Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze> >> Luogo di pubblicazione = in firenze
 

Scheda: 1/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mini, Paolo <16. sec.> [ scheda di autorità ]
Titolo Discorso della nobilta di Firenze, e de fiorentini. Di Paolo Mini medico, filosofo, e cittadino fiorentino
Pubblicazione In Firenze : per Domenico Manzani, 1593
Descrizione fisica [8] , 150 [i.e. 151, 1] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta cao- i.e. itdo lede (3) 1593 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: π⁴ A-I⁸ K⁴; ripetuta nella numerazione la p. 64; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 N m. 4. 33. 1
   Sul front. timbro della Biblioteca Lotaringia Palatina. - Legato con: Mini, P. Auuertimenti, e digressioni ... In Firenze, 1594. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A., titolo e data (1592), con grafia moderna. - tagli spruzzati dirosso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 N m. 4. 33. 1
   Provenienza: *Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Mini, Paolo <16. sec.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Manzani, Domenico [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 N m. 4. 33. 1
Marca tipografica In cornice ovale: gatto accovacciato con topo in bocca. (V72,Z605) Sul front.
Identificativo record BVEE010271
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaN m. 4. 33. 1 000429260 Sul front. timbro della Biblioteca Lotaringia Palatina. - Legato con: Mini, P. Auuertimenti, e digressioni ... In Firenze, 1594. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A., titolo e data (1592), con grafia moderna. - tagli spruzzati dirosso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mini, Paolo <16. sec.> [ scheda di autorità ]
Titolo Auuertimenti, e digressioni sopra 'l discorso della nobiltà di Firenze, e de fiorentini. Di Paolo Mini medico, filosofo, e cittadino fiorentino
Pubblicazione In Firenze : per Domenico Manzani, 1594
Descrizione fisica [8] , 45 [i.e. 55, 1] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta eli- tio, o-al megn (7) 1594 (A)
Note Corsivo, romano; segnatura: A-H⁸ (A8 bianca); iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 N m. 4. 33. 2
   Legato con: Mini, P. Auuertimenti, e digressioni ... In Firenze, 1594, che reca sul front. il timbro della Biblioteca Lotaringia Palatina. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A., titolo e data (1592), con grafia moderna. - tagli spruzzati di rosso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 N m. 4. 33. 2
   Provenienza: *Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze>. Timbro sul front. dell'opera a cui è legato
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Mini, Paolo <16. sec.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Manzani, Domenico [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 N m. 4. 33. 2
Marca tipografica In cornice ovale: gatto accovacciato con topo in bocca. (V72,Z605) Sul front.
Identificativo record BVEE010268
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaN m. 4. 33. 2 000429261 Legato con: Mini, P. Auuertimenti, e digressioni ... In Firenze, 1594, che reca sul front. il timbro della Biblioteca Lotaringia Palatina. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A., titolo e data (1592), con grafia moderna. - tagli spruzzati di rosso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Canti, Giacomo <1678-1756>
Titolo Rime di Jacopo Canti nobile e giureconsulto imolese tra gli arcadi di Roma Alisco Tortunnio dedicate a sua eccellenza il signor d. Alessandro Adorno marchese di Silvano Adorno
Pubblicazione In Firenze : appresso, e a spese dell'Erede Paperini, 1756
Descrizione fisica VIII, 254 p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta vel- a.re a.e, VeSp (3) 1756 (R)
Note Marca xil. (iniziali fitomorfe intrecciate e stella) sul front
Testatine, finalini e iniziali xil
Segn.: [croce greca]⁴, A-Q⁸(Q8 bianca)
Var. B: precede il front. ritr. di Giacomo Canti
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 37
   Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio. - Sul front. timbro settecentesco dell Biblioteca palatina lorenese. - Danni alla coperta
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 37
   Provenienza: *Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze>. Timbro della Biblioteca
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Canti, Giacomo <1678-1756>
[Editore] Paperini, Bernardo eredi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 37
Forme varianti dei nomi Canti , Jacopo -> Canti, Giacomo <1678-1756>
Tortunnio , Alisco -> Canti, Giacomo <1678-1756>
Stamperia Paperiniana -> Paperini, Bernardo eredi
Marca tipografica Marca non controllata Marca sul front.
Identificativo record RAVE004370
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 12. 37 000422107 Legatura coeva alla rustica, in cartone greggio. - Sul front. timbro settecentesco dell Biblioteca palatina lorenese. - Danni alla coperta  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Eisenberg, Barone d' [ scheda di autorità ]
Titolo La perfezione e i difetti del cavallo opera del barone d' Eisemberg direttore e primo cavallerizzo dell'Accademia di Pisa, dedicata alla sacra cesarea real maestà dell'augustissimo ... Francesco 1. ...
Pubblicazione In Firenze : nella Stamperia imperiale : appresso Giuseppe Allegrini al Canto alla Croce Rossa, 1753
Descrizione fisica [4], CXLIII, [1] p., [24] carte di tav. calcografiche : ill., antip. ; fol
Lingua di pubblicazione ita - fre
Paese di pubblicazione it
Impronta r,es e.un laux d'c' (3) 1753 (R)
Note Frontespizio in rosso e nero con fregio xilografico
Titolo dell'antiporta: Anti-maquignonage pour éviter la surprise dans l'emplette des chevaux. Par le baron d'Eisenberg
Antiporta e prima tavola sottoscritte da Carlo Gregori
Testo italiano e francese a fronte
Le p. CXXXVIII-CXLII erroneamente numerate
Segnatura: [pigreco]2 A-B4 C-2I2 2K4 [chi]2
Carta [chi]2v bianca.
Tit. dell'antiporta: Anti-maquignonage pour éviter la surprise dans l'emplette des chevaux, PIS0036786
tipografo, UFIV121279
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C f. 2. 39
   Sul front. timbro della Biblioteca palatina lorenese. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con indicazione dorata di A.-tit. in testa al dorso. - Lievemente tarlato
[Collocazioni:] IT-PI0112 C f. 2. 39
   Provenienza: *Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze>. Timbro della Palatina
Titolo parallelo La perfection et le defaut du cheval.
Altri titoli Anti-maquignonage pour éviter la surprise dans l'emplette des chevaux
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Eisenberg, Barone d' [ scheda di autorità ]
[Incisore] Gregori, Carlo <1719-1759> [ scheda di autorità ]
[Editore] Allegrini, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Editore] Stamperia Imperiale <Firenze> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 C f. 2. 39
Forme varianti dei nomi Caesareus typographius -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Tipografia Cesarea -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Stamperia di Sua Maestà Imperiale -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Tipografia imperiale -> Stamperia Imperiale <Firenze>
Identificativo record MILE000716
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca dell'Istituto tecnico commerciale A. Pacinotti di PisaAM AM/SD/G2/Rip.2 1 000000648   consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca universitariaC f. 2. 39 000437735 Sul front. timbro della Biblioteca palatina lorenese. - Legatura settecentesca in pergamena rigida, con indicazione dorata di A.-tit. in testa al dorso. - Lievemente tarlato  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/5
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Conti, Antonio <1677-1749> [ scheda di autorità ]
Titolo Le quattro tragedie composte dal signor abate Antonio Conti patrizio veneto..
Pubblicazione In Firenze : appresso Andrea Bonducci, 1751
Descrizione fisica XIII, [3], 616 p., [1] c. di tab. ripieg.; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta uiva ioaa tedi deni (3) 1751 (R)
Note Stemma calcogr. sul front
Front. stampato in rosso e nero
Rom., cors
Fregi
Segn.: [croce greca]⁸ A-2P⁸ 2Q⁴
Dedica al conte Emanuele di Richecourt
Contiene, ciascuno preceduto da proprio occhietto: Giunio Bruto, Marco Bruto, Giulio Cesare, Il Druso
La c. di tab. contiene la discendenza di Ottavia, di Augusto e di Livia e reca il richiamo alla p.496.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 2. 1
   Sul front. timbro della Biblioteca Lotaringia. - Esemplare con annotazioni moderne a lapis. - Rilegatura novecentesca in tela Bukram marrone
[Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 2. 1
   Provenienza: *Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze>. Timbro della biblioteca
Pubblicato con La Tragedia di Giulio Cesare / William Shakespeare | Shakespeare, William CFIV000356
Giunio Bruto. | Conti, Antonio <1677-1749> MILV082625
Marco Bruto. | Conti, Antonio <1677-1749> MILV082625
Il Druso. | Conti, Antonio <1677-1749> MILV082625
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Conti, Antonio <1677-1749> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bonducci, Andrea [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Lotaringia Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 2. 1
Forme varianti dei nomi Conti , Antonio <veneziano> -> Conti, Antonio <1677-1749>
Conti , Antonio <abate veneziano> -> Conti, Antonio <1677-1749>
Conti , Antonio Schinella -> Conti, Antonio <1677-1749>
Identificativo record PUVE001252
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 2. 1 000420621 Sul front. timbro della Biblioteca Lotaringia. - Esemplare con annotazioni moderne a lapis. - Rilegatura novecentesca in tela Bukram marrone  consultazione e fotoriproduzione Servizi