Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Piazzini, Giuseppe >> Paese = italia >> Lingua = latino Scheda: 1/330 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 2 Editore,distributore, ecc.: , 1774 Descrizione fisica: 201, [3] p Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ama- et*. i-o- sesa (3) 1774 (R) Note: Segn.: A-H12 I6 L'ultima c. bianca. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 10. 39 - Timbro del legato Piazzini sul front. - Cartonatura grigio-azzurra coeva. [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 10. 39 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato Fa parte di: Sigismundi Storchenau, ... Institutiones metaphysicae in 4. libros distributae. Liber 1. (-4.) Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 10. 39 Identificativo record: RAVE008623 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 4 v. - Liber 2. - R1F n. 10. 39 - R1 0003926635 VMD Timbro del legato Piazzini sul front. - Cartonatura grigio-azzurra coeva. - C - 20091202 - 20091202 Scheda: 2/330 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 3 Editore,distributore, ecc.: , 1775 Descrizione fisica: 341 [i.e. 441], [3] p Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: x-e- elr- uts, mecu (3) 1775 (R) Note: Segn.: A-S12 T6 L'ultima c. bianca. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 10. 40 - Timbro del legato Piazzini sul front. - Cartonatura grigio-azzurra coeva. [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 10. 40 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato Fa parte di: Sigismundi Storchenau, ... Institutiones metaphysicae in 4. libros distributae. Liber 1. (-4.) Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 10. 40 Identificativo record: RAVE008624 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 4 v. - Liber 3. - R1F n. 10. 40 - R1 0003926645 VMD Timbro del legato Piazzini sul front. - Cartonatura grigio-azzurra coeva. - C - 20091202 - 20091202 Scheda: 3/330 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 4 Editore,distributore, ecc.: , 1775 Descrizione fisica: 188, [4] p Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e-t* s,em amis stra (3) 1775 (R) Note: Segn.: A-H12 Le c. H11-12 bianche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 10. 41 - Timbro del legato Piazzini sul front. - Cartonatura grigio-azzurra coeva. [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 10. 41 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato Fa parte di: Sigismundi Storchenau, ... Institutiones metaphysicae in 4. libros distributae. Liber 1. (-4.) Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 10. 41 Identificativo record: RAVE008625 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 4 v. - Liber 4. - R1F n. 10. 41 - R1 0003926655 VMD Timbro del legato Piazzini sul front. - Cartonatura grigio-azzurra coeva. - C - 20091202 - 20091202 Scheda: 4/330 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 2 Descrizione fisica: XX, 13-265, [3] p Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a.i- e-o- t.n- vive (3) 1780 (R) a.i- e-o- e-am jaV. (3) 1780 (R) Note: Testate, iniz. e finalini xil La c. R5v contiene l'Errata Segn.: A12 B-Q8 R6 Bianca l'ultima c. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 14 - Legato con i voll. 1 e 3. - Sul front. timbro del legato Piazzini. - Legatura ottocentesca in ottavo di pelle e carta radicata marrone [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 14/2 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Fa parte di: Q. Horatius Flaccus selectis fere omnium interpretum, ac praecipue Dacierii, & Sanadonis notis, & argumentis illustratus opera et industria Francisci Dorighello ... Tomus primus [- tertius] Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 14/2 Identificativo record: LIAE019859 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 3 vol. in 1 - R1H a. 15. 14 - R1 0004202525 VMD F 2 Legato con i voll. 1 e 3. - Sul front. timbro del legato Piazzini. - Legatura ottocentesca in ottavo di pelle e carta radicata marrone - C - 20130212 - 20130212 Scheda: 5/330 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 1 Descrizione fisica: xxxvi, 267 [i.e. 367], [1] p., II c. di tav. ripieg Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: umi- ntg- s.es QuAc (3) 1767 (R) Note: Fregio sul front Testate, iniz. e finalini inc Segn.: a8 b10 A-Z8 Le c. a4 e T3 erroneamente segnate b4 e T2 - P. 365-367 erroneamente numerate 165-167. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 8. 3 - Sul front. timbro del legato Piazzini. - Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 8. 3 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato Fa parte di: Gregorii Landi Victorii societate Jesu Institutiones philosophicae carminibus explicatae et adnotationibus illustratae. Libri 12. Ad amplissimum praesulem Joannem Baptistam Rezzonicum ... Pars prima [- secunda] Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Roma Nomi: [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 8. 3 Identificativo record: LIAE021631 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a. 8. 3 - R1 0004201065 VMD F Sul front. timbro del legato Piazzini. - Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio - C - 20130122 - 20130122 Scheda: 6/330 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 1 Editore,distributore, ecc.: lxix, °I!, 321, °3! p Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: IIr- o-I. t.r. rena (3) 1780 (R) Note: Tit. dell'occh.: Opera Q. Horatii Flaccii in tres tomos tributa Testate e finalini inc Segn.: a-c8 d6 A-V8 X2 C. X2 bianca. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 14 - Legato con i voll. 2-3. - Sul front. timbro del legato Piazzini. - Legatura ottocentesca in ottavo di pelle e carta radicata marrone [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 14/1 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Fa parte di: Q. Horatius Flaccus selectis fere omnium interpretum, ac praecipue Dacierii, & Sanadonis notis, & argumentis illustratus opera et industria Francisci Dorighello ... Tomus primus [- tertius] Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 14/1 Identificativo record: LIAE019856 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 3 vol. in 1 - R1H a. 15. 14 - R1 0004202515 VMD F 1 Legato con i voll. 2-3. - Sul front. timbro del legato Piazzini. - Legatura ottocentesca in ottavo di pelle e carta radicata marrone - C - 20130212 - 20130212 Scheda: 7/330 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 3 Descrizione fisica: 259, [1] p Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ama. erii s:re adip (3) 1780 (R) Note: Segn.: A-P8 Q10 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 14 - Legato con i voll. 1-2. - In fine timbro del legato Piazzini. - Legatura ottocentesca in ottavo di pelle e carta radicata marrone [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 14/3 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Fa parte di: Q. Horatius Flaccus selectis fere omnium interpretum, ac praecipue Dacierii, & Sanadonis notis, & argumentis illustratus opera et industria Francisci Dorighello ... Tomus primus [- tertius] Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 14/3 Identificativo record: LIAE019860 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 3 vol. in 1 - R1H a. 15. 14 - R1 0004202535 VMD F 3 Legato con i voll. 1-2. - In fine timbro del legato Piazzini. - Legatura ottocentesca in ottavo di pelle e carta radicata marrone - C - 20130212 - 20130212 Scheda: 8/330 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 5 Descrizione fisica: XVI, 447, [1] p Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: asea a-m, t.n. diTu (3) 1764 (R) Note: Segn.: [ast]⁸ A-2E⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0004 B palchetto quinto - Legatura in cartone alla rustica recante indicazione della partizione in tomi manoscritta sul dorso. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 4 vergata a inchiostro. - Sul verso del frontespizio timbro di possesso in inchiostro nero con monogramma della Certosa di Calci in cornice decorata. [Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 8. 22. 2 - Sul front. timbro del legato Piazzini. - Legato con il tomus quartus. - Legatura coeva in pergamena di riuso; tagli macchiati rossi. [Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 8. 22. 2 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Fa parte di: Antonii Genuensis ... Disciplinarum metaphysicarum elementa, mathematicum in morem adornata. ... Tomus primus [-quinctus] Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 8. 22. 2 Identificativo record: TO0E021684 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci - 1 esemplare - CCB palchetto quinto - CC 0000017575 VMB Legatura in cartone alla rustica recante indicazione della partizione in tomi manoscritta sul dorso. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 4 vergata a inchiostro. - Sul verso del frontespizio timbro di possesso in inchiostro nero con monogramma della Certosa di Calci in cornice decorata. - B - 20140512 - 20140512 Biblioteca universitaria - 5 t. in 3 v. - Tomus quintus - R1F l. 8. 22. 2 - R1 0003915845 VMD Sul front. timbro del legato Piazzini. - Legato con il tomus quartus. - Legatura coeva in pergamena di riuso; tagli macchiati rossi. - C - 20091221 - 20091221 Scheda: 9/330 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 4 Descrizione fisica: XXXII, 336, XIV, [2] p Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: umin a,i- nes. acpr (3) 1764 (R) Note: Segn.: a-b⁸ A-Y⁸ (Y8 bianca) Segue a c. Y1r: Adhortatio ad studia literarum. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0004 B palchetto quinto - Legatura in cartone alla rustica recante indicazione della partizione in tomi manoscritta sul dorso. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 4 vergata a inchiostro. - Sul verso del frontespizio timbro di possesso in inchiostro nero con monogramma della Certosa di Calci in cornice decorata. [Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 8. 22. 1 - Sul front. timbro del legato Piazzini. - Legato con il tomus quintus. - Legatura coeva in pergamena di riuso; tagli macchiati rossi. [Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 8. 22. 1 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Pubblicato con: Adhortatio ad studia literarum, habita in Neap. Lyceo, in solemni Studiorum instauratione an. 1749 | Genovesi, Antonio <1713-1769> PARV244718 Fa parte di: Antonii Genuensis ... Disciplinarum metaphysicarum elementa, mathematicum in morem adornata. ... Tomus primus [-quinctus] Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 8. 22. 1 Identificativo record: TO0E021683 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci - 1 esemplare - CCB palchetto quinto - CC 0000017565 VMB Legatura in cartone alla rustica recante indicazione della partizione in tomi manoscritta sul dorso. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 4 vergata a inchiostro. - Sul verso del frontespizio timbro di possesso in inchiostro nero con monogramma della Certosa di Calci in cornice decorata. - B - 20140512 - 20140512 Biblioteca universitaria - 5 t. in 3 v. - Tomus quartus - R1F l. 8. 22. 1 - R1A 0003915845 VMB Sul front. timbro del legato Piazzini. - Legato con il tomus quintus. - Legatura coeva in pergamena di riuso; tagli macchiati rossi. - C - 20091221 - 20091221 Scheda: 10/330 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 2 Descrizione fisica: 406, [2] p., III c. di tav. ripieg. : ill Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: t,in li2) e,ri DuTe (3) 1767 (R) Note: Fregi e iniz. xilogr Segn.: A-2B⁸ 2C⁴ Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 8. 4 - Sul front. timbro del legato Piazzini. - Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 8. 4 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato Fa parte di: Gregorii Landi Victorii societate Jesu Institutiones philosophicae carminibus explicatae et adnotationibus illustratae. Libri 12. Ad amplissimum praesulem Joannem Baptistam Rezzonicum ... Pars prima [- secunda] Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Roma Nomi: [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 8. 4 Identificativo record: MILE045659 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a. 8. 4 - R1 0004201075 VMD F Sul front. timbro del legato Piazzini. - Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio - C - 20130122 - 20130122 Scheda: 11/330 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 1 Editore,distributore, ecc.: , 1774 Descrizione fisica: iv, 214, [2] p Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 72e- A.I. e;t. prim (3) 1774 (R) Note: Segn.: [pi greco]2 A-I12 L'ultima c. bianca Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 10. 38 - Timbro del legato Piazzini sul front. - Cartonatura grigio-azzurra coeva. [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 10. 38 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. timbro del legato Fa parte di: Sigismundi Storchenau, ... Institutiones metaphysicae in 4. libros distributae. Liber 1. (-4.) Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 10. 38 Identificativo record: RAVE008622 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 4 v. - Liber 1. - R1F n. 10. 38 - R1 0003926625 VMD Timbro del legato Piazzini sul front. - Cartonatura grigio-azzurra coeva. - C - 20091202 - 20091202 Scheda: 12/330 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 1 Descrizione fisica: XXIV, 299, [1] p Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-i* e-re ,&n- alpe (3) 1764 (R) Note: Segn.: [ast]⁸ 2[ast]⁴ A-S⁸ T⁶ Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0004 B palchetto quinto - Legatura in cartone alla rustica recante indicazione della partizione in tomi manoscritta sul dorso. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 4 vergata a inchiostro. - Sul verso dell'occhietto timbro di possesso in inchiostro nero con monogramma della Certosa di Calci in cornice decorata. - Sulla controguardia finale indicazione di prezzo: L. 12.10. [Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 8. 20. 2 - Timbro del legato Piazzini. - Legato con: Idem, Elementorum artis logico-criticae libri V. - Legatura coeva in pergamena di riuso; tagli macchiati rossi. [Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 8. 20. 2 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Fa parte di: Antonii Genuensis ... Disciplinarum metaphysicarum elementa, mathematicum in morem adornata. ... Tomus primus [-quinctus] Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 8. 20. 2 Identificativo record: TO0E021680 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci - 1 esemplare - CCB palchetto quinto - CC 0000017535 VMB Legatura in cartone alla rustica recante indicazione della partizione in tomi manoscritta sul dorso. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 4 vergata a inchiostro. - Sul verso dell'occhietto timbro di possesso in inchiostro nero con monogramma della Certosa di Calci in cornice decorata. - Sulla controguardia finale indicazione di prezzo: L. 12.10. - B - 20140512 - 20140512 Biblioteca universitaria - 5 t. in 3 v. - Tomus primus - R1F l. 8. 20. 2 - R1 0003915825 VMD Timbro del legato Piazzini. - Legato con: Idem, Elementorum artis logico-criticae libri V. - Legatura coeva in pergamena di riuso; tagli macchiati rossi. - C - 20091221 - 20091221 Scheda: 13/330 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 2 Descrizione fisica: 395, [1] p Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: n.em 7.i- 81e- tupe (3) 1764 (R) Note: Segn.: A-2A⁸ 2B⁶. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0004 B palchetto quinto - Legatura in cartone alla rustica recante indicazione della partizione in tomi manoscritta sul dorso. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 4 vergata a inchiostro. - Sul verso della medesima carta timbro di possesso in inchiostro nero con monogramma della Certosa di Calci in cornice decorata. [Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 8. 21. 1 - Sul front. timbro del legato Piazzini. - Legato con il tomus tertius. - Legatura coeva in pergamena di riuso; tagli macchiati rossi. [Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 8. 21. 1 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Fa parte di: Antonii Genuensis ... Disciplinarum metaphysicarum elementa, mathematicum in morem adornata. ... Tomus primus [-quinctus] Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 8. 21. 1 Identificativo record: TO0E021681 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci - 1 esemplare - CCB palchetto quinto - CC 0000017545 VMB Legatura in cartone alla rustica recante indicazione della partizione in tomi manoscritta sul dorso. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 4 vergata a inchiostro. - Sul verso della medesima carta timbro di possesso in inchiostro nero con monogramma della Certosa di Calci in cornice decorata. - B - 20140512 - 20140512 Biblioteca universitaria - 5 t. in 3 v. - Tomus secundus - R1F l. 8. 21. 1 - R1A 0003915835 VMB Sul front. timbro del legato Piazzini. - Legato con il tomus tertius. - Legatura coeva in pergamena di riuso; tagli macchiati rossi. - C - 20091221 - 20091221 Scheda: 14/330 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 3 Descrizione fisica: 344 p Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e-e- I.um i-r- teeo (3) 1764 (R) Note: Segn.: A-X⁸ Y⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0004 B palchetto quinto - Legatura in cartone alla rustica recante indicazione della partizione in tomi manoscritta sul dorso. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 4 vergata a inchiostro. - Sul verso del frontespizio timbro di possesso in inchiostro nero con monogramma della Certosa di Calci in cornice decorata. [Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 8. 21. 2 - Sul front. timbro del legato Piazzini. - Legato con il tomus secundus. - Legatura coeva in pergamena di riuso; tagli macchiati rossi. [Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 8. 21. 2 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Fa parte di: Antonii Genuensis ... Disciplinarum metaphysicarum elementa, mathematicum in morem adornata. ... Tomus primus [-quinctus] Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 8. 21. 2 Identificativo record: TO0E021682 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci - 1 esemplare - CCB palchetto quinto - CC 0000017555 VMB Legatura in cartone alla rustica recante indicazione della partizione in tomi manoscritta sul dorso. - Sul recto della carta di guardia iniziale cifra 4 vergata a inchiostro. - Sul verso del frontespizio timbro di possesso in inchiostro nero con monogramma della Certosa di Calci in cornice decorata. - B - 20140512 - 20140512 Biblioteca universitaria - 5 t. in 3 v. - Tomus tertius - R1F l. 8. 21. 2 - R1 0003915835 VMD Sul front. timbro del legato Piazzini. - Legato con il tomus secundus. - Legatura coeva in pergamena di riuso; tagli macchiati rossi. - C - 20091221 - 20091221 Scheda: 15/330 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 2 Descrizione fisica: [6], 455-830, [2], 77, [3] p Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ero. *,m: e.o: meBe (C) 1764 (R) Note: Segn.: 2G-3G8, A-E8 La c. 2G1 bianca A c. 3G8r segue con occhietto: Querolus antiqua comoedia A c. E8r: Catalogo di alcuni libri impressi in Padova da Giuseppe Comino librajo sotto le scuole pubbliche del Bue, ancora vendibili. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 3. 37 - Legato con il v. 1. - Sul front. del v. 1 firma di possesso "Hieronymi Perellii" e timbro del legato Piazzini. - Legatura ottocentesca in ottavo di pelle verde e carta marmorizzata [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 3. 37/2 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 3. 37/2 - Possessore: Perelli, Girolamo. Firma di possesso Pubblicato con: Querolus antiqua comoedia quae in vetusto codice manuscripto Plauti Aulularia inscribitur; a Petro Daniele Aurelio, anno 1564 luce donata, et notis illustrata. Catalogo di alcuni libri impressi in Padova da Giuseppe Comino librajo sotto le scuole pubbliche del Bue, ancora vendibili. | Comino, Giuseppe TO0V260928 Fa parte di: M. Accii Plauti comoediae superstites viginti cum fragmentis deperditarum; quibus accessit Querolus comoedia antiqui auctoris, nec non index, in quo rariora & obsoleta poetae verba breviter ac dilucide explicantur. Volumen 1. [-2] Nomi: [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 3. 37/2 [Possessore precedente] Perelli, Girolamo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 3. 37/2 Identificativo record: VIAE004666 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 volumi - R1F h. 3. 37 - R1 0003785115 VMD 2 Legato con il v. 1. - Sul front. del v. 1 firma di possesso "Hieronymi Perellii" e timbro del legato Piazzini. - Legatura ottocentesca in ottavo di pelle verde e carta marmorizzata - C - 20101023 - 20101023 Scheda: 16/330 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 1 Descrizione fisica: XVI, 825, [11] p Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: s.s- i-** t,ns **** (3) 1762 (R) Note: Marca (fenice con motto: Post fata resurgo) sul front Segn.: a8 A-3E8 3F10 Bianca l'ultima c. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 33 - Sul frontespizio timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 33 - Legatura settecentesca alla rustica in cartone greggio [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 33 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Fa parte di: Homeri Opera quae exstant omnia Graece & Latine. Graeca ad principem H. Stephani, ut & ad primam omnium Demetrii Chalcondylae editionem atque insuper ad cod. mss. sunt excussa. Ex Latinis editis selecta sunt optima, verum ita interpolata, ut plurimis longe locis, praesertim totius Odysseae, nova plane versio videri possit. Curante Jo. Henr. Lederlino ... & post eum Stephano Berglero, transylvano Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 33 Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: RAVE019841 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. - [1] - R1F b. 9. 33 - R1 0003756975 VMD Sul frontespizio timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio - C - 20100608 - 20100608 - 2 v. - [1] - R1F g. 6. 34 - R1 0003778825 VMD Legatura settecentesca alla rustica in cartone greggio - C - 20100925 - 20100925 Scheda: 17/330 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 1: Parte prima Editore,distributore, ecc.: In Venezia : nella Stamperia di Giacomo Storti, 1795 Descrizione fisica: 224 p. ; 12° Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 4.to i-e- o-la scfe (7) 1795 (R) Note: Var. B Segn.: A-I¹² K⁴. Titolo dell'occhietto: Istituzioni di logica, metafisica ed etica. Volume 1., BA1E011355 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B d. 12. 24. 1 - Legato con la pt. 2. - Sull'occhietto timbro del legato Piazzini. - Legatura ottocentesca in quarto di pergamena e punte e carta radicata marrone; sul dorso tassello di pelle avana con A. e tit. in oro. [Collocazioni:] IT-PI0112 B d. 12. 24. 1 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato sull'occhietto Fa parte di: Istituzioni di logica di Francesco Soave c. r. s. regio professore Altri titoli: Istituzioni di logica, metafisica ed etica. Volume 1. BA1E011355 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 B d. 12. 24. 1 Identificativo record: UMCE024825 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 5 v. leg. in 4 - Volume primo. Parte prima - R1B d. 12. 24. 1 - R1A 0002359525 VMB Legato con la pt. 2. - Sull'occhietto timbro del legato Piazzini. - Legatura ottocentesca in quarto di pergamena e punte e carta radicata marrone; sul dorso tassello di pelle avana con A. e tit. in oro. - C - 20080301 - 20080301 Scheda: 18/330 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 3 Edizione: Istituzioni di metafisica...Volume III Editore,distributore, ecc.: In Venezia : nella stamperia di Giacomo Storti, MDCCXCV.Con pubblica approvazione Descrizione fisica: 384 p Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Segn.: A12-Q12. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B d. 12. 25 - Sull'occhietto timbro del legato Piazzini. - Legatura ottocentesca in quarto di pergamena e punte e carta radicata marrone; sul dorso tassello di pelle avana con A. e tit. in oro. [Collocazioni:] IT-PI0112 B d. 12. 25 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato Piazzini Fa parte di: Istituzioni di logica di Francesco Soave c. r. s. regio professore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 B d. 12. 25 Identificativo record: UMCE024827 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 5 v. leg. in 4 - Volume III - R1B d. 12. 25 - R1 0002359535 VMD Sull'occhietto timbro del legato Piazzini. - Legatura ottocentesca in quarto di pergamena e punte e carta radicata marrone; sul dorso tassello di pelle avana con A. e tit. in oro. - C - 20080301 - 20080301 Scheda: 19/330 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 5 Edizione: Opuscoli metafisici... .Volume V Editore,distributore, ecc.: In Venezia : nella stamperia di Giacomo Storti, MDCCXCV.Con licenza de' Superiori Descrizione fisica: 227, [1] p Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Segn.: A12-I12, K6. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B d. 12. 27 - Sull'occhietto timbro del legato Piazzini. - Legatura ottocentesca in quarto di pergamena e punte e carta radicata marrone; sul dorso tassello di pelle avana con A. e tit. in oro. [Collocazioni:] IT-PI0112 B d. 12. 27 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato sul front. Fa parte di: Istituzioni di logica di Francesco Soave c. r. s. regio professore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 B d. 12. 27 Identificativo record: UMCE024860 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 5 v. leg. in 4 - Volume V - R1B d. 12. 27 - R1 0002359555 VMD Sull'occhietto timbro del legato Piazzini. - Legatura ottocentesca in quarto di pergamena e punte e carta radicata marrone; sul dorso tassello di pelle avana con A. e tit. in oro. - C - 20080301 - 20080301 Scheda: 20/330 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 4 Edizione: Istituzioni di etica... .Volume IV Editore,distributore, ecc.: In Venezia : nella stamperia di Giacomo Storti, MDCCXCV.Con pubblica approvazione Descrizione fisica: 152 [i.e. 352] p Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Segn.: A12-O12, P8. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B d. 12. 26 - Sull'occhietto timbro del legato Piazzini. - Legatura ottocentesca in quarto di pergamena e punte e carta radicata marrone; sul dorso tassello di pelle avana con A. e tit. in oro. [Collocazioni:] IT-PI0112 B d. 12. 26 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato sull'occhietto Fa parte di: Istituzioni di logica di Francesco Soave c. r. s. regio professore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 B d. 12. 26 Identificativo record: UMCE024859 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 5 v. leg. in 4 - Volume IV - R1B d. 12. 26 - R1 0002359545 VMD Sull'occhietto timbro del legato Piazzini. - Legatura ottocentesca in quarto di pergamena e punte e carta radicata marrone; sul dorso tassello di pelle avana con A. e tit. in oro. - C - 20080301 - 20080301 Scheda: 21/330 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 1 Editore,distributore, ecc.: [Lione] : excudebat Guillelmus Laemarius, 1597 ([Lione] : excudebat Guillelmus Laemarius, kalend. febr. 1597) Descrizione fisica: [16], 1517, [59] p Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: amm. *-** *-** **te (3) 1597 (R) Note: Segnatura: π¶⁸ A-5C⁸ ¶-2¶⁸ 3¶⁴ (¶8 5C8 e 3¶4 bianche). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 6. 34 - Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso a penna A., titolo e indicazione di tomo. [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 6. 34 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio e in fine Fa parte di: Aristotelous tou Stageiritou ta Sozomena. Operum Aristotelis Stagiritae philosophorum omnium longè principis noua editio, Graecè & Latiné. Tomus 1. [-2.] Latinae interpretationes Graeco contextui conuenentiores, & emendatiores, quàm antehac editae sunt. Accesserunt ex libris Aristotelis, qui hodie desiderantur, fragmenta quaedam ... Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 6. 34 Identificativo record: PUVE009383 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. - Tomus I. - R1F m. 6. 34 - R1 0003917735 VMD Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso a penna A., titolo e indicazione di tomo. - C - 20101020 - 20101020 Scheda: 22/330 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 1 Descrizione fisica: [24] carte Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO MODERNO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: uta- sei- r.ue quso (C) 1576 (R) Note: Segnatura: *² A-B⁸ C⁶. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 31. 1 - Legato con altre 4 parti della stessa opera. - Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini e nota di possesso ("Pyrrhi Lircij (?) 1600"). - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; sul dorso a 4 nervi indicazione ms di A. e titolo [Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 31. 1 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio e in fine Pubblicato con: Galeni Isagogici libri, qui, cum in totam artem medicam introducant, in principio totius operis sunt locati ... Fa parte di: Galeni Omnia quae extant opera in Latinum sermonem conuersa. Pro quibus illustrandis quid actum sit, tum ex præfatione, tum ex librorum indice deprehendes ... Nomi: [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 31. 1 Marca tipografica: In cornice: giglio fiorentino con le iniziali LA. Motto su nastro: Flos iustitiae. (V367) Sul frontespizio Identificativo record: RMLE006528 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 12 parti legate in 6 volumi - Omnia quae extant opera - R1NN a. 31. 1 - R1A 0003300045 OPT Legato con altre 4 parti della stessa opera. - Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini e nota di possesso ("Pyrrhi Lircij (?) 1600"). - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; sul dorso a 4 nervi indicazione ms di A. e titolo - C - 20091211 - 20091211 Scheda: 23/330 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 1 Descrizione fisica: XXVIII, 591, 1! p Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: g-p- d'e- o.r- mach (3) 1753 (R) Note: Segn.: a8 b6 A-2O8 Stemma del dedicatario Marco Foscarini nel frontone calcogr. a c. a2r. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 11. 20 - Sul front. timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena rigida [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 11. 20 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato Fa parte di: L' Epistole di Marco Tullio Cicerone a' familiari in volgar toscano recate a riscontro del testo latino, ed illustrate con note. Per Alessandro M. Bandiera de' Servi di Maria sanese. ... Tomo primo -terzo! Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 11. 20 Identificativo record: UBOE037624 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H c. 11. 20 - R1 0004220385 VMD F Sul front. timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena rigida - C - 20130701 - 20130701 Scheda: 24/330 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 10 Descrizione fisica: 316, [4] p Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: uine noli i,io dias (3) 1797 (A) Note: Segnatura: A-V⁸ Bianche le carte V7-8. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B n. 1. 7. 2 - Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura in quarto di pelle verde e carta marmorizzata [Collocazioni:] IT-PI0112 B n. 1. 7. 2 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Fa parte di: Opere dell'abate Giambatista co. Roberti Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Bassano del Grappa Nomi: [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 B n. 1. 7. 2 Identificativo record: UBOE014827 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Tomo decimo - R1B n. 1. 7. 2 - R1 0003314515 VMD Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura in quarto di pelle verde e carta marmorizzata - C - 20081004 - 20081004 Scheda: 25/330 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 2 Descrizione fisica: [4], 637, [3] p Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: O.RI one. s.e' 3MOp (3) 1753 (R) Note: Segn.: pi greco2 A-2R8 (2R8 bianca). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 11. 21 - Sul front. timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena rigida [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 11. 21 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato Fa parte di: L' Epistole di Marco Tullio Cicerone a' familiari in volgar toscano recate a riscontro del testo latino, ed illustrate con note. Per Alessandro M. Bandiera de' Servi di Maria sanese. ... Tomo primo -terzo! Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 11. 21 Identificativo record: UBOE037625 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H c. 11. 21 - R1 0004220395 VMD F Sul front. timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena rigida - C - 20130701 - 20130701 Scheda: 26/330 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 2: Parte seconda Editore,distributore, ecc.: In Venezia : nella Stamperia di Giacomo Storti, 1795 Descrizione fisica: 160 p. ; 12° Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a.c- o.o- I.i. CaNO (7) 1795 (R) Note: Contiene: Del modo di proporre, e dimostrare la verità Segn.: A⁸ B-G¹² Var. B. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B d. 12. 24. 2 - Legato con la pt. 1. - Sull'occhietto timbro del legato Piazzini. - Legatura ottocentesca in quarto di pergamena e punte e carta radicata marrone; sul dorso tassello di pelle avana con A. e tit. in oro. [Collocazioni:] IT-PI0112 B d. 12. 24. 2 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato sull'occhietto Fa parte di: Istituzioni di logica di Francesco Soave c. r. s. regio professore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 B d. 12. 24. 2 Identificativo record: UMCE024826 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Volume primo. Parte seconda - R1B d. 12. 24. 2 - R1 0002359525 VMD Legato con la pt. 1. - Sull'occhietto timbro del legato Piazzini. - Legatura ottocentesca in quarto di pergamena e punte e carta radicata marrone; sul dorso tassello di pelle avana con A. e tit. in oro. - C - 20080301 - 20080301 Scheda: 27/330 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 12: Galeni Isagogici libri, qui, cum in totam artem medicam introducant, ... Editore,distributore, ecc.: 71 [i.e. 70] car Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO MODERNO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: amam n-a- o-u- depe (3) 1576 (R) Note: Segnatura: a-h⁸ i⁶. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 31. 2 - Legato con altre 4 parti della stessa opera. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; sul dorso a 4 nervi indicazione ms di A. e titolo [Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 31. 2 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Fa parte di: Galeni Omnia quae extant opera in Latinum sermonem conuersa. Pro quibus illustrandis quid actum sit, tum ex præfatione, tum ex librorum indice deprehendes ... Nomi: [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 31. 2 Marca tipografica: In cornice figurata: giglio fiorentino. a lato, iniziali LA (Z639) Sul frontespizio Identificativo record: PALE000953 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 12 parti legate in 6 volumi - Isagogici libri - R1NN a. 31. 2 - R1 0003300045 VMD Legato con altre 4 parti della stessa opera. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; sul dorso a 4 nervi indicazione ms di A. e titolo - C - 20091211 - 20091211 Scheda: 28/330 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 1 Descrizione fisica: xlviii, 454, [2] p Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: u-r- i:t. o?o- Fuvu (3) 1764 (R) u-r- i:t. e-r. qufi (3) 1764 (R) Note: Occhietto Segn.: a-c8 A-2E8 2F4 Iniziale calcografica e fregi e iniziale xilografici Stemma calcografico del dedicatario a carta a3r Var. B: variano i gruppi 3. 3 4. dell'impronta per diversa composizione tipografica. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 3. 37 - Legato con il v. 2. - Sul front. firma di possesso "Hieronymi Perellii" e timbro del legato Piazzini. - Legatura ottocentesca in ottavo di pelle verde e carta marmorizzata [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 3. 37/1 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 3. 37/1 - Possessore: Perelli, Girolamo. Firma di possesso Fa parte di: M. Accii Plauti comoediae superstites viginti cum fragmentis deperditarum; quibus accessit Querolus comoedia antiqui auctoris, nec non index, in quo rariora & obsoleta poetae verba breviter ac dilucide explicantur. Volumen 1. [-2] Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 3. 37/1 [Possessore precedente] Perelli, Girolamo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 3. 37/1 Identificativo record: VIAE004663 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 volumi - R1F h. 3. 37 - R1 0003785105 VMD 1 Legato con il v. 2. - Sul front. firma di possesso "Hieronymi Perellii" e timbro del legato Piazzini. - Legatura ottocentesca in ottavo di pelle verde e carta marmorizzata - C - 20101023 - 20101023 Scheda: 29/330 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Farnocchia, Andrea Luigi Titolo: Institutiones psychologiae ab Andrea Aloysio Farnocchia in Lucensi lyceo philosophiae ac mathesis professore in suorum auditorum commodum elucubratae Editore,distributore, ecc.: Lucae : typis Francisci Bonsignori, 1792 Descrizione fisica: [2], 210, [2] p. ; 12° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: l-d, ono- e-o- naan (3) 1792 (R) Note: Fregio xilogr. sul front Segn.: π1 A-H¹² I¹⁰ Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B c. 8. 26 - Sul front. timbro del legato Piazzini. - Legatura ottocentesca in quarto di pelle tabacco e carta marmorizzata. [Collocazioni:] IT-PI0112 B c. 8. 26 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Lucca Nomi: [Autore] Farnocchia, Andrea Luigi [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 B c. 8. 26 [Editore] Bonsignori, Francesco Identificativo record: PISE000516 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B c. 8. 26 - R1 0002108415 VMD Sul front. timbro del legato Piazzini. - Legatura ottocentesca in quarto di pelle tabacco e carta marmorizzata. - C - 20090113 - 20090113 Scheda: 30/330 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Spera, Petrus Titolo: Assertiones methaphysicales, aliarumque philosophiae, medicinaeque partium ad Aristotelis, Galenique mentem, ex illorum doctrina depromptae a Petro Spera sanctae Anatoliae, publicè discutiendae proponuntur Editore,distributore, ecc.: Senis : apud Lucam Bonettum, 1584 Descrizione fisica: 64 p. ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: amr- s.js r;fu in12 (3) 1584 (A) Note: Tit. preceduto dall'invocazione D.O.M Marca (V239) sul front Cors.; rom Segn.: A-H⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 8. 15. 10 - Provenienza: legato Piazzini. - Legato in volume miscellaneo contenente 11 opere. - Legatura coeva in pergamena floscia con tracce di bindelle; sul dorso, a penna: "Bocchi Orationes" [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 8. 15. 10 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. dell'opera a cui è legato Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Siena Nomi: [Autore] Spera, Petrus [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 8. 15. 10 [Editore] Bonetti, Luca Marca tipografica: In cornice figurata: la lupa che allatta Romolo e Remo, posta su un piedistallo sorretto da tre cariatidi. (V239) Identificativo record: PISE000210 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H d. 8. 15. 10 - R1 0004492105 VMD Provenienza: legato Piazzini. - Legato in volume miscellaneo contenente 11 opere. - Legatura coeva in pergamena floscia con tracce di bindelle; sul dorso, a penna: "Bocchi Orationes" - C - 20080327 - 20080327 Scheda: 31/330 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Soll, Franz Titolo: Caesarei iuris aliquot illustriores theses, publicae disputationes causa, quae cum legum cupida iuuentutae in almo illustrissimorum dominorum Senensium palatio habenda est, a Francisco Soll Ingolstadiensi Bauaro, Academico Raffrontato editae Editore,distributore, ecc.: Senis : apud Lucam Bonettum, 1585 Descrizione fisica: 23, [1] p. : ill. ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: *-,& r.n- o.on infi (3) 1585 (R) Note: Cors.; rom Il tit. è preceduto dall'invocazione D.O.M. (Deo optimo maximo) Sul front. impresa xilogr. dell'Accademia dei Raffrontati A c. A3v cornice xilogr. alle armi dell'A Segn.: A-C4. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 8. 15. 9 - Timbro del legato Piazzini sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 10 opuscoli. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. sul dorso (Bocchi Orationes); tracce di legacci [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 8. 15. 9 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Siena Nomi: [Autore] Soll, Franz [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 8. 15. 9 [Editore] Bonetti, Luca Identificativo record: PISE000092 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H d. 8. 15. 9 - R1 0004225325 OPD Timbro del legato Piazzini sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 10 opuscoli. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. sul dorso (Bocchi Orationes); tracce di legacci - C - 20070616 - 20070616 Scheda: 32/330 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Sarti, Cristofano Titolo: Christophori Sarti in Academia Pisana philosophiae rationalis artis criticae ac metaphysicae p.p. Psycologiae specimen Editore,distributore, ecc.: Lucae : typis Francisci Bonsignori, 1791 Descrizione fisica: 284, [4] p. ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o-o- e.o- e-u- igju (3) 1791 (R) Note: Sul front. fregio inc Sul dorso tit. ms Segn.: A-M12 Le ultime [4] pagine sono bianche Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 509 - Legatura in pergamena con piatti rigidi ricoperti di carta marmorizzata. Sul dorso indicazione manoscritta dell'autore. Annotazioni manoscritte lungo il margine del testo. Legato con inv. 600993, altra opera dello stesso autore [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 509 - 1 v. Rilegato con inv. 604956. Mezza leg. in tela, dorso con tit. e aut. impr. in oro, piatti rig. in c. marm. Imbrun. delle c. [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 509 - Timbro del legato Piazzini sul front. - Legatura ottocentesca in quarto di pelle avana e carta radicata marrone; sul dorso fregi a secco e dorati e indicazione di A. e tit. in oro. [Collocazioni:] IT-PI0112 B c. 8. 29. 1 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Lucca Nomi: [Autore] Sarti, Cristofano [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 B c. 8. 29. 1 [Editore] Bonsignori, Francesco Identificativo record: LIAE002047 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1R b 509 - R1 0006009925 VMB RD Legatura in pergamena con piatti rigidi ricoperti di carta marmorizzata. Sul dorso indicazione manoscritta dell'autore. Annotazioni manoscritte lungo il margine del testo. Legato con inv. 600993, altra opera dello stesso autore - C - 20190719 - 20190719 - R1FRANCESCHIe.497 /1 - R1 0006049555 VMI RD 1 v. Rilegato con inv. 604956. Mezza leg. in tela, dorso con tit. e aut. impr. in oro, piatti rig. in c. marm. Imbrun. delle c. - C - 20231124 - 20231124 - R1B c. 8. 29. 1 - R1 0004499245 VMD Timbro del legato Piazzini sul front. - Legatura ottocentesca in quarto di pelle avana e carta radicata marrone; sul dorso fregi a secco e dorati e indicazione di A. e tit. in oro. - C - 20080211 - 20080211 Scheda: 33/330 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Browne, Peter Titolo: Christophori Sarti in Academia Pisana philosophiae rationalis artis criticae ac metaphysicae p.p Specimen Theologiae Naturalis Editore,distributore, ecc.: Lucae : Typis Francisci Bonsignori, 1791 Descrizione fisica: 204 p. ; 8o Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: isue inn- *-od salo (3) 1791 (R) Note: Sul front. Fregio inc Segn.: A-H12 I6. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 509 - Legatura in pergamena con piatti rigidi ricoperti di carta marmorizzata. Sul dorso indicazione manoscritta dell'autore. Annotazioni manoscritte lungo il margine del testo. Legato con inv. 600992, altra opera dello stesso autore [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 509 - 1 v. Rilegato con inv. 604955. Mezza leg. in tela, dorso con tit. e aut. impr. in oro, piatti rig. in c. marm. Imbrun. delle c. [Collocazioni:] IT-PI0112 R b 509 - Timbro del legato Piazzini sul front. - Legatura ottocentesca in quarto di pelle avana e carta radicata marrone; sul dorso fregi a secco e dorati e indicazione di A. e tit. in oro. [Collocazioni:] IT-PI0112 B c. 8. 29. 2 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Lucca Nomi: [Autore] Browne, Peter [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 B c. 8. 29. 2 [Editore] Bonsignori, Francesco Identificativo record: LIAE002049 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1R b 509 - R1 0006009935 VMB RD Legatura in pergamena con piatti rigidi ricoperti di carta marmorizzata. Sul dorso indicazione manoscritta dell'autore. Annotazioni manoscritte lungo il margine del testo. Legato con inv. 600992, altra opera dello stesso autore - C - 20190719 - 20190719 - R1FRANCESCHIe.497 /2 - R1 0006049565 VMI RD 1 v. Rilegato con inv. 604955. Mezza leg. in tela, dorso con tit. e aut. impr. in oro, piatti rig. in c. marm. Imbrun. delle c. - C - 20231124 - 20231124 - R1B c. 8. 29. 2 - R1 0002355665 VMD Timbro del legato Piazzini sul front. - Legatura ottocentesca in quarto di pelle avana e carta radicata marrone; sul dorso fregi a secco e dorati e indicazione di A. e tit. in oro. - C - 20080211 - 20080211 Scheda: 34/330 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Sarti, Cristofano Titolo: Christophori Sarti ... Dialecticarum institutionum libri duo Edizione: Editio 3 Editore,distributore, ecc.: Pisis : apud Cajetanum Mugnainium, 1794 Descrizione fisica: 272 p. ; 12o Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: USD. mit, odl- tead (3) 1794 (R) Note: Segn.: A-L12 M4. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B c. 8. 28 - Timbro del legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura ottocentesca in quarto di pelle avana e carta radicata marrone; sul dorso fregi a secco e dorati, con indicazione dorata di A. e tit. [Collocazioni:] IT-PI0112 B c. 8. 28 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Pisa Nomi: [Autore] Sarti, Cristofano [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 B c. 8. 28 [Editore] Mugnaini, Gaetano Identificativo record: LIAE002738 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B c. 8. 28 - R1 0002108465 VMD Timbro del legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura ottocentesca in quarto di pelle avana e carta radicata marrone; sul dorso fregi a secco e dorati, con indicazione dorata di A. e tit. - C - 20080211 - 20080211 Scheda: 35/330 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Idyllia heroica decem librum phaleuciorum unum partim jam primo partim iterum atq tertio edit Savagius Landor. Accedit quaestiuncula cur poetae Latini recentiores minus legantur Editore,distributore, ecc.: Pisis : apud S. Nistrium, 1820 Descrizione fisica: [4], 258, [2] p. ; in-8° (23 cm) Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: r.em s.am i.et nanu (3) 1820 (R) Note: Segn.: [pi greco]2 [1]/6 2-16/8 17/4 C. 11/6v, 17/4v bianche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 4. 26 - Legatura in mezza pelle e piatti in carta decorata; sul dorso autore e titolo impressi in oro. - Sul frontespizio e in fine timbro del Legato Piazzini. [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 4. 26 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio e in fine Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Pisa Nomi: Landor, Walter Savage [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 4. 26 [Editore] Nistri, Sebastiano Identificativo record: LIAE015421 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 4. 26 - R1 0004367005 VMB RD Legatura in mezza pelle e piatti in carta decorata; sul dorso autore e titolo impressi in oro. - Sul frontespizio e in fine timbro del Legato Piazzini. - C - 20231024 - 20231024 Scheda: 36/330 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Farnocchia, Andrea Luigi Titolo: Institutiones logicæ ab Andrea Aloysio Farnocchia in Lucensi lyceo philosophiæ ac mathesis professore in suorum auditorum commodum elucubratæ Editore,distributore, ecc.: Lucæ : typis Francisci Bonsignori, 1792 Descrizione fisica: [12!, XLII, [2!, 177, [1! p. ; 12º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: sies e.ac i.oi cuil (3) 1792 (R) Note: Segn.: a¹² b-c⁶ d⁴ A-G¹² H⁶ Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B c. 8. 27 - Timbro del legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura ottocentesca in quarto di pelle marmorizzata avana e carta decorata; in testa al dorso tassello di pelle verde con indicazione di A. e tit. in oro. [Collocazioni:] IT-PI0112 B c. 8. 27 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Lucca Nomi: [Autore] Farnocchia, Andrea Luigi [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 B c. 8. 27 [Editore] Bonsignori, Francesco Identificativo record: TO0E053052 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B c. 8. 27 - R1 0002108425 VMD Timbro del legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura ottocentesca in quarto di pelle marmorizzata avana e carta decorata; in testa al dorso tassello di pelle verde con indicazione di A. e tit. in oro. - C - 20080211 - 20080211 Scheda: 37/330 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Equicola, Mario Titolo: Marii Equicoli Oliuetani Nec spe nec metu. Dialogus ad Iulianum Medicem Editore,distributore, ecc.: (Mantuae : per Francischum Braschum, 1513 die xxvii Nouembris) Descrizione fisica: [36] c. ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: t:r* iutu t,ri plHa (C) 1513 (R) Note: Titolo da c. A1r Segn.: A-C⁸ D-E⁶. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 63. 7 - Provenienza: Legato Piazzini. - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere e indice di mano di G. Piazzini in fine. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, a penna: Miscellanea 38. [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 63. 7 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Indice ms delle opere contenute nel volume misc. di mano di Piazzini Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Mantova Nomi: [Autore] Equicola, Mario [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 63. 7 [Editore] Bruschi, Francesco Forme varianti dei nomi: Aequicolus , Marius Identificativo record: PISE000087 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1INCUN 63. 7 - R1 0004311965 OPB RD Provenienza: Legato Piazzini. - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere e indice di mano di G. Piazzini in fine. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, a penna: Miscellanea 38. - R - 20070613 - 20070613 Scheda: 38/330 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Telesio, Bernardino Titolo: Bernardini Telesii Consentini, Varii de naturalibus rebus libelli ab Antonio Persio editi. Quorum alij nunquàm antea excusi, alij meliores facti prodeunt. Sunt autem hi De cometis, & lacteo circulo. De his, quæ in aere fiunt. De iride. De mari. Quod animal vniuersum. De vsu respirationis. De coloribus. De saporibus. De somno. Vnicuique libello appositus est capitum index Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Felicem Valgrisium, 1590 Descrizione fisica: 8 v. : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: auco uee- enue FIau (3) 1590 (R) Note: EDIT16 CNCE35771 - Il front. generale fa parte di 4 c. non numerate, segnate A, contenenti un'epistola dedicatoria di A. Persio al lettore, l'elenco delle opere contenute negli 8 volumi, un'epistola dedicatoria di A. Persio a Giovanni Giacomo Tonialo e l'indice del contenuto specifico del vol. 1. (tit. sul relativo front.: "De cometis, et lacteo circulo libellus") Marca (U259) sui front Corsivo, greco, romano. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B d. 7. 1 - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Coperta in mezza pelle con punte in pergamena e carta spruzzata marrone; sul dorso applicati tasselli in pelle con indicazione di A. e titolo in oro; tagli rossi [Collocazioni:] IT-PI0112 B d. 7. 1 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine Titolo uniforme: Varii de naturalibus rebus libelli. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Telesio, Bernardino Persio, Antonio [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 B d. 7. 1 [Editore] Valgrisi, Felice Marca tipografica: Serpente attorcigliato a bastone a forma di tau sostenuto da mani uscenti da nuvole. Scritta Vincent. - Dimensioni: 4,5 x 6 (U259) Sui frontespizi. Identificativo record: BVEE009117 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B d. 7. 1 - R1 0002358455 VMD Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Coperta in mezza pelle con punte in pergamena e carta spruzzata marrone; sul dorso applicati tasselli in pelle con indicazione di A. e titolo in oro; tagli rossi - C - 20080423 - 20080423 Scheda: 39/330 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Equicola, Mario Titolo: D. Isabellae Estensis Mantuae principis iter in Narbonensem Galliam per Marium Aequicolam Editore,distributore, ecc.: , [Non dopo il 1520] Descrizione fisica: [36] c. ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e:r- s:ex n-ce riqu (C) 1520 (Q) Note: Titolo da c. A₁v Stampata probabilmente a Mantova da Francesco Bruschi; per il tipografo e la data cfr.: Dizionario dei tipografi e degli editori italiani. Il Cinquecento. Milano, 1997, v. 1, p. 214 Segn.: A-I⁴ Bianca c. I₄. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 63. 6 - Provenienza: Legato Piazzini. - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere e indice di mano di G. Piazzini in fine. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, a penna: Miscellanea 38. [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 63. 6 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Indice delle opere contenute nel volume misc. di mano di Piazzini Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Mantova Nomi: [Autore] Equicola, Mario [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 63. 6 [Editore] Bruschi, Francesco Forme varianti dei nomi: Aequicolus , Marius Identificativo record: PISE000086 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1INCUN 63. 6 - R1 0004311955 OPB RD Provenienza: Legato Piazzini. - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere e indice di mano di G. Piazzini in fine. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, a penna: Miscellanea 38. - R - 20070613 - 20070613 Scheda: 40/330 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Benedetti, Giovanni Battista <1530-1590> Titolo: Resolutio omnium Euclidis problematum aliorumque ad hoc necessario inuentorum vna tantummodo circini data apertura, per Ioannem Baptistam de Benedictis inuenta Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Bartolomeo Cesano], 1553 (Venetiis : apud Bartholomaeum Caesanum, 1553) Descrizione fisica: [12], 57, [1] carta : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-ar sim. a-e. prad (3) 1553 (R) Note: Riferimenti: Edit16 CNCE 005163; Index Aureliensis III, 116611 Corsivo ; romano Marca (V178) sul frontespizio Segnatura: *-3*⁴ A-N⁴ O⁶. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 45. 2 - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Provenienza: Legato Piazzini. - Legatura sei-settecentesca in pergamena semifloscia; sul dorso tracce di cartiglio recante l'indicazione degli A. e titoli delle opere; tagli spruzzati di blu [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 45. 2 - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata azzurra; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. LXXVI, ripetuta in numeri arabi sul piatto anter. [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 45. 2 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine alle opere a cui è legato Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Benedetti, Giovanni Battista <1530-1590> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 45. 2 [Editore] Cesano, Bartolomeo Marca tipografica: In cornice figurata: Fortezza (donna in piedi si appoggia ad una colonna spezzata sostenendone una parte col braccio destro). Motto: Fortitudo mea Dominus. (V178) Sul front. Identificativo record: BVEE001754 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 12. 45. 2 - R1 0004289575 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Provenienza: Legato Piazzini. - Legatura sei-settecentesca in pergamena semifloscia; sul dorso tracce di cartiglio recante l'indicazione degli A. e titoli delle opere; tagli spruzzati di blu - C - 20091203 - 20091203 - R1MISC. 539. 1 - R1 0003966655 OPD Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata azzurra; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. LXXVI, ripetuta in numeri arabi sul piatto anter. - C - 20061216 - 20061216 Scheda: 41/330 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Telesio, Bernardino Titolo: Bernardini Telesii Consentini De rerum natura iuxta propria principia, liber primus, & secundus, denuò editi Editore,distributore, ecc.: Neapoli : apud Iosephum Cacchium, 1570 Descrizione fisica: 95, [1] c. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: enue s-mi l-am temi (3) 1570 (R) Note: EDIT16 CNCE23449; Adams T292; P. Manzi, La tipografia napoletana nel '500 Annali di Giuseppe Cacchi, Firenze 1974, p. 42 n. 23 Cors. ; rom Segn.: A-Z⁴ &⁴ Bianca c. &4 Iniziali xil Vignetta (Verità: donna nuda in piedi rivolta verso il sole. Motto: Mona moi phila) sul front Var. B: inserita dopo il front una c. non segnata con la dedica a Giovanni Girolamo Acquaviva. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B r. 2. 29. 1 - Manca c. &4. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere di Telesio. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo sul dorso, decorato con fregi dorati [Collocazioni:] IT-PI0112 B r. 2. 29. 1 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Napoli Nomi: [Autore] Telesio, Bernardino [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 B r. 2. 29. 1 [Editore] Cacchi, Giuseppe Forme varianti dei nomi: Cacchio, Gioseppe Identificativo record: BVEE007945 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B r. 2. 29. 1 - R1 0003319535 VMD Manca c. &4. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere di Telesio. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo sul dorso, decorato con fregi dorati - C - 20080510 - 20080510 Scheda: 42/330 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cordoba, Alfonso : de Titolo: Tabule astronomice Elisabeth regine / °Alfonso de Corduba! Editore,distributore, ecc.: (Impresse Venetijs : opera arte et exspensis Petri Liechtensteyn Coloniensis Germani, 1503 die 28 Decembris) Descrizione fisica: °52! c. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: teor e:re e-di dile (C) 1503 (A) Note: Il nome dell'A., Alfonso de Corboba, appare nell'epistola ded Segue con proprio front. a c. *A1: Tabule astronomice Elisabeth regine felicibus astris incipiunt Marca (V386) in fine Got Segn.: A-B⁸(B8 bianca), *A-*D⁸ *E⁴ Iniziali xil. ornate, alcune su fondo nero. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 104. 1 - Legatura moderna in pergamena rigida con lacci di chiusura. - Legato con: Tabule astronomice Alfonsi Regis, [Venezia] : opera & arte ..., 1492. - Timbro del Legato Piazzini a carta A1r del primo volume rilegato e in fine all'ultimo volume rilegato. - Restaurato da G. Masi, Firenze. [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 104. 1 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato Pubblicato con: Tabule astronomice Elisabeth regine felicibus astris incipiunt. | Cordoba, Alfonso : de RMLV036434 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Cordoba, Alfonso : de [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 104. 1 [Editore] Liechtenstein, Peter Marca tipografica: Due sfere armillari bicolori in scudo sovrastato da elmo che ha per cimiero un'altra sfera armillare. In alto: Petrus Liechtenstein. (K242,V386,Z1064) In fine Identificativo record: RMLE007390 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1INCUN 104. 1 - R1 0003329165 VMR RD Legatura moderna in pergamena rigida con lacci di chiusura. - Legato con: Tabule astronomice Alfonsi Regis, [Venezia] : opera & arte ..., 1492. - Timbro del Legato Piazzini a carta A1r del primo volume rilegato e in fine all'ultimo volume rilegato. - Restaurato da G. Masi, Firenze. - R - 20071214 - 20071214 Scheda: 43/330 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Porretti, Ferdinando Titolo: Gramatica della lingua latina dettata per interrogazione ad uso del n.h. giovanetto Angelo Querini, dedicata a sua eccellenza Lauro Querini ... da d. Ferdinando Porretti ... Edizione: In questa edizione migliorata, ed accresciuta d'un copioso indice dello stesso autore Editore,distributore, ecc.: In Venezia, 1765 Descrizione fisica: XII, 13-300 p. ; 12° Lingua di pubblicazione: ITALIANO - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: A.c. 7455 4524 Vema (3) 1765 (R) Note: Fregio xilografico sul frontespizio Corsivo, romano Segnatura: A-L¹² M¹⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 19 1 - Legato con: F. Porretti, Prosodia della lingua latina, Padova 1749. - Sul front. timbro del legato Piazzini. - Legatura otto-novecentesca in ottavo di pergamena e carta marmorizzata [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 19 1 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Porretti, Ferdinando [Destinatario] Querini, Angelo [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 19 1 Identificativo record: PISE002227 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a. 18. 19 1 - R1 0004204545 VMD F Legato con: F. Porretti, Prosodia della lingua latina, Padova 1749. - Sul front. timbro del legato Piazzini. - Legatura otto-novecentesca in ottavo di pergamena e carta marmorizzata - C - 20130206 - 20130206 Scheda: 44/330 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pieri, Alessandro Titolo: Inauguralis studiorum oratio habita in romano archigymnasio coram eminentissimo rei literariae praefecto nonis novembr. anni jubilaei 1825. ab Alexandro Pieri mathem. professore Editore,distributore, ecc.: Romae : apud Franciscum Bourlié, 1826 Descrizione fisica: [2], 20 p. ; 4⁰ Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: u-io ncn- ias, dine (3) 1826 (A) Note: Stemma xil. di papa Leone XII sul front Segnatura: π¹ a¹⁰ Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI Misc. III. 133 - Privo di legatura. - Sul frontespizio dedica dell'autore in parte non più leggibile per carta strappata; sul frontespizio timbro del legato Piazzini. [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI Misc. III. 133 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Roma Nomi: [Autore] Pieri, Alessandro [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI Misc. III. 133 [Editore] Bourlié, Francesco Forme varianti dei nomi: Burliaeus, Franciscus Bourlié, François Identificativo record: BVEE058150 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1D GALILEI Misc. III. 133 - R1 0004631925 OPD RD Privo di legatura. - Sul frontespizio dedica dell'autore in parte non più leggibile per carta strappata; sul frontespizio timbro del legato Piazzini. - C - 20230726 - 20230726 - Vecchie collocazioni: Misc.897.5; 112 - Nota Test Scheda: 45/330 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Roscio, Giulio Titolo: Iulii Roscii Hortini Lusus pastorales perill. D.D. Prospero à Bauma comiti Montisriuelli, et perpetuo commendatario coenobii Cariloci Bisuntinae. D.D.D Editore,distributore, ecc.: Romae : apud Iacobum Ruffinellum, 1590 Descrizione fisica: 8 p. ; 16º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: t.t, t.s, t;s, s.a? (C) 1590 (R) Note: Cors. ; rom Segn.: [1]⁴ Fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 11. 6. 1 - Timbro sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms dell'A. (Iulii Roscii Hortin.) [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 11. 6. 1 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Marca sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Roma Nomi: [Autore] Roscio, Giulio [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 11. 6. 1 [Editore] Ruffinelli, Giacomo Forme varianti dei nomi: Rossi , Giulio Ruffinello, Giacomo Identificativo record: BVEE021826 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a. 11. 6. 1 - R1 0004201565 OPD Timbro sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms dell'A. (Iulii Roscii Hortin.) - C - 20070522 - 20070522 Scheda: 46/330 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Nifo, Agostino Titolo: Emptor et lector aueto. Augustini Nyphi Suessani ... De diebus criticis seu decretorijs aureus liber ad Vincentium Quirinum ... , nuper editus, et maxima cum diligentia impressus Editore,distributore, ecc.: (Venetijs : impensa heredum quondam domini Octauiani Scoti ... ac sociorum, 19. Ianuarij 1519) Descrizione fisica: 10 c. : ill. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: riio aea- i-am inqu (C) 1519 (A) Note: Gotico, romano; segnatura: A⁴ B⁶; iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 18. 5 - Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A., titolo, luogo e data [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 18. 5 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro in fine Altri titoli: De diebus criticis seu decretorijs aureus liber ad Vincentium Quirinum BVEE019402 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Nifo, Agostino [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 18. 5 [Editore] Scoto, Ottaviano <1.> eredi & C. Forme varianti dei nomi: Agostino : da Sessa Marca tipografica: Doppia croce su cerchio con iniziali O.S.M. Intorno fregi floreali. In cornice a doppio filetto. (A101,Z297,V466) In fine. Identificativo record: BVEE018903 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 1. 18. 5 - R1 0004365885 VMD Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A., titolo, luogo e data - C - 20090109 - 20090109 Scheda: 47/330 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Granollachs, Bernardus : de Titolo: Lunarium in quo reperiuntur coniunctiones et oppositiones lune: et eclypses solie & lune per anni circulum, festa mobilia. Aureus numerus: & littera dominicalis & cetera / [per ... Bernardum de Granollachs] Editore,distributore, ecc.: , [1502?] Descrizione fisica: [28] c. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: s.do s.is s.us Iuma (C) 1502 (Q) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 21579 Nome dell'A. nell'incipit La data si ricava dal verso del frontespizio Segn.: [a] b-c⁸ d4. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 123. 1 - Timbro del Legato Piazzini sulle carte di guardia anteriori, sul verso del front. e in fine. - Annotazioni sulla prima guardia anter., nota di possesso sulla seconda: "... Nicholao di girolamo godemini ...". - Legato con: Savonarola, G. Introductorium ...[Firenze, ca. 1495?]. - Legatura moderna in pergamena semifloscia [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 123. 1 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 123. 1 - Possessore: Godemini, Nicolò. Nota sulla guardia anter.: "Nicholao di girolamo godemini" Nomi: [Autore] Granollachs, Bernardus : de [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 123. 1 [Possessore precedente] Godemini, Nicolò - [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 123. 1 Forme varianti dei nomi: Granollachs , Bernat : de Identificativo record: PISE000189 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1INCUN 123. 1 - R1 0004368905 VMD RD Timbro del Legato Piazzini sulle carte di guardia anteriori, sul verso del front. e in fine. - Annotazioni sulla prima guardia anter., nota di possesso sulla seconda: "... Nicholao di girolamo godemini ...". - Legato con: Savonarola, G. Introductorium ...[Firenze, ca. 1495?]. - Legatura moderna in pergamena semifloscia - R - 20080123 - 20080123 Scheda: 48/330 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Roscio, Giulio Titolo: Iulii Roscii Hortini Tyburtinae ad ill.um et reuerendiss.um D.D. Antonium de Goruo ... Editore,distributore, ecc.: Romae : apud Iacobum Ruffinellum, 1590 Descrizione fisica: 8 p. ; 16º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: emo, s?s, s?t, t.m, (C) 1590 (R) Note: Cors. ; rom Segn.: B⁴ Fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 11. 6. 2 - Timbro del Legato Piazzini sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms dell'A. della prima opera. [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 11. 6. 2 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. Altri titoli: Tyburtinae ad ill.um et reverendiss.um D.D. Antonium de Gorvo ... BVEE021825 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Roma Nomi: [Autore] Roscio, Giulio [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 11. 6. 2 [Editore] Ruffinelli, Giacomo Forme varianti dei nomi: Rossi , Giulio Ruffinello, Giacomo Identificativo record: BVEE021824 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a. 11. 6. 2 - R1 0004201575 OPD Timbro del Legato Piazzini sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms dell'A. della prima opera. - C - 20070522 - 20070522 Scheda: 49/330 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Defensio pro christianissimo Francorum rege aduersus calumniantes eum, quod conditiones cum Caesare initas minime seruauerit Editore,distributore, ecc.: [Francesco Minuzio Calvo] (Romae : apud F. Minitium Caluum) Descrizione fisica: [12] c. ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-t, o-t- e-od cieu (C) 1526 (Q) Note: F. Barberi, Le edizioni romane di Francesco Minizio Calvo, n. 84 Pubblicato non prima del 1526, data della pace di Madrid, di cui si parla nel testo Marca (V105-Z1007) nella cornice xilogr. del front Cors. ; rom Segn.: A-C4 Bianca c. C4. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 3. 7 - Timbro del Legato Piazzini sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso, in oro: Demosth. orat. [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 3. 7 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Roma Nomi: [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 3. 7 [Editore] Calvo, Francesco Minizio Forme varianti dei nomi: Minizio Calvo, Francesco Marca tipografica: Guerriera seduta con asta tra simboli di Roma. Nella cornice del frontespizio. (V105) Identificativo record: PISE000180 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a. 15. 3. 7 - R1 0003887535 OPD Timbro del Legato Piazzini sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso, in oro: Demosth. orat. - C - 20080110 - 20080110 Scheda: 50/330 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Capra, Baldassarre <1580-1626> Titolo: Vsus et fabrica circini cuiusdam proportionis, per quem omnia ferè tum Euclidis, tu mathematicorum omnium problemata facili negotio resoluuntur. Opera & studio Balthesaris Capræ nobilis Mediolanensis explicata Editore,distributore, ecc.: Patauij : apud Petrum Paulum Tozzium, 1607 Descrizione fisica: 56 c. : ill. ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e-is i-i- i-p: latr (3) 1607 (R) ijem E*s. i-p: latr (3) 1607 (R) Note: Vignetta inc. sul front Iniziali, testatine e finalini xil Segn.: A-O⁴ Var. B: Non presente la vignetta sul frontespizio Ricomposti i primi due fascicoli Variante C: presente la vignetta sul frontespizio e fascicoli ricomposti come in Variante B Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 45. 3 - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Timbro del legato Piazzini in fine. - Legatura sei-settecentesca in pergamena semifloscia; sul dorso tracce di cartiglio recante l'indicazione degli A. e titoli delle opere; tagli spruzzati di blu [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 45. 3 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro in fine Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Padova Nomi: [Autore] Capra, Baldassarre <1580-1626> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 45. 3 [Editore] Tozzi, Pietro Paolo Forme varianti dei nomi: Capra , Balthasar Identificativo record: RMSE005118 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 12. 45. 3 - R1 0004289585 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Timbro del legato Piazzini in fine. - Legatura sei-settecentesca in pergamena semifloscia; sul dorso tracce di cartiglio recante l'indicazione degli A. e titoli delle opere; tagli spruzzati di blu - C - 20091203 - 20091203