Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = D'Ancona, Alessandro >> Luogo di pubblicazione = in venetia
 

Scheda: 1/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2
Pubblicazione In Venetia : per Bartolomeo Fontana, 1629
Descrizione fisica [4], 393, [3] p
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta tii- o-ca dir- dide (3) 1629 (R)
Note Segn.: A-2B⁸
Le c. 2B7v e 2B8 sono bianche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 13. 2. 25
   Legata con le altre parti in 1 v. - Sul r. della guardia ant. nota ms datata di possesso: "Hic Libber [!] est Joseph [!] Antoni de Leonardis Ciuis pisani Clerici Sacrae Religionis Diui Stephani in Pisarum ciuitate. Feci Hoc Anno Domini 1677 Pi[sa]no"; suocchietto e front. timbro araldico non identificato; sul contropiatto ant. ex libris a stampa di Alessandro D'Ancona e timbro del dono D'Ancona sul front. - Legatura seicentesca in pergamena semifloscia.
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 13. 2. 25/2
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Ex libris e timbro del dono
Fa parte di Historia di Francia, e delle cose memorabili occorse nelle prouincie straniere ne gli anni di pace del regno del Christianissimo Henrico 4. il grande re di Francia, e di Nauarra diuisa in sette libri, di Pietro Mattei ... Tradotta di francese in italiano dal sig. conte Alessandro Senesio. Con le aggionte nuouamente poste a' suoi proprij luoghi, et accresciuta con vn nuouo discorso delle Osseruationi di stato dell'istesso autore. Parte prima [-seconda]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 13. 2. 25/2
Identificativo record TO0E013763
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD_ANCONA 13. 2. 25 2 000072294 A Legata con le altre parti in 1 v. - Sul r. della guardia ant. nota ms datata di possesso: "Hic Libber [!] est Joseph [!] Antoni de Leonardis Ciuis pisani Clerici Sacrae Religionis Diui Stephani in Pisarum ciuitate. Feci Hoc Anno Domini 1677 Pi[sa]no"; suocchietto e front. timbro araldico non identificato; sul contropiatto ant. ex libris a stampa di Alessandro D'Ancona e timbro del dono D'Ancona sul front. - Legatura seicentesca in pergamena semifloscia. 4 pt. in 1 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo [1]: De gli scherzi geniali di Gio. Francesco Loredano nobile veneto. Parte prima [- seconda]
Edizione Quinta decima impressione
Pubblicazione In Venetia : ad instanza dell'Accademia, 1643
Descrizione fisica [24], 213, [3], 211, [5] p. : 2 antip. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta sib- i-ne m-he timo (7) 1643 (R)
Note Segn.: πa¹² A-I¹² a-i¹²
Bianche le c. I12, i11, 12
A c. πa1-12: antip., front. e testo prelim. delle Opere; a c. A1-3: antip. (firmata "F.R. in. I. Pecini f."), front. e dedica degli Scherzi; a c. a1r: occhietto di Scherzi pt. 2
Vignetta (aquila coronata su ramo, con stemma e sigla G.B.S.) sui front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 13. 10. 10
   Sul r. della guardia ant. nota ms di possesso "Augustini Nicolai Fiacchi a Montepolitiano"; sul contropiatto ex libris a stampa di Alessandro D'Ancona e timbro del dono D'Ancona sul front. - Legatura coeva in pergamena semifloscia.
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 13. 10. 10
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Ex libris e timbro del dono
   Possessore: Fiacchi, Agostino Niccolò. Ex libris ms.
Fa parte di Opere di Gio. Francesco Loredano, nobile veneto, cioè Scherzi geniali prima, e seconda parte. Dianea. Bizzarrie accademiche. Vita del Marini. Sensi di deuotione. L'Adamo, e Nouelle amorose. Con alcune lettere dell'abbate Castiglione in lode dell'autore. Al serenissimo Gio: Battista Lercaro ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 13. 10. 10
[Possessore precedente] Fiacchi, Agostino Niccolò - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 13. 10. 10
Identificativo record PISE000060
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD_ANCONA 13. 10. 10 000076306 Sul r. della guardia ant. nota ms di possesso "Augustini Nicolai Fiacchi a Montepolitiano"; sul contropiatto ex libris a stampa di Alessandro D'Ancona e timbro del dono D'Ancona sul front. - Legatura coeva in pergamena semifloscia.  consultazione, prestito, fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Pubblicazione In Venetia : per Bartolomeo Fontana, 1629
Descrizione fisica [28!, 351, [1! p
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta cae. 7720 rel- dico (3) 1629 (R)
Note Segn.: π⁴ ✝⁴ 2✝⁶ A-Y⁸
Var. B: segn.: ✝⁴ 2✝⁶ A-Y⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 13. 2. 25
   Legata con le altre parti in 1 v. - Sul r. della guardia ant. nota ms datata di possesso: "Hic Libber [!] est Joseph [!] Antoni de Leonardis Ciuis pisani Clerici Sacrae Religionis Diui Stephani in Pisarum ciuitate. Feci Hoc Anno Domini 1677 Pi[sa]no"; suocchietto e front. timbro araldico non identificato; sul contropiatto ant. ex libris a stampa di Alessandro D'Ancona e timbro del dono D'Ancona sul front. - Legatura seicentesca in pergamena semifloscia.
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 13. 2. 25/1
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Ex libris di Alessandro D'Ancona e timbro del dono D'Ancona
   Possessore: *Timbro. Timbro araldico ovale
   Possessore: Leonardis, Giuseppe : de. Nota ms di possesso datata 1677 (stile pisano)
Fa parte di Historia di Francia, e delle cose memorabili occorse nelle prouincie straniere ne gli anni di pace del regno del Christianissimo Henrico 4. il grande re di Francia, e di Nauarra diuisa in sette libri, di Pietro Mattei ... Tradotta di francese in italiano dal sig. conte Alessandro Senesio. Con le aggionte nuouamente poste a' suoi proprij luoghi, et accresciuta con vn nuouo discorso delle Osseruationi di stato dell'istesso autore. Parte prima [-seconda]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 13. 2. 25/1
[Possessore precedente] Leonardis, Giuseppe : de - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 13. 2. 25/1
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 13. 2. 25/1
Identificativo record RAVE001788
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD_ANCONA 13. 2. 25 1 000072294 Legata con le altre parti in 1 v. - Sul r. della guardia ant. nota ms datata di possesso: "Hic Libber [!] est Joseph [!] Antoni de Leonardis Ciuis pisani Clerici Sacrae Religionis Diui Stephani in Pisarum ciuitate. Feci Hoc Anno Domini 1677 Pi[sa]no"; suocchietto e front. timbro araldico non identificato; sul contropiatto ant. ex libris a stampa di Alessandro D'Ancona e timbro del dono D'Ancona sul front. - Legatura seicentesca in pergamena semifloscia. 4 pt. in 1 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1
Pubblicazione In Venetia ; appresso Francesco Baba, 1627
Descrizione fisica [12], 180 c. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta neon i.n- i.i, SoPi (3) 1627 (R)
Note Segnatura: A¹² ²A-P¹²
Var. B: [12], 192 c.; segnatura: A¹² ²A-Q¹²; occhietto con fregio calcografico e dedica al molt'ill. e virtuosiss. Sig. Roberto Canonici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 7. 10. 4
   Sulla p. dell'occhietto nota ms settecentesca di possesso: "Giuseppe F[?] Capei di Lucignano", e timbro del dono D'Ancona. - Rilegatura moderna di restauro.
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 7. 10. 4/1
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Ex libris di Alessandro D'Ancona e timbro del dono D'Ancona
   Possessore: Capei, Giovanni F.. Nota ms di possesso
Fa parte di Delle rime piaceuoli del Berni, Casa, Mauro, Varchi, Dolce, et d'altri auttori; li quali sopra varij soggetti capricciosi hanno mostrato la bellezza de gl'ingegni loro. Parte prima [-quarta]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 7. 10. 4/1
[Possessore precedente] Capei, Giovanni F. - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 7. 10. 4/1
Identificativo record VEAE005169
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD_ANCONA 7. 10. 4 1 000071590 Sulla p. dell'occhietto nota ms settecentesca di possesso: "Giuseppe F[?] Capei di Lucignano", e timbro del dono D'Ancona. - Rilegatura moderna di restauro. 4 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Alexandreida in rima cauata dallatino nelaquale se tracta el nascimento pueritia adolescentia & giouentu de Alexandro Magno con tutte lesoi fatiche battaglie e guerre cosi danimalicome de huomini &come conquisto tuttol mondo etcome ando al Paradiso terrestro & infinite altre belle & mirande cose con la morte sua
Pubblicazione (In Venetia : per Comino de Luere, adi 21 febraro 1512
Descrizione fisica [50] c. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ioio e.te rere repe (C) 1512 (R)
Note Vignetta xilogr. sul front
Testo su due colonne
Segn.: a-l⁴ m⁶
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 2. 22
   Mancante del front. e del fasc. M6. - Timbro del Dono D'Ancona sul front. e ex libris a stampa di A. D'Ancona sul contropiatto anter. - Annotazioni bibliografiche di mano del D'Ancona sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura in cartone; suldorso, a penna: "Allessa. Magno".
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 2. 22
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Ex libris a stampa sul contropiatto anter. e timbro sul front.
Titolo uniforme Alessandro Magno
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 2. 22
[Editore] Comino da Lovere [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Luere, Comino da -> Comino da Lovere
Identificativo record PISE000079
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 2. 22 000076442 Mancante del front. e del fasc. M6. - Timbro del Dono D'Ancona sul front. e ex libris a stampa di A. D'Ancona sul contropiatto anter. - Annotazioni bibliografiche di mano del D'Ancona sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura in cartone; suldorso, a penna: "Allessa. Magno".  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Celia : Romana <sec. 16. 2. metà> [ scheda di autorità ]
Titolo Lettere amorose di madonna Celia gentildonna romana, scritte al suo amante
Pubblicazione In Venetia : appresso Iacomo Cornetti, 1584
Descrizione fisica 76 c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta l-io rami r-an sura (3) 1584 (R)
Note Marca (V 324) xilogr. sul front
Segn.: A-I8 H4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. A. 1. 52
   Sul frontespizio timbro del dono D'Ancona e nota di possesso non decifrata ("fabia.no ?"). - Sul contropiatto anteriore ex libris a stampa di Alessandro D'Ancona e annotazione: "Il nome di Celia è finto sono state composte da Ortensio Landi. Libro rarissimo, e molto difficile a ritrouarsi"
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. A. 1. 52
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Timbro sul frontespizio e ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Celia : Romana <sec. 16. 2. metà> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. A. 1. 52
[Editore] Cornetti, Giacomo [ scheda di autorità ]
Marca tipografica In cornice figurata; una rosa. Motto: Dabo omnibus gratum odorem. (Q39,V324,Z1010)
Identificativo record CNCE010730
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. A. 1. 52 000363706 Sul frontespizio timbro del dono D'Ancona e nota di possesso non decifrata ("fabia.no ?"). - Sul contropiatto anteriore ex libris a stampa di Alessandro D'Ancona e annotazione: "Il nome di Celia è finto sono state composte da Ortensio Landi. Libro rarissimo, e molto difficile a ritrouarsi"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Morando, Bernardo <1589-1656> [ scheda di autorità ]
Titolo La Rosalinda del caualier Bernardo Morando nobile genouese. Spiegata in dieci libri ...
Pubblicazione In Venetia : appresso Giacomo Zini, 1676
Descrizione fisica [24], 624 p. ; 12
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-a- 9895 ,eer coma (3) 1676 (R)
Note Michel & Michel v. 5 p. 197
Segn.: a12 A-2C12.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 11. 10. 36
   Sul contropiatto ant. ex libris a stampa di Alessandro D'Ancona e nota ms di possesso sette-ottocentesca: "Di Giovanni Lucchesini Fattore dell'Amoni"; seconda nota di possesso datata sul verso del frontespizio: "Della Raccolta di Libbri della Famiglia Sgrilli di S. Regolo. 1789". - Legatura settecentesca alla rustica. - Esemplare molto tarlato
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 11. 10. 36
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Ex libris sul contropiatto ant.
   Possessore: Lucchesini, Giovanni. Nota ms. di possesso sul contropiatto
   Possessore: *Sgrilli <famiglia>. Nota di possesso sul verso del front.
Altri titoli La Rosalinda del cavalier Bernardo Morando nobile genovese. Spiegata in dieci libri.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Morando, Bernardo <1589-1656> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 11. 10. 36
[Possessore precedente] Lucchesini, Giovanni - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 11. 10. 36
[Editore] Zini, Giacomo [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Sgrilli <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 11. 10. 36
Identificativo record VEAE002788
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD_ANCONA 11. 10. 36 000363583 Sul contropiatto ant. ex libris a stampa di Alessandro D'Ancona e nota ms di possesso sette-ottocentesca: "Di Giovanni Lucchesini Fattore dell'Amoni"; seconda nota di possesso datata sul verso del frontespizio: "Della Raccolta di Libbri della Famiglia Sgrilli di S. Regolo. 1789". - Legatura settecentesca alla rustica. - Esemplare molto tarlato  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Achillini, Claudio <1574-1640> [ scheda di autorità ]
Titolo Rime, e prose di Claudio Achillini
Edizione In questa nuoua impressione accresciute di molti sonetti, & altre compositioni non piu stampate. Con aggiunta di diuerse bellissime lettere di proposta, e risposta del medesimo autore
Pubblicazione In Venetia : per Nicolo Pezzana, 1673
Descrizione fisica 335, [1] p. ; 12o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e.i, a.le o.a, AlFa (7) 1673 (R)
Note Marca (giglio fiorentino) sul front
Cors. ; rom
Front. incorniciato
Segn.: A-O12
Iniziali e fregi xilogr.
tit. dell'occhietto: Opere dell'Achillini, RMRE000638
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI a. 25
   Timbro della biblioteca Feroci sul frontespizio. - Copertina in carta monocroma; A. e titolo a penna sul dorso
   Sul front. e in fine timbro del dono D'Ancona; ex libris a stampa di Alessandro D'Ancona sul contropiatto ant. - Legatura se. XVIII in cartone turchino; in testa al dorso tassello di pelle marrone con l'indicazione di aut.-tit. impressa in oro.
[Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI a. 25
   Provenienza: Feroci, Antonio. Timbro sul frontespizio
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 6. 10. 37
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Tmbro del dono D'Ancona ed ex libris di Alessandro D'Ancona
Altri titoli Opere dell'Achillini
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Achillini, Claudio <1574-1640> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Feroci, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 FEROCI a. 25
[Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 6. 10. 37
[Editore] Pezzana, Nicolò <1654-1754> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pezzana, Nicolaus -> Pezzana, Nicolò <1654-1754>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front
Identificativo record TO0E008290
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFEROCI a. 25 000232177 Timbro della biblioteca Feroci sul frontespizio. - Copertina in carta monocroma; A. e titolo a penna sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaD_ANCONA 6. 10. 37 000071305 Sul front. e in fine timbro del dono D'Ancona; ex libris a stampa di Alessandro D'Ancona sul contropiatto ant. - Legatura se. XVIII in cartone turchino; in testa al dorso tassello di pelle marrone con l'indicazione di aut.-tit. impressa in oro.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Abbondanti, Antonio [ scheda di autorità ]
Titolo 4: Viaggio di Colonia capitoli piaceuoli d'Antonio Abbondanti da Imola ... Con vn'aggiunta del medesimo autore. Opera piena di bellissimi pensieri, e di leggiadrissimi concetti intessuta, nouamente mandata in luce, & aggiunta alle Rime del Berni sotto titolo di parte quarta
Pubblicazione In Venetia : appresso Francesco Baba, 1627
Descrizione fisica [3], 79, [2] c. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ordi e.o, a.e, QuEf (3) 1627 (R)
Note Segue con proprio front. a c. D7r: Tre capitoli piaceuoli d'Antonio Abbondanti da Imola aggiunti al viaggio di Colonia ne quali racconta un altro viaggio da Colonia a Treveri
Iniziali xil
Cors. ; rom
Segn.: A-G¹²
Bianca c. G12
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 7. 10. 7
   Timbro del dono D'Ancona sul front. ed ex libris a stampa di Alessandro D'Ancona sul verso del front. - Rilegatura moderna di restauro.
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 7. 10. 7/4
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Ex libris di Alessandro D'Ancona e timbro del dono D'Ancona
   Possessore: Capei, Giovanni F.. Nota di possesso sull'occhietto della parte prima
Pubblicato con Tre capitoli piaceuoli d'Antonio Abbondanti da Imola aggiuntoui al suo Viaggio di Colonia. Ne quali racconta vn'altro [|] viaggio da Colonia a Treueri ... | Abbondanti, Antonio TO0V263144
Fa parte di Delle rime piaceuoli del Berni, Casa, Mauro, Varchi, Dolce, et d'altri auttori; li quali sopra varij soggetti capricciosi hanno mostrato la bellezza de gl'ingegni loro. Parte prima [-quarta]
Altri titoli Viaggio di Colonia capitoli piacevoli d'Antonio Abbondanti da Imola ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Abbondanti, Antonio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 7. 10. 7/4
[Possessore precedente] Capei, Giovanni F. - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 7. 10. 7/4
[Editore] Baba, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ercole Cristiano -> Abbondanti, Antonio
Baba, Franciscus -> Baba, Francesco
Identificativo record VEAE005176
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD_ANCONA 7. 10. 7 4 000071593 Timbro del dono D'Ancona sul front. ed ex libris a stampa di Alessandro D'Ancona sul verso del front. - Rilegatura moderna di restauro. 4 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Visdomini, Francesco <1516-1573> [ scheda di autorità ]
Titolo Lettere del signor Francesco Visdomini, parte prima. Scritte a nome di diuersi cardinali, e d'altri principi secolari. Ordinate sotto capi di Congratulatione. Ricerco. Complimenti puri. Ringratiamenti. Raccomandatione, e morte. Dalle quali facilmente si scorge il vero modo di scriuere lettere secondo auttori, & vso moderno. ...
Pubblicazione In Venetia : appresso Alessandro de' Vecchi, 1623
Descrizione fisica [16], 370 [i.e. 390], [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta iuS. 4713 i.al prsu (3) 1623 (R)
Note Riferimenti: Michel v. 8, p. 124
La parte 2 inizia a carta V1r con proprio frontespizio
Numerosi errori nella paginazione
Segnatura: a⁸ A-2A⁸ 2B⁴; carte a8 e 2B4 bianche; ritratto dell'autore sui frontespizi; iniziali e fregi xilografici; corsivo, romano
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 16. 6. 39
   Legatura sec. XIX in mezza pelle e carta marmorizzata, con tagli spruzzati; sul contropiatto ex libris a rilievografia di Diomede Bonamici (Bragaglia 2082) ed ex libris a stampa di Alessandro D'Ancona; sul frontespizio, timbro del dono D'Ancona.
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 16. 6. 39
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Ex libris di Alessandro D'Ancona e timbro del dono D'Ancona
   Possessore: Bonamici, Diomede. Ex libris sul contropiatto ("Biblioteca D.r Bonamici / Livorno / DB")
Pubblicato con Lettere del signor Francesco Visdomini, parte seconda. Scritte à nome proprio. | Visdomini, Francesco <1516-1573> UBOV104500
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Visdomini, Francesco <1516-1573> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 16. 6. 39
[Possessore precedente] Bonamici, Diomede - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 16. 6. 39
[Editore] Vecchi, Alessandro [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Vicedominus , Franciscus -> Visdomini, Francesco <1516-1573>
Vecchi, Alessandro de' -> Vecchi, Alessandro
De Vecchi, Alessandro -> Vecchi, Alessandro
Identificativo record UM1E002413
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD_ANCONA 16. 6. 39 000077241 Legatura sec. XIX in mezza pelle e carta marmorizzata, con tagli spruzzati; sul contropiatto ex libris a rilievografia di Diomede Bonamici (Bragaglia 2082) ed ex libris a stampa di Alessandro D'Ancona; sul frontespizio, timbro del dono D'Ancona.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bargagli, Girolamo <1537-1586> [ scheda di autorità ]
Titolo Dialogo de'giuochi che nelle vegghie sanesi si vsano di fare. Del Materiale Intronato ...
Pubblicazione In Venetia : appresso Pietro Bertano, 1609
Descrizione fisica 288 p. ; 12o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a.he 3408 tesi melo (7) 1609 (R)
Note Sul front. ded
Materiale Intronato pseud. di Girolamo Bargagli.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 1. 10. 19
   Legatura sec. XVIII in pergamena su cartoni sottili, con indicazione del tit. a inchiostro bruno in testa al dorso. - Note marginali antiche rifilate al momento della legatura; sul contropiatto ant. ex libris a stampa di Alessandro D'Ancona; sul frontespizio timbro del dono D'Ancona.
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 1. 10. 19
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Timbro del dono D'Ancona ed ex libris di Alessandro D'A.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bargagli, Girolamo <1537-1586> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 1. 10. 19
[Editore] Bertano, Pietro Maria [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Materiale Intronato -> Bargagli, Girolamo <1537-1586>
Bertani, Pietro Maria -> Bertano, Pietro Maria
Identificativo record SBLE020232
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD_ANCONA 1. 10. 19 000069920 Legatura sec. XVIII in pergamena su cartoni sottili, con indicazione del tit. a inchiostro bruno in testa al dorso. - Note marginali antiche rifilate al momento della legatura; sul contropiatto ant. ex libris a stampa di Alessandro D'Ancona; sul frontespizio timbro del dono D'Ancona.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Franco, Niccolò <1515-1570> [ scheda di autorità ]
Titolo Dialogi piaceuoli di m. Nicolo Franco,
Edizione Nouamente con somma diligenza stampati. Con una tauola di nouo aggiunta di tutto quello, che ne l'opera si contiene
Pubblicazione In Venetia : per Gabriel Iolito di Ferrarij, 1542 (Stampati in Vinetia : per Gabriel Iolito de Ferrarij, del mese d'Agosto 1541)
Descrizione fisica [8], CXLIII, [1] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ,ier o..a foNe stRe (3) 1542 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 19819
Altro frontespizio a carta A1r. con diversa sottoscrizione: In Venezia : per Cabriel Iolito di Ferrarii, 1541
Marche sul primo frontespizio (U300) e simile a U387 con iniziali GIF al posto di GGF sul secondo frontespizio
Corsivo, romano; segnatura: *⁸ A-S⁸ (S8 bianca); iniziali, fregi e cornice xilografici
Variante B: data sul frontespizio 1541.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 12. 10. 20. 1
   Mutilo del fasc. *8 contenente il primo front. e la Tavola, sostituita con testo ms. - Timbro del dono D'Ancona sulla carta di guardia anteriore; ex libris a stampa di A. D'Ancona sul contropiatto anteriore; nota di possesso sul front.: Del Vercassoni (?). - Legato con: Franco, N. Il Petrarchista. In Vinegia, 1541. - Legatura moderna in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 12. 10. 20. 1
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Timbro sul front.; ex libris sul contropiatto anteriore
Altri titoli Dialogi piacevoli di m. Nicolo Franco.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Franco, Niccolò <1515-1570> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 12. 10. 20. 1
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Franco , Nicolò <1515-1570> -> Franco, Niccolò <1515-1570>
Giolito de Ferrari, Cabriele -> Giolito de Ferrari, Gabriele
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.I.F. Alla base di una cornice architettonica con quattro puttini. - Dimensioni: 3 x 2,8 (U300) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Motto: Semper eadem (U387) A c. A1
Identificativo record BVEE018852
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD_ANCONA 12. 10. 20. 1 000449710 Mutilo del fasc. *8 contenente il primo front. e la Tavola, sostituita con testo ms. - Timbro del dono D'Ancona sulla carta di guardia anteriore; ex libris a stampa di A. D'Ancona sul contropiatto anteriore; nota di possesso sul front.: Del Vercassoni (?). - Legato con: Franco, N. Il Petrarchista. In Vinegia, 1541. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 3: Delle rime piaceuoli del Borgogna, Ruscelli, Sansouino, Doni, Lasca, Remigio, Anguillara, Sansedonio, e d'altri viuaci ingegni, mentre hanno scritto sue inuentioni, capricci, fantasie, e ghiribizzi, non meno festeuole, che leggiadramente. Parte terza
Pubblicazione In Venetia : appresso Francesco Baba, 1627
Descrizione fisica [12], 204 c. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e.e- ilhi a.no AnDi (3) 1627 (R)
Note Vignetta xil. sul front
Fregi e testatine xil. nel testo
Cors. ; rom
Segn.: A¹² ²A-R¹²
Bianche le c. A12v e R12v
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 7. 10. 6
   Tmbro del dono D'Ancona sul front. ed ex libris a stampa di Alessandro D'Ancona sul verso del front. - Rilegatura moderna di restauro
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 7. 10. 6/3
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Ex libris di Alessandro D'Ancona e timbro del dono D'Ancona
   Possessore: Capei, Giovanni F.. Nota di possesso sull'occhietto della parte prima
Fa parte di Delle rime piaceuoli del Berni, Casa, Mauro, Varchi, Dolce, et d'altri auttori; li quali sopra varij soggetti capricciosi hanno mostrato la bellezza de gl'ingegni loro. Parte prima [-quarta]
Altri titoli Delle rime piacevoli del Borgogna, Ruscelli, Sansovino, Doni, Lasca, Remigio ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Borgogni, Gherardo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 7. 10. 6/3
[Possessore precedente] Capei, Giovanni F. - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 7. 10. 6/3
[Editore] Baba, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Borgognone , Gerardo -> Borgogni, Gherardo
Errante Accademico Inquieto -> Borgogni, Gherardo
Baba, Franciscus -> Baba, Francesco
Identificativo record VEAE005173
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD_ANCONA 7. 10. 6 3 000071592 Tmbro del dono D'Ancona sul front. ed ex libris a stampa di Alessandro D'Ancona sul verso del front. - Rilegatura moderna di restauro 4 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Matthieu, Pierre <1563-1621> [ scheda di autorità ]
Titolo [4]: Osseruationi di stato e d'historie; formate sopra la vita, & negotiationi fatte in seruigio de gli vltimi cinque rè di Francia dal signor di Villeroy. Descritte dal signor Pietro Mattei ...
Pubblicazione In Venetia : per Bartolomeo Fontana, 1629
Descrizione fisica 43, [1] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i.i. a,i- o,mo devi (3) 1629 (R)
Note Segnaura: A-B⁸ C⁶
La c. C6v è bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 13. 2. 25
   Legata con le altre parti in 1 v. - Sul r. della guardia ant. nota ms datata di possesso: "Hic Libber [!] est Joseph [!] Antoni de Leonardis Ciuis pisani Clerici Sacrae Religionis Diui Stephani in Pisarum ciuitate. Feci Hoc Anno Domini 1677 Pi[sa]no"; suocchietto e front. timbro araldico non identificato; sul contropiatto ant. ex libris a stampa di Alessandro D'Ancona e timbro del dono D'Ancona sul front. - Legatura seicentesca in pergamena semifloscia.
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 13. 2. 25/4
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Ex libris e timbro del dono
Fa parte di Historia di Francia, e delle cose memorabili occorse nelle prouincie straniere ne gli anni di pace del regno del Christianissimo Henrico 4. il grande re di Francia, e di Nauarra diuisa in sette libri, di Pietro Mattei ... Tradotta di francese in italiano dal sig. conte Alessandro Senesio. Con le aggionte nuouamente poste a' suoi proprij luoghi, et accresciuta con vn nuouo discorso delle Osseruationi di stato dell'istesso autore. Parte prima [-seconda]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Matthieu, Pierre <1563-1621> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 13. 2. 25/4
Forme varianti dei nomi Mathieu , Pierre -> Matthieu, Pierre <1563-1621>
Matteo , Pier -> Matthieu, Pierre <1563-1621>
Mattei , Pietro <1563-1621> -> Matthieu, Pierre <1563-1621>
Identificativo record TO0E001225
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD_ANCONA 13. 2. 25 4 000072294 C Legata con le altre parti in 1 v. - Sul r. della guardia ant. nota ms datata di possesso: "Hic Libber [!] est Joseph [!] Antoni de Leonardis Ciuis pisani Clerici Sacrae Religionis Diui Stephani in Pisarum ciuitate. Feci Hoc Anno Domini 1677 Pi[sa]no"; suocchietto e front. timbro araldico non identificato; sul contropiatto ant. ex libris a stampa di Alessandro D'Ancona e timbro del dono D'Ancona sul front. - Legatura seicentesca in pergamena semifloscia. 4 pt. in 1 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Piccolomini, Alessandro <1508-1578> [ scheda di autorità ]
Titolo Piena, et larga parafrase; di m. Alessandro Piccolomini; nel secondo libro della Retorica d'Aristotele à Theodette. Con la tauola de i capi in quella contenuti. ...
Pubblicazione In Venetia : appresso Gio. Francesco Camotio al segno della Piramide, 1569
Descrizione fisica [8], 507, [5] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta anen hego he,& mota (3) 1569 (R)
ensi hego he,& mota (3) 1569 (R)
Note Corsivo, greco, romano; segnatura: *⁴ A-3S⁴ (3S4 bianca); iniziali e fregi xilografici
Variante B: ricomposto il fasc. *⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 16. 3. 32
   Front. mutilo. - Timbro del Dono D'Ancona sul front. - Ex libris a stampa di A. d'Ancona sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di testa; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 16. 3. 32
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Timbro sul front.; ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
Titolo uniforme Rhetorica <L. 2.>
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Piccolomini, Alessandro <1508-1578> [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 16. 3. 32
[Editore] Camocio, Giovanni Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Stordito Intronato -> Piccolomini, Alessandro <1508-1578>
Marca tipografica Piramide sostenuta da sfere poggia su un basamento. Tra la piramide e la base spunta una testa di serpente. (V304)
Identificativo record BVEE007410
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD_ANCONA 16. 3. 32 000077100 Front. mutilo. - Timbro del Dono D'Ancona sul front. - Ex libris a stampa di A. d'Ancona sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di testa; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Astolfi, Giovanni Felice [ scheda di autorità ]
Titolo Cento auenimenti miracolosi, stupendi e rari, descritti da Gio. Felice Astolfi: ne' quali sono compresi distruggimenti di oracoli, maleficij, e tradimenti ...
Pubblicazione In Venetia : appresso Sebastian Combi, 1603
Descrizione fisica [10], 195, [1] c. ; 4o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta hei- ale- e.i- Tepu (3) 1603 (R)
Note Cfr. COPAC
Marca sul front
Iniz. e fregi xil
Cors. ; rom
Segn.: a-b4 c2 A-3C4
La c. 3C4 bianca)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 13. 7. 16
   Brossura sec. XVIII, con copertina in carta tartarugata; sul verso della guardia ant. ex libris tipografico di Alessandro D'Ancona; sul front. timbro del dono D'Ancona.
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 13. 7. 16
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Ex libris di Alessandro D'Ancona e timbro del dono D'Ancona
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Astolfi, Giovanni Felice [ scheda di autorità ]
[Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 13. 7. 16
[Editore] Combi, Sebastiano [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Astolfi , Felice -> Astolfi, Giovanni Felice
Combeus, Sebastianus -> Combi, Sebastiano
Combis, Sebastianus -> Combi, Sebastiano
De Combis, Sebastiano -> Combi, Sebastiano
Marca tipografica Due stadere incrociate, in cornice figurata. (O789)
Identificativo record LO1E009561
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD_ANCONA 13. 7. 16 000075218 Brossura sec. XVIII, con copertina in carta tartarugata; sul verso della guardia ant. ex libris tipografico di Alessandro D'Ancona; sul front. timbro del dono D'Ancona.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 17/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo La regina Ancroia. Nella quale si vede bellissime istorie d'arme, & di amore, diuerse giostre, & torniamenti; & grandissimi fatti d'arme con i paladini di Francia
Edizione Di nuouo ristampata, et corretta & aggiuntoui al principio de i canti le sue dechiarationi, & adornata di bellissime figure
Pubblicazione In Venetia : appresso Pietro de' Franceschi, in Frezzaria, all'insegna della Regina, 1575 (In Venetia : appresso Pietro dei Franceschi, & nepoti, in Frezzaria all'insegna della Regina, 1575)
Descrizione fisica 307, [1] p. : ill. xilogr. ; 8
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta toio tata e.e. iope (3) 1575 (R)
Note Front. in car. rossi e neri
Marca (Z1206) senza motto laterale sul front
Testo su due colonne
Segn.: A-2P8 2Q4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 10. 10. 17
   Mutilo del front. e delle c. 294, 296-297, 304-307, sostituite da carte manoscritte; front. sostituito con incisione raffigurante la regina a cavallo ("A.T.in.f.") sormontata da tit. ms: Libro della Regina Ancroia. - Timbro del Dono d'Ancona sulla c. incisa. - Ex libris a stampa di A. D'Ancona sul contropiatto anteriore; Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; titolo in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 10. 10. 17
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Timbro sul front, ed ex libris a stampa sul contropiatto anter.
Titolo uniforme Regina Ancroia
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 10. 10. 17
[Editore] De Franceschi, Pietro & nipoti [ scheda di autorità ]
[Editore] De Franceschi, Pietro [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Franceschi, Pietro de & nipoti -> De Franceschi, Pietro & nipoti
Franceschi, Pietro de -> De Franceschi, Pietro
Identificativo record PARE063300
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD_ANCONA 10. 10. 17 000074239 Mutilo del front. e delle c. 294, 296-297, 304-307, sostituite da carte manoscritte; front. sostituito con incisione raffigurante la regina a cavallo ("A.T.in.f.") sormontata da tit. ms: Libro della Regina Ancroia. - Timbro del Dono d'Ancona sulla c. incisa. - Ex libris a stampa di A. D'Ancona sul contropiatto anteriore; Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 18/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Della Valle, Pietro <1586-1652> [ scheda di autorità ]
Titolo [2.2]: Viaggi di Pietro Della Valle il pellegrino, descritti da lui medesimo in lettere familiari. All'erudito suo amico Mario Schipano. La Persia. Parte seconda
Pubblicazione In Venetia : presso Paolo Baglioni, 1667
Descrizione fisica 644 [i.e. 654], [32] p. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta heri cas- noa- ertu (3) 1667 (R)
Note Segn.: A-2E¹² 2F⁶ (2F6 bianca)
La p. 654 erroneam. numer. 644
Numerosi errori nella numeraz. delle p.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 1. 10. 23
   Legatura sec. XVII ex. in pergamena rigida; sul contropiatto ant. ex libris a stampa, di tipo epigrafico, di Ignazio Zanardi della Virgiliana; sul recto della guardia ant. nota di possesso ms. di Alessandro Pirondi, datata 1687; sul verso della stessa, exlibris a stampa di Alessandro D'Ancona; sul frontespizio nota ms di possesso di Antonio Ferrari, datata 1706, e timbro del dono D'Ancona.
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 1. 10. 23/2. 2
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Ex libris con ritratto di Dante e leg.: "Ex libris Alexandri D'Ancona"
   Possessore: Zanardi, Ignazio <conte della Virgiliana>. Ex libris a stampa: "Ignatius Zanardus Sac. Rom. Imp. Comes a Virgiliana"
   Possessore: Pirondi, Alessandro. Nota ms di acquisizione: "Alessandro Pirondi Arciprete di Reggiolo. 1687"
   Possessore: Ferrari, Antonio. Nota ms di acquisizione: "Antonio Ferrari 1706"
Fa parte di Viaggi di Pietro Della Valle il pellegrino, con minuto ragguaglio di tutte le cose notabili osseruate in essi, descritti da lui medesimo in 54. lettere familiari, da diuersi luoghi della intrapresa pellegrinatione. Mandate in Napoli all'erudito, e fra' più cari, di molti anni suo amico. Mario Schipano. Diuisi in trè parti. Cioè, la Turchia, la Persia, et l'India, co'l ritorno in patria, et in quest'ultima impressione, aggiuntaui la vita dell'autore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Della Valle, Pietro <1586-1652> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 1. 10. 23/2. 2
[Possessore precedente] Zanardi, Ignazio <conte della Virgiliana> - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 1. 10. 23/2. 2
[Possessore precedente] Pirondi, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 1. 10. 23/2. 2
[Possessore precedente] Ferrari, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 1. 10. 23/2. 2
[Editore] Baglioni, Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Valle , Pietro : della -> Della Valle, Pietro <1586-1652>
Baleonius, Paulus -> Baglioni, Paolo
Balleoni, Paolo -> Baglioni, Paolo
Balleonius, Paulus -> Baglioni, Paolo
Identificativo record RMLE029006
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD_ANCONA 1. 10. 23 2. 2 000069924 Legatura sec. XVII ex. in pergamena rigida; sul contropiatto ant. ex libris a stampa, di tipo epigrafico, di Ignazio Zanardi della Virgiliana; sul recto della guardia ant. nota di possesso ms. di Alessandro Pirondi, datata 1687; sul verso della stessa, exlibris a stampa di Alessandro D'Ancona; sul frontespizio nota ms di possesso di Antonio Ferrari, datata 1706, e timbro del dono D'Ancona.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 19/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pona, Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo La lucerna di Eureta Misoscolo academico filarmonico in questa vltima edizione da lui accresciuta, e corretta in molti luoghi. Con la Messalina et altre composizione del medesimo. All'illustrissimo signor conte Leonardo Martinengo ...
Pubblicazione In Venetia, 1628
Descrizione fisica 2 pt. ([8], 190, [2]; 58 [i.e. 56] p.) ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta dan- e-so laia taam (3) 1628 (R)
a.re ,oo- i.t- rele (3) 1627 (R)
Note Eureta Misoscolo è lo pseudonimo di Francesco Pona
Pt. 2 a c. ²Ar, con proprio front.: La Messalina di Francesco Pona
Data sul front. della pt. 2: 1627
Omesse nella numerazione della pt. 2 le p. 54-55. Segn.: a⁴ A-2A⁴; ²A-G⁴
Bianca c. 2A4.
Pt. 2, TO0E000959
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 17. 4. 16
   Cartonatura di restauro sec. XX in. con conservazione della copertina gialla della precedente legatura sette-ottocentesca in brossura; sul verso del front. ex libris a stampa di Alessandro D'Ancona. - Rare note marginali
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 17. 4. 16
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Ex libris tipografico di Alessandro D'Ancona sul verso del front.
Pubblicato con La Messalina di Francesco Pona. All'illustrissimo signor Gio. Francesco Loredano ... | Pona, Francesco PALV001775
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pona, Francesco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 17. 4. 16
Forme varianti dei nomi Assicurato <Accademico incognito> -> Pona, Francesco
Incurvato <Accademico gelato> -> Pona, Francesco
Improntato <Accademico invaghito> -> Pona, Francesco
Misoscolo , Eureta -> Pona, Francesco
Filarmonico insaziabile -> Pona, Francesco
Eureta Misoscolo -> Pona, Francesco
Identificativo record TO0E000958
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD_ANCONA 17. 4. 16 000077508 Cartonatura di restauro sec. XX in. con conservazione della copertina gialla della precedente legatura sette-ottocentesca in brossura; sul verso del front. ex libris a stampa di Alessandro D'Ancona. - Rare note marginali  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 20/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Biondo, Flavio [ scheda di autorità ]
Titolo Roma ristaurata, et Italia illustrata di Biondo da Forlì. Tradotte in buona lingua uolgare per Lucio Fauno
Pubblicazione In Venetia : [Michele Tramezzino], 1548 (In Vinegia : per Michele Tramezzino, 1548)
Descrizione fisica [16], 241, [11] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-a- o.ea S.i- foco (3) 1548 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 6100
Marca (U75) sul frontespizio e (Z1067) a c. 2I4v
Segnatura: a-b⁸ A-2H⁸ 2I⁴; corsivo, romano; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 890
   Legatura in pergamena rigida con tit. e A. mss sul dorso; sul piatto anter., a inchiostro: IK. 8.; taglio inferiore spruzzato di rosso
   Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore; timbro del dono D'Ancona sul front. - Sul verso del front. timbro non identificato (... Hercules Silua ?). - Postille marginali passim. - Legatura moderna in pelle
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 7. 10. 19
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Ex libris a stampa sul contropiatto ant. e timbro sul front.
Titolo uniforme Roma instaurata | Biondo, Flavio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Biondo, Flavio [ scheda di autorità ]
Tarcagnota, Giovanni
[Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 7. 10. 19
[Editore] Tramezzino, Michele <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Blondius , Flavius -> Biondo, Flavio
Biondi , Biondo <1392-1463> -> Biondo, Flavio
Biondi , Biondo -> Biondo, Flavio
Fauno , Lucio -> Tarcagnota, Giovanni
Tramezino, Michele -> Tramezzino, Michele <1.>
Marca tipografica In cornice figurata: Sibilla. Donna in piedi di fronte, tiene in mano il libro dei vaticini. In basso il nome Sibylla. (Z1067) In fine.
Sibilla seduta tiene con il braccio sinistro un libro e sulle ginocchia un altro. In basso la scritta: Sibylla. In cornice figurata. (U75) Sul front.
Identificativo record BVEE002729
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaI 890 000436475 Legatura in pergamena rigida con tit. e A. mss sul dorso; sul piatto anter., a inchiostro: IK. 8.; taglio inferiore spruzzato di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaD_ANCONA 7. 10. 19 000071605 Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore; timbro del dono D'Ancona sul front. - Sul verso del front. timbro non identificato (... Hercules Silua ?). - Postille marginali passim. - Legatura moderna in pelle  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 21/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Muzio, Girolamo <1496-1576> [ scheda di autorità ]
Titolo Il gentilhuomo del Mutio iustinopolitano In questo volume distinto in tre dialoghi si tratta la materia della nobiltà: & si mostra quante ne siano le maniere: qual sia la uera: onde ella habbia hauuto origine: come si acquisti come si conserui; & come si perda. ... Con la tauola delle cose notabili
Pubblicazione In Venetia : appresso Gio. Andrea Valuassori detto Guadagnino, 1571
Descrizione fisica [16], 287, [1] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta hoa- 48da n-i, doLo (3) 1571 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: (-2(⁴ A-2N⁴; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 16. 6. 33
   Sul front. timbro del Dono D'Ancona e note di possesso: "And.e Bonuicinij" ed altra cancellata a penna. - Sul contropiatto anteriore incollato ex libris a stampa del D'Ancona. - Legatura in pergamena semirigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 16. 6. 33
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Ex libris a stampa sulla guardia anter. e timbro sul front.
   Possessore: Bonvicini, Andrea. Nota sul front.: And.e Bonvicinij
Titolo uniforme Il gentiluomo | Muzio, Girolamo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Muzio, Girolamo <1496-1576> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 16. 6. 33
[Possessore precedente] Bonvicini, Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 16. 6. 33
[Editore] Valvassori, Giovanni Andrea [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Muzio , Jeronimo -> Muzio, Girolamo <1496-1576>
Mutio Justinopolitano -> Muzio, Girolamo <1496-1576>
Guadagnino -> Valvassori, Giovanni Andrea
Vavassori, Giovanni Andrea -> Valvassori, Giovanni Andrea
Vavassore, Giovanni Andrea -> Valvassori, Giovanni Andrea
Marca tipografica Serpente e ramo d'edera accollati a lancia in palo sostenuta da mani uscenti da nubi (Z1042) Sul front.
Identificativo record BVEE005925
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD_ANCONA 16. 6. 33 000072749 Sul front. timbro del Dono D'Ancona e note di possesso: "And.e Bonuicinij" ed altra cancellata a penna. - Sul contropiatto anteriore incollato ex libris a stampa del D'Ancona. - Legatura in pergamena semirigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 22/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Murtola, Gasparo <1560?-1624?> [ scheda di autorità ]
Titolo Rime del sig. Gasparo Murtola. Cioe Sonetti. Gli occhi. Le lacrime. I pallori. I nei. I baci. Le Veneri. Gli Amori. ...
Edizione Seconda impressione
Pubblicazione In Venetia : appresso Roberto Meglietti, 1604
Descrizione fisica [4], 219 [i.e. 229], [13] carte; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-so e.pi o.te HaSo (3) 1604 (R)
Note Esiste altra emissione con "terza impressione" nel titolo, diversa composizione del frontespizio e della carta coerente
Sul frontespizio marca: due galli, con al centro la pianta con le pannocchie. In una cornice figurata. Motto: Non comedetis fruges mendacii
Segnatura: A-T¹² V⁶ X¹² (V6 e X12 bianche); p. 229 erroneamente numerata 219; iniziali xilografici; fregi tipografici e xilografici
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 8. 10. 19
   Nota datata di possesso a c. 20 r. e in fine: "Di prete Giulio, Gio. Batta, e Seuero Costantino fratelli, figlioli et erede del quondam ser Niccolaio del fu Giulio Franceschini 1695"; altra scritta sul verso dell'ultima c.: "Raffaello Trottolini l'anno 1797 il p.mo gennajo"; ex libris a stampa di Alessandro D'Ancona sul contropiatto, e timbro del dono D?Ancona sul frontespizio. - Legatura in cartone "alla rustica".
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 8. 10. 19
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Ex libris di Alessandro D'Ancona e timbro del dono D'Ancona
   Possessore: Franceschini, Giulio. Scritta di possesso datata 1695
   Possessore: Trottolini, Raffaello. Scritta di possesso datata 1797
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Murtola, Gasparo <1560?-1624?> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 8. 10. 19
[Possessore precedente] Franceschini, Giulio - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 8. 10. 19
[Possessore precedente] Trottolini, Raffaello - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 8. 10. 19
[Editore] Meietti, Roberto <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Meiettus, Robertus <1.> -> Meietti, Roberto <1.>
Miglietti, Roberto -> Meietti, Roberto <1.>
Meglietti, Roberto <1.> -> Meietti, Roberto <1.>
Meietto, Roberto <1.> -> Meietti, Roberto <1.>
Marca tipografica Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record LO1E001612
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD_ANCONA 8. 10. 19 000072801 Nota datata di possesso a c. 20 r. e in fine: "Di prete Giulio, Gio. Batta, e Seuero Costantino fratelli, figlioli et erede del quondam ser Niccolaio del fu Giulio Franceschini 1695"; altra scritta sul verso dell'ultima c.: "Raffaello Trottolini l'anno 1797 il p.mo gennajo"; ex libris a stampa di Alessandro D'Ancona sul contropiatto, e timbro del dono D?Ancona sul frontespizio. - Legatura in cartone "alla rustica".  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 23/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Della Valle, Pietro <1586-1652> [ scheda di autorità ]
Titolo 2.1]: Viaggi di Pietro Della Valle il pelegrino |], descritti da lui medesimo in lettere familiari. All'erudito suo amico Mario Schipano. La Persia diuisa in due parti. Parte prima -seconda]
Pubblicazione In Venetia : presso Paolo Baglioni, 1667
Descrizione fisica 610 [i.e.608], [28] p. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta oie- sio- I.l- prna (3) 1667 (R)
Note Segn.: A-2C¹² 2D⁶
Saltate nella num. le p. 500-501
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 1. 10. 22
   Legatura sec. XVII ex. in pergamena rigida; sul contropiatto ant. ex libris a stampa, di tipo epigrafico, di Ignazio Zanardi della Virgiliana; sul recto della guardia ant. nota di possesso ms. di Alessandro Pirondi, datata 1687; sul verso della stessa, exlibris a stampa di Alessandro D'Ancona; sul frontespizio nota ms di possesso di Antonio Ferrari, datata 1706, e timbro del dono D'Ancona.
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 1. 10. 22/2. 1
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Ex libris a stampa con ritratto di Dante e leg.: "Ex libris Alexandri D'Ancona"
   Possessore: Zanardi, Ignazio <conte della Virgiliana>. Ex libris a stampa: "Ignatius Zanardus Sac. Rom. Imp. Comes a Virgiliana"
   Possessore: Pirondi, Alessandro. Nota ms di acquisizione: "Alessandro Pirondi Arciprete di Reggiolo. 1687"
   Possessore: Ferrari, Antonio. Nota ms di acquisizione: "Antonio Ferrari 1706"
Fa parte di Viaggi di Pietro Della Valle il pellegrino, con minuto ragguaglio di tutte le cose notabili osseruate in essi, descritti da lui medesimo in 54. lettere familiari, da diuersi luoghi della intrapresa pellegrinatione. Mandate in Napoli all'erudito, e fra' più cari, di molti anni suo amico. Mario Schipano. Diuisi in trè parti. Cioè, la Turchia, la Persia, et l'India, co'l ritorno in patria, et in quest'ultima impressione, aggiuntaui la vita dell'autore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Della Valle, Pietro <1586-1652> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 1. 10. 22/2. 1
[Possessore precedente] Zanardi, Ignazio <conte della Virgiliana> - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 1. 10. 22/2. 1
[Possessore precedente] Pirondi, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 1. 10. 22/2. 1
[Possessore precedente] Ferrari, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 1. 10. 22/2. 1
[Editore] Baglioni, Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Valle , Pietro : della -> Della Valle, Pietro <1586-1652>
Baleonius, Paulus -> Baglioni, Paolo
Balleoni, Paolo -> Baglioni, Paolo
Balleonius, Paulus -> Baglioni, Paolo
Identificativo record RMLE029002
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD_ANCONA 1. 10. 22 2. 1 000069923 Legatura sec. XVII ex. in pergamena rigida; sul contropiatto ant. ex libris a stampa, di tipo epigrafico, di Ignazio Zanardi della Virgiliana; sul recto della guardia ant. nota di possesso ms. di Alessandro Pirondi, datata 1687; sul verso della stessa, exlibris a stampa di Alessandro D'Ancona; sul frontespizio nota ms di possesso di Antonio Ferrari, datata 1706, e timbro del dono D'Ancona.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 24/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Della Valle, Pietro <1586-1652> [ scheda di autorità ]
Titolo 3: Viaggi di Pietro Della Valle il pellegrino, descritti da lui medesimo in lettere familiari. All'erudito suo amico Mario Schipano. Parte terza. Cioe l'India, co'l ritorno alla patria
Pubblicazione In Venetia : presso Paolo Baglioni, 1667
Descrizione fisica 612, [24] p. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta arhe rama inin inba (3) 1667 (R)
Note Segn.: A-2C¹² 2D⁶ (2D6 bianca)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 1. 10. 24
   Legatura sec. XVII ex. in pergamena rigida; sul contropiatto ant. ex libris a stampa, di tipo epigrafico, di Ignazio Zanardi della Virgiliana; sul recto della guardia ant. nota di possesso ms. di Alessandro Pirondi, datata 1687; sul verso della stessa, exlibris a stampa di Alessandro D'Ancona; sul frontespizio nota ms di possesso di Antonio Ferrari, datata 1706, e timbro del dono D'Ancona.
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 1. 10. 24/3
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Ex libris con ritratto di Dante e leg.: "Ex libris Alexandri D'Ancona"
   Possessore: Zanardi, Ignazio <conte della Virgiliana>. Ex libris a stampa: "Ignatius Zanardus Sac. Rom. Imp. Comes a Virgiliana"
   Possessore: Pirondi, Alessandro. Nota ms di acquisizione "Alessandro Pirondi Arciprete di Reggiolo"
   Possessore: Ferrari, Antonio. Nota ms di acquisizione: "Ant.o Ferrari 1706"
Fa parte di Viaggi di Pietro Della Valle il pellegrino, con minuto ragguaglio di tutte le cose notabili osseruate in essi, descritti da lui medesimo in 54. lettere familiari, da diuersi luoghi della intrapresa pellegrinatione. Mandate in Napoli all'erudito, e fra' più cari, di molti anni suo amico. Mario Schipano. Diuisi in trè parti. Cioè, la Turchia, la Persia, et l'India, co'l ritorno in patria, et in quest'ultima impressione, aggiuntaui la vita dell'autore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Della Valle, Pietro <1586-1652> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 1. 10. 24/3
[Possessore precedente] Zanardi, Ignazio <conte della Virgiliana> - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 1. 10. 24/3
[Possessore precedente] Pirondi, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 1. 10. 24/3
[Possessore precedente] Ferrari, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 1. 10. 24/3
[Editore] Baglioni, Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Valle , Pietro : della -> Della Valle, Pietro <1586-1652>
Baleonius, Paulus -> Baglioni, Paolo
Balleoni, Paolo -> Baglioni, Paolo
Balleonius, Paulus -> Baglioni, Paolo
Identificativo record RMLE029009
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD_ANCONA 1. 10. 24 3 000069925 Legatura sec. XVII ex. in pergamena rigida; sul contropiatto ant. ex libris a stampa, di tipo epigrafico, di Ignazio Zanardi della Virgiliana; sul recto della guardia ant. nota di possesso ms. di Alessandro Pirondi, datata 1687; sul verso della stessa, exlibris a stampa di Alessandro D'Ancona; sul frontespizio nota ms di possesso di Antonio Ferrari, datata 1706, e timbro del dono D'Ancona.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 25/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aleandro, Girolamo <il Giovane> [ scheda di autorità ]
Titolo Difesa dell'Adone poema del cau. Marini di Girolamo Aleandri per risposta all'Occhiale del cau. Stigliani
Pubblicazione In Venetia : appresso Giacomo Scaglia, 1629
Descrizione fisica [24], 420 p. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta onon o-va sima potu (3) 1629 (R)
Note Marca n.c. (Grifone rivolto a destra che regge un libro su un globo. Dimensioni: 28 x 27 mm) sul front
Iniz. e fregi xil
Cors. ; rom
Segn.: a¹² A-R¹² S⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI I. 17
   Legatura in perg. floscia realizzata nel 1997 dal Gabinetto Vieusseux
   Ex libris a stampa di Alessandro D'Ancona sul contropiatto e timbro del dono D'Ancona sul front. - Legatura coeva in pergamena con brevi risvolti; in testa al dorso, a inchiostro marrone "186. / [494 cassato] / Aleandro / Difesa d[el]l Adone / P. J."; tagli spruzzati rossi.
[Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI I. 17
   Possessore: Calzolai.
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 13. 10. 11
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Ex libris di Alessandro D'Ancona e timbro del dono D'Ancona
[Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI I. 17
   [Nota Test:] Sul v. della c. di guardia post. ms: "Libro di Calzolai"
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 13. 10. 11
Continua con Difesa dell'Adone poema del cau. Marini di Girolamo Aleandri per risposta all'Occhiale del cav. Stigliani. Parte seconda. Al ... sig. Gioseppe Persico
Altri titoli Difesa dell'Adone poema del cav. Marini di Girolamo Aleandri per risposta all'Occhiale del cav. Stigliani.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aleandro, Girolamo <il Giovane> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Molza, Camillo
[Possessore precedente] Calzolai - [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI I. 17
[Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 13. 10. 11
[Editore] Scaglia, Giacomo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aleander , Hieronymus <Iunior> -> Aleandro, Girolamo <il Giovane>
Aleandri , Girolamo -> Aleandro, Girolamo <il Giovane>
Aleandro , Gerolamo <il Giovane> -> Aleandro, Girolamo <il Giovane>
Aleandro , Girolamo <1574-1629> -> Aleandro, Girolamo <il Giovane>
Aleandro -> Aleandro, Girolamo <il Giovane>
Aléandro <le Jeune> -> Aleandro, Girolamo <il Giovane>
Aleandri , Gerolamo -> Aleandro, Girolamo <il Giovane>
Scalea, Iacobus -> Scaglia, Giacomo
Marca tipografica Marca non censita (S1)
Identificativo record RAVE002400
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD GALILEI I. 17 000463009 Legatura in perg. floscia realizzata nel 1997 dal Gabinetto Vieusseux  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaD_ANCONA 13. 10. 11 000363835 Ex libris a stampa di Alessandro D'Ancona sul contropiatto e timbro del dono D'Ancona sul front. - Legatura coeva in pergamena con brevi risvolti; in testa al dorso, a inchiostro marrone "186. / [494 cassato] / Aleandro / Difesa d[el]l Adone / P. J."; tagli spruzzati rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 26/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Erizzo, Sebastiano [ scheda di autorità ]
Titolo Le sei giornate di m. Sebastiano Erizzo, mandate in luce da m. Lodouico Dolce, all'Illustriss. S. Federico Gonzaga Marchese di Gazuolo
Pubblicazione In Venetia : appresso Giouan Varisco, e compagni, 1567 (In Venetia : appresso Giouan Varisco, e compagni, 1567)
Descrizione fisica [8], 93, [1] carte ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-ne ,&9. l-u- quco (3) 1567 (R)
Note Segnatura: *⁴ χ*⁴ (carta χ*4 bianca) A-Y⁴ Z⁶; corsivo, romano; iniziali xilografiche.
Nota di contenuto Alle carte *2r-*4r lettera dedicatoria di Lodovico Dolce al marchese di Gazuolo, Federico Gonzaga.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 8. 7
   Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli violacei
   Escluso dalla consultazione. - Timbro del Dono D'Ancona sul front. - Ex libris a stampa di Alessandro D'Ancona sul recto della carta di guardia anteriore. - Sul contropiatto anteriore annotazioni relative alla rarità dell'edizione
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 13. 4. 19
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Timbro sul front. e ex libris a stampa sulla guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Erizzo, Sebastiano [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Gonzaga, Federico <marchese di Gazzuolo>
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 13. 4. 19
[Stampatore] Varisco, Giovanni & C. [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Ericius , Sebastian -> Erizzo, Sebastiano
Erizo , Sebastiano -> Erizzo, Sebastiano
Guarisco, Giovanni & C. -> Varisco, Giovanni & C.
Varisco, Giovanni & soci -> Varisco, Giovanni & C.
Officina Serena -> Varisco, Giovanni & C.
Marca tipografica Cornice figurata: sirena coronata con due code divaricate che si attorcigliano attorno alle braccia (Z1096) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE017724
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 8. 7 000421842 Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli violacei  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaD_ANCONA 13. 4. 19 000075195 Escluso dalla consultazione. - Timbro del Dono D'Ancona sul front. - Ex libris a stampa di Alessandro D'Ancona sul recto della carta di guardia anteriore. - Sul contropiatto anteriore annotazioni relative alla rarità dell'edizione  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 27/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aleandro, Girolamo <il Giovane> [ scheda di autorità ]
Titolo Difesa dell'Adone poema del cau. Marini di Girolamo Aleandri per risposta all'Occhiale del cav. Stigliani. Parte seconda. Al ... sig. Gioseppe Persico
Pubblicazione In Venetia : appresso Giacomo Scaglia, 1630
Descrizione fisica [24], 264 p. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta .Edi n-n- fao- NoFl (3) 1630 (R)
Note Pubblicata a completamento dell'ed. dell'anno precedente, nonostante la morte dell'autore avesse impedito la revisione del testo, come spiegato nella dedica del tipografo
Sul frontespizio marca: grifone appoggiato con le quattro zampe su libro e globo
Frontespizio entro cornice tipografica a doppio filetto; segnatura: ✝¹² A-L¹² (L12 bianca); iniziali e fregi xilografici
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D GALILEI I. 18
   Legatura in cartoncino, sul dorso tit. ms, restaurato da Coppedè nel 1997 presso Gabinetto Vieusseux
   Ex libris a stampa di Alessandro D'Ancona sul contropiatto e timbro del dono D'Ancona sul front. - Legatura sei-settecentesca in pergamena semifloscia.
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 13. 10. 12
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Ex libris di Alessandro D'Ancona e timbro del dono D'Ancona
Continuazione di Difesa dell'Adone poema del cau. Marini di Girolamo Aleandri per risposta all'Occhiale del cau. Stigliani
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aleandro, Girolamo <il Giovane> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 13. 10. 12
[Editore] Scaglia, Giacomo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aleander , Hieronymus <Iunior> -> Aleandro, Girolamo <il Giovane>
Aleandri , Girolamo -> Aleandro, Girolamo <il Giovane>
Aleandro , Gerolamo <il Giovane> -> Aleandro, Girolamo <il Giovane>
Aleandro , Girolamo <1574-1629> -> Aleandro, Girolamo <il Giovane>
Aleandro -> Aleandro, Girolamo <il Giovane>
Aléandro <le Jeune> -> Aleandro, Girolamo <il Giovane>
Aleandri , Gerolamo -> Aleandro, Girolamo <il Giovane>
Scalea, Iacobus -> Scaglia, Giacomo
Identificativo record BVEE052220
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD GALILEI I. 18 000463010 Legatura in cartoncino, sul dorso tit. ms, restaurato da Coppedè nel 1997 presso Gabinetto Vieusseux  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaD_ANCONA 13. 10. 12 000363836 Ex libris a stampa di Alessandro D'Ancona sul contropiatto e timbro del dono D'Ancona sul front. - Legatura sei-settecentesca in pergamena semifloscia.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 28/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2: Delle rime piaceuoli del Berni, Copetta, Francesi, Bronzino, Martelli, Domenichi, Strascino, e d'altri ingegni simili, piene d'argutie, motti, e sali, ritocche & poste in buona lettione. Parte seconda
Pubblicazione In Venetia : appresso Francesco Baba, 1627
Descrizione fisica [12], 192 c. ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta inei a.r- a.a, MePu (3) 1627 (R)
Note Segn.: A¹² ²A-Q¹²
Bianche le cc. A11-12
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 7. 10. 5
   Timbro del dono D'Ancona sul front. ed ex libris a stampa di Alessandro D'Ancona sul verso del front. - Rilegatura moderna di restauro.
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 7. 10. 5/2
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Ex libris a stampa di Alessandro D'Ancona e timbro del dono D'Ancona
   Possessore: Capei, Giovanni F.. Nota di possesso sull'occhietto della parte prima
Fa parte di Delle rime piaceuoli del Berni, Casa, Mauro, Varchi, Dolce, et d'altri auttori; li quali sopra varij soggetti capricciosi hanno mostrato la bellezza de gl'ingegni loro. Parte prima [-quarta]
Altri titoli Delle rime piacevoli del Berni, Copetta, Francesi, Bronzino, Martelli, Domenichi, Strascino ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Berni, Francesco <1497?-1535> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 7. 10. 5/2
[Possessore precedente] Capei, Giovanni F. - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 7. 10. 5/2
[Editore] Baba, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pietropaulo : da San Chirico -> Berni, Francesco <1497?-1535>
Berna -> Berni, Francesco <1497?-1535>
Bernia <Francesco Berni> -> Berni, Francesco <1497?-1535>
Gelasino : da Fiesoli -> Berni, Francesco <1497?-1535>
Baba, Franciscus -> Baba, Francesco
Identificativo record VEAE005170
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD_ANCONA 7. 10. 5 2 000071591 Timbro del dono D'Ancona sul front. ed ex libris a stampa di Alessandro D'Ancona sul verso del front. - Rilegatura moderna di restauro. 4 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 29/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Marino, Giambattista [ scheda di autorità ]
Titolo Lettere del caualier Gio. Battista Marino: graui, argute, e familiari. Facete, e piaceuoli. Dedicatorie: aggiunteui alcune poesie, che nell'altre sue Rime non sono stampate. Consacrate all'illustriss. ... Guido Rangoni
Pubblicazione In Venetia : per gli heredi di Francesco Baba, 1673
Descrizione fisica [12], 360, [2], 361-406, [2], 407-534, [2] p. : antiporta e 1 ritratto calcografico ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta u-ta het- i-t- roco (3) 1673 (R)
u-ta lir- i-t- roco (3) 1673 (R)
Note Ritratto calcografico dell'autore a carta ✝6v inciso da suor Isabella Piccini
Stemma calcografico del dedicatario sul frontespizio
Segnatura: ✝⁶ A-Y¹² Z⁶; iniziali e fregi xilografici; corsivo, romano
Variante B: privo dello stemma sul frontespizio; carta ✝1 sostituita, con indirizzo al "Lettore" sul recto e verso bianco
Variante C: varia l'impronta (variante B)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 8. 10. 18
   Ex libris a stampa di Alessandro D'Ancona sul contropiatto ant. e timbro del dono D'Ancona sul front. - Legatura sette-ottocentesca in brossura e carta spugnata monocroma turchina.
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 8. 10. 18
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Ex libris di Alessandro D'Ancona e timbro del dono D'Ancona
Pubblicato con Poesie diuerse del caualier Gio. Battista Marini, che non sono tra l'altre sue Rime. | Marino, Giambattista CFIV028023
Altri titoli Lettere del cau. Marino.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Marino, Giambattista [ scheda di autorità ]
[Incisore] Piccini, Isabella <1644-1734> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Rangoni, Guido <marchese>
[Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 8. 10. 18
[Editore] Baba, Francesco eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Piccini , Elisabetta -> Piccini, Isabella <1644-1734>
S.I.P.F. -> Piccini, Isabella <1644-1734>
Picini , Isabella -> Piccini, Isabella <1644-1734>
Picina , Elisabeth -> Piccini, Isabella <1644-1734>
Marino , Giovan Battista -> Marino, Giambattista
Marino , Giovambattista -> Marino, Giambattista
Marino , Giovanni Battista -> Marino, Giambattista
Marinus , Joannes Baptista -> Marino, Giambattista
Marini , Giambattista -> Marino, Giambattista
Identificativo record RMRE000190
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD_ANCONA 8. 10. 18 000072795 Ex libris a stampa di Alessandro D'Ancona sul contropiatto ant. e timbro del dono D'Ancona sul front. - Legatura sette-ottocentesca in brossura e carta spugnata monocroma turchina.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 30/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Platina <il> [ scheda di autorità ]
Titolo Platina Delle vite de' pontefici nelle quali si descriuono le vite di tutti loro per fino a papa Pio quarto, & sommariamente tutte le guerre et altre cose notabili, fatte nel mondo da Cristo insino al dì d'hoggi. Tradotto di latino in lingua volgare & nuouamente ristampato, & tutto ricorretto, & ampliato
Pubblicazione In Venetia : per Comin da Trino di Monferrato, 1565 (In Venetia : per Comin da Trino di Monferrato, 1565)
Descrizione fisica 426 [i.e. 422], [8] carte ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e.,& onn- ,ite poCl (3) 1565 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 24787
Corsivo, romano; errori nella numerazione delle carte iniziali: prime 2 carte non numerate, 3, 8, poi prosegue correttamente; segnatura: A⁴ B-3G⁸ 3H⁴(-3H4) *⁸(*8 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 8. 10. 28
   Timbro del Dono D'Ancona sul front. - Annotazioni non decifrate sull'ultima carta. - Indice ms a c. *7v. - Legatura moderna in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 8. 10. 28
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Timbro sul front.
Titolo uniforme Vitae pontificum | Platina
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Platina <il> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 8. 10. 28
[Editore] Comin da Trino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sacchi , Bartolomeo : de -> Platina <il>
Sacco , Bartolomeo -> Platina <il>
Platina , Battista -> Platina <il>
Platina , Bartolomeo -> Platina <il>
Platyna , Bartholomaeus -> Platina <il>
Sacchi , Bartolomeo -> Platina <il>
Sacchi , Bartolomaeus : de Platina -> Platina <il>
Comin de Tridino -> Comin da Trino
Marca tipografica In cornice: fascio di frecce legate con un nastro su cui è scritta la parola Unitas. Motto: Concordia res parvae crescunt. (Z1129) Sul frontespizio
Identificativo record PUVE012746
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD_ANCONA 8. 10. 28 000072788 Timbro del Dono D'Ancona sul front. - Annotazioni non decifrate sull'ultima carta. - Indice ms a c. *7v. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 31/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Di Gozze, Nicola Vito [ scheda di autorità ]
Titolo Gouerno della famiglia, di m. Nicolò Vito di Gozze, gentil'huomo raguseo, accademico occulto: nel quale breuemente, trattando la uera economia, s'insegna, non meno con facilità, che dottamente, il gouerno, non pure della casa tanto di città, quanto di contado; ma ancora il uero modo di accrescere, & conseruare le ricchezze. Con vna tauola delle cose piu notabili
Pubblicazione In Venetia : presso Aldo, 1589
Descrizione fisica [20], 130, [2] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i,g. on88 lir- scgn (3) 1589 (R)
Note Riferimenti: BM STC Italian, 1465-1600, p. 310
Marca tipogr. di Aldo Manuzio il giovane (V398-Z50) sul front. e marca di Giorgio Angelieri (V259-Z77) nel fregio in testa a c. a4r
Cors. ; rom
Segn.: a10 A-G8 H10(H10bianca)
Iniziali e fregi xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 11. 10. 29. 1
   Timbro della biblioteca D'Ancona sul front. - Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore. - Legato con: Lettere dio diuersi ... signori. In Fiorenza, 1551. - Legatura in mezza pelle e tela goffrata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 11. 10. 29. 1
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Timbro sul front. ed ex libris a stampa sul contropiatto anter.
Altri titoli Governo della famiglia, di m. Nicolò Vito di Gozze, gentil'huomo raguseo ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Di Gozze, Nicola Vito [ scheda di autorità ]
[Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 11. 10. 29. 1
[Editore] Angelieri, Giorgio [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Nicolo Vito : di Gozze -> Di Gozze, Nicola Vito
Gozze , Niccolo -> Di Gozze, Nicola Vito
Gučetić , Nikola Vitov -> Di Gozze, Nicola Vito
Gozzi , Nicola Vito -> Di Gozze, Nicola Vito
Gozze , Niccolò Vito : di -> Di Gozze, Nicola Vito
Angelerius, Georgius -> Angelieri, Giorgio
Giorgio, Angelieri -> Angelieri, Giorgio
Officina Aldina -> Manuzio, Aldo <2.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Motto: Aldus iunior (V398) sul front.
In cornice fig. Un' anfora inclinata dalla quale scendono gocce di liquido. Motto : A poco a poco. (Z77) alla c. a4r. nel fregio in alto
Identificativo record TO0E008947
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD_ANCONA 11. 10. 29. 1 000429516 Timbro della biblioteca D'Ancona sul front. - Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore. - Legato con: Lettere dio diuersi ... signori. In Fiorenza, 1551. - Legatura in mezza pelle e tela goffrata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 32/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Matthieu, Pierre <1563-1621> [ scheda di autorità ]
Titolo [3!: Continuatione dell'Historia di Henrico 4. re di Francia, e di Nauarra, di Pietro Mattei. Nuouamente tradotta dal francese in italiano
Pubblicazione In Venetia : per Bartolomeo Fontana, 1629 (In Venetia : per Bartolomeo Fontana, 1628)
Descrizione fisica 71, [1! p
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta dino tao- hil' ednu (3) 1629 (R)
Note Segn.: a-d⁸ e⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 13. 2. 25
   Legata con le altre parti in 1 v. - Sul r. della guardia ant. nota ms datata di possesso: "Hic Libber [!] est Joseph [!] Antoni de Leonardis Ciuis pisani Clerici Sacrae Religionis Diui Stephani in Pisarum ciuitate. Feci Hoc Anno Domini 1677 Pi[sa]no"; suocchietto e front. timbro araldico non identificato; sul contropiatto ant. ex libris a stampa di Alessandro D'Ancona e timbro del dono D'Ancona sul front. - Legatura seicentesca in pergamena semifloscia.
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 13. 2. 25/3
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Ex libris e timbro del dono
Fa parte di Historia di Francia, e delle cose memorabili occorse nelle prouincie straniere ne gli anni di pace del regno del Christianissimo Henrico 4. il grande re di Francia, e di Nauarra diuisa in sette libri, di Pietro Mattei ... Tradotta di francese in italiano dal sig. conte Alessandro Senesio. Con le aggionte nuouamente poste a' suoi proprij luoghi, et accresciuta con vn nuouo discorso delle Osseruationi di stato dell'istesso autore. Parte prima [-seconda]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Matthieu, Pierre <1563-1621> [ scheda di autorità ]
Senesi, Alessandro <sec. 16.-17.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 13. 2. 25/3
[Editore] Fontana, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mathieu , Pierre -> Matthieu, Pierre <1563-1621>
Matteo , Pier -> Matthieu, Pierre <1563-1621>
Mattei , Pietro <1563-1621> -> Matthieu, Pierre <1563-1621>
Sanesio , Alessandro -> Senesi, Alessandro <sec. 16.-17.>
Marca tipografica Una fontana zampillante. In cornice figurata. Motto: Numquam siccabitur aestu. (O561)
Identificativo record TO0E001224
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD_ANCONA 13. 2. 25 3 000072294 B Legata con le altre parti in 1 v. - Sul r. della guardia ant. nota ms datata di possesso: "Hic Libber [!] est Joseph [!] Antoni de Leonardis Ciuis pisani Clerici Sacrae Religionis Diui Stephani in Pisarum ciuitate. Feci Hoc Anno Domini 1677 Pi[sa]no"; suocchietto e front. timbro araldico non identificato; sul contropiatto ant. ex libris a stampa di Alessandro D'Ancona e timbro del dono D'Ancona sul front. - Legatura seicentesca in pergamena semifloscia. 4 pt. in 1 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 33/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Libro intitolato Aquila volante, di latino in uolgar lingua dal magnifico & eloquentissimo messer Leonardo Aretino tradotto. Nel qual si contiene del principio del mondo, di molte dignissime historie & fauole di Saturno & Gioue: delle ... Con molte degne allegationi di Dante, & altri autori, & di nouo con grandissima diligentia ricoretto, et ristampato
Pubblicazione In Venetia : per Melchior Sessa (In Vinegia : per Pietro, & Zuanmaria fratello de Nicolini da Sabbio: ad instantia de Marchio Sessa, 1549)
Descrizione fisica [12], 211, [1] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta 1312 7070 alni guOm (3) 1549 (R)
Note Cors. ; rom
Segn.: a8 b4 A-2C8 2D4
Iniz. xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 9. 10. 27
   Sul front. timbro del Dono D'Ancona e nota di possesso ("Astorre (?) di Montevarchi 1663"). - Ex libris a stampa di A. D'Ancona sul contropiatto anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 9. 10. 27
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Timbro sul front.; ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
Titolo uniforme Aquila volante
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Bruni, Leonardo <1370-1444> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 9. 10. 27
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Nicolini da Sabbio, Pietro & Nicolini da Sabbio, Giovanni Maria [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Leonardo : Aretino -> Bruni, Leonardo <1370-1444>
Nicolini da Sabbio, Giovanni Maria & Nicolini da Sabbio, Pietro -> Nicolini da Sabbio, Pietro & Nicolini da Sabbio, Giovanni Maria
Identificativo record CNCE002258
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD_ANCONA 9. 10. 27 000363518 Sul front. timbro del Dono D'Ancona e nota di possesso ("Astorre (?) di Montevarchi 1663"). - Ex libris a stampa di A. D'Ancona sul contropiatto anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 34/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Boccaccio, Giovanni <1313-1375> [ scheda di autorità ]
Titolo La Geneologia de gli Dei de Gentili. di M. Giouanni Boccaccio. Con la spositione de sensi allegorici delle fauole, & con la dichiaratione dell'historie appartenenti a detta materia. Tradotta per M. Gioseppe Betussi da Bassano
Pubblicazione In Venetia : appresso Giouan. Antonio Bertano, 1574
Descrizione fisica [8] , 263 , [1] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta fuo- 1410 nas- itat (3) 1574 (R)
fuo- 1410 nas- teat (3) 1574 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 006362
Marca (V276) sul front
Cors. ; rom
Segn.: [ast]⁸A-2K⁸
Iniziali xil
Var. B: ricomposto il fasc. B.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 11. 4. 11
   Esempl. mancante del front. e di c. 2K8. - Ex libris a stampa di Alessandro D'Ancona sul contropiatto anteriore; timbro del Dono D'Ancona a c. *2r. - Legatura moderna in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 11. 4. 11
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Ex libris a stampa sul contropiatto anter; timbro del dono D'Ancona a c. *2r
Titolo uniforme Genealogia Deorum gentilium | Boccaccio, Giovanni
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Boccaccio, Giovanni <1313-1375> [ scheda di autorità ]
Betussi, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 11. 4. 11
[Editore] Bertano, Giovanni Antonio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Betussi , Gioseppe -> Betussi, Giuseppe
Bokkaččo , Džovanni -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Boccace , Jean -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Boccacci , Giovanni -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Bocace , Jehan -> Boccaccio, Giovanni <1313-1375>
Bertani, Giovanni Antonio -> Bertano, Giovanni Antonio
Marca tipografica In cornice: la cicogna che nutre il suo piccolo. Motto: Pietas homini tutissima virtus. (V276) Sul front.
Identificativo record BVEE001379
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD_ANCONA 11. 4. 11 000072595 Esempl. mancante del front. e di c. 2K8. - Ex libris a stampa di Alessandro D'Ancona sul contropiatto anteriore; timbro del Dono D'Ancona a c. *2r. - Legatura moderna in pergamena rigida 1 esemplare, mancante di front. e di c. 2K8 consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 35/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale De Nores, Giasone <ca.1530-1590> [ scheda di autorità ]
Titolo Della rhetorica di Giason Denores libri tre, ne' quali, oltra i precetti dell'arte, si contengono vinti orationi tradotte de' più famosi, & illustri philosophi, & oratori: con gli argomenti loro, discorsi, tauole, & ruote, ...
Pubblicazione In Venetia : appresso Paolo Megietto, libraro in Padoa, 1584 ; In Venetia : appresso Paolo Megietto, 1584)
Descrizione fisica [4], 264, [2] carte : ill. calcografiche ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta m-a- l-er ern- prpe (3) 1584 (A)
Note Segnatura: a⁴ A-2K⁸ 2L²; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici
Illustrazioni con parti mobili sovrapposte
Variante B: sul frontespizio nelle note tipografiche: Meg etto (invece di Megietto) con caduta inconscia della lettera i.
Editore., BVEV016882
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 11. 4. 24
   Sul front. timbro del dono D'Ancona e timbro non identificato (corona e iniziali CSBF). - Ex libris di A. D'Ancona sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pelle verde e carta spruzzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 11. 4. 24
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Ex libris sul contropiatto anter. e timbro sul front.
   Possessore: *Timbro. Timbro non identificato sul front: corona in ovale e iniziali CSBF ai lati ester
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] De Nores, Giasone <ca.1530-1590> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 11. 4. 24
[Editore] Meietti, Paolo [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Angelieri, Giorgio [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 11. 4. 24
Forme varianti dei nomi Nores , Giasone : de -> De Nores, Giasone <ca.1530-1590>
Nores , Giasone : di -> De Nores, Giasone <ca.1530-1590>
Miglietti, Paolo -> Meietti, Paolo
Megietti, Paolo -> Meietti, Paolo
Angelerius, Georgius -> Angelieri, Giorgio
Giorgio, Angelieri -> Angelieri, Giorgio
Marca tipografica Due galli, uno dei quali becca chicchi di miglio, al centro la pianta con le pannocchie. In cornice figurata. Motto: Non comedetis fruges mendacii (V145,A146,Z583) Sul front. e in fine.
Anfora inclinata da cui cadono gocce su una pianta. In fregio (U896) Nei fregi alle carte K6r, O4v
Anfora inclinata da cui cadono gocce su una pianta. In fregio con altre anfore con volti umani. Motto: A poco a poco. (U895) Nei fregi alle carte a2r, A1r, B1r
Identificativo record BVEE002390
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD_ANCONA 11. 4. 24 000072594 Sul front. timbro del dono D'Ancona e timbro non identificato (corona e iniziali CSBF). - Ex libris di A. D'Ancona sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pelle verde e carta spruzzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 36/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Carrara Benagli, Angelo Maria <sec. 17. 2. meta> [ scheda di autorità ]
Titolo Lettere geniali di D. Angelo Maria Carrara Benagli monaco celestino, accademico ...
Pubblicazione In Venetia : appresso Lorenzo Baseggio, 1700
Descrizione fisica [24], 476, [4] p. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta g-la 32n- hei- pupr (3) 1700 (R)
Note Marca sul front
Ultima c. bianca
Segn.: a¹² A-V¹²
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 12. 10. 6
   Sul contropiatto ant. ex libris di Diomede Bonamici (Bragaglia 2082). - Sul front. timbro del dono D'Ancona e sul verso ex libris di Alessandro D'Ancona. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio.
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 12. 10. 6
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro.
   Possessore: Bonamici, Diomede. Ex libris epigrafico (Bragaglia 2082) sul contropiatto ant.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Carrara Benagli, Angelo Maria <sec. 17. 2. meta> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 12. 10. 6
[Possessore precedente] Bonamici, Diomede - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 12. 10. 6
[Editore] Baseggio, Lorenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Basilio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basili, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basseggio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Bassegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basegio, Lorenzo -> Baseggio, Lorenzo
Basilius, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Basejus, Laurentius -> Baseggio, Lorenzo
Marca tipografica Marca non controllata marca sul front
Identificativo record TO0E096209
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD_ANCONA 12. 10. 6 000363697 Sul contropiatto ant. ex libris di Diomede Bonamici (Bragaglia 2082). - Sul front. timbro del dono D'Ancona e sul verso ex libris di Alessandro D'Ancona. - Legatura settecentesca alla rustica, in cartone greggio.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 37/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Guazzo, Stefano [ scheda di autorità ]
Titolo Dialoghi piaceuoli del sig. Stefano Guazzo gentil'huomo di Casale di Monferrato. Nouamente da lui corretti, & in molti luoghi ampliati ... All'illustriss. ... Lodouico Gonzaga duca di Neuers, par di Francia. ...
Pubblicazione In Venetia : appresso Gio. Antonio, e Iacomo de Franceschi, 1604
Descrizione fisica [48], 706 [i.e. 704] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta lona eren dito deOb (3) 1604 (R)
Note Marca (O143) sul frontespizio
Segnatura: a8 <pigreco>A-B8, A-2X8
Carta <pigreco>B8 bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 10. 10. 32
   Legatura alla rustica del sec. XIX in.. - sul front. scritta di possesso obliterata e timbro del dono D'Ancona; sul contropiatto ant. ex libris a stampa di Alessandro D'Ancona. - Presenta danni biologici e meccanici.
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 10. 10. 32
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Timbro del dono D'Ancona ed ex libris di A. D'Ancona
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Guazzo, Stefano [ scheda di autorità ]
[Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 10. 10. 32
[Editore] De Franceschi, Giovanni Antonio & De Franceschi, Giacomo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi L'Elevato -> Guazzo, Stefano
Franceschi, Giacomo de & Franceschi, Giovanni Antonio de -> De Franceschi, Giovanni Antonio & De Franceschi, Giacomo
Franciscis, Ioannes Antonius de & Franciscis, Iacobus de -> De Franceschi, Giovanni Antonio & De Franceschi, Giacomo
De Franceschi, Giacomo & De Franceschi, Giovanni Antonio -> De Franceschi, Giovanni Antonio & De Franceschi, Giacomo
De Franceschi, Iacopo & De Franceschi, Giovanni Antonio -> De Franceschi, Giovanni Antonio & De Franceschi, Giacomo
Marca tipografica La Pace: donna seduta accanto ad una colonna con scritta: Pax tiene nella mano destra un ramo d' ulivo e nella sinistra una fiaccola rovesciata. In cornice fig. (O143) Sul frontespizio
Identificativo record RMLE016838
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD_ANCONA 10. 10. 32 000363552 Legatura alla rustica del sec. XIX in.. - sul front. scritta di possesso obliterata e timbro del dono D'Ancona; sul contropiatto ant. ex libris a stampa di Alessandro D'Ancona. - Presenta danni biologici e meccanici.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 38/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mexia, Pedro <1496?-1552?> [ scheda di autorità ]
Titolo Selua di varia lettione di Pietro Messia rinouata sino l'anno 1682 e diuisa in sette parti da Mambrin Roseo, Francesco Sansouino, Bortolomeo Dionigi da Fano, e Girolamo Brusoni, con la nuoua seconda, e terza Selua. ... Con due tauole, vna de' capitoli, & l'altra delle cose notabili. In questa nuoua editione, aggiuntoui da D. Theodoro Thesseri. Il Compendio de successi dellarmi della monarchia di Francia, dalla nascita del re Lodouico 14. sino l'anno presente, ...
Pubblicazione In Venetia : per Iseppo Prodocimo, 1682
Descrizione fisica 3 pt.(<52>, 788; <8>, 152; <8>, 23, <1> p.) ; 4o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta die- 45di o-in cipr (3) 1682 (R)
e.o, a.s, sei- Doza (3) 1682 (R)
n-l' oin- olu- chRe (3) 1682 (R)
Note Segue a p. 305 con proprio front.: Della Selua rinouata di Pietro Messia parte qquarta; a p. 597: Nuoua seconda Selua rinouata di varia lettione che segue Pietro Messia
Tit. della pt. 2: Della nuoua terza Selua di varia lettione che segue Pietro Messia raccolta da Girolamo Brussoni
Tit. della pt. 3: Aggiunta alla Selua che segue di Pietro Messia rinouata sino l'anno 1682_da D. Theodoro Thesseri. Con il compendio de' successi dell'armi, della monarchia di Francia
Cors. ; rom
Segn.: a-e4 f6 A-3B8 3C10; <ast>4 A-I8 K4; <ast>4 A-C4
Corona sui front
Iniziali e fregi xil.
Tit. dell'occh: Selua rinouata di Pietro Messia con nuoua aggiunta sino l'anno presente 1682., UM1E002714
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 10. 4. 22
   Sul front. timbro del dono D'Ancona e nota di possesso cancellata a penna. - Legatura in mezza pelle verde e carta spugnata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli azzurri
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 10. 4. 22
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Timbro sul front.
Pubblicato con Della nuoua terza Selua di Varia lettione che segue Pietro Messia raccolta da Girolamo Brussoni. ... | Brusoni, Girolamo SBLV211537
Aggiunta alla Selua che segue di Pietro Messia rinouata sino l'anno 1682 da D. Theodoro Thesseri ... | Thesseri, Theodoro RMSV044559
Titolo uniforme Silva de varia lecion | Mexia, Pedro
Selva di varia lezioneITA | Roseo, Mambrino
Selva di varia lezioneITA | Sansovino, Francesco
Selva di varia lezioneITA | Dionigi, Bartolomeo
Nuova terza selvaITA | Brusoni, Girolamo
Altri titoli Selua rinouata di Pietro Messia con nuoua aggiunta sino l'anno presente 1682.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Mexia, Pedro <1496?-1552?> [ scheda di autorità ]
Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
Dionigi, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
Thesseri, Theodoro [ scheda di autorità ]
Brusoni, Girolamo [ scheda di autorità ]
Roseo, Mambrino [ scheda di autorità ]
[Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 10. 4. 22
[Editore] Prodocimo Giuseppe
Forme varianti dei nomi Messia , Pietro -> Mexia, Pedro <1496?-1552?>
Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Dionigi da Fano , Bartolomeo <m. ca.1606> -> Dionigi, Bartolomeo
Brussoni , Girolamo -> Brusoni, Girolamo
Mambrino , Roseo -> Roseo, Mambrino
Tipografia Prodocima -> Prodocimo Giuseppe
Typographia Prodocima -> Prodocimo Giuseppe
Prosdocimo, Giuseppe -> Prodocimo Giuseppe
Prodocimi, Giuseppe -> Prodocimo Giuseppe
Prosdocimo, Iseppo -> Prodocimo Giuseppe
Identificativo record RMSE003888
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD_ANCONA 10. 4. 22 000072327 Sul front. timbro del dono D'Ancona e nota di possesso cancellata a penna. - Legatura in mezza pelle verde e carta spugnata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli azzurri  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 39/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Loredan, Giovanni Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo Vita di Alessandro terzo pontefice massimo di Gio. Francesco Loredano
Pubblicazione In Venetia : per il Sarzina, 1637 (In Venetia : presso il Sarzina, 1637)
Descrizione fisica [8], 130, [22] p. : [1] ritr. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e-ua i.o- leg- vbop (3) 1637 (R)
Note Tit. dell'occhietto: Alessandro terzo
Marche non controllate sul front. (Tre alberi) e nel verso della penultima c. (Donna seduta su leone: Ubique merito potens)
Ritr. di Alessandro 3. a c. π4v
Segn.: π⁴ A 44 B-H I-K⁴ L⁸. (G4 è erroneamente segnata G3)
Le ultime [2] p. bianche
Var. B: la c. G4 segnata G2.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 5. 4. 18
   Sul verso dell'occhietto ex libris a stampa di Alessandro D'Ancona, e timbro del dono D'Ancona sul front. Rilegatura novecentesca in brossura, con copertina in cartone grigio.
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 5. 4. 18
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Timbro del dono D'Ancona ed ex libris di Alessandro D'Ancona
Titolo uniforme Vita di Alessandro terzo pontefice massimo | Loredan, Giovanni Francesco
Altri titoli Alessandro terzo.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Loredan, Giovanni Francesco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 5. 4. 18
[Editore] Sarzina, Giacomo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Donaloro , Gneo Falcidio -> Loredan, Giovanni Francesco
Donalero , Gneo Falcidio -> Loredan, Giovanni Francesco
Loredano , Gian Francesco -> Loredan, Giovanni Francesco
Loredano , Giovanni Francesco -> Loredan, Giovanni Francesco
Giblet , Henrico -> Loredan, Giovanni Francesco
Giblet , Henri -> Loredan, Giovanni Francesco
Loredano , Gianfrancesco -> Loredan, Giovanni Francesco
Loredano , Gio. Francesco -> Loredan, Giovanni Francesco
Loredano , Giov. Francesco -> Loredan, Giovanni Francesco
Sarcina, Iacobus -> Sarzina, Giacomo <1.>
Marca tipografica Marca non controllata Due differenti marche sul front. e nel verso della penultima c.
Identificativo record TO0E004447
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD_ANCONA 5. 4. 18 000070827 Sul verso dell'occhietto ex libris a stampa di Alessandro D'Ancona, e timbro del dono D'Ancona sul front. Rilegatura novecentesca in brossura, con copertina in cartone grigio.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 40/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Giovio, Paolo <1483-1552> [ scheda di autorità ]
Titolo Le vite di dicenoue huomini illustri, descritte da monsignor Paolo Giouio, et in diuersi tempi et luoghi stampate; cioè, di dodici Visconti, & di Sforza, duchi di Milano. Di Leone decimo, & d'Adriano sesto pontefici. Di Pompeo cardinal Colonna. Di Ferrante Daualo marchese di Pescara. Del Gran Capitano. Et d'Alfonso primo da Este, duca terzo di Ferrara
Edizione Ora nuouamente raccolte, & ordinate tutte insieme in questo volume, & tutte di correttioni, tauole, & postille adornate
Pubblicazione In Venetia : appresso Giouan Maria Bonelli, 1561 (In Venetia : appresso Giouan Maria Bonelli, 1561)
Descrizione fisica [24], 352, [28] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o.u- 49ti i-ai cegl (3) 1561 (R)
Note Traduzione italiana a cura di Ludovico Domenichi; la Vita di Alfonso d'Este tradotta da Giovan Battista Gelli (cfr. BN, 60, col. 673)
Marca (V292) sul front
Colophon a c.2X8v
Cors. ; rom
Segn.: *⁸-3*⁸ A-2X⁸ 3A-3C⁸ 3D⁴
Iniziali xil
Bianca la c. 3*8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 11. 7. 31
   Timbro del dono D'Ancona sul front.; sul contropiatto anteriore ex libris a stampa di A. D'Ancona e cartiglio con nota: "11.8.31". - Legatura moderna in pergamena rigida; iscrizione sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 11. 7. 31
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Timbro sul front. e ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
Titolo uniforme Vitae novemdecim virorum illustrium | Giovio, Paolo
Altri titoli Le vite di dicenove huomini illustri, descritte da monsignor Paolo Giovio, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Giovio, Paolo <1483-1552> [ scheda di autorità ]
Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
Gelli, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 11. 7. 31
[Editore] Bonelli, Giovanni Maria <il vecchio> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Iovius , Paulus -> Giovio, Paolo <1483-1552>
Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Gelli , Giovambattista -> Gelli, Giovanni Battista
Celli , Giouambattista -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Giambattista -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Gio. Battista -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Giovanbatista -> Gelli, Giovanni Battista
Il Bottaio -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , G. B. -> Gelli, Giovanni Battista
Gelli , Giovan Battista -> Gelli, Giovanni Battista
Gello , Ioannes Baptista : de -> Gelli, Giovanni Battista
Marca tipografica In cornice figurata. Minerva che cavalca un leone. Motto: Virtuti omnia parent (V292,Z846) Sul front.
Identificativo record BVEE013523
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD_ANCONA 11. 7. 31 000072748 Timbro del dono D'Ancona sul front.; sul contropiatto anteriore ex libris a stampa di A. D'Ancona e cartiglio con nota: "11.8.31". - Legatura moderna in pergamena rigida; iscrizione sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 41/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alighieri, Dante [ scheda di autorità ]
Titolo Dante con l'espositioni di Christoforo Landino et d'Alessandro Vellutello. Sopra la sua Comedia dell'Inferno, del Purgatorio, & del Paradiso, con tauole, argomenti, & allegorie; & riformato, riueduto & ridotto alla sua uera lettura, per Francesco Sansouino fiorentino
Pubblicazione In Venetia : appresso Gio. Battista, & Gio. Bernardo Sessa, fratelli, 1596 (In Venetia : appresso Domenico Nicolini : ad istanza di Gio. Battista, & Gio. Bernardo Sessa, fratelli, 1596)
Descrizione fisica [28], 163, [4], 164-392 [i.e. 396] carte : ill. ; 2°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta nii- e-in heor labe (3) 1596 (A)
Note Sul frontespizio ritratto di Dante in cornice
Segnatura: a⁸ b⁶ c⁴ d¹⁰ A-V⁸ X¹² Y-3C⁸; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 1. 9
   Note di possesso sul verso della carta di guardia anteriore ("Francesco Degli Albizi ... lo ricomprò nel 1780") e sul front. ("Da Tommaso Fiaschi datomi 1600"). - Legatura in pergamena rigida in cattivo stato di conservazione; sul dorso, a penna: "Dante laureato"
   Front. mancante, sostituito da carta con fregio xilogr. e titolo e note tip. in inchiostro bicromo. - Timbro del dono D'Ancona sulla prima carta. - Ex libris a stampa di A. D'Ancona sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida; tagli maculati
[Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 1. 9
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul verso della guardia anteriore
   Possessore: Fiaschi, Tommaso. Nota sul front.: Da Tommaso Fiaschi datomi 1600
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 4. 1. 1
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Timbro sul front.; ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Titolo uniforme Divina Commedia | Alighieri, Dante
Comento sopra la ComediaITA | Landino, Cristoforo
Nova espositioneITA
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Alighieri, Dante [ scheda di autorità ]
Landino, Cristoforo [ scheda di autorità ]
Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
Vellutello, Alessandro <n. 1473> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 1. 9
[Possessore precedente] Fiaschi, Tommaso - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 1. 9
[Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 4. 1. 1
[Editore] Sessa, Giovanni Battista <2.> & Sessa, Giovanni Bernardo [ scheda di autorità ]
[Editore] Nicolini da Sabbio, Domenico [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Landini , Cristoforo -> Landino, Cristoforo
Dante -> Alighieri, Dante
Allighieri , Dante -> Alighieri, Dante
Alīġyīrī , Dāntī -> Alighieri, Dante
Alighiero , Dante -> Alighieri, Dante
Alig'eri , Dante -> Alighieri, Dante
Alighieri , Durante : degli -> Alighieri, Dante
Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Sessa, Giovanni Bernardo & Sessa, Giovanni Battista <2.> -> Sessa, Giovanni Battista <2.> & Sessa, Giovanni Bernardo
Nicolini, Domenico -> Nicolini da Sabbio, Domenico
Marca tipografica Gatta con topo in bocca allatta un gattino. In cornice figurata. Iniziali M.S. Motto: Imparibus dissidii satis - Dimensioni: 5,5 x 5,5 (U29) In fine.
Identificativo record CNCE001181
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 1. 9 000427495 Note di possesso sul verso della carta di guardia anteriore ("Francesco Degli Albizi ... lo ricomprò nel 1780") e sul front. ("Da Tommaso Fiaschi datomi 1600"). - Legatura in pergamena rigida in cattivo stato di conservazione; sul dorso, a penna: "Dante laureato"  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaD_ANCONA 4. 1. 1 000070469 Front. mancante, sostituito da carta con fregio xilogr. e titolo e note tip. in inchiostro bicromo. - Timbro del dono D'Ancona sulla prima carta. - Ex libris a stampa di A. D'Ancona sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida; tagli maculati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 42/42
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ovidius Naso, Publius [ scheda di autorità ]
Titolo Epistole d'Ouidio di Remigio Fiorentino, diuise in due libri. Con le dichiarationi in margine delle Fauole e dell'Historie. Et con la tauola delle Epistole
Pubblicazione In Venetia : appresso Giorgio Angelieri, 1571 (In Venetia : appresso Giorgio Angelieri)
Descrizione fisica 293, [7] p. ; 12o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta sote seto rara EtEi (3) 1571 (R)
Note Marca (A63, V259, Z77) sul front. e alla c. N6v
Iniz. e fregi xil
Cors. ; rom
Segn.: A-M12 N6
Bianca la c. N5.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 18. 3. 37
   Escluso dalla consultazione. - Annotazioni non decifrate sul recto della carta di guardia anteriore. - Privo di coperta
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 18. 3. 37
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro.
Titolo uniforme Heroides | Ovidius Naso, Publius
Altri titoli Epistole d'Ovidio di Remigio Fiorentino, divise in due libri. Con le dichiarationi in margine ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ovidius Naso, Publius [ scheda di autorità ]
Nannini, Remigio <1521?-1581?> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 18. 3. 37
[Editore] Angelieri, Giorgio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ovid -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Nasone , Publio -> Ovidius Naso, Publius
Ovidiu -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Nasone , P. -> Ovidius Naso, Publius
Ovidius , Publius Naso -> Ovidius Naso, Publius
Obidios -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Naso , Publius -> Ovidius Naso, Publius
Nasone , Publio Ovidio -> Ovidius Naso, Publius
Ovide -> Ovidius Naso, Publius
Fiorentino , Remigio <1521?-1581?> -> Nannini, Remigio <1521?-1581?>
Remigio : Fiorentino -> Nannini, Remigio <1521?-1581?>
Angelerius, Georgius -> Angelieri, Giorgio
Giorgio, Angelieri -> Angelieri, Giorgio
Marca tipografica In cornice fig. Un' anfora inclinata dalla quale scendono gocce di liquido. Motto : A poco a poco. (Z77) Sul front. e a c. N6v
Identificativo record PARE062857
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD_ANCONA 18. 3. 37 000072799 Escluso dalla consultazione. - Annotazioni non decifrate sul recto della carta di guardia anteriore. - Privo di coperta  consultazione e fotoriproduzione Servizi