Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Gori, Anton Francesco >> Paese = italia >> Luogo di pubblicazione = florentiae Scheda: 1/24 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Averani, Benedetto <1645-1707> Titolo: 3: Benedicti Averanii ... Orationes Epistolæ familiares, et Carmina. Tomus tertius Editore,distributore, ecc.: Florentiæ : Typis Regiæ Celsitudinis : sumptibus Cajetani Tartinii, & Sanctis Franchii, 1717 Descrizione fisica: [4], 310 [2], 494, [2] p Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ad,& u-t- emr- peta (3) 1717 (R) Note: Contiene da c. a1r.: Index locuplentissimus omnium, quæ in hoc opere continentur Segn.: pigreco2 A-2Q4(2Q4 bianca) a-3q4(3q4 bianca) Sul front. vignetta calcogr. (recto e verso di medaglia con ritr. dell'A., e Minerva con motto: Parit sapientia pacem, e data: 1707) Testatine, iniziali e finalini xilogr. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 4. 9 - Ex libris a stampa e di A.F. Gori sul verso della guardia ant. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso liscio [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 4. 9 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa Fa parte di: Benedicti Averanii Florentini in Pisano lyceo litterarum humaniorum professoris Opera latina regiæ celsitudini Cosmi 3. magni Etruriæ ducis dicata Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Averani, Benedetto <1645-1707> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 4. 9 Identificativo record: RMLE018883 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 3 v. - Tomus tertius - R1F k. 4. 9 - R1 0003796265 VMD Ex libris a stampa e di A.F. Gori sul verso della guardia ant. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso liscio - C - 20110331 Scheda: 2/24 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Averani, Benedetto <1645-1707> Titolo: 2: Benedicti Averanii Dissertationes habitæ in Pisana academia in quibus latinæ eloquentiæ principes explicantur, & illustrantur T. Livius, Virgilius, et Cicero. Opus postumum græca, latinaque omnis generis eruditione doctrinaque, & ornamentis eloquentiæ refertissimum. Tomus secundus Editore,distributore, ecc.: Florentiæ : typis Regiæ Celsitudinis : sumptibus Cajetani Tartinii & Sanctis Franchii, 1717 Descrizione fisica: [4], 405, [3] p Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: v.2. a-.& erus &2Ma (3) 1717 (R) Note: Segn.: [pigreco]2 A-3E4 Sul front. vignetta calcogr. (recto e verso di medaglia con ritr. dell'A., e Minerva con motto: Parit sapientia pacem, e data: 1707) Testatine, iniziali e finalini xilogr. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 4. 8 - Ex libris a stampa e di A.F. Gori sul verso della guardia ant. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso liscio [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 4. 8 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa Fa parte di: Benedicti Averanii Florentini in Pisano lyceo litterarum humaniorum professoris Opera latina regiæ celsitudini Cosmi 3. magni Etruriæ ducis dicata Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Averani, Benedetto <1645-1707> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 4. 8 Identificativo record: RMLE018876 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 3 v. - Tomus secundus - R1F k. 4. 8 - R1 0003796255 VMD Ex libris a stampa e di A.F. Gori sul verso della guardia ant. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso liscio - C - 20110331 Scheda: 3/24 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Bandini, Angelo Maria Titolo: Ang. Mar. Bandini Commentariorum de vita et scriptis Ioannis Bapt. DonI patricii Florentini olim sacri cardinal. collegii a secretis libri quinque adnotationibus illustrati ad Silvium Valenti ... accedit eiusdem Doni literarium commercium nunc primum in lucem editum Editore,distributore, ecc.: Florentiae : typis Caesareis, 1755 Descrizione fisica: 2 pt. ([2], XX, CXVI p. ; XII p., 272 col.) ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO - ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i,l- a.v. T.VR VIIL (7) 1755 (R) ;&i- t,e- VSON vaqu (3) 1754 (R) Note: Incisione con ritratto di Giovanni Battista Doni al verso dell'antipoporta e sottoscritta: Io. Dom. Feretti delin.; Vinc.o Franceschini scul. Firenz Entrambi i frontespizi in rosso e nero; incisione sui front. sottoscritta Ex ;useo Francisci Eq. Victorii Romae e Ex typ. Musei Goriani Pt. 2: Io. Baptistae Donii patricii Florentini commercium litterarium nunc primum collectum digestum editumque studio et labore Ant. Francisci Gorii Segn.: pigreco4(pigreco1+pigreco1) 2[croce]6 a-o4 p2; [paragrafo]4 [doppio paragrafo]2 A-R4. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI II. 128 - Legatura in cartone, sul dorso autore e titolo manoscritti. [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI II. 128 - Fasc +6 mancante di 4 c. - Sul front. timbro del dono Ferrucci. - Legatura settecentesca in cartone alla rustica, con indicazione di A. e tit. a penna in testa al dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 1. 18 - Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro del dono sul front. Pubblicato con: Io. Baptistae Donii patricii Florentini Commercium litterarium nunc primum collectum digestum editumque studio et labore Ant. Francisci Gorii ... - Florentiae : in Typographio Caesareo, 1754. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Bandini, Angelo Maria [Autore] Doni, Giovanni Battista <1593-1647> [Incisore] Franceschini, Vincenzo Gori, Anton Francesco [Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 1. 18 [Editore] Stamperia Imperiale Forme varianti dei nomi: Gorius , Antonius Franciscus Gori , Antonfrancesco Gori , Antonio Francesco Caesareus typographius Tipografia Cesarea Stamperia di Sua Maestà Imperiale Tipografia imperiale Identificativo record: UBOE028951 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1D GALILEI II. 128 - R1 0004631225 VMB RD Legatura in cartone, sul dorso autore e titolo manoscritti. - C - 20230717 - 20230717 - Numerose postille manoscritte. - Testo con postille - Vecchie collocazioni: A.B.2.39; 91; A.2 - Nota Test - R1Q k. 1. 18 - R1 0003521135 VMD Fasc +6 mancante di 4 c. - Sul front. timbro del dono Ferrucci. - Legatura settecentesca in cartone alla rustica, con indicazione di A. e tit. a penna in testa al dorso - C - 20080215 - 20080215 Scheda: 4/24 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Froelich, Erasmus <1700-1758> Titolo: Animadversiones in quosdam numos veteres urbium ... p. Erasmi Froelich Societatis Iesu Edizione: Editio altera auctior, curante Antonio Francisco Gorio Editore,distributore, ecc.: Florentiae : ex typographio Albiziniano, 1751 Descrizione fisica: XX, 160 p., VI carte di tav. calcografiche ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: s,m, DeEO e.t: aCqu (3) 1751 (R) Note: Segnatura: A⁸ χ² ²A-H⁸ I-M⁴; vignetta calcografica sul frontespizio e testatina calcografica a p. [III]; testatine ed iniziali xilografiche Esemplare postillato Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 I 477 - Legatura coeva fiorentina in pergamena rigida; tagli marmorizzati rossi e turchini; sul dorso cartellino di segnatura settecentesco della BUP Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Froelich, Erasmus <1700-1758> Gori, Anton Francesco [Editore] Albizzini, Antonio Maria Forme varianti dei nomi: Gorius , Antonius Franciscus Gori , Antonfrancesco Gori , Antonio Francesco Albizzini, Antonmaria Albizzini, Antonius Maria Albizzini, Anton Maria sub signo Solis Identificativo record: PISE000797 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1I 477 - R1 0004355285 VMD Legatura coeva fiorentina in pergamena rigida; tagli marmorizzati rossi e turchini; sul dorso cartellino di segnatura settecentesco della BUP - C - 20090718 - 20090718 Scheda: 5/24 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Averani, Benedetto <1645-1707> Titolo: 1: Benedicti Averanii Dissertationes habitæ in Pisana academia in quibus græcæ eloquentiæ principes explicantur, & illustrantur Anthologia, Thucydides, et Euripides. Opus postumum græca, latinaque omnis generis eruditione doctrinaque, & ornamentis eloquentiæ refertissimum. Tomus primus Editore,distributore, ecc.: Florentiæ : typis Regiæ Celsitudinis : sumptibus Cajetani Tartinii, & Sanctis Franchii, 1717 Descrizione fisica: [28], 68, 476 p., [1] c. di tav. :ritr. calcogr Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: odm; e.na **** roUl (3) 1717 (R) Note: Sul front. vignetta xilogr. (Ercole e il leone Nemeo, in serto di palma e alloro) Ritratto dell'A., inciso da Cosimo Mogalli da dipinto di Pietro Dandini Segn.: [pigreco]4 [ast]4 2[ast]6 [par]-7[par]4 8[par]6 A-3M4 3N6 La c. pigreco2 contiene il frontespizio generale dell'opera pittore, UBOV551034 Incisore, UBOV570196 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 4. 7 - Ex libris a stampa e ms. di A.F. Gori, rispettivamente sul verso della guardia ant. e sull'occhietto. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso liscio [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 4. 7 - Legatura in pergamena con piatti rigidi e dorso con nervi in rilievo; tagli spruzzati di rosso. Sul dorso indicazione manoscritta di autore, titolo e tomo contenuto. Danneggiamento biologico diffuso, macchie di umidità [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 4. 7 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. ex libris Fa parte di: Benedicti Averanii Florentini in Pisano lyceo litterarum humaniorum professoris Opera latina regiæ celsitudini Cosmi 3. magni Etruriæ ducis dicata Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Averani, Benedetto <1645-1707> Dandini, Pietro <1646-1712> Mogalli, Cosimo [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 4. 7 Marca tipografica: Marca non controllata Sul front. Identificativo record: RMLE018873 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 3 v. - Tomus Primus - R1F k. 4. 7 - R1 0003796245 VMD Ex libris a stampa e ms. di A.F. Gori, rispettivamente sul verso della guardia ant. e sull'occhietto. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con dorso liscio - C - 20110331 - Volume 1 - R1R c 348 - R1 0006020665 VMB RD1 Legatura in pergamena con piatti rigidi e dorso con nervi in rilievo; tagli spruzzati di rosso. Sul dorso indicazione manoscritta di autore, titolo e tomo contenuto. Danneggiamento biologico diffuso, macchie di umidità - C - 20200721 - 20200721 Scheda: 6/24 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Martelli, Ugolino <1519-1592> Titolo: Expositio primi Psalmi Gradualium, iuxta propheticum sensum partim completum partim complendum. ... / [Hugolinus Martellius] Editore,distributore, ecc.: Florentiae : apud Bartholomæum Sermartellium, 1588 (Florentiae : apud Bartholomæum Sermartellium, 1588) Descrizione fisica: [10] c. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-it t?tu S.s. MDAp (C) 1588 (R) Note: Il nome dell'A., Ugolino Martelli, si ricava in testa alla ded., a c. A2r Marca (Z1153) sul front. e in fine Cors. ; gr. ; rom Segn.: A⁴ B⁶ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 5. 24 2 - Legato con Majoragio, M.A. Epistolicarum quaestionum libri 2. Mediolani, 1563. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della 2a carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso indicazione ms di A. e tit. ed antico cartellinodi segnatura; indicazione ms di A. e tit. sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 5. 24 2 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della 2.a guardia anter. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Martelli, Ugolino <1519-1592> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 5. 24 2 [Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> Forme varianti dei nomi: Sermartelli, Bartholomeo Marca tipografica: Una tartaruga porta sul guscio una vela, con giglio fiorentino, gonfiata dal vento. Motto: Festina lente. (V78) Sul front. e in fine Identificativo record: RMLE035727 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F h. 5. 24 2 - R1 0003780805 VMD Legato con Majoragio, M.A. Epistolicarum quaestionum libri 2. Mediolani, 1563. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della 2a carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso indicazione ms di A. e tit. ed antico cartellinodi segnatura; indicazione ms di A. e tit. sul taglio di piede. - C - 20070210 - 20070210 Scheda: 7/24 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Gori, Anton Francesco Titolo: Ant. Francisci Gorii ... Thesaurus veterum diptychorum consularium et ecclesiasticorum tum eiusdem auctoris cum aliorum lucubrationibus inlustratus ac in tres tomos divisus. Opus posthumum. Adcessere Io. Baptistae Passerii ... in postremum additamenta et in tomos singulos praefationes. Tomus primus [-tertius] Editore,distributore, ecc.: Florentiae : ex typographia Caietani Albizzini, 1759 Descrizione fisica: 3 v. : ill. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: BN v. 62 col. 328 Frontespizi in rosso e nero, con vignetta calcogr. incisa da V. Franceschini su disegni di Filippo de Rossi Illustrazioni calcogr. infratestuali e fuori testo. -Testatine ed iniziali calcogr. figurate di soggetto antiquario; iniziali xilogr. ornate In coda al v. 3, con front. e paginazione propri: Io. Baptistae Passerii ... In monumenta sacra eburnea ... expositiones Comprende: 2 3 1 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Gori, Anton Francesco [Incisore] Franceschini, Vincenzo [Disegnatore] De Rossi, Filippo Passeri, Giovanni Battista <1694-1780> [Editore] Albizzini, Gaetano Forme varianti dei nomi: Gorius , Antonius Franciscus Gori , Antonfrancesco Gori , Antonio Francesco Antisiccio Prisco , Lucio Passeri , Giambattista <1694-1780> Stamperia di Gaetano Albizzini Typographia Caietani Albizinii Stamperia dell'Albizzini Degli Albizzi, Gaetano All' insegna del Sole Identificativo record: UBOE002105 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 3 v. - Tomus I - R1F i. 14. 6 - 3 v. - Tomus II - R1F i. 14. 7 - 3 v. - Tomus III - R1F i. 14. 8 Scheda: 8/24 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Passeri, Giovanni Battista <1694-1780> Titolo: Selecta monumenta eruditae antiquitatis dissertationibus 9. Ioannis Bapt. Passeri ... expensa et inlustrata. Curante Antonio Francisco Gorio qui et parerga sua adiecit cum tab. 7 aere incisis Editore,distributore, ecc.: Florentiae : e Typographio Imperiali, 1750 Descrizione fisica: XIV, 256 p., [7] c. di tav. : ill. calcogr. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ATSA umC. eoa- prgr (3) 1750 (R) Note: Fregio xil. (canestro di frutta) sul front Testatine, finalini, iniziali e illustrazioni infratestuali xilogr Una tav. calcogr. firmata da Vincenzo Franceschini, ed una da Carlo Faucci Segn.: [pigreco]1 [pigreco]6 A-Q8. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 C e. 10. 3 - Legatura coeva in pergamena rigida, con indcazione dorata di A.-tit. in testa al dorso liscio; tagli spugnati rossi e turchini Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Passeri, Giovanni Battista <1694-1780> [Incisore] Faucci, Carlo <1728-1784> [Incisore] Franceschini, Vincenzo Gori, Anton Francesco [Editore] Stamperia Imperiale Forme varianti dei nomi: Gorius , Antonius Franciscus Gori , Antonfrancesco Gori , Antonio Francesco Antisiccio Prisco , Lucio Passeri , Giambattista <1694-1780> Caesareus typographius Tipografia Cesarea Stamperia di Sua Maestà Imperiale Tipografia imperiale Identificativo record: LIAE030552 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1C e. 10. 3 - R1 0004376405 VMD Legatura coeva in pergamena rigida, con indcazione dorata di A.-tit. in testa al dorso liscio; tagli spugnati rossi e turchini - C - 20110702 Scheda: 9/24 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Baldini, Baccio < -1585> Titolo: Baccii Baldinii In librum Hyppocratis. De aquis, aere, et locis commentaria. Eiusdem Tractatus de cucumeribus Editore,distributore, ecc.: Florentiae : ex officina Bartholomæi Sermartellij, 1586 Descrizione fisica: 2 pt. ([12], 252; 16 p.) ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e&a- i-ra tuus eahe (3) 1586 (R) ste- 24u- i-e- hume (3) 1586 (R) Note: Riferimenti: EDIT 16 CNCE 3982 Marca dei Sermartelli (Z1153) sui front Segn.: a⁶ A-P⁸ Q⁶; A⁸ Cors. ; gr. ; rom Iniziali e fregi xil. ornati. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 NN e. 178 - Manca il bifolio a3-4. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titoli sul dorso; carta marmorizzata sui contropiatti; tagli rossi [Collocazioni:] IT-PI0112 NN e. 178 - Possessore: Gori, Anton Francesco. Ex libris sul verso della carta di guardia anteriore Pubblicato con: Baccii Baldinii Tractatus de cucumeribus. | Baldini, Baccio < -1585> CUBV171936 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Baldini, Baccio < -1585> Hippocrates [Possessore precedente] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN e. 178 [Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> Forme varianti dei nomi: Ippocrate Ypocras Sermartelli, Bartholomeo Marca tipografica: Una tartaruga porta sul guscio una vela, con giglio fiorentino, gonfiata dal vento. Motto: Festina lente. (V78) Sui front Identificativo record: CFIE000101 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1NN e. 178 - R1 0003305435 VMD Manca il bifolio a3-4. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titoli sul dorso; carta marmorizzata sui contropiatti; tagli rossi - C - 20090508 - 20090508 Scheda: 10/24 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Lapini, Eufrosino Titolo: E. Lapini Latinarum institutionum. Pars prima [-altera]. In qua agitur de partibus orationis, nunc primùm in lucem edita Editore,distributore, ecc.: Florentiae : apud Bartholomeum Sermartellium, 1569-1570 (Florentiae : excudebat Bartholomaeum Sermartellium, 1570) Descrizione fisica: 2 parti ([6], 169, [5] carte; [24], 435, [21] p.) ; 12° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-l- X.e. i-it qutu (3) 1569 (R) n-i- sqb- t,t, Imat (3) 1570 (R) Note: Colophon della parte 1: Florentiae : apud Bartholomeum Sermartellium, XV. K. Decembris [17 XI], 1569 Marca (Z1151) sui frontespizi Cors. ; rom Segnatura: a⁶ B-O¹² P⁶; A-V¹² Iniziali e fregi xil Tit. della parte 2: Pars altera; quae est Syntaxis, vel de constructione. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 58 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Note di possesso cancellate sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia; nome ms dell'A. sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 58 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore Pubblicato con: Pars altera; quae est Syntaxis, vel de constructione. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Lapini, Eufrosino [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 11. 58 [Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> Forme varianti dei nomi: Lapini , Frosino <1571m.> Sermartelli, Bartholomeo Marca tipografica: In cornice: tartaruga porta sul dorso una vela gonfiata dal vento, sulla quale è il giglio fiorentino. Motto: Festina lente. (Z1151) Sui front. Identificativo record: BVEE014991 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F g. 11. 58 - R1 0003783035 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Note di possesso cancellate sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia; nome ms dell'A. sul dorso - C - 20100805 - 20100805 Scheda: 11/24 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Dazzi, Andrea <1473-1548> Titolo: Andreae Dactii patricii et academici Florentini Poemata Editore,distributore, ecc.: Florentiae : apud Laurentium Torrentinum, 1549 Descrizione fisica: 320 p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO MODERNO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: n-na s.m. s.is MaEt (3) 1549 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 16112; Moreni, Annali del Torrentino, p. 78-79 Dedicatoria a Cosimo dei Medici del curatore dell'edizione Giovanni Dazzi, carta.a2r-v Corsivo, greco, romano; segnatura: a-u⁸; iniziale xilografica Indice alle carte u7r-u8v; errata corrige alla carta u8v. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 46 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Petri Francisci Minotij Sauinatis". - Annotazioni sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo a penna su cartiglio incollato al dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 46 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 46 - Possessore: Minozzi, Pietro Francesco. Nota sul front.: "Petri Francisci Minotij Sauinatis" Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Dazzi, Andrea <1473-1548> Dazzi, Giovanni [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 46 [Possessore precedente] Minozzi, Pietro Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 46 [Editore] Torrentino, Lorenzo Forme varianti dei nomi: Dactius , Andreas Lenaerts van der Beke, Laurens Identificativo record: CFIE001392 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F h. 10. 46 - R1 0003788235 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Petri Francisci Minotij Sauinatis". - Annotazioni sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo a penna su cartiglio incollato al dorso. - C - 20100828 - 20100828 Scheda: 12/24 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Postel, Guillaume Titolo: De Etruriae regionis, quae prima in orbe Europaeo habitata est, originibus, institutis, religione & moribus, & imprimis de aurei saeculi doctrina et uita praestantissima quae in diuinationis sacrae usu posita est, Guilielmi Postelli commentatio Editore,distributore, ecc.: Florentiae : [Lorenzo Torrentino], 1551 Descrizione fisica: 251, [9] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: inat s,um a-o- HeAn (3) 1551 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 34594 Segnatura: a-z⁴ A-H⁴ I⁶; corsivo, ebraico, greco, romano; iniziali xilografiche Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 NN e. 168 - Sul verso della carta di guardia anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori e nota dello stesso: "Ex Dono Io. Danielis Schoepflini V.C. hoc anno 1738 die prima Octobris". - Nota di possesso cancellata a penna sul front.: "Jos. Iacob Vinthez (?)". - Legatura coeva in pergamena rigida con labbri e tracce di bindelle; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A. e titolo [Collocazioni:] IT-PI0112 NN e. 168 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa e nota sulla guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Postel, Guillaume [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN e. 168 [Editore] Torrentino, Lorenzo Forme varianti dei nomi: Synesius , Anusius Postel , Guglielmo Lenaerts van der Beke, Laurens Marca tipografica: Cornice manieristica contenente lo stemma dei Medici e la veduta di Firenze. Nella cornice del frontespizio. (Z1140) Sul front. Identificativo record: BVEE020920 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1NN e. 168 - R1 0003305345 VMD Sul verso della carta di guardia anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori e nota dello stesso: "Ex Dono Io. Danielis Schoepflini V.C. hoc anno 1738 die prima Octobris". - Nota di possesso cancellata a penna sul front.: "Jos. Iacob Vinthez (?)". - Legatura coeva in pergamena rigida con labbri e tracce di bindelle; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A. e titolo - C - 20080131 - 20080131 Scheda: 13/24 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Gori, Anton Francesco Titolo: Monumentum sive Columbarium libertorum et servorum Liviae Augustae et Caesarum Romae detectum in via Appia. Anno 1726. Ab Antonio Francisco Gorio presbytero Baptisterii Florentini descriptum, & 20. aere incisis tabulis illustratum. Adjectis notis clariss. v. Antonii Mariae Salvinii Editore,distributore, ecc.: Florentiae : typis Regiae Celsitudinis apud Tartinium, & Franchium, 1727 Descrizione fisica: XXXVI, 254, [2] p., [1], XX c. di tav. di cui 13 doppie : ill. calcogr. ; fol Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: n-er m.is I.X. Cati (3) 1727 (R) Note: Precede occhietto Front. stampato in rosso e nero, con vignetta calcogr Tav. calcogr. incise da Ferdinando Ruggieri: cfr. ivi, Praefatio, p. XVII Testatine, finalini e iniziali calcogr. di soggetto antiquario Illustrazioni xilogr. infratestuali Segn.: \*!4 2*-3*4 4*6 A-2I4. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 C a. 1. 7 - Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura coeva in pergamena, con indicazione d'A.-tit. su tassello di pelle rossa in testa al dorso; tagli spruzzati rossi e grigi. - Tarlato [Collocazioni:] IT-PI0112 C a. 1. 7 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Gori, Anton Francesco Salvini, Antonio Maria <1653-1729> [Incisore] Ruggieri, Ferdinando [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 C a. 1. 7 [Stampatore] Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi Forme varianti dei nomi: Gorius , Antonius Franciscus Gori , Antonfrancesco Gori , Antonio Francesco Saluinus , Antonius Maria Salvini , Antonmaria <1653-1729> Salvini , Anton Maria Nivalsi , Antinoo Aristeo Cratio Ruggeri , Ferdinando Tartinius, Joannes Cajetanus & Franchius, Sancti Franchi, Santi & Tartini, Giovanni Gaetano Tartini & Franchi Franchi & Tartini Identificativo record: VEAE002437 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1C a. 1. 7 - R1 0002018695 VMD Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura coeva in pergamena, con indicazione d'A.-tit. su tassello di pelle rossa in testa al dorso; tagli spruzzati rossi e grigi. - Tarlato - C - 20110622 Scheda: 14/24 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Priscianus : Caesariensis Titolo: Omnia Prisciani Cæsariensis opera. Non tantum eorum quae ad grammaticas istitutiones attinent, quantum ad cæteros libros ab ipso auctore in lucem proditos. Quibus accessit copiosissimus. Index omnium quae notatu visa sunt digna Editore,distributore, ecc.: Florentiae : [eredi di Bernardo Giunta], 1554 (Florentiæ : apud hæredes Bernardi Iuntæ, 1554) Descrizione fisica: [12], 320 c. ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-a. .bn- eni- gonu (3) 1554 (R) Note: NUC, v. 472, p. 19 Marca (A50 - Z1049) degli eredi di Bernardo Giunta sul front. con motto esterno (Novus exorior) e in fine senza motto ; marca (A49 - K45 - Z648) degli eredi di Bernardo Giunta a c. a1r Cors. ; gr. ; rom Segn.:[pi greco]12 a-z8 &8 A-H8 I4 K-P8 Q12. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 7. 27 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso dela carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "And. Commandini". - Sulla controguardia anteriore annotazione di mano di Commandini, datata 1616. - Altre annotazioni sul verso della carta diguardia e sulla controguardia posteriori. - Legatura coeva in pergamena floscia [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 7. 27 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 7. 27 - Possessore: Commandini, Andrea. Nota sul front.: "And. Commandini" e annotazioni su controguardia Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Priscianus : Caesariensis [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 7. 27 [Possessore precedente] Commandini, Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 7. 27 [Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Priscianus Caesariensis Stamperia de' Giunti Giunta Giunti Marca tipografica: Un serpente si attorciglia lungo il tronco di una pianta di giglio e lascia cadere a terra la vecchia pelle. (A50,O909,Z1049) Sul front. con motto esterno (Novus exorior) e in fine senza motto Giglio fiorentino sorretto da due putti e cornucopie (K45,A49,Z648) A c. a1r Identificativo record: CFIE009243 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F g. 7. 27 - R1 0003779245 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso dela carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "And. Commandini". - Sulla controguardia anteriore annotazione di mano di Commandini, datata 1616. - Altre annotazioni sul verso della carta diguardia e sulla controguardia posteriori. - Legatura coeva in pergamena floscia - C - 20100802 - 20100802 Scheda: 15/24 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Orsi, Giuseppe Agostino <1692-1761> Titolo: F. Josephi Augustini Orsi ... Vindiciae dissertationis de baptismo in nomine Jesu Christi a Sorbonici doctoris objectis Editore,distributore, ecc.: Florentiae : ex typographia Petri Cajetani Viviani, sub signo d. Thomae Aquinatis, prope ecclesiam S.Mariae in Campo, 1735 Descrizione fisica: [24], 199, [1] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: isla t.st X.am esmi (3) 1735 (R) Note: Segn.: [croce]-3[croce]4, A-2B⁴ Verso ultima p. bianco Iniziali, testatine e finalini xilografici, vignetta calcogr. sul front.: "Maxima pars nostrae famae ...". Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 R c 315 - Legatura in cartoncino. Sul dorso indicazione manoscritta del titolo contenuto. Sul verso della carta di guardia anteriore ex libris cartaceo (Curae sed deliciae / Ex biblioth A. F. Gori). Esemplare con macchie di umidità nella parte inferiore, fori di tarli e tracce di bruciatura lungo tutto il taglio di testa. [Collocazioni:] IT-PI0112 R c 315 - Possessore: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Orsi, Giuseppe Agostino <1692-1761> [Possessore precedente] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 R c 315 [Editore] Viviani, Pietro Gaetano Forme varianti dei nomi: Insegna di S. Tommaso d'Aquino Typis Petri Caietani Viviani sub signo D. Thomae Aquinatis Marca tipografica: Marca non controllata Sul front Identificativo record: CFIE011937 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1R c 315 - R1 0006019585 VMD RD Legatura in cartoncino. Sul dorso indicazione manoscritta del titolo contenuto. Sul verso della carta di guardia anteriore ex libris cartaceo (Curae sed deliciae / Ex biblioth A. F. Gori). Esemplare con macchie di umidità nella parte inferiore, fori di tarli e tracce di bruciatura lungo tutto il taglio di testa. - C - 20200706 - 20200706 Scheda: 16/24 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Diadochus : Photicensis Titolo: Sancti Diadochi episcopi Photices in vetere Epiro Illyrici Capita centum de perfectione spirituali. Sancti Nili capita centum quinquaginta de oratione ad deum patre Francisco Turriano Societatis Iesu interprete Editore,distributore, ecc.: Florentiae : apud Carolum Pectinarium, 1570 Descrizione fisica: 132, [4] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e.us i-4. enam mupe (3) 1570 (A) s.am i-4. i-m, Dest (3) 1570 (A) Note: Insegna xil. dei Gesuiti sul front Cors. ; rom Segn.: A-H⁸ I⁴ Iniziale e fregi xil. ornati Var. B: ricomposte alcune carte del primo fascicolo Cfr. EDIT16 CNCE 17016, var. A. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 11. 18. 1 - Legato con: Cardulo, F. Passio sanctorum martyrum ... Romae, 1588. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; iscrizione sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 11. 18. 1 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Diadochus : Photicensis [Autore] Nilus Torres, Francisco <1509-1586> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 G c. 11. 18. 1 [Editore] Pettinari, Carlo Forme varianti dei nomi: Turrianus , Franciscus Nilus : Ancyranus Nilo : di Ancira Marcus : Diadochus Identificativo record: TO0E019020 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1G c. 11. 18. 1 - R1 0003895215 VMD Legato con: Cardulo, F. Passio sanctorum martyrum ... Romae, 1588. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; iscrizione sul dorso - C - 20100116 - 20100116 Scheda: 17/24 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Veterum, et illustriorum saeculi 16. poetarum epigrammata in usum scholarum piarum ab admod. rev. patr. Camillo Nicolio ... selecta, et annotationibus illustrata Editore,distributore, ecc.: Florentiae : typis Petri Cajetani Viviani sub signo divi Thomae Aquinatis, 1738 Descrizione fisica: XIV, [2], 231, [1] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: aauo m.n- i,es noGr (3) 1738 (R) Note: Front. stampato in rosso e nero Monogramma xilogr. del tipografo sul front Segn.: *8 A-O8 P4. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 9. 26 - Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Tarlato [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 9. 26 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: Niccoli, Camillo [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 9. 26 [Editore] Viviani, Pietro Gaetano Forme varianti dei nomi: Nicoli , Camillo Insegna di S. Tommaso d'Aquino Typis Petri Caietani Viviani sub signo D. Thomae Aquinatis Marca tipografica: Marca non controllata Identificativo record: RAVE007674 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 9. 26 - R1 0003774365 VMD Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Tarlato - C - 20100818 - 20100818 Scheda: 18/24 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Doni, Giovanni Battista <1593-1647> Titolo: Io. Baptistae Donii patricii Florentini Inscriptiones antiquae nunc primum editae notisque illustratae et 26. indicibus auctae ab Antonio Francisco Gorio publico historiarum professore. Accedunt deorum arae tabulis aereis incisae cum observationibus Editore,distributore, ecc.: Florentiae : Ex Regia Typographia Magni Ducis Etruriae : Per Io. Caietanum Tartinium & Sanctem Franchium, 1731 Descrizione fisica: CVI, [2], 568, [124] p., [2], XII, [1] c. di tav. calcogr. di cui 4 doppie : ill., ritr. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-em uam, i.s. feap (3) 1731 (R) Note: Tit. dell'occhietto: Inscriptiones antiquae Donianae Dedica del Gori a Ferrante Capponi Contiene anche, pp. 561-3, Notae in Inscriptiones antiquas I.B. Donii, di Carlo Dati Front. stampato in rosso e nero, con vignetta calcogr. siglata da Vincenzo Franceschini Ritr. del Doni, inciso dal Franceschini su disegno di G.D. Ferretti Testatine e iniziali calcogr. di soggetto antiquario; ill. xilogr. e calcogr. infratestuali Segn.: π⁴ *-3*⁴ §-8§⁴ 9§⁶ A-4B⁴ a-m⁴ *-2*⁴ 3*⁶. Tit. nell'occhietto: Inscriptiones antiquae Donianae., CFIE027741 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 1. 20 - Sul verso della II guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca fiorentina in pergamena rigida, con indicazione dorata di A.-tit. in testa al dorso liscio; tagli spugnati rossi e turchini [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 1. 20 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa Altri titoli: Inscriptiones antiquae Donianae. CFIE027741 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Doni, Giovanni Battista <1593-1647> [Incisore] Franceschini, Vincenzo Gori, Anton Francesco [Commentatore di testo scritto] Dati, Carlo Roberto [Disegnatore] Ferretti, Giovanni Domenico [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 1. 20 [Editore] Stamperia di S.A.S. [Editore] Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi Forme varianti dei nomi: Gorius , Antonius Franciscus Gori , Antonfrancesco Gori , Antonio Francesco Timauro Antiate Smarrito Bartoletti , Corrado Dati , Carlo Giovanni Domenico : da Imola Ferretti , Gian Domenico Stampa di lor' Altezze Stamperia ducale Stamperia di sua Altezza Serenissima Stamperia alla Condotta Typographia S.M.D Stamperia di S.A.S. alla Condotta Tipografia ducale Stamperia Sua Altezza Serenissima Regia Celsitudo Tartinius, Joannes Cajetanus & Franchius, Sancti Franchi, Santi & Tartini, Giovanni Gaetano Tartini & Franchi Franchi & Tartini Identificativo record: LO1E023065 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1C g. 1. 20 - R1 0004379225 VMD Sul verso della II guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca fiorentina in pergamena rigida, con indicazione dorata di A.-tit. in testa al dorso liscio; tagli spugnati rossi e turchini - C - 20110708 Scheda: 19/24 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Niccoli, Camillo Titolo: Camilli Nicolii ex cler. reg. scholarum piarum Rhetoricæ institutiones ex optimis latinis, græcisque scriptoribus quoad præcepta, & quoad exempla collectæ, atque illustratæ Editore,distributore, ecc.: Florentiæ : typ. reg. cels. apud Tartinium, & Franchium, 1736 Descrizione fisica: XXXIX, [1], 458 [i.e. 448] p. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: f-mi emis aei? Fa*F (3) 1736 (R) Note: Front. stampato in rosso e nero Vignetta calcogr. sul front Segn.: [ast]8 [par]8 2[par]4 A-2E8 Le p. 438-448 erroneamente num. 448-458 Var. B: Le p. 434-448 erroneamente num. 444-458 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 9. 15 - Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Molto tarlato [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 9. 15 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Niccoli, Camillo [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 9. 15 [Editore] Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi Forme varianti dei nomi: Nicoli , Camillo Tartinius, Joannes Cajetanus & Franchius, Sancti Franchi, Santi & Tartini, Giovanni Gaetano Tartini & Franchi Franchi & Tartini Identificativo record: CFIE027651 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 9. 15 - R1 0003774245 VMD Sul verso della guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio. - Molto tarlato - C - 20110610 Scheda: 20/24 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Vettori, Pietro <1499-1585> Titolo: Petri Victorii Epistolarum libri 10, Orationes 14. Et liber de laudibus Ioannae Austricae Editore,distributore, ecc.: Florentiae : apud Iunctas, 1586 (Florentiae : apud Iunctas, 1586) Descrizione fisica: [12], 226, [2], 72 p. : 1 ritratto calcografico ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: u-a- a-ti t,ue coma (3) 1586 (R) e-u- .458 L.u- noME (3) 1586 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 28506 A cura di Francesco Vettori, il cui nome compare nella prefazione Marca U394 (stemma Medici Cappello) sul frontespizio e in colophon (Z657) Colophon a carta T6r Corsivo, greco, romano; segnatura: a6 A-T6 <2>A-F6; iniziali e fregi xilografici ornati; ritratto dell' A. sul verso del frontespizio con le iniziali CR dell' incisore Variante B: sul frontespizio marca Z657. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 5. 23. 2 - Var. A. - Manca la pt. 2. - Postille marginali. - Legato con: Vettori, P. Variarum lectionum libri 38. Florentiae, 1582. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e tit. in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 5. 23. 2 - Var. A. - Sul front. timbro del dono Ferrucci e nota di possesso: "Di Casa Sig.ri Talini. - Annotazioni sulla carta di guardia anter. e poster. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul front. incollato cartiglio recante il nome ms dell'A. [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 5. 23. 2 - Var. B. - Manca pt. 2. - Nota di possesso sul front.: "Ex libris Antonij Francisci Gori Sacerd.is Flor.". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 1. 1 - Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 1. 1 - Possessore: *Talini . Nota sul front: "Di Casa Sig.i Talini" [Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 5. 3 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Nota sul front.: Ex libris Antonij Francisci Gori Sacerdis Flor. Altri titoli: Petri Victorii Epistolarum libri decem. Orationes quattordecim. ... RMLE012515 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Vettori, Pietro <1499-1585> [Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 1. 1 [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 5. 3 [Editore] Giunta [Possessore precedente] Talini - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 1. 1 Forme varianti dei nomi: Victorius , Petrus Vettori , Piero <1499-1585> Vettori , Pier Vittori , Pietro <1499-1585> Giunti Marca tipografica: In cornice figurata: giglio fiorentino. (Z657) In colophon e sul frontespizio della variante B In cornice figurata, stemma Medici-Cappello (6 palle, leone, cappello). (U394) Sul front. Identificativo record: LIAE001152 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F k. 5. 23. 2 - R1 0003796725 VMD Var. A. - Manca la pt. 2. - Postille marginali. - Legato con: Vettori, P. Variarum lectionum libri 38. Florentiae, 1582. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e tit. in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio - C - 20090420 - 20090420 - R1Q k. 1. 1 - R1 0003520925 VMD Var. A. - Sul front. timbro del dono Ferrucci e nota di possesso: "Di Casa Sig.ri Talini. - Annotazioni sulla carta di guardia anter. e poster. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul front. incollato cartiglio recante il nome ms dell'A. - C - 20090420 - 20090420 - R1F l. 5. 3 - R1 0003799845 VMD Var. B. - Manca pt. 2. - Nota di possesso sul front.: "Ex libris Antonij Francisci Gori Sacerd.is Flor.". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20090420 - 20090420 Scheda: 21/24 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Robortello, Francesco Titolo: Francisci Robortelli Vtinensis De historica facultate, disputatio Eiusdem Laconici, seu sudationis explicatio Eiusdem De nominibus Romanorum Eiusdem De rhetorica facultate Eiusdem Explicatio in Catulli Epithalamium His accesserunt eiusdem Annotationum in uaria tam Græcorum, quàm Latinorum loca libri 2. Ode Græca quæ biochrēsmōdia inscribitur Explanationes in primum Aeneid. Vergilij librum eodem Robortello prælegente collectæ à Ioanne Baptista Busdrago Lucensi Editore,distributore, ecc.: Florentiæ : apud Laurentium Torrentinum, mense Iulio 1548 Descrizione fisica: 354, [2] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ,&um i-he m&es dihi (3) 1548 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 34563 Nel titolo 2. è espresso: II Segnatura: A-X⁸ Y¹⁰; corsivo, greco, romano. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 9 - Sul contropiatto anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori e frammento del dorso della coperta originale con indicazione di A. e titolo. - Sul verso della carta di guardia anter. nota di mano del Gori: "Postillae ad marginem sunt Cl. V. Antonii Mariae Saluini". - Postille marginali. - Legatura moderna in pergamena floscia con bindelle [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 9 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul contropiatto e nota sulla guardia anter. [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 9 - Possessore: Salvini, Antonio Maria. Postille marginali, attribuitegli in una nota di A.F. Gori Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Robortello, Francesco Busdraghi, Giovanni Battista [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 9 [Possessore precedente] Salvini, Antonio Maria - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 9 [Editore] Torrentino, Lorenzo Forme varianti dei nomi: Busdragus , Ioannes Baptista Busdrago , Giovanni Battista Charisius , Constantius Robertello , Francesco Robortello Sabellico , Francesco Marco Antonio Robortellus , Franciscus Robortelli , Francesco Lenaerts van der Beke, Laurens Identificativo record: BVEE013236 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F h. 10. 9 - R1 0003787845 VMD Sul contropiatto anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori e frammento del dorso della coperta originale con indicazione di A. e titolo. - Sul verso della carta di guardia anter. nota di mano del Gori: "Postillae ad marginem sunt Cl. V. Antonii Mariae Saluini". - Postille marginali. - Legatura moderna in pergamena floscia con bindelle - C - 20080414 - 20080414 Scheda: 22/24 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Vergilius Maro, Publius Titolo: P. Vergili Maronis Codex antiquissimus a Rufio Turcio Aproniano v.c. distinctus et emendatus qui nunc Florentiæ in Bibliotheca Mediceo-Laurentiana adseruatur bono publico typis descriptus anno 1741 Editore,distributore, ecc.: Florentiæ : typis Mannianis Descrizione fisica: [4], III-XXXV, [1], 459, [1] p., [55] carte di tav. calcografiche ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: s.e- 7.r, VSER **** (3) 1741 (Q) OSTE m,io VSER **** (3) 1741 (Q) Note: A cura di Pietro Francesco Foggini il cui nome si ricava dal'antiporta calcografica sottoscritta: AF.C. scul Stampato nel 1741 come figura nel titolo e sull'antiporta calcografica La data di pubblicazione è espressa in numeri romani Front. e numerose pagine stampati in rosso e nero Medaglione calcografico sul front.; frontalino e iniziale calcografica a p. III Finalino xil. a p. 459 Segnatura: p² 2p4(-p1) 3p4 4p4 5p6 A4(±A2) B4(B3+?1) C4 D4 (D3+?1) E4 F4(F3+?1) G4 H4 I6(-I6) K4 L4(L3+?1) M-N4 O4(O3+?1) P-R4 S6(-S6) T4 V4(V3+?1) X-Y4 Z4(Z3+?1) 2A-2C4 2D4(2D3+?1) 2E-2G4 2H6(-2H6) 2I-2K4 2L4(2L2+?1) 2M-2N4 2O6(-2O6) 2P6(-2P6) 2Q4 2R4(2R3+?1) 2S-2V4 2X4(2X3+?1) 2Y-3A4 3B6(-3B6) 3C-3F4 3G6 Var. B: ricomposto il primo fasc., variano i primi due gruppi dell'impronta Var. C: Esemplare privo di segnatura. Titolo dell'antiporta: Regiae Societatis inscriptionum pulchrarumq. artium nobilissimis sociis P. Vergilium Maronem ... - Titolo dell'occhietto: P. Vergili Maronis Codex antiquissimus in Bibliotheca Mediceo-Laurentiana adseruatus. Nota di contenuto: Titolo dell'antiporta: Regiae Societatis inscriptionum pulchrarumq. artium nobilissimis sociis P. Vergilium Maronem ... - Titolo dell'occhietto: P. Vergili Maronis Codex antiquissimus in Bibliotheca Mediceo-Laurentiana adseruatus. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 8. 7 - Sul verso della 2a guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida. - Tarlato [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 8. 7 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris Altri titoli: Regiae Societatis inscriptionum pulchrarumq. artium nobilissimis sociis P. Vergilium Maronem ... RML0442213 P. Vergili Maronis Codex antiquissimus in Bibliotheca Mediceo-Laurentiana adseruatus. RML0442215 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Vergilius Maro, Publius Asterius, Turcius Rufius Apronianus Foggini, Pietro Francesco <1713-1783> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 8. 7 [Editore] Manni Forme varianti dei nomi: Virgilio Marone , Publio Virgilio <70-19 a.C.> Virgilius <70-19 a.C.> Virgilio , Publio Marone Vergilius <70-19 a.C.> Virgilius Maro , Publius Apronianus , Rufius Turcius Foggini , Pier Francesco Identificativo record: UBOE001129 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F g. 8. 7 - R1 0003779485 VMD Sul verso della 2a guardia ant. ex libris calcogr. di A.F. Gori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida. - Tarlato - C - 20101002 - 20101002 Scheda: 23/24 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Carmina quinque illustrium poetarum. Quorum nomina in sequenti pagina continentur. Additis nonnullis M. Antonii Flaminii libellis nunquam antea impressis Editore,distributore, ecc.: Florentiae : apud Laurentium Torrentinum, 1552 Descrizione fisica: 2 Pt. (346, °6]; 87, °9] p.) ; 16º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: isnt tua, i,ta VtNa (3) 1552 (R) Note: Contiene Carmina di Pietro Bembo, Andrea Navagero, Baldassarre Castiglione, Giovanni Cotta e Marco Antonio Flaminio Pt.2: M. Antonii Flaminii Paraphrasis in triginta Psalmos, .. A c. G8 altro front.: M. Antonii Flaminii Carminum libri 4. .. Cors. ; rom Segn.: A-Y⁸; 2A-2F⁸ Bianche le c. Y6, Y7, Y8, 2F7, 2F8. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 10. 42 - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Aloysij Alemanj" e sul recto della carta di guardia anteriore: "Ex libris Josephi Mariae Blanchinij pratensis". - Legatura moderna in mezza pelle e bukram; titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 10. 42 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 10. 42 - Possessore: Bianchini, Giuseppe Maria. Nota su guardia ant.: "Ex libris Josephi Mariae Blanchini Pratensis" [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 10. 42 - Possessore: Alamanni, Luigi. Nota sul front.: "Aloysij Alemanj" Pubblicato con: M. Antonii Flaminii Paraphrasis in triginta psalmos. Ad Alexandrum Farnesium cardinalem. Eiusdem sacrorum carminum libellus. | Flaminio, Marco Antonio <1498-1550> MILV078164 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: Castiglione, Baldassarre Bembo, Pietro Navagero, Andrea <1483-1529> Flaminio, Marco Antonio <1498-1550> Cotta, Giovanni [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 10. 42 [Possessore precedente] Bianchini, Giuseppe Maria - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 10. 42 [Possessore precedente] Alamanni, Luigi - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 10. 42 [Editore] Torrentino, Lorenzo Forme varianti dei nomi: Castiglione , Baldassar Castiglione , Baldassare Castiglione , Baldesar Castiglione , Baltasar Bembo , Piero Naugerius , Andreas <1483-1529> Navajero , Andrés <1483-1529> Flaminio , Antonio <1498-1550> Flaminio , Marcantonio Lenaerts van der Beke, Laurens Identificativo record: TO0E018782 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F g. 10. 42 - R1 0003780765 VMD Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Aloysij Alemanj" e sul recto della carta di guardia anteriore: "Ex libris Josephi Mariae Blanchinij pratensis". - Legatura moderna in mezza pelle e bukram; titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati - C - 20100804 - 20100804 Scheda: 24/24 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Grandi, Guido <1671-1742> Titolo: Flores geometrici ex Rhodonearum, et Cloeliarum curvarum descriptione resultantes, quos unà cum novi expeditissimi Mesolabii auctario ... d. Guido Grandus ... Editore,distributore, ecc.: Florentiae : typis Regiae Celsitudinis : apud Tartinium, & Franchium, 1728 Descrizione fisica: XVI, 84 p., 2 c. di tav. ripieg. : ill. ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO - ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: osud o.i, i,CI FCpu (3) 1728 (R) Note: Segn.: §-2§⁴ A-I⁴ K⁶. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI II. 38 03 - Leg. in peg. rigida, A. e titolo impressi in oro sul dorso, tagli spruzzati in rosso e blu. - Legato con: Trattato delle resistenze ... dal p.d. Guido Grandi, e con: Del movimento dell'acque ... d. Guido Grandi. [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI II. 38 03 - Leg. in cartoncino, A. e titolo mss. sul dorso. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI II. 44 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Grandi, Guido <1671-1742> [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI II. 44 [Editore] Stamperia di S.A.S. [Editore] Tartini, Giovanni Gaetano & Franchi, Santi Forme varianti dei nomi: Brava , Diomedes Grandius , Guido Luccaberti , Bartolo Luccaberti , Bartolomeo Alpheus , Quintus Lucius Pansius , Janus Valerius Ripardieri , Nicolò Grandi , Luigi Guido <1671-1742> Stampa di lor' Altezze Stamperia ducale Stamperia di sua Altezza Serenissima Stamperia alla Condotta Typographia S.M.D Stamperia di S.A.S. alla Condotta Tipografia ducale Stamperia Sua Altezza Serenissima Regia Celsitudo Tartinius, Joannes Cajetanus & Franchius, Sancti Franchi, Santi & Tartini, Giovanni Gaetano Tartini & Franchi Franchi & Tartini Identificativo record: UFIE002715 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1D GALILEI II. 38 03 - R1 0004630745 VMT RD Leg. in peg. rigida, A. e titolo impressi in oro sul dorso, tagli spruzzati in rosso e blu. - Legato con: Trattato delle resistenze ... dal p.d. Guido Grandi, e con: Del movimento dell'acque ... d. Guido Grandi. - C - 20230710 - 20230710 - Vecchie coll.: E.B.3.51; E.a.4 - Nota Test - R1D GALILEI II. 44 - R1 0004630785 VMT RD Leg. in cartoncino, A. e titolo mss. sul dorso. - Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - C - 20230711 - 20230711 - Vecchie coll.: III.G.340.IIX.4; E.B.4.19; E.e.4 - Nota Test