Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Piazzini, Giuseppe >> Paese = italia >> Lingua = greco antico (fino al 1453)
 

Scheda: 1/51
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Descrizione fisica XVI, 825, [11] p
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta s.s- i-** t,ns **** (3) 1762 (R)
Note Marca (fenice con motto: Post fata resurgo) sul front
Segn.: a8 A-3E8 3F10
Bianca l'ultima c.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 33
   Sul frontespizio timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio
   Legatura settecentesca alla rustica in cartone greggio
[Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 33
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe.
Fa parte di Homeri Opera quae exstant omnia Graece & Latine. Graeca ad principem H. Stephani, ut & ad primam omnium Demetrii Chalcondylae editionem atque insuper ad cod. mss. sunt excussa. Ex Latinis editis selecta sunt optima, verum ita interpolata, ut plurimis longe locis, praesertim totius Odysseae, nova plane versio videri possit. Curante Jo. Henr. Lederlino ... & post eum Stephano Berglero, transylvano
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 33
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record RAVE019841
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 6. 34 000377882 Legatura settecentesca alla rustica in cartone greggio 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF b. 9. 33 000375697 Sul frontespizio timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/51
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Pubblicazione [Lione] : excudebat Guillelmus Laemarius, 1597 ([Lione] : excudebat Guillelmus Laemarius, kalend. febr. 1597)
Descrizione fisica [16], 1517, [59] p
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta amm. *-** *-** **te (3) 1597 (R)
Note Segnatura: π¶⁸ A-5C⁸ ¶-2¶⁸ 3¶⁴ (¶8 5C8 e 3¶4 bianche).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 6. 34
   Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso a penna A., titolo e indicazione di tomo.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 6. 34
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio e in fine
Fa parte di Aristotelous tou Stageiritou ta Sozomena. Operum Aristotelis Stagiritae philosophorum omnium longè principis noua editio, Graecè & Latiné. Tomus 1. [-2.] Latinae interpretationes Graeco contextui conuenentiores, & emendatiores, quàm antehac editae sunt. Accesserunt ex libris Aristotelis, qui hodie desiderantur, fragmenta quaedam ...
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 6. 34
Identificativo record PUVE009383
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF m. 6. 34 000391773 Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso a penna A., titolo e indicazione di tomo. 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/51
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Descrizione fisica xlviii, 454, [2] p
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta u-r- i:t. o?o- Fuvu (3) 1764 (R)
u-r- i:t. e-r. qufi (3) 1764 (R)
Note Occhietto
Segn.: a-c8 A-2E8 2F4
Iniziale calcografica e fregi e iniziale xilografici
Stemma calcografico del dedicatario a carta a3r
Var. B: variano i gruppi 3. 3 4. dell'impronta per diversa composizione tipografica.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 3. 37
   Legato con il v. 2. - Sul front. firma di possesso "Hieronymi Perellii" e timbro del legato Piazzini. - Legatura ottocentesca in ottavo di pelle verde e carta marmorizzata
[Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 3. 37/1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
   Possessore: Perelli, Girolamo. Firma di possesso
Fa parte di M. Accii Plauti comoediae superstites viginti cum fragmentis deperditarum; quibus accessit Querolus comoedia antiqui auctoris, nec non index, in quo rariora & obsoleta poetae verba breviter ac dilucide explicantur. Volumen 1. [-2]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 3. 37/1
[Possessore precedente] Perelli, Girolamo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 3. 37/1
Identificativo record VIAE004663
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 3. 37 1 000378510 Legato con il v. 2. - Sul front. firma di possesso "Hieronymi Perellii" e timbro del legato Piazzini. - Legatura ottocentesca in ottavo di pelle verde e carta marmorizzata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/51
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristophanes [ scheda di autorità ]
Titolo Aristophanous ... Kōmōidiai hendeka. Aristophanis facetissimi Comoediae undecim
Pubblicazione Venetiis : \Giovanni Farri & fratelli!, 1542 (Venetijs : apud Ioannem Farreum, & fratres, 1542)
Descrizione fisica \280! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione it
Impronta *.** *.** *,*. **** (C) 1542 (R)
Note Testo solo in greco
Corsivo, greco, romano; segnatura: A-2M⁸; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 9. 5
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine; postille marginali, correzioni al testo e segni di attenzione passim. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. ms sul dorso; tagli blu incisi
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 9. 5
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aristophanes [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 9. 5
[Editore] Farri, Giovanni & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristofane -> Aristophanes
Aristofanīs -> Aristophanes
Marca tipografica In cornice: un uomo trifronte con corona. Ai lati iniziali IF. Motto in latino e greco. (V347) Sul front.
Identificativo record BVEE016405
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 9. 5 000420127 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine; postille marginali, correzioni al testo e segni di attenzione passim. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. ms sul dorso; tagli blu incisi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/51
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Calvin, Jean [ scheda di autorità ]
Titolo Stoicheiōsis tēs christianōn pisteōs, ē katēchismos ... Rudimenta fidei christianae, vel rudis & elementaria quaedam instuitutio, quam Catechismum veteres appellarunt. Huic addita est ecclesisticarum precum formula. Graece & Latine
Pubblicazione [Ginevra] : excudebat H. Steph. illustris uiri Huldrici Fuggeri typogr., 1563
Descrizione fisica 352 p. ; 16°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta ***. *.*; m.te xuPo (3) 1563 (R)
Note Traduzione greca a cura di Henri Estienne del catechismo di Jean Calvin
Marca (R 298) sul front
Testo in greco e latino su pagine opposte
Segn.: A-Y⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 45
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Annotazione a c. Y7v. - Legatura coeva in pergamena rigida decorata con fregi dorati; sul piatto anteriore, in oro: "Ysbrand"; tracce di un intervento ottocentesco di copertura della coperta originale concarta monocroma blu, che permane sul piatto posteriore, e di inserimento delle guardie in carta xilografata
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 45
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: Ysbrand, ?. Inciso in oro sul piatto anteriore: "Ysbrand"
Titolo parallelo Rudimenta fidei christianae, vel rudis & elementaria quaedam institutio
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Ginevra
Nomi [Autore] Calvin, Jean [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 45
[Possessore precedente] Ysbrand, ? - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 45
[Editore] Estienne, Henri <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Calvino , Giovanni -> Calvin, Jean
Eusèbe Pamphile -> Calvin, Jean
Marca tipografica Un uomo in piedi indica un olivo con i rami innestati. Motto: Noli altum sapere. (R298)
Identificativo record PISE000274
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. A. 45 000420229 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Annotazione a c. Y7v. - Legatura coeva in pergamena rigida decorata con fregi dorati; sul piatto anteriore, in oro: "Ysbrand"; tracce di un intervento ottocentesco di copertura della coperta originale concarta monocroma blu, che permane sul piatto posteriore, e di inserimento delle guardie in carta xilografata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/51
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo Tou sophotatou Ploutarchou Parallelon bioi romaion kai ellenon 49. Sapientissimi Plutarchi paralellum [!], vitae Romanorum et Graecorum quadraginta nouem
Pubblicazione (Florentiae : in aedibus Philippi Iuntae, 1517 die xxyii [!] mensis Augusti)
Descrizione fisica 1-202, [10], 203-344 [i.e.337], [1] carte
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione it
Impronta e.is *-** ***' **** (3) 1517 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 47467
Nel titolo il numero 49 espresso con numerali greci; testo solo in greco
Gotico, greco, romano; segnatura: a-z⁸ &⁸ [con]¹⁰ [rum]¹⁰ A-R⁸ ([rum]10 bianca); carte 331-337 sono omesse nella numerazione.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 3. 9
   Carta 338 erroneamente rilegata dopo c. 344. - Sul frontespizio timbro dei Doppi della Bibliotheca Marucellorum e nota di possesso dilavata. - Legatura restaurata in mezza pergamena e carta marmorizzata; sul dorso A., tit. e note tipogr.
   Mancano il frontespizio e la carta a2. - Timbro del Legato Piazzini a carta a3 e in fine. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A., titolo e data, a penna, sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 3. 9
   Provenienza: *Biblioteca Marucelliana <Firenze>. Timbro sul frontespizio
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 29
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del Legato Piazzini a c. a2 e in fine
Titolo uniforme Vitae parallelae | Plutarchus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 29
[Editore] Giunta, Filippo <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Marucelliana <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 3. 9
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Marca tipografica In cornice: giglio araldico, bocciolato e bottonato sostenuto al centro da due putti che reggono ai lati due cornucopie. Sigla sulla base: F.G. (K46,Z646) In fine
Identificativo record LIAE001006
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 3. 29 000377221 Mancano il frontespizio e la carta a2. - Timbro del Legato Piazzini a carta a3 e in fine. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A., titolo e data, a penna, sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF d. 3. 9 000388341 Carta 338 erroneamente rilegata dopo c. 344. - Sul frontespizio timbro dei Doppi della Bibliotheca Marucellorum e nota di possesso dilavata. - Legatura restaurata in mezza pergamena e carta marmorizzata; sul dorso A., tit. e note tipogr.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/51
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo Aristotelous Technēs rētorikēs biblia 3. Pros Alexandron perì rhētorikēs bib. 1. Perì poiētikēs bib. 1. Aristotelis De arte rhetorica lib. tres. Ad Alexandrum de rhetorica lib. unus. De poetica lib. unus. Haec uero omnia quanto potuit studio ac diligentia emendata nuperque excussa
Pubblicazione (Venetijs : in aedibus Bartholomaei Zanetti Casterzagensis, aere uero, & diligentia Ioannis Francisci Trincaueli, anno a partu Virginis 1536. Mense Ianuarij)
Descrizione fisica [160] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione it
Impronta ***- ***- **** **** (C) 1536 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 2902; Cranz-Schmitt p. 30
Numeri greci nel titolo
Testo solo in greco
Marca (Z988) a carta Π4v
Corsivo ; greco ; romano
Segnatura: a⁴ β-ω⁴ Α-Π⁴
Iniziali e fregio xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 30
   Timbro del legato Piazzini sul front. - Annotazioni mss in greco sulla c. di guardia anter. e sul front. - Legatura in cartone spruzzato a effetto di granito; sul dorso incollato cartiglio con A. e tit. mss
[Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 30
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
Titolo uniforme Rhetorica | Aristoteles
Poetica. | Aristoteles
Ars rhetoricaGRC
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 30
[Editore] Trincavelli, Giovanni Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Zanetti, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Casterzagensis, Bartholomaeus <1514-1548> -> Zanetti, Bartolomeo <1.>
Zannetti, Bartolomeo <1.> -> Zanetti, Bartolomeo <1.>
Marca tipografica Putto con ramo in mano appoggiato ad un tronco tagliato con germogli. Motto in greco: Ou meta poly syn theo aneresomenos arche to emisy pantos. (Z988) A c. [pi greco maiuscolo]4v
Identificativo record BVEE000630
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 8. 30 000388330 Timbro del legato Piazzini sul front. - Annotazioni mss in greco sulla c. di guardia anter. e sul front. - Legatura in cartone spruzzato a effetto di granito; sul dorso incollato cartiglio con A. e tit. mss  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/51
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lascaris, Constantinus <1434-1501?> [ scheda di autorità ]
Titolo Epitomē tōn oktō tou logou merōn, kai allōn tinōn anankaiōn, syntetheisa para Kōnstantinou Laskareōs tou Byzantiou
Pubblicazione Romae : apud Bartholomæum Zannettum, 1608
Descrizione fisica 143, [1] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione it
Impronta *,*- *.,* *.*. **** (3) 1608 (A)
Note Marca ed. delle tre lance(O300) sul front
Segn.: A-I⁸
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 1
   Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Lascaris, Constantinus <1434-1501?> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 1
[Editore] Zanetti, Bartolomeo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lascaris , Costantinus -> Lascaris, Constantinus <1434-1501?>
Lascaris , Costantino -> Lascaris, Constantinus <1434-1501?>
Lascaris , Constantino -> Lascaris, Constantinus <1434-1501?>
Zannetti, Bartolomeo <2.> -> Zanetti, Bartolomeo <2.>
Marca tipografica Tre lance in palo unite da un nastro. In una cornice figurata. (O300) Sul front
Identificativo record RMLE048434
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 18. 1 000420400 Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/51
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Eustratius : Nicaenus [ scheda di autorità ]
Titolo Eustratiou kai allon tinon episemon Ypomnemata eis ta deka ton tou Aristotelous Ethikon Nichomacheion biblia ... Eustratii et aliorum insignium peripateticorum commentaria in libros decem Aristotelis De moribus ad Nichomachum, ...
Pubblicazione °Venezia : Aldo Manuzio il vecchio, eredi e Andrea Torresano il vecchio, eredi! (Venetiis : in aedibus haeredum Aldi Manutii, et Andreae Asulani soceri, mense Iulio. 1536)
Descrizione fisica °2!, 189, °1! c. ; fol
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione it
Impronta uium *-*- *.*- **** (3) 1536 (R)
Note EDIT16, CNCE 18395
Marca (U572) sul front. e (U732) in fine
Colophon a c. °omega!5v
Nome del curatore a c. °pi greco!2r
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: °pi greco!2 °alfa!-°psi!8 °omega!6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 5. 4
   Sul frontespizio timbri del Legato Piazzini e e di Francesco Raimondo Adami. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 5. 4
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio
   Possessore: Adami, Francesco Raimondo. Timbro sul frontespizio
Titolo parallelo Eustratii et aliorum insignium peripateticorum Commentaria in libros decem Aristotelis De moribus ad Nichomachum, vna cum textu suis in locis adiecto.
Altri titoli Hypomnemata eis ta deka ton tou Aristotelous Ethicon Nichomacheion biblia ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Eustratius : Nicaenus [ scheda di autorità ]
[Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Manuzio, Paolo <1512-1574> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 5. 4
[Possessore precedente] Adami, Francesco Raimondo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 5. 4
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Mannuccius , Paullus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Manutius , Paulus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Marca tipografica Ancora con delfino e la scritta : AL DUS. In cornice. (U572)
Ancora con delfino accollato, ai lati: AL DVS., in cornice di doppio filetto. (U732)
Identificativo record VIAE019098
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF m. 5. 4 000391734 Sul frontespizio timbri del Legato Piazzini e e di Francesco Raimondo Adami. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/51
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pagano, Francesco Mario [ scheda di autorità ]
Titolo Francisci Marii Pagani Burgentini Politicum universae Romanorum nomothesiae examen libro singulari in treis parteis diviso comprehensum
Pubblicazione Neapoli : Josephus Raymundus jure legitimeque excudebat, 1768
Descrizione fisica [16], 171, [1] p. ; 8
Lingua di pubblicazione lat - grc - heb
Paese di pubblicazione it
Impronta a-se umm- oxin **mi (3) 1768 (R)
Note Segn.: a8 A-K8 L6
Vignetta xil. con acronimo dell'editore sul front
Var. B: a8 *2 A-K8 L6 ; Il bifoglio *2 contiene imprimatur
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B r. 1. 1
   Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini
[Collocazioni:] IT-PI0112 B r. 1. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Napoli
Nomi [Autore] Pagano, Francesco Mario [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 B r. 1. 1
[Editore] Raimondi, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pagano , Mario <1748-1799> -> Pagano, Francesco Mario
Raymundus, Josephus -> Raimondi, Giuseppe
Identificativo record CFIE015361
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB r. 1. 1 000331899 Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/51
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Euclides [ scheda di autorità ]
Titolo Eukleidou Stoicheiōn biblia 15. Euclidis elementorum libri 15
Pubblicazione Romae, 1545 (Romae : apud Antonium bladum Asulanum)
Descrizione fisica [56] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ,&Tu *.** *.** **** (C) 1545 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 18354
Testo solo in greco; a cura di Angelo Caiani, il cui nome figura a carta A2r
Corsivo, greco, romano; segnatura in greco: Α-Η⁸ (Η8 bianca); iniziale xilografica; sul frontespizio vignetta xilografica: ritratto di Euclide.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 43. 1
   Legato con: Euclides. I quindici libri degli Elementi. In Roma, 1545. - Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Est Federici Rosinj". - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso, apenna: "Euclide Greco Toscano"
[Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 43. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio
   Possessore: Rosini, Federico. Nota su guardia anteriore: "Est Federici Rosinj"
Titolo uniforme Elementa | Euclides
Titolo parallelo Elementorum libri 15.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Euclides [ scheda di autorità ]
Caiani, Angelo <fl. sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 43. 1
[Possessore precedente] Rosini, Federico - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 43. 1
[Editore] Blado, Antonio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Euclide -> Euclides
Barbagrigia da Bengodi -> Blado, Antonio
Barbagrigia -> Blado, Antonio
Identificativo record RMSE006223
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 8. 43. 1 000375656 Legato con: Euclides. I quindici libri degli Elementi. In Roma, 1545. - Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Est Federici Rosinj". - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso, apenna: "Euclide Greco Toscano"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/51
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Philostratus : Maior
Titolo Philostratou Eikones. Tou autou Hērōika. Tou autou Bioi sophistōn. Philostratou neōterou Eikones. Kallistratou Ekphraseis. Imagines Philostrati. Eiusdem Heroica. Eiusdem Uitae sophistarum. Imagines Iunioris Philostrati. Descriptiones Callistrati
Pubblicazione (Venetijs : in officina Lucaeantonij Iuntae, 1535. Mense Iunio)
Descrizione fisica 368 [i.e. 338], [14] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione it
Impronta *-** *-** *,** **** (3) 1535 (R)
Note Testo solo in greco
Segnatura: 3A-3Y⁸; omesse nella numerazione le p. 65-94; greco, romano.
Nota di contenuto Contiene nell'ordine: Imagines di Philostratus Maior (p. 3-121); Imagines di Philostratus Iunior (p. 121-146); Heroica di Flavius Philostratus (p. 147-231); Descriptiones di Callistratus il Sofista (p. 232-248); Vitae sophistarum di Flavius Philostratus (p. 249-368).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 12
   Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli neri.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 12
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Philostratus : Maior
Philostratus : Maior
Callistratus : Sophista [ scheda di autorità ]
Philostratus : Lemnius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 12
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Filostrato : Maggiore -> Philostratus : Maior
Filostrato : Il Maggiore -> Philostratus : Maior
Filostrato : Maggiore -> Philostratus : Maior
Filostrato : Il Maggiore -> Philostratus : Maior
Callistrato : Sofista -> Callistratus : Sophista
Philostratus : Minor -> Philostratus : Lemnius
Philostratus : Iunior -> Philostratus : Lemnius
Filostrato : di Lemno <sec. 3> -> Philostratus : Lemnius
Filostrato : Minore -> Philostratus : Lemnius
Marca tipografica Giglio fiorentino con iniziali L A circondato da ghirlanda e sorretto da putti. (Z628) In fine.
Identificativo record BVEE024675
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 8. 12 000375616 Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli neri.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/51
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Epictetus [ scheda di autorità ]
Titolo Symplikiou Exēgēsis eis to tou Epiktētou Encheiridion
Pubblicazione (Venetiis : per Ioan. Antonium & fratres de Sabio, 1528 mensis Iulii)
Descrizione fisica 102, \2! c. ; 4º
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione it
Note Con il testo di Epictetus; titolo dell'intitolazione; titolo traslitterato dal greco; testo solo in greco
Corsivo, greco, romano; segnatura: a-n⁸; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 8. 11
   Mancante c. n8, bianca ?. - Timbro del Legato Piazzini a c. a1 e in fine. - Postille marginali e su c. n7v, in parte dilavate. - Coperta in carta xilografata
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 8. 11
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro a c. a1 e in fine
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Epictetus [ scheda di autorità ]
Simplicius : Atheniensis [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 8. 11
[Editore] Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Epitteto -> Epictetus
Epiktetos -> Epictetus
Épictète -> Epictetus
Simplicius : Cilicius -> Simplicius : Atheniensis
Simplicio : di Cilicia -> Simplicius : Atheniensis
Sabio, Johannes Antonius de & fratres -> Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio & fratelli
Sabio, Ioannes Antonius : de & fratres -> Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio & fratelli
Marca tipografica Cavolo con serpente attorcigliato al gambo. In basso la scritta: BRASICA. Dim.: 3,6x4,4. (Z226) In fine
Identificativo record BVEE017889
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 8. 11 000420114 Mancante c. n8, bianca ?. - Timbro del Legato Piazzini a c. a1 e in fine. - Postille marginali e su c. n7v, in parte dilavate. - Coperta in carta xilografata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/51
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo Ethi. Arist. Aristotelous Ethikōn Nikomacheiōn. Biblia deka. Aristoletis De moribus ad Nicomachum filium libri decem
Pubblicazione Florentiae : apud Iuntas, 1560 (Florentiae : apud Iunctas, 1560)
Descrizione fisica 69, [5] carte ; 4°
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione it
Impronta n-i- *-*, *-*- **** (3) 1560 (R)
Note Nome del curatore, Pietro Vettori, nella prefazione datata 1547 a carta 4α2r
Marche sul frontespizio e a carta 4ι⁶v
Segnatura: 4α-4θ⁸ 4ι⁶ 4*⁴; greco; iniziali e fregi xilografici.
Nota di contenuto Da carta 4*1r a carta 4*4r indicazioni al lettore
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 2. 4
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; indicazione ms di A., titolo e note tip. sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 2. 4
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Titolo parallelo Aristotelis De moribus ad Nicomachum filium libri decem.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Curatore] Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 2. 4
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul front.
Giglio fiorentino sorretto da due putti e cornucopie (K45,A49,Z648) A c. 4i6v
Identificativo record CNCE002954
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 2. 4 000420017 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; indicazione ms di A., titolo e note tip. sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/51
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Simplicius : Atheniensis [ scheda di autorità ]
Titolo Simplikiou Hypomnemata eis ta octo Aristotelous Physikes acroaseos biblia meta tou ypokeimenou tou Aristotelous. Simplicii Commentarii in octo Aristotelis Physicae auscultationis libros cum ipso Aristotelis textu
Pubblicazione [Venezia : Aldo Manuzio il vecchio e Andrea Torresano] (Venetiis : in aedibus Aldi, & Andreæ Asulani soceri, mensæ Octobri, 1526)
Descrizione fisica [4], 322 [i.e. 324] carte : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione it
Impronta act. **** ***- **** (3) 1526 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 48486
Greco, romano; segnatura: *⁴, a-z⁸, &⁸, 2a-2g⁸ 2h¹⁰ 2i-2p⁸ 2q¹⁰.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 5. 6
   Timbro del legato Piazzini sul frontespizio. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli verdi
[Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 5. 6
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio
Titolo uniforme Physica | Aristoteles
In Aristotelis Physicam commentarium | Simplicius : Atheniensis
Altri titoli Commentarii in octo Aristotelis Physicæ auscultazionis libros
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Simplicius : Atheniensis [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 5. 6
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Simplicius : Cilicius -> Simplicius : Atheniensis
Simplicio : di Cilicia -> Simplicius : Atheniensis
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino e la scritta Aldus. (Z40) Sul front ed in fine
Identificativo record RMLE007898
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF m. 5. 6 000391736 Timbro del legato Piazzini sul frontespizio. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli verdi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/51
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tolomei, Claudio <1492-1555> [ scheda di autorità ]
Titolo De le lettere di m. Claudio Tolomei libri sette. Con nuoua aggiunta ristampate, & con somma diligenza ricorrette
Pubblicazione In Vinegia : appresso Domenico, & Cornelio de' Nicolini, 1559 (In Vinegia : appresso Domenico et Cornelio de'NIcolini, 1560)
Descrizione fisica 296, [8] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta saa- t-l- r-o- goto (3) 1559 (A)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 31944
Corsivo, greco, romano; segnatura: A-2P⁸; iniziali e fregi xilografici
Variante B, terzo gruppo impronta diverso: r-do
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 6. 60
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. nota di possesso non chiara: "Possidet ... Thomas poggio ...". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro
[Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 6. 60
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Tolomei, Claudio <1492-1555> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 6. 60
[Editore] Nicolini da Sabbio, Domenico & Nicolini da Sabbio, Cornelio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Nicolini da Sabbio, Cornelio & Nicolini da Sabbio, Domenico -> Nicolini da Sabbio, Domenico & Nicolini da Sabbio, Cornelio
Marca tipografica In cornice figurata: Minerva seduta su due cannoni, con elmo piumato in testa tiene con la mano sinistra il palladio. (V413) Sul front.
Identificativo record BVEE013423
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 6. 60 000423779 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. nota di possesso non chiara: "Possidet ... Thomas poggio ...". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 17/51
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Antonioli, Carlo [ scheda di autorità ]
Titolo Institutiones linguae graecae in usum scholarum piarum / [Carolus Antonioli]
Pubblicazione Florentiae : ex Typographio imperiali, 1759
Descrizione fisica XVI, 312 p. ; 8o
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta riu- m,um **** V.G. (3) 1759 (R)
Note Nome dell'A. in testa alla dedica a E. Corsini
Sul front. vignetta xilogr. (sfera del cosmo sorretta da Amore) - Segn.: a8 A-T8 V4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 9. 5
   Legatura settecentesca in quarto di pergamena e carta xilografata
   Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in quarto di pergamena e carta marmorizzata
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a 15 25
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Antonioli, Carlo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 15 25
[Editore] Stamperia Imperiale <Firenze> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Caesareus typographius -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Tipografia Cesarea -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Stamperia di Sua Maestà Imperiale -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Tipografia imperiale -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Identificativo record LIAE015508
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a 15 25 000420266 Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in quarto di pergamena e carta marmorizzata  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF d. 9. 5 000376271 Legatura settecentesca in quarto di pergamena e carta xilografata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 18/51
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aesopus [ scheda di autorità ]
Titolo Aesopi Phrygis Fabellae Graece et Latine, cum aliis opusculis, quorum index proxima refertur pagella
Pubblicazione Venetiis (Venetiis : apud Petrum & Io. Mariam & Cornelium eorum nepotem Nicolinos Sabienses, impensa Melchioris Sessae, 1549)
Descrizione fisica 364, [4] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta sta. usru diis **** (3) 1549 (R)
Note Marca (U51) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-Z8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 8
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul front.: "Ex libris Reparatis 1677". - Legatura coeva in pergamena semifloscia; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 8
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: Reparati, ?. Nota sul front.: "Ex Libris Reparatis 1677"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aesopus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 8
[Possessore precedente] Reparati, ? - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 8
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Nicolini da Sabbio, Pietro & Nicolini da Sabbio, Giovanni Maria & Nicolini da Sabbio, Cornelio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Æsop -> Aesopus
Ésope -> Aesopus
Esopo -> Aesopus
Esopo Frigio -> Aesopus
Marca tipografica Gatta con topo in bocca allatta due gattini. In cornice figurata. Dimensioni: 4,8 x 5 cm. (U51) Sul front
Identificativo record CNCE000373
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 14. 8 000388744 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul front.: "Ex libris Reparatis 1677". - Legatura coeva in pergamena semifloscia; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 19/51
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lascaris, Constantinus <1434-1501?> [ scheda di autorità ]
Titolo Constantini Lascaris Institutiones uniuersae cum plurimis auctariis nuperrime impressae tanta diligentia, et rerum copia quanta nunquam alias
Pubblicazione (Ferrariae : per Ioannem Maciochium Bondenum, 1510 tertio Calendas sextilis)
Descrizione fisica [292] c. ; 4
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta ceis X.e- i.um H*cu (C) 1510 (R)
Note Front. a c. A1: Graecae institutiones, et primo. De octo partibus orationis. De constructione. De nomine, et uerbo. De pronomine secundum omnes graecorum dialektous, poetarumque consuetudinem. Quibus omnibus altrinsecus addita est latina translatio. Symbolica Cebetis tabula, et graece et latine impressa. Angelica, et humana salutatio ad Deiparam Virginem. Diligens Pisonis super graecis litteris commentatio ... Luciani Samosatae ... iudicium uocalium, eiusque translatio Coelio Calcagnino interprete.Dominica oratio. Apostolorum symbolum. Initium Euangelii Ioannis apostoli. Psalmus quinquagesimus, cui principium. Miserere mei Domine. Philolai Crotoniatae carmina aurea, quae falso hactenus Pythagorae adscripta sunt ... Phocylidis poema ..
Gr. ; rom
Marca (V59) sul front. e in fine
Segn.: [pigreco]4 A-Z8 a-n8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 5. 39
   Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini, nota di possesso: "... Salv. Ascanius" ed altra cancellata, e timbro a secco non identificato. - Postille marginali e segni di attenzione. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorsotassello in pelle con A. e titolo in oro.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 5. 39
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: *Timbro. Timbro a secco non identificato sul frontespizio
   Possessore: Ascani, Salvatore. Nota sul front.: "... Salv. Ascanius"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Ferrara
Nomi [Autore] Lascaris, Constantinus <1434-1501?> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 5. 39
[Possessore precedente] Ascani, Salvatore - [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 5. 39
[Editore] Mazzocchi, Giovanni <bondonese> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 5. 39
Forme varianti dei nomi Lascaris , Costantinus -> Lascaris, Constantinus <1434-1501?>
Lascaris , Costantino -> Lascaris, Constantinus <1434-1501?>
Lascaris , Constantino -> Lascaris, Constantinus <1434-1501?>
Marca tipografica In cornice: Corona con in basso le iniziali IM. (K32,V59,Z382)
Identificativo record UM1E021173
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF n. 5. 39 000392354 Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini, nota di possesso: "... Salv. Ascanius" ed altra cancellata, e timbro a secco non identificato. - Postille marginali e segni di attenzione. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorsotassello in pelle con A. e titolo in oro.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 20/51
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Terentius Afer, Publius [ scheda di autorità ]
Titolo P. Terentii Afri Comoediae sex, infinitis fere locis emendatae: vnà cum Vinc. Cordati Vesul. Burg. Commentariis in Andriam; summariis uerò (quae argumenta uocant,) & annotationibus methodicis rei, ac styli in reliquas
Pubblicazione Venetiis : ex Biblioteca Aldina [Paolo Manuzio], 1570
Descrizione fisica 249, [3] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta amru ulci s,o- tede (3) 1570 (R)
Note Il nome del tipografo si desume da A. A. Renouard, Annali delle edizioni aldine, Bologna 1953, p. 210 n. 19
Marca (Z48) sul front. e in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-2H8 2I4
Ultima c. bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 10. 46
   Mancano c. 2L1, 2L4 (bianca). - Sul front. timbro del Legato Piazzini e note di possesso ("Di Andrea da", "Faua"). - Coperta in cartone ricoperto da carta radicata con punte in pergamena; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro
[Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 10. 46
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Titolo uniforme Comoediae | Terentius Afer, Publius
Altri titoli Comoediae 6., infinitis fere locis emendatae
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Terentius Afer, Publius [ scheda di autorità ]
Cordé, Vincent <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 10. 46
[Editore] Manuzio, Paolo [ scheda di autorità ]
[Editore] Biblioteca Aldina [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Terentius , Publius Afer -> Terentius Afer, Publius
Terenzio -> Terentius Afer, Publius
Terenzio Afro , Publio -> Terentius Afer, Publius
Marca tipografica Ancora con delfino accollato e la scritta: Aldus (Z48) Sul front. e in fine
Identificativo record VIAE002251
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH l. 10. 46 000426117 Mancano c. 2L1, 2L4 (bianca). - Sul front. timbro del Legato Piazzini e note di possesso ("Di Andrea da", "Faua"). - Coperta in cartone ricoperto da carta radicata con punte in pergamena; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 21/51
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Simplicius : Atheniensis [ scheda di autorità ]
Titolo Simplicii ... Commentarius in Enchiridion Epicteti Philosophi Stoici, quo uniuersa hominum vita instituitur, & libertatis recuperandæ via monstratur. Angelo Caninio Anglariensi interprete
Edizione Nunc denuo in lucem accurate editus
Pubblicazione Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1569
Descrizione fisica 92 p. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta r-m, i-i- o-m: tepr (3) 1569 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 32380
Ritratto di Aristotele sul frontespizio; testo su due colonne; corsivo, greco, romano; iniziali xilografiche; segnatura: A-K⁴ L⁶; carta E2 segnata erroneamente D2.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 19
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura in mezza pelle rossa e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 19
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Titolo uniforme Enchiridion | Epictetus
In Enchiridion Epicteti commentarium | Simplicius : Atheniensis
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Simplicius : Atheniensis [ scheda di autorità ]
Canini, Angelo [ scheda di autorità ]
Epictetus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 19
[Editore] Scoto, Girolamo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Caninius , Angelus -> Canini, Angelo
Epitteto -> Epictetus
Epiktetos -> Epictetus
Épictète -> Epictetus
Simplicius : Cilicius -> Simplicius : Atheniensis
Simplicio : di Cilicia -> Simplicius : Atheniensis
Scotti, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotto, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotus, Hieronymus -> Scoto, Girolamo
Identificativo record RMLE007859
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 1. 19 000436589 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura in mezza pelle rossa e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 22/51
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ammonius : Hermiae [ scheda di autorità ]
Titolo Ammoniou tou Hermeiou Eis tas tou Aristotelous kategorias hypomnema. Ammonii Hermiae in Aristotelis Praedicamenta commentaria
Pubblicazione Venetiis (Venetiis : per Ioan. Ant. & Petrum fratres de Nicolinis de Sabio : sumptu Melchioris Sessae, 1545
Descrizione fisica 176 c. ; 8°
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione it
Impronta a-m- *,*, **** **** (3) 1545 (R)
Note Marca sul front
Segn.: 2A-2Y8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 39 1
   Sul front. timbro del Legato Piazzini e timbro con iniziali A.N.; sulla c. di guardia anter. ex libris ms: Antonij Niccolini. - Legato con Ammonius Hermiae. In Praedicamenta Aristotelis commentarii. Venetiis, 1550. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso tassello con A. e tit. in oro; tagli spruzzati in rosso e nero
[Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 39 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
   Possessore: Niccolini, Antonio. Timbro con iniziali A.N. sul front.; ex libris ms su guardia: Antonij Niccolini
Titolo parallelo Ammonii Hermiae In Aristotelis Praedicamenta commentaria.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ammonius : Hermiae [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 39 1
[Possessore precedente] Niccolini, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 39 1
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio & Nicolini da Sabbio, Pietro [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Ammonios : d'Hermeias -> Ammonius : Hermiae
Ammonio : di Alessandria -> Ammonius : Hermiae
Nicolini da Sabbio, Pietro & Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio -> Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio & Nicolini da Sabbio, Pietro
Ioannesantonius, & Petrus fratres de Nicolinis de Savio -> Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio & Nicolini da Sabbio, Pietro
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record CNCE001603
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 8. 39 1 000376550 Sul front. timbro del Legato Piazzini e timbro con iniziali A.N.; sulla c. di guardia anter. ex libris ms: Antonij Niccolini. - Legato con Ammonius Hermiae. In Praedicamenta Aristotelis commentarii. Venetiis, 1550. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso tassello con A. e tit. in oro; tagli spruzzati in rosso e nero  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 23/51
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ammonius : Hermiae [ scheda di autorità ]
Titolo Ammonii Hermiae In librum Aristotelis De interpretatione commentaria
Pubblicazione Venetiis (Venetiis : per Ioan. Ant. & Petrum de Nicolinis de Sabio, sumptu Melchioris Sessae, 1545)
Descrizione fisica 216 carte ; 8°
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione it
Impronta m,io *-*- *,*, **** (3) 1545 (R)
Note Precede titolo in greco
Marca tipografica sul frontespizio (U51); segnatura: 3A-3Z⁸ 3&⁸ 4A-4C⁸
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 40 1
   Sul front. timbro del Legato Piazzini e timbro tondo con iniziali A.N.; sulla c. di guardia anter. nota di possesso ms: Antonij Niccolini. - Legato con Ammonius Hermiae. In libros Aristotelis de interpretatione commentarii. Venetiis, 1550. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso tassello con A. e tit. in oro; tagli marmorizzati
[Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 40 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
   Possessore: Niccolini, Antonio. Timbro A.N. sul front.; ex libris ms su guardia anter.: Antonij Niccolini
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ammonius : Hermiae [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 40 1
[Possessore precedente] Niccolini, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 40 1
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio & Nicolini da Sabbio, Pietro [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Ammonios : d'Hermeias -> Ammonius : Hermiae
Ammonio : di Alessandria -> Ammonius : Hermiae
Nicolini da Sabbio, Pietro & Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio -> Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio & Nicolini da Sabbio, Pietro
Ioannesantonius, & Petrus fratres de Nicolinis de Savio -> Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio & Nicolini da Sabbio, Pietro
Marca tipografica Gatta con topo in bocca allatta due gattini. In cornice figurata. Dimensioni: 4,8 x 5 cm. (U51) Sul frontespizio
Identificativo record CNCE001604
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 8. 40 1 000375652 Sul front. timbro del Legato Piazzini e timbro tondo con iniziali A.N.; sulla c. di guardia anter. nota di possesso ms: Antonij Niccolini. - Legato con Ammonius Hermiae. In libros Aristotelis de interpretatione commentarii. Venetiis, 1550. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso tassello con A. e tit. in oro; tagli marmorizzati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 24/51
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alexander : Aphrodisiensis [ scheda di autorità ]
Titolo Zētēmata Alexandrou tou Aphrodisieos Physika. Peri psykēs. Ēthēka. Metaphrasis ek tön damasiou eis to prōton peri ouranou biblion. Epitomē scholikē eis ta 4 prōta kai to 8. peri physikēs biblia. Theophrastou peri aisthēseōs biblion. Priskyanou lydou metaphrasis tōn theophrastou peri asthēseōs kai phantasias. Quaestiones Alexandri Aphrodisiensis naturales. De anima. Morales Metaphrasis ex Damascio in primum librum de coelo & mundo. Epitome per modum comentarij in quatuor primos, & octauum physices libros. Theophrasti liber de sensu. Prisciani lydi metaphrasis in libros Theophrasti de sensu & phantasia
Pubblicazione [Venezia] : [Bartolomeo Zanetti per Giovanni Francesco Trincavelli], 1536
Descrizione fisica XXXXVIII carte ; 2º
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione it
Impronta e.er **** **** **** (3) 1536 (R)
Note Contiene solo le Quaestiones Alexandri Aphrodisiensis in greco; a cura di Vittore Trincavelli, il cui nome appare nella prefazione
Marca (V516) sul frontespizio
Segnatura: a-f⁸; corsivo, greco, romano; iniziali e fregi xilografici; la carta a3r stampata in rosso e nero.
Editore., BVEV017492
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 6. 7 2
   Timbro del legato Piazzini a c. f8r. - Legato con: Alexander Aphrodisiensis. Quaestiones naturales, morales. Venetijs, 1541. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e tit. mss sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 6. 7 2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro a c. f8r
Titolo uniforme Quaestiones Alexandri Aphrodisiensis naturales. De anima. Morales | Alexander : Aphrodisiensis
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Alexander : Aphrodisiensis [ scheda di autorità ]
Trincavelli, Vittore <1496-1568> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 6. 7 2
[Editore] Trincavelli, Giovanni Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Zanetti, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Trincavello , Vettore -> Trincavelli, Vittore <1496-1568>
Trincavelli , Vittore : de -> Trincavelli, Vittore <1496-1568>
Trincavelli , Vettore -> Trincavelli, Vittore <1496-1568>
Trincavellus , Victor -> Trincavelli, Vittore <1496-1568>
Trincavellius , Victor -> Trincavelli, Vittore <1496-1568>
Alessandro : di Afrodisia -> Alexander : Aphrodisiensis
Alexander : Aphrodisaeus -> Alexander : Aphrodisiensis
Alexander Aphrodisiensis -> Alexander : Aphrodisiensis
Alexandre : d'Aphrodise -> Alexander : Aphrodisiensis
Casterzagensis, Bartholomaeus <1514-1548> -> Zanetti, Bartolomeo <1.>
Zannetti, Bartolomeo <1.> -> Zanetti, Bartolomeo <1.>
Marca tipografica Putto che regge un ramo d'olivo appoggiato ad un tronco (V516,Z987)
Identificativo record BVEE000346
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF m. 6. 7 2 000391747 Timbro del legato Piazzini a c. f8r. - Legato con: Alexander Aphrodisiensis. Quaestiones naturales, morales. Venetijs, 1541. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e tit. mss sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 25/51
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo Aristotelous Peri poiētikēs. Aristotelis De arte poetica. Ad exemplar libri à Petro Victorio correcti
Pubblicazione Florentiæ : apud Iuntas, 1564 (Florentiae : apud heredes Bernardi Iuntae, 1564)
Descrizione fisica 32 c. ; 8º
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione it
Impronta **** ***- ***, **** (3) 1564 (R)
Note Testo in greco
Marca (Z654) sul front. e a carta D8v
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-D⁸
Iniziale xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 126
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine; nota ms sul recto della prima carta di guardia anter.: "Annibale Berardeschi prestato a me Gio: Tolosani". - Legatura in pergamena floscia di recupero; sul dorso incollato rinforzo in carta con tracce del titolo e il numero 599, ripetuto sul piatto anteriore.
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 126
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine
   Possessore: Tolosani, Giovanni. Nota ms su guardia anter.: Annibale Berardeschi prestato a me Gio: Tolosani
   Possessore: Berardeschi, Annibale. Nota ms su guardia anter.: Annibale Berardeschi prestato a me Gio: Tolosani
Titolo uniforme Poetica. | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 126
[Possessore precedente] Tolosani, Giovanni - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 126
[Possessore precedente] Berardeschi, Annibale - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 126
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE009983
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. A. 126 000420342 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine; nota ms sul recto della prima carta di guardia anter.: "Annibale Berardeschi prestato a me Gio: Tolosani". - Legatura in pergamena floscia di recupero; sul dorso incollato rinforzo in carta con tracce del titolo e il numero 599, ripetuto sul piatto anteriore.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 26/51
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ammonius : Hermiae [ scheda di autorità ]
Titolo Ammonii Hermiae In quinque voces Porphyrii commentaria
Pubblicazione Venetiis (Venetiis : per Ioan. Ant. & Petrum de Nicolinis de Sabio sumptu Melchioris Sessae, 1545)
Descrizione fisica 92 carte ; 8°
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione it
Impronta uoni *,** **** **** (3) 1545 (R)
Note Precede titolo in greco
Marca tipografica sul frontespizio (U51); segnatura: a-l⁸ m⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 38 1
   Sul front. timbro del Legato Piazzini e timbro con iniziali A.N.; sulla c. di guardia anter. ex libris ms: Antonij Niccolini. - Legato con Ammonius Hermiae. In V. Porphyrii voces commentarii. Venetiis, 1550. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle conA. e tit. in oro; tagli spruzzati di rosso e nero
[Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 38 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
   Possessore: Niccolini, Antonio. Timbro AN sul front, ex libris ms su c. guardia anter.: Antonij Niccolini
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ammonius : Hermiae [ scheda di autorità ]
Porphyrius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 38 1
[Possessore precedente] Niccolini, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 38 1
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio & Nicolini da Sabbio, Pietro [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Porfirio -> Porphyrius
Porfirio : di Tiro -> Porphyrius
Porphyrius : Tyrius -> Porphyrius
Ammonios : d'Hermeias -> Ammonius : Hermiae
Ammonio : di Alessandria -> Ammonius : Hermiae
Nicolini da Sabbio, Pietro & Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio -> Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio & Nicolini da Sabbio, Pietro
Ioannesantonius, & Petrus fratres de Nicolinis de Savio -> Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio & Nicolini da Sabbio, Pietro
Marca tipografica Gatta con topo in bocca allatta due gattini. In cornice figurata. Dimensioni: 4,8 x 5 cm. (U51) Sul frontespizio
Identificativo record CNCE001605
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 8. 38 1 000375648 Sul front. timbro del Legato Piazzini e timbro con iniziali A.N.; sulla c. di guardia anter. ex libris ms: Antonij Niccolini. - Legato con Ammonius Hermiae. In V. Porphyrii voces commentarii. Venetiis, 1550. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle conA. e tit. in oro; tagli spruzzati di rosso e nero  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 27/51
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Hipparchus [ scheda di autorità ]
Titolo Ipparchou Bithynou tōn Aratou kai Eudoxou Phainomenōn exēgēseōn biblia 3. Tou autou astherismoi. Achilleōs Statiou Prolegomena eis tà Aratou phainomena. Aratou bios kai scholia palaiōn tinōn eis to autou poiēma. Hipparchi Bithyni in Arati et Eudoxi Phaenomema libri 3. Eiusdem Liber asterismorum. Achillis Statii in Arati Phaenomena. Arati vita, & fragmenta aliorum veterum in eius poema
Pubblicazione Florentiae : in officina Iuntarum, Bernardi filiorum, 1567 (Florentiae : apud heredes Bernardi Iuntae, 1567)
Descrizione fisica [8], 123, [1] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione it
Impronta ritu **** **** **** (3) 1567 (R)
Note Testi solo in greco; a cura di Pietro Vettori, il cui nome appare nella prefazione
Corsivo, greco, romano; segnatura: *⁴ A-I⁶ K-L⁴; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D g. 4. 18
   Sul front. timbri del Legato Piazzini e della biblioteca di F.R. Adami. - Sulla carta di guardia anteriore nota di possesso: "Annunziata N.� 6445". - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 D g. 4. 18
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
   Possessore: Adami, Francesco Raimondo. Timbro sul front.
   Possessore: *Convento della SS. Annunziata <Firenze>. Nota su guardia anter.: "Annunziata N.� 6445"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Hipparchus [ scheda di autorità ]
Achilles Tatius <novelliere> [ scheda di autorità ]
Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 D g. 4. 18
[Possessore precedente] Adami, Francesco Raimondo - [Collocazioni:] IT-PI0112 D g. 4. 18
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento della SS. Annunziata <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 D g. 4. 18
Forme varianti dei nomi Achille Tazio <sec. 2.> -> Achilles Tatius <novelliere>
Achilles Statius <sec. 2.> -> Achilles Tatius <novelliere>
Tatius , Achilles <sec. 2.> -> Achilles Tatius <novelliere>
Statius , Achilles <sec. 2.> -> Achilles Tatius <novelliere>
Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Hipparchus : Nicaenus -> Hipparchus
Ipparco -> Hipparchus
Ipparco : di Nicea -> Hipparchus
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) In front.
Giglio fiorentino sorretto da due putti con una cornucopia ciascuno. (K43,A52,Z645) A c. L4v.
Identificativo record BVEE008970
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD g. 4. 18 000429441 Sul front. timbri del Legato Piazzini e della biblioteca di F.R. Adami. - Sulla carta di guardia anteriore nota di possesso: "Annunziata N.� 6445". - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 28/51
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Suetonius Tranquillus, Gaius [ scheda di autorità ]
Titolo Caii Suetonii Tranquilli De vita 12. Caesarum
Pubblicazione (Florentiæ : excusum est opera & impensa Philippi de Giunta Florentini, 1510 Idibus Februarii)
Descrizione fisica CLXXIX, [1] carte ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta e.ro s-u- en,& Anri (3) 1510 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 28720
Nel titolo 12 è espresso: XII
Corsivo, greco, romano; carta h4 erroneamente segnata h2; segnatura: a-y⁸ z⁴ z4 (bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 5. 10
   Sul front. timbro del Legato Piazzini e nota di possesso: "Ex Libris Francisci Gregorij Pij del Teglia florentini". - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; A. in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 5. 10
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
   Possessore: Teglia, Francesco del. Nota sul front.: Ex Libris Francisci Gregorij Pij del Teglia
Titolo uniforme De vita Caesarum | Suetonius Tranquillus, Gaius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Suetonius Tranquillus, Gaius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 5. 10
[Possessore precedente] Teglia, Francesco del - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 5. 10
[Editore] Giunta, Filippo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Suétone -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Svetonio -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Svetonius Tranquillus , Gaius -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Svetonio Tranquillo , Gaio -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Svetonij Trankvill , Gaj -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Svetonius Tranquillus , Caius -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Identificativo record PUVE010147
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 5. 10 000420071 Sul front. timbro del Legato Piazzini e nota di possesso: "Ex Libris Francisci Gregorij Pij del Teglia florentini". - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; A. in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 29/51
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo 2: Operum Aristotelis tomus 2. Librorum Aristotelis quae non extant, Fragmenta quaedam. Item, indices duo: quorum prior nomina eorum contine qui in Aristotelem scripserunt: alter quid sit a quoque eorum in singulos Aristotelis libros scriptum indicat. Alius index rerum ...
Pubblicazione Apud Guillelmum Laemarium, 1597
Descrizione fisica 1438, [56] p. ; 12°
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s,*. ***, *.*, Hein (3) 1597 (R)
Note Segn.: a-4x8 [par]8 [ast]8 2[ast]2 3[ast]8 4[ast]2, c. 2[ast]2 segnata [ast]2; c. 4[ast]1 segnata 2[par]
Bianca la c. 4x8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 6. 35
   Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso A., titolo e indicazione di tomo.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 6. 35
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio e in fine
Fa parte di Aristotelous tou Stageiritou ta Sozomena. Operum Aristotelis Stagiritae philosophorum omnium longè principis noua editio, Graecè & Latiné. Tomus 1. [-2.] Latinae interpretationes Graeco contextui conuenentiores, & emendatiores, quàm antehac editae sunt. Accesserunt ex libris Aristotelis, qui hodie desiderantur, fragmenta quaedam ...
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Pace, Giulio <1550-1635> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 6. 35
[Editore] Laymarie Guillaume : de [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Pacius a Beriga , Julius <1550-1635> -> Pace, Giulio <1550-1635>
Pazzi , Giulio : de' <1550-1635> -> Pace, Giulio <1550-1635>
Pacius , Julius -> Pace, Giulio <1550-1635>
Identificativo record PUVE009380
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF m. 6. 35 000391774 Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso A., titolo e indicazione di tomo. 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 30/51
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cornelius Nepos [ scheda di autorità ]
Titolo Cornelii Nepotis quae exstant omnia. Quid praeterea in accuratissima hac editione praestitum sit, indicat epistola ad lectorem
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1721 (Patavii : \Giovanni Antonio e Gaetano Volpi! : excudebat Josephus Cominus, 1721 non. Quinctilibus)
Descrizione fisica XXXVI, 140, \40! p. ; 8o
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta iiia umi- e-i. litu (3) 1721 (R)
Note Marca (scavatore di anticaglie) sul front
Stemma edit. Volpi sul coloph
2. ed. (cfr. F. Federici, Annali della tipografia Volpi-Cominiana, Padova 1809, p. 95)
Segn.: a8 b10 A-K8 L10
A c. L10rv Catalogus librorum qui hactenus prodierunt Patavii ex Typographia Cominiana, sumtibus \|! Vulpiorum instituta
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 15 18
   Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a 15 18
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Pubblicato con Catalogus librorum qui hactenus prodierunt Patavii ex typographia Cominiana, sumtibus Vulpiorum instituta. | Comino, Giuseppe TO0V260928
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Cornelius Nepos [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 15 18
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Nepos , Cornelius -> Cornelius Nepos
Cornelio Nepote -> Cornelius Nepos
Cornelio Nipote -> Cornelius Nepos
Nepote , Cornelio -> Cornelius Nepos
Aemylius Probus -> Cornelius Nepos
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca tipografica Volpi-Cominiana scavatore di anticaglie
Identificativo record VIAE002584
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a 15 18 000420258 Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 31/51
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cornelius Nepos [ scheda di autorità ]
Titolo Cornelii Nepotis quae exstant omnia. Quid praeterea in accuratissima hac editione praestitum sit, indicat epistola ad lectorem
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1720 (Patavii :\Giovanni Antonio e Gaetano Volpi! : excudebat Josephus Cominus, 1720 VIII idus Majas)
Descrizione fisica XXXVI, 140, \40! p. ; 8o
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta iiia umi- e-i. litu (3) 1720 (R)
Note Marca calcogr. (scavatore di anticaglie) sul front
Stemma edit. Volpi sul colophon
Segn.: a8 b10 A-K8 L10
A c. L10rv Catalogus librorum qui hactenus prodierunt Patavii ex Typographia Cominiana, sumtibus \|! Vulpiorum instituta
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 18
   Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 18
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Pubblicato con Catalogus librorum qui hactenus prodierunt Patavii ex typographia Cominiana, sumtibus Vulpiorum instituta. | Comino, Giuseppe TO0V260928
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Cornelius Nepos [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 17. 18
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Nepos , Cornelius -> Cornelius Nepos
Cornelio Nepote -> Cornelius Nepos
Cornelio Nipote -> Cornelius Nepos
Nepote , Cornelio -> Cornelius Nepos
Aemylius Probus -> Cornelius Nepos
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non censita (S1) Marca tipografica Volpi-Cominiana scavatore di anticaglie
Identificativo record VIAE003134
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 17. 18 000420362 Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 32/51
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plato [ scheda di autorità ]
Titolo Omnia d. Platonis opera tralatione Marsilij Ficini, & ad Græcum codicem accurata castigatione
Edizione Quæ recenti hac editione nostra multo quàm antea ornatiora, & locupletiora sunt facta, opera, & diligentia Iacobi Tapia Aldana: mendis sublatis plurimis, quæ Platonis non minus Germanum sensum deuastauerant, quam dilucidationes Marsilij perniciose corruperant. Cum indice plenissimo, vt inspicienti patebit
Pubblicazione Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1571 (Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1570)
Descrizione fisica [40], 548 p. : ill. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta jsum ,fu- o-on lono (3) 1571 (R)
Note Riferimenti: CNCE 32467
Iniziali e fregi xilografici; testo su due colonne; corsivo, greco, romano; segnatura: *-2*⁸ 3*⁴ A-2K⁸ 2L¹⁰.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 14
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. note di possesso: "Antonij ... Menochij", "nunc Iulij Librij Flor.i et amicorum". - Postille marginali. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 14
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: Menchi, Antonio. Nota sul front.: "Antonij ... Menchij"
   Possessore: Libri, Giulio. Nota sul front.: "Iulij Librij Flor:i et amicorum"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Plato [ scheda di autorità ]
Ficino, Marsilio [ scheda di autorità ]
Tapia Aldana, Jacobo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 14
[Possessore precedente] Menchi, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 14
[Possessore precedente] Libri, Giulio - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 14
[Editore] Scoto, Girolamo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Platone <ca. 428-347 a.C.> -> Plato
Platōn -> Plato
Platonas -> Plato
Platone -> Plato
Tapia Aldana , Iacobus -> Tapia Aldana, Jacobo
Scotti, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotto, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotus, Hieronymus -> Scoto, Girolamo
Marca tipografica Pace: donna seduta su mappamondo con ramo d'olivo nella destra. Motto: Fiat pax in virtute tua. (Z923)
In cornice figurata: Grifone su un'anfora. (V462)
Identificativo record RMLE002113
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 1. 14 000436580 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. note di possesso: "Antonij ... Menochij", "nunc Iulij Librij Flor.i et amicorum". - Postille marginali. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 33/51
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Crastone, Giovanni <sec. XV, 2.metà> [ scheda di autorità ]
Titolo Bonus Accursius pisanus clarissimo uiro Antonio braccello iurisconsulto primario ac ducali senatori salutem plurimam dicit
Edizione 2^ ed. (1^ ed. MIlano, c. 1480)
Pubblicazione [Milano] : Bonus Accursius, [c. 1480]
Descrizione fisica [166] carte ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta e.en eouo rala AlAl (C) 1480 (Q)
Note Segn.: π² A–V⁸ X⁴
Riferimenti: ISTC ic00962000; IGI 3251; Bod-inc C-474; BMC VI 756; GW 7816, Goff C962; HC 5816; Ferrari n. 29
Titolo proprio dalla dedicatoria a c. π1v
Lexicon Latino-graecum di Giovanni Crastone, cfr. la dedicatoria
Stampato a Milano da Buono Accorsi, cfr. la dedicatoria a c. π1v, dalla riga 19: ... curaui: quem uocabulistam ille composuisset: mea cura diligentia impressum dare ad te dono uir magnifice ac doctissime Antoni braccelle
Romano, greco
Testo su due colonne
Privo di registro e di richiami
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 62
   Leg. in perg. rigida, moderna, es. restaurato. - A c. [p gr]1r nota ms: P. Gio. Crestoni Piacentino e Carmel.no autore de' due Dizionari Greci, e del Salterio stampato in Milano del 1483. Ne parla Pietro Lucio Belga a. 53 e Gio. ... lib. 9 ... et instima etate a. 83
[Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 62
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe.
[Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 62
   [Nota Test:] timbro tondo: Legato inalienabile
Titolo uniforme Lexicon Latino-graecum | Crastone, Giovanni
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Milano
Nomi Crastone, Giovanni <sec. XV, 2.metà> [ scheda di autorità ]
[Curatore] Accursius, Bonus <15.sec.> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Bracelli, Antonio
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 62
[Stampatore] Accursius, Bonus
Forme varianti dei nomi Accursius Pisanus , Bonus -> Accursius, Bonus <15.sec.>
Bonaccorso : da Pisa -> Accursius, Bonus <15.sec.>
Crastoni , Giovanni -> Crastone, Giovanni <sec. XV, 2.metà>
Bracellus , Antonius -> Bracelli, Antonio
Bracello , Antonio -> Bracelli, Antonio
Accorsi, Buono -> Accursius, Bonus
Identificativo record VEAE144474
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaINCUN 62 000332863 Leg. in perg. rigida, moderna, es. restaurato. - A c. [p gr]1r nota ms: P. Gio. Crestoni Piacentino e Carmel.no autore de' due Dizionari Greci, e del Salterio stampato in Milano del 1483. Ne parla Pietro Lucio Belga a. 53 e Gio. ... lib. 9 ... et instima etate a. 83  escluso dalla consultazione


Scheda: 34/51
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Strabo [ scheda di autorità ]
Titolo Strabon Peri geographias. Strabo De situ orbis
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio il vecchio e Andrea Torresano] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Nouembri 1516)
Descrizione fisica [28], 348 [i.e. 366], [2] p. ; fol
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta .554 4539 *-** **** (3) 1516 (R)
Note Adams S1903 ; Renouard 77.7
Testo solo in greco
Marca (Z35) sul front. e in fine
Gr. ; rom
Iniziali xilogr., fregi xilogr. e titoli delle parti stampate in rosso
Segn.: π⁸ 2π⁶ a-z⁸
Nella segnatura alla lettera latina si affianca quella greca
Le carte dei fascicoli iniziali sono numerate in sequenza 1-14
La p. 366 numerata erroneamente 348.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 3. 1
   Sul front. timbro del Legato Piazzini e nota di possesso: "Ex Bibliotheca Caroli Thomae Stroza senatoris Alexandri filij 1728". - Postille marginali e sottolineature. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 3. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: Strozzi, Carlo Tommaso. Nota sul front.: Ex Bibliotheca Caroli Thomae Strozza Senatoris Alexandri filij
Titolo uniforme Geographica | Strabo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Strabo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 3. 1
[Possessore precedente] Strozzi, Carlo Tommaso - [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 3. 1
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Strabon -> Strabo
Strabone -> Strabo
Strabone : da Amasea -> Strabo
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica In cornice: Ancora con delfino e la scritta Aldus M.R. Dim.: 7,5x10,7. (Z35,K177,V393)
Identificativo record UM1E008948
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF m. 3. 1 000391711 Sul front. timbro del Legato Piazzini e nota di possesso: "Ex Bibliotheca Caroli Thomae Stroza senatoris Alexandri filij 1728". - Postille marginali e sottolineature. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 35/51
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Suetonius Tranquillus, Gaius [ scheda di autorità ]
Titolo Caius Suetonius Tranquillus cum notis M. Zuerii Boxhornii
Edizione Editio novissima, rerum nominumque propriorum novo indice aucta
Pubblicazione Trajecti Batavorum : ex officina Guilielmi a Poolsum, 1715
Descrizione fisica [16], 384, [56] p., [12] c. di tav. : ill. calcogr. ; 12°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta r-u- s.a- a-i- ti&H (3) 1715 (R)
Note Precede antip. calcogr. con legenda: C. Svetonius Tranquillus et in eum M.Z. Boxhornii notae / Vltrajecti, ex officina Guilielmi a Poolsum, a.° 1715
Tavv. calcogr. con ritratti su medaglione dei dodici Cesari
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 14 31
   Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura tedesca? in pergamena rigida con impressioni a secco
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a 14 31
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Altri titoli Caius Svetonius Tranquillus
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Utrecht
Nomi Suetonius Tranquillus, Gaius [ scheda di autorità ]
[Curatore] Boxhorn, Marcus Zuerius <1612-1653> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 14 31
[Tipografo] Poolsum, Willelm van [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Suétone -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Svetonio -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Svetonius Tranquillus , Gaius -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Svetonio Tranquillo , Gaio -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Svetonij Trankvill , Gaj -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Svetonius Tranquillus , Caius -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Poolsum, Guillaume van -> Poolsum, Willelm van
Identificativo record PISE002205
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a 14 31 000420223 Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura tedesca? in pergamena rigida con impressioni a secco  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 36/51
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Stobaeus, Johannes [ scheda di autorità ]
Titolo Iōannou tou Stobaiou Eklogai apophthegmatōn. Ioannis Stobaei Collectiones sententiarum
Pubblicazione [Venezia : Bartolomeo Zanetti], 1536 (Venetiis : in aedibus Bartholomaei Zanetti Casterzagensis : aere vero & diligentia Ioannis Francisci Trincaueli, 1535 mense Februarii)
Descrizione fisica [314] carte ; 4°
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta iodi *.*- *.** **** (C) 1536 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 38445
Testo prevalentemente in greco
A cura di Vittore Trincavelli, come appare nella dedica a Pietro Bembo
Corsivo, greco, romano; iniziali e fregi xilografici; segnatura: *⁴ A-Z⁸ 2a-2p⁸ 2q⁶; A1r stampata in rosso e nero.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 2. 7
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e tracce di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 2. 7
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Altri titoli Ioannis Stobaei Collectiones sententiarum.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Stobaeus, Johannes [ scheda di autorità ]
Trincavelli, Vittore <1496-1568> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 2. 7
[Editore] Trincavelli, Giovanni Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Zanetti, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Trincavello , Vettore -> Trincavelli, Vittore <1496-1568>
Trincavelli , Vittore : de -> Trincavelli, Vittore <1496-1568>
Trincavelli , Vettore -> Trincavelli, Vittore <1496-1568>
Trincavellus , Victor -> Trincavelli, Vittore <1496-1568>
Trincavellius , Victor -> Trincavelli, Vittore <1496-1568>
Johannes : Stobaeus -> Stobaeus, Johannes
Stobeo , Giovanni -> Stobaeus, Johannes
Stobaeus , Ioannes -> Stobaeus, Johannes
Casterzagensis, Bartholomaeus <1514-1548> -> Zanetti, Bartolomeo <1.>
Zannetti, Bartolomeo <1.> -> Zanetti, Bartolomeo <1.>
Marca tipografica Putto che regge un ramo d'olivo appoggiato ad un tronco (V516,Z987) In fine
Putto con ramo in mano appoggiato ad un tronco tagliato con germogli. Motto in greco: Ou meta poly syn theo aneresomenos arche to emisy pantos. (Z988) Sul front.
Identificativo record BVEE056082
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 2. 7 000420020 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e tracce di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 37/51
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Patrizi, Francesco <1529-1597> [ scheda di autorità ]
Titolo Francisci Patricij Noua de vniuersis philosophia in qua Aristotelica methodo non per motum, sed per lucem, & lumina, ad primam causam ascenditur. ...
Pubblicazione Ferrariae : apud Benedictum Mammarellum, 1591
Descrizione fisica 5 parti ([6], 23, [1]; [2], 1-17, [3], 18-28 [i.e.30], [2], 31-48, [3], 49-59, [3], 61-83, [3], 84-120, [2], 121-153, [1]; 11 [i.e. 12]; [2], 51, [1], 6, [6]; [2], 51, [13] carte) : ill. xilografiche ; 2°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta adem uso- p-o. Ques (3) 1591 (R)
e-,& seeq o-a- FIve (3) 1591 (R)
l-ra e-,& o-a- FIve (3) 1591 (R)
u-,& t.ab uos. tees (3) 1591 (R)
u-uo *.*- *.*? FIDe (3) 1591 (R)
usm- *.*- **** ***- (C) 1591 (R)
Note Stemma di Gregorio XIV, dedicatario dell'opera, sul frontespizio d'insieme
La parte II è suddivisa da frontespizi interni; cancellans su cartiglio sul secondo frontespizio
Segnatura complessa; corsivo, greco, romano; testo su due colonne; nella parte II carta 30 erroneamente numerata 28; nella parte III ripetuta carta 8; iniziali e fregi xilografici.
Nota di contenuto Contiene: Panaugia; Panarchia, Pampsychia e Pancosmia; Zoroaster et eius 320 oracula Chaldaica; Hermetis Trismegisti libelli; Mystica Aegyptiorum et Caldaeorum.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 4. 8
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura in quarto di pelle e carta sbruffata ocra; sul dorso tassello in pelle rossa con indicazione di A. e titolo in oro; tagli spruzzati di rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 4. 8
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Pubblicato con Panaugia. Vniuersae lucis tractatio noua, et acutissima. | Patrizi, Francesco <1529-1597> CFIV111578
Panarchiae. De rerum principiis primis. Libri octo. | Patrizi, Francesco <1529-1597> CFIV111578
Zoroaster. Et eius 320. oracula Chaldaica. Eius opera e tenebris eruta. Et latine reddita. | Patrizi, Francesco <1529-1597> CFIV111578
Libelli integri 20. Et fragmenta. Asclepii eius discipuli libelli 3. | Hermes : Trismegistus CFIV051195
Mystica Aepyptiorum et Caldaeorum, à Platone voce tradita. Ab Aristotele excepta, et conscripta philosophia. | Patrizi, Francesco <1529-1597> CFIV111578
Altri titoli Nova de universis philosophia in qua Aristotelica methodo ... ad primam causam ascenditur.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Ferrara
Nomi [Autore] Patrizi, Francesco <1529-1597> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Gregorius XIV <papa> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 4. 8
[Editore] Mammarello, Benedetto [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sfondrati , Nicola -> Gregorius XIV <papa>
Gregorio <papa ; 14.> -> Gregorius XIV <papa>
Sfondrati , Niccolò -> Gregorius XIV <papa>
Gregorio XIV <papa> -> Gregorius XIV <papa>
Gregorius <papa ; 14.> -> Gregorius XIV <papa>
Patrizi da Cherso , Francesco -> Patrizi, Francesco <1529-1597>
Patrici , Francesco -> Patrizi, Francesco <1529-1597>
Franciscus Patricius -> Patrizi, Francesco <1529-1597>
Mamarelli, Benedetto -> Mammarello, Benedetto
Mammarelli, Benedetto -> Mammarello, Benedetto
Marca tipografica La Pace: donna seduta accanto ad una colonna con scritto PAX, con in una mano un ramo d'ulivo e nell'altra una fiaccola rovesciata. Motto: Omnem sensum exuperat (V331) Sui front. interni
Identificativo record BVEE016702
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 4. 8 000436660 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura in quarto di pelle e carta sbruffata ocra; sul dorso tassello in pelle rossa con indicazione di A. e titolo in oro; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 38/51
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gellius, Aulus <circa 123-circa 180> [ scheda di autorità ]
Titolo Auli Gellii luculentissimi scriptoris Noctes Atticae
Edizione Nunc denuo ab infinitis, quibus scatebant mendis, summa ac diligenti cura repurgatae: atque pristine integritati restitutae
Pubblicazione Venetiis : Ioan. Gryphius excudebat, 1556 (Venetiis : apud Ioan. Gryphium, 1556)
Descrizione fisica \48!, 591, \1! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta 81m. 7943 biat uiCi (3) 1556 (R)
Note Marche sul front. (Z710) e in fine (Z698)
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a-c⁸A-2O⁸
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 24
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Coperta in cartone; piatti ricoperti con carta radicata; dorso in carta sbruffata marrone, decorato con impressioni a secco; Autore e titolo in oro sul dorso; nome ms dell'A. sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 24
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio e in fine
Titolo uniforme Noctes Atticae | Gellius, Aulus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Gellius, Aulus <circa 123-circa 180> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 24
[Editore] Griffio, Giovanni <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Griffi , Giovanni <il vecchio> -> Griffio, Giovanni <1.>
Gellio , Aulo -> Gellius, Aulus <circa 123-circa 180>
Aulu-Gelle -> Gellius, Aulus <circa 123-circa 180>
Gelle , Aulu -> Gellius, Aulus <circa 123-circa 180>
Gelius , Aulus -> Gellius, Aulus <circa 123-circa 180>
Gelio , Aulo -> Gellius, Aulus <circa 123-circa 180>
Aulugelle -> Gellius, Aulus <circa 123-circa 180>
Marca tipografica Grifone passante su prato fiorito. (A132,Z698) In fine.t.
Grifone solleva un peso incatenato ad una sfera alata. Motto: Virtute duce comite fortuna. (Z710) Sul front.
Identificativo record BVEE013449
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 10. 24 000424967 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Coperta in cartone; piatti ricoperti con carta radicata; dorso in carta sbruffata marrone, decorato con impressioni a secco; Autore e titolo in oro sul dorso; nome ms dell'A. sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 39/51
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo M. Tullii Ciceronis Epistolae ad Atticum, ad M. Brutum, ad Quinctum frat. Cum correctionibus P. Manutij et annotationibus D. Lambini
Pubblicazione Venetiis : ex Bibliotheca Aldina, 1570 ([Venezia : ex Biblioteca Aldina])
Descrizione fisica 399, [1] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta uet, ad.2 n-a- tuPo (3) 1570 (R)
Note EDIT 16, CNC 12416
Marca (U449) sul front. e in fine
Cors. ; rom. ; gr
Segn.: A-3D⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 9. 42
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Coperta in tela; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 9. 42
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Titolo uniforme Epistulae. Ad Atticum | Cicero, Marcus Tullius
Epistulae. Ad Brutum. | Cicero, Marcus Tullius
Epistulae. Ad Quintum fratrem | Cicero, Marcus Tullius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Manuzio, Paolo <1512-1574> [ scheda di autorità ]
Lambin, Denis <ca. 1516-1572> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 9. 42
[Editore] Biblioteca Aldina [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Mannuccius , Paullus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Manutius , Paulus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Lambinus Dyonisius -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Dionysius Lambinus -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Lambinus , Dyonisius -> Lambin, Denis <ca. 1516-1572>
Marca tipografica Ancora con delfino e la scritta Aldus (U449) Sul front. e in fine.
Identificativo record TO0E003280
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH l. 9. 42 000389072 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Coperta in tela; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 40/51
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alighieri, Dante [ scheda di autorità ]
Titolo Dante De la volgare eloquenzia. Giovanni di Boccaccio da Certaldo, ne la vita di Dante. Appresso gia vicino a la sua morte compose un libretto in prosa latina, il quale si intitulò. De vulgari eloquentia; E come che per lo detto libretto apparisca lui havere in animo di distinguerlo, e di terminarlo in quattro libri, o che piu non ne facesse da la morte soprapreso, o che perduti siano li altri, piu non ne appariscono, che i dui primi
Pubblicazione [Vicenza] : [Tolomeo Gianicolo] (Stampata in Vicenza : per Tolomeo Ianiculo da Bressa, 1529 del mese di Genaro)
Descrizione fisica [26] carte ; 4º
Lingua di pubblicazione ita - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta tar- r*o- e.r- siil (C) 1529 (R)
Note Riferimenti: Adams D121
Per il nome del traduttore, Gian Giorgio Trissino, cfr. Melzi v. 1, p. 275
Segnatura: a-b⁸ c⁶ d⁴; corsivo, romano, greco; le "e" e "o" minuscole greche usate frequentemente al posto della "e" e della "o"; formato misto 2° (a2.7, a3.6, a4.5; b1.8.) e 4°.
Nota di contenuto A carta b⁶r: Il secondo libro de' la volgare eloquenzia di dante Aligieri.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 4. 5. 1
   Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. e tit. in oro; titolo ms sul taglio di piede: ("Dant. volgar").
   Esemplare in carta azzurra. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Coperta in carta radicata
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 96
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Pubblicato con Il Secondo libro de la volgare eloquenzia ...
Titolo uniforme De vulgari eloquentia | Alighieri, Dante
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Vicenza
Nomi [Autore] Alighieri, Dante [ scheda di autorità ]
Trissino, Gian Giorgio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 96
[Editore] Gianicolo, Tolomeo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Dante -> Alighieri, Dante
Allighieri , Dante -> Alighieri, Dante
Alīġyīrī , Dāntī -> Alighieri, Dante
Alighiero , Dante -> Alighieri, Dante
Alig'eri , Dante -> Alighieri, Dante
Alighieri , Durante : degli -> Alighieri, Dante
Trissino , Giovan Giorgio <1478-1550> -> Trissino, Gian Giorgio
Trissino , G. -> Trissino, Gian Giorgio
Trissino , Giangiorgio <1478-1550> -> Trissino, Gian Giorgio
Trissinus , Ioannes Georgius -> Trissino, Gian Giorgio
Trissino , Giouangiorgio -> Trissino, Gian Giorgio
Marca tipografica Vello d'oro su un albero custodito da un serpente. Motto in greco in cornice. Iniziali del tipografo ai lati dell'albero: PT.IA. (Ptolomeus Ianuculus) (A148,V547,Z1184) Sul frontespizio
Identificativo record RMLE000982
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 96 000436906 Esemplare in carta azzurra. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Coperta in carta radicata  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH f. 4. 5. 1 000423538 Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. e tit. in oro; titolo ms sul taglio di piede: ("Dant. volgar").  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 41/51
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570> [ scheda di autorità ]
Titolo Iōannou grammatikou tou Philoponou Eis ta protera analytika tou Aristotelous, hypomnēma. Magentinou Scholia eis ta auta. Synopsis peri tōn syllogismōn. Ioan. Gram. Philophoni Comentaria in Priora analytica Aristotelis. Magentini Comentaria in eadem. Libellus de syllogismis
Pubblicazione [Venezia] : [Bartolomeo Zanetti], 1536 (Venetiis : in aedibus Bartholomaei Zanetti Casterzagensis, aere vero, & diligentia Ioannis Francisci Trincaueli, 1536 mense Aprili)
Descrizione fisica CXIX, [1], XXXXV, [1] carte : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione it
Impronta e.o- **** ***- **** (3) 1536 (R)
Note Testo solo in greco; a cura di Vittore Trincavelli il cui nome appare nella prefazione
Marca (V516) sul frontespizio e in fine
Segnatura: a⁶ b-o⁸ p¹⁰ 2a-2e⁸ 2f⁶ (p10 bianca); greco, romano; iniziale e fregio xilografici; la carta a3r stampata in rosso e nero.
Editore., BVEV017492
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 5. 2
   Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Nota di possesso su cartiglio incollato sulla controguardia anteriore: "Annunziata 6797". - Legatura moderna in pergamena rigida.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 5. 2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio e in fine
   Possessore: *Convento della SS. Annunziata <Firenze>. Nota su controguardia anter.: "Annunziata 6797"
Titolo uniforme Analytica priora
Commentaria in Analytica priora. | Ioannes : Philoponus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570> [ scheda di autorità ]
Trincavelli, Vittore <1496-1568> [ scheda di autorità ]
Leo : Magentinus <sec. 13-14.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 5. 2
[Editore] Trincavelli, Giovanni Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Zanetti, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento della SS. Annunziata <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 5. 2
Forme varianti dei nomi Trincavello , Vettore -> Trincavelli, Vittore <1496-1568>
Trincavelli , Vittore : de -> Trincavelli, Vittore <1496-1568>
Trincavelli , Vettore -> Trincavelli, Vittore <1496-1568>
Trincavellus , Victor -> Trincavelli, Vittore <1496-1568>
Trincavellius , Victor -> Trincavelli, Vittore <1496-1568>
Magentinus , Leo <sec. 13.-14.> -> Leo : Magentinus <sec. 13-14.>
Iohannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filopono -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filopono -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filòpono <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Joannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponos -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Johannes : Alexandrinus <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Pseudo-Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Pseudo-Ioannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes : Philoponos -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philopon , Jean -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus , Johannes -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus , John -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Casterzagensis, Bartholomaeus <1514-1548> -> Zanetti, Bartolomeo <1.>
Zannetti, Bartolomeo <1.> -> Zanetti, Bartolomeo <1.>
Marca tipografica Putto che regge un ramo d'olivo appoggiato ad un tronco (V516,Z987) Sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE017051
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF m. 5. 2 000391732 Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Nota di possesso su cartiglio incollato sulla controguardia anteriore: "Annunziata 6797". - Legatura moderna in pergamena rigida.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 42/51
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570> [ scheda di autorità ]
Titolo Iōannēs o Grammatikos Eis to peri geneseōs, kai phthoras. Alexandros o Aphrodisieus Eis ta meteōrologika. O autos Peri mixeōs. Ioannes Grammaticus In libros de generatione, et interitu. Alexander Aphrodisiensis In meteorologica. Idem De mixtione
Pubblicazione [Venezia : Aldo Manuzio <1.> e Andrea Torresano] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreæ Asulani soceri, 1527 mense Septembri)
Descrizione fisica [2], 147, [1] c. ; 2º
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione it
Impronta s.o- ***, *,*- **** (3) 1527 (R)
Note EDIT16, CNCE 37733
Marche (U572) sul front. ed in fine
A cura di Francesco Torresano il cui nome figura nella dedica
Gr. ; rom
Segn.: π², A-H⁸ I⁶ K-S⁸ T⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 5. 3
   Manca il fasc. preliminare pigreco2. - Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, in oro: "Aristot. cum Jo. Gramm. schol. e te.".
[Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 5. 3
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio e in fine
Titolo uniforme In Aristotelis Meteorologica | Alexander : Aphrodisiensis
De mixtione. | Alexander : Aphrodisiensis
In Aristotelis De generatione et corruptione commentaria | Ioannes : Philoponus
Titolo parallelo Ioannes Grammaticus De generatione, et interitu
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570> [ scheda di autorità ]
Torresano, Francesco [ scheda di autorità ]
Alexander : Aphrodisiensis [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 5. 3
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Torresani , Francesco -> Torresano, Francesco
Torresano , Giovan Francesco -> Torresano, Francesco
Asulanus , Franciscus -> Torresano, Francesco
Franciscus : Asulanus -> Torresano, Francesco
Alessandro : di Afrodisia -> Alexander : Aphrodisiensis
Alexander : Aphrodisaeus -> Alexander : Aphrodisiensis
Alexander Aphrodisiensis -> Alexander : Aphrodisiensis
Alexandre : d'Aphrodise -> Alexander : Aphrodisiensis
Iohannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filopono -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filopono -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filòpono <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Joannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponos -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Johannes : Alexandrinus <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Pseudo-Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Pseudo-Ioannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes : Philoponos -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philopon , Jean -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus , Johannes -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus , John -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino e la scritta : AL DUS. In cornice. (U572)
Identificativo record RMLE008158
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF m. 5. 3 000391733 Manca il fasc. preliminare pigreco2. - Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, in oro: "Aristot. cum Jo. Gramm. schol. e te.".  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 43/51
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Theodoretus <vescovo di Ciro> [ scheda di autorità ]
Titolo Theodōritou episkopou Kyrou dialogoi treis katà tinōn haireseōn. Katà hairetikōn biblion en hōi tas autōn phlyarias, kai mythous diēgeitai kai dielenchei. Theiōn dogmatōn epitomē. Theodoriti episcopi Cyri dialogi tres ...
Pubblicazione Romae : per Stephanum Nicolinum Sabiensem chalcographum apostolicum, 1547. Mense Ianuario (Etypōthē en Rhomēi : para Stephanōi nikolinōi Sabiei, apostolikōi chalkographōi ..., 1547 mēni Gamēliōni)
Descrizione fisica \8!, 142, \2! c. ; 4º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta *-** a.id ***, **** (3) 1547 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 32934
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: 1/4 A/4 [Αlpha]-2[Μi]/4
Il fasc. A contiene la pref. in latino
Var. B: [8], 142, [4] c
Segn.: 1/4 A/4 [Alpha]-2[Lambda]/4 2[Mi]/4 (2[Mi]2 + χ/2)
Nel bifolio χ, il recto della prima c. contiene il colophon, e il verso la prima p. di err.-corr.; il recto della seconda c. contiene la seconda ed ultima p. di err.-corr., e il verso la marca
Var. C: [8], 142, [2] c
Segn.: 1/4 A/4 [Alpha]-2[Lamba]/4 ± 2[Mi]/4
Diversa imposizione del fasc. 2[Mi]: il recto di c. 2[Mi]3 contiene il colophon, il suo verso la prima p. di err.-corr.; il recto di c. 2[Mi]4 contiene la seconda ed ultima p. di err.-corr., il suo verso la marca.
Nota di contenuto L'err.-corr. compare nelle due varianti (B e C) dell'edizione.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 7
   Sul front. timbro del Legato Piazzini e due timbri non identificati. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 7
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: *Timbro. Due timbri non identificati sul front.
Titolo parallelo Theodoriti episcopi Cyri dialogi tres contra quasdam haereses. Contra haereticos liber in quo illorum nugas, et fabulas narrat & redarguit. Diuinorum dogmatum epitome.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Theodoretus <vescovo di Ciro> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 7
[Editore] Nicolini da Sabbio, Stefano [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 7
Forme varianti dei nomi Teodoreto <vescovo di Ciro> -> Theodoretus <vescovo di Ciro>
Theodoretus : Cyrensis -> Theodoretus <vescovo di Ciro>
Teodoreto : di Ciro -> Theodoretus <vescovo di Ciro>
Teodoreto <vescovo di Cirro> -> Theodoretus <vescovo di Ciro>
Teodoreto : di Cirro -> Theodoretus <vescovo di Ciro>
Theodoretus <vescovo di Cirro> -> Theodoretus <vescovo di Ciro>
Theōdorītus <vescovo di Ciro> -> Theodoretus <vescovo di Ciro>
Theodoretus : Cyrrhensis -> Theodoretus <vescovo di Ciro>
Teodoreto : de Ciro -> Theodoretus <vescovo di Ciro>
Theodoret : de Cyr -> Theodoretus <vescovo di Ciro>
Sabio, Stephanus : de -> Nicolini da Sabbio, Stefano
Marca tipografica Corona che sormonta un ponte. Sulla fascia la scritta: Sabio (T35,Z387,V419) Con nome del tip. in greco, "Stephanos Sabieus", ai lati. Sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE007893
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 7. 7 000420093 Sul front. timbro del Legato Piazzini e due timbri non identificati. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 44/51
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Homerus [ scheda di autorità ]
Titolo [2]: Homeri Odyssea, Batrachomyomachia, hymni, & epigrammata Graece & Latine. ... Curante Stephano Berglero transylvano
Pubblicazione Patavii : typis Seminarii : apud Joannem Manfré, 1762
Descrizione fisica XXIV, 765, [11! p
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta o-t; **i- ese: **** (3) 1762 (R)
Note Segn.: a8 b4 A-3B8 3C4
Bianca l'ultima c.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 34
   Sul frontespizio timbro del legato Piazzini. - Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio
   Legatura settecentesca alla rustica in cartone greggio
[Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 34
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe.
Fa parte di Homeri Opera quae exstant omnia Graece & Latine. Graeca ad principem H. Stephani, ut & ad primam omnium Demetrii Chalcondylae editionem atque insuper ad cod. mss. sunt excussa. Ex Latinis editis selecta sunt optima, verum ita interpolata, ut plurimis longe locis, praesertim totius Odysseae, nova plane versio videri possit. Curante Jo. Henr. Lederlino ... & post eum Stephano Berglero, transylvano
Titolo uniforme Batrachomyomachia. | Homerus
Hymni Homerici | Homerus
Epigrammata | Homerus
OdysseaGRC | Homerus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Homerus [ scheda di autorità ]
Bergler, Stefan <1680-1746> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 34
[Editore] Tipografia del Seminario <Padova> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Homer -> Homerus
Omero <sec. 8 a. C.> -> Homerus
Gomer -> Homerus
Omçros -> Homerus
Homirus -> Homerus
Homēros -> Homerus
Homère -> Homerus
Berglero , Stephano -> Bergler, Stefan <1680-1746>
Berglerus , Stephanus -> Bergler, Stefan <1680-1746>
Stamperia del Seminario Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii Patavini -> Tipografia del Seminario <Padova>
Nel Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typis Seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Typographia seminarii <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Tipografia del seminario di Padova -> Tipografia del Seminario <Padova>
Stamperia del Seminario <Padova> -> Tipografia del Seminario <Padova>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record CFIE022957
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 6. 35 000377883 Legatura settecentesca alla rustica in cartone greggio 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF b. 9. 34 000375698 Sul frontespizio timbro del legato Piazzini. - Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio 2 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 45/51
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus [ scheda di autorità ]
Titolo Anicii Manlii Torquati Severini Boethii De consolatione philosophiae libri 5. ad optimarum editionum fidem recensiti. Accessere Petri Bertii praefatio, Boethii vita a Martiano Rota conscripta, Theodori Pulmanni de metris Boethianis libellus, nec non Elpidis, Boethii uxoris, Hymni duo
Pubblicazione Patavii : excudebat Josephus Cominus, 1721 (Patavii : [Giovanni Antonio e Gaetano Volpi] : excudebat Josephus Cominus, 1721 kalendis Aprilis)
Descrizione fisica LXIV, 143, [1] p. ; 8o
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta uma- a-io eto- UtTu (3) 1721 (R)
Note Marca non controllata (Scavatore di anticaglie. Motto: Quidquid sub terra est in apricum proferet aetas) sul front. e stemma degli editori Volpi sul colophon
Segn.: a4 b-d8 e4 A-I8
Cors. ; gr. ; rom
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 15 27
   Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a 15 27
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Titolo uniforme De consolatione philosophiae | Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Padova
Nomi [Autore] Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus [ scheda di autorità ]
Rota, Julianus Martianus <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Poelmann, Theodor [ scheda di autorità ]
Bertius, Petrus <1565-1629> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 15 27
[Editore] Comino, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Poelmann , Theodor -> Poelmann, Theodor
Pulmannus , Theodorus -> Poelmann, Theodor
Boezio , Severino -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boezio , Anicio Manlio Severino -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boèce -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boethius , Severinus -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boetius -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boezio , Anicio Manlio Torquato Severino -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Manlius -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boethius -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boetius , Anicius Manlius Torquatus Severinus -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Tipografia Volpi-Cominiana Comino, Giuseppe
Cominus, Josephus -> Comino, Giuseppe
Typis Cominianis -> Comino, Giuseppe
Volpi, Gaetano & Volpi, Giovanni Antonio -> Volpi, Giovanni Antonio & Volpi, Gaetano
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record VIAE002935
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a 15 27 000420268 Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 46/51
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bodoni, Giambattista [ scheda di autorità ]
Titolo Fregi e majuscole incise e fuse da Giambattista Bodoni direttore della Stamperia reale
Pubblicazione A Parma : nella Stamperia stessa, 1771
Descrizione fisica [4], XII, 56, [4] p. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta mea- n-le **** 2020 (3) 1771 (A)
Note Riferimenti: Brooks, p. 4, n. 16 (cfr. variante B); De Lama, v. 2, p. 5-6
Contiene a p. 1: Fregi sulle varie spalle de' caratteri; con altro frontespizio a p. 33: Majuscole ornate e caratteri moderni di Giambattista Bodoni si gettano nella Stamperia reale a Parma, 1771; a p. 49 opera di Carlo Gastone della Torre di Rezzonico: Sopra la stampa oda
Titolo dell'occhietto: Saggio tipografico
Frontespizio e pagine in cornice; segnatura: [1]² [2]⁶ [3]-[5]⁸ [6]⁴ [7]²
Variante B: con diversa composizione dei fascicoli: [4], XII, 1-48, [2], 49-56, [2] p.; segnatura: [1]² [2]⁶ [3]-[5]⁸ [6]⁶.
A p. 49, PARE072271
Da p. 33 con proprio front., PARE075333
A p. 1, PARE075334
Occhietto: Saggio tipografico, PARE072272
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 63
   Mancano le pagine 1-2; frontespizio rilegato prima di pagina 3. - Legatura in carta decorata. - Sull'occhietto timbro del Legato Piazzini.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 63
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del Legato
Pubblicato con Sopra la stampa oda | Rezzonico, Carlo Gastone : della Torre di MILV025779
Majuscole ornate e caratteri moderni di Giambattista Bodoni | Bodoni, Giambattista RAVV042068
Fregi sulle varie spalle de' caratteri | Bodoni, Giambattista RAVV042068
Titolo uniforme Fregi e maiuscole incise e fuse da Giambattista Bodoni | Bodoni, Giambattista
Altri titoli Saggio tipografico
Fregi e maiuscole incise e fuse da Giambattista Bodoni direttore della Stamperia reale
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Parma
Nomi [Autore] Bodoni, Giambattista [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 63
[Editore] Stamperia reale <Parma> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bodoni, Giambattista [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Alcippo Persejo -> Bodoni, Giambattista
Imprimerie imperiale <Parma> -> Stamperia reale <Parma>
Typographeum regium <Parma> -> Stamperia reale <Parma>
Tipografia regia <Parma> -> Stamperia reale <Parma>
Reale stamperia <Parma> -> Stamperia reale <Parma>
Regium Typographeum -> Stamperia reale <Parma>
Imprimerie Royale <Parma> -> Stamperia reale <Parma>
Reale tipografia parmense -> Stamperia reale <Parma>
Stamperia ducale <Parma ; 1768-1813> -> Stamperia reale <Parma>
Tipografia ducale <Parma ; 1768-1813> -> Stamperia reale <Parma>
Stamperia imperiale <Parma> -> Stamperia reale <Parma>
Imperiale Typographeum <Parma> -> Stamperia reale <Parma>
Imperialis Typographia <Parma> -> Stamperia reale <Parma>
Stamperia nazionale <Parma> -> Stamperia reale <Parma>
Reale tipografia <Parma> -> Stamperia reale <Parma>
Regium parmense typographeum -> Stamperia reale <Parma>
All'insegna d' Apolline -> Bodoni, Giambattista
Imprimerie nationale <Parma> -> Bodoni, Giambattista
Ex Regio Typographeo -> Bodoni, Giambattista
Aux deux ponts -> Bodoni, Giambattista
Nel Regal Palazzo -> Bodoni, Giambattista
In Aedibus Palatinis -> Bodoni, Giambattista
Imprimerie Bodoni -> Bodoni, Giambattista
Dans le Palais royal -> Bodoni, Giambattista
Tipografia bodoniana -> Bodoni, Giambattista
Tipografia Omerica -> Bodoni, Giambattista
Nel Giardino imperiale -> Bodoni, Giambattista
Identificativo record RMRE001752
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 7. 63 000375642 Mancano le pagine 1-2; frontespizio rilegato prima di pagina 3. - Legatura in carta decorata. - Sull'occhietto timbro del Legato Piazzini.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 47/51
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Simplicius : Atheniensis [ scheda di autorità ]
Titolo Simplikiou Hypomnēmata eis tessara biblia Aristotelous peri ouranou, meta tou ygokeimenou tou autou. Simplicii Commentarii in quatuor Aristotelis libros De coelo cum textu eiusdem
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1] (Venetiis : in aedibus Aldi Romani, & Andreæ Asulani soceri, 1526 mense Ianuario)
Descrizione fisica [4], 178 [i.e. 172] c. ; 2º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta iner ***, *.*, **** (3) 1526 (R)
Note Solo testo in greco
Probabile versione greca fatta sulla base di una traduzione latina di Guillaume de Moerbeke, cfr. A.A. Renouard. Annales de l'imprimerie des Alde. A Paris chez Jules Renouard, 1834 p. 102-103 n.3
Marca (Z40) sul front. ed in fine
Gr. ; rom
Segn.: [ast]⁴ A-K⁸ L⁴ M-Q⁸ R⁶ S-X⁸ Y¹⁰
La c. [ast]4 bianca
Diversi errori nella numerazione delle c.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 15
   Sul front. timbri del Legato Piazzini (ripetuto in fine) e di S.Maria Novella. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 15
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: *Convento di S. Maria Novella <Firenze>. Timbro sul front.
Titolo uniforme In Aristotelis De coelo commentarium | Simplicius : Atheniensis
De caelo. | Aristoteles
Altri titoli Commentarii in quatuor Aristotelis libros de coelo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Simplicius : Atheniensis [ scheda di autorità ]
Guillaume : de Moerbeke
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 15
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Maria Novella <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 15
Forme varianti dei nomi Moerbeke , Gulielmus : de -> Guillaume : de Moerbeke
William : of Moerbeke -> Guillaume : de Moerbeke
Guillelmus : de Moerbeka -> Guillaume : de Moerbeke
Hermannus : Alemannus -> Guillaume : de Moerbeke
Hermannus : Teutonicus -> Guillaume : de Moerbeke
Moerbeke , Guillaume : de -> Guillaume : de Moerbeke
Moerbeka , Gulielmus : de -> Guillaume : de Moerbeke
Moerbeke , Wilhelm : von -> Guillaume : de Moerbeke
Mordicus , Gulideolus -> Guillaume : de Moerbeke
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Simplicius : Cilicius -> Simplicius : Atheniensis
Simplicio : di Cilicia -> Simplicius : Atheniensis
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino e la scritta Aldus. (Z40) Sul front ed in fine
Identificativo record RMLE008015
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 1. 15 000436581 Sul front. timbri del Legato Piazzini (ripetuto in fine) e di S.Maria Novella. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 48/51
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lascaris, Constantinus <1434-1501?> [ scheda di autorità ]
Titolo Constantini Lascaris Byzantini Grammaticae compendium, graecae linguae studiosis aptissimum. Adiectis in calcem quibusdam opusculis, ... Hebraice praeterea linguae perutilis institutio
Pubblicazione \Venezia : Pietro Ravani eredi & soci! (Venetiis : apud haeredes Petri Rauani, & socios, 1555)
Descrizione fisica 421, \7! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta s&us *,*. *.*. ouue (3) 1555 (R)
Note Tra gli Opuscula scritti in greco e latino di Iohannes Philoponus, Plutarchus, Cebes, Phocylides e Aldo Manuzio
Colophon a carta 3Grv
Marca sul frontespizio e alla carta 3G5v (U376)
Corsivo ; ebraico ; greco ; romano
Segnatura: A-3G8 a4
Bianche le carte 3G6-8
Iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 20
   Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Note di possesso non decifrate sul frontespizio. - Legatura moderna in pergamena semifloscia.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 20
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio e in fine
Titolo uniforme Tabula.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Lascaris, Constantinus <1434-1501?> [ scheda di autorità ]
Manuzio, Aldo <1452?-1515> [ scheda di autorità ]
Plutarchus [ scheda di autorità ]
Phocylides [ scheda di autorità ]
Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 20
[Editore] Ravani, Pietro eredi & C. [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Manuzio , Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Manuzio , Aldo <il vecchio> -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Focilide -> Phocylides
Phocylides : Milesius -> Phocylides
Iohannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filopono -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filopono -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filòpono <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Joannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponos -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Johannes : Alexandrinus <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Pseudo-Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Pseudo-Ioannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes : Philoponos -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philopon , Jean -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus , Johannes -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus , John -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Lascaris , Costantinus -> Lascaris, Constantinus <1434-1501?>
Lascaris , Costantino -> Lascaris, Constantinus <1434-1501?>
Lascaris , Constantino -> Lascaris, Constantinus <1434-1501?>
Librai della Sirena -> Ravani, Pietro eredi & C.
Marca tipografica Sirena coronata, bicaudata, che tiene le due code alzate con le mani (la destra in alto, la sinistra in basso). - Dimensioni: 5,5 x 6, con o senza iscrizione. (U376) Sul frontespizio e a c. 3G5v
Identificativo record BVEE007674
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 8. 20 000388328 Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Note di possesso non decifrate sul frontespizio. - Legatura moderna in pergamena semifloscia.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 49/51
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570> [ scheda di autorità ]
Titolo Ioannis grammatici in Posteriora resolutoria Aristotelis Comentaria. Iōannou tou grammatikou, eis ta hystera analytika Aristotelous hypomnēma
Pubblicazione [Venezia : Aldo Manuzio <1.>] (Venetiis : apud Aldum, mense Martio 1504)
Descrizione fisica 295, [25] p. ; fol
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta **** **** ***- **** (3) 1504 (R)
Note Riferimenti: Adams P1043; A. A. Renouard, Annales de l'imprimerie des Alde ... , p. 45 n. 1
A c. a1v dedica di Aldo Manuzio a Pio di Carpi
A c. r1r inizia Commento di anonimo sull'Analitica di Aristotele
Colophon a c. t6r
Marca (K178) sul front
Spazi riservati per iniziali con lettere guida
Carattere gr. ; rom
Segn.: a-r⁸ s-t⁶ u⁸ x⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 37
   Timbro del legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Annunziata N.� 6799". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; nome dell'A. a penna sul dorso; tagli bruni.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 37
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio e in fine
   Possessore: *Convento della SS. Annunziata <Firenze>. Nota su guardia anteriore: "Annunziata N.� 6799"
Titolo uniforme In Aristotelis Analytica posteriora commentaria
Altri titoli Iōannou tou grammatikou eis ta hystera analytika Aristotelous hypomnēma.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570> [ scheda di autorità ]
[Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Pio, Alberto <1475-ca. 1531> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 37
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento della SS. Annunziata <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 37
Forme varianti dei nomi Manuzio , Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Manuzio , Aldo <il vecchio> -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Pio da Carpi , Alberto -> Pio, Alberto <1475-ca. 1531>
Iohannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filopono -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filopono -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filòpono <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Joannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponos -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Johannes : Alexandrinus <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Pseudo-Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Pseudo-Ioannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes : Philoponos -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philopon , Jean -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus , Johannes -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus , John -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Manuzio, Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1.>
Marca tipografica In cornice ancora accollata da un delfino. Con e senza scritta ai lati: Aldus Ma. Ro. (K178)
Identificativo record RMLE008306
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 10. 37 000391714 Timbro del legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Annunziata N.� 6799". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; nome dell'A. a penna sul dorso; tagli bruni.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 50/51
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pacioli, Luca [ scheda di autorità ]
Titolo Diuina proportione opera a tutti glingegni perspicaci e curiosi necessaria oue ciascun studioso di philosophia, prospectiua pictura sculptura architectura, musica, e altre mathematice, suauissima, sottile, e admirabile doctrina consequira, e delectarassi, con uarie questione de secretissima scientia. M. Antonio Capella eruditiss. recensente
Pubblicazione [Venezia] : A. Paganius Paganinus characteribus elegantissimis accuratissime imprimebat (Venetiis, impressum per probum virum Paganinum de paganinis de Brixia ... 1509, Klen. Iunii)
Descrizione fisica [6], 33, [1], 27 [i.e. 26] c., [27], LXI [i.e. LIX], [1] c. di tav. : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita - grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta *.ro heil iee. dede (3) 1509 (R)
I.e& I.e. I.5. *Nra (3) 1509 (R)
Note Riferimenti: Adams P7; Sander 5365; Essling 1645
A carta A1v sonetto di Caetani; dedica a Pier Soderini a carte A2r e a1r, Epistolium di Caetani a Mocenigo a carta A2v e dedica a Ludovico Sforza a carta A3r; a carta a1: Libellus in tres partiales tractatus ..., volgarizzamento del Libellus de quinque corporibus di Piero della Francesca
Colophon a carte E9v e c10r
Gotico, greco, romano; segnatura A⁶ B-D⁸ E¹⁰ a-b⁸ c¹⁰ (E10 bianca); frontespizio e tav. finale stampati in rosso e nero; 185 disegni geometrici silografici marginali.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 24
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. iniziali ms: "S.G.P.". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo ms sul dorso a 5 nervi
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 24
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: S.G.P.. Iniziali ms sul front.: "S.G.P."
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pacioli, Luca [ scheda di autorità ]
Piero : della Francesca [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Sforza, Ludovico Maria <detto il Moro ; 1452-1508>
[Dedicatario] Mocenigo, Andrea <1473-1542> [ scheda di autorità ]
Caetani, Daniele
[Dedicatario] Soderini, Piero <1452-1422>
Capella, Antonio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 24
[Possessore precedente] S.G.P. - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 24
[Editore] Paganini, Paganino <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Paciolo , Luca -> Pacioli, Luca
Lucas : de Burgo -> Pacioli, Luca
Pacioli , Luka -> Pacioli, Luca
Petrus Pictor : Burgensis -> Piero : della Francesca
Piero : dei Franceschi -> Piero : della Francesca
Della Francesca , Piero -> Piero : della Francesca
Sforza , Lodovico <duca di Milano> -> Sforza, Ludovico Maria <detto il Moro ; 1452-1508>
Sforza , Ludovico : detto Il Moro <duca di Milano> -> Sforza, Ludovico Maria <detto il Moro ; 1452-1508>
Mocenicus , Andrea -> Mocenigo, Andrea <1473-1542>
Gaetani , Daniele -> Caetani, Daniele
Caietanus , Daniel -> Caetani, Daniele
Gaetano , Daniele -> Caetani, Daniele
Gaietanus , Daniel -> Caetani, Daniele
Galetanus , Daniel -> Caetani, Daniele
Caietano , Daniele -> Caetani, Daniele
Identificativo record RMLE010494
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 1. 24 000436596 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. iniziali ms: "S.G.P.". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo ms sul dorso a 5 nervi  consultazione e fotoriproduzione Servizi