Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Gori, Anton Francesco >> Paese = italia >> Luogo di pubblicazione = venetiis >> Anno di pubblicazione = 1572
 

Scheda: 1/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Wieland, Melchior <1519-1589> [ scheda di autorità ]
Titolo Melchioris Guilandini Papyrus, hoc est Commentarius in tria C.Plinij maioris de papyro capita. Accessit Hieronymi Mercurialis Repugnantia, qua pro Galeno strenuè pugnatur. Item Melchioris Guilandini Assertio sententiae in Galenum à se pronunciatae
Pubblicazione Venetiis : apud M Antonium Ulmum, 1572
Descrizione fisica [16], 280 p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta uet, cele o-bi quri (3) 1572 (R)
Note Riferimenti: Edit 16 CNCE 22406; ADAMS G1562; BN v. 66, p. 279; STCI p. 322
Stampata da Cristoforo Zanetti, cfr.: D.E. Rhodes, Silent printers. Anonymous printing at Venice in the sixteenth century, p. 126
Segnatura: [ast]⁴ 2[ast]⁴ A-2M⁴; corsivo, greco, romano; iniziali e fregi xilografici
Occhietto a carta 2F2r: Hieronymi Mercurialis Repugnantia, qua pro Galeno strenue pugnantur. Item Melchioris Guilandini Assertio sententiae in Galenum a se pronunciatae.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C e. 9. 21
   Ex libris di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul contropiatto anter.: "de Utu (?) d'Andrea di Lor.� Caualcanti". - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e tit. su cartiglio incollato al dorso esul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 C e. 9. 21
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore
   Possessore: Cavalcanti, Andrea. Nota sul contropiatto anteriore: "de utu (?) d'Andrea di Lor.� Caualcanti"
Pubblicato con Hieronymi Mercurialis Repugnantia, qua pro Galeno strenue pugnantur. Item Melchioris Guilandini Assertio sententiae in Galenum a se pronunciatae.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Wieland, Melchior <1519-1589> [ scheda di autorità ]
Mercuriale, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 C e. 9. 21
[Possessore precedente] Cavalcanti, Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 C e. 9. 21
Zanetti, Cristoforo [ scheda di autorità ]
[Editore] Olmo, Marcantonio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Guilandinus , Melchior -> Wieland, Melchior <1519-1589>
Guilandini , Melchior -> Wieland, Melchior <1519-1589>
Guilandino , Melchiorre -> Wieland, Melchior <1519-1589>
Mercuriali , Geronimo -> Mercuriale, Girolamo
Mercuriali , Girolamo -> Mercuriale, Girolamo
Mercurialis , Hieronymus -> Mercuriale, Girolamo
Identificativo record BVEE008573
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC e. 9. 21 000437627 Ex libris di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul contropiatto anter.: "de Utu (?) d'Andrea di Lor.� Caualcanti". - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e tit. su cartiglio incollato al dorso esul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Heron : Alexandrinus [ scheda di autorità ]
Titolo Heronis mechanici Liber de machinis bellicis, necnon Liber de geodaesia à Francisco Barocio patritio Veneto latinitate donati, multis mendis expurgati, & figuris, ac scholijs illustrati
Pubblicazione Venetiis : apud Franciscum Franciscium Senensem, 1572
Descrizione fisica [4], 74 c. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta imi- o-em ama- rufi (3) 1572 (A)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 22647; Adams H373; BMSI 326
Opera d'incerto autore attribuita a Hero Alexandrinus e a Hero Byzantius
Marca di Franceschi (Z915) sul frontespizio, di Grazioso Percacino (U689) nel fregio a carta B1r
Corsivo, romano; segnatura: A-T⁴V²; alcuni errori nella numerazione delle carte.
Tipografo., BVEV016975
Editore., PUVV126257
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 E d. 6. 40
   Ex libris di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e tit. sul dorso e su un cartiglio incollato al dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 E d. 6. 40
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore
Titolo uniforme Liber de machinis bellicis.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Heron : Alexandrinus [ scheda di autorità ]
Barozzi, Francesco <1537-1604> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 E d. 6. 40
[Editore] Percacino, Grazioso [ scheda di autorità ]
[Editore] De Franceschi, Francesco <senese> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Erone : di Alessandria -> Heron : Alexandrinus
Hero : Alexandrinus -> Heron : Alexandrinus
Erone : d'Alessandria -> Heron : Alexandrinus
Erone Alessandrino -> Heron : Alexandrinus
Héron : d'Alexandrie -> Heron : Alexandrinus
Percaccino, Grazioso -> Percacino, Grazioso
Perchacino, Grazioso -> Percacino, Grazioso
Franceschi, Francesco de -> De Franceschi, Francesco <senese>
De Franciscis, Francesco -> De Franceschi, Francesco <senese>
Marca tipografica Pace (donna seduta accanto a colonna, con ramo d'olivo nella sinistra e il braccio destro poggiato su cornucopia). In cornice figurata. (A35,Z915) Sul front.
Serpente alato attorcigliato a un bastone. In fregio con volute floreali. Motto: salus vitae. (U689) a carta B1r
Identificativo record BVEE001665
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaE d. 6. 40 000429039 Ex libris di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e tit. sul dorso e su un cartiglio incollato al dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cochlaeus, Johannes <1479-1552> [ scheda di autorità ]
Titolo Speculum missæ ex antiquissimis quibusdam, ac uetustissimis Catholicæ Ecclesiæ patribus, à Ioanne Cochleo primùm laboriosè collectum, nunc uerò à F. Nicolao Aurifico Senensi Carmelita, recognitum, auctum, & locupletatum. Auctorum nomina, et quæ nuper accesserunt, versa pagina explicantur
Pubblicazione Venetiis : apud Franciscum Zilettum, 1572 (Venetiis : apud Franciscum Zilettum, 1572)
Descrizione fisica [32], 263, [1] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta anfa u-s, Dor- sttu (3) 1572 (R)
Note Seguono con proprio frontespizio a carta 193: Ordo missae pro informatione sacerdotum di Johann Burchard, e a carta 125 [i.e. 225]: De antiquitate, veritate, ac cærimonijs missæ, opusculum di Niccolò Aurifico Bonfigli
Iniziali xilografiche; corsivo, romano; segnatura: a-d⁸ A-2K⁸; carte 200-232 erroneamente numerate 100-132.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 10. 13
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Note di possesso cancellate sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida; titolo ms sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 10. 13
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris sul contropiatto anteriore
Pubblicato con Ordo missae pro informatione sacerdotum, quam accuratissime per R.P. Dominum Iohannem Burcardum Argentinum, ... hunc in libellum redactus. | Burchard, Johannes <1420-1506> RMLV035054
De antiquitate, veritate, ac caeremonijs missae, opusculum, ex S. patribus, ... per F. Nicolaum Aurificum, ... | Bonfigli, Niccolò RMLV002048
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cochlaeus, Johannes <1479-1552> [ scheda di autorità ]
Bonfigli, Niccolò [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 C g. 10. 13
[Stampatore] Ziletti, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Dobneck , Johannes -> Cochlaeus, Johannes <1479-1552>
Iohannes : Wendelstinus -> Cochlaeus, Johannes <1479-1552>
Dobnek , Johann -> Cochlaeus, Johannes <1479-1552>
Cochleus , Ioannes -> Cochlaeus, Johannes <1479-1552>
Cochlaeus , Joannes -> Cochlaeus, Johannes <1479-1552>
Aurifico , Niccolò -> Bonfigli, Niccolò
Buonfigli , Nicolo -> Bonfigli, Niccolò
Nicolaus : Aurificus -> Bonfigli, Niccolò
Nicolaus : de Bonfilis -> Bonfigli, Niccolò
Bonfigli , Niccolò Aurifico -> Bonfigli, Niccolò
Nicolaus Aurificus : Senensis -> Bonfigli, Niccolò
Aurifico , Niccolo -> Bonfigli, Niccolò
Zilettus, Franciscus -> Ziletti, Francesco
Marca tipografica Orfeo in piedi, vestito da guerriero, mentre suona la viola, in alto due colombe, in basso tre animali; in cornice. (Z909) Sui front. interni.
Orfeo in piedi suona la viola circondato dagli animali (cervo, leone ecc.) (U236) Sul 1. front. ed in fine.
Identificativo record RMLE002602
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC g. 10. 13 000438131 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore. - Note di possesso cancellate sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida; titolo ms sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tommaso : d'Aquino <santo> [ scheda di autorità ]
Titolo Diui Thomae Aquinatis Enarrationes, quas Cathenam vere auream dicunt, in quatuor Euangelia ex vetustissimorum codicum collatione, quantum licuit emendatiores quam hactenus in lucem editae. Additus est index rerum scitu dignarum
Pubblicazione Venetiis : apud Gratiosum Perchacinum, 1572 (Venetiis : apud Gratiosum Perchacinum, 1567)
Descrizione fisica 1182 °i.e. 1206, 14! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta edea t.v- b.er thle (3) 1572 (A)
Note Con il testo dei Vangeli
Marche sul front. (Z1045) e in fine (Z1044)
Cors. ; rom
Segn.: A-4D⁸E¹²
Numerosi errori di numerazione delle p
Iniziali xil
Var. B: in fine data 1572 e marca Z1043.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G d. 8. 20
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A. e titolo e, solo parzialmente visibile, cartiglio a stampa con la segnatura della biblioteca Gori
[Collocazioni:] IT-PI0112 G d. 8. 20
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Titolo uniforme Catena aurea | Tommaso : d'Aquino
Bibbia. Nuovo Testamento. Vangeli
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Tommaso : d'Aquino <santo> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 G d. 8. 20
[Editore] Percacino, Grazioso [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tommaso d'Aquino <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Tommaso <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Thomas : d'Aquin -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Tomasz : z Akwinu -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Tūmā : al-Akwīnī -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Thomas : de Aquino <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Thomas : Aquinas <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Percaccino, Grazioso -> Percacino, Grazioso
Perchacino, Grazioso -> Percacino, Grazioso
Marca tipografica Serpente alato attorcigliato ad un bastone sorretto da due mani che escono da nuvole. Motto: salus vitae. (Z1043) In fine. Var. B
Serpente alato attorcigliato ad un bastone racchiuso in un ovale tra due angeli. Motto: Salus vitae (Z1045) Sul front.
Serpente alato attorcigliato a un bastone nodoso spoglio. Motto su nastro: Salus vitae (V156,Z1044) In fine.
Identificativo record BVEE020115
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG d. 8. 20 000389536 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A. e titolo e, solo parzialmente visibile, cartiglio a stampa con la segnatura della biblioteca Gori  consultazione e fotoriproduzione Servizi