Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Hermes : Trismegistus >> Luogo di pubblicazione = basileae Scheda: 1/3 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Hermes : Trismegistus Titolo: Mercurii Trismegisti Pymander, de potestate et sapientia Dei. Eiusdem Asclepius, de uoluntate dei. Opuscula sanctissimis mysterijs, ac uerè coelestibus oraculis illustrissima. Iamblichus de mysterijs Aegyptiorum, Chaldæorum, & Assyriorum. Proclus in Platonicum Alcibiadem, de anima & daemone. Idem De sacrificio & magia. ... Editore,distributore, ecc.: Basileae, 1532 (Basileae : per Mich. Isingrinium : [Johann Bebel], mense Augusto 1532) Descrizione fisica: 480 [i.e. 460, 4] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: h*ma a.te e-ui goAt (3) 1532 (A) Note: Cfr. Adams, Catalogue of printed books ... H345; VD16 H2455 Il Pymander nella traduzione di Marsilio Ficino, come risulta nella pref La trad. dell'Asclepius attribuita ad Apuleio, il cui nome figura nell'intit. a c. H3v A c. A1v dedica dell'editore al lettore; a c. A2r prefazione di Marsilio Ficino dedicata al granduca Cosimo de' Medici Marca di Johann Bebel (J114) in fine Cors. ; gr. ; rom Segn.: A-2F⁸ Omesse nella numerazione le p. 320-339 Iniziali xil. Marca in fine, BVEV019648 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 10. 29 - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Questo libro è di Bongianni di Jacopo Gianfiglazj". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; nome dell'A. ms sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 10. 29 - Possessore: Gianfigliazzi, Bongianni. Nota su guardia anter.: "Questo libro è di Bongiannj di Jacopo Gianfigliazzi" Titolo uniforme: Hermetica. Poimandres Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Autore] Hermes : Trismegistus Proclus : Diadochus Apuleius Ficino, Marsilio Iamblichus [Possessore precedente] Gianfigliazzi, Bongianni - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 10. 29 [Editore] Isengrin, Michael [Editore] Bebel, Johann Forme varianti dei nomi: Proclus : Lycius Proclo Proclus <412-485> Proclus : Atheniensis Proculus Apuleius : Madaurensis Apuleius , Lucius Apuleio Apuleio , Lucio Apuleio : di Madaura Apulée Giamblico Iamblichos Jamblique Iamblichus : Chalcidensis Iamblicus Ermete : Trismegisto Hermes Trismegistus Ermete : Trimegisto Mercurius : Trismegistus Hermes : latinus Marca tipografica: Entro uno scudo: palma tra i cui rami si intravvede una lunga pietra. Ai lati del tronco: Palma Beb. (J114) In fine Identificativo record: BVEE020398 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F e. 10. 29 - R1 0003769715 VMD Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Questo libro è di Bongianni di Jacopo Gianfiglazj". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; nome dell'A. ms sul dorso. - C - 20100708 - 20100708 Scheda: 2/3 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Eis tēn Tetrabiblon tou Ptolemaiou exēgētēs anōnymos. In Claudii Ptolemaei Quadripartitum enarrator ignoti nominis, quem tamen Proclum fuisse quidam existimant. ... Porphyrii philosophi introductio in Ptolemaei opus de effectibus astrorum. Praeterea Hermetis philosophi De reuolutionibus natiuitatum libri duo, incerto interprete Editore,distributore, ecc.: Basileae (Basileae : ex officina Petriana, 1559. Mense Septembri) Descrizione fisica: [24], 279, [1] p., 2 c. di tav. ripieg. : ill. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: uer, 39g- *.** **** (3) 1559 (R) Note: Contiene anche una pref. di Hieronymus Wolf al De revolutionibus nativitatum Marca (J76) in fine Cors. ; gr. ; rom Segn.: a-b⁶ A-R⁶ 2A-2E 462F. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 139. 2 - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura coeva tedesca in pelle di scrofa, decorata con impressioni a secco; fermagli metallici; tagli rossi. Titolo uniforme: In Claudii Ptolomaei Quadripartitum Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: Porphyrius Proclus : Diadochus Hermes : Trismegistus Ptolomaeus, Claudius Wolf, Hieronymus <1516-1580> [Editore] Petri, Heinrich Forme varianti dei nomi: Porfirio Porfirio : di Tiro Porphyrius : Tyrius Proclus : Lycius Proclo Proclus <412-485> Proclus : Atheniensis Proculus Ermete : Trismegisto Hermes Trismegistus Ermete : Trimegisto Mercurius : Trismegistus Hermes : latinus Ptolemæus , Claudius Tolomeo Tolemeo , Claudio Ptolemeus , Claudius Ptolomaeus , Claudius Tolomeo , Claudio Ptolemy Officina Petrina Petrus, Henricus Officina Henricpetrina <1527-1579> Marca tipografica: Una mano batte un martello sopra una roccia dalla quale escono fiamme alimentate dal soffio del vento (J76) In fine. Identificativo record: BVEE017397 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 12. 139. 2 - R1 0003796535 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura coeva tedesca in pelle di scrofa, decorata con impressioni a secco; fermagli metallici; tagli rossi. - C - 20091209 - 20091209 Scheda: 3/3 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Firmicus Maternus, Iulius Titolo: Iulii Firmici Materni iunioris Siculi V.C. ad Mauortium Lollianum, Astronomicōn libri 8, per Nicolaum Prucknerum astrologum nuper ab innumeris mendis uindicati. His accesserunt, Claudii Ptolemaei ... apotelesmatōn, quod Quadripartitum uocant, lib.4. De inerrantium stellarum significationibus, lib.I. Centiloquium eiusdem. Ex Arabibus et Chaldaeis. Hermetis uetustissimi astrologi centum aphoris. lib.1. Bethem Centiloquium. Eiusdem de horis planetarum liber alius. Almanzoris astrologi Propositiones ad Saracenorum regem. Zachelis Arabis de electionibus lib.1. Messahalah de ratione circuli & stellarum, & qualiter in hoc seculo operentur, lib.1. Omar de natiuitatibus lib.3. Marci Manilii ... Astronomicōn lib.5. Postremò, Othonis Brunfelsii de diffinitionibus & terminis astrologiae libellus isagogicus Editore,distributore, ecc.: Basileae : per Ioannem Heruagium, 1551. Mense Aprili (Basileae : ex officina Ioannis Hervagij, 1551 Mense Aprili) Descrizione fisica: \12!, 244, 227, \1! p. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: SVIZZERA Impronta: uau- *c*& a,et rine (3) 1551 (R) Note: Marca in fine (J129) Corsivo ; greco ; romano Segnatura: α⁶ a-t⁶ u⁸ A-T⁶ Iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 7. 5 - Mancano le carte [alfa] 2-3. - Annotazioni sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati Luogo di stampa o pubblicazione: CH - Basilea Nomi: [Autore] Firmicus Maternus, Iulius Prueckner, Nicolaus <1650fl.> Brunfels, Otto <1488-1534> Sahl ibn Bišr Bethem Yahya ibn abi Mansur, al-Mamuni Omar ibn Farkhan : al-Tabarī Hermes : Trismegistus Ptolomaeus, Claudius Manilius, Marcus Ma Sha Allah, al-Misri [Editore] Herwagen, Johann <1. ; 1522-1557> Forme varianti dei nomi: Hervagius , Joannes Zahel : Ismaelita Almansore Almansor Omar : Tiberiades Ermete : Trismegisto Hermes Trismegistus Ermete : Trimegisto Mercurius : Trismegistus Hermes : latinus Ptolemæus , Claudius Tolomeo Tolemeo , Claudio Ptolemeus , Claudius Ptolomaeus , Claudius Tolomeo , Claudio Ptolemy Manilio , M. Manilio Manilio , Marco Messehallach Messahallach Mesehella Firmico Materno Iulius Firmicus Maternus Hervagius, Ioannis <1.> Officina Herwagiana <1528-1557> Hervage, Jean Marca tipografica: Colonna sormontata da un busto a tre teste: Mercurio che tiene in mano un caduceo. (J129) In fine Identificativo record: BVEE003236 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F e. 7. 5 - R1 0003767035 VMD Mancano le carte [alfa] 2-3. - Annotazioni sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati - C - 20100703 - 20100703