Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Sarzina, Giacomo <1.> >> Luogo di pubblicazione = in venetia
 

Scheda: 1/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tasso, Torquato <1544-1595> [ scheda di autorità ]
Titolo Goffredo, ouero Gierusalemme liberata, poema heroico del sig. Torquato Tasso, nel quale sono state aggiunte molte stanze leuate, con le varie lettioni; & postiui gli argomenti, & allegorie à ciascun canto d'incerto auttore. Con l'aggiunta de' cinque canti del sig. Camillo Camilli, & i loro argomenti, del sig. Francesco Melchiori opitergino. Con vna copiosissima tauola de' nomi proprij, & materie principali
Edizione Di nuouo con sommma diligenza corretto, & ristampato
Pubblicazione In Venetia : appresso Giacomo Sarzina, 1611
Descrizione fisica 2 pt. (\16!, 238, \2!; 63, \1! p.) : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta O.o, o;to o.do NeCh (3) 1611 (R)
o-m- ra6. a.p- ToS' (3) 1611 (R)
Note Marca (0721) sui front
Segn.: \croce!8 A-P8; A-D8
L'ultima c. della pt.1 bianca
Tit. della pt.2: Cinque canti di Camillo Camilli, aggiunti al Goffredo del sig. Torquato Tasso
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.a.17
   1 esemplare. Legatura in pergamena; dorso tondo a cinaue nervature con titolo e autore ms. Sulla controguardia anteriore ex libris di Castiglione del Terziere; sul recto della prima carta di guardia e sulla controguardia posteriore annotazioni ms. di carattere bibliografico e sul valore commerciale del libro, fra le quali "Soave 0,300/93"
   1 esemplare. Legatura in pergamena. Sul recto della prima carta di guardia prove di penna; sul verso precedente segnatura: "E-I*-5" e annotazione ms. di carattere bibliografico; sul frontespizio timbro a secco di Castiglione del Terziere con il motto Omnia vanitas; sulla controguardia posteriore nota ms. "Pregliasco 450/94 6/7/94". Inserita scheda dattiloscritta con i dati dell’edizione
Pubblicato con Cinque canti di Camillo Camilli, aggiunti al Goffredo del sig. Torquato Tasso. | Camilli, Camillo LO1V089370
Titolo uniforme Gerusalemme liberata | Tasso, Torquato
Altri titoli Goffredo, overo Gierusalemme liberata, poema heroico del sig. Torquato Tasso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Tasso, Torquato <1544-1595> [ scheda di autorità ]
Camilli, Camillo [ scheda di autorità ]
Melchiori, Francesco <1528-1590>
[Editore] Sarzina, Giacomo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sarcina, Iacobus -> Sarzina, Giacomo <1.>
Marca tipografica La Lussuria: una donna seminuda seduta su un coccodrillo tiene con la mano destra una pernice; paesaggio sullo sfondo. In una cornice figurata. (O721) Sui front.
Identificativo record VIAE002782
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.a.17 000000169 1 esemplare. Legatura in pergamena; dorso tondo a cinaue nervature con titolo e autore ms. Sulla controguardia anteriore ex libris di Castiglione del Terziere; sul recto della prima carta di guardia e sulla controguardia posteriore annotazioni ms. di carattere bibliografico e sul valore commerciale del libro, fra le quali "Soave 0,300/93" 2 esemplari solo consultazione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.a.14 000000170 1 esemplare. Legatura in pergamena. Sul recto della prima carta di guardia prove di penna; sul verso precedente segnatura: "E-I*-5" e annotazione ms. di carattere bibliografico; sul frontespizio timbro a secco di Castiglione del Terziere con il motto Omnia vanitas; sulla controguardia posteriore nota ms. "Pregliasco 450/94 6/7/94". Inserita scheda dattiloscritta con i dati dell’edizione 2 esemplari solo consultazione


Scheda: 2/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ossat, Arnaud : d' [ scheda di autorità ]
Titolo Lettere a principi di negotii politici, e di complimento, del sig. cardinal d'Ossat. Diuise in tre libri. Tradotte dal francese, messe insieme, & arricchite di alcuni discorsi da d. Girolamo Canini d'Anghiari
Pubblicazione In Venetia : presso Giacomo Sarzina, 1629
Descrizione fisica 3 v. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Marca (O313) sui frontespizi
Iniziali e fregi xilografici
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 7. 44
   Legatura sei-settecentesca in pergamena
Comprende 1
2: Lettere a principi di negotii politici, del sig. cardinal d'Ossat. Libro secondo. Tradotte dal francese, messe insieme, & arricchite di alcuni discorsi. Da d. Girolamo Canini d'Anghiari
3: Lettere a principi et ad altri personaggi grandi, di complimento. Del sig. cardinal d'Ossat. Libro terzo. Tradotte dal francese, e messe insieme da d. Girolamo Canini d'Anghiari
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ossat, Arnaud : d' [ scheda di autorità ]
Canini, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Editore] Sarzina, Giacomo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Canini d'Anghiari , Girolamo -> Canini, Girolamo
Sarcina, Iacobus -> Sarzina, Giacomo <1.>
Marca tipografica Venezia: donna coronata su leone in un lembo di terra in mezzo al mare nella dx uno scettro, con la sx getta in mare un anello. Motto: Potens ubique merito. (O313) Sui front.
Identificativo record TO0E001558
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 7. 44 000422481 Legatura sei-settecentesca in pergamena  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Accademia degli Incogniti <Venezia> [ scheda di autorità ]
Titolo Discorsi academici de' signori Incogniti, hauuti in Venetia nell'Academia dell'illustrissimo signor Gio. Francesco Loredano nobile veneto. All'illustrissimo, ... Gasparo Thuillerio consigliere di stato del rè christianissimo, e suo ambasciatore ordinario appresso la Serenissima Republica di Venetia
Pubblicazione In Venetia : per il Sarzina stampatore dell'Academia, 1635
Descrizione fisica [16], 287, [1] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta nemi 12a- noz- vo&v (3) 1635 (R)
Note Marca (O271) sul frontespizio
Segnatura: [a]⁴ b⁴ A-2N⁴; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 30
   In testa al contropiatto ant., a penna e inchiostro bruno, scritta di possesso seicentesca di Andrea Checcacci. - Legatura coeva in pergamena molle
[Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 30
   Possessore: Checcacci, Andrea. Scritta di possesso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Sarzina, Giacomo <1585-1641>
[Possessore precedente] Checcacci, Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 30
[Autore] Accademia degli Incogniti <Venezia> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sarzina, Giacomo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sarcina, Iacobus -> Sarzina, Giacomo <1.>
Marca tipografica Venezia: donna coronata seduta su leone su lembo terra in mezzo mare tiene scettro e con sinistra getta in mare anello. Cornice. Motto: Potens ubique merito (O271) sul frontespizio
Identificativo record TO0E003302
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 12. 30 000422100 In testa al contropiatto ant., a penna e inchiostro bruno, scritta di possesso seicentesca di Andrea Checcacci. - Legatura coeva in pergamena molle  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tasso, Torquato <1544-1595> [ scheda di autorità ]
Titolo La Gerusalemme liberata di Torquato Tasso con la vita di lui e con gli argomenti dell'opera del cav. Guido Casoni. ...
Pubblicazione In Venetia : dal Sarzina, 1625
Descrizione fisica [24], 255, [1] p. : ill. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta tii- uee- a.a, HaEt (3) 1625 (A)
Note Riferimenti: La raccolta tassiana della biblioteca civica A. Mai di Bergamo, 205
Marca (O1279) nei fregi alle carte †11v, A7r, C8r, E5r, G8r, L4r, M1r e marca (tre alberi in un prato ciascuno con un uccello sulla cima) nei fregi alle carte D6r, F4r, G2r, H5r, I3r, K7r, M6r, N4r, O3r, P3r
Frontespizio calcografico
Dedica di Giacomo Scaglia a Giovanni Soranzo
Ill. calcografiche a piena pagina a inizio di ogni canto incise da Francesco Valesio, Giacomo Valegio e da un incisore che si sottoscrive con il monogramma TO (Tommaso Valegio?). Cfr. C. Salsi, Note sugli incisori detti «i Valesio» in Rassegna di studi e notizie XIII (1986) p. 583
Segnatura: †¹² A-Q⁸
Carte †2 e F2 erroneamente segnate A2 e E2
Testate, iniziali, fregi e finalini xilografici
Testo su due colonne.
incisore, BVEV027307
incisore, BVEV063264
incisore, UBOV340637
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.a.26
   1 esemplare. Legatura rigida in pergamena; dorso piatto e liscio; tassello al dorso con autore e titolo impressi in oro. Sulla controguardia anteriore ex libris di Castiglione del Terziere, due timbri "Franco Battistella" e annotazioni ms. di carattere bibliografico, presenti anche sul recto della prima carta di guardia; sul frontespizio note di possesso ms. depennate, tranne una "Domus Diui Georgij"
Titolo uniforme Gerusalemme liberata | Tasso, Torquato
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Tasso, Torquato <1544-1595> [ scheda di autorità ]
Valegio, Giacomo
Valesio, Francesco <n. ca. 1570> [ scheda di autorità ]
Casoni, Guido
Valegio, Tommaso
[Editore] Sarzina, Giacomo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Vallegio , Francesco -> Valesio, Francesco <n. ca. 1570>
Valeggio , Francesco -> Valesio, Francesco <n. ca. 1570>
Valegio , Francesco -> Valesio, Francesco <n. ca. 1570>
Sarcina, Iacobus -> Sarzina, Giacomo <1.>
Marca tipografica Nel fregio: tre alberi frondosi, ciascuno con un uccello sulla cima; al centro, cacciatori con cani. (O1279) Nei fregi alle c. [croce]11v,A7r,C8r,E5r,G8r,L4r,M1r
Marca non censita (S1) Nei fregi alle c. D6r,F4r,G2r,H5r,I3r,K7r,M6r,N4r,O3r,P3r. Marca simile a O319
Identificativo record LO1E000625
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.a.26 000000178 1 esemplare. Legatura rigida in pergamena; dorso piatto e liscio; tassello al dorso con autore e titolo impressi in oro. Sulla controguardia anteriore ex libris di Castiglione del Terziere, due timbri "Franco Battistella" e annotazioni ms. di carattere bibliografico, presenti anche sul recto della prima carta di guardia; sul frontespizio note di possesso ms. depennate, tranne una "Domus Diui Georgij" 1 esemplare solo consultazione


Scheda: 5/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lalli, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Titolo L' Eneide trauestita del signor Gio. Battista Lalli. Al molto illustre sig. il sig. Domenico Redolfi
Pubblicazione In Venetia : presso Giacomo Sarzina, 1635
Descrizione fisica [24], 600 p. ; 12o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta onn- n-ma a.ra DuEp (3) 1635 (R)
Note Marca ed. (O271) sul front
Contiene inoltre: nelle pp. prelim. versi encomiastici di Antonio Bruni, Pier Francesco Paoli e Anonimo; a p. 579: versi italiani e latini di Bartolomeo Tortoletti; a p. 586: Lettera discorsiva di Giovanni Tommaso Giglioli sopra L'Eneide travestita
Segn.: a¹² A-2B¹²
La c. a3 segnata erroneamente A3
Iniziali xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 10. 39
   In testa all'occhietto scritta di possesso datata: 1672. Di Filippo Domenico Antinori. - Altra scritta obliterata in calce al front.: Abbatiae Florentinae ad usum D. Ambrosii de Arretio. - Ri-legatura tardottocentesca in ottavo di pergamena e carta marmorizzata
[Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 10. 39
   Possessore: *Badia fiorentina <Firenze>. Scritta di possesso
   Possessore: Antinori, Filippo Domenico. Scritta di possesso
Altri titoli L' Eneide travestita del signor Gio. Battista Lalli.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Lalli, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Giglioli, Giovanni Tommaso <1576-1635>
Bruni, Antonio <1593-1635>
Tortoletti, Bartolomeo
Paoli, Pietro Francesco <1580-1637>
[Possessore precedente] Antinori, Filippo Domenico - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 10. 39
[Editore] Sarzina, Giacomo <1.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Badia fiorentina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 10. 39
Forme varianti dei nomi Distratto Accademico Insensato -> Giglioli, Giovanni Tommaso <1576-1635>
Negletto -> Tortoletti, Bartolomeo
Neglectus -> Tortoletti, Bartolomeo
Paoli , Pier Francesco -> Paoli, Pietro Francesco <1580-1637>
Paoli , Pierfrancesco -> Paoli, Pietro Francesco <1580-1637>
Sarcina, Iacobus -> Sarzina, Giacomo <1.>
Marca tipografica Venezia: donna coronata seduta su leone su lembo terra in mezzo mare tiene scettro e con sinistra getta in mare anello. Cornice. Motto: Potens ubique merito (O271) sul front.
Identificativo record LO1E021233
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 10. 39 000421199 In testa all'occhietto scritta di possesso datata: 1672. Di Filippo Domenico Antinori. - Altra scritta obliterata in calce al front.: Abbatiae Florentinae ad usum D. Ambrosii de Arretio. - Ri-legatura tardottocentesca in ottavo di pergamena e carta marmorizzata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Loredan, Giovanni Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo Vita di Alessandro terzo pontefice massimo di Gio. Francesco Loredano
Pubblicazione In Venetia : per il Sarzina, 1637 (In Venetia : presso il Sarzina, 1637)
Descrizione fisica [8], 130, [22] p. : [1] ritr. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e-ua i.o- leg- vbop (3) 1637 (R)
Note Tit. dell'occhietto: Alessandro terzo
Marche non controllate sul front. (Tre alberi) e nel verso della penultima c. (Donna seduta su leone: Ubique merito potens)
Ritr. di Alessandro 3. a c. π4v
Segn.: π⁴ A 44 B-H I-K⁴ L⁸. (G4 è erroneamente segnata G3)
Le ultime [2] p. bianche
Var. B: la c. G4 segnata G2.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 5. 4. 18
   Sul verso dell'occhietto ex libris a stampa di Alessandro D'Ancona, e timbro del dono D'Ancona sul front. Rilegatura novecentesca in brossura, con copertina in cartone grigio.
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 5. 4. 18
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Timbro del dono D'Ancona ed ex libris di Alessandro D'Ancona
Titolo uniforme Vita di Alessandro terzo pontefice massimo | Loredan, Giovanni Francesco
Altri titoli Alessandro terzo.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Loredan, Giovanni Francesco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 5. 4. 18
[Editore] Sarzina, Giacomo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Donaloro , Gneo Falcidio -> Loredan, Giovanni Francesco
Donalero , Gneo Falcidio -> Loredan, Giovanni Francesco
Loredano , Gian Francesco -> Loredan, Giovanni Francesco
Loredano , Giovanni Francesco -> Loredan, Giovanni Francesco
Giblet , Henrico -> Loredan, Giovanni Francesco
Giblet , Henri -> Loredan, Giovanni Francesco
Loredano , Gianfrancesco -> Loredan, Giovanni Francesco
Loredano , Gio. Francesco -> Loredan, Giovanni Francesco
Loredano , Giov. Francesco -> Loredan, Giovanni Francesco
Sarcina, Iacobus -> Sarzina, Giacomo <1.>
Marca tipografica Marca non controllata Due differenti marche sul front. e nel verso della penultima c.
Identificativo record TO0E004447
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD_ANCONA 5. 4. 18 000070827 Sul verso dell'occhietto ex libris a stampa di Alessandro D'Ancona, e timbro del dono D'Ancona sul front. Rilegatura novecentesca in brossura, con copertina in cartone grigio.  consultazione e fotoriproduzione Servizi