Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Plato >> Paese = italia >> Biblioteca = Biblioteca universitaria di Pisa >> Autore = aristoteles
 

Scheda: 1/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Dicta notabilia siue illustriores sententiae ad excolendos mortalium mores, & vitas recte instituendas, ex Platone, Aristotele, & alijs quampluribus selectae, quorum nomina in fine operis inueniuntur
Edizione Omnibus iam nunc quinto editis & locupletatis
Pubblicazione Venetiis : apud haeredes Bartholomaei Rubini, 1584
Descrizione fisica 168 carte ; 16º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta Net. a.o- o-en peal (3) 1584 (A)
Note A cura di Niccolò Liburnio, il cui nome appare nell'intitolazione a carta A2r
Corsivo, romano; segnatura: A-X⁸; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 12. 15
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine; note di possesso sul front.: "Ad usum fr. francisci de Massa", ed altra cancellata. - Legatura coeva in pergamena floscia;
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 12. 15
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Titolo uniforme Dicta notabilia
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Plato [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
Liburnio, Niccolò [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 12. 15
[Editore] Rubini, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Platone <ca. 428-347 a.C.> -> Plato
Platōn -> Plato
Platonas -> Plato
Platone -> Plato
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Liburnio , Nicolò -> Liburnio, Niccolò
Rubinus, Bartholomæus -> Rubini, Bartolomeo
Marca tipografica Re con scettro e corona assiso in trono. (U652) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE018197
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 12. 15 000420183 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine; note di possesso sul front.: "Ad usum fr. francisci de Massa", ed altra cancellata. - Legatura coeva in pergamena floscia;  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mazzoni, Jacopo [ scheda di autorità ]
Titolo Iacobi Mazonii Caesenatis, in almo gymnasio Pisano Aristotelem ordinarie, Platonem vero extra ordinem profitentis. In vniuersam Platonis, et Aristotelis philosophiam praeludia, siue de comparatione Platonis, & Aristotelis, liber primus. ...
Pubblicazione Venetiis : apud Ioannem Guerilium, 1597 (Venetiis : apud Ioannem Guerillium, 1597)
Descrizione fisica [12] p., 6 carte, 7-294 [i.e. 296], [2] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-f- osi- m,*- vtqu (3) 1597 (R)
sqo) osi- m,*- vtqu (3) 1597 (R)
Note Frontespizio stampato in rosso e nero; corsivo, greco, romano; iniziali e fregi xilografici ornati; segnatura: a⁶ A-2A⁶ 2B⁸ (2B8 bianca)
Variante B: a carta a2r epistola dedicatoria dell'autore ricomposta.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 E i. 1. 10
   Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.
Titolo uniforme In universam Platonis et Aristotelis philosophiam praeludia, sive de comparatione Platonis, et Aristotelis liber primus | Mazzoni, Jacopo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Mazzoni, Jacopo [ scheda di autorità ]
Plato [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Editore] Guerigli, Giovanni [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Platone <ca. 428-347 a.C.> -> Plato
Platōn -> Plato
Platonas -> Plato
Platone -> Plato
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Mazzoni , Giacomo -> Mazzoni, Jacopo
Mazzoni , Iacopo -> Mazzoni, Jacopo
Mazzoni , Giacopo -> Mazzoni, Jacopo
Rofia , Donato -> Mazzoni, Jacopo
Marca tipografica In cornice figurata: Cristo, Salvator mundi, in piedi benedicente, nella mano sinistra tiene il globo sormontato da una croce. (V372,Z607)
Il Salvatore seduto, benedicente, e con il mondo nella mano sinistra, circondato da putti ed angeli (T57)
Identificativo record UBOE016473
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaE i. 1. 10 000429030 Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Montecatini, Antonio <1537-1599> [ scheda di autorità ]
Titolo Aristotelis Politicorum, hoc est Ciuilium librorum secundus, ab Antonio Montecatino in Latinam linguam conuersus, & partitionibus, resolutionibus, scholiis illustratus. ... Cum aljis quibusdam, ...
Pubblicazione Ferrariae : apud Benedictum Mammarellum, 1594
Descrizione fisica [8], 236, [8], 241-716, [4], 725-766, [38] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-nc a?st e-re uipa (3) 1594 (R)
Note Col testo di Aristotele in greco e latino
Contiene anche, come elencato sul verso del front.: "Platonis...De republica", "Platonis...De legibus", "Quinque veterum rerumpublicarum...fragmenta", tutte in latino, ognuna con proprio front. (rispettivamente alle c. χX1, χ2Q1, 3P1) e dedica
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: ✝⁴ A-T⁶V⁴ χX⁴ X-2O⁶ 2P⁴ χ2Q² 2Q-3B⁶ 3C⁸ 3D-3M⁶ 3N-3O⁴ 3P² 3Q-3R⁶ 3S⁸ 3T⁶ 3V⁴ 3X⁶ 3Y⁴
Iniziali e fregi xil
Stemma del dedicatario card. Pietro Aldobrandini sul primo e secondo front., del card. Francisco Toledo sul terzo, del card. Lucio Sassi sul quarto.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 36
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio e antica segnatura della stessa sulla carta di guardia anteriore. - Legatura seicentesca in marocchino rosso, decorata con filettatura dorata sui piatti e compartimenti, fregi e indicazione di A. etitolo in oro sul dorso; tagli azzurri.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 36
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front., antica segnatura su guardia anter.; tipologia legatoria
Pubblicato con Quinque veterum rerumpublicarum, Hippodamiae, Laconicae, Creticae, Carthaginiensis, Atheniensis, contra quas Aristoteles in posteriori parte secundi Politici disputauit, antiqua fragmenta
Titolo uniforme Respublica | Plato
LegesGRC | Plato
Politica. Libro 2 | Aristoteles
Altri titoli Politicorum, hoc est civilium librorum secundus, ab Antonio Montecatino in Latinam linguam conversus, & ... illustratus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Ferrara
Nomi [Autore] Montecatini, Antonio <1537-1599> [ scheda di autorità ]
Plato [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Editore] Mammarello, Benedetto [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 36
Forme varianti dei nomi Platone <ca. 428-347 a.C.> -> Plato
Platōn -> Plato
Platonas -> Plato
Platone -> Plato
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Mamarelli, Benedetto -> Mammarello, Benedetto
Mammarelli, Benedetto -> Mammarello, Benedetto
Identificativo record BVEE006456
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 3. 36 000377228 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio e antica segnatura della stessa sulla carta di guardia anteriore. - Legatura seicentesca in marocchino rosso, decorata con filettatura dorata sui piatti e compartimenti, fregi e indicazione di A. etitolo in oro sul dorso; tagli azzurri.  consultazione e fotoriproduzione Servizi