Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Piazzini, Giuseppe >> Paese = paesi bassi >> Luogo di pubblicazione = lugduni batavorum
 

Scheda: 1/14
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Kaau Boerhaave, Abraham [ scheda di autorità ]
Titolo Impetum faciens dictum Hippocrati per corpus consentiens philologicae et physiologice illustratum observationibus et experimentis passim firmatum auctore Abrahamo Kaau Boerhaave med. doct. imperialis Academiae Scientiarum Petropolitane membro
Pubblicazione Lugduni Batavorum : apud Samuelem Luchtmans, & Fil. bibliopolas & typographos Academiae, 1745
Descrizione fisica [24], 480 p. ; 8o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione nl
Impronta i-in o-nc m.I. 1Ev. (3) 1745 (A)
Note Frontespizio a inchiostro rosso e nero con marca editoriale xilogr. (insegna dell'Accademia delle Scienze di San Pietroburgo)
Segn.: asterisco8 2asterisco4 A-2G8
Bianca 2asterisco4.
<San Pietroburgo>, MUSV000197
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 13
   Timbro del legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Legatura ottocentesca in tela marrone
[Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 13
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe.
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Kaau Boerhaave, Abraham [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 13
[Editore] Luchtmans, Samuel <1.> & fils [ scheda di autorità ]
[Editore] Accademia delle Scienze <San Pietroburgo> [ scheda di autorità ]
Identificativo record PUVE002149
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 8. 13 000375619 Timbro del legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Legatura ottocentesca in tela marrone  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/14
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Senguerd, Wolferd
Titolo Wolferdi Senguerdii ... Inquisitiones experimentales. Quibus, præter particularia nonnulla phænomena, atmosphærici aeris natura explicatius traditur; partium ejus constitutio, figura, elasticitas, pressio, operandi modus, effecta &c. ... eruuntur, illustrantur, confirmantur. Adjectæ sunt Ephemerides nostri æris conditionem, ejusque vicissitudines, quæ singulis obtinuere diebus a calendis februariis, anni 1697 ad finem subsequentis a. 1698 exhibentes
Edizione Editio secunda, priore plusquam altera parte auctior
Pubblicazione Lugduni Batavorum : apud Cornelium Boutesteyn, 1699
Descrizione fisica [6], 158, [44] p., [2] c. di tav. : ill. calcogr. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione nl
Impronta o.i- rit: i-ue trla (3) 1699 (A)
Note Con 13 illustrazioni calcogr., di cui 2 fuori testo
Segn.: *⁴ (-*4) A-2B⁴ 2C²
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 3. 48
   Sul recto della guardia ant. scritta di possesso non decifrata. - Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura coeva in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 3. 48
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Senguerd, Wolferd
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 3. 48
[Editore] Boutesteyn, Cornelis <1679-1712> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Senguerdius , Wolferdus -> Senguerd, Wolferd
Identificativo record MILE032399
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 3. 48 000421616 Sul recto della guardia ant. scritta di possesso non decifrata. - Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura coeva in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/14
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Horn, Georg <1620-1670> [ scheda di autorità ]
Titolo Georgii Hornii Historiae philosophicae libri septem. Quibus de origine, successione, sectis & vita philosophorum ab orbe condito ad nostram aetatem agitur
Pubblicazione Lugduni Batavorum : apud Johannem Elsevirium, Academ. typograph., 1655
Descrizione fisica 8, 387, \21! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione nl
Impronta n-i- o-t. t.ui coil (3) 1655 (R)
Note Marca sul front. (B 17714)
Cors. ; rom
Iniziali e fregi xil
Segn.: \ast!⁴ A-3E⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B d. 6. 29
   Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo ms su dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 B d. 6. 29
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Horn, Georg <1620-1670> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 B d. 6. 29
[Editore] Elzevier, Johannes [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Hornius , Georgius -> Horn, Georg <1620-1670>
Marca tipografica Olmo con vite attorcigliata ed eremita. Motto: Non solus. (B17714)
Identificativo record UFIE003739
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB d. 6. 29 000235844 Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo ms su dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/14
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Chishull, Edmund <1671-1733> [ scheda di autorità ]
Titolo Inscriptio Sigea antiquissima Boustrophēdon exarata. Commentario eam historico, grammatico, critico illustravit Edmundus Chishull, s.t.b. regiæ majestati a sacris. Accessit ejusdem De nummo skōpi inscripto dissertatio
Pubblicazione Lugduni Batavorum : Apud Joh. Arn. Langerack, 1727
Descrizione fisica [4], 132, [24] p., II c. di tav. ripieg. : ill. calcogr. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione nl
Impronta L.Q. a-oc uso- reeo (3) 1727 (R)
Note Nel tit. le parole Boustrophedon e skopi sono traslitterate dal greco
Sul front. vignetta calcogr. con recto e verso di moneta
Segn.: pi greco2 A-I8 K6(K6v bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 8 18
   Sul front. timbro di possesso di P. Niccolini? (iniziali "P.N." in doppio cerchio) e timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a 8 18
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
   Possessore: Niccolini, ?. Timbro con iniziali P.N.
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Chishull, Edmund <1671-1733> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 8 18
[Possessore precedente] Niccolini, ? - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 8 18
[Editore] Langerak, Johan Arnold [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Chishull , Edmundus -> Chishull, Edmund <1671-1733>
Langerak, Arnold -> Langerak, Johan Arnold
Langerack, Johan Arnold -> Langerak, Johan Arnold
Identificativo record LO1E017111
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a 8 18 000420120 Sul front. timbro di possesso di P. Niccolini? (iniziali "P.N." in doppio cerchio) e timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/14
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Theophilou Peri ouron biblion. Theophili De urinis libellus. Thomas Guidotius Anglo-Britannus, innumeras, quibus hactenus scatuit, mendas sustulit, Hiulca supplevit, Luxata restituit, de novo vertit, & notas adjecit ...
Pubblicazione Lugduni Batavorum : apud Henricum Teering, bibliop. è regione Academiæ in angulo plateæ dictæ de Kloksteeg, 1703
Descrizione fisica [16], 271, [5] p. ; 8o
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione nl
Impronta t,m. a-le u-am &sdu (3) 1703 (R)
Note Front. stampato in rosso e nero
Segn.: *⁸ A-R⁸ S²
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 29
   Sul contropiatto ant. ex libris epigrafico xilografico, impresso a inchiostro celeste, con legenda entro cartella: Ad usum Josephi M. Zarini civis pratensis philos., ac medicinae doctoris. - Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena semirigida, senza decorazioni
[Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 29
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe.
   Possessore: Zarini, Giuseppe Maria. ex libris epigrafico xilografico
Titolo parallelo Theophili De urinis libellus
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi Theophilus : Protospatharius [ scheda di autorità ]
Guidott, Thomas <fl. 1698> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 29
[Possessore precedente] Zarini, Giuseppe Maria - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 29
[Editore] Teeringh, Hendrick [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Philaretus -> Theophilus : Protospatharius
Iatrosophista -> Theophilus : Protospatharius
Theophilos : Protospatharios -> Theophilus : Protospatharius
Philotheus <medico> -> Theophilus : Protospatharius
Identificativo record MILE025410
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 8. 29 000375636 Sul contropiatto ant. ex libris epigrafico xilografico, impresso a inchiostro celeste, con legenda entro cartella: Ad usum Josephi M. Zarini civis pratensis philos., ac medicinae doctoris. - Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena semirigida, senza decorazioni  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/14
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Meurs, Johannes : van <1579-1639> [ scheda di autorità ]
Titolo Ioannis MeursI Denarius Pythagoricus. Sive, de numerorum, usque ad denarium, qualitate, ac nominibus, secundùm Pythagoricos
Pubblicazione Lugduni Batavorum : ex officina Ioannis Maire, 1631
Descrizione fisica 112, [12] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat - gre
Paese di pubblicazione nl
Impronta X.I, **t, nc** Atnu (3) 1631 (R)
Note Rif.: NUC pre-1956 v. 379, p. 172
Marca non censita (Uomo che vanga: Fac et spera) sul front
Segn.: A-O⁴ P⁶
Iniziale xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI I. 73 06
   Mancano le [12] pagine. - Leg. in perg. rigida; tagli colorati in blu. - Sul front. del primo vol. e in fine all'ultimo vol. timbro del legato Piazzini. - Legato con inv. 463052, 463053, 463054, 463055, 463056.
[Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI I. 73 06
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
[Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI I. 73 06
   [Nota Test:] Vecchie collocazioni: C.8; K.XVII.7; 23
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Meurs, Johannes : van <1579-1639> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI I. 73 06
[Editore] Maire, Joannes [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Meursius , Joannes -> Meurs, Johannes : van <1579-1639>
Maire, Jean -> Maire, Joannes
Le Maire, Joannes -> Maire, Joannes
Le Maire, Jan -> Maire, Joannes
Maire, Johan -> Maire, Joannes
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record LO1E008836
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD GALILEI I. 73 06 000463057 Mancano le [12] pagine. - Leg. in perg. rigida; tagli colorati in blu. - Sul front. del primo vol. e in fine all'ultimo vol. timbro del legato Piazzini. - Legato con inv. 463052, 463053, 463054, 463055, 463056.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/14
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cebes : Thebanus [ scheda di autorità ]
Titolo Kebētos Thēbaiou Pinax. Cebetis Thebani tabula. Cum versione & notis V. C. Ioannis Caselii primarii quondam professoris Helmenstadiensis. Ex bibliotheca Geverharti Elmenhorstii nunc primum edita
Pubblicazione Lugduni Batavorum : apud Iacobum Marci, 1618 (Lugduni Batavorum : typis Godefridi Basson, 1618)
Descrizione fisica 126, \2! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione nl
Impronta S.at rab- t,n- **** (3) 1618 (R)
Note Testo della Tabula in greco e latino
Marca? (Lilium: Lilium in tres spinas) sul front
Segn.: A-Q⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 15 1
   Legato con: Cebetis Tabula vitae humanae ... Magdeburgi 1652. - Scritta di possesso datata ("Bibliothecae Heideggerianae 1785") sul contropiatto ant. e traccia di precedente scritta obliterata sul recto della guardia ant. - Timbro del legato Piazzini sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso liscio
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 15 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
   Possessore: *Bibliotheca Heideggeriana. Nota ms. datata 1785
Titolo uniforme Tabula. | Cebes : Thebanus
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Cebes : Thebanus [ scheda di autorità ]
Caselius, Johannes <1533-1613>
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 15 1
[Editore] Basson, Govert
[Editore] Marcus, Jacob <1605-1648> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Bibliotheca Heideggeriana - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 15 1
Forme varianti dei nomi Cebes -> Cebes : Thebanus
Cébès de Thèbes -> Cebes : Thebanus
Cebete : Tebano -> Cebes : Thebanus
Basson, Godefroy -> Basson, Govert
Coderc, Pierre -> Basson, Govert
Officina Marciana -> Marcus, Jacob <1605-1648>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE033507
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 15. 15 1 000420255 Legato con: Cebetis Tabula vitae humanae ... Magdeburgi 1652. - Scritta di possesso datata ("Bibliothecae Heideggerianae 1785") sul contropiatto ant. e traccia di precedente scritta obliterata sul recto della guardia ant. - Timbro del legato Piazzini sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso liscio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/14
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Epictetus [ scheda di autorità ]
Titolo Epicteti Enchiridion, et Cebetis Tabula, Græcè & Latinè, prioribus editionibus emendatiora & auctiora
Pubblicazione Lugduni Batavorum : ex offic. Ioan. Maire, 1646
Descrizione fisica [4], 379, [1] p. ; 24⁰
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione nl
Impronta e.A, a.i- *cre *.** (3) 1646 (A)
Note Note al testo di J.D. Snecanus
Testo greco a fronte
Marca sul front
Cors. ; rom. ; gr
Segn.: ð² A-Z⁸ 2A⁶
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 53
   Legatura in cartoncino. - Timbro del legato Piazzini sul verso del frontespizio e in fine. - Già collocato: H.a.12.17.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 53
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Titolo uniforme Enchiridion | Epictetus
Tabula. | Cebes : Thebanus
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Epictetus [ scheda di autorità ]
Snecanus, Johannes Daniel
Cebes : Thebanus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 53
[Editore] Maire, Joannes [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Epitteto -> Epictetus
Epiktetos -> Epictetus
Épictète -> Epictetus
Cebes -> Cebes : Thebanus
Cébès de Thèbes -> Cebes : Thebanus
Cebete : Tebano -> Cebes : Thebanus
Maire, Jean -> Maire, Joannes
Le Maire, Joannes -> Maire, Joannes
Le Maire, Jan -> Maire, Joannes
Maire, Johan -> Maire, Joannes
Identificativo record UM1E017014
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 6. 53 000420184 Legatura in cartoncino. - Timbro del legato Piazzini sul verso del frontespizio e in fine. - Già collocato: H.a.12.17.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/14
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cato, Marcus Porcius [ scheda di autorità ]
Titolo M. Porci Catonis Quæ exstant, ab Ausonio Popma Frisio collecta et restituta. Eiusdem Ausoni ad eadem notæ
Pubblicazione Lugduni Batavorum : ex Officina Plantiniana, apud Franciscum Raphelengium, 1590
Descrizione fisica 165 [i.e. 175], [1] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione nl
Impronta e-os o.m- s.s. asne (3) 1590 (R)
Note Cfr.: Copac
Cors. ; rom
Segn.: A-L⁸
Le p. 174-175 erroneam. num. 164-165
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 10. 36
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. iniziali ms: A.R. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 10. 36
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: A. R.. Iniziali A. R. sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Cato, Marcus Porcius [ scheda di autorità ]
Popma, Ausonius : von <1563-1613> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 10. 36
[Possessore precedente] A. R. - [Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 10. 36
[Editore] Officina Plantiniana <Leida> [ scheda di autorità ]
[Editore] Raphelengius, Franciscus <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Catone -> Cato, Marcus Porcius
Catone , Marco Porcio -> Cato, Marcus Porcius
Catone , Marco Porcio <Censore> -> Cato, Marcus Porcius
Catone : il Censore -> Cato, Marcus Porcius
Popmen , Ausonius : von -> Popma, Ausonius : von <1563-1613>
Popma , Ausonio -> Popma, Ausonius : von <1563-1613>
Raphelingen, Frans <2.> van -> Raphelengius, Franciscus <2.>
Ravelingen, Frans <2.> van -> Raphelengius, Franciscus <2.>
Ravelinghien, Frans <2.> van -> Raphelengius, Franciscus <2.>
Identificativo record RMLE038899
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH l. 10. 36 000426114 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. iniziali ms: A.R. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/14
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Arnauld, Antoine <1612-1694> [ scheda di autorità ]
Titolo Logica sive Ars cogitandi: vulgares regulas plura nova habentur ad rationem dirigendam utilia
Edizione Editio decima, cæteris emendatior
Pubblicazione Lugduni Batavorum : apud Joh. du Vivie. Is. Severinum, 1702
Descrizione fisica [14], XXXIV, 384, [8] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione nl
Impronta ude- doo- m.et titu (3) 1702 (A)
Note Per i nomi degli A., Antoine Arnaud e Pierre Nicole, cfr. Karlsruhe Virtual Catalog on-line
Marca non controllata di Johannes Du Vivié (Paesaggio dei Paesi Bassi sotto un sole splendente: Ab uno vita) sul front
Front. stampato in rosso e nero
Segn.: a-c8 A-2A8 2B4
L'ultima p. è bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B b. 12. 26
   Su guardia ant. r. monogramma datato di possesso "M C 1781"; sul front. timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con indicazione del tit. a penna sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 B b. 12. 26
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front
Altri titoli Ars cogitandi: in qua præter vulgares regulas plura nova habentur ad rationem dirigendam utilia.
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Arnauld, Antoine <1612-1694> [ scheda di autorità ]
[Autore] Nicole, Pierre <1625-1695> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 B b. 12. 26
[Editore] Du Vivie, Johannes & Severinus, Isaak [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Irenaeus , Paulus -> Nicole, Pierre <1625-1695>
Wendrock , Guillaume -> Nicole, Pierre <1625-1695>
Wendrockius , Willelmus -> Nicole, Pierre <1625-1695>
Paulus Irenaeus -> Nicole, Pierre <1625-1695>
Chanteresme <1625-1695> -> Nicole, Pierre <1625-1695>
Damvilliers <1625-1695> -> Nicole, Pierre <1625-1695>
Arnaldus , Antonius <1612-1694> -> Arnauld, Antoine <1612-1694>
Severinus, Isaak & Du Vivie, Johannes -> Du Vivie, Johannes & Severinus, Isaak
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record CAGE006517
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB b. 12. 26 000235342 Su guardia ant. r. monogramma datato di possesso "M C 1781"; sul front. timbro del legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con indicazione del tit. a penna sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/14
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Valerius Flaccus Setinus Balbus, Gaius [ scheda di autorità ]
Titolo C. Valerii Flacci Setini Balbi Argonautica. Nicolaus Heinsius Dan. fil. ex vetustissimis exemplaribus recensuit & animadversiones adjecit. Cum praefatione Petri Burmanni
Pubblicazione Lugduni Batavorum : ex officina Samuel. Luchtmans, 1724
Descrizione fisica [40], 412, [4] p. ; 12°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione nl
Impronta aen- i-i. umm. UlCe (3) 1724 (R)
Note Vignetta calcogr. sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 29
   Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura coeva alla rustica, danneggiata
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 29
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi Valerius Flaccus Setinus Balbus, Gaius [ scheda di autorità ]
[Curatore] Burmann, Peter
[Commentatore di testo scritto] Heinsius, Niklaas <1620-1681> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 29
[Tipografo] Luchtmans, Samuel <1. ; 1709-1755> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Valerius Flaccus , C. -> Valerius Flaccus Setinus Balbus, Gaius
Valerio Flacco , C. -> Valerius Flaccus Setinus Balbus, Gaius
Valerio Flacco -> Valerius Flaccus Setinus Balbus, Gaius
Valerius Flaccus , Caius -> Valerius Flaccus Setinus Balbus, Gaius
Valerius Flaccus , Gaius -> Valerius Flaccus Setinus Balbus, Gaius
Heinsius , Nicolaas -> Heinsius, Niklaas <1620-1681>
Heins , Nicolaas -> Heinsius, Niklaas <1620-1681>
Officina Luchtmanniana <Leida ; 1709-1755> -> Luchtmans, Samuel <1. ; 1709-1755>
Identificativo record PISE002225
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 18. 29 000420475 Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura coeva alla rustica, danneggiata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/14
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Homerus [ scheda di autorità ]
Titolo Homeri Hymnus in Cererem, nunc primum editus a Davide Ruhnkenio
Pubblicazione Lugduni Batavorum : apud Samuel. et Joann. Luchtmans, 1780
Descrizione fisica XII, 63, [1] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione nl
Impronta usn- 2.*. A-o: **61 (3) 1780 (R)
Note Fregio xilogr. sul front
Testatine e finalini xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 7. 31
   Timbro del legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura ottocentesca in quarto di pergamena e carta radicata marrone
[Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 7. 31
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe.
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Homerus [ scheda di autorità ]
Ruhnken, David <1723-1798> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 7. 31
[Editore] Luchtmans, Samuel <2. ; 1741-1780> & Luchtmans, Johannes <1749-1803> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Homer -> Homerus
Omero <sec. 8 a. C.> -> Homerus
Gomer -> Homerus
Omçros -> Homerus
Homirus -> Homerus
Homēros -> Homerus
Homère -> Homerus
Ruhneken , David -> Ruhnken, David <1723-1798>
Ruhnkenius , David <1723-1798> -> Ruhnken, David <1723-1798>
Ruhnkenio , Davide -> Ruhnken, David <1723-1798>
Ruhnkenius , David <1723-1798> -> Ruhnken, David <1723-1798>
Runken , David -> Ruhnken, David <1723-1798>
Luchtmans, Johannes & Luchtmans, Samuel <2.> -> Luchtmans, Samuel <2. ; 1741-1780> & Luchtmans, Johannes <1749-1803>
Identificativo record PISE001617
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 7. 31 000377927 Timbro del legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura ottocentesca in quarto di pergamena e carta radicata marrone  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/14
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Horatius Flaccus, Quintus [ scheda di autorità ]
Titolo Quinti Horatii Flacci Poemata, cum commentariis Joh. Min-ellii. Praemisso Aldi Manutii De metris Horatianis tractatu, et adjuncto indice rerum ac verborum locupletissimo
Edizione Editio nova a multis mendis purgata
Pubblicazione Lugduni Batavorum : apud Samuelem Luchtmans, et fil. bibliopolas & Academiae typographos, 1744
Descrizione fisica [16], 564, [68] p. ; 12°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione nl
Impronta m-am 2.3. utme n-es (3) 1744 (R)
Note Fregio xil. sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 38
   Sul front. e in fine timbro del Legato Piazzini. - Legatura ottocentesca in tela verde
[Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 38
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe.
Pubblicato con De metris Horatianis tractatus. | Manuzio, Aldo <1547-1597> SBLV187797
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Horatius Flaccus, Quintus [ scheda di autorità ]
Minellius, Johannes <1625-1683> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 38
[Editore] Luchtmans, Samuel <1.> & fils [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Flacco , Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Quinto -> Horatius Flaccus, Quintus
Horace -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius -> Horatius Flaccus, Quintus
Flacco , Orazio Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Minelli , Giovanni <1625-1683> -> Minellius, Johannes <1625-1683>
Minell , Jan -> Minellius, Johannes <1625-1683>
Minell , Johann -> Minellius, Johannes <1625-1683>
Min-Ellius , Johannes -> Minellius, Johannes <1625-1683>
Minelli , Ioannes -> Minellius, Johannes <1625-1683>
Identificativo record PISE001672
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 10. 38 000378815 Sul front. e in fine timbro del Legato Piazzini. - Legatura ottocentesca in tela verde  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/14
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Maximus : Tyrius [ scheda di autorità ]
Titolo Maximi Tyrii Dissertationes philosophicae, cum interpretatione & notis Danielis Heinsii hac secunda editione emendatioribus. Accessit Alcinoi In Platonem introductio
Pubblicazione Lugduni Batavorum : apud Ioannem Patium Iuratum & Ordinarium Academiae Typographum, 1614
Descrizione fisica 2 pt. ([20], 534 [i.e. 524]; 157 [i.e. 147], [37] p.) ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione nl
Impronta aml- r,s, ***- nibe (3) 1614 (R)
o-in *.*. semu **** (3) 1614 (R)
Note Testo greco e latino
Marca non controllata (angelo con libro e falce) sui front
Front. della pt.1 stampato in rosso e nero
Segn.: ã¹⁰ A-2D⁸ 2E⁸ 2K(± 2E1 [=2K8]) 2F-2I⁸ 2K⁸ (- 2K8); a-l⁸ m⁴
Diversi errori nella numeraz. delle p
Bianche 2k7 e m4

Tit. della pt. 2: Danielis Heinsii Notae et emendationes ad Maximum philosophum
In Platonicam philosophia introductio di Alcinus (Albinus Platonicus) inizia a c. 2D6r della pt.1.⁸ - Var. B: Compresenza di "cancellans" (2K8) e "cancellandum" (2E1): il fasc. 2K risulta integro (e talora la c. 2K8, non segnata, è stata segnata "Ee" a mano).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 6
   Sul front.: scritta di possesso obliterata; firma settecentesca di "Carlo Bertolani" e timbro ottocentesco del legato Piazzini. - Legatura coeva in pergamena floscia
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 6
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato
   Possessore: Bertolani, Carlo. Firma di possesso
Pubblicato con Danielis Heinsii Notae et emendationes ad Maximum, philosophum | Heinsius, Daniel <1580-1655> SBLV095808
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Maximus : Tyrius [ scheda di autorità ]
Albinus : Platonicus [ scheda di autorità ]
Heinsius, Daniel <1580-1655> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 6
[Possessore precedente] Bertolani, Carlo - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 6
[Editore] Paedts Jacobszoon, Jan <1578-1622> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Albinus Platonicus -> Albinus : Platonicus
Albinus : Smyrnaeus -> Albinus : Platonicus
Alcinous : Platonicus -> Albinus : Platonicus
Albinos -> Albinus : Platonicus
Albino -> Albinus : Platonicus
Massimo : di Tiro -> Maximus : Tyrius
Maximus Tyrius -> Maximus : Tyrius
Maxime : de Tyre -> Maximus : Tyrius
Massimo : Tirio -> Maximus : Tyrius
Máximo : de Tiro -> Maximus : Tyrius
Maximus : of Tyre -> Maximus : Tyrius
Maximos : von Tyros -> Maximus : Tyrius
Patius, Johannes -> Paedts Jacobszoon, Jan <1578-1622>
Paets, Jan Jacobszoon -> Paedts Jacobszoon, Jan <1578-1622>
Paets Jacobszoon, Jan -> Paedts Jacobszoon, Jan <1578-1622>
Marca tipografica Marca non controllata Sui front.
Identificativo record LO1E021855
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 16. 6 000420284 Sul front.: scritta di possesso obliterata; firma settecentesca di "Carlo Bertolani" e timbro ottocentesco del legato Piazzini. - Legatura coeva in pergamena floscia  consultazione e fotoriproduzione Servizi