Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Al segno della Speranza >> Luogo di pubblicazione = in vinegia
 

Scheda: 1/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Loredano, Giovanni Francesco <m. 1590> [ scheda di autorità ]
Titolo Lo incendio comedia del sig. Gio. Francesco Loredano
Edizione Nuouamente posta in luce
Pubblicazione In Vinegia : alla Libraria della Speranza, 1597
Descrizione fisica 64 carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ioto atPe o,a, NoNo (3) 1597 (R)
Note A cura di Sebastiano Loredano, figlio dell'autore, il cui nome figura nella prefazione
Romano, corsivo; iniziali xilografiche; segnatura: A-B⁸ C⁸(± C1.8) D⁸(± D1.8, ± D3.6) E-G⁸ H⁸(± H1.8); nella carta C1v, il cancellans ha un rigo aggiunto: "Orf. In chi si disegna il matrimonio?", il cancellandum ne è privo, nella carta D8r il cancellans ha un rigo aggiunto: "Zec. Et chi ha animo di fratarsi non attende à profumi", nella carta D6r il cancellans ha un rigo aggiunto: "Hor. Chi è questro maestro Leone?", nella carta H1v il cancellans al 16 rigo ha in aggiunta le parole "di essere pronto"
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 790. 6
   Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida con recupero parziale della pergamena originale che reca sul dorso l'elenco delle opere e l'antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXXVI, ripetuta in numeri arabi suo piatto anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Loredano, Giovanni Francesco <m. 1590> [ scheda di autorità ]
Loredano, Sebastiano <fl. 1596> [ scheda di autorità ]
[Editore] Al segno della Speranza [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Donna che avanza con le mani giunte e il viso rivolto al sole in paesaggio montuoso; in cornice; motto: Spes mea in Deo est. (O167,V351,Z1122) Sul front.
Identificativo record BVEE016673
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 790. 6 000376019 Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida con recupero parziale della pergamena originale che reca sul dorso l'elenco delle opere e l'antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXXVI, ripetuta in numeri arabi suo piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Loredano, Giovanni Francesco <m. 1590> [ scheda di autorità ]
Titolo La Turca comedia del s. Gio. Francesco Loredano
Edizione Di nuouo posta in luce
Pubblicazione In Vinegia : alla Libraria della Speranza, 1597
Descrizione fisica 64 c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta doa- dode i,mo spgi (3) 1597 (R)
Note A cura di Sebastiano Loredano, figlio dell'A., il cui nome figura nella pref
Marca sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-H⁸
Iniziali e fregio xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 790. 4
   Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida con recupero parziale della pergamena originale che reca sul dorso l'elenco delle opere e l'antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXXVI, ripetuta in numeri arabi suo piatto anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Loredano, Giovanni Francesco <m. 1590> [ scheda di autorità ]
Loredano, Sebastiano <fl. 1596> [ scheda di autorità ]
[Editore] Al segno della Speranza [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Donna che avanza con le mani giunte e il viso rivolto al sole in paesaggio montuoso; in cornice; motto: Spes mea in Deo est. (O167,V351,Z1122) Sul front.
Identificativo record BVEE016676
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 790. 4 000376017 Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida con recupero parziale della pergamena originale che reca sul dorso l'elenco delle opere e l'antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCLXXVI, ripetuta in numeri arabi suo piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Guazzo, Stefano [ scheda di autorità ]
Titolo La ciuil conuersatione del signor Stefano Guazzo gentilhuomo di Casale di Monferrato, diuisa in quattro libri ...
Edizione Nuouamente dall'istesso auttore corretta, & in diuersi luoghi di molte cose, non meno vtili che piaceuoli, ampliata
Pubblicazione In Vinegia : [Al segno della speranza] : presso Altobello Salicato, 1580
Descrizione fisica [20!, 316 carte ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta uein riel teia &pne (3) 1580 (A)
Note Corsivo, romano; segnatura: a-b⁸ c⁴ A-2Q⁸ 2R⁴; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 2
   Sul frontespizio nota di possesso decifrata parzialmente ("Ad uso di F. Arcangelo ... (?) de' minimi") e timbro moderno: "D.r G.B. Mencucci Ancona". - Legatura settecentesca in mezza pergamena e cartone monocromo; A. e titolo ms sul dorso; nome dell'A. sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 2
   Possessore: Mencucci, G.B.. Timbro sul front.: "D.r G.B. Mencucci Ancona"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Guazzo, Stefano [ scheda di autorità ]
Frascata, Gabriele <m. 1582> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Mencucci, G.B. - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 2
[Editore] Salicato, Altobello [ scheda di autorità ]
[Editore] Al segno della Speranza [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi L'Elevato -> Guazzo, Stefano
alla libraria della Fortezza -> Salicato, Altobello
Marca tipografica Donna che avanza con le mani giunte e il viso rivolto al sole in paesaggio montuoso; in cornice; motto: Spes mea in Deo est. (O167,V351,Z1122) Sul front.
Identificativo record TO0E014609
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 2 000000271 Sul frontespizio nota di possesso decifrata parzialmente ("Ad uso di F. Arcangelo ... (?) de' minimi") e timbro moderno: "D.r G.B. Mencucci Ancona". - Legatura settecentesca in mezza pergamena e cartone monocromo; A. e titolo ms sul dorso; nome dell'A. sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo La libraria del Doni fiorentino; nella quale sono scritti tutti gli autori volgari, con cento discorsi sopra quelli; tutte le tradottioni fatte dall'altre lingue, nella nostra, & vna tauola generale, come si costuma fra librari ...
Edizione Di nuouo ristampata, & aggiuntiui tutti i libri volgari posti in luce da trenta anni in quà, & leuatone fuori tutti gli autori, & libri prohibiti
Pubblicazione In Vinegia : [al segno della Speranza] : presso Altobello Salicato, 1580
Descrizione fisica [12], 90 c. ; 12º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta nema erra e.i. pora (3) 1580 (R)
Note Riferimenti: Ricottini, n. 70
3. ed. della prima redazione
Iniziali e fregi xilografici; corsivo, romano; segnatura: †¹² A-G¹² H⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.s.15
   1 esemplare, legato con La seconda libraria del Doni, 1551. Legatura in pergamena; labbri ripiegati sul taglio anteriore; sul dorso titolo impresso in oro. Sulla controguardia anteriore etichetta a stampa con emblema e motto "Omnia vanitas"; sulla controguardia anteriore e sul recto della prima carta di guardia annotazioni ms. di carattere bibliografico; sul verso del frontespizio timbro illeggibile; nel testo annotazioni ms.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 13. 21. 1
   Legato con: Doni, A.F. La seconda libraria... In Vinegia, 1551. - Annotazioni sulle ultime 2 carte bianche. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; mutili piatto anteriore e dorso.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Doni, Anton Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Salicato, Altobello [ scheda di autorità ]
[Editore] Al segno della Speranza [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Doni , Antonio Francesco -> Doni, Anton Francesco
Doni , Antonfrancesco -> Doni, Anton Francesco
Celio Sanese -> Doni, Anton Francesco
Sanese , Celio -> Doni, Anton Francesco
alla libraria della Fortezza -> Salicato, Altobello
Marca tipografica Donna che avanza con le mani giunte e il viso rivolto al sole in paesaggio montuoso; in cornice; motto: Spes mea in Deo est. (O167,V351,Z1122) Sul front.
Identificativo record TO0E005205
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.B.s.15 000000154 1 esemplare, legato con La seconda libraria del Doni, 1551. Legatura in pergamena; labbri ripiegati sul taglio anteriore; sul dorso titolo impresso in oro. Sulla controguardia anteriore etichetta a stampa con emblema e motto "Omnia vanitas"; sulla controguardia anteriore e sul recto della prima carta di guardia annotazioni ms. di carattere bibliografico; sul verso del frontespizio timbro illeggibile; nel testo annotazioni ms. 1 esemplare, legato con La seconda libraria del Doni, 1551 solo consultazione
Biblioteca universitariaH b. 13. 21. 1 000388793 Legato con: Doni, A.F. La seconda libraria... In Vinegia, 1551. - Annotazioni sulle ultime 2 carte bianche. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; mutili piatto anteriore e dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi