Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Sansovino, Francesco <1521-1583> >> Luogo di pubblicazione = in venetia
 

Scheda: 1/33
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
Titolo Del secretario di m. Francesco Sansouino libri 7. Nel quale si mostra & insegna il modo di scriuer lettere acconciamente & con arte, in qual si voglia soggetto. Con gli epitheti che si danno nelle mansioni à tutte le persone cosi di grado, come volgari. ...
Pubblicazione In Venetia : appresso Cornelio Arriuabene, 1584
Descrizione fisica [16], 222, [2] carte ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta tene coe- u.da erne (3) 1584 (A)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 29877
Corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; segnatura: †-2†⁸ A-2E⁸ (2E7-2E8 bianche).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 11. 39
   Nota di possesso non decifrata sul front. - Legatura restaurata con recupero della coperta originale in pergamena
Titolo uniforme Del secretario | Sansovino, Francesco
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
[Editore] Arrivabene, Cornelio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Marca tipografica Figura di anziano con ali che attinge da un pozzo con una ciotola. Motto: Pria che le labbra bagnerai la fronte. (Z983) sul front
Identificativo record TO0E013884
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 11. 39 000425037 Nota di possesso non decifrata sul front. - Legatura restaurata con recupero della coperta originale in pergamena  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/33
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Delle lettere amorose di diuersi huomini illustri. Libri noue. Nelle quali si leggono nobilissimi, & leggiadri concetti, in tutte le materie occorrenti ne' casi d'amore, da i più eccellenti ingegni de'tempi nostri scritte, & per la maggior parte non più stampate, ò vedute
Pubblicazione In Venetia : appresso Iacomo Cornetti, 1584
Descrizione fisica [8], 135, [1] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-n- ulli raf- toli (3) 1584 (R)
Note A cura di Francesco Sansovino, il cui nome appare nella pref
Marca (V324) sul front. e in fine
Cors. ; rom
Segn.: [ast]⁸A-R⁸
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 12. 10
   Frontespizio lacunoso, con perdita parziale del nome del tipografo. - La marca presente sull'ultima carta è stata ritagliata e incollata su c. R7v., controfondata. - Legatura ottocentesca in mezza pergamena con punte e carta radicata; titolo ms sul dorso
Altri titoli Delle lettere amorose di diversi huomini illustri. Libri nove
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
[Editore] Cornetti, Giacomo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Marca tipografica In cornice figurata; una rosa. Motto: Dabo omnibus gratum odorem. (Q39,V324,Z1010) Sul front.
Identificativo record BVEE019174
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 12. 10 000421307 Frontespizio lacunoso, con perdita parziale del nome del tipografo. - La marca presente sull'ultima carta è stata ritagliata e incollata su c. R7v., controfondata. - Legatura ottocentesca in mezza pergamena con punte e carta radicata; titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/33
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bembo, Pietro [ scheda di autorità ]
Titolo 1: Delle lettere di m. Pietro Bembo, a sommi pontefici, a cardinali et ad altri signori & persone ecclesiastice, scritte. Primo volume. Con la giunta della Vitta del Bembo
Pubblicazione In Venetia : appresso Giouanni Alberti, 1587 (In Venetia : appresso Giouanni Alberti, 1586)
Descrizione fisica 381, [3] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta uoni hen- a.o. egto (7) 1587 (R)
Note Segn.: A-2A⁸
Bianca c. 2A8
Vari errori nella numerazione delle p
La 'Vitta del Bembo', scritta da F. Sansovino, alle c. A2r-A3r.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q m. 5. 8
   Escluso dalla consultazione. - Legato con il v. 2. - Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; sul dorso A., titolo e tomi in oro; iscrizione sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q m. 5. 8/1
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio
Fa parte di Delle lettere di m. Pietro Bembo, a sommi pontefici, a cardinali et ad altri signori & persone ecclesiastice, scritte. Primo [-quarto] volume. Con la giunta della Vitta del Bembo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bembo, Pietro [ scheda di autorità ]
Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q m. 5. 8/1
[Editore] Alberti, Giovanni [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bembo , Piero -> Bembo, Pietro
Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Identificativo record USME031906
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ m. 5. 8 1 000352649 Escluso dalla consultazione. - Legato con il v. 2. - Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; sul dorso A., titolo e tomi in oro; iscrizione sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/33
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
Titolo La Historia delle cose fatte in diuersi tempi da' signori di casa Orsina di m. Francesco Sansovino nella quale, oltre alla origine della predetta famiglia, si contengono molte altre notabili imprese, successe in Italia & in divers' altre provincie per spatio di mille & cento anni fino a tempi nostri
Pubblicazione In Venetia, 1564 (In Venetia : appresso Nicolò Bevil' acqua, 1564)
Descrizione fisica [32], 102, [2] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta cun- i-r- noto ueCa (3) 1564 (R)
Note Sul front. marca: mano sostiene una fiaccola che si accende alla fiamma di un'altra (Z552) e motto (Deus adiuvat volentes); atra marca alla fine: Pazienza (A137-V279-Z396)
Iniziali xilogr
Segn.: A-D⁴ a-n⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 321. 2
   Mancanti i fasc. A-D4. - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena e carta xilografata; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CLXXVIII
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bevilacqua, Niccolò [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Nicola, Trentino -> Bevilacqua, Niccolò
Marca tipografica Donna in catene vicino ad una roccia su cui poggiano un vaso e una sfera armillare. Motto: Superanda omnis fortuna. - In cornice. (A137,V279,Z936) In fine
Una mano sostiene una fiaccola che si accende alla fiamma di un'altra. Motto: Deus adiuvat volentes. Dim.: 5,6x8,2. (Z552) Sul front.
Identificativo record RLZE006192
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 321. 2 000395726 Mancanti i fasc. A-D4. - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura moderna in mezza pergamena e carta xilografata; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CLXXVIII  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/33
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
Titolo Delle cose notabili della città di Venetia, libri 2. Ne i quali si contengono usanze antiche. Habiti & vestiti. ... Nuouamente riformati, accresciuti, & abbelliti con l'aggionta della dichiaratione delle istorie, che sono state dipinte ne i quadri delle sale dello Scrutinio, & del gran Consiglio del palagio Ducale. ... Fatta da Girolamo Bardi fiorentino
Pubblicazione In Venetia : appresso Felice Valgrisio, 1587
Descrizione fisica 2 parti ([16], 215, [1] p.; [8], 64 c.) ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta inhe 2II3 l-l' rech (3) 1587 (A)
6167 7169 n-a, teto (3) 1587 (A)
Note Per il nome dell'A. della pt.1, Francesco Sansovino, cfr. G. Melzi, Dizionario delle opere anonime ..., 2., p.260-261
Marca sui frontespizi (simile a Z1036)
Corsivo ; romano
Segnatura: (croce)⁸ A-N⁸ O⁴; (croce)⁸ A-H⁸; iniziali e fregi xilografici
Tit. della pt.2, RMLE007763
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 10. 1
   Legato con: Garzoni, T. L'hospidale de' pazzi incurabili ... In Ferrara, 1586. - Legatura moderna in pergamena rigida
Pubblicato con Dichiaratione di tutte le istorie, che si contengono ne i quadri posti nouamente nelle sale dello Scrutinio, & del Gran Consiglio, ... fatta da Girolamo Bardi fiorentino. | Bardi, Girolamo <ca. 1544-1594> BVEV020108
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
Bardi, Girolamo <ca. 1544-1594> [ scheda di autorità ]
[Editore] Valgrisi, Felice [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Marca tipografica Serpente attorcigliato a bastone a forma di tau sostenuto da mani uscenti da nuvole. Scritta: Vincent. (U636) Sui front.
Identificativo record RMLE007762
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF m. 10. 1 000391932 Legato con: Garzoni, T. L'hospidale de' pazzi incurabili ... In Ferrara, 1586. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/33
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
Titolo 2: Parte seconda. Nella quale si contengono ragionamenti filosofici, criminali, & funebri, appartenenti ad ogni qualita di persone. Raccolte, riuedute et corrette da m. Francesco Sansouino
Pubblicazione In Venetia : al Segno della Luna [Giacomo Sansovino], 1575
Descrizione fisica [4], 281-345 [i.e. 355, 1] carte ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta nio- doel ote, detu (C) 1575 (R)
Note Dedica a Vlatico Cosazza
Carte 304, 328, 353, 355 numerate erroneamente: 204, 326, 343, 345; segnatura: *⁴ A-T⁴ (*4 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 8. 44
   Legato con la pt. 1. - Legatura moderna in mezza pergamena e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
Fa parte di Delle orationi volgarmente scritte da molti huomini illustri de tempi nostri. Parte prima [-seconda]. Nella quale si contengono discorsi appartenenti a principi, a senatori, a capitani, et ad ogni altra qualità di persone. Raccolte, riuedute et corrette da m. Francesco Sansouino ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Cossazza, Vlatico
Sansovino, Giacomo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
All'insegna della Luna -> Sansovino, Giacomo
Identificativo record VEAE009660
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 8. 44 2 000422566 Legato con la pt. 1. - Legatura moderna in mezza pergamena e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/33
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
Titolo Cento nouelle scelte da piu nobili scrittori della lingua volgare, con l'aggiunta di cento altre nouelle antiche, non pur belle per inuentione, ma molto vtili per l'eleganti & toscane elocutioni necessarie a chi vuol regolatamente scriuere nella nostra lingua. ...
Edizione Di nuouo riuedute, corrette et riformate in questa quarta impressione
Pubblicazione In Venetia : appresso gli heredi di Marchiò Sessa, 1571
Descrizione fisica 2 parti ([14], 245 [i.e. 243], [7] ; 31, [1] carte) : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta elin todi n-no Loto (3) 1571 (R)
inha e.oa al,& biue (3) 1571 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 30221
Occhietto della parte 2: Le ciento nouelle antike
Corsivo, romano; iniziali xilografiche; segnatura: †-3†⁴ *² A-2G⁸ 2H⁴ 4/6 a-h⁴; nella numerazione saltano le carte 209 a 210.
Occhietto a c. a1, CERE043931
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 7. 15
   Nota di possesso, ripetuta, sul front.: "Sig. Iacopo Valori". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 7. 15
   Possessore: Valori, Iacopo. Nota sul front.: Sig. Jacopo Valori
Pubblicato con Le ciento nouelle antike
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
Gualteruzzi, Carlo <1500-1577> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Valori, Iacopo - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 7. 15
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Marca tipografica Gatta con topo in bocca, allatta un gattino. In basso un ovale con iniziali MS sotto la doppia croce. In cornice figurata. Motto: Imparibus dissidii satis. (Z587) Sul front.
Identificativo record CFIE004850
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 7. 15 000421799 Nota di possesso, ripetuta, sul front.: "Sig. Iacopo Valori". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/33
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Delle orationi volgarmente scritte da molti huomini illustri de tempi nostri. Parte prima [-seconda]. Nella quale si contengono discorsi appartenenti a principi, a senatori, a capitani, et ad ogni altra qualità di persone. Raccolte, riuedute et corrette da m. Francesco Sansouino ...
Pubblicazione In Venetia : al segno della luna, 1575
Descrizione fisica 2 volumi ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE31159
Corsivo, romano; testate e iniziali xilografici.
Comprende 1: Parte prima. Nella quale si contengono discorsi appartenenti a principi, a senatori, a capitani, et ad ogni altra qualità di persone. Raccolte, riuedute et corrette da m. Francesco Sansouino. ...
2: Parte seconda. Nella quale si contengono ragionamenti filosofici, criminali, & funebri, appartenenti ad ogni qualita di persone. Raccolte, riuedute et corrette da m. Francesco Sansouino
Titolo uniforme Orazioni di diversi uomini illustri
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sansovino, Giacomo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
All'insegna della Luna -> Sansovino, Giacomo
Marca tipografica Pastore dorme sotto un albero circondato da pecore. Nel cielo spicchio di luna crescente. (Z396,V454) Sui front.
Identificativo record TO0E001915
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 8. 44   


Scheda: 9/33
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
Titolo Concetti politici di m. Francesco Sansouino. Raccolti da gli scritti di diuersi auttori greci, latini, & volgari, à benefitio & commodo di coloro che attendono à gouerni delle republiche, & de principati, in ogni occasione cosi di guerra, come di pace. Con una breue tauola da ritrouare ageuolmente le materie che ui si contengono
Pubblicazione In Venetia : appresso Giouanni Antonio Bertano, 1578
Descrizione fisica [8], 140 c. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-he 7602 e.re BiLX (3) 1578 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 32879
Iniziali e fregio xilografici; corsivo, romano; segnatura: *-2*⁴ A-2M⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 8. 23
   Legatura coeva in pergamena floscia; nome dell'A. ms sul dorso, titolo sul taglio di piede; annotazioni e conteggi sul piatto anteriore
Altri titoli Concetti politici di M. Francesco Sansovino. Raccolti da gli scritti di diversi auttori greci, latini, & volgari, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bertano, Giovanni Antonio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Bertani, Giovanni Antonio -> Bertano, Giovanni Antonio
Marca tipografica In cornice: la cicogna che nutre il suo piccolo. Motto: Pietas homini tutissima virtus. (V276) Sul front.
Identificativo record TO0E002559
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 8. 23 000421857 Legatura coeva in pergamena floscia; nome dell'A. ms sul dorso, titolo sul taglio di piede; annotazioni e conteggi sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/33
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
Titolo Del secretario di m. Francesco Sansouino libri 7. Nel quale si mostra & insegna il modo di scriuer lettere acconciamente & con arte, in qual si voglia soggetto. Con gli epitheti che si danno nelle mansioni à tutte le persone cosi di grado, come volgari. Et con molte lettere di principi, & à principi scritte, in vari tempi, & in diuerse occasioni
Pubblicazione In Venetia : appresso gli heredi di Vincenzo Valgrisi, 1580
Descrizione fisica [16], 222 c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-a, saco u.a- erne (3) 1580 (A)
Note Marca (U320 di Edit 16) sul front
Cors. ; rom
Segn.: ✝-2✝⁸ A-2D⁸ 2E⁸(2E6v-8 bianche)
Testate, finalini ed iniziali ornate xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.a.32
   1 esemplare, mutilo delle carte [croce]1-[croce]2, 2E1-2E2, 2E7-2E8. Legatura in pergamena quasi totalmente staccata dalla compagine; dorso piatto e liscio lacerato; tracce di lacci. Sulla controguardia anteriore nota di possesso ms. "Hic liber est Benditti de Beneditti Rocellarius et suorum sociorum"
Titolo uniforme Del secretario | Sansovino, Francesco
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
[Editore] Valgrisi, Vincenzo eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Marca tipografica Serpente attorcigliato a bastone a forma di tau sostenuto da mani uscenti da nuvole. Dimensioni: 1,8 x 3cm. (U320) sul front.
Identificativo record TO0E005615
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI III.A.a.32 000000405 1 esemplare, mutilo delle carte [croce]1-[croce]2, 2E1-2E2, 2E7-2E8. Legatura in pergamena quasi totalmente staccata dalla compagine; dorso piatto e liscio lacerato; tracce di lacci. Sulla controguardia anteriore nota di possesso ms. "Hic liber est Benditti de Beneditti Rocellarius et suorum sociorum" 1 esemplare, mutilo delle carte [croce]1-[croce]2, 2E1-2E2, 2E7-2E8 solo consultazione


Scheda: 11/33
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Guicciardini, Lodovico [ scheda di autorità ]
Titolo Detti, et fatti piaceuoli, et graui, di diuersi principi, filosofi, et cortigiani. Raccolti dal Guicciardini, & ridotti à moralità
Pubblicazione In Venetia : appresso Marc'Antonio Zaltieri, 1583
Descrizione fisica [40], 239, [1] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ineo 1514 iora spma (3) 1583 (R)
Note Marca (U105) sul front
Cors.; rom
Segn.: a-b⁸ c⁴ A-P⁸
A c. a2r-a3r: epistola dedicatoria del curatore Francesco Sansovino a Gabriello Strozzi, Venezia, 10 nov. 1565
Bianche le c. c4v e P8v.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 O f. 7. 41
   Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Andreae Checcaccij medici Physici Pisani ad usum". - Legatura coeva in pergamena floscia; nome dell'A. ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 O f. 7. 41
   Possessore: Checcacci, Andrea. Nota sulla guardia anter.: Andreae Checaccij medici Physici Pisani ad usum
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Guicciardini, Lodovico [ scheda di autorità ]
Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Checcacci, Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 O f. 7. 41
[Editore] Zaltieri, Marcantonio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guicciardini , Ludovico -> Guicciardini, Lodovico
Zalterio, Marc'Antonio -> Zaltieri, Marcantonio
Zaltieri, Marco Antonio -> Zaltieri, Marcantonio
Marca tipografica Struzzo tiene nel becco un ferro di cavallo. In cornice. Motto: Nil durum indigestum. Dimensioni: 3,3 x 4 cm. (U105) Sul front.
Identificativo record CFIE001052
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaO f. 7. 41 000350275 Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Andreae Checcaccij medici Physici Pisani ad usum". - Legatura coeva in pergamena floscia; nome dell'A. ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/33
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
Titolo 1: Parte prima. Nella quale si contengono discorsi appartenenti a principi, a senatori, a capitani, et ad ogni altra qualità di persone. Raccolte, riuedute et corrette da m. Francesco Sansouino. ...
Pubblicazione In Venetia : al segno della luna [Giacomo Sansovino], 1575
Descrizione fisica [8], 280 carte ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta uehe 5752 ilor ceta (3) 1575 (R)
Note Dedica dell'A. a Paolo Contarini; alla tavola delle cose notabili segue tavola delle orazioni
Carte 71, 85-88, 145, 147 cartulate per errore 61,83-86,138,140; segnatura: †⁴ †*⁴ A-4A⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 8. 44
   Legato con la pt. 2. - Nota di possesso sul front.: "Di Luca degl'Albizij". - Legatura moderna in mezza pergamena e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 8. 44/1
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul front.: "Di Luca degl'Albizij"
   Possessore: Albizi, Luca : degli. Nota sul front.: Di Luca degl'Albizij
Fa parte di Delle orationi volgarmente scritte da molti huomini illustri de tempi nostri. Parte prima [-seconda]. Nella quale si contengono discorsi appartenenti a principi, a senatori, a capitani, et ad ogni altra qualità di persone. Raccolte, riuedute et corrette da m. Francesco Sansouino ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Contarini, Paolo <1529-1585>
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 8. 44/1
[Possessore precedente] Albizi, Luca : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 8. 44/1
Sansovino, Giacomo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
All'insegna della Luna -> Sansovino, Giacomo
Identificativo record VEAE009658
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 8. 44 1 000422565 Legato con la pt. 2. - Nota di possesso sul front.: "Di Luca degl'Albizij". - Legatura moderna in mezza pergamena e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/33
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
Titolo Del gouerno et amministratione di diuersi regni et republiche, cosi antiche come moderne di M. Francesco Sansouino, libri 21. ...
Pubblicazione In Venetia : per ordine di Iacomo Sansouino, 1578 (In Venetia : appresso Giouanni Antonio Bertano, 1578)
Descrizione fisica \8!, 200 c. : 1 ritr. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta tee- el40 noua pedi (3) 1578 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 31170
Corsivo, romano; segnatura: *⁸ A-2B⁸; iniziali e fregi xilografici; ritratto dell'A. sul verso del frontespizio.
Editore., BVEV017437
Tipografo., BVEV018877
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C m. 3. 12
   Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
Altri titoli Del governo et amministratione di diversi regni et republiche
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sansovino, Giacomo [ scheda di autorità ]
[Editore] Bertano, Giovanni Antonio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
All'insegna della Luna -> Sansovino, Giacomo
Bertani, Giovanni Antonio -> Bertano, Giovanni Antonio
Marca tipografica In cornice figurata: un quarto di luna crescente, con le punte rivolte verso destra. (Z394) Sul front.
Identificativo record TO0E002939
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC m. 3. 12 000438896 Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/33
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bembo, Pietro [ scheda di autorità ]
Titolo Le prose di M. Pietro Bembo, nelle quali si ragiona della volgar lingua, ... Diuise in tre libri, e di nuouo aggiunte le postille nel margine, e riuedute con somma diligenza da M. Francesco Sansouino
Pubblicazione In Venetia : \\Francesco Rampazetto! (In Venetia : appresso Francesco Rampazetto, 1562)
Descrizione fisica \\48!, 258, \\6! p ; 12°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta 23il 4341 rae- pola (3) 1562 (R)
Note Marca (Z989) sul front
Cors. ; rom
Segn.: \\ast!¹²2\\ast! 2QA-L¹²
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 12. 10
   Mancano le c. L11, L12, bianche. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di blu
Titolo uniforme Prose | Bembo, Pietro
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bembo, Pietro [ scheda di autorità ]
Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
[Editore] Rampazetto, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Bembo , Piero -> Bembo, Pietro
Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Rampazzetto, Francesco -> Rampazetto, Francesco
Marca tipografica Due putti sulle nuvole tengono in alto corone di alloro. Motto: Et animo et corpore. (Z989) Sul front.
Identificativo record LO1E003397
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH l. 12. 10 000426153 Mancano le c. L11, L12, bianche. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/33
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
Titolo Venetia citta nobilissima et singolare, descritta in 14. libri da M. Francesco Sansouino. Nella quale si contengono tutte le guerre passate, con l'attioni illustri di molti senatori. Le vite dei principi, & gli scrittori veneti del tempo loro. Le chiese, fabriche, edifici, & palazzi publichi, & priuati. Le leggi, gli ordini, & gli vsi antichi & moderni, con altre cose appresso notabili, & degne di memoria
Pubblicazione In Venetia : appresso Iacomo Sansouino, 1581 (Stampata in Venetia : appresso Domenico Farri, 1581)
Descrizione fisica [4], 286 [i.e. 278], 38, [34] carte ; 4º
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-a. nivi teus cust (C) 1581 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 31176
Nel testo citazioni in latino
Corsivo ; romano
Iniziali e fregi xilografici
Ripetute nella numerazione le carte 5-6 e omesse le carte 261-270
Segnatura: πA⁴ A⁶ B-3Z⁴ 2a-2h⁴ 2i⁶ a-g⁴ h⁶; bianca l'ultima carta
Variante B: al verso del frontespizio stampato erroneamente testo latino.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C m. 2. 14
   Legatura in mezza pergamena e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo a penna sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
[Editore] Farri, Domenico [ scheda di autorità ]
[Editore] Sansovino, Giacomo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Farris, Domenico : de -> Farri, Domenico
All'insegna della Luna -> Sansovino, Giacomo
Marca tipografica In corn.fig:Venezia(donna coronata con ramo d'olivo e palma tra le braccia; al lato due leoni e mare sullo sfondo).In basso:Venetia.Motto: In te Domine speraui. (Q66,Z1185) Sul front.: vignetta (Venezia).
Identificativo record UBOE000104
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC m. 2. 14 000438879 Legatura in mezza pergamena e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo a penna sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/33
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
Titolo L' historia di casa Orsina di Francesco Sansouino nella quale oltre all'origine sua, si contengono molte nobili imprese ... Con quattro libri de gli huomini illustri della famiglia, ...
Pubblicazione In Venetia : appresso Bernardino, & Filippo Stagnini, fratelli, 1565
Descrizione fisica 2 pt. ([14], 135, [1] c., [2] c. di tav. genealogica doppia; 92 c. : 11 ritr. calcogr. in cornice + 6 cornici vuote) ; 2º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta dio- aln- resi ceco (3) 1565 (R)
to-- mas. onhe sama (7) 1565 (R)
Note Colophon della pt. 1.: In Venetia : appresso Nicolo Beuilacqua, 1565; colophon della 2. pt: Stampata in Venetia per Domenico Nicolini, ad istanza di Filippo & Bernardino Stagnini, fratelli, 1565
Pt. 2. con proprio front.: De gli huomini illustri della casa Orsina di m. Francesco Sansouino libri quattro
Edizione composta probabilmente dalle 2 pt. pubblicate separatamente lo stesso anno, con un nuovo front. d'insieme
Stemma calcografico degli Orsini sui frontespizi
La prima delle due carte della tavola genealogica doppia è segnata C3 sul recto bianco, mentre la seconda è numerata 13 sul recto (il verso è bianco)
Segnatura: *⁴ πA¹⁰ A-2L⁴; A-O⁴ P⁶ Q-X⁴ Y⁶; bianca carta πA10; iniziali e fregi xilografici; corsivo, romano
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D e. 4. 1
   Legatura moderna in pergamena rigida su cui è stata applicata la pergamena originale con titolo ms sul dorso
Pubblicato con De gli huomini illustri della casa Orsina di m. Francesco Sansouino libri quattro.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bevilacqua, Niccolò [ scheda di autorità ]
[Editore] Nicolini da Sabbio, Domenico [ scheda di autorità ]
[Editore] Stagnino, Bernardino <2.> & Stagnino Filippo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Nicola, Trentino -> Bevilacqua, Niccolò
Nicolini, Domenico -> Nicolini da Sabbio, Domenico
Marca tipografica Una mano sostiene una fiaccola che si accende alla fiamma di un'altra. Motto: Deus adiuvat volentes. Dim.: 5,6x8,2. (Z552) in fine alla pt. 1 e 2
Identificativo record BVEE018919
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD e. 4. 1 000445143 Legatura moderna in pergamena rigida su cui è stata applicata la pergamena originale con titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 17/33
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
Titolo Diuerse orationi volgarmente scritte da molti huomini illustri de tempi nostri. Raccolte, riuedute, ampliate & corrette per m. Francesco Sansouino. Con vn trattato dell'arte oratoria della lingua volgare del medesimo Sansouino, ... Con la tauola dell'orationi, & de gli Autori, & delle materie che in esse si contengono per ordine d'alfabeto
Pubblicazione In Venetia : appresso Iac. Sansouino veneto, 1569 (In Venetia : appresso I. Sansouino veneto, 1569)
Descrizione fisica 3 v. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 31130
Titolo del vol. 2: Dell'orationi volgarmente scritte da molti huomini illustri; il vol. 3 contiene: Dell'arte oratoria di m. Francesco Sansovino libri tre
Colophon dai vol. 2-3
Iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 6. 45
   La pt. 3 precede le pt. 1-2. - Ex libris di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura in pergamena rigida con labbri; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso
   Manca la pt. 3. - Nota di possesso cancellata sul front. della pt. 1. - Coperta in cartone, lacunosa sui dorsi
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 6. 45
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Titolo uniforme Orazioni di diversi uomini illustri
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 6. 45
[Editore] Sansovino, Giacomo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
All'insegna della Luna -> Sansovino, Giacomo
Marca tipografica In cornice figurata: un quarto di luna crescente, con le punte rivolte verso destra. (Z394) Sui front.
Identificativo record BVEE010651
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 6. 45 000421779 La pt. 3 precede le pt. 1-2. - Ex libris di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura in pergamena rigida con labbri; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH c. 12. 52-53 000422124 Manca la pt. 3. - Nota di possesso cancellata sul front. della pt. 1. - Coperta in cartone, lacunosa sui dorsi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 18/33
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Guicciardini, Lodovico [ scheda di autorità ]
Titolo Detti, et fatti piaceuoli, et graui, di diuersi principi, filosofi, et cortigiani. Raccolti dal Guicciardini, & ridotti à moralità
Pubblicazione In Venetia : appresso Domenico Farri, 1581
Descrizione fisica \\40!, 238, \\2! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ne'h 1514 iora guda (3) 1581 (R)
Note A cura di Francesco Sansovino, come appare nella pref
Marca (V43) sul front
Cors. ; rom
Segn.: \\ast!⁸2\\ast!⁸3\\ast!⁴A-P⁸
Iniziali e fregi xil.
Var. B: [40], 218 [i.e.238], [2] p.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 7. 22
   Var. B. - Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Annotazione sulla carta di guardia anteriore: "1608 30 Giugno Concesso dal P. m.ro R. Ings. (?)". - Legatura moderna in pergamena con recupero parziale della coperta originale in pergamena con labbri;bindellemoderne; nome ms dell'A. sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 7. 22
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio
Nomi [Autore] Guicciardini, Lodovico [ scheda di autorità ]
Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 7. 22
[Editore] Farri, Domenico [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guicciardini , Ludovico -> Guicciardini, Lodovico
Farris, Domenico : de -> Farri, Domenico
Marca tipografica In cornice figurata, cammello con la soma in atto di rialzarsi viene caricato da due persone. Dim.: 5x6,2. Motto: Satis. (V43) Sul front.
Identificativo record BVEE012642
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ e. 7. 22 000248108 Var. B. - Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Annotazione sulla carta di guardia anteriore: "1608 30 Giugno Concesso dal P. m.ro R. Ings. (?)". - Legatura moderna in pergamena con recupero parziale della coperta originale in pergamena con labbri;bindellemoderne; nome ms dell'A. sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 19/33
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Delle orationi recitate a principi di Venetia nella loro creatione da gli ambasciadori di diuerse città libro primo. Nelle quali con grandissimo vtile de' lettori si vede la forza dell'eloquenza di molti huomini illustri in vna materia sola. Raccolte per Francesco Sansouino
Pubblicazione In Venetia : [Francesco Sansovino], 1562 (Venetiis : apud Franciscum Sansouinum)
Descrizione fisica [4], 112 c. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ele- ;ei- olg- glpu (3) 1562 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 31078
Il secondo volume non fu mai pubblicato
Iniziali e fregi xilografici; corsivo, romano; segnatura: *⁴ A-2E⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 15. 2
   Note di possesso sul front.: "Luca degli Albizi", "Iacobi Galganetti emptus ..." ed altre cancellate a penna. - Annotazione sul verso dell'ultima carta. - Legatura coeva in pergamena semifloscia.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sansovino, Francesco <1560-1583> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Sansovino, Francesco & C. -> Sansovino, Francesco <1560-1583>
Sansovino, Francesco et compagni -> Sansovino, Francesco <1560-1583>
Sansovinus, Franciscus et socii -> Sansovino, Francesco <1560-1583>
Marca tipografica In cornice: un uomo sdraiato in terra sotto la luna. (V453)
Identificativo record TO0E001174
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a 15. 2 000388746 Note di possesso sul front.: "Luca degli Albizi", "Iacobi Galganetti emptus ..." ed altre cancellate a penna. - Annotazione sul verso dell'ultima carta. - Legatura coeva in pergamena semifloscia.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 20/33
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
Titolo Del gouerno de i regni et delle republiche cosi antiche come moderne libri 18. Ne quali si contengono, i magistrati, gli offici, & gli ordini proprij che s'osseruano ne predetti principati ... di Francesco Sansouino
Pubblicazione In Venetia : [Francesco Sansovino! (In Venetia : appresso Francesco Sansouino, 1561)
Descrizione fisica [4], 203 [i.e. 200], [2] carte ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta onio iou- eta- toAn (3) 1561 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 31053
Errori nella numerazione delle carte
Segnatura: *⁴ A-3C⁴ 3D⁶; iniziali e testatine xilografiche; corsivo, romano
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G g. 10. 45
   Nota di possesso parzialmente rifilata sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
Altri titoli Del governo de i regni et delle republiche cosi antiche come moderne ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sansovino, Francesco <1560-1583> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Sansovino, Francesco & C. -> Sansovino, Francesco <1560-1583>
Sansovino, Francesco et compagni -> Sansovino, Francesco <1560-1583>
Sansovinus, Franciscus et socii -> Sansovino, Francesco <1560-1583>
Marca tipografica In cornice: un uomo sdraiato in terra sotto la luna. (V453) Sul front
Identificativo record TO0E002217
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG g. 10. 45 000389571 Nota di possesso parzialmente rifilata sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 21/33
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
Titolo Origine de caualieri di Francesco Sansouino, nella quale si tratta l'inuentione, l'ordine, & la dichiaratione della caualleria di collana, di croce, & di sprone. Con gli statuti in particolare della Gartiera, di Sauoia, del Tosone, et di san Michele, et con la discrittione dell'isole di Malta & dell'Elba
Pubblicazione In Venetia : appresso Camillo, & Rutilio Borgomineri fratelli, al segno di san Giorgio, 1566
Descrizione fisica [8], 152 c. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta opo. 43E. node Grle (3) 1566 (A)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 27051
Corsivo, romano; segnatura: *⁸ A-T⁸; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 944. 1
   Nota di possesso sul front.: "Di Luigi Orsini 1762". - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso tassello in pelle con indicazioni di A. e titolo in oro; titolo sul taglio di testa
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 944. 1
   Possessore: Orsini, Luigi. Nota sul front.: "Di Luigi Orsini 1762"
Altri titoli Origine de cavalieri di Francesco Sansovino, nella quale si tratta ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Orsini, Luigi - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 944. 1
[Editore] Borgominieri, Camillo & Borgominieri, Rutilio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Borgominieri, Rutilio & Borgominieri, Camillo -> Borgominieri, Camillo & Borgominieri, Rutilio
al segno di San Giorgio -> Borgominieri, Camillo & Borgominieri, Rutilio
Borgominieri, Rutilio & Borgominieri, Camillo -> Borgominieri, Camillo & Borgominieri, Rutilio
Marca tipografica Caduceo con 2 serpenti coronati. In cima 1 colomba. Anche col motto: Nulla sine labore est virtus. (Q40,Z190) Senza motto. - Sul front.
Identificativo record RMLE004091
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 944. 1 000450063 Nota di possesso sul front.: "Di Luigi Orsini 1762". - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso tassello in pelle con indicazioni di A. e titolo in oro; titolo sul taglio di testa  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 22/33
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
Titolo Del gouerno de regni et delle republiche antiche et moderne di m. Francesco Sansovino libri 21., ne quali si contengono diuersi ordini, magistrati, leggi ... Con nuoua aggiunta di piu republiche & regni in diuerse parti del mondo
Pubblicazione In Venetia : apresso gli heredi di Marchiò Sessa, 1566 (in Venetia : appresso Giouan Battista, e Marchiò Sessa, & fratelli, 1566)
Descrizione fisica [8], 200 c. : 1 ritr. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta indi el40 aoua pedi (3) 1566 (R)
Note Marca Z940 sul front
Iniz. e fregi xilogr
Segn.: *⁸ A-2B⁸
Var. (B): In Venetia : appresso gli heredi di Marchiò Sessa, 1567 (In Venetia : appresso Giouan Battista, e Marchiò Sessa, & fratelli, 1566)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 167. 4
   Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in mezza pergamena e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale con indicazione ms degli A. e titoli delle opere contenute nel volume
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sessa, Giovanni Battista <2.> & Sessa, Melchiorre <2.> & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Sessa, Melchiorre <2.> & Sessa, Giovanni Battista <2.> & fratelli -> Sessa, Giovanni Battista <2.> & Sessa, Melchiorre <2.> & fratelli
Marca tipografica In cornice figurata: Pegaso in volo. Sullo sfondo una città e montagne. (T32,A81,Z940) Sul front
Identificativo record TO0E024175
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 167. 4 000394825 Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in mezza pergamena e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale con indicazione ms degli A. e titoli delle opere contenute nel volume  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 23/33
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
Titolo Diuerse orationi volgarmente scritte da molti huomini illustri de tempi nostri. Nelle quali si contengono ragionamenti conueneuoli a principi, a senatori, a capitani, & ad ogni altra qualità di persone. Raccolte, riuedute et corrette, per Francesco Sansouino. Con un trattato del medesimo intorno alla materia dell'arte. Con la tauola delle cose notabili per ordine d'alfabeto
Pubblicazione In Venetia : [Francesco Sansovino] (In Venetia : appresso Fran. Sansouino, 1561)
Descrizione fisica 3 pt. ([8], 104, 88; [4], 150 [i.e. 144]; 48 c.). ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta r-le a,io a)de tequ (7) 1561 (R)
e-et 5752 l-r- ceta (3) 1561 (R)
e-ta o,do i-m- niEt (3) 1561 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 31063
Titolo della parte 2: Delle orationi volgarmente scritte da diuersi huomini illustri de tempi nostri ... Parte seconda; titolo della parte 3: Di Francesco Sansovino in materia dell'arte libri tre
Corsivo, romano; segnatura: [fiore]⁸ a-z⁴ &⁴ [con]⁴ [rum] ⁴A-Y⁴; *⁴ A-2N⁴; A-M⁴; iniziali e fregi xilografici; omesse nella numerazione le p. 141-146 della parte 2
Variante B: errore di imposizione nel fasc. H della parte 3.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 278. 8
   Provenienza: biblioteca Angelo Fabroni. - Posseduta solo la pt. 3. - Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; elenco ms degli A. sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 278. 8
   Provenienza: Fabroni, Angelo. Appartenente alla raccolta di miscellanee provenienti dalla biblioteca Fabroni
Pubblicato con Delle orationi volgarmente scritte da diuersi huomini illustri de tempi nostri ...
Di Francesco Sansouino in materia dell'arte libri tre ... | Sansovino, Francesco <1521-1583> RAVV029326
Altri titoli Diverse orationi volgarmente scritte da molti huomini illustri de tempi nostri.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Fabroni, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 FABRONI Misc. 278. 8
[Editore] Sansovino, Francesco <1560-1583> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Sansovino, Francesco & C. -> Sansovino, Francesco <1560-1583>
Sansovino, Francesco et compagni -> Sansovino, Francesco <1560-1583>
Sansovinus, Franciscus et socii -> Sansovino, Francesco <1560-1583>
Marca tipografica In cornice: un uomo sdraiato in terra sotto la luna. (V453) Sui front. e in fine della pt. 2.
Identificativo record TO0E003311
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFABRONI Misc. 278. 8 000374111 Provenienza: biblioteca Angelo Fabroni. - Posseduta solo la pt. 3. - Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; elenco ms degli A. sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 24/33
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Palladius, Rutilius Taurus Aemilianus [ scheda di autorità ]
Titolo La villa di Palladio Rutilio Tauro Emiliano tradotta nuouamente per Francesco Sansovino, nella quale si contiene il modo di cultiuar la terra di mese in mese, di inserir gli arbori, di gouernar gli horti, & i giardini, con la proprieta de frutti, delle herbe, & de gli animali ...
Pubblicazione In Venetia, 1560 (In Venetia : appresso Francesco Sansouino, 1561)
Descrizione fisica [4] , 88, [4] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta t-ne i-le oig- NODe (3) 1560 (R)
Note Marche sul front. (V453) e a c. Z3v (Z392)
Cors. ; rom
Segn.: *⁴ A-Z⁴ (Z4 bianca)
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 L e. 9. 6
   Nota di possesso sul front.: "di Piero del Cav.r Anton.� Alamanni. - Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; sul dorso indicazione ms di A. e titolo
[Collocazioni:] IT-PI0112 L e. 9. 6
   Possessore: Alamanni, Piero. Nota sul front.: "di Piero del Cav.r Antonio Alamanni"
Titolo uniforme De re rustica. | Palladius, Rutilius Taurus Aemilianus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Palladius, Rutilius Taurus Aemilianus [ scheda di autorità ]
Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Alamanni, Piero - [Collocazioni:] IT-PI0112 L e. 9. 6
[Editore] Sansovino, Francesco <1560-1583> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Palladio , Rutilio Tauro Emiliano -> Palladius, Rutilius Taurus Aemilianus
Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Sansovino, Francesco & C. -> Sansovino, Francesco <1560-1583>
Sansovino, Francesco et compagni -> Sansovino, Francesco <1560-1583>
Sansovinus, Franciscus et socii -> Sansovino, Francesco <1560-1583>
Marca tipografica In cornice: un uomo sdraiato in terra sotto la luna. (V453) Marche sul front. e in fine.
In cornice figurata luna crescente con le punte in alto. (Z392) In fine.
Identificativo record BVEE003155
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaL e. 9. 6 000429107 Nota di possesso sul front.: "di Piero del Cav.r Anton.� Alamanni. - Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; sul dorso indicazione ms di A. e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 25/33
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Le osseruationi della lingua volgare de diuersi huomini illustri, cioè del Bembo, del Gabriello, del Fortunio, dell'Acarisio, et di altri scrittori. Nelle quali si contengono utilissime cose per coloro che scriuono i concetti loro. Con la tauola general ...
Pubblicazione In Venetia : \Francesco Rampazetto!, 1565 (In Venetia : appresso Fr. Rampazetto, 1565)
Descrizione fisica \8!, 324 c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta taio 3456 lail qupr (3) 1565 (R)
Note A cura di Francesco Sansovino, il cui nome appare nella prefazione
Corsivo, romano; segnatura: *⁸ A-2R⁸ 2S⁴; il richiamo a carta 120v (masi), non corrisponde alla prima parola di carta 121r (re per); iniziali e fregi xilografici
Variante B: in alcune copie il fascicolo Q è formato da 10 carte, con le prime due segnate Q1 e con Q10 bianca, per l'inserimento del testo mancante fra le carte 120-121.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.a.07
   1 esemplare, var. B, mutilo di carta Q10 bianca. Legatura in pergamena; cinque nervi passanti; dorso rotondo e liscio con il titolo ms. in verticale; privo di controguardie. Sul recto della prima carta di guardia anteriore nota di possesso ms. "Majetti et compagno"; sul frontespizio altra nota di possesso ms. "ex libris ...Alojsij Sagliano". Tracce di tarlo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Accarisi, Alberto [ scheda di autorità ]
Gabriele, Giacomo <1510-1550> [ scheda di autorità ]
Bembo, Pietro [ scheda di autorità ]
Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
Fortunio, Giovanni Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Rampazetto, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accarigi , Alberto -> Accarisi, Alberto
Acarisio , Alberto -> Accarisi, Alberto
Cabriele , Iacomo -> Gabriele, Giacomo <1510-1550>
Gabriele , Jacomo -> Gabriele, Giacomo <1510-1550>
Gabriele , Jacopo -> Gabriele, Giacomo <1510-1550>
Cabriele , Jacopo -> Gabriele, Giacomo <1510-1550>
Bembo , Piero -> Bembo, Pietro
Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Fortunio , Francesco -> Fortunio, Giovanni Francesco
Fortunio <ca. 1470-1517> -> Fortunio, Giovanni Francesco
Rampazzetto, Francesco -> Rampazetto, Francesco
Marca tipografica Due putti sulle nuvole tengono in alto corone di alloro. Motto: Et animo et corpore. (Z989) Sul front.
Identificativo record BVEE006594
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.a.07 000000048 1 esemplare, var. B, mutilo di carta Q10 bianca. Legatura in pergamena; cinque nervi passanti; dorso rotondo e liscio con il titolo ms. in verticale; privo di controguardie. Sul recto della prima carta di guardia anteriore nota di possesso ms. "Majetti et compagno"; sul frontespizio altra nota di possesso ms. "ex libris ...Alojsij Sagliano". Tracce di tarlo 1 esemplare, var. B, mutilo della carta Q10 solo consultazione


Scheda: 26/33
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mexia, Pedro <1496?-1552?> [ scheda di autorità ]
Titolo Selua di varia lettione di Pietro Messia rinouata sino l'anno 1682 e diuisa in sette parti da Mambrin Roseo, Francesco Sansouino, Bortolomeo Dionigi da Fano, e Girolamo Brusoni, con la nuoua seconda, e terza Selua. ... Con due tauole, vna de' capitoli, & l'altra delle cose notabili. In questa nuoua editione, aggiuntoui da D. Theodoro Thesseri. Il Compendio de successi dellarmi della monarchia di Francia, dalla nascita del re Lodouico 14. sino l'anno presente, ...
Pubblicazione In Venetia : per Iseppo Prodocimo, 1682
Descrizione fisica 3 pt.(<52>, 788; <8>, 152; <8>, 23, <1> p.) ; 4o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta die- 45di o-in cipr (3) 1682 (R)
e.o, a.s, sei- Doza (3) 1682 (R)
n-l' oin- olu- chRe (3) 1682 (R)
Note Segue a p. 305 con proprio front.: Della Selua rinouata di Pietro Messia parte qquarta; a p. 597: Nuoua seconda Selua rinouata di varia lettione che segue Pietro Messia
Tit. della pt. 2: Della nuoua terza Selua di varia lettione che segue Pietro Messia raccolta da Girolamo Brussoni
Tit. della pt. 3: Aggiunta alla Selua che segue di Pietro Messia rinouata sino l'anno 1682_da D. Theodoro Thesseri. Con il compendio de' successi dell'armi, della monarchia di Francia
Cors. ; rom
Segn.: a-e4 f6 A-3B8 3C10; <ast>4 A-I8 K4; <ast>4 A-C4
Corona sui front
Iniziali e fregi xil.
Tit. dell'occh: Selua rinouata di Pietro Messia con nuoua aggiunta sino l'anno presente 1682., UM1E002714
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 10. 4. 22
   Sul front. timbro del dono D'Ancona e nota di possesso cancellata a penna. - Legatura in mezza pelle verde e carta spugnata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli azzurri
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 10. 4. 22
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Timbro sul front.
Pubblicato con Della nuoua terza Selua di Varia lettione che segue Pietro Messia raccolta da Girolamo Brussoni. ... | Brusoni, Girolamo SBLV211537
Aggiunta alla Selua che segue di Pietro Messia rinouata sino l'anno 1682 da D. Theodoro Thesseri ... | Thesseri, Theodoro RMSV044559
Titolo uniforme Silva de varia lecion | Mexia, Pedro
Selva di varia lezioneITA | Roseo, Mambrino
Selva di varia lezioneITA | Sansovino, Francesco
Selva di varia lezioneITA | Dionigi, Bartolomeo
Nuova terza selvaITA | Brusoni, Girolamo
Altri titoli Selua rinouata di Pietro Messia con nuoua aggiunta sino l'anno presente 1682.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Mexia, Pedro <1496?-1552?> [ scheda di autorità ]
Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
Dionigi, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
Thesseri, Theodoro [ scheda di autorità ]
Brusoni, Girolamo [ scheda di autorità ]
Roseo, Mambrino [ scheda di autorità ]
[Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 10. 4. 22
[Editore] Prodocimo Giuseppe
Forme varianti dei nomi Messia , Pietro -> Mexia, Pedro <1496?-1552?>
Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Dionigi da Fano , Bartolomeo <m. ca.1606> -> Dionigi, Bartolomeo
Brussoni , Girolamo -> Brusoni, Girolamo
Mambrino , Roseo -> Roseo, Mambrino
Tipografia Prodocima -> Prodocimo Giuseppe
Typographia Prodocima -> Prodocimo Giuseppe
Prosdocimo, Giuseppe -> Prodocimo Giuseppe
Prodocimi, Giuseppe -> Prodocimo Giuseppe
Prosdocimo, Iseppo -> Prodocimo Giuseppe
Identificativo record RMSE003888
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD_ANCONA 10. 4. 22 000072327 Sul front. timbro del dono D'Ancona e nota di possesso cancellata a penna. - Legatura in mezza pelle verde e carta spugnata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli azzurri  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 27/33
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Betussi, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Titolo Dialogo amoroso di messer Giuseppe Betussi
Pubblicazione In Venetia : al segno del Pozzo, 1543
Descrizione fisica 38, [2] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta heti uahe hen- nodi (3) 1543 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 5669
Marca (Z1062) sul frontespizio
Romano ; corsivo
Segnatura: A-E⁸
La c. E6v numerata erroneamente 39
Segue a c. D3v altro frontespizio: Sonetti di messer Giuseppe Betussi et d'altri autori
A c. E7v: errata corrige
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 663. 10
   Nota di possesso cancellata a penna sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXXXVI, ripetuta in numeri arabi sul piattoanteriore.
Pubblicato con Sonetti di messer Giuseppe Betussi et d'altri autori
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Betussi, Giuseppe [ scheda di autorità ]
Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Baffo, Franceschina <fl.1543-1552>
Stampa, Baldassarre [ scheda di autorità ]
Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
[Editore] Arrivabene, Andrea [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Betussi , Gioseppe -> Betussi, Giuseppe
Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Doni , Antonio Francesco -> Doni, Anton Francesco
Doni , Antonfrancesco -> Doni, Anton Francesco
Celio Sanese -> Doni, Anton Francesco
Sanese , Celio -> Doni, Anton Francesco
Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Al segno del Pozzo -> Arrivabene, Andrea
Marca tipografica Sfera armillare con al centro un ramo di fiori (Q49,V321,Z1062) Marca al front.
Identificativo record LIAE001541
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 663. 10 000397200 Nota di possesso cancellata a penna sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXXXVI, ripetuta in numeri arabi sul piattoanteriore.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 28/33
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo Vite di Plutarco Cheroneo de gli huomini illustri greci et romani. Nuouamente tradotte per m. Lodouico Domenichi & altri. Et diligentemente confrontate co' testi greci per m. Lionardo Ghini. Per abbellimento e vaghezza delle quali, oltre a' sommarij del Domenichi, in questa nostra ultima impressione, vi habbiamo inserti gli argomenti & le annotazioni del Sansouino ... Con la vita dell'auttore descritta da Thomaso Porcacchi. ... Parte prima [- seconda]
Pubblicazione In Venetia : appresso Felice Valgrisio, 1587
Descrizione fisica 2 v. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 35764
Corsivo, romano; iniziali, fregi e cornici xilografici.
Comprende 1
2
Titolo uniforme Vitae parallelae | Plutarchus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
Ghini, Leonardo <m. 1589> [ scheda di autorità ]
Domenichi, Lodovico [ scheda di autorità ]
Porcacchi, Tommaso [ scheda di autorità ]
Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
[Editore] Valgrisi, Felice [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi De Glinci , Leonardo -> Ghini, Leonardo <m. 1589>
Glinci , Leonardo -> Ghini, Leonardo <m. 1589>
Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Anditimi , Eranchirio -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Covidolo -> Domenichi, Lodovico
Chinimedo Dovicolo -> Domenichi, Lodovico
Domenichi , Ludovico -> Domenichi, Lodovico
Porcacchi , Thomaso -> Porcacchi, Tommaso
Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Marca tipografica Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. Scritta VINCENT. (A130,Z1036) Sui front.
Identificativo record CFIE004785
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 19. 6  2 volumi 
Biblioteca universitariaH a. 19. 5  2 volumi 


Scheda: 29/33
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bruni, Leonardo <1370-1444> [ scheda di autorità ]
Titolo La Historia vniuersale de suoi tempi di m. Lionardo Aretino. Nella qual si contengono tutte le guerre fatte tra principi in Italia, & spetialmente da Fiorentini in diuersi tempi fino al 1404. Con la giunta delle cose fatte da quel tempo fino all'anno 1560. Et con l'annotationi poste in margine a suoi luoghi. Riueduta, ampliata & corretta per Francesco Sansouino
Pubblicazione In Venetia : [Francesco Sansovino] (In Venetia : appresso Fran. Sansouino, 1561)
Descrizione fisica [6], 236, [8] c. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta egi& heso lasi nopo (3) 1561 (R)
Note Trad. di Donato Acciaioli, il cui nome appare nell'intitolazione
Marca (V453) sul front
Cors. ; rom
Segn.: *⁶ A⁴ B-2H⁸
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 453. 1
   Nota di possesso sul front.: Di Bened.� Montacuti. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 453. 1
   Possessore: Montacuti, Benedetto. Nota sul front.: Di Bened.� Montacuti
Titolo uniforme Historia Florentini populi | Bruni, Leonardo
Nomi [Autore] Bruni, Leonardo <1370-1444> [ scheda di autorità ]
Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
Acciaiuoli, Donato <1428?-1478> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Montacuti, Benedetto - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 453. 1
[Editore] Sansovino, Francesco <1560-1583> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Leonardo : Aretino -> Bruni, Leonardo <1370-1444>
Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Acciaioli , Donato -> Acciaiuoli, Donato <1428?-1478>
Acciajuoli , Donato -> Acciaiuoli, Donato <1428?-1478>
Sansovino, Francesco & C. -> Sansovino, Francesco <1560-1583>
Sansovino, Francesco et compagni -> Sansovino, Francesco <1560-1583>
Sansovinus, Franciscus et socii -> Sansovino, Francesco <1560-1583>
Marca tipografica In cornice: un uomo sdraiato in terra sotto la luna. (V453) Sul front.
Identificativo record BVEE013074
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 453. 1 000396216 Nota di possesso sul front.: Di Bened.� Montacuti. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 30/33
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Crescenzi, Pietro : de' <1230?-1320?> [ scheda di autorità ]
Titolo Pietro Crescentio tradotto nouamente per M. Francesco Sansouino nel quale si trattano le cose della villa con le figure delle herbe poste nel fine. Con vn vocabolario delle voci difficili che sono in questa opera, & con i dissegni de gli stromenti co quali si cultiua & si lauora la terra
Pubblicazione In Venetia : appresso Francesco Rampazetto, 1564 (In Venetia : appresso Francesco Rampazetto, 1564)
Descrizione fisica [8] , 481 [i.e. 479], [1] carte : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta eino mal- sini cimi (3) 1564 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 13743
Marca (V439) sul frontespizio
Corsivo, romano; segnatura: *⁸ A-3O⁸; la carta B1 erroneamente segnata 8 invece di 9, la carta B3 erroneamente segnata 9 invece di 1, la carta I4 erroneamente segnata 67 invece di 68, la carta 3B4 erroneamente segnata 379 invece di 380, la carta 3I erroneamente segnata 446 invece di 436. la carta 3O5 erroneamente segnata 479 invece di 477, la carta 3O7 erroneamente segnata 381 invece di 379; .iniziale e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D n. 10. 23
   Manca c. Ooo8, bianca ?. - Legatura moderna in mezza pergamena e tela; sul dorso A. e tit. mss. - Apertura difficoltosa del volume a causa del pessimo restauro
Titolo uniforme Ruralium commodorum libri 12. | Crescenzi, Pietro : de'
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Crescenzi, Pietro : de' <1230?-1320?> [ scheda di autorità ]
Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
[Editore] Rampazetto, Francesco [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Crescentio , Pietro -> Crescenzi, Pietro : de' <1230?-1320?>
Crescentiensis , Petrus -> Crescenzi, Pietro : de' <1230?-1320?>
Crescentiis , Petrus : de -> Crescenzi, Pietro : de' <1230?-1320?>
Petrus Crescentius -> Crescenzi, Pietro : de' <1230?-1320?>
Crescentius , Petrus -> Crescenzi, Pietro : de' <1230?-1320?>
Rampazzetto, Francesco -> Rampazetto, Francesco
Marca tipografica In cornice: Due amorini sulle nuvole tengono in alto due corone d'alloro. Motto: Et animo et corpori (V439) Sul front.
Identificativo record BVEE003807
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD n. 10. 23 000429358 Manca c. Ooo8, bianca ?. - Legatura moderna in mezza pergamena e tela; sul dorso A. e tit. mss. - Apertura difficoltosa del volume a causa del pessimo restauro  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 31/33
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alighieri, Dante [ scheda di autorità ]
Titolo Dante con l'espositioni di Christoforo Landino et d'Alessandro Vellutello. Sopra la sua Comedia dell'Inferno, del Purgatorio, & del Paradiso, con tauole, argomenti, & allegorie; & riformato, riueduto & ridotto alla sua uera lettura, per Francesco Sansouino fiorentino
Pubblicazione In Venetia : appresso Gio. Battista, & Gio. Bernardo Sessa, fratelli, 1596 (In Venetia : appresso Domenico Nicolini : ad istanza di Gio. Battista, & Gio. Bernardo Sessa, fratelli, 1596)
Descrizione fisica [28], 163, [4], 164-392 [i.e. 396] carte : ill. ; 2°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta nii- e-in heor labe (3) 1596 (A)
Note Sul frontespizio ritratto di Dante in cornice
Segnatura: a⁸ b⁶ c⁴ d¹⁰ A-V⁸ X¹² Y-3C⁸; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 1. 9
   Note di possesso sul verso della carta di guardia anteriore ("Francesco Degli Albizi ... lo ricomprò nel 1780") e sul front. ("Da Tommaso Fiaschi datomi 1600"). - Legatura in pergamena rigida in cattivo stato di conservazione; sul dorso, a penna: "Dante laureato"
   Front. mancante, sostituito da carta con fregio xilogr. e titolo e note tip. in inchiostro bicromo. - Timbro del dono D'Ancona sulla prima carta. - Ex libris a stampa di A. D'Ancona sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida; tagli maculati
[Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 1. 9
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul verso della guardia anteriore
   Possessore: Fiaschi, Tommaso. Nota sul front.: Da Tommaso Fiaschi datomi 1600
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 4. 1. 1
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Timbro sul front.; ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Titolo uniforme Divina Commedia | Alighieri, Dante
Comento sopra la ComediaITA | Landino, Cristoforo
Nova espositioneITA
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Alighieri, Dante [ scheda di autorità ]
Landino, Cristoforo [ scheda di autorità ]
Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
Vellutello, Alessandro <n. 1473> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 1. 9
[Possessore precedente] Fiaschi, Tommaso - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 1. 9
[Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 4. 1. 1
[Editore] Sessa, Giovanni Battista <2.> & Sessa, Giovanni Bernardo [ scheda di autorità ]
[Editore] Nicolini da Sabbio, Domenico [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Landini , Cristoforo -> Landino, Cristoforo
Dante -> Alighieri, Dante
Allighieri , Dante -> Alighieri, Dante
Alīġyīrī , Dāntī -> Alighieri, Dante
Alighiero , Dante -> Alighieri, Dante
Alig'eri , Dante -> Alighieri, Dante
Alighieri , Durante : degli -> Alighieri, Dante
Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Sessa, Giovanni Bernardo & Sessa, Giovanni Battista <2.> -> Sessa, Giovanni Battista <2.> & Sessa, Giovanni Bernardo
Nicolini, Domenico -> Nicolini da Sabbio, Domenico
Marca tipografica Gatta con topo in bocca allatta un gattino. In cornice figurata. Iniziali M.S. Motto: Imparibus dissidii satis - Dimensioni: 5,5 x 5,5 (U29) In fine.
Identificativo record CNCE001181
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 1. 9 000427495 Note di possesso sul verso della carta di guardia anteriore ("Francesco Degli Albizi ... lo ricomprò nel 1780") e sul front. ("Da Tommaso Fiaschi datomi 1600"). - Legatura in pergamena rigida in cattivo stato di conservazione; sul dorso, a penna: "Dante laureato"  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaD_ANCONA 4. 1. 1 000070469 Front. mancante, sostituito da carta con fregio xilogr. e titolo e note tip. in inchiostro bicromo. - Timbro del dono D'Ancona sulla prima carta. - Ex libris a stampa di A. D'Ancona sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura moderna in pergamena rigida; tagli maculati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 32/33
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Sette libri di satire di Lodouico Ariosto. Hercole Bentiuogli. Luigi Alamanni. Pietro Nelli. Antonio Vinciguerra. Francesco Sansouino. E d'altri scrittori. Con vn discorso in materia della satira. Di nuouo raccolti per Francesco Sansouino
Pubblicazione In Venetia : [Francesco Sansovino & c.] (In Venetia : appresso Francesco Sansouino et C., 1560)
Descrizione fisica [8], 206, [2] carte ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta oin- m-a- o.si IoEd (3) 1560 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 2723; Agnelli-Ravegnani, Annali delle edizioni ariostee, Bologna 1933, v. 2 p. 17
Segnatura: *⁸ A-2C⁸ (2C8 bianca); corsivo, romano; testatine e iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 8. 62
   Mancante della c. 2C8, bianca. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro; tagli rossi.
   Escluso dalla consultazione. - Mancante della c. 2C8, bianca. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Satire di diversi"; tagli spruzzati di azzurro.
   Mancante dei fasc. A-D8 e delle c. E1-3. - Postille marginali. - La provenienza dalla biblioteca di F.Albizi è attestata da una nota ms sulla carta di guardia anteriore ("Albizi"). - Legato con: Rime di diuersi antichi autori ... In Vinegia, 1532. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, in grafia moderna: Miscellanea.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 661. 2
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sulla carta di guardia anteriore: Albizi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Vinciguerra, Antonio < sec. 15.> [ scheda di autorità ]
Bentivoglio, Ercole <1506-1573> [ scheda di autorità ]
Ariosto, Ludovico <1474-1533> [ scheda di autorità ]
[Curatore] Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
Alamanni, Luigi [ scheda di autorità ]
Nelli, Pietro <1511-1572?>
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 661. 2
[Editore] Sansovino, Francesco <1560-1583> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ariosto , Lodovico -> Ariosto, Ludovico <1474-1533>
Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Alemanni , Luigi <1495-1556> -> Alamanni, Luigi
Andrea : da Bergamo -> Nelli, Pietro <1511-1572?>
Sansovino, Francesco & C. -> Sansovino, Francesco <1560-1583>
Sansovino, Francesco et compagni -> Sansovino, Francesco <1560-1583>
Sansovinus, Franciscus et socii -> Sansovino, Francesco <1560-1583>
Marca tipografica In cornice: un quarto di luna crescente. Motto nel nastro: In dies (Z393,V452) Sul frontespizio
Identificativo record TO0E020991
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaO g. 8. 62 000350677 Mancante della c. 2C8, bianca. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro; tagli rossi.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaMISC. 661. 2 000397181 Mancante dei fasc. A-D8 e delle c. E1-3. - Postille marginali. - La provenienza dalla biblioteca di F.Albizi è attestata da una nota ms sulla carta di guardia anteriore ("Albizi"). - Legato con: Rime di diuersi antichi autori ... In Vinegia, 1532. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, in grafia moderna: Miscellanea.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH b. 10. 16 000421178 Escluso dalla consultazione. - Mancante della c. 2C8, bianca. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Satire di diversi"; tagli spruzzati di azzurro.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 33/33
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Le osseruationi della lingua volgare di diuersi huomini illustri, cioe del Bembo del Gabriello del Fortunio dell'Acarisio et di altri scrittori. Nelle quali si contengono vtilissime cose per coloro che scriuono i concetti loro. Con la tauola general di tutto quello che è nel presente volume
Pubblicazione In Venetia : [Francesco Sansovino], 1562 (In Venetia : appresso Francesco Sansouino, 1562)
Descrizione fisica [14], 246 [i.e.248] p., carte 247-448 ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-io 5864 nara gnui (3) 1562 (R)
Note A cura di Francesco Sansovino, cfr. carta *2r
Segnatura: *⁸ A-P⁸ Q¹⁰(-Q10) R-2R⁸ 2S⁴; le p. 113-114 sono ripetute nella numerazione; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
A. della quarta parte, CFIV045887
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 11. 31
   Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; tracce di bindelle; titolo ms sul dorso e sul taglio di piede
Altri titoli Le osservationi della lingua volgare di diversi huomini illustri, cioe del Bembo ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Accarisi, Alberto [ scheda di autorità ]
Gabriele, Giacomo <1510-1550> [ scheda di autorità ]
Corso, Rinaldo [ scheda di autorità ]
Bembo, Pietro [ scheda di autorità ]
Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
Fortunio, Giovanni Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Sansovino, Francesco <1560-1583> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accarigi , Alberto -> Accarisi, Alberto
Acarisio , Alberto -> Accarisi, Alberto
Cabriele , Iacomo -> Gabriele, Giacomo <1510-1550>
Gabriele , Jacomo -> Gabriele, Giacomo <1510-1550>
Gabriele , Jacopo -> Gabriele, Giacomo <1510-1550>
Cabriele , Jacopo -> Gabriele, Giacomo <1510-1550>
Corsus , Rainaldus -> Corso, Rinaldo
Corsus , Raynaldus -> Corso, Rinaldo
Bembo , Piero -> Bembo, Pietro
Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Fortunio , Francesco -> Fortunio, Giovanni Francesco
Fortunio <ca. 1470-1517> -> Fortunio, Giovanni Francesco
Sansovino, Francesco & C. -> Sansovino, Francesco <1560-1583>
Sansovino, Francesco et compagni -> Sansovino, Francesco <1560-1583>
Sansovinus, Franciscus et socii -> Sansovino, Francesco <1560-1583>
Marca tipografica In cornice: un quarto di luna crescente. Motto nel nastro: In dies (Z393,V452) Sul front
Identificativo record PUVE005838
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH k. 11. 31 000389070 Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; tracce di bindelle; titolo ms sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi