Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = BVEM000701 >> Luogo di pubblicazione = in fiorenza
 

Scheda: 1/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65> [ scheda di autorità ]
Titolo Seneca De benefizii. Tradotto in volgar fiorentino da M. Benedetto Varchi
Edizione Di nuouo ristampato con la vita dell'autore
Pubblicazione In Fiorenza : nella stamperia dei Giunti, 1574
Descrizione fisica [32], 304 p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta he,& lin- emui delo (3) 1574 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 28440
Contiene alle carte a6-b3 la vita dell'autore di Sicco Polentone e tradotta da Giovanni di Tante
Segnatura: a-b⁸ A-T⁸; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 11. 31
   Legatura coeva in pergamena semifloscia; dorso lacunoso
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms del traduttore, dell'A. e tit. sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio
Titolo uniforme De beneficiis | Seneca, Lucius Annaeus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65> [ scheda di autorità ]
Polentone, Sicco [ scheda di autorità ]
Varchi, Benedetto [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Seneca , L. Annaeus -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca , L. Anneo -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneka , Liucijus Anëjus -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Pseudo-Seneca -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca <pseudo> -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca , Anneo -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca , Lucio Anneo -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano. (A56,Z652) Sul front.
Identificativo record BVEE008791
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 11. 31 000355681 Legatura coeva in pergamena semifloscia; dorso lacunoso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH k. 11. 20 000425618 Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms del traduttore, dell'A. e tit. sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Oddi, Sforza : degli <1540-1611> [ scheda di autorità ]
Titolo Prigione d'amore commedia del eccellentiss. sig. Sforza Oddi, recitata in Pisa da scolari l'anno secondo del felice rettorato del s. Lelio Gauardo asolano
Edizione Di nuouo data in luce
Pubblicazione In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1592 (In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1592)
Descrizione fisica [16], 143, [1] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-al dea, a.a- lovi (3) 1592 (R)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 28824; Catalogo generale della raccolta drammatica italiana di Luigi Rasi, Firenze 1912, p. 519
Marca (Z652) sul frontespizio
Segnatura: A-K⁸; corsivo, romano; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 793. 5
   Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo con elenco ms delle opere e antica numerazione: Miscellanea V. CCCLXXXII.
Titolo uniforme Prigione d'amore | Oddi, Sforza : degli
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Oddi, Sforza : degli <1540-1611> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Degli Oddi , Sforza -> Oddi, Sforza : degli <1540-1611>
Degli Oddi di Laviano , Sforza -> Oddi, Sforza : degli <1540-1611>
Marca tipografica Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano. (A56,Z652) Sul front.
Identificativo record VEAE009958
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 793. 5 000397277 Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo con elenco ms delle opere e antica numerazione: Miscellanea V. CCCLXXXII.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Adriani, Giovanni Battista <1511-1579> [ scheda di autorità ]
Titolo Orazione di M. Gio. Batista Adriani fatta in latino all'essequie del sereniss. Cosimo de Medici Gran Duca di Toscana, recitata nel palazzo publico il di 17. di maggio 1574. E tradotta in fiorentino da Marcello suo figliuolo
Pubblicazione In Fiorenza : nella stamperia de' Giunti, 1574 (In Fiorenza : nella stamperia de' Giunti, 1574)
Descrizione fisica [22] c. : 1 ritr. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta erol e-a- dela come (C) 1574 (A)
erol e-mo dela come (C) 1574 (A)
erol vemo dela come (C) 1574 (A)
Note Marca (Z652) in fine a c. F2v
Cors. ; rom
Segn.: A-E⁴ F²
Iniziali e fregi xil
Ritr. di Cosimo de' Medici e arma nobiliare della famiglia sul front. in cornice xil
Var. B: con diversa impronta
Var. C: diverso il secondo gruppo dell'impronta per probabile caduta di carattere.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 261. 7
   Var. B. - Legato in volume miscellaneo contenente 16 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con i titoli delle opere e l'antica numerazione: Miscellanea V. CCXCVII
   Var. B. - Legato in volume miscellaneo contenente 19 opere. - Legatura restaurata in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXVII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore.
Titolo uniforme Oratio Ioannis Baptistae Adriani habita in funere Cosmi Medicis magni Etruriae ducis. | Adriani, Giovanni Battista
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Adriani, Giovanni Battista <1511-1579> [ scheda di autorità ]
Adriani, Marcello [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano. (A56,Z652)
Identificativo record TO0E010024
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 620. 10 000423686 Var. B. - Legato in volume miscellaneo contenente 19 opere. - Legatura restaurata in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXVII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaMISC. 261. 7 000395715 Var. B. - Legato in volume miscellaneo contenente 16 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con i titoli delle opere e l'antica numerazione: Miscellanea V. CCXCVII  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ammirato, Scipione <1531-1601> [ scheda di autorità ]
Titolo Il Rota ouero Delle imprese dialogo del signor Scipione Ammirato. Nel qual si ragiona di molte imprese di diuersi eccellenti autori, e di alcune regole, & auuertimenti intorno questa materia, scritta. Al s. Vincenzio Carrafa.
Pubblicazione In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1598
Descrizione fisica 130, \6! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e-n- Mion u-e, papo (3) 1598 (R)
Note L.S. Camerini. I Giunti tipografi editori di Firenze. Firenze, 1979, II, p. 131. A. Tinto. Di una singolarità tipografica. In: Accademie e biblioteche d'Italia, LIV (1986), n. 4, p. 75-76. - Vi sono copie con la carta a1 sostituita con un bifolio segnato [asterisco], contenente il front. con dedica a Cristina di Lorena e una lettera di dedica alla stessa
Emissione con front. ricomposto con dedica a Vincenzo Carafa e fascicolo a con imposizione errata. -Marca (Z652) sul front
Cors. ; rom
Segn.: a-h⁸i⁴
Iniziale xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 535. 6
   Lettera dedic. a Cristina di Lorena, segnata *1, legata tra c. a7 e c. b1. - Mancante c. a8. - Postille marginali. - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida
Altri titoli Il Rota overo delle imprese dialogo del signor Scipione Ammirato.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Ammirato, Scipione <1531-1601> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano. (A56,Z652) Sul front.
Identificativo record BVEE017097
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 535. 6 000396642 Lettera dedic. a Cristina di Lorena, segnata *1, legata tra c. a7 e c. b1. - Mancante c. a8. - Postille marginali. - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Talentoni, Giovanni <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Titolo Lettione di messer Giouanni Talentoni da Fiuizano, lettor di medicina ordinaria nello studio di Pisa, fatta da lui sopra'l principio del Canzoniere del Petrarca, e recitata nella famosa Accademia Fiorentina il dì 13. di settembre 1587. Nel consolato del nobilissimo, e virtuosissimo signor Baccio Valori: nella quale, oltre che si tratta del modo di cominciare, narrare, e conchiudere in qual si voglia poema, osseruato da principali poeti greci, e latini, e da qualche toscano: si mostra particolarmente la maniera, che ha intorno a ciò seguito il detto Petrarca
Pubblicazione In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1587
Descrizione fisica [28] c. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta one, ona- leo, lesp (C) 1587 (R)
Note Marca (Z652) sul front
Cors. ; rom
Segn.: *⁴ A-F⁴
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 610. 3
   Nota di possesso sul front.: "Petri Francisci Minotij". - Legato in volume miscellaneo contenente 13 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCLXV"
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 610. 3
   Possessore: Minozzi, Pietro Francesco. Nota sul front.: "Petri Francisci Minotij"
Altri titoli Lettione di messer Giovanni Talentoni da Fivizano, lettor di medicina ordinaria nello studio di Pisa,
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Talentoni, Giovanni <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Minozzi, Pietro Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 610. 3
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano. (A56,Z652) Sul front.
Identificativo record BVEE020028
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 610. 3 000397081 Nota di possesso sul front.: "Petri Francisci Minotij". - Legato in volume miscellaneo contenente 13 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCLXV"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Joubert, Laurent <1529-1583> [ scheda di autorità ]
Titolo La prima parte de gli errori popolari dell'eccellentiss. sign. Lorenzo Gioberti ... Nella quale si contiene l'eccellenza della medicina, & de' medici, della concettione, & generatione; della grauidezza, del parto, e delle donne di parto; & del latte, e del nutrire i bambini. Tradotta di franzese in lingua toscana dal mag. M. Alberto Luchi da Colle. Con due tauole, vna de' capitoli, & l'altra delle cose notabili
Edizione Nuouamente data in luce
Pubblicazione In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1592. (In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1592)
Descrizione fisica [20], 240, [24] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta dino o-u- reil cona (3) 1592 (R)
Note Marca (Z651) a carta R4v
Cors. ; rom
Segn.: *¹⁰A-Q⁸ R⁴
Iniziali e fregi xil
Stemma della dedicataria Cristiana Lorena-Medici
Var. B: marca (Z652) in luogo dello stemma sul front
Riferimenti: CNCE 28822.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 N e. 4. 2
   Var. B. - Nota di possesso cancellata sul frontespizio. - Legatura sei-settecentesca in pergamena semirigida; A. e titolo ms sul dorso
Titolo uniforme Erreurs populaires en fait de la médicine et régime de santé. | Joubert, Laurent
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Joubert, Laurent <1529-1583> [ scheda di autorità ]
Luchi, Alberto [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Una mano tiene un giglio fiorentino: ai lati due putti alati tengono un nastro all'interno del quale il motto: In Domino confido. (A54,V69,Z651) In fine.
Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano. (A56,Z652) Sul front.
Identificativo record BVEE004668
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaN e. 4. 2 000429189 Var. B. - Nota di possesso cancellata sul frontespizio. - Legatura sei-settecentesca in pergamena semirigida; A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tacitus, Publius Cornelius [ scheda di autorità ]
Titolo L' imperio di Tiberio Cesare scritto da Cornelio Tacito nelli Annali espresso in lingua fiorentina propria da Bernardo Dauanzati Bostíchi
Pubblicazione In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1600 (In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1600)
Descrizione fisica [12], 603 [i.e. 203], [25] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta l-he 0.no eata guro (3) 1600 (R)
Note Riferimenti: Giunti-Annali 278
Marche (Z655) sul front. e (V71) a c.2E6v
Alle linee 40 e 41 di c. *5v (contenente la tabella genealogica di Ottaviano Augusto) cartigli a stampa, con le scritte rispettivamente: "pe nella tauola / terza" (in alcuni esemplari soltanto: "tauola / terza"); alla linea 28 di carta *6r: Di Liuia
Cors. ; rom
Segn.: *⁶A-2D⁴2E⁶
Le p. 200-203 erroneamente numerate 600-603
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 39
   Nota di possesso sul front.: "Di Lorenzo Gonieri 1662", . Legatura settecentesca in pergamena rigida; nome dell'A. in oro sul dorso; tagli spruzzati di grigio e rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 39
   Possessore: Gonieri, Lorenzo. Nota di possesso sul front.: "Di Lorenzo Gonieri 1662"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Tacitus, Publius Cornelius [ scheda di autorità ]
Davanzati, Bernardo [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Gonieri, Lorenzo - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 39
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tacite -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacito -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacitus , Caius Cornelius -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacito , Cornelio Publio -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacito , Publio Cornelio -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacitus -> Tacitus, Publius Cornelius
Ravanzati , Bernardo -> Davanzati, Bernardo
Davanzati Bostichi , Bernardo -> Davanzati, Bernardo
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. In basso iniziale F. (Z655) Sul front.
Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano. (A56,Z652) In fine
Identificativo record TO0E002848
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 10. 39 000424984 Nota di possesso sul front.: "Di Lorenzo Gonieri 1662", . Legatura settecentesca in pergamena rigida; nome dell'A. in oro sul dorso; tagli spruzzati di grigio e rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Della Casa, Giovanni <1503-1556> [ scheda di autorità ]
Titolo Rime, et prose di m. Giovanni Della Casa. Riscontrate con li migliori originali, e ricorrette con gran diligenza. Aggiuntovi due tavole l'una di tutte le disinenze delle sue rime, l'altra delle cose più notabili, che nel Galateo si contengono
Pubblicazione In Fiorenza : Per Gio. Donato, e Bernardino Giunti & compagni, 1616 (In Fiorenza : appresso i Giunti, 1616)
Descrizione fisica 2 pt. ([16!, 112; 198, [10!) p. ; 8
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta c-e- laai uami dipo (3) 1616 (R)
n-a. 3.i. e.a, SeEl (3) 1616 (R)
Note Marca tipogr. sui front.: O 107 front. generale e O1253 altri front. e colophon
Segn.: A-H8 I4; A-M8 N4 [paragrafo] 4
Contiene con proprio front.: Il Galateo di m. Giovanni Della Casa. Overo Trattato de' costumi, et modi, che si debbono tenere ...; a c. H1r: Oratione di m. Giovanni Della Casa, scritta a Carlo Quinto Imperatore. Intorno alla restituzione della città di Piacenza; a c. K1r: Trattato degli vffici comuni, tra gli amici superiori , & inferiori. Scritto da messer Giovanni della Casa ...
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 19esimo
   Legatura in cartoncino rivestito in pergamena. - Sul recto della carta di guardia iniziale nota manoscritta "Pagai questo libbro Io Tommaso Viola L. 2. - Esemplare mutilo di "Trattato degli uffici comuni ... " e di "Oratione di m. Giovanni della Casa ... ".
Pubblicato con Trattato degli vffici comuni tra gli amici superiori, & inferiori. | Della Casa, Giovanni <1503-1556> CFIV089883
Oratione di m. Giovanni Della Casa, scritta a Carlo Quinto Imperatore. Intorno alla restituzione della città di Piacenza
Il Galateo di m. Giovanni Della Casa. Overo Trattato de' costumi, et modi, che si debbono tenere ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi Della Casa, Giovanni <1503-1556> [ scheda di autorità ]
Giunta, Giandonato & Giunta, Bernardino & C. [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Casa , Giovanni : della -> Della Casa, Giovanni <1503-1556>
Dellacasa , Giovanni <1503-1556> -> Della Casa, Giovanni <1503-1556>
Giunta, Bernardino & Giunta, Giandonato & C. -> Giunta, Giandonato & Giunta, Bernardino & C.
Marca tipografica Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano. (A56,Z652)
Un giglio fiorentino. In una cornice figurata. (O107)
Identificativo record PUVE021615
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di CalciA palchetto 19esimo 000000591 Legatura in cartoncino rivestito in pergamena. - Sul recto della carta di guardia iniziale nota manoscritta "Pagai questo libbro Io Tommaso Viola L. 2. - Esemplare mutilo di "Trattato degli uffici comuni ... " e di "Oratione di m. Giovanni della Casa ... ".  solo consultazione


Scheda: 9/9
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Achilles Tatius <novelliere> [ scheda di autorità ]
Titolo Achille Tazio Alessandrino, Dell'amore di Clitofonte, e Leucippe. Tradotto di lingua greca in toscana dal sig. Francesco Angelo Coccio. Con nuoua aggiunta di sommarij à ogni libro e vna tauola copiosissima di tutto quello che nell'opera si contiene
Pubblicazione In Fiorenza : per Filippo Giunti, 1598 (In Firenze : presso Filippo Giunti, 1597)
Descrizione fisica [8], 238, [26] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta sase o:o- lima hoda (3) 1598 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 203
Marca (Z652) sul frontespizio e (Z648) a carta P8v
Colophon a carta P8r
Romano, corsivo - Iniziali e fregi xilografici
Segnatura: †⁴ A-Q⁸ R⁴
Ultima carta bianca
Variante B: marca (U1088) sul frontespizio.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Achilles Tatius <novelliere> [ scheda di autorità ]
Coccio, Francesco Angelo <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Coccio , Angelo Francesco -> Coccio, Francesco Angelo <sec. 16.>
Coccio , A. <Francesco Angelo> -> Coccio, Francesco Angelo <sec. 16.>
Achille Tazio <sec. 2.> -> Achilles Tatius <novelliere>
Achilles Statius <sec. 2.> -> Achilles Tatius <novelliere>
Tatius , Achilles <sec. 2.> -> Achilles Tatius <novelliere>
Statius , Achilles <sec. 2.> -> Achilles Tatius <novelliere>
Marca tipografica Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano. (A56,Z652)
Giglio fiorentino sorretto da due putti e cornucopie (K45,A49,Z648)
Stemma Medici-Lorena. In basso giglio fiorentino e panorama di Firenze. In cornice figurata (U1088) sul frontespizio var. B
Identificativo record CNCE000203