Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Dionysius : Halicarnassensis >> Paese = italia
 

Scheda: 1/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dionysius : Halicarnassensis [ scheda di autorità ]
Titolo I discorsi figurati 1. e 2. (Ars. Rhet. 8. e 9. Us.-Rad.) / Pseudo-Dionigi di Alicarnasso ; introduzione, traduzione e commento a cura di Stefano Dentice di Accadia
Pubblicazione Pisa ; Roma : Fabrizio Serra Editore, 2010
Descrizione fisica 184 p. ; 24 cm.
Collezione A.I.O.N. : Annali dell'Istituto universitario orientale di Napoli / Dipartimento di studi del mondo classico e del Mediterraneo antico, Sezione filologico-letteraria. Quaderni ; 14 (ID Collana : CFI0283612)
Lingua di pubblicazione ita - grc
Paese di pubblicazione it
ISBN 9788862272209
Titolo uniforme Perì eschematisménon. | Dionysius : Halicarnassensis
Nomi [Autore] Dionysius : Halicarnassensis [ scheda di autorità ]
Dentice di Accadia, Stefano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Dionigi : di Alicarnasso -> Dionysius : Halicarnassensis
Dionysius : Halicarnasseus -> Dionysius : Halicarnassensis
Denys : d'Halicarnasse -> Dionysius : Halicarnassensis
Dionisio : d'Alicarnasso -> Dionysius : Halicarnassensis
Identificativo record UTO1114066
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCOLL. 1534 14 000828921   consultazione, prestito, fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dionysius : Halicarnassensis [ scheda di autorità ]
Titolo Dinarco / Dionisio di Alicarnasso ; recognovit, adnotatione critica instruxit, Italice reddidit atque illustravit Gerhardus Marenghi
Pubblicazione Milano : Istituto editoriale italiano, [1970?]
Descrizione fisica 171 p. ; 22 cm.
Collezione Classici greci e latini . Sez. Testi e commenti ; 5 (ID Collana : SBL0242124)
Lingua di pubblicazione ita - grc
Paese di pubblicazione it
Numero bibliografia nazionale IT 707025
Titolo uniforme Peri Deinarchou . | Dionysius : Halicarnassensis
Nomi [Autore] Dionysius : Halicarnassensis [ scheda di autorità ]
Marenghi, Gerardo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Dionigi : di Alicarnasso -> Dionysius : Halicarnassensis
Dionysius : Halicarnasseus -> Dionysius : Halicarnassensis
Denys : d'Halicarnasse -> Dionysius : Halicarnassensis
Dionisio : d'Alicarnasso -> Dionysius : Halicarnassensis
Identificativo record SBL0360320
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCOLL. 453bis 5 000008079 FL DINARCO  consultazione, prestito, fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dionysius : Halicarnassensis [ scheda di autorità ]
Titolo Sull'imitazione / Dionigi di Alicarnasso ; edizione critica, traduzione e commento a cura di Daniela G. Battisti
Pubblicazione Pisa \etc.! : Istituti editoriali e poligrafici internazionali, \1997!
Descrizione fisica 161 p. ; 24 cm
Collezione Testi e commenti ; 14 (ID Collana : CFI0091375)
Lingua di pubblicazione ita - grc
Paese di pubblicazione it
ISBN 8881470373
Numero bibliografia nazionale IT 98-4415
Note Trad. italiana a fronte.
Titolo uniforme De imitatione. - | Dionysius : Halicarnassensis
Nomi [Autore] Dionysius : Halicarnassensis [ scheda di autorità ]
Battisti, Daniela G. [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Dionigi : di Alicarnasso -> Dionysius : Halicarnassensis
Dionysius : Halicarnasseus -> Dionysius : Halicarnassensis
Denys : d'Halicarnasse -> Dionysius : Halicarnassensis
Dionisio : d'Alicarnasso -> Dionysius : Halicarnassensis
Identificativo record CFI0377862
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCOLL. 1359 14 000470919   consultazione, prestito, fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dionysius : Halicarnassensis [ scheda di autorità ]
Titolo Dionisio Halicarnaseo delle cose antiche della citta di Roma. Tradotto in toscano per messer Francesco Venturi fiorentino
Pubblicazione [Venezia : Michele Tramezzino] (In Venetia : stampato ... per Nicolo Bascarini : á instantia de miser Michel Tramezzino, adi 10 zenaro 1545 [i.e. 1546?])
Descrizione fisica [4], 324 c. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta nia- a-er i-by noti (3) 1545 (A)
Note EDIT 16, CNC17249
La lettera dedicatoria a c. *2 è datata 22 dicembre 1545
BM STC Italian, 1465- 1600, p. 217, data 1545/6
Marca di M. Tramezzino (V491) sul front
Altra emissione (EDIT16, CNC 37313) presenta il front. ricomposto e la marca V490
Cors.; rom
Segn.: [ast]⁴ A-4M⁴
Iniziali xil.
Ed., BVEV016919
Tip., BVEV017063
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CHIESI ALINARI 128
   Escluso dalla consultazione. - Cartiglio del Dono Chiesi Alinari sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 CHIESI ALINARI 128
   Provenienza: *Chiesi Alinari <famiglia>. Cartiglio di dono sul contropiatto anteriore
Titolo uniforme Antiquitates Romanae | Dionysius : Halicarnassensis
Altri titoli Delle cose antiche della citta di Roma.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Dionysius : Halicarnassensis [ scheda di autorità ]
Venturi, Francesco <sec.16.1.metà> [ scheda di autorità ]
[Editore] Tramezzino, Michele <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bascarini, Niccolò [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Chiesi Alinari <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 CHIESI ALINARI 128
Forme varianti dei nomi Dionigi : di Alicarnasso -> Dionysius : Halicarnassensis
Dionysius : Halicarnasseus -> Dionysius : Halicarnassensis
Denys : d'Halicarnasse -> Dionysius : Halicarnassensis
Dionisio : d'Alicarnasso -> Dionysius : Halicarnassensis
Tramezino, Michele -> Tramezzino, Michele <1.>
Marca tipografica In cornice figurata: Sibilla, donna seduta tiene con il braccio sinistro un libro e sulle ginocchia un altro. In basso iscrizione Sybilla. (V491,Z1074) Sul front.
Identificativo record BVEE017448
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCHIESI ALINARI 128 000354883 Escluso dalla consultazione. - Cartiglio del Dono Chiesi Alinari sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dionysius : Halicarnassensis [ scheda di autorità ]
Titolo Dionysii Halicarnassei De origine vrbis Romæ, & Romanarum rerum antiquitate, insignes historiæ, in. 11. libros digestæ. ...
Pubblicazione Parisiis : vænundantur ab Gallioto Pratensi, & Petro vidouæo vniuersitatis Parisiensis bibliopolis, 1529 (Parisiis : impendio ac ære honestorum virorum Gallioti Pratensis, et Petri Vidouaei vniuersitatis Parisiensis bibliopolarum, 1529)
Descrizione fisica [4] CCXXXVIII [i.e. 240] c. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta r-ti o-no t.n- Adte (3) 1529 (R)
Note Marca di Pierre Vidoué e fregio con marca di Galliot Du Pré sul front
Rom
Segn.: πa⁴, a-z⁶&⁶A-Q⁶
Diversi errori nella numerazione delle c
Front. stampato in rosso e nero.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 3. 15
   Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; nome dell'A. ms sul taglio di piede
Titolo uniforme Antiquitates Romanae | Dionysius : Halicarnassensis
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Parigi
Nomi [Autore] Dionysius : Halicarnassensis [ scheda di autorità ]
[Editore] Du Pré, Galliot <1.> & Vidoué, Pierre [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Dionigi : di Alicarnasso -> Dionysius : Halicarnassensis
Dionysius : Halicarnasseus -> Dionysius : Halicarnassensis
Denys : d'Halicarnasse -> Dionysius : Halicarnassensis
Dionisio : d'Alicarnasso -> Dionysius : Halicarnassensis
Vidoué, Pierre & Du Pré, Galliot <1.> -> Du Pré, Galliot <1.> & Vidoué, Pierre
Marca tipografica Marca non controllata Marca di Pierre Vidoué e fregio di Galliot Du Pré sul front.
Identificativo record BVEE021513
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 3. 15 000436641 Legatura moderna in mezza pergamena e bukram; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; nome dell'A. ms sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dionysius : Halicarnassensis [ scheda di autorità ]
Titolo Dionisio Alicarnaseo Delle cose antiche della citta di Roma. Tradotto in toscano per messer Francesco Venturi fiorentino
Pubblicazione [Venezia : Michele Tramezzino] (Stampato in Venetia per Nicolo Bascarini a instantia de miser michel Tramwzzino, adi 10 zenaro 1545)
Descrizione fisica [4], 324 c. 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta nia- a-er i-by noti (3) 1545 (A)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 37313
Marca di Tramezzino (V490) sul frontespizio
Esiste altra emissione (CNCE 17249) con frontespizio ricomposto e diversa marca tipogr. (V491), e con lettera dedicatoria datata a c. *2v
Iniziali xilografiche
Cors.; rom
Segn.: *⁴ A-4M⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 8. 29
   Annotazione sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; nome ms dell'A. sul piatto anteriore.
Titolo uniforme Antiquitates Romanae | Dionysius : Halicarnassensis
Altri titoli Delle cose antiche della citta di Roma.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Dionysius : Halicarnassensis [ scheda di autorità ]
Venturi, Francesco <sec.16.1.metà> [ scheda di autorità ]
[Editore] Tramezzino, Michele <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bascarini, Niccolò [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Dionigi : di Alicarnasso -> Dionysius : Halicarnassensis
Dionysius : Halicarnasseus -> Dionysius : Halicarnassensis
Denys : d'Halicarnasse -> Dionysius : Halicarnassensis
Dionisio : d'Alicarnasso -> Dionysius : Halicarnassensis
Tramezino, Michele -> Tramezzino, Michele <1.>
Marca tipografica Sibilla seduta di profiolo tiene con la mano sinistra un libro aperto. In alto la scritta Sybilla. In cornice figurata (V490,Z1078)
Identificativo record PISE001068
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 8. 29 000424862 Annotazione sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; nome ms dell'A. sul piatto anteriore.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Thucydides [ scheda di autorità ]
Titolo Thoukydidīs. Thucydides
Pubblicazione (Enetĺīsi : par'Aldō, chiliostō pentakosiostō metageitniōnos tetártī histaménou = Venetiis : in domo Aldi, mense Maio 1502)
Descrizione fisica [124] carte ; 2°
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta **** ***, *-** **** (C) 1502 (R)
Note Riferimenti: Renouard 33.4; The Aldine Press, 2001, n. 57
A cura di Aldo Manuzio il Vecchio il cui nome appare nella dedica a Daniele Renier sul verso del frontespizio
Segnatura: πΑΑ⁸ ΑA-ΞO⁸ ΟP⁴ (carte πA8 e ΟP4 bianche); corsivo, greco, romano; lettere guida.
Nota di contenuto Precedono il testo: Aphthoniou sophistou enkōmion eis Thoukydidīn...; Markellinou peri tou Thoukydidou biou...; Dionysiou Alikarnasseōs peri tōn Thoukydidou idiōmatōn.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 31. 1
   A c. A2 nota di possesso: "Monasterij Angelorum Petrus Candidus" e antica segnatura: "Inscrip. Catal. S.E.C. O V-4". - Annotazione sul verso della carta di guardia anteriore: "Gli scolj a Tucidide fanno parte del Senofonte d'Aldo, 1503. - Legato con: Xenophon. Xenophontis omissa ... (Venetiis, 1503). - Legatura in pergamena rigida; dorso rivestito di pelle su cui è stato applicato tassello recante l'inscrizione in oro: "Thucydid. Historiae Ven. 1502. Cum schol. Ven. 1503. Graece"
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 31. 1
   Possessore: *Convento di S. Maria degli Angeli <Firenze>. Nota sul front.: "Monasterij Angelorum Petrus Candidus"
   Possessore: Candido, Pietro. Nota sul front.: "Monasterij Angelorum Petrus Candidus"
Titolo uniforme Historia belli Peloponnesiaci | Thucydides
Altri titoli Thoukydidēs. Thucydides.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Thucydides [ scheda di autorità ]
Manuzio, Aldo <1452?-1515> [ scheda di autorità ]
Dionysius : Halicarnassensis [ scheda di autorità ]
Marcellinus : Biographus
Aphthonius [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Candido, Pietro - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 31. 1
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Maria degli Angeli <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 31. 1
Forme varianti dei nomi Manuzio , Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Manuzio , Aldo <il vecchio> -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Thucydide -> Thucydides
Tucidide -> Thucydides
Thucydidis -> Thucydides
Tuccidide -> Thucydides
Dionigi : di Alicarnasso -> Dionysius : Halicarnassensis
Dionysius : Halicarnasseus -> Dionysius : Halicarnassensis
Denys : d'Halicarnasse -> Dionysius : Halicarnassensis
Dionisio : d'Alicarnasso -> Dionysius : Halicarnassensis
Marcellino <biografo di Tucidide> -> Marcellinus : Biographus
Markellinos -> Marcellinus : Biographus
Aphthonius : Sophista -> Aphthonius
Aphtonius -> Aphthonius
Aftonio -> Aphthonius
Aphthonios -> Aphthonius
Manuzio, Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1.>
Identificativo record PUVE008702
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 10. 31. 1 000376122 A c. A2 nota di possesso: "Monasterij Angelorum Petrus Candidus" e antica segnatura: "Inscrip. Catal. S.E.C. O V-4". - Annotazione sul verso della carta di guardia anteriore: "Gli scolj a Tucidide fanno parte del Senofonte d'Aldo, 1503. - Legato con: Xenophon. Xenophontis omissa ... (Venetiis, 1503). - Legatura in pergamena rigida; dorso rivestito di pelle su cui è stato applicato tassello recante l'inscrizione in oro: "Thucydid. Historiae Ven. 1502. Cum schol. Ven. 1503. Graece"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Patrizi, Francesco <1529-1597> [ scheda di autorità ]
Titolo La Militia Romana di Polibio, di Tito Livio, e di Dionigi Alicarnaseo. Da Francesco Patricij dichiarata, e con varie figure illustrata. ...
Pubblicazione In Ferrara : per Domenico Mamarelli a Santa Agnese, 1583
Descrizione fisica [6], 92 c., 12 c. di tav. calcogr ripieg. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta toi- j.e. s,e' diti (3) 1583 (R)
Note Stemma del dedicatario Alfonso II d'Este sul frontespizio; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; segnatura: ✝⁴ 2✝² A-Z⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C n. 9. 7
   Mancante di una tav. ripieg. - Provenienza: biblioteca di A.G. Gori. - Nota di possesso sul front.: "Coresi Del Bruno. - Altra nota di possesso cancellata a penna sulla carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia ; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A. e titolo
   Mancante delle 12 tav. ripieg. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura moderna in pergamena semifloscia con legacci.
[Collocazioni:] IT-PI0112 C n. 9. 7
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Tipologia legatoria (Cartiglio con A. e tit. sul dorso)
   Possessore: Coresi Del_Bruno, ?. Nota sul front.: Coresi Del Bruno
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Ferrara
Nomi [Autore] Patrizi, Francesco <1529-1597> [ scheda di autorità ]
Livius, Titus [ scheda di autorità ]
Dionysius : Halicarnassensis [ scheda di autorità ]
Polybius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 C n. 9. 7
[Possessore precedente] Coresi Del_Bruno, ? - [Collocazioni:] IT-PI0112 C n. 9. 7
[Editore] Mammarello, Domenico [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Livy -> Livius, Titus
Livio , Tito -> Livius, Titus
Livio -> Livius, Titus
Tite-Live -> Livius, Titus
Tito Livio -> Livius, Titus
Livius , Titus <patavinus> -> Livius, Titus
Dionigi : di Alicarnasso -> Dionysius : Halicarnassensis
Dionysius : Halicarnasseus -> Dionysius : Halicarnassensis
Denys : d'Halicarnasse -> Dionysius : Halicarnassensis
Dionisio : d'Alicarnasso -> Dionysius : Halicarnassensis
Polibio -> Polybius
Polybe -> Polybius
Polybius : Megalopolitanus -> Polybius
Patrizi da Cherso , Francesco -> Patrizi, Francesco <1529-1597>
Patrici , Francesco -> Patrizi, Francesco <1529-1597>
Franciscus Patricius -> Patrizi, Francesco <1529-1597>
Marca tipografica Pellicano si squarcia il petto per nutrire i piccoli su un albero. In cornice. (U1057) A c. 2[croce]2r
Identificativo record BVEE001131
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC o. 9. 18. 1 000420710 Mancante delle 12 tav. ripieg. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura moderna in pergamena semifloscia con legacci.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaC n. 9. 7 000439057 Mancante di una tav. ripieg. - Provenienza: biblioteca di A.G. Gori. - Nota di possesso sul front.: "Coresi Del Bruno. - Altra nota di possesso cancellata a penna sulla carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia ; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A. e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Thisauros. Keras amaltheias, kai kipoi Adonidos. Thesaurus Cornucopiae & Horti Adonidis ...
Pubblicazione (Venetiis : in domo Aldi Romani, mense augusto, 1496)
Descrizione fisica [10], 270 c. ; fol
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-fe *-*- *.** **** (3) 1496 (R)
Note Riferimenti: Renouard 9.1; GW 7571; BMC V 555; IGI 9510; ISTC it00158000
A cura di Aldo Manuzio e Urbano Bolzanio
A c.*1v tit. e contenuto in latino
Contiene: a c. *3v lettera del Poliziano a Guarino Favorino; a c. *4r componimenti in greco di Poliziano, Arsenio, Forteguerri e Manuzio; seguono raccolte di opere grammaticali di Dionigi di Alicarnasso e di Erodiano
Cfr.: Bean, D., Aldus Manutius and his Thesaurus Cornucopiae of 1496, Syracuse, 1958; Manoussacas e Staikos, Le edizioni di testi greci da Aldo Manuzio e le prime tipografie greche di Venezia, Atene, 1993, p.46
Colophon a c. L[Lambda]8r
Errori nella paginazione: &[omega]3-4 numerate 190-191 invece di 187-188, D[Delta]1 numerata 203 invece di 213. – Car. gr. ; rom. – C. L[Lambda]8v bianca
Segn.: *10, a[alfa]-z[psi]8, &[omega]4, A[Αlfa]-D[Delta]8, E[Epsilon]6, F[Ζeta]-G[Eta]8, H[Theta]6, I[Ιota]8, K[Κappa]6, L[Lambda]8.
Altri titoli Thesaurus cornucopiae.
Thesauros. Keras amaltheias, kai kepoi Adonidos.
Nomi [Curatore] Manuzio, Aldo <1452?-1515> [ scheda di autorità ]
Forteguerri, Scipione [ scheda di autorità ]
[Dedicante] Poliziano, Angelo [ scheda di autorità ]
Poliziano, Angelo [ scheda di autorità ]
Dionysius : Halicarnassensis [ scheda di autorità ]
Aelius Herodianus [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Favorino, Guarino [ scheda di autorità ]
[Curatore] Bolzanio, Urbano [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Manuzio , Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Manuzio , Aldo <il vecchio> -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Carteromachus , Scipio -> Forteguerri, Scipione
Ambrosini , Angelo -> Poliziano, Angelo
Politianus , Angelus -> Poliziano, Angelo
Ambrogini , Angelo -> Poliziano, Angelo
Poliziano , Agnolo -> Poliziano, Angelo
Ambrosini , Angelo -> Poliziano, Angelo
Politianus , Angelus -> Poliziano, Angelo
Ambrogini , Angelo -> Poliziano, Angelo
Poliziano , Agnolo -> Poliziano, Angelo
Dionigi : di Alicarnasso -> Dionysius : Halicarnassensis
Dionysius : Halicarnasseus -> Dionysius : Halicarnassensis
Denys : d'Halicarnasse -> Dionysius : Halicarnassensis
Dionisio : d'Alicarnasso -> Dionysius : Halicarnassensis
Herodianus : Technicus -> Aelius Herodianus
Aelius , Herodianus -> Aelius Herodianus
Herodianus , Aelius -> Aelius Herodianus
Herodianus <sec. 2.> -> Aelius Herodianus
Erodiano -> Aelius Herodianus
Herodianus : Grammaticus -> Aelius Herodianus
Phavorinus , Varinus -> Favorino, Guarino
Varinus : Camers -> Favorino, Guarino
Favorino , Guerrino -> Favorino, Guarino
Urbanus <frater> -> Bolzanio, Urbano
Dalle Fosse , Urbano -> Bolzanio, Urbano
Urbanus : Bolzanius -> Bolzanio, Urbano
Valeriano Bolzani , Urbano -> Bolzanio, Urbano
Manuzio, Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1.>
Identificativo record VEAE126281
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaINCUN 14. 1 000332787   solo consultazione rari


Scheda: 10/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo [1]: Aphthonii Sophistae Progymnasmata. Semipagina 1. Hermogenis ars Rhetorica. 19. Aristotelis Rhetoricorom ad Theodecten libri tres. 161. Eiusdem Rhetorice ad Alexandrum. 235. Eiusdem ars poetica. 269. Sopatri Rhetoris quaestiones de comprendis declamationibus in causis praecipuae iudicialibus. 287 ...
Pubblicazione [Venezia : Aldo Manuzio <1>] (Venetiis : in aedib. Aldi, mense Nouembris 1508)
Descrizione fisica [16], 734, [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta I.s, 58*- **** **** (3) 1508 (R)
Note Dedica di Aldo Manuzio a Giano Lascaris a c. [ast]1v
Marca (K178 con scritta ai lati " Aldus Ma. Ro") sul frontespizio
Segn.: [ast]⁸ A-2Z⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 36
   Postille marginali in greco e latino. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso e sul taglio di piede; tagli azzurri
Fa parte di Rhetores in hoc volumine habentur hi. Aphthonii Sophistae Progymnasmata. Semipagina 1 ...
Nomi Hermogenes : Tarsensis [ scheda di autorità ]
[Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Lascaris, Janus <1445-1534> [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
Dionysius : Halicarnassensis [ scheda di autorità ]
Demetrius : Phalereus [ scheda di autorità ]
Aristides, Aelius
Aphthonius [ scheda di autorità ]
Apsines : Gadarensis [ scheda di autorità ]
Sopater : Atheniensis [ scheda di autorità ]
Menander : Laodicensis [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ermogene : di Tarso -> Hermogenes : Tarsensis
Ermogene -> Hermogenes : Tarsensis
Manuzio , Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Manuzio , Aldo <il vecchio> -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Lascaris , Giano -> Lascaris, Janus <1445-1534>
Laskaris , Giano -> Lascaris, Janus <1445-1534>
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Dionigi : di Alicarnasso -> Dionysius : Halicarnassensis
Dionysius : Halicarnasseus -> Dionysius : Halicarnassensis
Denys : d'Halicarnasse -> Dionysius : Halicarnassensis
Dionisio : d'Alicarnasso -> Dionysius : Halicarnassensis
Demetrio -> Demetrius : Phalereus
Demetrio : Falereo -> Demetrius : Phalereus
Demetrius -> Demetrius : Phalereus
Demetrio <retore> -> Demetrius : Phalereus
Demetrio Falereo -> Demetrius : Phalereus
Demetrius : Falaereus -> Demetrius : Phalereus
Demetrios -> Demetrius : Phalereus
Aristide , Elio -> Aristides, Aelius
Aristides , Publius Aelius -> Aristides, Aelius
Elio Aristide -> Aristides, Aelius
Aristides <retore> -> Aristides, Aelius
Publio Elio Aristide Teodoro Eudemone -> Aristides, Aelius
Aphthonius : Sophista -> Aphthonius
Aphtonius -> Aphthonius
Aftonio -> Aphthonius
Aphthonios -> Aphthonius
Apsines <of Gadara> -> Apsines : Gadarensis
Apsine : di Gadara -> Apsines : Gadarensis
Apsine -> Apsines : Gadarensis
Apsines , Valerius -> Apsines : Gadarensis
Apsines : Gadarenus -> Apsines : Gadarensis
Sopater : Rhetor -> Sopater : Atheniensis
Sopatros -> Sopater : Atheniensis
Sopater -> Sopater : Atheniensis
Sopatro -> Sopater : Atheniensis
Menander : Rhetor -> Menander : Laodicensis
Menandro : da Laodicea -> Menander : Laodicensis
Manuzio, Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1.>
Marca tipografica In cornice ancora accollata da un delfino. Con e senza scritta ai lati: Aldus Ma. Ro. (K178) Sul frontespizio
Identificativo record UM1E008955
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 10. 36 1 000376723 Postille marginali in greco e latino. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso e sul taglio di piede; tagli azzurri  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Orationi in materia ciuile, e criminale, tratte da gli historici greci, e latini, antichi e moderni, raccolte, e tradotte per m. Remigio fiorentino, con gli argomenti a ciascuna oratione, ... Nelle quali, oltre alla cognitione dell'historie, s'ha notitia di gouerni e di stati, e di republiche, d'accusare, e difender rei, e di molte altre cose utili a ciascuno, ch'attende alla uita ciuile
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1561 ([Venezia : Gabriele Giolito de' Ferrari])
Descrizione fisica [16], 483, [1] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-i, a,l- e.ne imto (3) 1561 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 26330
Contiene opere, elencate nel verso del frontespizio, di: Dione, Senofonte, Dionigi di Alicarnasso, Quinto Curtio, Appiano Alessandrino, Tito Livio, Sallustio, Egesippo, Procopio di Cesarea, Saffon Grammatico, Leonardo Bruni Aretino, Poggio Bracciolini, Paolo Emilio da Verona, Corio Bernardino, mon. Agostino Giustiniano, Capella Galeazzo e mon. Paolo Iouio
Corsivo, romano; segnatura: *⁸ A-2F⁸ 2G¹⁰; iniziali e fregi xilografici.
Editore, BVEV017412
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 7. 54
   Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; titolo ms sul taglio di piede
Nomi Iosephus, Flavius [ scheda di autorità ]
Bruni, Leonardo <1370-1444> [ scheda di autorità ]
Sallustius Crispus, Gaius [ scheda di autorità ]
Bracciolini, Poggio [ scheda di autorità ]
Xenophon [ scheda di autorità ]
Livius, Titus [ scheda di autorità ]
Dionysius : Halicarnassensis [ scheda di autorità ]
Appianus [ scheda di autorità ]
Curtius Rufus, Quintus [ scheda di autorità ]
Nannini, Remigio <1521?-1581?> [ scheda di autorità ]
Procopius : Caesariensis
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Egesippus -> Iosephus, Flavius
Aegesippus -> Iosephus, Flavius
Giuseppe Flavio -> Iosephus, Flavius
Flavio , Giuseppe -> Iosephus, Flavius
Giuseppe , Flavio -> Iosephus, Flavius
Flavius Iosephus -> Iosephus, Flavius
Iosephus Flavius -> Iosephus, Flavius
Gioseffo , Flavio -> Iosephus, Flavius
Josefo , Flavio -> Iosephus, Flavius
Josephus Flavius -> Iosephus, Flavius
Josephus , Flavius -> Iosephus, Flavius
Egesippo -> Iosephus, Flavius
Josephus -> Iosephus, Flavius
Josephos -> Iosephus, Flavius
Leonardo : Aretino -> Bruni, Leonardo <1370-1444>
Sallustio Crispo , C. -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustius Crispus , Caius -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustio Crispo , Caio -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustio Crispo , Gaio -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustio <86-ca. 35 a.C.> -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustius <86-ca. 35 a.C.> -> Sallustius Crispus, Gaius
Bracciolini Poggio , Gian Francesco -> Bracciolini, Poggio
Braččolini , Podžo -> Bracciolini, Poggio
Bracciolini , Poggio Francesco -> Bracciolini, Poggio
Pogius : Florentinus -> Bracciolini, Poggio
Poggio : Fiorentino -> Bracciolini, Poggio
Bracciolini , Francesco Poggio -> Bracciolini, Poggio
Poggio Bracciolini , Francesco -> Bracciolini, Poggio
Senofonte <430-ca. 355 a.C.> -> Xenophon
Xenophon : Atheniensis -> Xenophon
Livy -> Livius, Titus
Livio , Tito -> Livius, Titus
Livio -> Livius, Titus
Tite-Live -> Livius, Titus
Tito Livio -> Livius, Titus
Livius , Titus <patavinus> -> Livius, Titus
Dionigi : di Alicarnasso -> Dionysius : Halicarnassensis
Dionysius : Halicarnasseus -> Dionysius : Halicarnassensis
Denys : d'Halicarnasse -> Dionysius : Halicarnassensis
Dionisio : d'Alicarnasso -> Dionysius : Halicarnassensis
Appiano : di Alessandria -> Appianus
Appianus : Alexandrinus -> Appianus
Appiano -> Appianus
Appien -> Appianus
Curzio Rufo , Q. -> Curtius Rufus, Quintus
Curzio Rufo , Quinto -> Curtius Rufus, Quintus
Curce , Quinte -> Curtius Rufus, Quintus
Fiorentino , Remigio <1521?-1581?> -> Nannini, Remigio <1521?-1581?>
Remigio : Fiorentino -> Nannini, Remigio <1521?-1581?>
Procopio : di Cesarea -> Procopius : Caesariensis
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, sulle fiamme che si sprigionano da un'anfora con le iniziali G.G.F. In cornice ovale. (A122,V364) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, ad ali spiegate su fiamme sprigionate da globo alato recante le iniziali G.G.F.; cartiglio: "Semper eadem". (A123) In fine.
Identificativo record BVEE010600
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 7. 54 000422490 Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; titolo ms sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi