Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Gori, Anton Francesco >> Paese = italia >> Anno di pubblicazione = 1736 Scheda: 1/8 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: [1] Descrizione fisica: [6], 770, [2] p. : ill. calcogr. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: m.o. *.r- m.i- CABE (3) 1736 (R) Note: Segn.: [pigreco!⁴ A-5C⁴ 5D⁶ (5D6 bianca) Frontespizio calcogr., entro cornice calcografica nove medaglioni corrispondenti alle nove serie della raccolta numismatica e al centro in alto stemma della famiglia Tiepolo, il frontespizio e' sottoscritto: Ant. Visentini Inu. Del. et Sculpsit Alla fine di ogni serie di monete, alle cc. O3v, Bbb3r, Mmmm2v e Ddddd5v, vignetta calcografica che riprende i motivi dei medaglioni dei frontespizio, sottocritta: Ant. Visentini Inu. Del. et Sculpsit. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 2. 1 - Errori di assemblaggio delle cc. - Sul dorso indicazione ms di A.-tit.-tomo autografa di A.F.Gori e traccia del cartellino di segnatura della Goriana. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 2. 1 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Scritta autografa sul dorso Fa parte di: Musei Theupoli antiqua numismata olim collecta a Joanne Dominico Theupolo aucta, & edita a Laurentio equite et d. Marci procuratore et Federico senatore fratribus Theupolis Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 2. 1 Identificativo record: RMLE023355 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 vol. - [1] - R1C g. 2. 1 - R1 0004379235 VMD Errori di assemblaggio delle cc. - Sul dorso indicazione ms di A.-tit.-tomo autografa di A.F.Gori e traccia del cartellino di segnatura della Goriana. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio - C - 20110708 Scheda: 2/8 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 2: Tom. 2 Descrizione fisica: [3], 840 [i.e. 720]-1308, [208] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Segnatura: π² 4Y-9E⁴ 9F². Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 3. 23 - Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Rilegatura ottocentesca di restauro, con recupero della coperta settecentesca in pergamena. - Tarlato [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 3. 23 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa Fa parte di: P. Virgilii Maronis Opera, cum integris commentariis Servii, Philargyrii, Pierii. Accedunt Scaligeri et Lindenbrogii notae ad Culicem, Cirin, Catalecta. Ad cod. ms. regium parisiensem recensuit Pancratius Masvicius. Cum indicibus absolutissimis Nomi: [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 3. 23 Identificativo record: LO1E004723 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. - Tom. II - R1F k. 3. 23 - R1 0003796165 VMD Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Rilegatura ottocentesca di restauro, con recupero della coperta settecentesca in pergamena. - Tarlato - C - 20110405 Scheda: 3/8 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: [2] Descrizione fisica: P. 771-1310, [40] p. : ill. calcogr. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: m.a- m.I. o-m. E*Au (C) 1736 (R) Note: Contiene le serie V - IX delle monete Alla fine di ogni serie di monete, alle cc. *H1r, *Ss3r, *Hhh2r, *Ooo1r e *Xxx5v, vignetta calcografica che riprende i motivi dei medaglioni dei frontespizio, sottocritta: Ant. Visentini Inu. Del. et Sculpsit A carta *Xxx6r: Addenda A carta *Lll2v incisione raffigurante una moneta A carta Yyy1: Index imperatorum & regum A carta Aaaa3r: Index geographicus urbium & populorum A carta Dddd3: Errata Segn.: *A-3*V4 3*X6 Y2 3Y-3Z2 4A-4D4 (4D4 bianca) Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 2. 2 - Errori di assemblaggio delle carte. - Sul dorso indicazione ms di A.-tit.-tomo autografa di A.F.Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 2. 2 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Scritta autografa sul dorso Fa parte di: Musei Theupoli antiqua numismata olim collecta a Joanne Dominico Theupolo aucta, & edita a Laurentio equite et d. Marci procuratore et Federico senatore fratribus Theupolis Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 2. 2 Identificativo record: RMLE023357 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 vol. - [2] - R1C g. 2. 2 - R1 0004379245 VMD Errori di assemblaggio delle carte. - Sul dorso indicazione ms di A.-tit.-tomo autografa di A.F.Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio - C - 20110708 Scheda: 4/8 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Sigonio, Carlo <1524-1584> Titolo: 5: Tomus quintus Editore,distributore, ecc.: , 1736 Descrizione fisica: [26] p., 214 col., [1], XI, [1] p., XIII-LXXIV col., [2], LXXVII-XCVIII, [20] p., 280 col., [1], 281-288 p., 289-864 col., [26] p., [4] c. di tav. ripieg. ; 2° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-um U.US *.** **** (3) 1736 (R) i-um m,is *.** **** (3) 1736 (R) isi- m,x- *.** **** (3) 1736 (R) Note: Segnatura: pigreco2 [ast]4 chi1 2 [ast]-3[ast]2 A-2D2 a-r2 2a-c2 +-2+2 2A-6A2 χ1 Var. B.: pigreco2[ast]4 2 [ast]-3[ast]2 chi 1 A-2D2 a-r2 2 a-c2 +-2+2 2 A-6A2 Var. C: [pi greco]2, [ast]2, [ast]4, [ast]4 (-[ast]4), 2[ast]-3[ast]2, A-2D2, a-r2, a-c2, [croce]-2[croce]2, A-2M2 (saltata la segnatura 2F), 2N-2O4 (-2O), 2P-6A2 saltata la lettera v in ciascuna serie Var. D: [26] p., 214 col., [1], XI, [1] p., XIII-LXXIV col., [2], LXXVII-XCVIII, [20! p., 280 col., [1!, 281-288, [288/I-IV] p., 289-864 col., [24] p., [4] c. di tav. ripieg Segn.: pigreco2 ast)4 chi1 2 [ast]-3 [ast]2 A-2D2 a-r2 2 a-c2 +-2+2 2A-6A2. titolo dell'occhietto: Caroli Sigonii Opera omnia tomus quintus., UBO4039638 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0004 B palchetto 14esimo - Legatura semirigida in pergamena recante indicazione dell'opera manoscritta a inchiostro nella parte alta del dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 1. 18 - Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in ottavo di pergamena e carta grigia [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 1. 18 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa Fa parte di: Caroli Sigonii Mutinensis Opera omnia edita, et inedita, cum notis variorum illustrium virorum, et ejusdem vita a cl. v. Lud. Antonio Muratorio ... conscripta, Philippus Argelatus Bononiensis nunc primum collegit, suasque animadversiones in aliquot ipsius Sigonii opuscula adjecit, necnon indicibus locupletissimis exornavit. Tomus primus [-sextus et ultimus] Altri titoli: Caroli Sigonii Opera omnia tomus quintus. UBO4039638 Nomi: [Autore] Sigonio, Carlo <1524-1584> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 1. 18 Identificativo record: UBOE002215 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci - 1 esemplare - CCB palchetto 14esimo - CC 0000020375 VMB Legatura semirigida in pergamena recante indicazione dell'opera manoscritta a inchiostro nella parte alta del dorso. - B - 20141011 - 20141011 Biblioteca universitaria - 6 v. - Tomus quintus - R1F k. 1. 18 - R1 0003795785 VMD Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in ottavo di pergamena e carta grigia - C - 20110310 - 20110310 Scheda: 5/8 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 1: Tom. 1 Descrizione fisica: [268], 717, [3] p., [1] carta di tav. : carta geografica ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-re o-re uso, siAE (3) 1736 (R) Note: Titolo dell'occhietto: P. Virgilii Maronis Opera ex recensione Pancratii Masvicii Segnatura: π² [croce]⁴ *⁴(-*4) 2*⁴(2*4+χ1) A-2C⁴ a-d⁴, ²A-4X⁴ (²4X4 bianca); frontespizio in rosso e nero; testatina calcografica con stemma del dedicatario Alvise Pisani a carta [croce]1r. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 3. 22 - Sul verso della guardia ant. del v. 2 ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Rilegatura ottocentesca di restauro, con recupero della coperta settecentesca in pergamena. - Tarlato e con danni alla cucitura [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 3. 22 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa Fa parte di: P. Virgilii Maronis Opera, cum integris commentariis Servii, Philargyrii, Pierii. Accedunt Scaligeri et Lindenbrogii notae ad Culicem, Cirin, Catalecta. Ad cod. ms. regium parisiensem recensuit Pancratius Masvicius. Cum indicibus absolutissimis Nomi: Donatus, Tiberius Claudius [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 3. 22 Forme varianti dei nomi: Claudius Donatus , Tiberius Identificativo record: LO1E004722 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. - Tom. I - R1F k. 3. 22 - R1 0003796155 VMD Sul verso della guardia ant. del v. 2 ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Rilegatura ottocentesca di restauro, con recupero della coperta settecentesca in pergamena. - Tarlato e con danni alla cucitura - C - 20110405 Scheda: 6/8 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Niccoli, Camillo Titolo: Camilli Nicolii ex cler. reg. scholarum piarum Rhetoricæ institutiones ex optimis latinis, græcisque scriptoribus quoad præcepta, & quoad exempla collectæ, atque illustratæ Editore,distributore, ecc.: Florentiæ : typ. reg. cels. apud Tartinium, & Franchium, 1736 Descrizione fisica: XXXIX, [1], 458 [i.e. 448] p. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: f-mi emis aei? Fa*F (3) 1736 (R) Note: Front. stampato in rosso e nero Vignetta calcogr. sul front Segn.: [ast]8 [par]8 2[par]4 A-2E8 Le p. 438-448 erroneamente num. 448-458 Var. B: Le p. 434-448 erroneamente num. 444-458 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 9. 15 - Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Molto tarlato [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 9. 15 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Niccoli, Camillo [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 9. 15 [Editore] Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi Forme varianti dei nomi: Nicoli , Camillo Tartinius, Joannes Cajetanus & Franchius, Sancti Franchi, Santi & Tartini, Giovanni Gaetano Tartini & Franchi Franchi & Tartini Identificativo record: CFIE027651 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 9. 15 - R1 0003774245 VMD Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Molto tarlato - C - 20110610 Scheda: 7/8 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Anacreonte tradotto in versi italiani da varj. Con la giunta del testo greco, e della versione latina di Giosuè Barnes Editore,distributore, ecc.: In Venezia : appresso Francesco Piacentini, 1736 Descrizione fisica: [8], 208 p., [1] c. di tav. : 1 ritr. ; 4° Lingua di pubblicazione: ITALIANO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: u-n- *,*; *,*. **** (3) 1736 (R) Note: Raccolta di liriche greche scritte ad imitazione di Anacreonte in varie epoche, forse fino al X sec Traduzioni di Bartolomeo Corsini, François Séraphin Regnier Desmarais, Alessandro Marchetti e Antonio Maria Salvini Testo su due colonne Marca (monogramma) sul front Ritr. calcogr. dell'A Segn.: π⁴ A-M⁴(±M4) N-2C⁴ Bianca c. π1 Iniziali e testatine xilogr. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 15 - Sul verso della seconda guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 15 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa Titolo uniforme: Anacreontea Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Marchetti, Alessandro <1633-1714> [Autore] Anacreon Corsini, Bartolomeo <1606-1673> Régnier Desmarais, François Séraphin <1632-1713> Salvini, Antonio Maria <1653-1729> Barnes, Joshua [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 6. 15 [Editore] Piacentini, Francesco Forme varianti dei nomi: Marchettus , Alexandrus Anacreon : Teius Anacreonte Anacreōn Desmarais , Regnier Saluinus , Antonius Maria Salvini , Antonmaria <1653-1729> Salvini , Anton Maria Nivalsi , Antinoo Aristeo Cratio Marca tipografica: Marca non controllata Sul front. Identificativo record: SBLE015700 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 6. 15 - R1 0003772965 VMD Sul verso della seconda guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio - C - 20101109 - 20101109 Scheda: 8/8 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Aesopus Titolo: Le favole greche d'Esopo volgarizzate in rime anacreontiche toscane da Angiol Maria Ricci ... Con alcune operette del medesimo, utili per lo studio della lingua greca ... Editore,distributore, ecc.: In Firenze : nella stamperia di Sua Altezza Reale : per li Tartini e Franchi : ad instanza di Girolamo Bolli librajo alla Condotta, 1736 Descrizione fisica: xxxii, 332 p. ; 8 Lingua di pubblicazione: ITALIANO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e-a- o-o- **** EdPe (3) 1736 (R) Note: Il testo greco precede il testo italiano Cors. ; gr. ; rom Segn.: [paragrafo]-2[paragrafo]8 A-V8 X6 Iniziali, e fregi xilogr. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 31 - Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 31 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris sulla guardia ant. Titolo uniforme: Fabulae Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Aesopus Ricci, Angelo Maria <1688-1767> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 31 [Editore] Bolli, Girolamo [Editore] Stamperia di S. A. R. [Editore] Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi Forme varianti dei nomi: Ricci , Angiol Maria Ricci , Angiolo Maria Ricci , Angelmaria Æsop Ésope Esopo Esopo Frigio Stamperia di sua Altezza Reale Stamperia di lor altezze Tartinius, Joannes Cajetanus & Franchius, Sancti Franchi, Santi & Tartini, Giovanni Gaetano Tartini & Franchi Franchi & Tartini Identificativo record: PARE022126 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F a. 8. 31 - R1 0003747965 VMD Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - C - 20100330 - 20100330