Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Manuzio, Aldo <1452?-1515> >> Paese = francia
 

Scheda: 1/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Merula, Giorgio [ scheda di autorità ]
Titolo Enarrationes vocum priscarum in libris de re rustica, per Georgium Alexandrinum. Philippi Beroaldi in libros 13 Columellae annotationes. Aldus De dierum generibus, simúlque de umbris, & horis, quae apud Palladium
Pubblicazione Parisijs : ex officina Roberti Stephani typographi regij, 1543
Descrizione fisica [84] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta tao. l.p. o.2. liHa (C) 1543 (R)
Note Marca (S 163) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: 2a-2k⁸2l⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H o. 12. 13
   Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Scrptores de re rustica ed. her. Stef. 1543".
   Legato con: Columella, L.J.M. De re rustica libri XII. Parisiis, 1543. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Merula, Giorgio [ scheda di autorità ]
Manuzio, Aldo <1452?-1515> [ scheda di autorità ]
Beroaldo, Filippo <1453-1505> [ scheda di autorità ]
[Editore] Estienne, Robert <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Manuzio , Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Manuzio , Aldo <il vecchio> -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Merlani , Giorgio -> Merula, Giorgio
Georgius : Alexandrinus -> Merula, Giorgio
Beroaldo , Filippo <il vecchio> -> Beroaldo, Filippo <1453-1505>
Beroaldus , Philippus <1453-1505> -> Beroaldo, Filippo <1453-1505>
Stephanus, Robertus -> Estienne, Robert <1.>
Marca tipografica Un uomo indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (S163) Sul front.
Identificativo record BVEE022805
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH o. 12. 13 000452156 Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Scrptores de re rustica ed. her. Stef. 1543".  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH h. 11. 5. 2 000374946 Legato con: Columella, L.J.M. De re rustica libri XII. Parisiis, 1543. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Merula, Giorgio [ scheda di autorità ]
Titolo Enarrationes vocum priscarum in libris De re rustica, per Georgium Alexandrinum. Philippi Beroaldi In libros 13. Columellae Annotationes. Aldus De dierum generibus, simulque de vmbris, & horis, quae apud Palladium
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1549
Descrizione fisica \\84! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta o.i- i.o. o.4. piHa (C) 1549 (A)
Note Marca sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: 2a-2k⁸2l⁴
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 13. 4. 5
   Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso indicazione di A e titolo della prima opera in grafia moderna
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Merula, Giorgio [ scheda di autorità ]
Manuzio, Aldo <1452?-1515> [ scheda di autorità ]
Beroaldo, Filippo <1453-1505> [ scheda di autorità ]
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Manuzio , Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Manuzio , Aldo <il vecchio> -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Merlani , Giorgio -> Merula, Giorgio
Georgius : Alexandrinus -> Merula, Giorgio
Beroaldo , Filippo <il vecchio> -> Beroaldo, Filippo <1453-1505>
Beroaldus , Philippus <1453-1505> -> Beroaldo, Filippo <1453-1505>
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che regge una pietra alla quale e' attaccata una sfera alata. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L8043) Fig. 1bis. - Sul front.
Identificativo record BVEE005544
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 13. 4. 5 000374951 Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso indicazione di A e titolo della prima opera in grafia moderna  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Merula, Giorgio [ scheda di autorità ]
Titolo Enarrationes uocum priscarum in libris De re rustica, per Georgium Alexandrinum. Philippi Beroaldi in libros 13. Columellae annotationes. Aldus de dierum generibus, simulque de umbris, & horis, quae apud Palladium
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1541
Descrizione fisica [84] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta o.di p.o. o.2. liHa (C) 1541 (A)
Note Marca sul front. (L0843 n° 1 bis)
Corsivo, greco, romano; segnatura: 2a-2k⁸ 2l⁴; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 13. 19. 4
   Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Annotazione sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena semifloscia con bindelle.
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sulla carta di guardia anteriore. - Postille marginali. - Legatura in cartone; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 9. 13
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sulla carta di guardia anteriore
Pubblicato con Enarrationes Philippi Beroaldi in 13. Columella libros, seriè literaria digestae, sequuntur. | Beroaldo, Filippo <1453-1505> SBLV310736
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Merula, Giorgio [ scheda di autorità ]
Manuzio, Aldo <1452?-1515> [ scheda di autorità ]
Beroaldo, Filippo <1453-1505> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 9. 13
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Manuzio , Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Manuzio , Aldo <il vecchio> -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Merlani , Giorgio -> Merula, Giorgio
Georgius : Alexandrinus -> Merula, Giorgio
Beroaldo , Filippo <il vecchio> -> Beroaldo, Filippo <1453-1505>
Beroaldus , Philippus <1453-1505> -> Beroaldo, Filippo <1453-1505>
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Identificativo record BVEE005453
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF d. 9. 13 000376279 Ex libris a stampa di A.F. Gori sulla carta di guardia anteriore. - Postille marginali. - Legatura in cartone; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF c. 13. 19. 4 000376121 Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Annotazione sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena semifloscia con bindelle.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Homerus [ scheda di autorità ]
Titolo Odysseæ Homeri libri 24. Raphaele Regio Volaterrano interprete. Eiusdem Batrachomyomachia, Aldo Manutio: & Hymni Deorum, Iodoco Velaraeo interpretib. Item, Herodoti Halicarnassei libellus de uita Homeri, per Conradum Heresbachium Latinitate donatus
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1541
Descrizione fisica 391, [9] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta i-io e-n- idos tune (3) 1541 (A)
Note Nel titolo il numero 24 è espresso: XXIIII
Marca (L8045) sul front. e (S214) in fine
Cors. ; gr. ; rom
Iniziali xil. ornate e figurate su fondo nero
Segn.: 2a-2z8 2A-2B8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 11. 11. 1
   Legato con: Quintus Smyrnaeus. Derelictorum ab Homero libri quatuordecim. Lugduni, 1541. - Sul verso della carta di guardia anteriore ex libris a stampa di A.G. Gori e nota di possesso non decifrata. - Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 11. 11. 1
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Altri titoli Odysseæ Homeri libri XXIIII. Raphaele regio Volaterrano interprete. Eiusdem ...
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Homerus [ scheda di autorità ]
Maffei, Raffaele <1451-1522> [ scheda di autorità ]
Manuzio, Aldo <1452?-1515> [ scheda di autorità ]
Valareus, Iodocus <1539ca.fl.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 11. 11. 1
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Maffejus , Raphael : Volaterranus -> Maffei, Raffaele <1451-1522>
Raphael : Volaterranus -> Maffei, Raffaele <1451-1522>
Raffaele : da Volterra -> Maffei, Raffaele <1451-1522>
Volateranus , Raphael -> Maffei, Raffaele <1451-1522>
Manuzio , Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Manuzio , Aldo <il vecchio> -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Homer -> Homerus
Omero <sec. 8 a. C.> -> Homerus
Gomer -> Homerus
Omçros -> Homerus
Homirus -> Homerus
Homēros -> Homerus
Homère -> Homerus
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone passante, appoggiato su tre zampe, con la sinistra anteriore sollevata (S214) In fine
Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (L80453) Sul front
Identificativo record TO0E021806
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF d. 11. 11. 1 000376340 Legato con: Quintus Smyrnaeus. Derelictorum ab Homero libri quatuordecim. Lugduni, 1541. - Sul verso della carta di guardia anteriore ex libris a stampa di A.G. Gori e nota di possesso non decifrata. - Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Horatius Flaccus, Quintus [ scheda di autorità ]
Titolo Horatius. M. Antonii Mureti in eundem annotationes. Aldi Manutii de metris horatianis. Eiusdem annotationes in Horatium
Pubblicazione Lugdugni : apud haeredes Guillielmi Rouille, sub scuto veneto, 1610
Descrizione fisica 271, [49! p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta emut m.x- toie AeEt (3) 1610 (R)
Note Segn.: A-V⁸
Marca non controllata (aquila frontale ad ali spiegate sormonta un globo al di sopra di una colonna con ai lati due serpenti con le code intrecciate. Motto: In virtute et fortuna) sul front
Iniziali e fregi xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 30
   Sul front. nota ms di possesso ("Ex libris decani Angeli de Franceschis") e timbro del legato Franceschi. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida, con riquadratura dorata sui piatti e tagli spruzzati rossi e marroni
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 30
   Provenienza: Franceschi, Francesco. Timbro del legato
   Possessore: Franceschi, Angelo. Nota ms
Titolo uniforme Ars poetica | Horatius Flaccus, Quintus
Carmina | Horatius Flaccus, Quintus
EpistulaeLAT | Horatius Flaccus, Quintus
Epodon liberLAT | Horatius Flaccus, Quintus
SaturaeLAT | Horatius Flaccus, Quintus
Opera.LAT | Horatius Flaccus, Quintus
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Horatius Flaccus, Quintus [ scheda di autorità ]
Muret, Marc Antoine <1526-1585> [ scheda di autorità ]
Manuzio, Aldo <1452?-1515> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Franceschi, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 30
[Possessore precedente] Franceschi, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 30
[Editore] Rouillé, Guillaume héritiers [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mureto , Marco Antonio -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Muretus , Marcus Antonius -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Muret , Marc-Antoine -> Muret, Marc Antoine <1526-1585>
Manuzio , Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Manuzio , Aldo <il vecchio> -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Flacco , Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Quinto -> Horatius Flaccus, Quintus
Horace -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius -> Horatius Flaccus, Quintus
Flacco , Orazio Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Officina Rovilliana -> Rouillé, Guillaume héritiers
Officina Rouilliana -> Rouillé, Guillaume héritiers
Identificativo record TO0E088208
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 15. 30 000420279 Sul front. nota ms di possesso ("Ex libris decani Angeli de Franceschis") e timbro del legato Franceschi. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida, con riquadratura dorata sui piatti e tagli spruzzati rossi e marroni  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Horatius Flaccus, Quintus [ scheda di autorità ]
Titolo Q. Horatii Flacci Opera cum quatuor commentariis, Acronis, Porphyrionis, Antonii Mancinelli, Iodoci Badii, anno 1543 repositis. Cunque adnotationibus Matthaei Bonfinis & Aldi Manutii a Philologo recognitis, suisque locis insertis, & ad finem ex integro restitutis. Praemissoque & aucto indice. Adiectae in calce libri eundem in authorem Henrici Glareani Heluetii, poetae laureati, viri de omni genere scientiarum benemeriti annotationes ...
Pubblicazione Parisiis : venundantur in aedibus Ioannis Foucher, sub scuto Florentiae, via ad diuum Iacobum, 1543
Descrizione fisica [6], CCLXXXVIII, [20] c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta 4.3. i-m: m.i- neac (3) 1543 (A)
Note Marca (S 955) sul frontespizio
Segn.: 2a⁶ a-z⁸ A-N⁸ 2A⁸ 2B-2C⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 5. 23
   Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Emit Florentiae Franciscus Albitius anno 1776 ne in sua Bibliotheca desiderarentur antiquiorum, ideoque et meliorum commentaria i Horatium". - Rare postille marginali. - Censurato il nome di Glareanus nelle carte finali. - Legatura moderna in pelle; tagli rossi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 5. 23
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia anter.: "Emit Florentiae Franciscus Albitius anno 1776 ..."
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Horatius Flaccus, Quintus [ scheda di autorità ]
Bade, Josse <1462-1535> [ scheda di autorità ]
Mancinelli, Antonio <1452-1505> [ scheda di autorità ]
Manuzio, Aldo <1452?-1515> [ scheda di autorità ]
Bonfini, Matteo [ scheda di autorità ]
Acron, Helenius [ scheda di autorità ]
Porphyrio, Pomponius [ scheda di autorità ]
Glareanus, Henricus <1488-1563> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 5. 23
[Editore] Foucher, Jean [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Badius , Jodocus -> Bade, Josse <1462-1535>
Ascensius -> Bade, Josse <1462-1535>
Badius , Ascensius <1462-1536> -> Bade, Josse <1462-1535>
Manuzio , Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Manuzio , Aldo <il vecchio> -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Bonfinis , Matthaeus -> Bonfini, Matteo
Acro <grammaticus> -> Acron, Helenius
Pseudo-Acron -> Acron, Helenius
Flacco , Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Quinto -> Horatius Flaccus, Quintus
Horace -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius -> Horatius Flaccus, Quintus
Flacco , Orazio Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Pomponius Porphyrio -> Porphyrio, Pomponius
Porfirione , Pomponio -> Porphyrio, Pomponius
Loriti , Heinrich -> Glareanus, Henricus <1488-1563>
Glarean , Heinrich -> Glareanus, Henricus <1488-1563>
Bade, Josse Bade, Josse <1462-1535>
sub scuto Florentiae, & uasi effracti -> Foucher, Jean
Marca tipografica Un leone accucciato regge uno scudo con giglio fiorentino. Motto: Scutum Florentiae. (S955)
Identificativo record PISE001582
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 5. 23 000388326 Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Emit Florentiae Franciscus Albitius anno 1776 ne in sua Bibliotheca desiderarentur antiquiorum, ideoque et meliorum commentaria i Horatium". - Rare postille marginali. - Censurato il nome di Glareanus nelle carte finali. - Legatura moderna in pelle; tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi