Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Pisa >> Paese = francia
 

Scheda: 1/177
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 4
Pubblicazione
Descrizione fisica [24], 440, [24] p. ; 12°
Lingua di pubblicazione fre
Paese di pubblicazione fr
Impronta v..& i-ur i"-" es&d (3) 1703 (R)
Note Segn.: a¹² A-T¹² V⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 494
   Legatura in pergamena con piatti rigidi e tagli spruzzati di blu. Sul dorso indicazione manoscritta di titolo e tomo contenuto preceduti dalla lettera F. Sulla carta di guardia anteriore nota manoscritta di possesso: "Ad uso del P. Bernardo da Pisa sac[erdo]te stud[ent]te capp[uccino] applicato alla libreria de Cappuccini di Pisa con licenza del [...]". Danneggiamento biologico diffuso
[Collocazioni:] IT-PI0112 R a 494/4
   Possessore: *Convento di S. Donnino <Pisa>.
   Possessore: Bernardo : da#Pisa. Sulla carta di guardia anteriore nota manoscritta di possesso: "Ad uso del P. Bernardo da Pisa sacerdote [...] applicato alla libreria de Cappuccini di Pisa con licenza del [...]".
Fa parte di Eloges historiques des Saints, avec les Misteres de nôtre Seigneur, & les Fêtes de la Vierge. Pour tout le cours de l'Année. Tome premier [-quatrième]
Nomi [Possessore precedente] Bernardo : da#Pisa - [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 494/4
[Possessore precedente] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 494/4
Identificativo record PISE003285
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR a 494 4 000601027 Legatura in pergamena con piatti rigidi e tagli spruzzati di blu. Sul dorso indicazione manoscritta di titolo e tomo contenuto preceduti dalla lettera F. Sulla carta di guardia anteriore nota manoscritta di possesso: "Ad uso del P. Bernardo da Pisa sac[erdo]te stud[ent]te capp[uccino] applicato alla libreria de Cappuccini di Pisa con licenza del [...]". Danneggiamento biologico diffuso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/177
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1: Commentariorum iuris vtriusque monarchae domini Ioannis Imolensis, pars prima super Digesto nouo, complurium iureconsultorum adnotationibus illustrata ac summariis nouiter vnicuique legi appositis, diligentissime ad studiosorum vtilitatem in lucem prodit
Pubblicazione Lugduni, 1549 (Lugduni : ex officina Gasparis trechsel)
Descrizione fisica 241 [i.e. 124] c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta o.i- e-de ioge uano (3) 1547 (A)
Note Segn.: 2a-2o⁸ 2p-2q⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 1. 16
   Legato con la pt. 2. - Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e altro timbro non identificato. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A., titolo e tomi sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 1. 16/1
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
   Possessore: *Timbro. Timbro non identificato sul frontespizio
Fa parte di Super prima [-secunda] Digesti noui / Ioannes de Imola ...
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 1. 16/1
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 1. 16/1
Identificativo record PISE001692
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA y. 1. 16 1 000245617 A Legato con la pt. 2. - Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e altro timbro non identificato. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A., titolo e tomi sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/177
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Pubblicazione , 1539
Descrizione fisica 4], 7-393, 31] c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta o-is reud Roiu cure (3) 1539 (R)
Note Segn.: a⁴b-z⁶A-2T⁶2V⁴, ²A-E⁶
La c. 7 numerata erroneamente 17.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 10
   Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e altro timbro ottagonale, non identificato. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e parte sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 10
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
   Possessore: *Timbro. Timbro ottagonale non identificato sul frontespizio
Fa parte di Prima \\-secunda! pars Commentariorum Ioannis Ignei iuris vtriusque doctoris Aurelii, in titulum de Sillaniano et Claudiano senatusconsulto, et quorum testamenta aperiantur, libro Digestorum vigesimonono, hactenus non impressorum. Vnà cum summarijs, quibus, quicquid praeclare in qualibet lege, & paragraphis eiusdem tituli continetur, breuiter ostenditur. Cum indice
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 10
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 10
Identificativo record BVEE015864
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA y. 4. 10 000245718 Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e altro timbro ottagonale, non identificato. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e parte sul dorso 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/177
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo \1!
Descrizione fisica 348, \68! p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta umo- sqt, toj. ctes (3) 1567 (A)
Note Contiene, come elencato sul verso del front.: Cessante causa cessat effectus, Le mort saisit le vif, De iure constituti possessorij, L. Boues.§. Hoc sermone, De verborum significatione
Segn.: a-z⁶A-L⁶M⁴, bianca la c. M4
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A f. 2. 21. 1
   Legato con la pt. 2 e con: Tiraqueau, A. De poenis. Lugduni, 1562. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida con punte e dorso rinforzati; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A f. 2. 21. 1/1
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Fa parte di Andreae Tiraquelli ... Tractatus varii. Quarum elenchum pagina sequens indicabit
Nomi [Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A f. 2. 21. 1/1
URI Versione online (Inv.)
Identificativo record BVEE015891
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA f. 2. 21. 1 1 000451513 A Legato con la pt. 2 e con: Tiraqueau, A. De poenis. Lugduni, 1562. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida con punte e dorso rinforzati; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/177
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Descrizione fisica 165, [1] c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta s:er p*i. ris. tiri (3) 1544 (R)
Note Segn.: A-V8 X6
Ultima c. bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 1. 5
   Legato con la pt. 2. - Sul front. timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso cancellata. - Legatura coeva in pergamena di recupero; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 1. 5/1
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Fa parte di Raphaelis Cumani ... Commentationes ac vigiliae non dicendae eruditionis ac doctrinae in eius Pandectar. partis primam [-secundam] (quam Infortiatum vulgus suo arbitrio magis, ac ratione, vocitat) vna cum periochis summarijsve, insigni ac multiplici etiam repertorio instructae ...
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 1. 5/1
Identificativo record UBOE070596
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA v. 1. 5 1 000244663 A Legato con la pt. 2. - Sul front. timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso cancellata. - Legatura coeva in pergamena di recupero; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/177
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo [5]: D. Cardinalis de Zabarellis Super Decretales singulares repertorium
Pubblicazione Lugd., 1558
Descrizione fisica [28] c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta i-j. i-j. e.j. Ecre (C) 1558 (R)
Note Cors.; got.; rom
Iniziali xil
Segn.: a-d6 e4
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 20. 2
   Legato con: Zabarella, F. In quartum et quintum Decretalium. Lugduni 1558. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura moderna in pergamena rigida; nome ms dell'A. sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 20. 2
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>.
Fa parte di Cardinalis Zabarella In librum primum [-quintum] Decretalium. Adiecta sunt Ioannis Thierry Lingonensis, iureconsulti clarissimi adnotamenta: & breues, quas idem collegit praefixae capitulis conclusiones
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 20. 2
Identificativo record UMCE025704
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA t. 2. 20. 2 000243874 Legato con: Zabarella, F. In quartum et quintum Decretalium. Lugduni 1558. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura moderna in pergamena rigida; nome ms dell'A. sul taglio di piede 5 tomi legati in 3 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/177
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Descrizione fisica [8], 792 p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta e-ia eni. ina- paFa (3) 1579 (R)
Note Segn.: α⁴a-z⁶A-2V⁶
Stemma del dedicatario a c. α2r.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A u. 2. 5
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida; titolo e tomo a penna sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A u. 2. 5/1
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Fa parte di Regularum vtriusque iuris tam ciuilis quam pontificii, quae à clarissimis iurisconsultis variè conscriptae, ac collectae hactenus circunferebantur, tertia hac editione multò auctiorum, emendatiorumque, ac in duo volumina congestarum, tomus primus \\-secundus!. Auctorum nomina sexta ab hac pagina indicantur. Index rerum et verborum locupletissimus ad finem secundi voluminis reiectus est
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A u. 2. 5/1
Identificativo record BVEE015391
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA u. 2. 5 1 000244359 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida; titolo e tomo a penna sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/177
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 4: Cardinalis Zabarella In quartum et quintum librum Decretalium. Adiectae sunt domini Ioannis Thyerri Lingonensis, I.C. clariss. annotationes
Pubblicazione Lugd., 1558
Descrizione fisica 150 c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta s.d. o.de e.t. nich (3) 1558 (R)
Note Cors.; got.; rom
Iniziali xil
Segn.: 3a-3s8 3t6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 20. 1
   Legato con: Zabarella, F. Super Decretales singulare repertorium. Lugduni 1558. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura moderna in pergamena rigida; nome ms dell'A. sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 20. 1
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Fa parte di Cardinalis Zabarella In librum primum [-quintum] Decretalium. Adiecta sunt Ioannis Thierry Lingonensis, iureconsulti clarissimi adnotamenta: & breues, quas idem collegit praefixae capitulis conclusiones
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 20. 1
Identificativo record UMCE025703
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA t. 2. 20. 1 000243874 A Legato con: Zabarella, F. Super Decretales singulare repertorium. Lugduni 1558. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura moderna in pergamena rigida; nome ms dell'A. sul taglio di piede 5 tomi legati in 3 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/177
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2: Commentariorum iuris vtriusque monarchae domini Ioannis Imolensis, pars secunda super Digesto nouo, complurium iureconsultorum adnotationibus illustrata ac summariis nouiter vnicuique legi appositis, diligentissime ad studiosorum vtilitatem in lucem prodit
Pubblicazione Lugduni, 1547 (Lugduni : ex officina Gasparis Trechsel)
Descrizione fisica 187, [1] c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta uiri onus doit geil (3) 1547 (A)
Note Segn.: 2A-2Y⁸ 2Z⁶ 3A⁶
Bianca c. 3A₆.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 1. 16
   Legato con la pt. 1. - Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e altro timbro non identificato. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A., titolo e tomi sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 1. 16/2
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front. della pt. 1
Fa parte di Super prima [-secunda] Digesti noui / Ioannes de Imola ...
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 1. 16/2
Identificativo record PISE001693
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA y. 1. 16 2 000245617 Legato con la pt. 1. - Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e altro timbro non identificato. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A., titolo e tomi sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/177
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1 / di Cesare Vecellio
Edizione 4. ed
Pubblicazione Paris : Typ. de F. Didot frères fils, 1859
Descrizione fisica 9 p., 234 c., 18 p. : ill. ; 20 cm
Lingua di pubblicazione ita - fre
Paese di pubblicazione fr
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. A. 3. 1
   Provenienza: *Consorzio Universitario Pisa. Timbro sul frontespizio
Fa parte di Costumes anciens et modernes / di Cesare Vecellio ; précédés d'un essai sur la gravure sur bois par m. amb. Firmin Didot
Nomi [Provenienza] Consorzio Universitario Pisa - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. A. 3. 1
Identificativo record IEI0126500
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. A. 3. 1 000031463 v. 1. - Sul frontespizio timbro del Consorzio universitario Pisa.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/177
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Pubblicazione 312 c
Descrizione fisica Segn: a-z A-Q⁸.
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta u-im tuon raed da*I (3) 1544 (R)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 10
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 10
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Fa parte di Raphaelis Fulgosii Placentini ... In primam Pandectarum partem commentariorum, cum luculentissimorum, tum omnibus iuris candidatis, atque adeo vel ipsis exercitatis longe vtilissimorum, tomus primus <-secundus>: cui accesserunt & legum praelectiones non paucae, earumque repetitiones vt variae, ita doctae. Quae omnia & argumentis, & syllabo indiceque sanequam foelici (quod hactenus contigit nusquam) collocupletata, nunc recens ac primum in lucem prodeunt
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 10
Identificativo record RMLE023569
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA x. 1. 10 000245133 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/177
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2
Pubblicazione 261, °1] c
Descrizione fisica Segn: 2a-2z 2A-2I⁸ 2K⁶.
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta t.mu e-a- xino iucu (3) 1544 (R)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 11
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 11
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Fa parte di Raphaelis Fulgosii Placentini ... In primam Pandectarum partem commentariorum, cum luculentissimorum, tum omnibus iuris candidatis, atque adeo vel ipsis exercitatis longe vtilissimorum, tomus primus <-secundus>: cui accesserunt & legum praelectiones non paucae, earumque repetitiones vt variae, ita doctae. Quae omnia & argumentis, & syllabo indiceque sanequam foelici (quod hactenus contigit nusquam) collocupletata, nunc recens ac primum in lucem prodeunt
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 11
Identificativo record RMLE023570
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA x. 1. 11 000245134 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/177
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2 / di Cesare Vecellio
Edizione [4. ed.]
Pubblicazione Paris : Typ. de F. Didot frères fils, 1860
Descrizione fisica c. 235-513, 19 p. : ill. ; 20 cm
Lingua di pubblicazione ita - fre
Paese di pubblicazione fr
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. A. 3. 2
   Provenienza: *Consorzio Universitario Pisa. Timbro sull'occhietto e sul frontespizio
Fa parte di Costumes anciens et modernes / di Cesare Vecellio ; précédés d'un essai sur la gravure sur bois par m. amb. Firmin Didot
Nomi [Provenienza] Consorzio Universitario Pisa - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. A. 3. 2
Identificativo record IEI0126501
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. A. 3. 2 000837073 v. 2. - Sull'occhietto e sul frontespizio timbro del Consorzio universitario Pisa.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/177
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2: Regularum iuris ciuilis ac pontificii, ex celeberrimis I.V.D. collectarum, tomus secundus
Pubblicazione Lugduni : apud Carolum Pesnot, 1579
Descrizione fisica 592, [168! p. ; 2o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta s,a. j.e. des. riLe (3) 1579 (A)
Note Marca sul front
Rom
Segn.: 2a-2z⁶ Aa-Zz⁶ aA-bB⁶ cC⁸ dD-rR⁶
Iniziale xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A u. 2. 6
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legastura coeva in pergamena rigida; titolo e tomo a penna sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A u. 2. 6/2
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Fa parte di Regularum vtriusque iuris tam ciuilis quam pontificii, quae a clarissimis iurisconsultis varie conscriptae, ac collectae hactenus circunferebantur, tertia hac editione multo auctiorum ... tomus primus (-secundus!. Auctorum nomina sexta ab hac pagina indicantur. Index ... ad finem secundi voluminis reiectus est
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A u. 2. 6/2
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record TO0E038112
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA u. 2. 6 2 000244360 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legastura coeva in pergamena rigida; titolo e tomo a penna sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/177
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 4: Index locupletissimus rerum, ac sententiarum in tribus tomis repetitionis capit. Raynutius. extra de testam. ...
Descrizione fisica [48] c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta e.r* v.n- r-j. Deti (3) 1575 (R)
Note Segn.:a-d⁸e-f⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A r. 1. 9
   Legato con le pt. 1-3. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; A., titolo e pt. sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A r. 1. 9/4
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front. della pt. 1
Fa parte di Repetitio Gulielmi Benedicti iuriscons. In cap. Raynutius de testamentis. Maiore quàm hactenus, fide recognita
Nomi [Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A r. 1. 9/4
Identificativo record BVEE005853
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA r. 1. 9 4 000243056 Legato con le pt. 1-3. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; A., titolo e pt. sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/177
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 3: Repetitionis cap.Raynutius extra de Testamentis, pars tertia ...
Pubblicazione (Lugduni)
Descrizione fisica 54 c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta a.7. i.m. e-j. cudi (3) 1575 (R)
Note Segn.: 2A-2F⁸2G⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A r. 1. 9
   Legato con le pt. 1-2 e con l'Index. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; A., titolo e pt. sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A r. 1. 9/3
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front. della pt. 1
Fa parte di Repetitio Gulielmi Benedicti iuriscons. In cap. Raynutius de testamentis. Maiore quàm hactenus, fide recognita
Nomi [Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A r. 1. 9/3
Identificativo record BVEE005891
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA r. 1. 9 3 000243056 C Legato con le pt. 1-2 e con l'Index. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; A., titolo e pt. sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 17/177
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Pubblicazione (Lugduni, 1575)
Descrizione fisica [8], 235, [1] c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta o,r- vtt, amte haqu (3) 1575 (R)
Note Segn.: *⁸A-2E⁸2F-2G⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A r. 1. 9
   Legato con le pt. 2-3 e con l'Index. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; A., titolo e pt. sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A r. 1. 9/1
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Fa parte di Repetitio Gulielmi Benedicti iuriscons. In cap. Raynutius de testamentis. Maiore quàm hactenus, fide recognita
Nomi [Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A r. 1. 9/1
Identificativo record BVEE005850
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA r. 1. 9 1 000243056 A Legato con le pt. 2-3 e con l'Index. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; A., titolo e pt. sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 18/177
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2: Repetitionis cap. Raynutius extra de Testamentis, pars secunda, ...
Pubblicazione (Lugduni)
Descrizione fisica 145, [1] c. : ill
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta t.i- a-et tum. spci (3) 1575 (R)
Note Segn.: 2a-2r⁸2s¹⁰.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A r. 1. 9
   Legato con le pt. 1, 3 e con l'Index. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; A., titolo e pt. sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A r. 1. 9/2
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front. della pt. 1
Fa parte di Repetitio Gulielmi Benedicti iuriscons. In cap. Raynutius de testamentis. Maiore quàm hactenus, fide recognita
Nomi [Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A r. 1. 9/2
Identificativo record BVEE005851
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA r. 1. 9 2 000243056 B Legato con le pt. 1, 3 e con l'Index. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; A., titolo e pt. sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 19/177
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 5: Discours moraux, tome cinquième, contenant des exordes et introductions, pour faire servir le sermons qui sont dans le quatre tomes, à un dessein d'Avent, & aux evangiles du Carême, auquel on a ajoûté une passion
Pubblicazione A Paris : chez Jean Couterot & Louïs Guerin, rüe saint Jacques, à l'image saint Pierre, 1685
Descrizione fisica 432 p
Lingua di pubblicazione fre - lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta s.r- last gole dede (3) 1685 (R)
Note Segn. A-S¹²
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 M a 153
   Legatura in pergamena con piatti rigidi, dorso con nervi in rilievo e tagli spruzzati di blu. Sul dorso indicazione manoscritta di titolo e tomo contenuto tra cornice manoscritta sormontato da una lettera F maiuscola. Sul recto della carta di guardia anteriore annotazione manoscritta di possesso "Ad uso del P. Bernard.no da Pisa [...] St.e Cpp.o Appl. alla Libreria de Capp. di Pisa con licenza del M. R. P. Gio: Fran. da Loro Mro Pro[...]". Nella nota la parola Pisa è scritta su un cartiglio incollato sul rigo. Stessa legatura e stessa nota ripetuta per gli altri volumi della stessa opera ma di edizione diverse. Danneggiamento biologico diffuso
[Collocazioni:] IT-PI0112 M a 153/5
   Possessore: Bernardo : da#Pisa. Sul recto della carta di guardia anteriore annotazione manoscritta di possesso "Ad uso del P. Bernard.no da Pisa [...] St.e Cpp.o Appl. alla Libreria de Capp. di Pisa con licenza del M. R. P. Gio: Fran. da Loro Mro Pro[...]"
Fa parte di Discours moraux, sur les evangiles de touts les dimanches de l'année. Composez sur les idées, principes, raisonnemens, exemples, comparaisons, figures, paroles de l'Ecriture Sainte & des peres. Tome premier [-sixième 2.partie]. ...
Nomi [Possessore precedente] Bernardo : da#Pisa - [Collocazioni:] IT-PI0112 M a 153/5
Identificativo record CFIE019308
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaM a 153 5 000601272 Legatura in pergamena con piatti rigidi, dorso con nervi in rilievo e tagli spruzzati di blu. Sul dorso indicazione manoscritta di titolo e tomo contenuto tra cornice manoscritta sormontato da una lettera F maiuscola. Sul recto della carta di guardia anteriore annotazione manoscritta di possesso "Ad uso del P. Bernard.no da Pisa [...] St.e Cpp.o Appl. alla Libreria de Capp. di Pisa con licenza del M. R. P. Gio: Fran. da Loro Mro Pro[...]". Nella nota la parola Pisa è scritta su un cartiglio incollato sul rigo. Stessa legatura e stessa nota ripetuta per gli altri volumi della stessa opera ma di edizione diverse. Danneggiamento biologico diffuso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 20/177
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2
Descrizione fisica 150 c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Note Segn.: 2A-2S8 2T6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 1. 5
   Legato con la pt. 1. - Legatura coeva in pergamena di recupero; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 1. 5/2
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front. della pt. 1 a cui è legato
Fa parte di Raphaelis Cumani ... Commentationes ac vigiliae non dicendae eruditionis ac doctrinae in eius Pandectar. partis primam [-secundam] (quam Infortiatum vulgus suo arbitrio magis, ac ratione, vocitat) vna cum periochis summarijsve, insigni ac multiplici etiam repertorio instructae ...
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 1. 5/2
Identificativo record UBOE070598
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA v. 1. 5 2 000244663 Legato con la pt. 1. - Legatura coeva in pergamena di recupero; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 21/177
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1.1
Descrizione fisica [8], 545, [31] p
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta e,t, o,e- u*od Ae** (3) 1562 (R)
Note Segn.: [ast]4 A-2Y6 2Z4 a6 b-c4
C. 2Z4 bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 4. 11-12.1-3
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 4. 11-12.1-3/1.1
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Fa parte di Eguin. Baronis iurecons. clariss. Opera omnia in tres tomos diuisa, quorum pars maxima nunc primum editur: altera, auctior & emendatior. Quid singuli tomi contineant, proxima post praefationem pagina indicabit
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 4. 11-12.1-3/1.1
Identificativo record RMLE003168
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA x. 4. 11-12.1-3 1.1 000245236 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 22/177
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo [1]
Descrizione fisica 277, [1] c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta e.i- e-o. ram. I4to (3) 1552 (A)
Note Cors. ; rom
Segn.: a-z8A-L8M6
Iniziali xil
L'ultima [1] c. è bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 7
   Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e altro timbro non identificato. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 7
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Fa parte di Franciscus Curtius iunior in Codicem. Francisci Curtii iunioris, iuris vtriusque doctoris clarissimi ... in vndetriginta Codicis Iustinianei rubricas, interpretationes luculentissimae, quarum nouem calcographorum stylum necdum senserunt: opera verò studio, labore, & plusquàm Herculeis doctissimorum iurisperitorum vigiliis, qui eas vberrimis, simul & intellectu facilibus paratitlis ornarunt, nunc manibus hominum commissae, vnà cum indice multò quàm antea fertiliore
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 7
Identificativo record USME031893
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA x. 1. 7 000245130 Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e altro timbro non identificato. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede. 3 pt. legate in 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 23/177
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Descrizione fisica [56], 606, [2] p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta l-t: 70io s.s- disu (3) 1558 (A)
Note Segn.: πA-D⁶ E⁴ a-z⁶ A-Z6 2a-2d6 2e⁴
Carta E4 e c. 2e4 bianche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 5. 22
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazionems di A., titolo e tomo sul dorso
   Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Alex.ri de Chitis I.V.d. ". - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata sul dorso; indicazione ms di A., titolo e tomo sul dorso e sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 5. 22
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 334
   Possessore: Chiti, Alessandro. Nota sul front.: "Alex.ri de Chitis I.V.d. "
Fa parte di Consilia siue responsa clarissimi et celeberrimi iurisconsulti D.M. Antonii Nattae ... quotidianas materias complectentia, & in foro versantibus quam utilissima ...
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Possessore precedente] Chiti, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 334
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 5. 22
Identificativo record PISE001055
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI b. 334 000119639 Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Alex.ri de Chitis I.V.d. ". - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata sul dorso; indicazione ms di A., titolo e tomo sul dorso e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA b. 5. 22 000237745 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazionems di A., titolo e tomo sul dorso 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 24/177
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Pubblicazione (°Parigi : Denis Roce])
Descrizione fisica °220] c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta ibna m:n- eos* SiSi (C) 1512 (Q)
Note Contiene: Amphitruo. Asinaria. Aulularia. Captivi. Curculio. Casina. Cistellaria. Epidicus. Bacchides. Mostellaria
Segn.: °a]⁸ b-z⁸ &⁸ °rum]⁸, ²°rum]⁸ ¶⁸ ā⁴
Fregio xil. (Giglio) in fine
Bianca l'ultima c.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 19
   Mancano il front., sostituito da testo ms, le c. a2, a8 e l'ultima carta bianca. - Legato con la pt. 2. - Nota di possesso sul recto della carta che precede il testo: "Bibliothecae clericorum regul. S. Paulli ad S. Frigdianum Pisis, 1752 ...". - Postillemarginali. - Legatura moderna in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 19/1
   Possessore: *Convento di S. Paolo <Pisa>. Nota su c. che sostituisce front.: Bibliothecae clericorum regul. S. Paulli
Fa parte di M. plautii ... Comoediae luculentissimae ac facetissimae: accuratissimae nuper recognitae a disertissimo viro Symone charpentario ac pene infinitis mendis tersae: ... Charpentarii cura in lucem editae sunt: duasque in partes distinctae. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Possessore precedente] Convento di S. Paolo <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 19/1
Identificativo record BVEE061428
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 11. 19 1 000377003 A Mancano il front., sostituito da testo ms, le c. a2, a8 e l'ultima carta bianca. - Legato con la pt. 2. - Nota di possesso sul recto della carta che precede il testo: "Bibliothecae clericorum regul. S. Paulli ad S. Frigdianum Pisis, 1752 ...". - Postillemarginali. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 25/177
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo [1]
Pubblicazione , 1548 (Lugduni : Iacobi, ac Ioannis Senetoniorum, fratrum expensis)
Descrizione fisica \2!, 268, \16! carte
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta o.t: sts. poe- qu** (3) 1548 (A)
Note Colophon a carta L6v
Segnatura: π⁴(π2+a⁶) b-z⁸ A-I⁸ K-L⁶ 2a-2b⁸ (2b8 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 16
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura moderna in pergamena rigida.
   Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; A. e titolo a penna sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 16
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c.253
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore
Fa parte di Aegidij Bellemeræ, ... In primam primi °-tertiam secundi! Decre. lib. partem prælectiones ... recêns summa diligentia ac fide doctissimor. virorum opera recognitæ, & typis pulcherrimis excussae. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c.253
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 16
Identificativo record RMLE006959
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c.253 000119720 Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; A. e titolo a penna sul dorso. 6 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA x. 1. 16 000245139 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura moderna in pergamena rigida. 6 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 26/177
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo °3]
Pubblicazione , 1548
Descrizione fisica 168, °10] c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta n-so uaat rta- naqu (3) 1548 (A)
Note Segn.: 3a-3x⁸ A¹⁰
Colophon a c. 3x8v.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 18
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura moderna in pergamena rigida.
   Manca il fasc. A10. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; A. e titolo a penna sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 18
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 255
   Possessore: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
Fa parte di Aegidij Bellemeræ, ... In primam primi °-tertiam secundi! Decre. lib. partem prælectiones ... recêns summa diligentia ac fide doctissimor. virorum opera recognitæ, & typis pulcherrimis excussae. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Possessore precedente] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 255
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 18
Identificativo record RMLE006962
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 255 000119726 Manca il fasc. A10. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; A. e titolo a penna sul dorso. 6 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA x. 1. 18 000245141 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura moderna in pergamena rigida. 6 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 27/177
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo °4!
Pubblicazione Lugduni : ad Salamandrae, apud Sennetonios fratres, 1549
Descrizione fisica 230, °12! carte
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta asiu c.io eler nees (3) 1549 (A)
Note Segnatura: a-x⁸ z⁸ A-F⁸ G⁶ 2a-2b⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 19
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura moderna in pergamena rigida.
   Mancano le carte 2a5-8 ed il fasc. 2b6. - Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; dorso lacunoso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 19
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 256
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore
Fa parte di Aegidij Bellemeræ, ... In primam primi °-tertiam secundi! Decre. lib. partem prælectiones ... recêns summa diligentia ac fide doctissimor. virorum opera recognitæ, & typis pulcherrimis excussae. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 256
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 19
Identificativo record RMLE006963
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 256 000119722 Mancano le carte 2a5-8 ed il fasc. 2b6. - Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; dorso lacunoso. 6 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA x. 1. 19 000245142 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura moderna in pergamena rigida. 6 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 28/177
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2
Pubblicazione Lugduni : ad Salamandræ, apud Sennetonios fratres, 1550 (Lugduni : sumptibus Sennetoniorum fratrum)
Descrizione fisica 239, °11! carte
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta m.o- i-um *-i- spin (3) 1550 (R)
Note Colophon a carta 2G7v
Segnatura: A-2G⁸ a¹⁰ (2G8, a10 bianche).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 23
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida; titolo ms sul dorso lacunoso; A. e titolo dilavati sul taglio di piede; tagli verdi
   Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; A. e titolo a penna sul dorso e sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 23
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 251
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore
Fa parte di Aegidij Bellemerae ... Remissorius, qui primus °-posterior! est tomus in duas partes diductus ad Commentaria in Gratiani Decreta (quorum ipse meritò Lexikon appellatur) genuinæ integritati, ex autoris fide ac mente restitutus, & nunc primum ... typis excusus
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 251
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 23
Identificativo record RMLE007004
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 251 000119725 Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; A. e titolo a penna sul dorso e sul taglio di piede. 3 vol. consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA x. 1. 23 000245145 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida; titolo ms sul dorso lacunoso; A. e titolo dilavati sul taglio di piede; tagli verdi 3 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 29/177
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Pubblicazione (Lugduni : excudebant Stephanus Rufinus, et Ioannes Ausultus)
Descrizione fisica °4], 242 c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta d-i- i-ed bia, ciLi (3) 1547 (R)
Note Got. ; gr. ; rom
Segn: *4 a-2f8 2g¹0.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 8. 2
   Legato con l'Index locupletissimus. Lugduni, 1547. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo
   Legato con l'Index. - Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 8. 2
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio dell'Index a cui è legato
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 272. 2
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore
Fa parte di Raphäelis Fulgosij ... In D. Iustiniani Codicem commentariorum tomus primus °-secundus], hactenus nunquam editus, & nunc primùm ex diligenti multorum exemplarium collatione quàm fidelissimè excusus, succintisque insuper argumentis indiceque locupletissimo illustratus
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 272. 2
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 8. 2
Identificativo record RMLE024555
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 272. 2 000119929 Legato con l'Index. - Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso. 3 tomi legati in 2 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA x. 1. 8. 2 000245131 Legato con l'Index locupletissimus. Lugduni, 1547. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo 3 pt. legate in 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 30/177
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 3
Pubblicazione Lugduni : ad Salamandrae, apud Sennetionios fratres, 1550 (Lugduni : sumptibus honestissimorum virorum Iacobi, ac Ioannis Sennetoniorum fratrum)
Descrizione fisica 128, °10! carte
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta ,&am vtur n-em Vnno (3) 1550 (R)
Note Colophon a carta 3q8r
Segnatura: 3a-3q⁸ A¹⁰.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 24
   Mutili nell'angolo superiore il front. e le prime 40 carte. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso lacunoso; A. e titolo dilavati sul taglio di piede; tagli verdi.
   Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; A. e titolo a penna sul dorso e sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 24
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 252
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore
Fa parte di Aegidij Bellemerae ... Remissorius, qui primus °-posterior! est tomus in duas partes diductus ad Commentaria in Gratiani Decreta (quorum ipse meritò Lexikon appellatur) genuinæ integritati, ex autoris fide ac mente restitutus, & nunc primum ... typis excusus
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 252
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 24
Identificativo record PUVE011846
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 252 000119727 Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; A. e titolo a penna sul dorso e sul taglio di piede. 3 vol. consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA x. 1. 24 000245147 Mutili nell'angolo superiore il front. e le prime 40 carte. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso lacunoso; A. e titolo dilavati sul taglio di piede; tagli verdi. 3 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 31/177
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Descrizione fisica 240, °16] c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta nua- i-l. m.io ctet (3) 1550 (R)
Note Segn. : a-z⁸ A-G⁸ 2a-2b⁸
Colophon a c. G8r.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 22
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida; titolo ms sul dorso lacunoso; A. e titolo dilavati sul taglio di piede; tagli verdi
   Variante nel titolo: ... In secundam Decreti partem opus remissorium ... - Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; A. e titolo a penna sul dorso e sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 22
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 250
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore
Fa parte di Aegidij Bellemerae ... Remissorius, qui primus °-posterior! est tomus in duas partes diductus ad Commentaria in Gratiani Decreta (quorum ipse meritò Lexikon appellatur) genuinæ integritati, ex autoris fide ac mente restitutus, & nunc primum ... typis excusus
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 250
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 22
Identificativo record RMLE007003
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 250 000119723 Variante nel titolo: ... In secundam Decreti partem opus remissorium ... - Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; A. e titolo a penna sul dorso e sul taglio di piede. 3 vol. consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA x. 1. 22 000245146 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida; titolo ms sul dorso lacunoso; A. e titolo dilavati sul taglio di piede; tagli verdi 3 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 32/177
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo °5!
Pubblicazione Lugduni : ad Salamandrae, apud Sennetonios fratres, 1549 (Lugduni : sumptibus honestorum virorum Iacobi, ac Ioannis Sennetoniorum fratrum)
Descrizione fisica 230, °18! carte
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta r-o- e.t. tq*- node (3) 1549 (A)
Note Colophon a carta 2F6v
Segnatura: 2a-2z⁸ 2A-2E⁸ 2F⁶, ²2A⁸ 2B¹⁰.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 20
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura moderna in pergamena rigida.
   Mancano i fasc. finali 2F6, 2A8, 2B10. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; A. e titolo a penna sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 20
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 257
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore
Fa parte di Aegidij Bellemeræ, ... In primam primi °-tertiam secundi! Decre. lib. partem prælectiones ... recêns summa diligentia ac fide doctissimor. virorum opera recognitæ, & typis pulcherrimis excussae. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 257
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 20
Identificativo record RMLE006964
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 257 000119721 Mancano i fasc. finali 2F6, 2A8, 2B10. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; A. e titolo a penna sul dorso. 6 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA x. 1. 20 000245143 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura moderna in pergamena rigida. 6 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 33/177
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo °6!
Pubblicazione Lugduni : ad inseigne Salamandrae, apud Sennetonios fratres, 1549 (Lugduni : sumptibus honestorum virorum Iacobi, ac Ioannis Sennetoniorum fratrum)
Descrizione fisica 199, °17! carte
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta o-i- stoc odu- lisu (3) 1549 (A)
Note Colophon a carta 3B7r
Segnatura: 3a-3z⁸ 3A-3D⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 21
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura moderna in pergamena rigida.
   Escluso dalla consultazione. - Mancano i fasc. 3a-3d8 e la c. 3e1. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in mezza pergamena con punte e cartone monocromo; A. e titolo a penna sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 21
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 258
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore
Fa parte di Aegidij Bellemeræ, ... In primam primi °-tertiam secundi! Decre. lib. partem prælectiones ... recêns summa diligentia ac fide doctissimor. virorum opera recognitæ, & typis pulcherrimis excussae. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 258
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 21
Identificativo record RMLE006965
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 258 000119728 Escluso dalla consultazione. - Mancano i fasc. 3a-3d8 e la c. 3e1. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in mezza pergamena con punte e cartone monocromo; A. e titolo a penna sul dorso. 6 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA x. 1. 21 000245144 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura moderna in pergamena rigida. 6 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 34/177
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2
Pubblicazione (Ludguni : excudebant Stephanus Rufinus, et Ioannes Ausultus)
Descrizione fisica 254 c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta a.es uidu r-ul minu (3) 1547 (R)
Note Segn: A-2H⁸ 2I⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 9
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo
   Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 9
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 273
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore
Fa parte di Raphäelis Fulgosij ... In D. Iustiniani Codicem commentariorum tomus primus °-secundus], hactenus nunquam editus, & nunc primùm ex diligenti multorum exemplarium collatione quàm fidelissimè excusus, succintisque insuper argumentis indiceque locupletissimo illustratus
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 273
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 1. 9
Identificativo record RMLE024556
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 273 000119930 Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida; A. e titolo a penna sul dorso. 3 tomi legati in 2 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA x. 1. 9 000245132 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo 3 pt. legate in 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 35/177
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Ortus sanitatis De herbis et plantis. De animalibus et reptilibus. De auibus et volatilibus. De piscibus et natatilibus. De lapidibus et in terre venis nascentibus. De vrinis et earum speciebus. Tabula medicinalis cum directorio generali per omnes tractatus
Pubblicazione , 1517
Descrizione fisica [356] c. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta neo& tedo i;u- n'mi (3) 1629 (R)
tuas e.is x.to cosi (C) 1517 (R)
Note Materiale tipogr. di Reinhard Beck, Strasburgo
Got. ; rom
Segn.: a⁸b-k⁶l⁸m-r⁶s⁸t-z⁶A⁶B⁸C-E⁶F⁸G-I⁶K⁸L⁶M⁶N⁸O-R⁶S⁸T-2B⁶2C⁸2D-2E⁶2F⁸2G⁸2I⁸2K⁸
Front. stampato in rosso e nero.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 4. 10
   Provenienza: biblioteca pisana del Giardino dei Semplici, cfr. L. Tongiorgi-C. Sbrana, Una biblioteca scientifica a Pisa, C. V. 25. - Legatura settecentesca in quarto di pergamena con punte e carta marmorizzata; tagli maculati in rosso e grigio
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 4. 10
   Provenienza: *Giardino dei Semplici <Pisa>. Cfr. L.Tongiorgi-C.Sbrana, Una biblioteca scientifica a Pisa, C.V. 25
Titolo uniforme Hortus sanitatis.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Strasburgo
Nomi [Editore] Beck, Reinhard [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Giardino dei Semplici <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 4. 10
Identificativo record BVEE004150
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 4. 10 000436690 Provenienza: biblioteca pisana del Giardino dei Semplici, cfr. L. Tongiorgi-C. Sbrana, Una biblioteca scientifica a Pisa, C. V. 25. - Legatura settecentesca in quarto di pergamena con punte e carta marmorizzata; tagli maculati in rosso e grigio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 36/177
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Agard, Antoine [ scheda di autorità ]
Titolo Discours et roole des medailles & autres antiquitez tant en pierreries, graueures, qu'en relief, & autres pierres naturelles admirables, plusieurs figures & statues de bronze antiques, auec autres statues de terre cuites à l'egyptienne, & plusieurs rares antiquitez qui ont esté recueillies, & à present rangees dans le cabinet du sieur Antoine Agard, maistre orféure & antiquaire de la ville d'Arles en Prouence
Pubblicazione A Paris, 1611
Descrizione fisica 5, [5], 137 [i.e. 97], [1] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione fre
Paese di pubblicazione fr
Impronta uxes i-r, ndge en10 (3) 1611 (A)
Note Omessi nella paginazione i numeri 60-99
Segn.: A-N⁴ O².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 654. 2
   Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida con recupero sui piatti della carta xilografata originale e sul dorso della pergamena recante l'antica numerazione ms.: Miscellanea V. CCCXCVII.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 654. 2
   Provenienza: *Giardino dei Semplici <Pisa>. Cfr. L.Tongiorgi-C.Sbrana. Una biblioteca scientifica a Pisa, C.V. 63
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Agard, Antoine [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Giardino dei Semplici <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 654. 2
Identificativo record PISE000078
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 654. 2 000456897 Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida con recupero sui piatti della carta xilografata originale e sul dorso della pergamena recante l'antica numerazione ms.: Miscellanea V. CCCXCVII.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 37/177
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Richard, Jean <1638-1719>
Titolo 6.1: Discours moraux, sur les misteres de Nostre-Seigneur. Tome sixième. 1. Partie
Pubblicazione A Paris : chez Jean Couterot, & Louis Guerin, ruë S. Jacques, à l'image S. Pierre, 1686
Descrizione fisica [24], 372 [i.e. 380],[16] p
Lingua di pubblicazione fre
Paese di pubblicazione fr
Impronta yan- a-n- eux- reVe (3) 1686 (R)
Note Segn.: ā⁸ ē⁴A-2I⁸ʹ⁴ 2K⁴ 2L²
Ripetute nella numerazione le p. 281-288
Bianca l'ultima c
A c. ē4v.: Achevé d'imprimer pour la premiere fois, le vingt-septiéme juillet mil six cens quatre-vingt-six.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 M a 153
   Legatura in pergamena con piatti rigidi, dorso con nervi in rilievo e tagli spruzzati di blu. Sul dorso indicazione manoscritta di titolo e tomo contenuto tra cornice manoscritta sormontato da una lettera F maiuscola. Sul recto della carta di guardia anteriore annotazione manoscritta di possesso "Ad uso del P. Bernard.no da Pisa [...] St.e Cpp.o Applicato alla Libreria de Cappuccini di Pisa con licenza del M. R. P. Gio: Fran. da Loro Mro Pro[...]". Nella nota la parola Pisa è scritta su un cartiglio incollato sul rigo. Stessa legatura e stessa nota ripetuta per gli altri volumi della stessa opera ma di edizione diverse.
[Collocazioni:] IT-PI0112 M a 153/6.1
   Possessore: Bernardo : da#Pisa. Sul recto della carta di guardia anteriore annotazione manoscritta di possesso "Ad uso del P. Bernard.no da Pisa [...] St.e Cpp.o Applicato alla Libreria de Cappuccini di Pisa con licenza del M. R. P. Gio: Fran. da Loro Mro Pro[...]
Fa parte di Discours moraux, sur les evangiles de touts les dimanches de l'année. Composez sur les idées, principes, raisonnemens, exemples, comparaisons, figures, paroles de l'Ecriture Sainte & des peres. Tome premier [-sixième 2.partie]. ...
Nomi [Autore] Richard, Jean <1638-1719>
[Possessore precedente] Bernardo : da#Pisa - [Collocazioni:] IT-PI0112 M a 153/6.1
Identificativo record BVEE051013
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaM a 153 6.1 000601274 Legatura in pergamena con piatti rigidi, dorso con nervi in rilievo e tagli spruzzati di blu. Sul dorso indicazione manoscritta di titolo e tomo contenuto tra cornice manoscritta sormontato da una lettera F maiuscola. Sul recto della carta di guardia anteriore annotazione manoscritta di possesso "Ad uso del P. Bernard.no da Pisa [...] St.e Cpp.o Applicato alla Libreria de Cappuccini di Pisa con licenza del M. R. P. Gio: Fran. da Loro Mro Pro[...]". Nella nota la parola Pisa è scritta su un cartiglio incollato sul rigo. Stessa legatura e stessa nota ripetuta per gli altri volumi della stessa opera ma di edizione diverse.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 38/177
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Tome 11
Pubblicazione , 1758
Descrizione fisica vij, [1], 189, [1] p., 19 carte di tav. : ill
Lingua di pubblicazione fre
Paese di pubblicazione fr
Impronta esre nege 7.e, pa(f (3) 1758 (R)
Note Segnatura: a4 A-G12 H12(-H12).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 530
   Legatura in pelle con piatti rigidi e tagli rossi. Sul dorso indicazione di titolo e tomo contenuto impressi in oro. Carte di guardia marmorizzate. Mutilo di alcune carte di tavole, presenti 6,7, parte della 12,13,14,15,16,17,19. Sul verso della carta di guardia anteriore nota manoscritta: "Della Libreria di S. Croce di Pisa"
[Collocazioni:] IT-PI0112 R a 530/11
   Possessore: *Convento di S. Croce a Fossabanda <Pisa>.
Fa parte di Histoire naturelle, generale et particuliere, avec la description du cabinet du roy. Tome premier [-trente-unième]
Nomi [Possessore precedente] Convento di S. Croce a Fossabanda <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 530/11
Identificativo record PARE058945
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR a 530 11 000600424 Legatura in pelle con piatti rigidi e tagli rossi. Sul dorso indicazione di titolo e tomo contenuto impressi in oro. Carte di guardia marmorizzate. Mutilo di alcune carte di tavole, presenti 6,7, parte della 12,13,14,15,16,17,19. Sul verso della carta di guardia anteriore nota manoscritta: "Della Libreria di S. Croce di Pisa"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 39/177
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Castaigne, Gabriel : de [ scheda di autorità ]
Titolo L' or potable qui guarit de tous maux. Dedié à ... Marie de Medicis ... Par le reuerend pere Gabriel de Castagne ...
Pubblicazione A Paris : chez Charles Seuestre, rue Sainct Iacques, deuant les Mathurins, 1613
Descrizione fisica 104, 37, [3] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione fre
Paese di pubblicazione fr
Impronta t,s, ,&ui s,r. LaIl (3) 1613 (R)
Note Contiene in fine: Le tresor philosophique de la medecine metallique. Traduit d'italien en françois, par ... Gabriel de Castagne
Segn.: A-F⁸ G⁴ ²A-B⁸ C⁴
L'ultima carta bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 19
   Per errore di legatura le pp. 37, [3] finali del Tresor philosophique sono inserite dopo p. 16 di L'or potable, e disposte in quest'ordine: 17-[3], 1-16. - Legatura di restauro, con recupero della coperta primoseicentesca in pergamena, contrassegnata da stemma mediceo impresso in oro sul piatto ant. e con la segnatura del Giardino dei Semplici ("72") apposta a penna in testa al dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 19
   Provenienza: *Giardino dei Semplici <Pisa>. Segnatura del Giardino dei Semplici in testa al dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Castaigne, Gabriel : de [ scheda di autorità ]
[Editore] Sevestre, Charles [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Giardino dei Semplici <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 19
URI Versione online (Inv.)
Identificativo record PISE000013
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaHORTUS PISANUS C. 19 000376149 copia digitale Per errore di legatura le pp. 37, [3] finali del Tresor philosophique sono inserite dopo p. 16 di L'or potable, e disposte in quest'ordine: 17-[3], 1-16. - Legatura di restauro, con recupero della coperta primoseicentesca in pergamena, contrassegnata da stemma mediceo impresso in oro sul piatto ant. e con la segnatura del Giardino dei Semplici ("72") apposta a penna in testa al dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 40/177
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2: D. Cardinalis de Zabarellis Super secundo Decretalium lectura
Pubblicazione Lugd., 1558 (Lugduni : apud Thomam Bertellum)
Descrizione fisica 88 c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta del. i*na o-n- masi (3) 1558 (R)
Note Cors.; got.; rom
Iniziali xil
Segn.: A-L8
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 19. 1
   Legato con: Zabarella, F. In tertium Decretalium. Lugduni 1557. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura moderna in pergamena rigida; nome ms dell'A. sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 19. 1
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Fa parte di Cardinalis Zabarella In librum primum [-quintum] Decretalium. Adiecta sunt Ioannis Thierry Lingonensis, iureconsulti clarissimi adnotamenta: & breues, quas idem collegit praefixae capitulis conclusiones
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Editore] Berthelier, Thomas [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 19. 1
Forme varianti dei nomi Bertellus, Thomas -> Berthelier, Thomas
Identificativo record UMCE025701
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA t. 2. 19. 1 000243873 A Legato con: Zabarella, F. In tertium Decretalium. Lugduni 1557. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura moderna in pergamena rigida; nome ms dell'A. sul taglio di piede 5 tomi legati in 3 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 41/177
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Colombet, Antoine <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Titolo Consiliatores super Codice. Remissiue habentur in hoc opere concordantiae consiliorum doctorum ad leges Codicis in quibus reperientur lectura intellectus, & materiae dictarum legum opus Antonij Colombet iurium doctoris Lugduni..
Pubblicazione (Venundatur Ludguni : in vico Mercuriali in, officina Iacobi Moderne, 1542)
Descrizione fisica 181, [3] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta n,me 59l- 5.d. duLe (3) 1542 (A)
Note Rom
Vignetta entro cornice (Clava) a c. M3r
Segn.: A-L⁸ M⁴
Bianca l'ultima c.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 831
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCCCXXVI", ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 831
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Colombet, Antoine <16.sec.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Moderne, Jacques [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 831
Identificativo record RLZE003530
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 831 000397418 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCCCXXVI", ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 42/177
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo [4]: Psalmorum liber. Prouerbia, Ecclesiastes, & Cantica canticorum Salomonis. Liber Sapientiæ. Ecclesiasticus Jesu filij Sirach
Descrizione fisica 445, [3] p. ; 16°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta o-um o.ra e-t, biDe (3) 1569 (Q)
Note Tit. in cornice
Privo di note tipografiche; per l'impronta, la paginazione e la segnatura si ipotizza possa essere un esemplare dell'ed. pubblicata da Antoine Gryphius a Parigi nel 1569
Rom
Segn.: a-z⁸, A-E⁸
Le c. E7v e E8 bianche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 12. 40
   Provenienza: biblioteca dei Cappuccini di Pisa. - Note di possesso sul frontespizio: "iste liber est Petri de locatellis", "Questo libbro ha dato il sig. Canonico Raimondi alla libreria di Pisa", ed altra datata 1580, decifrata, e sulla controguardia anteriore: "Del P. Bernardi ... (?)". - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso, a penna: "Biblia Sacra T. III"
[Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 12. 40
   Provenienza: *Convento di S. Donnino <Pisa>.
   Possessore: Locatelli, Pietro. Nota sul frontespizio: "iste liber est Petri de locatellis"
   Possessore: Raimondi, ?. Nota su front.: Questo libbro la dato il sig.r Canonico Raimondi alla Libreria .
Fa parte di Biblia sacra, iuxta vulgatam editionem ad vetustissima exemplaria castigata
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Possessore precedente] Locatelli, Pietro - [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 12. 40
[Possessore precedente] Raimondi, ? - [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 12. 40
[Provenienza] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 G a. 12. 40
Identificativo record CERE034729
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG a. 12. 40 000453531 Provenienza: biblioteca dei Cappuccini di Pisa. - Note di possesso sul frontespizio: "iste liber est Petri de locatellis", "Questo libbro ha dato il sig. Canonico Raimondi alla libreria di Pisa", ed altra datata 1580, decifrata, e sulla controguardia anteriore: "Del P. Bernardi ... (?)". - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso, a penna: "Biblia Sacra T. III"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 43/177
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Freige, Nikolas <sec. 15.-16.> [ scheda di autorità ]
Titolo °7!: Index locupletissimus rerum, verborum, ac sententiarum insignium in D. Vdalrici Zasij operibus contentarum: per d. Nicolaum Freigium I.V. doctorem summa fide ac diligentia congestus: inq; ordinem alphabeticum in studiosorum gratiam redactus
Pubblicazione Lugduni : apud Sebastianum Gryphium, 1551
Descrizione fisica [96] c. ; folio
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta 7.62 a.15 uste diBo (C) 1551 (R)
Note Marca xil. sul frontespizio
Iniziali figurate xil
Testo su due colonne
Segnatura: a-q⁶
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 2. 24. 2
   Legato con il Tomus sextus. - Provenienza: Collegio di Sapienza. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 2. 24. 2
   Provenienza: *Collegio Ducale <Pisa>. Timbri e nota sul front. del to. 6 a cui è legato
Fa parte di Dn. Vdalrici Zasii iureconsulti clarissimi Operum omnium, partim a Io. Vdarlico Zasio, ... partim a Ioach. Mynsingero a Frundeck, ... tomus primus °-sextus]
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Freige, Nikolas <sec. 15.-16.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ducale <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 2. 24. 2
Identificativo record VIAE017961
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA y. 2. 24. 2 000245658 Legato con il Tomus sextus. - Provenienza: Collegio di Sapienza. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo. 7 tomi legati in 4 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 44/177
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Scuola infantile di carita' per le femmine <Pisa> [ scheda di autorità ]
Titolo Della direzione morale delle sale d'asilo : Alle donne caritatevoli incaricate della loro sorveglianza ; Traduzione dal francese di una amica dell'infanzia
Pubblicazione Pisa : Nistri, 1835
Descrizione fisica 35 p. ; 20 cm
Lingua di pubblicazione fre - ita
Paese di pubblicazione fr
Note Sul frontespizio: L'edizione e' a profitto della Scuola infantile di carita' di Pisa
Soggetti Asili infantili (Soggettario di Firenze)
Nomi [Autore] Scuola infantile di carita' per le femmine <Pisa> [ scheda di autorità ]
Identificativo record LIA0070716
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 374.9 000399632 DELLA DIrezione morale delle sale  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaFEROCI Misc.44.11 000234238   solo consultazione


Scheda: 45/177
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Le Paulmier, Pierre [ scheda di autorità ]
Titolo Lapis philosophicus dogmaticorum. Quo paracelsista Libauius restituitur, Scholae Medicae Parisiensis iudicium de Chymicis declaratur, Censura in adulteria & fraudes Parachymicorum deffenditur, asserto verae Alchemiae honore, per P. Palmarium ... Adiecta est Historia Laeprosae Mulieris Persanatae
Pubblicazione Parisiis : apud Dauidem Doulceur, via Iacobea ad Mercurium inuolucrem, 1609
Descrizione fisica [32], 160, [12] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Note Marca non controllata di Doulceur sul front
Cors.; rom
Segn.: a8 e8 A-K8 L4 M2.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 18
   Legatura del sec. XVII in. in pergamena flessibile con residui di legacci in pelle allumata; sul dorso, a penna e inchiostro bruno, segnatura del Giardino dei Semplici ("71") e indicazione di A. e tit.; l'antica segnatura è ripetuta sul reto della guardiaant.
[Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 18
   Provenienza: *Giardino dei Semplici <Pisa>. Sul dorso e sulla guardia ant. segnatura del Giardino
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Le Paulmier, Pierre [ scheda di autorità ]
[Editore] Doulceur, D. [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Giardino dei Semplici <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 HORTUS PISANUS C. 18
URI Versione online (Inv.)
Identificativo record LO1E021439
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaHORTUS PISANUS C. 18 000424224 copia digitale Legatura del sec. XVII in. in pergamena flessibile con residui di legacci in pelle allumata; sul dorso, a penna e inchiostro bruno, segnatura del Giardino dei Semplici ("71") e indicazione di A. e tit.; l'antica segnatura è ripetuta sul reto della guardiaant.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 46/177
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Baron, Éguinaire [ scheda di autorità ]
Titolo [1.2]: Eguinarij Baronis ... ad omnes partes Digestorum seu Pandectarum iuris enucleati manualium libri singulares. Partim nunc primum in lucem editi, partim ab auctore recogniti & emendati
Pubblicazione Lutetiæ Parisiorum : apud Michaelem Vascosanum, 1562
Descrizione fisica 214, [2] p. ; fol
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione fr
Impronta m.e- i-a, umo. seMa (3) 1562 (R)
Note Da piano dell'opera i "Manualium libri" potevano essere integrati al v. 1., cfr. c. [ast]4v del v. 1
Segn.: A-S⁶
Bianca l'ultima carta (?).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 4. 11-12.1-3
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legato con il to. 3. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 4. 11-12.1-3/1.2
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Fa parte di Eguin. Baronis iurecons. clariss. Opera omnia in tres tomos diuisa, quorum pars maxima nunc primum editur: altera, auctior & emendatior. Quid singuli tomi contineant, proxima post praefationem pagina indicabit
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Baron, Éguinaire [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 4. 11-12.1-3/1.2
Forme varianti dei nomi Baro , Eguinarius -> Baron, Éguinaire
Identificativo record RMLE002958
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA x. 4. 11-12.1-3 1.2 000245237 A Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legato con il to. 3. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 47/177
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aubert, Jacques <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Titolo Iacobi Auberti Vindonis De metallorum ortu & causis contra chemistas breuis et dilucida explicatio
Pubblicazione Lugduni : Apud Iohannem Berion, 1575
Descrizione fisica 69, [3] p. ;8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta t.em rau- r-i- tosp (3) 1575 (A)
Note Marca sul front
Segn.: A-D⁸ E⁴ (E4 bianca)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 397. 2
   Nell'angolo superiore sinistro del front., a penna, l'antica segnatura del Giardino dei Semplici ("73"). - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: V. CCCCXXIV, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore; tagli spruzzati di azzurro.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 397. 2
   Provenienza: *Giardino dei Semplici <Pisa>. Antica segnatura del Giardino ("73") nell'angolo superiore sinistro del front.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Aubert, Jacques <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Berion, Jean [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Giardino dei Semplici <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 397. 2
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record RMLE017196
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 397. 2 000396098 Nell'angolo superiore sinistro del front., a penna, l'antica segnatura del Giardino dei Semplici ("73"). - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: V. CCCCXXIV, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore; tagli spruzzati di azzurro.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 48/177
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bourdin, Gilles [ scheda di autorità ]
Titolo Dn. Aegid. Bourdini V.C. equitis consiliarij a secretis regis, ac in supremo senatu Parisiensi procuratoris generalis Paraphrasis in constitutiones regias anno 1539. æditas
Edizione Altera aeditio
Pubblicazione [Parigi] : apud Ioannem Borellum prope Cancellariam pallatij, 1571
Descrizione fisica [8], 94, [2] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta e-a. 91ar z.I. preu (3) 1571 (A)
Note Marca (R74) sul front
Cors. ; rom
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 11. 57
   Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "De Bibliot. March.Malaspinarum de Filacteria". - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli bruni
[Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 11. 57
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
   Possessore: *Malaspina <marchesi di Filattiera>. Nota sul front.: "De Bibliot. March. Malaspinarum de Filacteria"
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Bourdin, Gilles [ scheda di autorità ]
[Editore] Borel, Jean [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 11. 57
[Possessore precedente] Malaspina <marchesi di Filattiera> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 11. 57
Marca tipografica Angelo su croce del calvario regge nella sinistra libro aperto, sotto scheletri. In cornice rettangolare (R74) sul front.
Identificativo record RAVE057838
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA y. 11. 57 000246110 Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "De Bibliot. March.Malaspinarum de Filacteria". - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli bruni  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 49/177
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Index operum Ioannis de Imola. Repertorium alphabeticum cunctarum decisionum & materiarum notatu dignarum, in commentariis domini Ioan. Imolensis, ... super Infortiato & Digesto nouo contentarum, cum allegationibus titulorum, & numeris summariorum: ... nunc denuo diligentissime ad studiosorum vtilitatem in lucem exit
Pubblicazione Lugduni, 1547 (Lugduni : excudebat Gaspar Trechsel)
Descrizione fisica °40] c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta 4.s. 3.u. ua5. saDi (C) 1547 (A)
Note Got. ; rom
Segn.: A-E⁸
L'ultima c. bianca
Front. stampato in rosso e nero
Iniziali xil
Cornice xil. con vignetta utilizzata dalla Compagnie des libraires di Lione, cfr. Nouvelles etudes lyonnaises, Geneve-Paris 1969, encadrement n.3.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 1. 17. 1
   Legato con Ioannes de Imola Super prima [-secunda] Infortiati. Lugduni, 1547. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A., titolo e tomi sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 1. 17. 1
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Editore] Compagnie des libraires <Lione ; sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Trechsel, Gaspard [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 1. 17. 1
Identificativo record BVEE063673
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA y. 1. 17. 1 000452527 Legato con Ioannes de Imola Super prima [-secunda] Infortiati. Lugduni, 1547. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A., titolo e tomi sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 50/177
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2
Pubblicazione , 1541 (Lugduni : excudebat Ioannes Barbous)
Descrizione fisica 198, 16] c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta a-e- node mais sivi (3) 1541 (R)
Note Segn.: a-z⁶A-K⁶2a-2b⁶2c⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 11
   Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e altro timbro ottagonale, non identificato. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e parte sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 11
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizip
   Possessore: *Timbro. Timbro ottagonale non identificato sul front.
Fa parte di Prima \\-secunda! pars Commentariorum Ioannis Ignei iuris vtriusque doctoris Aurelii, in titulum de Sillaniano et Claudiano senatusconsulto, et quorum testamenta aperiantur, libro Digestorum vigesimonono, hactenus non impressorum. Vnà cum summarijs, quibus, quicquid praeclare in qualibet lege, & paragraphis eiusdem tituli continetur, breuiter ostenditur. Cum indice
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Editore] Barbou, Jean [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 11
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 11
Forme varianti dei nomi Barbou, Jean-Joseph -> Barbou, Jean
Identificativo record BVEE015866
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA y. 4. 11 000245719 Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e altro timbro ottagonale, non identificato. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e parte sul dorso 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi