Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Salviati, Lionardo >> Luogo di pubblicazione = in firenze
 

Scheda: 1/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Salviati, Lionardo [ scheda di autorità ]
Titolo Lo 'Nfarinato secondo ouuero dello 'Nfarinato accademico della Crusca, risposta al libro intitolato Replica di Camillo Pellegrino ec. Nella qual risposta sono incorporate tutte le scritture, passate tra detto Pellegrino, e detti accademici intorno all'Ariosto, e al Tasso, in forma, e ordine di dialogo. ...
Pubblicazione In Firenze : per Anton Padouani, 1588
Descrizione fisica [16], 398, [50] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta m-n- o.ee iae, spli (3) 1588 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE27778
Infarinato è lo pseudonimo di Leonardo Salviati. Cfr.: Melzi, G., Anonime e pseudonime, II, p. 31
Segnatura: *⁸ A-2C⁸, ²A⁸ *⁸ (²*8 bianca); corsivo, greco, romano
Variante B: il secondo fascicolo A è segnato *.
Nota di contenuto A carta ²A1r: Lettere e risposte di diuersi in questa materia.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 11. 17
   Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; dorso lacunoso
   Timbro del Legato Franceschi sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia mutili sui piatti
[Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHI e. 243
   Provenienza: Franceschi, Francesco. Timbro del Legato Franceschi sul front.
Pubblicato con Lettere, e risposte di diuersi in questa materia | Pellegrino, Camillo <1527-1603> CFIV094777
Altri titoli Risposta al libro intitolato Replica di Camillo Pellegrino ...
Lo' nfarinato secondo ovvero dello'nfarinato accademico della Crusca, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Salviati, Lionardo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Franceschi, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHI e. 243
[Editore] Padovani, Antonio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Fioretti , Carlo -> Salviati, Lionardo
Infarinato -> Salviati, Lionardo
Rigogoli , Mannozzo -> Salviati, Lionardo
Rigogoli , Ormannozzo -> Salviati, Lionardo
Salviati , Leonardo <1540-1588> -> Salviati, Lionardo
Marca tipografica Buratto a cilindro con sacco di farina. In cornice figurata (A61,Z185) Sul front.
Identificativo record LO1E001270
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH g. 11. 17 000424629 Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; dorso lacunoso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaFRANCESCHIe. 243 000450062 Timbro del Legato Franceschi sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia mutili sui piatti  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Salviati, Lionardo [ scheda di autorità ]
Titolo Orazione funerale del caualier Lionardo Saluiati, da lui publicamente recitata nell'esequie del sereniss. Cosimo Medici granduca di Toscana, gran maestro della relligione de' caualieri di Santo Stefano. Celebrate l'vltimo dì d'aprile dell'anno 1574. nella chiesa dell'Ordine in Pisa
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia di Bartolomeo Sermartelli, 1574 ([Firenze : Bartolomeo Sermartelli])
Descrizione fisica [16] carte ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-ra O;,& oin- &ipo (C) 1574 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 33662
Esiste altra edizione stampata da Bartolomeo Sermartelli nel 1574 con diversa composizione tipografica
Segnatura: A-D⁴; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; stemma dei Medici sul frontespizio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 261. 10
   Legato in volume miscellaneo contenente 16 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con i titoli delle opere e l'antica numerazione: Miscellanea V. CCXCVII
   Legato in volume miscellaneo contenente 19 opere. - Legatura restaurata in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXVII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore
Altri titoli Orazione funerale del cavalier Lionardo Salviati. Da lui pubblicamente recitata ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Salviati, Lionardo [ scheda di autorità ]
[Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Fioretti , Carlo -> Salviati, Lionardo
Infarinato -> Salviati, Lionardo
Rigogoli , Mannozzo -> Salviati, Lionardo
Rigogoli , Ormannozzo -> Salviati, Lionardo
Salviati , Leonardo <1540-1588> -> Salviati, Lionardo
Sermartelli, Bartholomeo -> Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Marca tipografica Una tartaruga porta sul guscio una vela, con giglio fiorentino, gonfiata dal vento. Motto: Festina lente. (V78) In fine
Identificativo record TO0E001180
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 620. 11 000423687 Legato in volume miscellaneo contenente 19 opere. - Legatura restaurata in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXVII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaMISC. 261. 10 000395718 Legato in volume miscellaneo contenente 16 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con i titoli delle opere e l'antica numerazione: Miscellanea V. CCXCVII  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Passavanti, Jacopo <1297-1357> [ scheda di autorità ]
Titolo Lo specchio di vera penitenzia. Del reuerendo maestro Iacopo Passauanti fiorentino dell'ordine de' Predicatori
Pubblicazione In Firenze : appresso Bartolommeo Sermartelli, 1585
Descrizione fisica [16], 111 [i.e. 385, 7] p. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta heu- teae toua noau (3) 1585 (R)
Note A cura di Leonardo Salviati, il cui nome appare nella pref
Marca (Z1154) sul front
Iniziali e fregi xil
Cors. ; rom
Segn.: ✝⁸ A-Q¹² R⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H m. 11. 49
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con Al e tit. in oro
[Collocazioni:] IT-PI0112 H m. 11. 49
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Altri titoli Lo specchio di vera penitenzia. Del reverendo maestro Iacopo Passavanti
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Passavanti, Jacopo <1297-1357> [ scheda di autorità ]
Salviati, Lionardo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H m. 11. 49
[Editore] Sermartelli, Bartolomeo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Passavanti , Iacopo <1297-1357> -> Passavanti, Jacopo <1297-1357>
Fioretti , Carlo -> Salviati, Lionardo
Infarinato -> Salviati, Lionardo
Rigogoli , Mannozzo -> Salviati, Lionardo
Rigogoli , Ormannozzo -> Salviati, Lionardo
Salviati , Leonardo <1540-1588> -> Salviati, Lionardo
Sermartelli, Bartholomeo -> Sermartelli, Bartolomeo <1.>
Marca tipografica Tartaruga porta sul guscio una vela con giglio fiorentino. Motto: Festina lente. (Z1154) Sul front.
Identificativo record BVEE018072
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH m. 11. 49 000426871 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con Al e tit. in oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Salviati, Lionardo [ scheda di autorità ]
Titolo Il granchio commedia di Lionardo Saluiati a Tommaso del Nero con gli intermedii di Bernardo de Nerli. Accademico fiorentino. Dall'Accademia fiorentina fatta publicamente recitare in Firenze. Nella sala del Papa l'anno. 1566. Nel consolato dell'autore
Pubblicazione In Firenze : [eredi di Lorenzo Torrentino e Carlo Pettinari], 1566 (In Firenze : appresso i figliuoli di Lorenzo Torrentino, & Carlo Pettinari compagno, 1566)
Descrizione fisica [8], 123 [i.e. 127], [21] p., [1] carta di tav. ripiegata : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Altri numeri standard 12484, Tipo identificatore:Y
Forma letteraria libretto
Marca tipografica presente
Impronta o-no a;ta seo. DiTr (3) 1566 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE34747
5 atti
Colophon a carta H8r
Corsivo, romano; segnatura: π⁴ A⁸ B⁸(B5+χ²) C-I⁸ (I8 bianca); le carte χ1-3 ripetono la numerazione delle pagine 27-29, la c. χ4 non è numerata.
Nota di contenuto A c. π2: dedica di Tommaso del Nero, Firenze, 9 febbraio 1566. A c.π3: Personaggi. A c.π3 v.-π4: Prologo. Le carte I - I8 contengono: Intermedii della commedia del granchio, dichiarazione di essi, e discorso dell'autore.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.s.21
   1 esemplare, mutilo delle p. 99-112 e della carta di tav.; la rifilatura ha asportato tutto il margine inferiore e le ultime righe di testo in ogni carta; il fasc. I8 rilegato prima del fasc. H8. Legatura in pelle; dorso a due nervature; controguardie in carta decorata a motivi geometrici; a carta H8v prezzo ms. "£ 70"; sul recto dell'ultima carta di guardia annotazione ms. "Luc 85/78"
Altri titoli Il granchio commedia di Lionardo Salviati a Tommaso del Nero con gli intermedii di Bernardo de Nerli.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Librettista] Salviati, Lionardo [ scheda di autorità ]
[Dedicante] Del Nero, Tommaso
[Editore] Torrentino, Lorenzo eredi & Pettinari, Carlo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Fioretti , Carlo -> Salviati, Lionardo
Infarinato -> Salviati, Lionardo
Rigogoli , Mannozzo -> Salviati, Lionardo
Rigogoli , Ormannozzo -> Salviati, Lionardo
Salviati , Leonardo <1540-1588> -> Salviati, Lionardo
Pettinari, Carlo & Torrentino, Lorenzo eredi -> Torrentino, Lorenzo eredi & Pettinari, Carlo
Torrentino, Lorenzo figli & Pettinari, Carlo -> Torrentino, Lorenzo eredi & Pettinari, Carlo
Marca tipografica Stemma dei Medici sormontato da corona. (U469) Sul frontespizio
Stemma mediceo. Motto: Inclita proles. (Z1141) A c. H8v
Identificativo record MUS0015598
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.s.21 000000150 1 esemplare, mutilo delle p. 99-112 e della carta di tav.; la rifilatura ha asportato tutto il margine inferiore e le ultime righe di testo in ogni carta; il fasc. I8 rilegato prima del fasc. H8. Legatura in pelle; dorso a due nervature; controguardie in carta decorata a motivi geometrici; a carta H8v prezzo ms. "£ 70"; sul recto dell'ultima carta di guardia annotazione ms. "Luc 85/78" 1 esemplare, mutilo delle p. 99-112 e della carta di tav. solo consultazione


Scheda: 5/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Salviati, Lionardo [ scheda di autorità ]
Titolo Orazione funerale di Lionardo Salviati delle lodi di M. Benedetto Varchi
Pubblicazione In Firenze : [eredi di Lorenzo Torrentino], 1565
Descrizione fisica 37, [3] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e-e- ieT- tili dodi (7) 1565 (A)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 12933
Segnatura: A-E⁴ (A3,4, E4 bianche); corsivo, romano; iniziali e fregio xilografici
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 611. 1
   Mancanti c. A3, A4, E4 (bianca). - Nota di possesso dilavata sul front.: Angeli B...... - Legato in volume miscellaneo contenente 24 opere. - Legatura moderna in pergamena floscia
   Mancanti c. A3, A4, E4 (bianca). - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CXCVI, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Salviati, Lionardo [ scheda di autorità ]
[Editore] Torrentino, Lorenzo eredi & Pettinari, Carlo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Fioretti , Carlo -> Salviati, Lionardo
Infarinato -> Salviati, Lionardo
Rigogoli , Mannozzo -> Salviati, Lionardo
Rigogoli , Ormannozzo -> Salviati, Lionardo
Salviati , Leonardo <1540-1588> -> Salviati, Lionardo
Pettinari, Carlo & Torrentino, Lorenzo eredi -> Torrentino, Lorenzo eredi & Pettinari, Carlo
Torrentino, Lorenzo figli & Pettinari, Carlo -> Torrentino, Lorenzo eredi & Pettinari, Carlo
Marca tipografica Stemma dei Medici sormontato da corona. (U469) sul front.
Identificativo record TO0E001148
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 611. 1 000396982 Mancanti c. A3, A4, E4 (bianca). - Nota di possesso dilavata sul front.: Angeli B...... - Legato in volume miscellaneo contenente 24 opere. - Legatura moderna in pergamena floscia  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaMISC. 528. 3 000396607 Mancanti c. A3, A4, E4 (bianca). - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CXCVI, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Razzi, Silvano <1527-1611> [ scheda di autorità ]
Titolo La Gostanza comedia di Girolamo Razzi
Edizione Nuouamente data in luce
Pubblicazione In Firenze : appresso i Giunti, 1565 (In Fiorenza : appresso i Giunti, 1565)
Descrizione fisica [16], 96 p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta erto noni i.re deSe (3) 1565 (R)
Note Il nome del curatore, Leonardo Salviati, in calce alla dedica a c.A4r
Marca (Z654) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-G⁸
Iniziali ornate xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 803. 10
   Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXCI
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Razzi, Silvano <1527-1611> [ scheda di autorità ]
Salviati, Lionardo [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Fioretti , Carlo -> Salviati, Lionardo
Infarinato -> Salviati, Lionardo
Rigogoli , Mannozzo -> Salviati, Lionardo
Rigogoli , Ormannozzo -> Salviati, Lionardo
Salviati , Leonardo <1540-1588> -> Salviati, Lionardo
Razzi , Girolamo -> Razzi, Silvano <1527-1611>
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul front
Identificativo record PUVE009677
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 803. 10 000397324 Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXCI  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Salviati, Lionardo [ scheda di autorità ]
Titolo Orazione funerale, del caualier Lionardo Saluiati, delle lodi di Pier Vettori, senatore, e ... recitata pubblicamente in Firenze, per ordine della fiorentina accademia, nella chiesa di Santo Spirito, il dì 27 di gennaio, 1585, nel Consolato di Giouambatista di Giouanmaria Deti. Dedicata alla santità di nostro signore, papa Sisto Quinto
Pubblicazione In Firenze : per Filippo e Iacopo Giunti, 1585 (In Firenze : nella Stamperia de' Giunti, 1585)
Descrizione fisica [20] c. : 1 ritr. calcogr. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-to diac soer ecch (C) 1585 (A)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 28905
Stemma xilografico di Sisto 5. sul frontespizio; corsivo, romano; iniziali xilografiche; segnatura: A-E⁴; ritratto di Pier Vettori a carta A4v, firmato C.R
Variante B: carta A4 bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 534. 2
   Mancante di c. A4, bianca ?. - Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCXXIII, ripetuta in numeri romani sul piatto anteriore
Altri titoli Orazione funerale del cavalier Lionardo Salviati, delle lodi di Pier Vettori senatore, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Salviati, Lionardo [ scheda di autorità ]
C.R. <incisore sec. 16> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Fioretti , Carlo -> Salviati, Lionardo
Infarinato -> Salviati, Lionardo
Rigogoli , Mannozzo -> Salviati, Lionardo
Rigogoli , Ormannozzo -> Salviati, Lionardo
Salviati , Leonardo <1540-1588> -> Salviati, Lionardo
Giunta, Giacomo & Giunta, Filippo <2.> -> Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.>
Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Giacomo -> Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.>
Marca tipografica Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano. (A56,Z652) A c. E4v.
Identificativo record TO0E001003
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 534. 2 000396628 Mancante di c. A4, bianca ?. - Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCXXIII, ripetuta in numeri romani sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Salviati, Lionardo [ scheda di autorità ]
Titolo Cinque lezzioni del caualier Lionardo Saluiati, cioè due della speranza, vna della felicita, e l'altre due sopra varie materie : e tutte lette nell'Accademia fiorentina, con l'occasione del sonetto del Petrarca. Poi che voi, & io piu volte habbiam prouato
Pubblicazione In Firenze : appresso i Giunti, 1575
Descrizione fisica 34 carte ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta u-me e,en lato inqu (3) 1575 (A)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 47704
Nel titolo la parola cinque entro cornice xilografica
Segnatura: A-H⁴ I²; corsivo, romano; iniziali xilografiche
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 534. 6
   Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCXXIII, ripetuta in numeri romani sul piatto anteriore
Titolo uniforme Cinque lezioni | Salviati, Lionardo
Altri titoli Cinque lezzioni del cavalier Lionardo Salviati, cioè due della speranza, vna della felicita ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Salviati, Lionardo [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Fioretti , Carlo -> Salviati, Lionardo
Infarinato -> Salviati, Lionardo
Rigogoli , Mannozzo -> Salviati, Lionardo
Rigogoli , Ormannozzo -> Salviati, Lionardo
Salviati , Leonardo <1540-1588> -> Salviati, Lionardo
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Un giglio fiorentino sorretto da due putti che emergono dalla cornice. In una cornice figurata. (U235) sul front.
Identificativo record TO0E002649
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 534. 6 000396632 Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCXXIII, ripetuta in numeri romani sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Salviati, Lionardo [ scheda di autorità ]
Titolo Il Lasca dialogo: cruscata, ouuer paradosso d'Ormannozzo Rigogoli: riuisto e ampliato da Panico Granacci, cittadini di Firenze, e Accademici della Crusca: ...
Pubblicazione In Firenze : per Domenico Manzani, 1584 (In Firenze : nella stamperia di Giorgio Marescotti, 1584)
Descrizione fisica 50, [2] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta l-n- edhe e.e? bapa (3) 1584 (R)
Note Per il nome dell'A., Leonardo Salviati, cfr.: G. Melzi, Anonime e pseudonime, v.2, p. 287
Marca (Z1138) sul front
Cors. ; rom
Segn. : A-C⁸ D²
Iniziali xil
Var. B: (Nella stamperia di Giorgio Marescotti).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 52. 2
   Sul verso della carta di guardia anteriore timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III granduca di Toscana (iniziali FAGDT intrecciate). - Sul recto della stessa nota di possesso: "Di Belmonti di draiano (?)". - Sul contropiatto anteriore ex librisa stampa: "Ex Bibliotheca Josephi Garampi". - Legato con: Salviati, L. Risposta all'apologia di Torquato Tasso ... In Firenze, 1585. - Legatura coeva in pergamena floscia; nome dell'A. sul dorso ("Infarinato")
   Provenienza: biblioteca Michele Ferrucci. - Legato con: Urrea, J. de. Dialogo del vero honore militare. In Venetia, 1569. - Legatura settecentesca in pelle; fregi dorati sul dorso e sui piatti; tagli spruzzati di rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 52. 2
   Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Timbro sul verso della guardia anteriore
   Possessore: Garampi, Giuseppe. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 9. 16. 2
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front. dell'opera a cui è legato
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Salviati, Lionardo [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Garampi, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 52. 2
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 9. 16. 2
[Editore] Manzani, Domenico [ scheda di autorità ]
[Editore] Marescotti, Giorgio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 52. 2
Forme varianti dei nomi Fioretti , Carlo -> Salviati, Lionardo
Infarinato -> Salviati, Lionardo
Rigogoli , Mannozzo -> Salviati, Lionardo
Rigogoli , Ormannozzo -> Salviati, Lionardo
Salviati , Leonardo <1540-1588> -> Salviati, Lionardo
Stamperia di lor'Altezze -> Marescotti, Giorgio
Stamperia di lor'Altezze serenissime -> Marescotti, Giorgio
Marca tipografica *Stemma mediceo (Z1138) Sul front
Identificativo record RMLE013939
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ f. 9. 16. 2 000248471 Provenienza: biblioteca Michele Ferrucci. - Legato con: Urrea, J. de. Dialogo del vero honore militare. In Venetia, 1569. - Legatura settecentesca in pelle; fregi dorati sul dorso e sui piatti; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH f. 11. 52. 2 000424040 Sul verso della carta di guardia anteriore timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III granduca di Toscana (iniziali FAGDT intrecciate). - Sul recto della stessa nota di possesso: "Di Belmonti di draiano (?)". - Sul contropiatto anteriore ex librisa stampa: "Ex Bibliotheca Josephi Garampi". - Legato con: Salviati, L. Risposta all'apologia di Torquato Tasso ... In Firenze, 1585. - Legatura coeva in pergamena floscia; nome dell'A. sul dorso ("Infarinato")  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Salviati, Lionardo [ scheda di autorità ]
Titolo Del secondo volume Degli auuertimenti della lingua sopra il Decamerone libri due del caualier Lionardo Saluiati. Il primo del nome, e d'vna parte, che l'accompagna. Il secondo dell'articolo, e del vicecaso
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia de' Giunti, 1586 (In Firenze : nella stamperia de' Giunti, 1586)
Descrizione fisica [36], 154, [30] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta daa- i.en 'lor faso (3) 1586 (A)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 28504
Il primo volume era stato pubblicato a Venezia nel 1584; cfr. I Giunti tipografi editori di Firenze 1571-1625, p. 86
Segnatura: *⁴ a-b⁴ c⁶ A-Z⁴; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 63
   C. *4 precede erroneamente c. *2. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Salviati, Lionardo [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Fioretti , Carlo -> Salviati, Lionardo
Infarinato -> Salviati, Lionardo
Rigogoli , Mannozzo -> Salviati, Lionardo
Rigogoli , Ormannozzo -> Salviati, Lionardo
Salviati , Leonardo <1540-1588> -> Salviati, Lionardo
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. In basso iniziale F. (Z655) Sul front.
Un giglio fiorentino sorretto da due putti che emergono dalla cornice. In una cornice figurata. (U235) A c. Z4r.
Identificativo record BVEE007277
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 7. 63 000424830 C. *4 precede erroneamente c. *2. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Salviati, Lionardo [ scheda di autorità ]
Titolo Orazione di Lionardo Saluiati, nella morte dello illustrissimo s. don Garzia, de Medici
Pubblicazione In Firenze : appresso i Giunti, 1562
Descrizione fisica [8] carte ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta doa, coa, mara o-u- (C) 1562 (A)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 52440
Stemma mediceo sul frontespizio
Segnatura: A-B⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 618. 6
   Legato in volume miscellaneo contenente 12 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXIX, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore; tagli spruzzati di blu.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Salviati, Lionardo [ scheda di autorità ]
Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Fioretti , Carlo -> Salviati, Lionardo
Infarinato -> Salviati, Lionardo
Rigogoli , Mannozzo -> Salviati, Lionardo
Rigogoli , Ormannozzo -> Salviati, Lionardo
Salviati , Leonardo <1540-1588> -> Salviati, Lionardo
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Identificativo record UBOE016262
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 618. 6 000397049 Legato in volume miscellaneo contenente 12 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXIX, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore; tagli spruzzati di blu.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Accademia della Crusca [ scheda di autorità ]
Titolo Degli Accademici della Crusca Difesa dell'Orlando Furioso dell'Ariosto. Contra 'l Dialogo dell'epica poesia di Camillo Pellegrino. Stacciata prima
Pubblicazione In Firenze : per Domenico Manzani stampator della Crusca, 1584 (In Firenze : nella stamperia di Giorgio Marescotti, 1584)
Descrizione fisica [4], 53, [3] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta onu- ein- a.'v l'Ge (3) 1584 (A)
Note Probabilmente scritto da Leonardo Salviati
A cura di Bastiano de Rossi, come appare nella prefazione
Colophon a carta G5v
Segnatura: *⁴ A-G⁸; corsivo, romano; iniziali e fregio xilografici
Variante B: manca l'Errata corrige sul verso dell'ultima carta; la carta *2 presenta il richiamo in calce alla pagina differentemente stampato nei diversi esemplari.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 801. 3
   Mancanti le c. finali G7, G8, bianche. - Leg. in vol. miscellaneo contenente 4 opuscoli. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato cartiglio con scritta: Autori diversi tom. III Miscell. -
   Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi Salviati, Lionardo [ scheda di autorità ]
De Rossi, Bastiano [ scheda di autorità ]
[Autore] Accademia della Crusca [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Manzani, Domenico [ scheda di autorità ]
[Editore] Marescotti, Giorgio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Fioretti , Carlo -> Salviati, Lionardo
Infarinato -> Salviati, Lionardo
Rigogoli , Mannozzo -> Salviati, Lionardo
Rigogoli , Ormannozzo -> Salviati, Lionardo
Salviati , Leonardo <1540-1588> -> Salviati, Lionardo
Rossi , Sebastiano : de' -> De Rossi, Bastiano
Inferigno -> De Rossi, Bastiano
Nferigno -> De Rossi, Bastiano
Stamperia di lor'Altezze -> Marescotti, Giorgio
Stamperia di lor'Altezze serenissime -> Marescotti, Giorgio
Reale Accademia della Crusca -> Accademia della Crusca
R. Accademia della Crusca -> Accademia della Crusca
Marca tipografica Buratto (Z186) Sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE000197
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 801. 3 000397308 Mancanti le c. finali G7, G8, bianche. - Leg. in vol. miscellaneo contenente 4 opuscoli. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato cartiglio con scritta: Autori diversi tom. III Miscell. -  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaMISC. 577. 6 000395834 Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Salviati, Lionardo [ scheda di autorità ]
Titolo Dello Infarinato accademico della Crusca Risposta all'apologia di Torquato Tasso intorno all'Orlando furioso, e alla Gierusalèm liberata
Pubblicazione In Firenze : [Filippo Giunta il giovane & Iacopo Giunta il giovane] : per Carlo Meccoli, e Saluestro Magliani, 1585
Descrizione fisica [16], 149, [3] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ome- ior- era- piQu (3) 1585 (A)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 48709
Per il nome dell'A. cfr. Melzi, II, 31
I nomi dei tipografi sono fittizi cfr.: D. Decia. La prima edizione della Risposta all'Apologia del Tasso, in "La bibliofilia", XIV (1912), 391-397
Corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; segnatura: §⁸ A-I⁸ K⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 2. 27. 2
   Nota di possesso non decifrata sul front. - Legato con: Rossi, B. de. Lettera ... a Flamminio Mannelli. In Firenze, 1585. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo; tagli rossi.
   Sul verso della carta di guardia anteriore timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III granduca di Toscana (iniziali FAGDT intrecciate). - Sul recto della stessa nota di possesso: "Di Belmonti di draiano (?)". - Sul contropiatto anteriore ex librisa stampa: "Ex Bibliotheca Josephi Garampi". - Legato con: Salviati, L. Il Lasca. Dialogo. In Firenze, 1584. - Legatura coeva in pergamena floscia; nome dell'A. sul dorso ("Infarinato")
[Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 52. 1
   Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Timbro con iniziali intrecciate FAGDT sul verso della guardia anteriore
   Possessore: Garampi, Giuseppe. Ex libris sul contropiattro anteriore
Altri titoli Risposta all'apologia di Torquato Tasso intorno all'Orlando Furioso ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Salviati, Lionardo [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Garampi, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 52. 1
[Editore] Meccoli, Carlo & Magliani, Silvestro [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 52. 1
Forme varianti dei nomi Fioretti , Carlo -> Salviati, Lionardo
Infarinato -> Salviati, Lionardo
Rigogoli , Mannozzo -> Salviati, Lionardo
Rigogoli , Ormannozzo -> Salviati, Lionardo
Salviati , Leonardo <1540-1588> -> Salviati, Lionardo
Magliani, Silvestro & Meccoli, Carlo -> Meccoli, Carlo & Magliani, Silvestro
Giunta, Giacomo & Giunta, Filippo <2.> -> Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.>
Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Giacomo -> Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.>
Marca tipografica Stemma Medici-Capello (6 palle, leone, cappello). In basso giglio fiorentino e panorama di Firenze. In cornice figurata. (V75) Sul front.
Identificativo record BVEE007372
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 2. 27. 2 000389021 Nota di possesso non decifrata sul front. - Legato con: Rossi, B. de. Lettera ... a Flamminio Mannelli. In Firenze, 1585. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo; tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH f. 11. 52. 1 000424039 Sul verso della carta di guardia anteriore timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III granduca di Toscana (iniziali FAGDT intrecciate). - Sul recto della stessa nota di possesso: "Di Belmonti di draiano (?)". - Sul contropiatto anteriore ex librisa stampa: "Ex Bibliotheca Josephi Garampi". - Legato con: Salviati, L. Il Lasca. Dialogo. In Firenze, 1584. - Legatura coeva in pergamena floscia; nome dell'A. sul dorso ("Infarinato")  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Salviati, Lionardo [ scheda di autorità ]
Titolo Il primo libro delle orazioni del caualier Lionardo Salviati. Nuouamente raccolte
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia de' Giunti, 1575 (In Firenze : appresso i Giunti, 1574)
Descrizione fisica [8], 161, [3] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta teol ,&ra orel mepr (3) 1575 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 28451
A cura di S. Razzi, il cui nome appare nella prefazione
Corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; segnatura: a⁴ A-S⁴ T² V-X⁴ (X4 bianca).
Nota di contenuto Inserita tra la 13. e la 14. orazione: Traduzzione d'vna orazione, o vero libro composto da m. Piero Vettorii. Delle lodi della serenisima Giovanna d'Austria reina ...
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 9. 2
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Nota di possesso cancellata sulla carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazioni ms di A. e titolo sul dorso. - tagli azzurrini
[Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 9. 2
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Salviati, Lionardo [ scheda di autorità ]
Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Razzi, Silvano <1527-1611> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 9. 2
Forme varianti dei nomi Fioretti , Carlo -> Salviati, Lionardo
Infarinato -> Salviati, Lionardo
Rigogoli , Mannozzo -> Salviati, Lionardo
Rigogoli , Ormannozzo -> Salviati, Lionardo
Salviati , Leonardo <1540-1588> -> Salviati, Lionardo
Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Razzi , Girolamo -> Razzi, Silvano <1527-1611>
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Una mano tiene un giglio fiorentino: ai lati due putti alati tengono un nastro all'interno del quale il motto: In Domino confido. (A54,V69,Z651) Sul frontespizio
Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano. (A56,Z652) In fine
Identificativo record BVEE010648
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 9. 2 000423875 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Nota di possesso cancellata sulla carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazioni ms di A. e titolo sul dorso. - tagli azzurrini  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Considerazioni di Carlo Fioretti da Vernio, intorno a vn discorso di m. Giulio Ottonelli da Fanano sopra ad alcune dispute dietro alla Gierusalèm di Torq. Tasso. Con quella parte d'esso discorso dell'Ottonelli, la qual pertiene à questo soggetto, diuisa in 187. particelle, e sotto a ciascuna particella la risposta particolare del detto Fioretti in forma, e ordine di dialogo
Pubblicazione In Firenze : [eredi di Bernardo Giunta il vecchio] : per Antonio Padouani, 1586
Descrizione fisica 157, [3] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta fui- g-o. moa- eopo (3) 1586 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 19154
Carlo Fioretti è pseudonimo di Leonardo Salviati o di Giovanni Bardi, cfr. G. Melzi, Dizionario di opere anonime e pseudonime, I, p. 417-418; il testo del Discorso dell'Ottonelli tratto dalle carte 93-175 dell'ed.: In Ferrara : per Giulio Vasalini, 1586
Segnatura: A-K⁸; corsivo, ebraico, romano; iniziali xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 849. 1
   Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamena semifloscia; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCXLIX
   Legato in volume miscellaneo contenente 11 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXCI
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Salviati, Lionardo [ scheda di autorità ]
Ottonelli, Giulio <1550-1620> [ scheda di autorità ]
Bardi, Giovanni <1534-1612> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Editore] Padovani, Antonio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Fioretti , Carlo -> Salviati, Lionardo
Infarinato -> Salviati, Lionardo
Rigogoli , Mannozzo -> Salviati, Lionardo
Rigogoli , Ormannozzo -> Salviati, Lionardo
Salviati , Leonardo <1540-1588> -> Salviati, Lionardo
Incruscato Accademico della Crusca -> Bardi, Giovanni <1534-1612>
Bardi , Giovanni : de' -> Bardi, Giovanni <1534-1612>
Bardi , Giovanni : dei -> Bardi, Giovanni <1534-1612>
Bardi , Giovanni de', conte di Vernio <1534-1612> -> Bardi, Giovanni <1534-1612>
Puro Academico Alterato -> Bardi, Giovanni <1534-1612>
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Stemma Medici-Capello (6 palle, leone, cappello). In basso giglio fiorentino e panorama di Firenze. In cornice figurata. (V75) Sul front.
Identificativo record LO1E001088
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 849. 1 000420737 Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in pergamena semifloscia; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCXLIX  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaMISC. 803. 8 000397322 Legato in volume miscellaneo contenente 11 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXCI  consultazione e fotoriproduzione Servizi