Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Giunta, Filippo <2.> >> Luogo di pubblicazione = in firenze
 

Scheda: 1/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ammirato, Scipione <1531-1601> [ scheda di autorità ]
Titolo Dell'istorie fiorentine di Scipione Ammirato libri venti. Dal principio della città insino all'anno 1434. nel quale Cosimo de Medici il vecchio fu restituito alla patria. Con vna tauola copiosissima delle cose più notabili
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia di Filippo Giunti, 1600 (In Firenze : nella stamperia di Filippo Giunti, 1600)
Descrizione fisica [8], 752, [56] p. ; 2°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta urle roo- a-co rali (3) 1600 (R)
Note Marca sul frontespizio (Z657) e in fine (Z650)
Corsivo ; romano
Segnatura: *⁴ A-3Q⁶ 3R⁴ 3S-3X⁶ 3Y⁴
Iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 17
   Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Ammirato, Scipione <1531-1601> [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. (Z657)
In ovale: un giglio fiorentino con due putti alla base poggia su un basamento; in basso iniziale F. Motto: Nil candidius. (Z650)
Identificativo record TO0E005707
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 1. 17 000436583 Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Salviati, Lionardo [ scheda di autorità ]
Titolo Orazione funerale, del caualier Lionardo Saluiati, delle lodi di Pier Vettori, senatore, e ... recitata pubblicamente in Firenze, per ordine della fiorentina accademia, nella chiesa di Santo Spirito, il dì 27 di gennaio, 1585, nel Consolato di Giouambatista di Giouanmaria Deti. Dedicata alla santità di nostro signore, papa Sisto Quinto
Pubblicazione In Firenze : per Filippo e Iacopo Giunti, 1585 (In Firenze : nella Stamperia de' Giunti, 1585)
Descrizione fisica [20] c. : 1 ritr. calcogr. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-to diac soer ecch (C) 1585 (A)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 28905
Stemma xilografico di Sisto 5. sul frontespizio; corsivo, romano; iniziali xilografiche; segnatura: A-E⁴; ritratto di Pier Vettori a carta A4v, firmato C.R
Variante B: carta A4 bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 534. 2
   Mancante di c. A4, bianca ?. - Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCXXIII, ripetuta in numeri romani sul piatto anteriore
Altri titoli Orazione funerale del cavalier Lionardo Salviati, delle lodi di Pier Vettori senatore, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Salviati, Lionardo [ scheda di autorità ]
C.R. <incisore sec. 16> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Fioretti , Carlo -> Salviati, Lionardo
Infarinato -> Salviati, Lionardo
Rigogoli , Mannozzo -> Salviati, Lionardo
Rigogoli , Ormannozzo -> Salviati, Lionardo
Salviati , Leonardo <1540-1588> -> Salviati, Lionardo
Giunta, Giacomo & Giunta, Filippo <2.> -> Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.>
Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Giacomo -> Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.>
Marca tipografica Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano. (A56,Z652) A c. E4v.
Identificativo record TO0E001003
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 534. 2 000396628 Mancante di c. A4, bianca ?. - Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCXXIII, ripetuta in numeri romani sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Firenzuola, Agnolo [ scheda di autorità ]
Titolo I Lucidi comedia di messer Agnolo Firenzuola fiorentino
Pubblicazione In Firenze : [eredi di Bernardo Giunta il vecchio], 1552 (In Firenze : apresso i Giunti, 1552)
Descrizione fisica 44 carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta miuo o.re tio. uora (3) 1552 (R)
Note Marche sul front. (Z1049) ed in fine (V68. Senza motto)
Il nome del curatore, Lodouico Domenichi, dalla dedica
Il nome degli stampatori si ricava dalla marca sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-E⁸ F⁴
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 410. 1
   Legato con: Firenzuola, A. La Trinutia ... In Fiorenza, 1549. - Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Nota di possesso sulla carta di guardia anter.: "Di Stefano Rossellj, et degl'Amici". - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso, a penna: "Commedie del Firenzuola"; tagli rossi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 410. 1
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
   Possessore: Rosselli, Stefano. Nota su guardia anter.: "Di Stefano Rossellj, et degl'Amici"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Firenzuola, Agnolo [ scheda di autorità ]
Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Rosselli, Stefano - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 410. 1
[Editore] Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 410. 1
Forme varianti dei nomi Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Giovannini , Michelangelo -> Firenzuola, Agnolo
Giunta, Giacomo & Giunta, Filippo <2.> -> Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.>
Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Giacomo -> Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.>
Marca tipografica Serpente avviluppato sul fusto di una pianta di giglio. A terra, spoglia del serpente. Motto: Nouus exorior. (V68) In fine, senza motto.
Un serpente si attorciglia lungo il tronco di una pianta di giglio e lascia cadere a terra la vecchia pelle. (A50,O909,Z1049) Sul front.
Identificativo record CFIE000264
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 410. 1 000452478 Legato con: Firenzuola, A. La Trinutia ... In Fiorenza, 1549. - Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Nota di possesso sulla carta di guardia anter.: "Di Stefano Rossellj, et degl'Amici". - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso, a penna: "Commedie del Firenzuola"; tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Serdonati, Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo Orazione funerale di m. Francesco Serdonati delle lodi dell'illustriss. signor Francesco Orsino barone di Monte Ritondo. Recitata publicamente in Firenze nella chiesa di san Lorenzo il dì sette di maggio 1593
Pubblicazione In Firenze : per Filippo Giunti, 1593
Descrizione fisica 16 p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-is tino o-n- talo (3) 1593 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 28837
Segnatura: A-B⁴; corsivo, romano; iniziali e fregio xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 543. 3
   Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso indicazione ms di A. e titolo della prima opera
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Serdonati, Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Serdonatus , Franciscus -> Serdonati, Francesco
Marca tipografica Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano. (A56,Z652) Sul front.
Identificativo record TO0E011269
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 543. 3 000435735 Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso indicazione ms di A. e titolo della prima opera  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Salviati, Lionardo [ scheda di autorità ]
Titolo Dello Infarinato accademico della Crusca Risposta all'apologia di Torquato Tasso intorno all'Orlando furioso, e alla Gierusalèm liberata
Pubblicazione In Firenze : [Filippo Giunta il giovane & Iacopo Giunta il giovane] : per Carlo Meccoli, e Saluestro Magliani, 1585
Descrizione fisica [16], 149, [3] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ome- ior- era- piQu (3) 1585 (A)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 48709
Per il nome dell'A. cfr. Melzi, II, 31
I nomi dei tipografi sono fittizi cfr.: D. Decia. La prima edizione della Risposta all'Apologia del Tasso, in "La bibliofilia", XIV (1912), 391-397
Corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; segnatura: §⁸ A-I⁸ K⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 2. 27. 2
   Nota di possesso non decifrata sul front. - Legato con: Rossi, B. de. Lettera ... a Flamminio Mannelli. In Firenze, 1585. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo; tagli rossi.
   Sul verso della carta di guardia anteriore timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III granduca di Toscana (iniziali FAGDT intrecciate). - Sul recto della stessa nota di possesso: "Di Belmonti di draiano (?)". - Sul contropiatto anteriore ex librisa stampa: "Ex Bibliotheca Josephi Garampi". - Legato con: Salviati, L. Il Lasca. Dialogo. In Firenze, 1584. - Legatura coeva in pergamena floscia; nome dell'A. sul dorso ("Infarinato")
[Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 52. 1
   Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Timbro con iniziali intrecciate FAGDT sul verso della guardia anteriore
   Possessore: Garampi, Giuseppe. Ex libris sul contropiattro anteriore
Altri titoli Risposta all'apologia di Torquato Tasso intorno all'Orlando Furioso ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Salviati, Lionardo [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Garampi, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 52. 1
[Editore] Meccoli, Carlo & Magliani, Silvestro [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 52. 1
Forme varianti dei nomi Fioretti , Carlo -> Salviati, Lionardo
Infarinato -> Salviati, Lionardo
Rigogoli , Mannozzo -> Salviati, Lionardo
Rigogoli , Ormannozzo -> Salviati, Lionardo
Salviati , Leonardo <1540-1588> -> Salviati, Lionardo
Magliani, Silvestro & Meccoli, Carlo -> Meccoli, Carlo & Magliani, Silvestro
Giunta, Giacomo & Giunta, Filippo <2.> -> Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.>
Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Giacomo -> Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.>
Marca tipografica Stemma Medici-Capello (6 palle, leone, cappello). In basso giglio fiorentino e panorama di Firenze. In cornice figurata. (V75) Sul front.
Identificativo record BVEE007372
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 2. 27. 2 000389021 Nota di possesso non decifrata sul front. - Legato con: Rossi, B. de. Lettera ... a Flamminio Mannelli. In Firenze, 1585. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo; tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH f. 11. 52. 1 000424039 Sul verso della carta di guardia anteriore timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III granduca di Toscana (iniziali FAGDT intrecciate). - Sul recto della stessa nota di possesso: "Di Belmonti di draiano (?)". - Sul contropiatto anteriore ex librisa stampa: "Ex Bibliotheca Josephi Garampi". - Legato con: Salviati, L. Il Lasca. Dialogo. In Firenze, 1584. - Legatura coeva in pergamena floscia; nome dell'A. sul dorso ("Infarinato")  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Soderini, Giovanni Vittorio <1526-1596> [ scheda di autorità ]
Titolo Trattato della coltiuazione delle viti, e del frutto che se ne può cauare. Del s. Gioanuettorio Soderini gentil'huomo fiorentino. E la Coltiuazione toscana delle viti, e d'alcuni arbori del s. Bernardo Dauanzati Bostichi gentil'huomo fiorentino. Aggiuntaui la Difesa del popone dell'eccellentiss. dottore sig. Lionardo Giachini
Pubblicazione In Firenze : per Filippo Giunti, 1600 (In Firenze : per Filippo Giunti, 1600)
Descrizione fisica [8], 128, [12], 45, [11], 19, [1] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-a- liel roe, nail (3) 1600 (R)
n-e- n-on i'ne dica (3) 1600 (R)
Note NUC 554, 669
"Coltiuazione toscana delle viti, e d'alcuni arbori", inizia con proprio occhietto a c. 2†1; "Difesa del popone" inizia con proprio occhietto a c. ²2A1
Marche sul front. (V71) e in fine (A48)
Corsivo, romano; segnatura: *⁴ A-R⁴ 2†² 2A-2F⁴, ²2A-2C⁴ 2D²; iniziali e fregi xilografici
Variante B: 2 pt. ([8], 128, [12], 45, [3]; [8], 19, [1] p.)
Titolo della parte 2.: "Lettera apologetica di Lionardo Giachini scritta à messer Filippo Valori l'anno MDXXVII. In difesa, et lode del popone"
Marca (Z655) sul frontespizio della pt. 2
Segnatura: *⁴ A-R⁴ 2†² 2A-2F⁴; 2A-2C⁴ 2D².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 7. 49. 2
   Nota di possesso cancellata a penna sul front. - legato con: Vettori, P. Trattato ... delle lodi et della coltiuatione de gl'vliui. In Firenze, 1569. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro, indicazione di titolo e Autori; tagli spruzzati di rosso e grigio.
   Legato con Massa Isolano, I. Discorso dell'origine et natura della magnacozza ... In Roma, 1604, erron. inserito tra la pt. 1 e le pt. 2-3. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Agreg. divers"; tagli spruzzati di rosso e grigio.
Pubblicato con Coltiuazione toscana delle viti, e d'alcuni arbori del s. Bernardo Davanzati Bostichi gentil'huomo fiorentino | Davanzati, Bernardo CFIV077242
Difesa del popone dell'eccellentiss. dottore sig. Lionardo Giachini | Giachini, Leonardo <fl. 1527-1546> BVEV021888
Lettera apologetica di Lionardo Giachini scritta à messer Filippo Valori l'anno 1527. In difesa, et lode del popone | Giachini, Leonardo <fl. 1527-1546> BVEV021888
Altri titoli Trattato della coltivazione delle viti, e del frutto che se ne può cauare. Del s. Gioanvettorio Soderini gentil'huomo fiorentino
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Soderini, Giovanni Vittorio <1526-1596> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Soderini , Giovanvettorio -> Soderini, Giovanni Vittorio <1526-1596>
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. In basso iniziale F. (Z655) Sul front. della pt. 2. della var. B.
Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano. (A56,Z652) sul front.
In cornice: giglio fiorentino sorretto da due putti. Iniziale F in basso al centro. Motto: Nil candidius. (A48,Z647) in fine
Identificativo record BVEE003922
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH e. 10. 17. 1 000423357 Legato con Massa Isolano, I. Discorso dell'origine et natura della magnacozza ... In Roma, 1604, erron. inserito tra la pt. 1 e le pt. 2-3. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Agreg. divers"; tagli spruzzati di rosso e grigio.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH d. 7. 49. 2 000422487 Nota di possesso cancellata a penna sul front. - legato con: Vettori, P. Trattato ... delle lodi et della coltiuatione de gl'vliui. In Firenze, 1569. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro, indicazione di titolo e Autori; tagli spruzzati di rosso e grigio.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vasari, Giorgio <1511-1574> [ scheda di autorità ]
Titolo Ragionamenti del sig. caualiere Giorgio Vasari pittore et architetto aretino. Sopra le inuentioni da lui dipinte in Firenze nel palazzo di loro altezze serenissime. ... Insieme con la inuentione della pittura da lui cominciata nella cupola. Con due tauole, vna delle cose piu notabili, & l'altra delli huomini illustri, che sono ritratti e nominati in quest'opera
Pubblicazione In Firenze : appresso Filippo Giunti, 1588 (In Firenze : nella stamperia di Filippo Giunti, 1588)
Descrizione fisica [8], 186, [18] p. : 1 ritr. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ,auo veto taon moqu (3) 1588 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 28801
A cura di Giorgio Vasari il giovane, il cui nome figura nella prefazione
Corsivo, romano; segnatura: †⁴ A-L⁸ M-O⁴ P²; iniziali e fregi xilografici; ritratto xilografico dell'A. a carta [croce]4v.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C o. 8. 30
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore; legatura moderna in pergamena rigida con recupero quasi integrale della coperta membranacea originale, recante sul dorso indicazione ms di A. e titolo
[Collocazioni:] IT-PI0112 C o. 8. 30
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
Altri titoli Ragionamenti del sig. cavaliere Giorgio Vasari pittore et architetto aretino.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi Vasari, Giorgio <1511-1574> [ scheda di autorità ]
Vasari, Giorgio <il Giovane> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 C o. 8. 30
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. In basso iniziale F. (Z655) Sul front
In cornice: giglio fiorentino sorretto da due putti. Iniziale F in basso al centro. Motto: Nil candidius. (A48,Z647) A c. P2v.
Identificativo record RMLE008394
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC o. 8. 30 000420703 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul contropiatto anteriore; legatura moderna in pergamena rigida con recupero quasi integrale della coperta membranacea originale, recante sul dorso indicazione ms di A. e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Arte di Por Santa Maria <Firenze> [ scheda di autorità ]
Titolo Statuti dell'Arte di Por Santa Maria. Seconda parte. Publicati sotto di 17. di Settembre 1580. Et nuouamente ristampati con la tauola
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia de' Giunti, 1580 ([Firenze : Filippo Giunta 2.])
Descrizione fisica 66, [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta sie. tat- o.o. l'to (3) 1580 (R)
Note Marca (U121) di Filippo Giunta 2., in fine
Cors. ; rom
Segn.: A-H⁴ I²
La c. A2 erroneamente segnata: A3
Stemma xil. dei Medici sul front
Iniziali e fregio xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 489. 23
   Legato in volume miscellaneo contenente bandi manoscritti e a stampa. Timbro a carta [2], contenente l'indice manoscritto del volume
[Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 489. 23
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro a carta [2], contenente l'indice manoscritto del volume miscellaneo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Arte di Por Santa Maria <Firenze> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 489. 23
Forme varianti dei nomi Giunti -> Giunta
Marca tipografica In ovale, giglio fiorentino con due putti alati poggia su basamento recante il motto. In basso al centro iniziale F. Motto: Nil candidius. (U121) In fine
Identificativo record CNCE003210
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMS. 489. 23 000358093 Legato in volume miscellaneo contenente bandi manoscritti e a stampa. Timbro a carta [2], contenente l'indice manoscritto del volume  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alamanni, Luigi [ scheda di autorità ]
Titolo La Auarchide del S. Luigi Alamanni, gentilhuomo fiorentino, ...
Edizione Nuouamente stampata. ..
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia di Filippo Giunti, e fratelli, 1570 (In Firenze : nella stamperia di Filippo Giunti, e fratelli, 1570)
Descrizione fisica [8], 325, [3] p. : 1 ritr. calcogr. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta lae- i.i; a:da FeSo (3) 1570 (R)
Note A cura di Battista Alamanni, il cui nome figura nella pref
Marca (Z654) sul front. e (Z650) in fine
A c. A4v. ritratto calcogr. dell'A. datato 1570
Iniziali e fregi xil
Cors. ; rom
Segn.: A⁴ B-X⁸ Y⁴
Bianca la c.Y4. -
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 7. 28
   Sul verso della carta di guardia anteriore nota di possesso: Comprò Francesco degli Albizi l'anno 1767. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 7. 28
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul verso della guardia anter.: Comprò Francesco degli Albizi l'anno 1767
Altri titoli La Avarchide del S. Luigi Alamanni, gentilhuomo fiorentino, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Alamanni, Luigi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 7. 28
[Editore] Giunta, Filippo <2.> & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Alemanni , Luigi <1495-1556> -> Alamanni, Luigi
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) sul front
In ovale: un giglio fiorentino con due putti alla base poggia su un basamento; in basso iniziale F. Motto: Nil candidius. (Z650) In fine
Identificativo record CNCE000609
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 7. 28 000422460 Sul verso della carta di guardia anteriore nota di possesso: Comprò Francesco degli Albizi l'anno 1767. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ficino, Marsilio [ scheda di autorità ]
Titolo Marsilio Ficino Sopra l'amore o vero Conuito di Platone traslatato da lui dalla greca lingua nella latina, e appresso volgarizzato nella toscana. Con vna tauola copiosa di ciò, che nell'opera si contiene
Edizione Di nuouo ristampato
Pubblicazione In Firenze : per Filippo Giunti, 1594 (In Firenze : per Filippo Giunti, 1594)
Descrizione fisica [8], 251, [45] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta indi a.ta n-a. gipe (3) 1594 (R)
Note Segnatura: *⁴ A-S⁸ T⁴; corsivo, romano.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B f. 4. 6
   Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; A. e titolo ms sul dorso
Titolo uniforme Sopra lo Amore o ver Convito di Platone. | Ficino, Marsilio
Altri titoli Conuito di Platone traslatato da lui dalla greca lingua nella latina ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Ficino, Marsilio [ scheda di autorità ]
Plato [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Platone <ca. 428-347 a.C.> -> Plato
Platōn -> Plato
Platonas -> Plato
Platone -> Plato
Marca tipografica Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano. (A56,Z652) Sul frontespizio
Identificativo record TO0E009490
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB f. 4. 6 000448820 Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bessarion [ scheda di autorità ]
Titolo Lettere, et orazioni di monsignor Bessarione cardinale niceno scritte à prencipi d'Italia intorno al collegarsi, et imprender guerra contro al turco. Volgarizate dal signor Filippo Pigafetta
Pubblicazione In Firenze : per Filippo Giunti, 1593
Descrizione fisica [20], 58, [2] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-a- seo. o-a- rech (3) 1593 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 5649
Marca (Z652) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a⁸ b² A-C⁸ D⁴ E²
Iniziali e fregi xilogr
Contiene da c. C8v a c. E1v: Oratione di Demostene oue conforta gli Ateniesi a mandar soccorso a quei di Olinto contra Filippo re di Macedonia
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.a.36
   1 esemplare. Legatura floscia in pergamena; dorso tondo e liscio; autore e piccoli fregi impressi in oro sul dorso. Sul verso della seconda carta di guardia anteriore ex libris di Horace Landau con inventario 39543 e timbro a inchiostro "Castiglione del Terziere"; a carta a1r timbro "Bibl. Gust. C. Galletti Flor."; a carta E2v nota di possesso ms. "Di Bellisario Bulgarini, etc. Lode a Dio ora, e sempre"
Pubblicato con Oratione di Demostene oue conforta gli Ateniesi a mandar soccorso a quei di Olinto contra Filippo re di Macedonia | Demosthenes CFIV030598
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Bessarion [ scheda di autorità ]
Pigafetta, Filippo [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bessarione -> Bessarion
Bessarione , Giovanni -> Bessarion
Bessarione , Basilio -> Bessarion
Bessario : Nicaenus -> Bessarion
Bessarione <cardinale> -> Bessarion
Bessarion : Nicaenus -> Bessarion
Marca tipografica Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano. (A56,Z652) sul front.
Identificativo record CNCE005649
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.a.36 000000080 1 esemplare. Legatura floscia in pergamena; dorso tondo e liscio; autore e piccoli fregi impressi in oro sul dorso. Sul verso della seconda carta di guardia anteriore ex libris di Horace Landau con inventario 39543 e timbro a inchiostro "Castiglione del Terziere"; a carta a1r timbro "Bibl. Gust. C. Galletti Flor."; a carta E2v nota di possesso ms. "Di Bellisario Bulgarini, etc. Lode a Dio ora, e sempre" 1 esemplare solo consultazione


Scheda: 12/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Guarini, Battista <1538-1612> [ scheda di autorità ]
Titolo Il Verato secondo ouuero Replica dell'Attizzato accademico ferrarese in difesa del Pastorfido, contra la seconda scrittura di messer Giason De Nores intitolata apologia. ...
Pubblicazione In Firenze : per Filippo Giunti, 1593 (In Firenze : per Filippo Giunti, 1592)
Descrizione fisica [12], 302, [6] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta reo- r-i. o,o- zipa (3) 1593 (R)
Note Corsivo; segnatura: 2*⁶ A-T⁸ V²; iniziali e fregio xilografici
Variante B: aggiunto il bifolio χ2 dopo la carta 2*3.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 8. 31
   Legatura coeva in pergamena floscia; titolo manoscritto sul dorso
Titolo uniforme Il Verrato secondo. | Guarini, Battista
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Guarini, Battista <1538-1612> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Guarini , Giovanni Battista <1538-1612> -> Guarini, Battista <1538-1612>
Guarini , Giambattista <1538-1612> -> Guarini, Battista <1538-1612>
Guarini , Giovan Battista <1538-1612> -> Guarini, Battista <1538-1612>
Marca tipografica Una mano tiene un giglio fiorentino: ai lati due putti alati tengono un nastro all'interno del quale il motto: In Domino confido. (A54,V69,Z651) In fine.
Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano. (A56,Z652) Sul front.
Identificativo record BVEE009151
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 8. 31 000389028 Legatura coeva in pergamena floscia; titolo manoscritto sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale D'Ambra, Francesco <1499-1558> [ scheda di autorità ]
Titolo La Cofanaria commedia di Francesco D'Ambra, con gl'intermedij di Giouambattista Cini. Recitata nelle nozze del illustrissimo S. principe don Francesco de Medici, & della Sereniss. regina Giouanna d'Austria
Edizione Di nuouo ristampata
Pubblicazione In Firenze : per Filippo Giunti, 1593 (In Firenze : per Filippo Giunti, 1593)
Descrizione fisica 2 pt. (126, [2]; 22, [2] p.) ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Altri numeri standard 5891, Tipo identificatore:Y
Impronta e-i- e.go iomi MeSi (3) 1593 (R)
lisa e,na cia. natr (3) 1593 (R)
Note A cura di Alessandro Ceccherelli, il cui nome figura nella pref
Tit. della pt.2: Descrizione de gl'intermedii rappresentati con la commedia .
Il nome dell'A. della pt.2, Antonfrancesco Grazzini che si firma con il nome accademico il Lasca, figura nella pref
Marche sui front. (Z652) e in fine (simile a Z656)
Cors. ; rom
Segn.: A-H⁸; a⁸b⁴
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 827. 3
   Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - La pt. 2 è stata erroneamente rilegata dopo l'op. 4. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso indice ms delle opere contenute nel volume
Pubblicato con Descrizione de gl'intermedii rappresentati con la commedia nelle nozze dell'illustrissimo, ed eccellentissimo signor principe di Firenze, e di Siena / \il Lasca!. | Lasca CFIV096898
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] D'Ambra, Francesco <1499-1558> [ scheda di autorità ]
Cini, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Ceccherelli, Alessandro [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cini , Giambattista -> Cini, Giovanni Battista
Cini , Giovambattista -> Cini, Giovanni Battista
Ambra , Francesco : d' -> D'Ambra, Francesco <1499-1558>
Ceccheregli , Alessandro -> Ceccherelli, Alessandro
Marca tipografica Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano. (A56,Z652) Sui front.
In cornice figurata: Giglio fiorentino. (Z656) iN FINEnt.
Identificativo record BVEE016828
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 827. 3 000397408 Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - La pt. 2 è stata erroneamente rilegata dopo l'op. 4. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso indice ms delle opere contenute nel volume  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Boccaccio, Giovanni <1313-1375> [ scheda di autorità ]
Titolo Il Filocolo di m. Giouanni Boccaccio. Di nuouo riueduto, ricorretto, e alla sua vera lezion ridotto. Con testi a penna, e con la tauola di tutte le materie che nell'opera si contengono
Pubblicazione In Firenze : per Filippo Giunti, 1594 (In Firenze : per Filippo Giunti, 1594)
Descrizione fisica [8], 776, [8] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-al n-re maon (pbo (3) 1594 (R)
Note Marche sul front. (Z652) e in fine (Z655)
Cors. ; rom
Segn.: °ast!⁴ A-3B⁸ 3C⁴ 3D⁴
Bianca l'ultima c
Iniziali e fregi xil
Riferimenti: Edit16 CNCE 006401
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 49
   Note di possesso cancellate sul front. - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio
Titolo uniforme Filocolo | Boccaccio, Giovanni
Altri titoli Il Filocolo di m. Giovanni Boccaccio. Di nuovo riveduto, ricorretto, e alla sua vera lezion ridotto. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Boccaccio, Giovanni <1313-1375> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bokkaččo , Džovanni -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Boccace , Jean -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Boccacci , Giovanni -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Bocace , Jehan -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. In basso iniziale F. (Z655)
Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano. (A56,Z652)
Identificativo record TO0E001651
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 11. 49 000424037 Note di possesso cancellate sul front. - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Titolo Trattato di Piero Vettori delle lodi et della coltiuatione de gl'vliui
Pubblicazione In Firenze : appresso i Giunti, 1569 (In Firenze : per Filippo Giunti & fratelli, 1569)
Descrizione fisica [8], 89, [3] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta oni- o,al iaol naua (3) 1569 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 28884
Colophon a carta M5r
Iniziali e fregi xilografici; corsivo, romano; segnatura: A-L⁴ M⁶ (M6 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 7. 49. 1
   Ex libris a stampa della famiglia pisana Quarantotto incollato sul verso del front.; numerose postille marginali. - Legato con: Soderini, G.V. Trattato della coltiuazione delle viti ... In Firenze, 1600. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso indicazione di titolo e Autori in oro; tagli spruzzati di rosso e grigio.
   Manca la c. M6, biaca. - Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 4 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: Miscellane num. 127; tagli spruzzati di grigio e rosso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 7. 49. 1
   Provenienza: *Quarantotto <famiglia>. Ex libris a stampa sul verso del front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 127. 3
   Provenienza: Fabroni, Angelo. Appartenente alla raccolta di miscellanee provenienti dalla biblioteca Fabroni
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Fabroni, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 127. 3
[Editore] Giunta, Filippo <2.> & fratelli [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Quarantotto <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 7. 49. 1
Forme varianti dei nomi Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul front.
Identificativo record BVEE008188
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 7. 49. 1 000422486 Ex libris a stampa della famiglia pisana Quarantotto incollato sul verso del front.; numerose postille marginali. - Legato con: Soderini, G.V. Trattato della coltiuazione delle viti ... In Firenze, 1600. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso indicazione di titolo e Autori in oro; tagli spruzzati di rosso e grigio.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaFABRONI Misc. 127. 3 000372906 Manca la c. M6, biaca. - Legato in volume miscellaneo della raccolta Fabroni, contenente 4 opere. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: Miscellane num. 127; tagli spruzzati di grigio e rosso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi