Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = BVEM000701 >> Luogo di pubblicazione = florentiae
 

Scheda: 1/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sallustius Crispus, Gaius [ scheda di autorità ]
Titolo C. Sallustii Crispi Coniuratio Catilinae & Bellum Iugurthinum. E bibliotheca Medicea
Pubblicazione Florentiae : apud Iuntas, 1576
Descrizione fisica [4] c., 15, [1] p., c. 17-88, [4] ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-ue aeoq i-n- reNi (3) 1576 (R)
Note A cura di Pietro Vettori, il cui nome appare nella pref., a c. A2r - Marca (V71) sul front
Cors. ; rom
Segn.: πA⁴, A-K⁸ L⁴
Del fasc. A sono numerate soltanto le p. dispari (1-15)
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI e. 119
   Timbro della biblioteca Corridi sul front. - Postille marginali. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta zigrinata grigia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; A. ms sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI e. 119
   Provenienza: Corridi, Filippo. Timbro sul front.
Titolo uniforme De bello Iugurthino | Sallustius Crispus, Gaius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Sallustius Crispus, Gaius [ scheda di autorità ]
Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Corridi, Filippo - [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI e. 119
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sallustio Crispo , C. -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustius Crispus , Caius -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustio Crispo , Caio -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustio Crispo , Gaio -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustio <86-ca. 35 a.C.> -> Sallustius Crispus, Gaius
Sallustius <86-ca. 35 a.C.> -> Sallustius Crispus, Gaius
Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Giunti -> Giunta
Marca tipografica Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano. (A56,Z652) Sul front.
Identificativo record BVEE014117
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCORRIDI e. 119 000084946 Timbro della biblioteca Corridi sul front. - Postille marginali. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta zigrinata grigia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; A. ms sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Filiarchi, Cosimo <1520-1603> [ scheda di autorità ]
Titolo Enchiridion siue Manuale sacerdotum permodum examinis ordinandorum, & promouendorum ad curam animarum. ... auctore Cosmo Philiarcho Pistoriensi
Pubblicazione Florentiae : apud Iuntas, 1582 (Florentiae : apud Iuntas, 1582)
Descrizione fisica [16], 363, [5] p. ; 12
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta elo- ueem s.i- &rbu (3) 1582 (R)
Note Marca (U142) sul front. e (A56 - V71 - Z652) in fine
Cors. ; rom
Segn.: [croce]8 A-P12 Q4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 16esimo
   Sul recto della carta da guardia iniziale nota di possesso "D. Antonino Sengiali". - Sul frontespizio nota di possesso "Carlo Sengiali". - Sul verso della carta di guardia finale timbro di possesso di forma ovale raffigurante una C.
Altri titoli Manuale sacerdotum.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Filiarchi, Cosimo <1520-1603> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Phyliarcus , Cosmus -> Filiarchi, Cosimo <1520-1603>
Filiarco , Cosimo -> Filiarchi, Cosimo <1520-1603>
Filarco , Cosimo -> Filiarchi, Cosimo <1520-1603>
Giunti -> Giunta
Marca tipografica Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano. (A56,Z652)
Giglio fiorentino. (U142) sul front.
Identificativo record RMLE024289
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 16esimo 000000469 Sul recto della carta da guardia iniziale nota di possesso "D. Antonino Sengiali". - Sul frontespizio nota di possesso "Carlo Sengiali". - Sul verso della carta di guardia finale timbro di possesso di forma ovale raffigurante una C.  solo consultazione


Scheda: 3/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Medici, Sebastiano <1595m.> [ scheda di autorità ]
Titolo Sebastiani Medicis ... Tractatus de fortuitis casibus
Edizione Secunda editio
Pubblicazione Florentiae : apud Iunctas, 1579 (Florentiae : apud Iunctas, 1579)
Descrizione fisica [8], 414, [74] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m-um sii. den- quri (3) 1579 (R)
Note Marca (U235) sul front. e (Z652) in fine
Cors. ; rom
Iniziali xilogr. ornate e parlanti
Segn.: [croce]4 A-2G8 2H4
C. 2C8 bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B e. 2. 26
   Nota di possesso sul front.: "Balthasaris Marchij I.C. Pisciensis". - Legatura coeva in pergamena floscia
[Collocazioni:] IT-PI0112 B e. 2. 26
   Possessore: Marchi, Baldassarre. Nota di possesso sul front.: Balthasaris Marchij I.C. Pisciensis
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Medici, Sebastiano <1595m.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Marchi, Baldassarre - [Collocazioni:] IT-PI0112 B e. 2. 26
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giunti -> Giunta
Marca tipografica Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano. (A56,Z652) Marca del colophon
Un giglio fiorentino sorretto da due putti che emergono dalla cornice. In una cornice figurata. (U235) Sul front.
Identificativo record TO0E000475
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB e. 2. 26 000236015 Nota di possesso sul front.: "Balthasaris Marchij I.C. Pisciensis". - Legatura coeva in pergamena floscia  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Arcidiocesi di Firenze [ scheda di autorità ]
Titolo Decreta generalia. Illustr. et re.mi dom. Alphonsi Binnarini episcopi camer. visitatoris apost. in ciuitate & diocesi Florentina et Faesulana
Pubblicazione Florentiae : apud Iuntar., 1576
Descrizione fisica 23 p., 24-44, [1] c. , 12°
Lingua di pubblicazione lat - ita
Paese di pubblicazione it
Impronta rume n-in tea- sete (7) 1576 (R)
Note Marche sul front. (Z652) e in fine (U394)
A c. 34 inizia il testo in italiano "Nota delle cose necessarie un ciascuna chiesa"
Segn.: A-B¹² C⁸ D².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 867. 3
   Nota di possesso sul front.: "Laurentij Marenpinj Iacobi f.". - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso a penna: "Miscellanea V. CCCCXXIII", ripetuto in numeri arabi sul piatto anteriore.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi Binarini, Alfonso [ scheda di autorità ]
[Autore] Arcidiocesi di Firenze [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Firenze <Arcidiocesi> -> Arcidiocesi di Firenze
Diocesi di Firenze -> Arcidiocesi di Firenze
Marca tipografica Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano. (A56,Z652)
Giglio fiorentino. Dim.: 1,5x1,8 (U602)
Identificativo record PISE000209
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 867. 3 000397537 Nota di possesso sul front.: "Laurentij Marenpinj Iacobi f.". - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso a penna: "Miscellanea V. CCCCXXIII", ripetuto in numeri arabi sul piatto anteriore.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Martelli, Ugolino <1519-1592> [ scheda di autorità ]
Titolo In odem secundam libri quarti Carminum. Q. Horatii Flaccii commentatio Hugolini Martellii episcopi Glandaten. ...
Pubblicazione Florentiae : ex officina Iunctarum, 1579 (Florentiae : ex officina Iunctarum, 1579)
Descrizione fisica [8], 48 p. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta E.a- e-a- usni uino (3) 1579 (A)
Note Con il testo di Orazio
Marche (U235) sul front. e (A56-V71-Z652) in fine
Segn.: *⁴ A-F⁴ - Iniziali e fregi xil
Variante B: sul frontespizio stemma mediceo xilografico
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 9. 3. 1
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frot. - Legato con altri 5 commenti ad opere di Orazio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Horat. Oper. var. cum not."; tagli spruzzati di rosso e grigio.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Martelli, Ugolino <1519-1592> [ scheda di autorità ]
Horatius Flaccus, Quintus [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Flacco , Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Quinto -> Horatius Flaccus, Quintus
Horace -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius -> Horatius Flaccus, Quintus
Flacco , Orazio Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Giunti -> Giunta
Marca tipografica Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano. (A56,Z652) in fine
Un giglio fiorentino sorretto da due putti che emergono dalla cornice. In una cornice figurata. (U235) sul front.
Identificativo record BVEE045579
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 9. 3. 1 000375662 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frot. - Legato con altri 5 commenti ad opere di Orazio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Horat. Oper. var. cum not."; tagli spruzzati di rosso e grigio.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pinelli, Giovanni Battista <m.1630> [ scheda di autorità ]
Titolo Io. Baptistae Pinelli Genuensis Carminum liber primus [-tertius]. ...
Pubblicazione Florentiae : in aedibus Philippi Iuntae, 1594 (Florentiae : in aedibus Philippi Iuntae, 1593)
Descrizione fisica 3 volumi ; 4º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Note Emissione successiva dell'edizione: Florentiae : in aedibus Philippi Iuntae, 1593 (Florentiae : in aedibus Philippi Iuntae, 1593)
Colophon dal Liber tertius
Corsivo, greco, romano; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 201. 4-6
   Var. B. - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms("Miscellanea V. CXVIII") e elenco degli A. contenuti nel volume("Verini, Sanleolini, Gaddii, Pinelli
   Var. A. - Coperta in cartone; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Pinelli, Giovanni Battista <m.1630> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. In basso iniziale F. (Z655) Sui front. dei voll. 1 e 3.
Una mano tiene un giglio fiorentino: ai lati due putti alati tengono un nastro all'interno del quale il motto: In Domino confido. (A54,V69,Z651) In fine
Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano. (A56,Z652) Sul front. del vol. 2.
Identificativo record BVEE014176
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 201. 4-6 000395417 Var. B. - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms("Miscellanea V. CXVIII") e elenco degli A. contenuti nel volume("Verini, Sanleolini, Gaddii, Pinelli  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF m. 12. 26 000392053 Var. A. - Coperta in cartone; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi