Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Plautus, Titus Maccius >> Paese = francia
 

Scheda: 1/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plautus, Titus Maccius [ scheda di autorità ]
Titolo Tome 1: Amphytrion ; Asinaria ; Aulularia / Plaute ; texte établi et traduit par Alfred Ernout
Pubblicazione Paris : Les Belles Lettres, 1932
Descrizione fisica XLI, 203 p. (3-198 numerate doppie) ; 20 cm.
Lingua di pubblicazione lat - fre
Paese di pubblicazione fr
Pubblicato con Aulularia | Plautus, Titus Maccius CFIV005503
Asinaria / Tito Maccio Plauto | Plautus, Titus Maccius CFIV005503
Fa parte di [ Comédies] / Plaute ; texte établi et traduit par Alfred Ernout
Nomi [Autore] Plautus, Titus Maccius [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Plauto , Tito Maccio -> Plautus, Titus Maccius
Plauto -> Plautus, Titus Maccius
Plauto , Tito Macco -> Plautus, Titus Maccius
Plauto , T. M. -> Plautus, Titus Maccius
Plautus , Aulus Maccius -> Plautus, Titus Maccius
Plautus -> Plautus, Titus Maccius
Identificativo record UFI0283766
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaBELLES Lettres L Plau.1 000124374   consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plautus, Titus Maccius [ scheda di autorità ]
Titolo [ Comédies] / Plaute ; texte établi et traduit par Alfred Ernout
Pubblicazione Paris : Les belles lettres
Descrizione fisica volumi ; 21 cm
Collezione Collection des universités de France (ID Collana : CFI0082639)
Lingua di pubblicazione fre - lat
Paese di pubblicazione fr
Note Titolo dalla copertina
Testo latino e traduzione francese a fronte.
Comprende Tome 2: Bacchides ; Captivi ; Casina / Plaute ; texte établi et traduit par Alfred Ernout
4: Menaechmi ; Mercator ; Miles gloriosus / Plaute ; texte établi et traduit par A. Ernout
6: Pseudolus ; Rudens ; Stichus / Plaute ; texte établi et traduit par Alfred Ernout
Tome 3: Cistellaria ; Curculio ; Epidicus / Plaute ; texte établi et traduit par Alfred Ernout
5: Mostellaria ; *Persa ; *Poenulus / Plaute ; texte établi et traduit par Alfred Ernout
3: Cistellaria ; Curculio ; Epidicus / Plaute ; texte etabli et traduit par Alfred Ernout
7: Trinummus ; Truculentus ; Vidularia ; fragmenta / Plaute ; texte etabli et traduit par Alfred Ernout
Tome 1: Amphytrion ; Asinaria ; Aulularia / Plaute ; texte établi et traduit par Alfred Ernout
Titolo uniforme Comoediae | Plautus, Titus Maccius
Nomi [Autore] Plautus, Titus Maccius [ scheda di autorità ]
[Curatore] Ernout, Alfred [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Plauto , Tito Maccio -> Plautus, Titus Maccius
Plauto -> Plautus, Titus Maccius
Plauto , Tito Macco -> Plautus, Titus Maccius
Plauto , T. M. -> Plautus, Titus Maccius
Plautus , Aulus Maccius -> Plautus, Titus Maccius
Plautus -> Plautus, Titus Maccius
Identificativo record FER0099291

Scheda: 3/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plautus, Titus Maccius [ scheda di autorità ]
Titolo 4: Menaechmi ; Mercator ; Miles gloriosus / Plaute ; texte établi et traduit par A. Ernout
Edizione 5. tirage
Pubblicazione Paris : Les belles lettres, 1963
Descrizione fisica 280 p. (13-85, 93-159, 171-275 doppie) ; 21 cm.
Lingua di pubblicazione fre - lat
Paese di pubblicazione fr
Fa parte di [ Comédies] / Plaute ; texte établi et traduit par Alfred Ernout
Titolo uniforme Menaechmi | Plautus, Titus Maccius
Miles gloriosusLAT | Plautus, Titus Maccius
MercatorLAT | Plautus, Titus Maccius
Nomi [Autore] Plautus, Titus Maccius [ scheda di autorità ]
Ernout, Alfred [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Plauto , Tito Maccio -> Plautus, Titus Maccius
Plauto -> Plautus, Titus Maccius
Plauto , Tito Macco -> Plautus, Titus Maccius
Plauto , T. M. -> Plautus, Titus Maccius
Plautus , Aulus Maccius -> Plautus, Titus Maccius
Plautus -> Plautus, Titus Maccius
Identificativo record FER0099307
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaBELLES Lettres L Plau.4 000007509 FL   consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plautus, Titus Maccius [ scheda di autorità ]
Titolo Tome 3: Cistellaria ; Curculio ; Epidicus / Plaute ; texte établi et traduit par Alfred Ernout
Pubblicazione Paris : Les belles lettres, 1935
Descrizione fisica 173 p. (13-55; 63-107; 117-166 doppie) ; 21 cm.
Lingua di pubblicazione fre - lat
Paese di pubblicazione fr
Pubblicato con Cistellaria / Tito Maccio Plauto. | Plautus, Titus Maccius CFIV005503
Curculio / Plaute. | Plautus, Titus Maccius CFIV005503
Epidicus / Tito Maccio Plauto. | Plautus, Titus Maccius CFIV005503
Fa parte di [ Comédies] / Plaute ; texte établi et traduit par Alfred Ernout
Titolo uniforme Cistellaria | Plautus, Titus Maccius
EpidicusLAT | Plautus, Titus Maccius
CurculioLAT | Plautus, Titus Maccius
Nomi [Autore] Plautus, Titus Maccius [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Plauto , Tito Maccio -> Plautus, Titus Maccius
Plauto -> Plautus, Titus Maccius
Plauto , Tito Macco -> Plautus, Titus Maccius
Plauto , T. M. -> Plautus, Titus Maccius
Plautus , Aulus Maccius -> Plautus, Titus Maccius
Plautus -> Plautus, Titus Maccius
Identificativo record FER0178814
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCOLL. 157 plau.1.3 000125384 CISTELLAria  consultazione, prestito, fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plautus, Titus Maccius [ scheda di autorità ]
Titolo 6: Pseudolus ; Rudens ; Stichus / Plaute ; texte établi et traduit par Alfred Ernout
Edizione 3. tirage revu et corrigé
Pubblicazione Paris : Les belles lettres, 1962
Descrizione fisica 273 p. (14-106, 116-201, 211-261 doppie) ; 21 cm
Lingua di pubblicazione fre - lat
Paese di pubblicazione fr
Fa parte di [ Comédies] / Plaute ; texte établi et traduit par Alfred Ernout
Titolo uniforme Pseudolus | Plautus, Titus Maccius
RudensLAT | Plautus, Titus Maccius
StichusLAT | Plautus, Titus Maccius
Nomi [Autore] Plautus, Titus Maccius [ scheda di autorità ]
[Curatore] Ernout, Alfred [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Plauto , Tito Maccio -> Plautus, Titus Maccius
Plauto -> Plautus, Titus Maccius
Plauto , Tito Macco -> Plautus, Titus Maccius
Plauto , T. M. -> Plautus, Titus Maccius
Plautus , Aulus Maccius -> Plautus, Titus Maccius
Plautus -> Plautus, Titus Maccius
Identificativo record FER0099314
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaBELLES Lettres L Plau.6 000007510 FL   consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plautus, Titus Maccius [ scheda di autorità ]
Titolo Tome 2: Bacchides ; Captivi ; Casina / Plaute ; texte établi et traduit par Alfred Ernout
Pubblicazione Paris : Les belles lettres, 1933
Descrizione fisica 234 p. (14-81; 91-148; 160-221 doppie) ; 21 cm
Lingua di pubblicazione fre - lat
Paese di pubblicazione fr
Note Testo originale a fronte.
Pubblicato con Casina. - | Plautus, Titus Maccius CFIV005503
Captivi | Plautus, Titus Maccius CFIV005503
Bacchides. | Plautus, Titus Maccius CFIV005503
Fa parte di [ Comédies] / Plaute ; texte établi et traduit par Alfred Ernout
Titolo uniforme Casina | Plautus, Titus Maccius
CaptiviLAT | Plautus, Titus Maccius
SaturaeLAT
Nomi [Autore] Plautus, Titus Maccius [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Plauto , Tito Maccio -> Plautus, Titus Maccius
Plauto -> Plautus, Titus Maccius
Plauto , Tito Macco -> Plautus, Titus Maccius
Plauto , T. M. -> Plautus, Titus Maccius
Plautus , Aulus Maccius -> Plautus, Titus Maccius
Plautus -> Plautus, Titus Maccius
Identificativo record CAG0085417
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaBELLES Lettres L Plau.2 000141283   consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plautus, Titus Maccius [ scheda di autorità ]
Titolo Le prix des ânes : (Asinaria) / Pseudo-Plaute ; texte établi par Louis Havet et Andre Freté
Pubblicazione Paris : Les belles lettres, stampa 1925
Descrizione fisica LXII, 118 p. ([14]-79 doppie) ; 21 cm
Collezione Collection des universités de France (ID Collana : CFI0082639)
Lingua di pubblicazione lat - fre
Paese di pubblicazione fr
Note Testo originale a fronte.
Titolo uniforme Asinaria | Plautus, Titus Maccius
Nomi [Autore incerto] Plautus, Titus Maccius [ scheda di autorità ]
Freté, Andrée
Havet, Louis [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Plauto , Tito Maccio -> Plautus, Titus Maccius
Plauto -> Plautus, Titus Maccius
Plauto , Tito Macco -> Plautus, Titus Maccius
Plauto , T. M. -> Plautus, Titus Maccius
Plautus , Aulus Maccius -> Plautus, Titus Maccius
Plautus -> Plautus, Titus Maccius
Identificativo record BA10042948
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaBELLES LETTRES L Plau.8 000096551   consultazione, prestito, fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plautus, Titus Maccius [ scheda di autorità ]
Titolo 7: Trinummus ; Truculentus ; Vidularia ; fragmenta / Plaute ; texte etabli et traduit par Alfred Ernout
Edizione 2. ed. revue et corrigèe
Pubblicazione Paris : Les Belles Lettres, 1961
Descrizione fisica 203 p. (17-89, 97-165 doppie) ; 21 cm.
Lingua di pubblicazione fre - lat
Paese di pubblicazione fr
Pubblicato con Vidularia. | Plautus, Titus Maccius CFIV005503
Trinummus. | Plautus, Titus Maccius CFIV005503
Truculentus / Tito Maccio Plauto. | Plautus, Titus Maccius CFIV005503
Fa parte di [ Comédies] / Plaute ; texte établi et traduit par Alfred Ernout
Nomi [Autore] Plautus, Titus Maccius [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Plauto , Tito Maccio -> Plautus, Titus Maccius
Plauto -> Plautus, Titus Maccius
Plauto , Tito Macco -> Plautus, Titus Maccius
Plauto , T. M. -> Plautus, Titus Maccius
Plautus , Aulus Maccius -> Plautus, Titus Maccius
Plautus -> Plautus, Titus Maccius
Identificativo record PUV0844711
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaBELLES Lettres L Plau.7 000007511 FL   consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plautus, Titus Maccius [ scheda di autorità ]
Titolo 3: Cistellaria ; Curculio ; Epidicus / Plaute ; texte etabli et traduit par Alfred Ernout
Edizione 2. ed. revue et corrigée
Pubblicazione Paris : Les belles lettres, 1961
Descrizione fisica 173 p. (in parte doppie) ; 21 cm
Lingua di pubblicazione fre - lat
Paese di pubblicazione fr
Note Testo orig. a fronte.
Pubblicato con Cistellaria / Tito Maccio Plauto. | Plautus, Titus Maccius CFIV005503
Curculio / Plaute. | Plautus, Titus Maccius CFIV005503
Epidicus / Tito Maccio Plauto. | Plautus, Titus Maccius CFIV005503
Fa parte di [ Comédies] / Plaute ; texte établi et traduit par Alfred Ernout
Nomi [Autore] Plautus, Titus Maccius [ scheda di autorità ]
Ernout, Alfred [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Plauto , Tito Maccio -> Plautus, Titus Maccius
Plauto -> Plautus, Titus Maccius
Plauto , Tito Macco -> Plautus, Titus Maccius
Plauto , T. M. -> Plautus, Titus Maccius
Plautus , Aulus Maccius -> Plautus, Titus Maccius
Plautus -> Plautus, Titus Maccius
Identificativo record PUV0638895
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaBELLES Lettres L Plau.3 000006127 FL   consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plautus, Titus Maccius [ scheda di autorità ]
Titolo 2: Secunda pars plautinarum comoediarum luculentissimarum. Cum familiarissimis argumentis Simonis charpentarii parrhisii necnon breui nominum aethimologia nunquam antehac eis alpes impressarum. In hac autem parte continentur hae Menaechmus. Miles Mercator. Pseudolus. Poenulus. Persa. Rudens. Stichus. Trinummus, Truculentus
Pubblicazione °Parigi] : prostat & venalis in aedibus Dyonisii roce sub signo diui Martini in via iacobea (°Parigi : Denis Roce])
Descrizione fisica °256] c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta o.i- ros. gom: AdEr (C) 1512 (Q)
Note Segn.: A-Y⁸ 2A-2K⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 19
   Mutilo l'ultimo fascicolo. - Legato con la pt. 1. - Legatura moderna in pergamena rigida
Fa parte di M. plautii ... Comoediae luculentissimae ac facetissimae: accuratissimae nuper recognitae a disertissimo viro Symone charpentario ac pene infinitis mendis tersae: ... Charpentarii cura in lucem editae sunt: duasque in partes distinctae. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Plautus, Titus Maccius [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Plauto , Tito Maccio -> Plautus, Titus Maccius
Plauto -> Plautus, Titus Maccius
Plauto , Tito Macco -> Plautus, Titus Maccius
Plauto , T. M. -> Plautus, Titus Maccius
Plautus , Aulus Maccius -> Plautus, Titus Maccius
Plautus -> Plautus, Titus Maccius
Identificativo record BVEE061433
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 11. 19 2 000377003 Mutilo l'ultimo fascicolo. - Legato con la pt. 1. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plautus, Titus Maccius [ scheda di autorità ]
Titolo 5: Mostellaria ; *Persa ; *Poenulus / Plaute ; texte établi et traduit par Alfred Ernout
Edizione 2. éd. revue et corrigée
Pubblicazione Paris : Les belles lettres, 1961
Descrizione fisica 270 p. (17-91, 99-160, 170-257 doppie) ; 21 cm.
Lingua di pubblicazione fre - lat
Paese di pubblicazione fr
Fa parte di [ Comédies] / Plaute ; texte établi et traduit par Alfred Ernout
Titolo uniforme Mostellaria | Plautus, Titus Maccius
PersaLAT | Plautus, Titus Maccius
PoenulusLAT | Plautus, Titus Maccius
Nomi [Autore] Plautus, Titus Maccius [ scheda di autorità ]
Ernout, Alfred [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Plauto , Tito Maccio -> Plautus, Titus Maccius
Plauto -> Plautus, Titus Maccius
Plauto , Tito Macco -> Plautus, Titus Maccius
Plauto , T. M. -> Plautus, Titus Maccius
Plautus , Aulus Maccius -> Plautus, Titus Maccius
Plautus -> Plautus, Titus Maccius
Identificativo record LO10438514
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaBELLES Lettres L Plau.5 000006128 FL   consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plautus, Titus Maccius [ scheda di autorità ]
Titolo M. Actij Plauti Comoediae viginti
Pubblicazione Lugduni : apud Seb. Gryphium, 1547
Descrizione fisica 1078, \2! p. ; 16º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta u-um m.s, m:s: SuAm (3) 1547 (A)
Note Segnatura: a-z⁸ A-Q⁸ (Q8 bianca) 2a-2z⁸ 2A-2E⁸ 2F⁴ (2F4 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 10. 7
   Sul front. timbro del legato Piazzini e note di possesso cancellate a penna. - Coperta in cartone ricoperto con carta radicata; nome ms dell'A. sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 10. 7
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Titolo uniforme Comoediae | Plautus, Titus Maccius
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Plautus, Titus Maccius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 10. 7
[Editore] Gryphius, Sébastien [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Plauto , Tito Maccio -> Plautus, Titus Maccius
Plauto -> Plautus, Titus Maccius
Plauto , Tito Macco -> Plautus, Titus Maccius
Plauto , T. M. -> Plautus, Titus Maccius
Plautus , Aulus Maccius -> Plautus, Titus Maccius
Plautus -> Plautus, Titus Maccius
Griffio, Sebastiano -> Gryphius, Sébastien
Gryphius, Sebastianus -> Gryphius, Sébastien
Grifi, Sebastien -> Gryphius, Sébastien
Marca tipografica Grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (S211) sul front
Identificativo record RMLE009628
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 10. 7 000420144 Sul front. timbro del legato Piazzini e note di possesso cancellate a penna. - Coperta in cartone ricoperto con carta radicata; nome ms dell'A. sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plautus, Titus Maccius [ scheda di autorità ]
Titolo M. Plauti Comoediae 20, ex antiquis, recentioribusque exemplaribus inuicem collatis, diligentissime recognitae. Quarum carmina, magna ex parte in mensum suum restituta sunt. Authoris vita. Argumenta singularum comoediarum. Tralatio Graecarum dictionum
Pubblicazione Parisiis : ex officina Roberti Stephani, 1530 (Excudebat Robertus Stephanus, 1530 VI Calend. Febr. [27. I])
Descrizione fisica [10], 256 carte ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta t,i, m.em m?s, PeLu (3) 1530 (R)
Note Nel titolo 20. è espresso: XX
Segnatura: *¹⁰ a-2i⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 3. 26
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Cancellato il nome del tipografo sul front. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 3. 26
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Titolo uniforme Comoediae | Plautus, Titus Maccius
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Plautus, Titus Maccius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 3. 26
[Editore] Estienne, Robert <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Plauto , Tito Maccio -> Plautus, Titus Maccius
Plauto -> Plautus, Titus Maccius
Plauto , Tito Macco -> Plautus, Titus Maccius
Plauto , T. M. -> Plautus, Titus Maccius
Plautus , Aulus Maccius -> Plautus, Titus Maccius
Plautus -> Plautus, Titus Maccius
Stephanus, Robertus -> Estienne, Robert <1.>
Marca tipografica Olivo da cui cade un grosso ramo reciso. A sinistra del tronco motto orizz. su due righe: Noli altum sapere sed time. Oppure motto vert.: Noli altum sapere. (R290,S319) Sul frontespizio
Identificativo record PISE000528
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 3. 26 000436649 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Cancellato il nome del tipografo sul front. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plautus, Titus Maccius [ scheda di autorità ]
Titolo M. plautii ... Comoediae luculentissimae ac facetissimae: accuratissimae nuper recognitae a disertissimo viro Symone charpentario ac pene infinitis mendis tersae: ... Charpentarii cura in lucem editae sunt: duasque in partes distinctae. ...
Pubblicazione °Parigi] : veneunt via iacobea apud Dionysium Roce sub diui Martini signo (°Parigi : Denis Roce])
Descrizione fisica 2 v. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Note Pubblicato nel 1512 circa. Con i caratteri tipografici di Guillaume Le Rouge, il cui nome appare nell'avviso al lettore di Denis Roce a c. 2K7v del vol. 2. Cfr. Moreau, 2.1511-1520, p. 155 n. 430
Marche di Denis Roce sui front. (R1006) ed in fine ai vol. (R1005)
Cors. ; rom
Iniziali e fregio xil. (Giglio) sui front
Front. stampati in rosso e nero.
Comprende 1
2: Secunda pars plautinarum comoediarum luculentissimarum. Cum familiarissimis argumentis Simonis charpentarii parrhisii necnon breui nominum aethimologia nunquam antehac eis alpes impressarum. In hac autem parte continentur hae Menaechmus. Miles Mercator. Pseudolus. Poenulus. Persa. Rudens. Stichus. Trinummus, Truculentus
Nomi [Autore] Plautus, Titus Maccius [ scheda di autorità ]
Charpentarius, Simon [ scheda di autorità ]
[Editore] Roce, Denis [ scheda di autorità ]
[Editore] Le Rouge, Guillaume [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Plauto , Tito Maccio -> Plautus, Titus Maccius
Plauto -> Plautus, Titus Maccius
Plauto , Tito Macco -> Plautus, Titus Maccius
Plauto , T. M. -> Plautus, Titus Maccius
Plautus , Aulus Maccius -> Plautus, Titus Maccius
Plautus -> Plautus, Titus Maccius
Marca tipografica Scudo con teste di cane e conchiglia appeso ad un albero e sorretto da due grifoni. Iniziali: D.R. Motto: A l'aventure. Tout vient a point qui peut attendre. (S451,R1005) In fine ai vol.
Due grifoni rampanti sostengono uno scudo sotto il quale iniz. D R ed intorno il motto (R1006) Sui front.
Identificativo record BVEE061427
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 11. 19   


Scheda: 15/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plautus, Titus Maccius [ scheda di autorità ]
Titolo M. Accius Plautus ex fide, atque auctoritate complurium librorum manuscriptorum opera Dionys. Lambini Monstroliensis emendatus: ab eodemque commentariis explicatus. Adiecta sunt Plautina loca ex antiquis grammaticis collecta: et ex commentario antiquarum lectionum Iusti Lipsij multorum Plauti locorum illustrationes & emendationes. Nunc denuo plurimis quae in priorem editionem irrepserant mendis repurgatus, multisque in locis in gratiam antiquariorum illustratus. Cum gemino indice: priore verborum, locutionum & sententiarum: posteriore eorum quae Commentariis D. Lambini continentur
Pubblicazione Lugduni : expensis Gulielmi Hertman, 1578
Descrizione fisica [8], 792, [56] p. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta onpe a.t. s.o. stQu (3) 1578 (R)
Note Marca sul frontespizio (L1212); segnatura: [croce]⁴ A-Z⁶ Aa-Zz⁶ 2A-2Z⁶ 3a⁶ 3b⁴; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 2. 17
   Legatura coeva in pergamena rigida con punte e dorso rinforzati ; a penna sul dorso a 4 nervature: "Plautus cum Lambino"; tagli spruzzati di rosso.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Plautus, Titus Maccius [ scheda di autorità ]
Lipsius, Justus [ scheda di autorità ]
Lambin, Denis <ca. 1516-1572> [ scheda di autorità ]
[Editore] Hertman, Wilhelm [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Plauto , Tito Maccio -> Plautus, Titus Maccius
Plauto -> Plautus, Titus Maccius
Plauto , Tito Macco -> Plautus, Titus Maccius
Plauto , T. M. -> Plautus, Titus Maccius
Plautus , Aulus Maccius -> Plautus, Titus Maccius
Plautus -> Plautus, Titus Maccius
Lipsio , Giusto -> Lipsius, Justus
Lips , Joost -> Lipsius, Justus
Lipse , Juste -> Lipsius, Justus
Lambinus Dyonisius -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Dionysius Lambinus -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Lambinus , Dyonisius -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Marca tipografica Serpente sulle fiamme morde l'indice di una mano uscente dalle nuvole. Cartiglio con motto: Neque mors, neque venenum. (L1212) Sul frontespizio
Identificativo record PUVE009249
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 2. 17 000377764 Legatura coeva in pergamena rigida con punte e dorso rinforzati ; a penna sul dorso a 4 nervature: "Plautus cum Lambino"; tagli spruzzati di rosso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plautus, Titus Maccius [ scheda di autorità ]
Titolo M. Accius Plautus ex fide atque auctoritate complurium librorum manuscriptorum opera Dionys. Lambini ... emendatus et commentariis explicatus ... Adiecta sunt amissarum Plautinarum comoediarum loca ex antiquis grammaticis collecta & multorum Plauti locorum illustrationes & emendationes ex commentario antiquarum lectionum Iusti Lipsii ...
Pubblicazione Lutetiae : apud Bartholomaeum Macaeum, in monte D. Hilarii, sub scuto Britanniae, 1587
Descrizione fisica [8], 1118, [78] p. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta n-ut m.t, a.s, NeC* (3) 1587 (R)
n-ut m.t, a.s, NeC* (3) 1588 (R)
Note Ed. completata da Jacob Helias per la morte di Lambin, come appare nella pref. datata 1576 a c. ?2
Rom.; cor. ; gr
Segn.: +4 a-4z6 *6 a6, e6, i6, o6, u6, st6, ss4
Bianca l'ultima c
Var. B: 1588.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 2. 23-24
   Per la sua mole l'opera è stata suddivisa in 2 volumi con paginazione continua; il vol. 2 (inv. n. 377771) inizia da p. 653. - Nota di possesso sulla carta di guardia del v. 1: "Francisci Albitii" e del v. 2: "Emit Franciscus Albitius anno 1763". - Legatura settecentescain pergamena rigida; sui dorsi, a penna: A, titolo e indicazione di tomo; controguardie marmorizzate; tagli grigi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 2. 23-24
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia v. 1: "Francisci Albitii", e v. 2: "Emit F. Albitius anno 1763"
Titolo uniforme Opera. | Plautus, Titus Maccius
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Plautus, Titus Maccius [ scheda di autorità ]
Helias, Jacob <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Lipsius, Justus [ scheda di autorità ]
Lambin, Denis <ca. 1516-1572> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 2. 23-24
[Editore] Macé, Barthélémy [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Plauto , Tito Maccio -> Plautus, Titus Maccius
Plauto -> Plautus, Titus Maccius
Plauto , Tito Macco -> Plautus, Titus Maccius
Plauto , T. M. -> Plautus, Titus Maccius
Plautus , Aulus Maccius -> Plautus, Titus Maccius
Plautus -> Plautus, Titus Maccius
Lipsio , Giusto -> Lipsius, Justus
Lips , Joost -> Lipsius, Justus
Lipse , Juste -> Lipsius, Justus
Lambinus Dyonisius -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Dionysius Lambinus -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Lambinus , Dyonisius -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
sub scuto Britanniae -> Macé, Barthélémy
Macaeus, Bartholomaeus -> Macé, Barthélémy
Marca tipografica Marca non controllata Al front.
Identificativo record LIAE000736
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 2. 23-24 000377770 Per la sua mole l'opera è stata suddivisa in 2 volumi con paginazione continua; il vol. 2 (inv. n. 377771) inizia da p. 653. - Nota di possesso sulla carta di guardia del v. 1: "Francisci Albitii" e del v. 2: "Emit Franciscus Albitius anno 1763". - Legatura settecentescain pergamena rigida; sui dorsi, a penna: A, titolo e indicazione di tomo; controguardie marmorizzate; tagli grigi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 17/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plautus, Titus Maccius [ scheda di autorità ]
Titolo M. Accius Plautus ex fide, atque auctoritate complurium librorum manuscriptorum opera Dionys. Lambini Monstroliensis emendatus: ab eodémque commentariis explicatus, & nunc primùm in lucem editus. Adiecta sunt Plautina loca ex antiquis grammaticis collecta: & ex commentario antiquarum lectionum Iusti Lipsij multorum Plauti locorum illustrationes & emendationes. Additi quoque sunt duo indices copiosissimi: ...
Pubblicazione Lutetiae : apud Ioannem Macaeum, in monte D. Hilarij, sub scuto Britanniae, 1576 ([Parigi] : excudebat Ioannes le Blanc iunior, tipographus: impensis honesti viri Ioannis Macaei, 1576. mense Octobr.)
Descrizione fisica [8], 1118, [78] ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta n-ut m.t, a.s, NeC* (3) 1576 (R)
Note A cura di Iacobus Helias, cfr. carta ✝3r
Esiste altra emissione con data sul frontespizio 1577
Corsivo, greco, romano; segnatura: ✝⁴ a-4z⁶ [ast]⁶ ā⁶ ē⁶ ī⁶ ō⁶ ū⁶ st⁶ ss⁴; iniziali e fregi xilografici.
Tipografo, BVEV021811
Editore, BVEV022318
Titolo uniforme Opera. | Plautus, Titus Maccius
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Plautus, Titus Maccius [ scheda di autorità ]
Helias, Jacob <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Lipsius, Justus [ scheda di autorità ]
Lambin, Denis <ca. 1516-1572> [ scheda di autorità ]
[Tipografo] Le Blanc, Jean <2.> [ scheda di autorità ]
[Tipografo] Macé, Jean [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Plauto , Tito Maccio -> Plautus, Titus Maccius
Plauto -> Plautus, Titus Maccius
Plauto , Tito Macco -> Plautus, Titus Maccius
Plauto , T. M. -> Plautus, Titus Maccius
Plautus , Aulus Maccius -> Plautus, Titus Maccius
Plautus -> Plautus, Titus Maccius
Lipsio , Giusto -> Lipsius, Justus
Lips , Joost -> Lipsius, Justus
Lipse , Juste -> Lipsius, Justus
Lambinus Dyonisius -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Dionysius Lambinus -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Lambinus , Dyonisius -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
sub scuto Britanniae -> Macé, Jean
Marca tipografica L'Opinione: donna con statuetta della vittoria nella mano destra, vipera nella sinistra, appoggiata ad un albero. Dextra vincit laeva perimit. A sinistra caveto (S529) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE020558

Scheda: 18/18
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plautus, Titus Maccius [ scheda di autorità ]
Titolo M. Accius Plautus ex fide atque auctoritate complurium librorum manuscriptorum opera Dionys. Lambini Monstroliensis emendatus: ab eodémque commentariis explicatus, & nunc primùm in lucem editus. Adiecta sunt Plautina loca ex antiquis grammaticis collecta: & ex commentario antiquarum lectionum Iusti Lipsij multorum Plauti locorum illustrationes & emendationes. Additi quoque sunt duo indices copiosissimi: prior verborum, locutionum & sententiarum, posterior eorum quae commentariis d. Lambini continentur
Pubblicazione Lutetiae : apud Ioannem Macaeum, in monte d. Hilarij, sub scuto Britanniae, 1577 ([Parigi] : excudebat Ioannes le Blanc iunior, typographus : impensis honesti viri Ioannis Macaei, 1576 mense octobr.)
Descrizione fisica [8], 1118, [78] p. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta n-ut m.t, a.s, NeC* (3) 1577 (R)
Note A cura di Iacobus Helias, il cui nome appare nella prefazione
Emissione successiva dell'edizione del 1576
Corsivo, greco, romano; segnatura: †⁴ a-4z⁶ *⁶ ă⁶ ĕ⁶ ĩ⁶ õ⁶ ũ⁶ st⁶ ss⁶; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 2. 10
   Sul frontespizio tre timbri del convento fiorentino dei Chierici regolari di S. Michele. - Legatura coeva in pergamena rigida; iscrizione ms sul dorso a 4 nervi doppi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 2. 10
   Possessore: *Convento di S. Michele <Firenze>. Tre timbri sul frontespizio
Titolo uniforme Opera. | Plautus, Titus Maccius
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Plautus, Titus Maccius [ scheda di autorità ]
Helias, Jacob <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Lipsius, Justus [ scheda di autorità ]
Lambin, Denis <ca. 1516-1572> [ scheda di autorità ]
[Editore] Le Blanc, Jean <2.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Macé, Jean [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Michele <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 2. 10
Forme varianti dei nomi Plauto , Tito Maccio -> Plautus, Titus Maccius
Plauto -> Plautus, Titus Maccius
Plauto , Tito Macco -> Plautus, Titus Maccius
Plauto , T. M. -> Plautus, Titus Maccius
Plautus , Aulus Maccius -> Plautus, Titus Maccius
Plautus -> Plautus, Titus Maccius
Lipsio , Giusto -> Lipsius, Justus
Lips , Joost -> Lipsius, Justus
Lipse , Juste -> Lipsius, Justus
Lambinus Dyonisius -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Dionysius Lambinus -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Lambinus , Dyonisius -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
sub scuto Britanniae -> Macé, Jean
Marca tipografica L'Opinione: donna con statuetta della vittoria nella mano destra, vipera nella sinistra, appoggiata ad un albero. Dextra vincit laeva perimit. A sinistra caveto (S529) Sul frontespizio
Identificativo record PISE001634
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 2. 10 000377758 Sul frontespizio tre timbri del convento fiorentino dei Chierici regolari di S. Michele. - Legatura coeva in pergamena rigida; iscrizione ms sul dorso a 4 nervi doppi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi