Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Giunta, Bernardo <1.> eredi >> Luogo di pubblicazione = in firenze
 

Scheda: 1/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pisa [ scheda di autorità ]
Titolo Deliberatione fatta per lo illustriss. et eccellentis. s. duca di Firenze. Et per sua eccellen. dalli magnifici s. reformatori deputati, sopra le cose di Pisa, & publicata sotto di primo di maggio, 1551
Pubblicazione In Firenze : appresso i Giunti, 1566
Descrizione fisica [8] c. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i.a. a:e- Lia. o.i, (C) 1566 (A)
Note Cors.; rom
Segn.: A⁸
Stemma mediceo sul front
iniziale incipitaria xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. Misc. 2001. 27
   Privo di coperta, inserito in cartella
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Pisa [ scheda di autorità ]
[Autore] Firenze <Ducato> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Identificativo record CFIE017730
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. Misc. 2001. 27 000322531 Privo di coperta, inserito in cartella  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pisa [ scheda di autorità ]
Titolo Bando delli magnifici sig. della pratica segreta. Sopra le cose di Pisa
Pubblicazione In Firenze : appresso i Giunti, 1566
Descrizione fisica [2] carte ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta luco coi. elro diri (C) 1566 (A)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 28294
Segnatura: A²; corsivo, romano; iniziale incipitaria xilografica, stemma dei Medici sul frontespizio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. Misc. 2001. 26
   Privo di coperta, inserito in cartella
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Pisa [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Autore] Firenze <Ducato> : Pratica segreta <Firenze>
Forme varianti dei nomi Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Identificativo record CFIE017754
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. Misc. 2001. 26 000322530 Privo di coperta, inserito in cartella  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Istoria delle cose auuenute in Toscana; dall'anno 1300. al 1348. Et dell'origine della Parte Bianca, & Nera, che di Pistoia si sparse per tutta Toscana, & Lombardia; & de' molti, e fieri accidenti, che ne seguirono. Scritta per Autore, che ne' medesimi tempi visse. Con le case, & gentil'huomini delle città di Toscana, Lombardia, e Romagna, nominati in questa istoria. Et una tauola delle cose più notabili
Edizione Nuouamente stampata
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia de' Giunti, 1578 (In Firenze : nella stamperia de' Giunti, 1578)
Descrizione fisica [24], 217, [3] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-t- E.-- r-c- veno (3) 1578 (A)
Note Marche sul frontespizio (U235) e in fine (Z652)
Segnatura: a-c⁴ A-2D⁴ 2E²; corsivo, romano; iniziali ornate e figurate, fregi xilografici
Variante B.: stemma dei Medici sul frontespizio al posto della marca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 60
   Var. B. - Ex libris a stampa della famiglia pisana Quarantotto sul contropiatto anteriore. - Sul frontespizio nota di possesso: "di Scipione Ammirato" e iniziali FMCF [Francesco Maria Ceffini Fiorentino] inserite nello scudo mediceo. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e blu
[Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 60
   Provenienza: *Quarantotto <famiglia>. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
   Possessore: Ceffini, Francesco Maria. Sul front. iniziali FMCF [Francesco Maria Ceffini fiorentino] nello scudo medice
   Possessore: Ammirato, Scipione. Nota sul front.: "di Scipione Ammirato"
Titolo uniforme Istoria pistolese.
Nomi [Possessore precedente] Ceffini, Francesco Maria - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 60
[Possessore precedente] Ammirato, Scipione - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 60
[Stampatore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Quarantotto <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 60
Forme varianti dei nomi Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano. (A56,Z652) In fine.iorentino tra due putti alati, seduti. - Sul front.
Un giglio fiorentino sorretto da due putti che emergono dalla cornice. In una cornice figurata. (U235) Sul front.
Identificativo record BVEE010098
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 7. 60 000424827 Var. B. - Ex libris a stampa della famiglia pisana Quarantotto sul contropiatto anteriore. - Sul frontespizio nota di possesso: "di Scipione Ammirato" e iniziali FMCF [Francesco Maria Ceffini Fiorentino] inserite nello scudo mediceo. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gaci, Cosimo <nato 1550> [ scheda di autorità ]
Titolo Poetica descritione d'intorno all'inuentioni della Sbarra combattuta in Fiorenza nel cortile del Palagio de' Pitti in honore della sereniss. signora Bianca Cappello gran duchessa di Toscana
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia de' Giunti, 1579 (In Firenze : nella stamperia de' Giunti, 1579)
Descrizione fisica 35, [1] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e,o- i-do lara zato (3) 1579 (A)
Note Di Cosimo Gaci, cfr. carta A2v
Stemma dei Medici (V75) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-B⁸ C²
Iniz. e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 631. 3
   Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul contropiatto anteriore incollato cartiglio con nota ms: Albizi; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con indicazione ms di A. e titoli.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 631. 3
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Sul contropiatto anter. incollato cartiglio con nota: Albizi
Altri titoli Poetica descritione intorno all'inventioni della Sbarra ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Gaci, Cosimo <nato 1550> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 631. 3
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Stemma Medici-Capello (6 palle, leone, cappello). In basso giglio fiorentino e panorama di Firenze. In cornice figurata. (V75) sul front.
Identificativo record TO0E091465
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 631. 3 000397140 Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul contropiatto anteriore incollato cartiglio con nota ms: Albizi; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con indicazione ms di A. e titoli.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vulpio, Labieno [ scheda di autorità ]
Titolo Ragionamenti spirituali intitolati il ritratto di carita dell'eccellen. dottor di legge M. Labieno Vulpio d'Amelia. Ne' quali in diuersi dialogi si trattano varie, & piaceuoli materie con molte, e belle quistioni in diuerse faculta. Nuouamente stampati
Pubblicazione In Firenze : appresso i Giunti, 1577 (In Firenze : appresso i Giunti, 1577)
Descrizione fisica \\16!, 380, \\4! p. ; 8
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta elat s-et alue tito (3) 1577 (R)
Note Marca (Z652) sul front. e (Z651) in fine
Segn.: +8 A-2A8
Ultima p. bianca
Var.B: Stemma dei Medici inc. sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G g. 11. 35
   Var. A. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso a 4 nervi; tagli spruzzati
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Vulpio, Labieno [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Una mano tiene un giglio fiorentino: ai lati due putti alati tengono un nastro all'interno del quale il motto: In Domino confido. (A54,V69,Z651) Sul colophon.
Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano. (A56,Z652) Sul front.on.
Identificativo record RMLE002383
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG g. 11. 35 000389582 Var. A. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso a 4 nervi; tagli spruzzati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Esequie del diuin Michelagnolo Buonarroti celebrate in Firenze dall'Accademia de pittori, scultori, & architettori. Nella chiesa di S. Lorenzo il di 14 luglio 1564
Pubblicazione In Firenze : appresso i Giunti, 1564 (In Fiorenza : appresso i Giunti, 1564)
Descrizione fisica °22! c. ; 4
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta tii. lio- s.o: DeSa (C) 1564 (A)
Note Var. B: sul front. 'diuino' invece di 'diuin'
BMSTC Italian p. 130
Nel tit. il numero 1564 e' espresso: MDLXIIII
Il nome del curatore Jacopo Giunta compare a c. A2r
Marca (Z654) sul front
Cors.; rom
Iniziali fig. e orn. xil
Segn.: A-E4 F2.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 620. 6
   Postille marginali. - Legato in volume miscellaneo contenente 19 opere. - Legatura restaurata in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXVII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore
Altri titoli Esequie del divin Michelagnolo Buonarroti celebrate in Firenze dall'Accademia de pittori, scultori, & architettori.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi Giunta, Jacopo [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Marca sul front.
Identificativo record VEAE008298
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 620. 6 000423682 Postille marginali. - Legato in volume miscellaneo contenente 19 opere. - Legatura restaurata in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXVII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Baldini, Baccio < -1585> [ scheda di autorità ]
Titolo Discorso sopra la mascherata della geneologia degl'iddei de' Gentili. Mandata fuori dall'illustrissimo, & eccellentiss. s. duca di Firenze, & Siena il giorno 21. di febbraio 1565
Pubblicazione In Firenze : appresso i Giunti, 1565 (In Firenze : appresso i Giunti, 1566.)
Descrizione fisica 130 [i.e. 124], [4] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Altri numeri standard 7954, Tipo identificatore:Y
Forma letteraria libretto
Marca tipografica presente
Impronta o.o, t-a- lan- l'ue (3) 1565 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE3978
Nel titolo 1565 è espresso MDLXV
Per il nome dell'autore Baccio Baldini, cfr. G. Melzi, Anonime e pseudonime, vol. 1 p. 311
Marca dei Giunta (Z650) a carta Q4v
Omesse nella numerazione le p. 89-96, errori di numerazione delle carte Q1,2
Segnatura: A-Q⁴
Corsivo, romano
Stemma della famiglia Medici sul frontespizio; iniziali e fregi xilografici
Colophon a c. Q2v
Variante B: 132 [i.e. 124], [4] p.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 321. 5
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CLXXVIII
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 321. 5
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Baldini, Baccio < -1585> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 321. 5
Forme varianti dei nomi Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica In ovale: un giglio fiorentino con due putti alla base poggia su un basamento; in basso iniziale F. Motto: Nil candidius. (Z650) In fine
Identificativo record CNCE003978
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 321. 5 000395729 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CLXXVIII  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Battiferri Ammannati, Laura [ scheda di autorità ]
Titolo Il primo libro dell'opere toscane di M. Laura Battiferra degli Ammannati, alla illustrissima, ed eccellentissima signora, la duchessa di Fiorenza, e di Siena
Pubblicazione In Firenze : appresso i Giunti, 1560 (Stampato in Firenze : nella stamperia de' Giunti, 1560)
Descrizione fisica [12], 9-122, [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-e, e.e, e.a, ChCh (3) 1560 (R)
Note Sul frontespizio stemma della dedicataria
Segnatura: A⁶ B-P⁴ Q²; numerosi errori nella numerazione delle pagine; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Nota di contenuto A carta A2 lettera dedicatoria: All'lllustrissima et eccellentissima signora, la s. Leonora di Tolledo, duchessa di Firenze, & di Siena, ... - Errata a carta Q2r.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 170. 2
   Nota di possesso sul front. e sul colophon: Ex libris Massaini; altra nota di possesso sul colophon: Es de Andrei de marino. - Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCXLV.
   Legatura coeva in cuoio marrone decorata in oro e a secco; sul dorso incollato tassello di carta con data, A. e titolo ms; tagli dorati
   Prime ed ultime carte gravemente danneggiate, con perdita di testo. - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con elenco ms delle opere contenute nel volume
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 170. 2
   Possessore: Massaini, ?. Nota sul front. e colophon: Ex libris Massaini
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Battiferri Ammannati, Laura [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Massaini, ? - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 170. 2
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Battiferra degli Ammannati , Laura -> Battiferri Ammannati, Laura
Battiferri degli Ammannati , Laura -> Battiferri Ammannati, Laura
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Un serpente si attorciglia lungo il tronco di una pianta di giglio e lascia cadere a terra la vecchia pelle. (A50,O909,Z1049) In fine
Identificativo record UFIE002422
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 342. 5 000375573 Prime ed ultime carte gravemente danneggiate, con perdita di testo. - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con elenco ms delle opere contenute nel volume  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaMISC. 170. 2 000394847 Nota di possesso sul front. e sul colophon: Ex libris Massaini; altra nota di possesso sul colophon: Es de Andrei de marino. - Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCXLV.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaLEG. B. 30 000423894 Legatura coeva in cuoio marrone decorata in oro e a secco; sul dorso incollato tassello di carta con data, A. e titolo ms; tagli dorati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Firenze <Ducato> [ scheda di autorità ]
Titolo Legge dell'illust. et eccellentis. s. duca di Firenze. Sopra le donationi. Publicato il cinque di gennaio 1551. nel consiglio de quarantotto
Pubblicazione In Firenze : appresso i Giunti, 1566
Descrizione fisica [2] carte ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta uace alet dala o-o- (C) 1566 (A)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 59734; Leggi e bandi del periodo mediceo posseduti dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. I. 1534-1600. A cura di Gustavo Bertoli, 77.1
Segnatura: [1]²; corsivo, romano; iniziale incipitaria xilografica; stemma dei Medici sul frontespizio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 474. 9
   Legato in volume miscellaneo contenente bandi ms e a stampa. - Timbro del Collegio Ferdinando sulla carta che contiene l'indice ms del volume.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 474. 9
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sulla carta che contiene l'indice ms del volume
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Firenze <Ducato> [ scheda di autorità ]
[Autore] Firenze <Ducato> : Senato dei quarantotto
[Tipografo] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 474. 9
Forme varianti dei nomi Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Identificativo record CFIE017747
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMS. 474. 9 000349773 Legato in volume miscellaneo contenente bandi ms e a stampa. - Timbro del Collegio Ferdinando sulla carta che contiene l'indice ms del volume.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Villani, Matteo <ca. 1285-1363> [ scheda di autorità ]
Titolo Della historia di Matteo Villani cittadino fiorentino. Li tre vltimi libri. Che son' il resto dell'Istoria scritta da lui, che nelli stampati fino ad'hora mancano. Con vn'Aggiunta di Filippo Villani suo figliuolo, ch'arriua sino all'anno 1364
Edizione Nuouamente posta in luce. Con due tauole vna de' Capitoli, e l'altra delle cose più notabili
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia de' Giunti, 1577 (In Fiorenza : appresso i Giunti, 1577)
Descrizione fisica [16],177, [11] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta onme l-57 diel peta (3) 1577 (A)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 28471
I primi 8 libri e parte del 9. della Historia sono stati pubblicati per la prima volta nel 1562 e di nuovo nel 1581
Corsivo, romano; segnatura: ✝⁸ A⁸ B-X⁴ Y⁶; iniziali e fregi xilografici
Variante B: stemma del dedicatario Francesco dei Medici sul frontespizio, al posto della marca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 7. 25
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; nome dell'A. in oro sul dorso; iscrizione sul taglio di piede
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Villani, Matteo <ca. 1285-1363> [ scheda di autorità ]
Villani, Filippo <ca. 1325-1405> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano. (A56,Z652) Sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE009949
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 7. 25 000423803 Legatura settecentesca in pergamena rigida; nome dell'A. in oro sul dorso; iscrizione sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Salviati, Lionardo [ scheda di autorità ]
Titolo Del secondo volume Degli auuertimenti della lingua sopra il Decamerone libri due del caualier Lionardo Saluiati. Il primo del nome, e d'vna parte, che l'accompagna. Il secondo dell'articolo, e del vicecaso
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia de' Giunti, 1586 (In Firenze : nella stamperia de' Giunti, 1586)
Descrizione fisica [36], 154, [30] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta daa- i.en 'lor faso (3) 1586 (A)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 28504
Il primo volume era stato pubblicato a Venezia nel 1584; cfr. I Giunti tipografi editori di Firenze 1571-1625, p. 86
Segnatura: *⁴ a-b⁴ c⁶ A-Z⁴; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 63
   C. *4 precede erroneamente c. *2. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Salviati, Lionardo [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Fioretti , Carlo -> Salviati, Lionardo
Infarinato -> Salviati, Lionardo
Rigogoli , Mannozzo -> Salviati, Lionardo
Rigogoli , Ormannozzo -> Salviati, Lionardo
Salviati , Leonardo <1540-1588> -> Salviati, Lionardo
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. In basso iniziale F. (Z655) Sul front.
Un giglio fiorentino sorretto da due putti che emergono dalla cornice. In una cornice figurata. (U235) A c. Z4r.
Identificativo record BVEE007277
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 7. 63 000424830 C. *4 precede erroneamente c. *2. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Marcellino, Evangelista <1530-1593> [ scheda di autorità ]
Titolo Della metamorfosi cioè trasformazione del virtuoso libri quattro. Di Lorenzo Selua Marcellino pistolese
Edizione Di nuouo ristampati, & ricorretti con nuoue aggiunte
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia de' Giunti, 1583 (In Firenze : nella stamperia de' Giunti, 1583)
Descrizione fisica 331, [13] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ,&a- iua, e-a- nosc (7) 1583 (A)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 47788
Corsivo, romano; segnatura: [croce]⁸ A-V⁸ X⁴; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 11. 79
   Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms del titolo sul dorso.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Marcellino, Evangelista <1530-1593> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Selva , Lorenzo -> Marcellino, Evangelista <1530-1593>
Evangelista : da S. Marcello -> Marcellino, Evangelista <1530-1593>
Gerbi , Lorenzo -> Marcellino, Evangelista <1530-1593>
Gerli , Evangelista -> Marcellino, Evangelista <1530-1593>
Evangelista : Marcellino -> Marcellino, Evangelista <1530-1593>
Marcelli , Evangelista -> Marcellino, Evangelista <1530-1593>
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Una mano tiene un giglio fiorentino: ai lati due putti alati tengono un nastro all'interno del quale il motto: In Domino confido. (A54,V69,Z651) In fine
Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano. (A56,Z652) Sul front.
Identificativo record UBOE000234
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 11. 79 000421293 Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms del titolo sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Salviati, Lionardo [ scheda di autorità ]
Titolo Orazione di Lionardo Saluiati, nella morte dello illustrissimo s. don Garzia, de Medici
Pubblicazione In Firenze : appresso i Giunti, 1562
Descrizione fisica [8] carte ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta doa, coa, mara o-u- (C) 1562 (A)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 52440
Stemma mediceo sul frontespizio
Segnatura: A-B⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 618. 6
   Legato in volume miscellaneo contenente 12 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXIX, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore; tagli spruzzati di blu.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Salviati, Lionardo [ scheda di autorità ]
Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Fioretti , Carlo -> Salviati, Lionardo
Infarinato -> Salviati, Lionardo
Rigogoli , Mannozzo -> Salviati, Lionardo
Rigogoli , Ormannozzo -> Salviati, Lionardo
Salviati , Leonardo <1540-1588> -> Salviati, Lionardo
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Identificativo record UBOE016262
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 618. 6 000397049 Legato in volume miscellaneo contenente 12 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXIX, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore; tagli spruzzati di blu.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Salviati, Lionardo [ scheda di autorità ]
Titolo Cinque lezzioni del caualier Lionardo Saluiati, cioè due della speranza, vna della felicita, e l'altre due sopra varie materie : e tutte lette nell'Accademia fiorentina, con l'occasione del sonetto del Petrarca. Poi che voi, & io piu volte habbiam prouato
Pubblicazione In Firenze : appresso i Giunti, 1575
Descrizione fisica 34 carte ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta u-me e,en lato inqu (3) 1575 (A)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 47704
Nel titolo la parola cinque entro cornice xilografica
Segnatura: A-H⁴ I²; corsivo, romano; iniziali xilografiche
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 534. 6
   Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCXXIII, ripetuta in numeri romani sul piatto anteriore
Titolo uniforme Cinque lezioni | Salviati, Lionardo
Altri titoli Cinque lezzioni del cavalier Lionardo Salviati, cioè due della speranza, vna della felicita ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Salviati, Lionardo [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Fioretti , Carlo -> Salviati, Lionardo
Infarinato -> Salviati, Lionardo
Rigogoli , Mannozzo -> Salviati, Lionardo
Rigogoli , Ormannozzo -> Salviati, Lionardo
Salviati , Leonardo <1540-1588> -> Salviati, Lionardo
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Un giglio fiorentino sorretto da due putti che emergono dalla cornice. In una cornice figurata. (U235) sul front.
Identificativo record TO0E002649
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 534. 6 000396632 Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCXXIII, ripetuta in numeri romani sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Razzi, Silvano <1527-1611> [ scheda di autorità ]
Titolo La Gostanza comedia di Girolamo Razzi
Edizione Nuouamente data in luce
Pubblicazione In Firenze : appresso i Giunti, 1565 (In Fiorenza : appresso i Giunti, 1565)
Descrizione fisica [16], 96 p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta erto noni i.re deSe (3) 1565 (R)
Note Il nome del curatore, Leonardo Salviati, in calce alla dedica a c.A4r
Marca (Z654) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-G⁸
Iniziali ornate xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 803. 10
   Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXCI
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Razzi, Silvano <1527-1611> [ scheda di autorità ]
Salviati, Lionardo [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Fioretti , Carlo -> Salviati, Lionardo
Infarinato -> Salviati, Lionardo
Rigogoli , Mannozzo -> Salviati, Lionardo
Rigogoli , Ormannozzo -> Salviati, Lionardo
Salviati , Leonardo <1540-1588> -> Salviati, Lionardo
Razzi , Girolamo -> Razzi, Silvano <1527-1611>
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul front
Identificativo record PUVE009677
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 803. 10 000397324 Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXCI  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Burchiello [ scheda di autorità ]
Titolo I sonetti del Burchiello, et di messer Antonio Alamanni, alla burchiellesca
Edizione Nuouamente ammendati, e corretti & con somma diligenza ristampati
Pubblicazione In Firenze : [Bernardo Giunta 1. & eredi], 1552 (In Firenze : appresso i Giunti, 1552)
Descrizione fisica [8], 83, [1] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-ra 4.2. e;ta PeGi (3) 1552 (R)
Note Curatore dell'opera fu il Lasca (pseud. di Antonfrancesco Grazzini) come risulta dalla pref
Marche (Z1049) sul front., (Z1050) a c. I8r
Cors. ; rom
Segn.: A⁸ ²A-K⁸ L⁴
Ultima c. bianca
Contiene a c. K1r, con proprio front. e indic. di stampa: Sonetti di messer Antonio Alamanni
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 108
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tasselli in pelle verde e rossa con scritta in oro: "Sonetti del Burchie. / Testo di lingua"
Pubblicato con Sonetti di messer Antonio Alamannii cittadino fiorentino ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Burchiello [ scheda di autorità ]
Lasca [ scheda di autorità ]
Alamanni, Antonio [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Domenico di Giovanni -> Burchiello
Grazzini , Antonfrancesco -> Lasca
Grazzini , Anton Francesco -> Lasca
Il Lasca -> Lasca
Grazini , Anton Francesco -> Lasca
Grazini , Antonfrancesco -> Lasca
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Un serpente si attorciglia lungo il tronco di una pianta di giglio e lascia cadere a terra la vecchia pelle. (A50,O909,Z1049) Sul front
Serpente accollato a pianta di giglio fiorita, che lascia cadere a terra la vecchia pelle. Motto: Novus exorior. (Z1050) A c. I8v
Identificativo record PUVE009696
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 108 000223455 Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tasselli in pelle verde e rossa con scritta in oro: "Sonetti del Burchie. / Testo di lingua"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 17/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bardi, Giovanni <1534-1612> [ scheda di autorità ]
Titolo Discorso sopra il giuoco del calcio fiorentino. Del Puro Accademico Alterato. Al sereniss. gran duca di Toscana suo signore
Pubblicazione In Firenze : nella Stamperia de' Giunti, 1580 (In Firenze : nella stamperia de' Giunti, 1580)
Descrizione fisica 36 p., [1] c. di tav. ripieg. calcogr. : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta eno, ,an- heli dama (3) 1580 (A)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 4184
Puro accademico Alterato è pseudonimo di Giovanni Bardi, cfr. G. Melzi. Anonime e pseudonime, vol.2 p.388
Cors. ; rom
Marca (V366) sul front
Segn: A-D⁴ E²
Testate e iniz. xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 493. 3
   Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCLXXXVII", ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore
Titolo uniforme Discorso sopra il giuoco del calcio fiorentino | Bardi, Giovanni
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Bardi, Giovanni <1534-1612> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Incruscato Accademico della Crusca -> Bardi, Giovanni <1534-1612>
Bardi , Giovanni : de' -> Bardi, Giovanni <1534-1612>
Bardi , Giovanni : dei -> Bardi, Giovanni <1534-1612>
Bardi , Giovanni de', conte di Vernio <1534-1612> -> Bardi, Giovanni <1534-1612>
Puro Academico Alterato -> Bardi, Giovanni <1534-1612>
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Stemma Medici-Capello (6 palle, di cui 1 con gigli, leone di S. Marco, cappello). Sopra corona ducale. Felino in basso. Motto: Amat victoria curam (V366) sul front.
Identificativo record CNCE004184
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 493. 3 000396422 Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: "Miscellanea V. CCLXXXVII", ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 18/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sacrobosco, Ioannes : de [ scheda di autorità ]
Titolo La sfera di messer Giouanni Sacrobosco tradotta, emendata, & distinta in capitoli da Pieruincenzio Dante de' Rinaldi con molte, et utili annotazioni del medesimo. ...
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia de' Giunti, 1579 (In Firenze : appresso i Giunti, 1579)
Descrizione fisica [8], 70, [2] p. : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-he l-n- e.,& apla (3) 1579 (A)
Note Marca U121 in fine
Rom. ; cors
Iniziali xilogr
Segn.: a⁴ A-I⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI i. 261
   Timbro della biblioteca Corridi sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro; A. e tit. ms sul taglio di piede; segnalibro in seta celeste
   Provenienza: legato Piazzini. - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura coeva in pergamena semirigida; sul dorso tracce del cartiglio recante l'indicazione ms del contenuto del volume; tagli spruzzati di blu
[Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI i. 261
   Provenienza: Corridi, Filippo. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 53. 2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. dell'opera a cui è legato
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Sacrobosco, Ioannes : de [ scheda di autorità ]
Danti, Egnazio [ scheda di autorità ]
Danti, Piervincenzo <1480-1512> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Corridi, Filippo - [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI i. 261
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 53. 2
Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Danti , Ignazio -> Danti, Egnazio
Danti , Egnatio -> Danti, Egnazio
Danti , Pellegrino -> Danti, Egnazio
Danti , Ignazio Pellegrino -> Danti, Egnazio
Egnazio -> Danti, Egnazio
Danti , Carlo Pellegrino -> Danti, Egnazio
Frate Ignazio -> Danti, Egnazio
Danti de' Rainaldi , Pietro Vincenzo -> Danti, Piervincenzo <1480-1512>
Sacrobosco , Giovanni -> Sacrobosco, Ioannes : de
Sacro Bosco , Joannes : de -> Sacrobosco, Ioannes : de
Joannes : de Sacrobosco -> Sacrobosco, Ioannes : de
Holywood , John -> Sacrobosco, Ioannes : de
Halifax , John -> Sacrobosco, Ioannes : de
Sacrobusco , Johannes -> Sacrobosco, Ioannes : de
Sacro Bosco , Johannes : de -> Sacrobosco, Ioannes : de
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica In ovale, giglio fiorentino con due putti alati poggia su basamento recante il motto. In basso al centro iniziale F. Motto: Nil candidius. (U121)
Identificativo record UFIE002796
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 7. 53. 2 000436815 Provenienza: legato Piazzini. - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura coeva in pergamena semirigida; sul dorso tracce del cartiglio recante l'indicazione ms del contenuto del volume; tagli spruzzati di blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaCORRIDI i. 261 000088777 Timbro della biblioteca Corridi sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro; A. e tit. ms sul taglio di piede; segnalibro in seta celeste  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 19/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Considerazioni di Carlo Fioretti da Vernio, intorno a vn discorso di m. Giulio Ottonelli da Fanano sopra ad alcune dispute dietro alla Gierusalèm di Torq. Tasso. Con quella parte d'esso discorso dell'Ottonelli, la qual pertiene à questo soggetto, diuisa in 187. particelle, e sotto a ciascuna particella la risposta particolare del detto Fioretti in forma, e ordine di dialogo
Pubblicazione In Firenze : [eredi di Bernardo Giunta il vecchio] : per Antonio Padouani, 1586
Descrizione fisica 157, [3] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta fui- g-o. moa- eopo (3) 1586 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 19154
Carlo Fioretti è pseudonimo di Leonardo Salviati o di Giovanni Bardi, cfr. G. Melzi, Dizionario di opere anonime e pseudonime, I, p. 417-418; il testo del Discorso dell'Ottonelli tratto dalle carte 93-175 dell'ed.: In Ferrara : per Giulio Vasalini, 1586
Segnatura: A-K⁸; corsivo, ebraico, romano; iniziali xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 849. 1
   Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamena semifloscia; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCXLIX
   Legato in volume miscellaneo contenente 11 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXCI
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Salviati, Lionardo [ scheda di autorità ]
Ottonelli, Giulio <1550-1620> [ scheda di autorità ]
Bardi, Giovanni <1534-1612> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Editore] Padovani, Antonio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Fioretti , Carlo -> Salviati, Lionardo
Infarinato -> Salviati, Lionardo
Rigogoli , Mannozzo -> Salviati, Lionardo
Rigogoli , Ormannozzo -> Salviati, Lionardo
Salviati , Leonardo <1540-1588> -> Salviati, Lionardo
Incruscato Accademico della Crusca -> Bardi, Giovanni <1534-1612>
Bardi , Giovanni : de' -> Bardi, Giovanni <1534-1612>
Bardi , Giovanni : dei -> Bardi, Giovanni <1534-1612>
Bardi , Giovanni de', conte di Vernio <1534-1612> -> Bardi, Giovanni <1534-1612>
Puro Academico Alterato -> Bardi, Giovanni <1534-1612>
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Stemma Medici-Capello (6 palle, leone, cappello). In basso giglio fiorentino e panorama di Firenze. In cornice figurata. (V75) Sul front.
Identificativo record LO1E001088
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 849. 1 000420737 Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamena semifloscia; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCXLIX  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaMISC. 803. 8 000397322 Legato in volume miscellaneo contenente 11 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXCI  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 20/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Salviati, Lionardo [ scheda di autorità ]
Titolo Il primo libro delle orazioni del caualier Lionardo Salviati. Nuouamente raccolte
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia de' Giunti, 1575 (In Firenze : appresso i Giunti, 1574)
Descrizione fisica [8], 161, [3] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta teol ,&ra orel mepr (3) 1575 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 28451
A cura di S. Razzi, il cui nome appare nella prefazione
Corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; segnatura: a⁴ A-S⁴ T² V-X⁴ (X4 bianca).
Nota di contenuto Inserita tra la 13. e la 14. orazione: Traduzzione d'vna orazione, o vero libro composto da m. Piero Vettorii. Delle lodi della serenisima Giovanna d'Austria reina ...
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 9. 2
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Nota di possesso cancellata sulla carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazioni ms di A. e titolo sul dorso. - tagli azzurrini
[Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 9. 2
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Salviati, Lionardo [ scheda di autorità ]
Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Razzi, Silvano <1527-1611> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 9. 2
Forme varianti dei nomi Fioretti , Carlo -> Salviati, Lionardo
Infarinato -> Salviati, Lionardo
Rigogoli , Mannozzo -> Salviati, Lionardo
Rigogoli , Ormannozzo -> Salviati, Lionardo
Salviati , Leonardo <1540-1588> -> Salviati, Lionardo
Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Razzi , Girolamo -> Razzi, Silvano <1527-1611>
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Una mano tiene un giglio fiorentino: ai lati due putti alati tengono un nastro all'interno del quale il motto: In Domino confido. (A54,V69,Z651) Sul frontespizio
Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano. (A56,Z652) In fine
Identificativo record BVEE010648
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 9. 2 000423875 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Nota di possesso cancellata sulla carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazioni ms di A. e titolo sul dorso. - tagli azzurrini  consultazione e fotoriproduzione Servizi