Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Valgrisi, Vincenzo >> Luogo di pubblicazione = in vinegia
 

Scheda: 1/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Colonna, Vittoria <1490-1547> [ scheda di autorità ]
Titolo Le rime spirituali della illustrissima signora Vittoria Colonna marchesana di Pescara. Alle quali di nuouo sono stati aggiunti, oltre quelli non pur dell'altrui stampe, ma ancho della nostra medesima, piu di trenta, ò trentatre sonetti, non mai piu altroue stampati; un capitolo; et in non pochi luoghi ricorrette, & piu chiaramente distinte
Pubblicazione In Vinegia : alla bottega d'Erasmo : appresso Vincenzo Valgrisi, 1548
Descrizione fisica 120 p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ,&si e.a; a.le ChEt (3) 1548 (R)
Note Marca (U517) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-P⁴
Iniziali xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H c. 12. 20
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Colonna, Vittoria <1490-1547> [ scheda di autorità ]
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Serpente attorcigliato ad un bastone a forma di tau sorretto da due mani che escono dalle nuvole. (U517) Sul front.
Identificativo record CNCE012833
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH c. 12. 20 000389005 Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pigna, Giovanni Battista <1529-1575> [ scheda di autorità ]
Titolo Historia de principi di Este di Gio. Battista Pigna. Nell'esplicatione della quale concorrono i fatti, & le imprese de potentati italiani, & della maggior parte degli esterni. Cominciando dalle cose principali della riuolutione del Romano Imperio, infino al 1476. Con vna aggiunta alla prima tauola della auttorità non citate, che volendosi, potranno esser poste nel margine dell'Historia ...
Pubblicazione In Vinegia : appresso Vincenzo Valgrisi, 1572 (In Vinegia : appresso Vincenzo Valgrisi, 1572)
Descrizione fisica [200], 798, [10] p. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e-o: 2161 n-a- ilro (3) 1572 (R)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 39095; in alcuni esemplari sono diversamente legati i fasc. b-n8
Nel titolo la data 1476 è espressa: MCCCC.LXXVI
Colophon a c. 3E3v
Fregi e iniziali xilografiche; corsivo, romano; segnatura: a⁴ b-n⁸ A-3D⁸ 3E⁴
Variante B: marca in fine assente.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C q. 11. 29
   Nota di possesso sul verso della carta di guardia anter.: "Comprò Francesco degli Albizi in Firenze l'anno 1769". - Altra nota cancellata a penna sul recto della stessa: "Di Baccio Naldi". - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede; piatto anteriore lacunoso
[Collocazioni:] IT-PI0112 C q. 11. 29
   Possessore: Albizi, Francesco : degli. Nota sul verso della guardia anter.: "Comprò Francesco degli Albizi ... 1769"
   Possessore: Naldi, Baccio. Nota, cancellata a penna, sul recto della carta di guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pigna, Giovanni Battista <1529-1575> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 C q. 11. 29
[Possessore precedente] Naldi, Baccio - [Collocazioni:] IT-PI0112 C q. 11. 29
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Nicolucci , Giovan Battista -> Pigna, Giovanni Battista <1529-1575>
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. Scritta VINCENT. (A130,Z1036) Sul front. e a c. 3E4v.
Identificativo record BVEE016336
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC q. 11. 29 000205198 Nota di possesso sul verso della carta di guardia anter.: "Comprò Francesco degli Albizi in Firenze l'anno 1769". - Altra nota cancellata a penna sul recto della stessa: "Di Baccio Naldi". - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede; piatto anteriore lacunoso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pigna, Giovanni Battista <1529-1575> [ scheda di autorità ]
Titolo I romanzi di M. Giouan Battista Pigna, al S. Donno Luigi da Este vescouo di Ferrara diuisi in tre libri. Ne quali della poesia, & della vita dell'Ariosto con nuouo modo si tratta
Pubblicazione In Vinegia : nella bottega d'Erasmo, appresso Vincenzo Valgrisi, 1554
Descrizione fisica \4!, 174, \26! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta irre e-ia aia- levn (3) 1554 (A)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 37633
Corsivo, romano; segnatura: α² A-2B⁴; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 43
   Sul verso della carta di guardia anteriore nota di possesso "di Francesco degli Albizi" ed annotazione bibliografica dello stesso. - Legatura sei-settecentesca in pelle decorata con fregi dorati; sul dorso indicazione di autore e titolo in oro; tagli marmorizzati
[Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 43
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul front.: "di Francesco degli Albizi"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pigna, Giovanni Battista <1529-1575> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 43
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Nicolucci , Giovan Battista -> Pigna, Giovanni Battista <1529-1575>
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. Scritta VINCENT. (A130,Z1036) Sul front.
Identificativo record BVEE006495
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 5. 43 000422361 Sul verso della carta di guardia anteriore nota di possesso "di Francesco degli Albizi" ed annotazione bibliografica dello stesso. - Legatura sei-settecentesca in pelle decorata con fregi dorati; sul dorso indicazione di autore e titolo in oro; tagli marmorizzati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vico, Enea <1523-1567> [ scheda di autorità ]
Titolo Le imagini delle donne auguste intagliate in istampa di rame; con le vite, et ispositioni di Enea Vico, sopra i riuersi delle loro medaglie antiche. Libro primo
Pubblicazione In Vinegia : appresso Enea Vico Parmigiano, et Vincenzo Valgrisio, all'insegna d'Erasmo, 1557
Descrizione fisica [24], 9-212, [4] p. : ill. calcogr. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-ne 3848 o.e- a,de (3) 1557 (R)
Note Marca (Z1036) a c. 2D4v
Cors. ; rom
Segn.: a-c⁴ B-2D⁴
Iniziali xil. ornate
Front. calcogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q f. 5. 2
   Legatura settecentesca in pergamena rigida, restaurata; titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio
   Legato con: Zantani, A. Le imagini con tutti i riuersi trouati .... 1548. - Legatura coeva in pergamena tinta di verde; sul dorso, a inchiostro rosso: "Vico Medaglie"; tagli spruzzati di rosso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Vico, Enea <1523-1567> [ scheda di autorità ]
[Editore] Vico, Enea & Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. Scritta VINCENT. (A130,Z1036) In fine.
Identificativo record MILE003706
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 7. 61. 2 000389534 Legato con: Zantani, A. Le imagini con tutti i riuersi trouati .... 1548. - Legatura coeva in pergamena tinta di verde; sul dorso, a inchiostro rosso: "Vico Medaglie"; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaQ f. 5. 2 000248276 Legatura settecentesca in pergamena rigida, restaurata; titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Anguillara, Luigi <1512-1570> [ scheda di autorità ]
Titolo Semplici dell'eccellente M. Luigi Anguillara, liquali in più pareri à diuersi nobili huomini scritti appaiono
Edizione Et nuouamente da M. Giovanni Marinello mandati in luce
Pubblicazione In Vinegia : appresso Vincenzo Valgrisi, 1561
Descrizione fisica 304, \\32! p. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-r- I.u- hora gote (3) 1561 (R)
Note Marca (Z1036) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Seg.: A-X⁸
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C v. 9. 6
   Legatura in cartone; A. e tit. mss sul dorso. - Front. mutilo, ma senza perdita di testo, controfondato. - Esempl. molto rifilato nel margine superiore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Anguillara, Luigi <1512-1570> [ scheda di autorità ]
Marinelli, Giovanni <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Marinello , Giovanni -> Marinelli, Giovanni <sec. 16.>
Marinelli , GIovanni <medico> -> Marinelli, Giovanni <sec. 16.>
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. Scritta VINCENT. (A130,Z1036) Sul front.
Identificativo record BVEE000526
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC v. 9. 6 000440221 Legatura in cartone; A. e tit. mss sul dorso. - Front. mutilo, ma senza perdita di testo, controfondato. - Esempl. molto rifilato nel margine superiore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Polyaenus : Macedo [ scheda di autorità ]
Titolo Stratagemi dell'arte della guerra, di Polieno Macedonico, dalla greca nella uolgar lingua italiana, tradotti da M. Nicolo Mutoni. ...
Pubblicazione In Vinegia : [Vincenzo Valgrisi] al segno d'Erasmo, 1551
Descrizione fisica \16!, 369, \7! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ocla s-a, eoa- naal (3) 1551 (R)
ocla s-a, eoa- naal (3) 1552 (R)
Note Marca (U72) sul frontespizio
Cors. ; rom
Segn.: [ast]⁸A-Z⁸2A⁴
Iniziali xil
Var. B: In Vinegia : [Vincenzo Valgrisi] al segno d' Erasmo, 1552.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 10. 28. 1
   Legato con: Vegetius, F.R. De l'arte militare . In Venetia, 1540. - Note di possesso sul front.: "hjacinthi Barghigiani", "Bartholomej Verzani J.V.D.". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms degli A. e tit. delle 2 opere sul dorso; tagli spruzzati di grigio e rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 10. 28. 1
   Provenienza: Verzani, Bartolomeo. Nota sul front.: "Bartholomej Verzani J.V.d."
Titolo uniforme Strategemata | Polyaenus : Macedo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Polyaenus : Macedo [ scheda di autorità ]
Mutoni, Niccolò <16.sec.metà> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Verzani, Bartolomeo - [Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 10. 28. 1
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Polieno : Macedonico -> Polyaenus : Macedo
Polyaenus : Macedonicus -> Polyaenus : Macedo
Polieno <sec. 2.> -> Polyaenus : Macedo
Polyaenus <Macedo> -> Polyaenus : Macedo
Polyainos -> Polyaenus : Macedo
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Serpente attorcigliato a bastone a forma di tau sostenuto da mani uscenti da nuvole. - Dimensioni: 2,8 x 3,6. (U72) Sul front.
Identificativo record BVEE017185
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaE e. 10. 28. 1 000439336 Legato con: Vegetius, F.R. De l'arte militare . In Venetia, 1540. - Note di possesso sul front.: "hjacinthi Barghigiani", "Bartholomej Verzani J.V.D.". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms degli A. e tit. delle 2 opere sul dorso; tagli spruzzati di grigio e rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Terentius Afer, Publius [ scheda di autorità ]
Titolo Il Terentio latino, comentato in lingua toscana, e ridotto a la sua vera latinità, à i generosi, e magnanimi signori don Francesco, e don Giouanni Medici, da Giouanni Fabrini da Fighine Fiorentino. Il qual comento espone parola per parola latina in toscano ... Nel fine e' aggiunto la interpretatione de la lingua volgare, e latina ... Con una tauola nouamente composta a somma utilità de' lettori ...
Pubblicazione In Vinegia : appresso Vincentio Valgrisi, 1567
Descrizione fisica [6], 438 p., 34, [18] carte ; 4°
Lingua di pubblicazione ita - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta noto ncta e,he [Fst (3) 1567 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 48060
Segnatura: A-2I⁸ 2K-2M⁴ 2N⁶; testo su due colonne; corsivo, romano.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 5. 91
   Nota di possesso sul front.: "Lazzaro Parenti". - Coperta cartonata, rivestita con carta radicata; sul dorso cartiglio con indicazione ms di traduttore e titolo
[Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 5. 91
   Possessore: Parenti, Lazzaro. Nota sul front.: "Lazzaro Parenti"
Titolo uniforme Opera. | Terentius Afer, Publius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Terentius Afer, Publius [ scheda di autorità ]
Fabrini, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Parenti, Lazzaro - [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 5. 91
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Terentius , Publius Afer -> Terentius Afer, Publius
Terenzio -> Terentius Afer, Publius
Terenzio Afro , Publio -> Terentius Afer, Publius
Fabbrini , Giovanni -> Fabrini, Giovanni
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. Scritta VINCENT. (A130,Z1036)
Identificativo record NAPE005435
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB v. 5. 91 000374590 Nota di possesso sul front.: "Lazzaro Parenti". - Coperta cartonata, rivestita con carta radicata; sul dorso cartiglio con indicazione ms di traduttore e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo Le tusculane di M. Tullio Cicerone recate in italiano. Con la tauola nel fine di tutte le cose degne d'annotatione
Pubblicazione In Vinegia : appresso Vicenzo Vaugris al segno d'Erasmo, 1544
Descrizione fisica 144 c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta dara inin n-ne prch (3) 1544 (R)
Note A cura di Sebastiano Fausto da Longiano il cui nome appare nella pref
Marca sul front. (U72) e in fine (Z1035)
Cors. ; rom
Segn.: A-S⁸
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 4
   Sulla carta di guardia anteriore nota di possesso: "Comprò Francesco degli Albizi 1787". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro
[Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 4
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sulla guardia anteriore: "Comprò Francesco degli Albizi 1787"
Titolo uniforme Tusculanae disputationes | Cicero, Marcus Tullius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Fausto, Sebastiano [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 4
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Fausto : da Longiano -> Fausto, Sebastiano
Sebastiano Fausto : da Longiano -> Fausto, Sebastiano
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. (Z1035) In fine
Serpente attorcigliato a bastone a forma di tau sostenuto da mani uscenti da nuvole. - Dimensioni: 2,8 x 3,6. (U72) Sul front.
Identificativo record BVEE017926
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 7. 4 000424762 Sulla carta di guardia anteriore nota di possesso: "Comprò Francesco degli Albizi 1787". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alberti, Leon Battista [ scheda di autorità ]
Titolo I dieci libri de l'architettura di Leon Battista de gli Alberti fiorentino, huomo in ogni altra dottrina eccellente, ma in questa singolare; da la cui prefatione breuemente si comprende la commodità, l'utilità, la necessità, e la dignità di tale opera, ... Nouamente da la latina ne la volgar lingua con molta diligenza tradotti
Pubblicazione In Vinegia : appresso Vincenzo Vaugris, 1546
Descrizione fisica [12], 248 carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta n-e- dala eshe alpa (3) 1546 (R)
Note Traduzione di Pietro Lauro il cui nome appare nella prefazione
Segnatura: *⁸ 2*⁴ a-z⁸ A-H⁸ (2*4 bianca); corsivo, romano; iniziali xilografiche.
Nota di contenuto Alle carte *2r-*4v lettera dedicatoria di Pietro Lauro al conte Bonifacio Bevilacqua.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 7. 39
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul recto della stessa carta: "Ad usum Caesaris ansaldi et filiorum". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri, indicazione ms di A. e tit. su cartiglio incollato al dorso; iniziali intrecciate CE sul piatto anteriore e sui tagli di testa e piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 7. 39
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
   Possessore: Ansaldi, Cesare. Nota sul recto della guardia ant.: Ad usum Caesaris ansaldi et filiorum
Titolo uniforme De re aedificatoria | Alberti, Leon Battista
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Alberti, Leon Battista [ scheda di autorità ]
Lauro, Pietro <ca. 1510-ca. 1568> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 7. 39
[Possessore precedente] Ansaldi, Cesare - [Collocazioni:] IT-PI0112 E e. 7. 39
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lepidus -> Alberti, Leon Battista
Alberti , Leo Baptista -> Alberti, Leon Battista
Modonese , Pietro Lauro -> Lauro, Pietro <ca. 1510-ca. 1568>
Modanese , Pier Lauro -> Lauro, Pietro <ca. 1510-ca. 1568>
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. (Z1035) A c. H8v.
Serpente attorcigliato a bastone a forma di tau sostenuto da mani uscenti da nuvole. Dimensioni: 1,8 x 3cm. (U320) Sul front.
Identificativo record BVEE017959
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaE e. 7. 39 000428954 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul recto della stessa carta: "Ad usum Caesaris ansaldi et filiorum". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri, indicazione ms di A. e tit. su cartiglio incollato al dorso; iniziali intrecciate CE sul piatto anteriore e sui tagli di testa e piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tacitus, Publius Cornelius [ scheda di autorità ]
Titolo Le historie auguste di Cornelio Tacito, nouellamente fatte italiane
Pubblicazione In Vinegia : appresso Vincenzo Vaugris à' l segno d'Erasmo, 1544 ([Venezia : Vincenzo Valgrisi])
Descrizione fisica 422, [2] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta m-li seha deel famo (3) 1544 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 36095
Contiene gli Annales e le Historiae
Corsivo, romano; segnatura: A-3G⁸; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 11. 40
   Carte I5-8 precedono erroneamente c. I1-4; c. 2F-2K8 seguono erron. c. 2R8. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli dorati e incisi
Titolo uniforme Historiae | Tacitus, Publius Cornelius
Annales LAT | Tacitus, Publius Cornelius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Tacitus, Publius Cornelius [ scheda di autorità ]
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tacite -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacito -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacitus , Caius Cornelius -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacito , Cornelio Publio -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacito , Publio Cornelio -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacitus -> Tacitus, Publius Cornelius
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. (Z1035) In fine.
Serpente attorcigliato a bastone a forma di tau sostenuto da mani uscenti da nuvole. - Dimensioni: 2,8 x 3,6. (U72) Sul front.
Identificativo record BVEE009829
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH k. 11. 40 000425635 Carte I5-8 precedono erroneamente c. I1-4; c. 2F-2K8 seguono erron. c. 2R8. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli dorati e incisi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Riccio, Michele <m. 1515> [ scheda di autorità ]
Titolo Di Michele Riccio napolitano. De re di Francia libri 3. De re d'Ispagna. Libri 3. De re di Gierusalem. Lib. 1. De re di Napoli, & di Sicilia. Lib. 4. De re di Vngaria. Libri 2. Dal latino, tradotti in questa nostra lingua uolgare da M. Giouanni Tatti fiorentino
Pubblicazione In Vinegia : appresso Vincenzo Vaugris al segno d'Erasmo, 1543 ([Venezia : Vincenzo Valgrisi])
Descrizione fisica 90, [6] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ueeg r-eo uiil quLo (3) 1543 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 36089
Corsivo, romano; segnatura: A-M⁸ (M7 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 577. 1
   Nota di possesso sul front.: "Dominicus sordius florentinus". - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 577. 1
   Possessore: Sordi, Domenico. Nota sul front.: "Dominicus sordius florentinus"
Titolo uniforme De regibus Francorum, Hispaniae. Hierosolymorum, Neapolis, Siciliae, & Hungariae. | Riccio, Michele
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Riccio, Michele <m. 1515> [ scheda di autorità ]
Sansovino, Francesco <1521-1583> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Sordi, Domenico - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 577. 1
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Tatti , Giovanni <1521-1583> -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Guisconi , Anselmo -> Sansovino, Francesco <1521-1583>
Ricci , Michele -> Riccio, Michele <m. 1515>
Ritius , Michael -> Riccio, Michele <m. 1515>
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. (Z1035) In fine.
Serpente attorcigliato a bastone a forma di tau sostenuto da mani uscenti da nuvole. - Dimensioni: 2,8 x 3,6. (U72) Sul front.
Identificativo record BVEE011057
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 577. 1 000395828 Nota di possesso sul front.: "Dominicus sordius florentinus". - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Guevara, Antonio : de [ scheda di autorità ]
Titolo La institutione del prencipe christiano, di Mambrino Roseo ... Con tanta diligenza non pure intorno la lingua tutta racconcia, & emendata ...
Pubblicazione In Vinegia : alla bottega d'Erasmo, di Vincenzo Valgrisi, 1549
Descrizione fisica [16], 358, [2] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-n- a-s- n-a, inpe (3) 1549 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 22172
Traduzione di passi scelti del "Libro del emperador Marco Aurelio" di A. de Guevara
Marche sul frontespizio (U72) e in fine (Z1035)
Corsivo ; romano
Segnatura: *⁸ A-Y⁸ Z⁴
Iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C u. 5. 32
   Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso applicata la pergamena della coperta settecentesca originale con decorazioni dorate e tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro
Titolo uniforme Libro del emperador Marco Aurelio (antologie) | Guevara, Antonio : de
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Guevara, Antonio : de [ scheda di autorità ]
Roseo, Mambrino [ scheda di autorità ]
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Antonio : de Guevara -> Guevara, Antonio : de
Antonius : a Guevara -> Guevara, Antonio : de
Guevarre , Antoine : de -> Guevara, Antonio : de
Antoine : de Guevarre -> Guevara, Antonio : de
Mambrino , Roseo -> Roseo, Mambrino
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. (Z1035) In fine
Serpente attorcigliato a bastone a forma di tau sostenuto da mani uscenti da nuvole. - Dimensioni: 2,8 x 3,6. (U72) Sul front.
Identificativo record BVEE018054
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC u. 5. 32 000027030 Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso applicata la pergamena della coperta settecentesca originale con decorazioni dorate e tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo Epistole dette le Familiari di M.T. Cicerone recate in italiano. Con le ragioni de'l modo tenuto ne la tradottione. Con alcune annotationi
Pubblicazione In Vinegia : apresso Vincenzo Vaugris a'l segno d'Erasmo, 1544
Descrizione fisica [8], 366, [2] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta dii, inco o*at lasu (3) 1544 (R)
Note A cura di Sebastiano Fausto da Longiano, il cui nome figura nella dedica, a c. *2r; cfr. anche: British Museum, Catalogue of Italian books, p. 179
Marche (U72) sul front. e (Z1035) a c. 2Z8v
Cors. ; rom
Segn.: *⁸ A-2Z⁸
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 11. 34
   Coperta in cartone; sul dorso A., titolo e data in oro
Titolo uniforme Epistulae. Ad familiares | Cicero, Marcus Tullius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Fausto, Sebastiano [ scheda di autorità ]
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Fausto : da Longiano -> Fausto, Sebastiano
Sebastiano Fausto : da Longiano -> Fausto, Sebastiano
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. (Z1035) A c. 2Z8v.
Serpente attorcigliato a bastone a forma di tau sostenuto da mani uscenti da nuvole. - Dimensioni: 2,8 x 3,6. (U72) Sul front.
Identificativo record TO0E009710
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 11. 34 000425032 Coperta in cartone; sul dorso A., titolo e data in oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vives, Juan Luis [ scheda di autorità ]
Titolo Giouan Lodouico Viues da Valenza De l'ufficio del marito, come si debba portare uerso la moglie. De l'istitutione de la femina christiana, uergine, maritata, ò uedoua. De lo ammaestrare i fanciulli ne le arti liberali. ...
Pubblicazione In Vinegia : appresso Vincenzo Vaugris, al segno d'Erasmo, 1546 ([Venezia : Vincenzo Valgrisi])
Descrizione fisica [16], 200 carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta erhe .bna mono alne (3) 1546 (R)
Note Traduzione di Pietro Lauro, il cui nome appare nella prefazione a carta *1v
Marche sul frontespizio (U72) e a carta B4v (Z1035)
Corsivo, romano
Iniziali xilografiche
Segnatura: *-2*⁸ a-z⁸ A-B⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 117
   Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli violacei
Titolo uniforme De officio mariti. | Vives, Juan Luis
De institutione foeminae christianae. | Vives, Juan Luis
De ratione studii puerilis. | Vives, Juan Luis
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Vives, Juan Luis [ scheda di autorità ]
Lauro, Pietro <ca. 1510-ca. 1568> [ scheda di autorità ]
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Vives , Luis -> Vives, Juan Luis
Vives , Giovanni Ludovico -> Vives, Juan Luis
Vives Valentini , Io. Lodovicus -> Vives, Juan Luis
Vives March , Juan Luis -> Vives, Juan Luis
Vives , Joan Lluís -> Vives, Juan Luis
Modonese , Pietro Lauro -> Lauro, Pietro <ca. 1510-ca. 1568>
Modanese , Pier Lauro -> Lauro, Pietro <ca. 1510-ca. 1568>
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. (Z1035) In fine
Serpente attorcigliato a bastone a forma di tau sostenuto da mani uscenti da nuvole. - Dimensioni: 2,8 x 3,6. (U72) Sul front.
Identificativo record BVEE008390
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN f. 117 000236796 Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli violacei  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Iosephus, Flavius [ scheda di autorità ]
Titolo De l'antichita giudaiche. Tradotto in italiano per M. Pietro Lauro modonese / Giosefo
Pubblicazione In Vinegia : appresso Vincenzo Vaugris a'l segno d'Erasmo, 1544
Descrizione fisica 2 v. ; 8o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Il nome dell'A. precede il tit
Marche sui front. (Z1035), a c. *6v del v. 1 (Z1035) e in fine (U72 di Edit16)
Cors. ; rom
Iniz. xilogr.
Comprende [1]
2: Li 10. vltimi libri di Giosefo de le antichita giudaiche
Titolo uniforme Antiquitates Iudaicae | Iosephus, Flavius
Altri titoli Giosefo De l'antichita giudaiche.
Giosefo De l'antichita givdaiche.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Iosephus, Flavius [ scheda di autorità ]
Lauro, Pietro <ca. 1510-ca. 1568> [ scheda di autorità ]
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Egesippus -> Iosephus, Flavius
Aegesippus -> Iosephus, Flavius
Giuseppe Flavio -> Iosephus, Flavius
Flavio , Giuseppe -> Iosephus, Flavius
Giuseppe , Flavio -> Iosephus, Flavius
Flavius Iosephus -> Iosephus, Flavius
Iosephus Flavius -> Iosephus, Flavius
Gioseffo , Flavio -> Iosephus, Flavius
Josefo , Flavio -> Iosephus, Flavius
Josephus Flavius -> Iosephus, Flavius
Josephus , Flavius -> Iosephus, Flavius
Egesippo -> Iosephus, Flavius
Josephus -> Iosephus, Flavius
Josephos -> Iosephus, Flavius
Modonese , Pietro Lauro -> Lauro, Pietro <ca. 1510-ca. 1568>
Modanese , Pier Lauro -> Lauro, Pietro <ca. 1510-ca. 1568>
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. (Z1035) Sui front
Serpente attorcigliato a bastone a forma di tau sostenuto da mani uscenti da nuvole. - Dimensioni: 2,8 x 3,6. (U72) In fine
Identificativo record TO0E036774
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 10. 11  2 volumi 
Biblioteca universitariaH h. 10. 10  2 volumi 


Scheda: 16/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Dictys : Cretensis [ scheda di autorità ]
Titolo Ditte Candiano Della guerra Troiana. Darete Frigio Della rouina Troiana. Declamatione di Libanio Sofista. Mirsilio Lesbio Dell'origine d'Italia, é de Tirreni. Archiloco De tempi. Beroso Babilonio Dell'antichità. Manethone De i re d'Egitto. Metasthene Persiamo Del giudicio de tempi, & annuali historie de Persiani. Quinto Fabio Pittore dell'Aurea età, è dell'origine di Roma. Caio Sempronio Della diuisione d'Italia, & origine di Roma
Pubblicazione In Vinegia : appresso Vincenzo Vaugris al segno d'Erasmo, 1543 (Venezia : Vincenzo Valgrisi)
Descrizione fisica [8], 132 c. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta liu. o.e, e,ta teem (3) 1543 (R)
Note Cfr. Adams, Catalogue of books ... , D436
Contiene scritti di vari
A cura di Giovan Battista Roscio, il cui nome appare nella pref
Le ultime sette opere sono tradotte da Pietro Lauro
Marca in fine (Z1035)
Cors. ; rom
Segn.: *⁸ A-Q⁸R⁴
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 8
   Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso; tagli azzurri
   Timbro del Dono D'Ancona sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; autori ms sul dorso: Ditte e Darete
   Front. mutilo nella parte inferiore con perdita della data. - Sul front. timbro del Dono Ferrucci e nota ms: Dobrichieuich. - Coperta in carta xilografata; tagli spruzzati di rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 12. 10. 29
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q g. 7. 14
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front.
   Possessore: Dobricevic, ?. Nota sul front.: Dobrichieuich
Titolo uniforme Ephemeris belli Troiani
De excidio Troiae.
De temporibus.
De aureo saeculo et origine urbis Romae.
De iudicio temporum et annalium Persarum.
De antiquitatibus.
De regibus Aegyptiorum
De divisione Italiae
De origine Italiae et Tyrrhenorum
DeclamationesGRC | Libanius
Altri titoli Della guerra troiana
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Dictys : Cretensis [ scheda di autorità ]
Archilochus <sec. 3. a. C.> [ scheda di autorità ]
Berosus [ scheda di autorità ]
Fabius Pictor, Quintus [ scheda di autorità ]
Sempronius Tuditanus, Caius [ scheda di autorità ]
Myrsilus [ scheda di autorità ]
Roscio, Giovanni Battista <veneziano> [ scheda di autorità ]
Manetho [ scheda di autorità ]
Libanius [ scheda di autorità ]
Lauro, Pietro <ca. 1510-ca. 1568> [ scheda di autorità ]
Dares : Phrygius [ scheda di autorità ]
Megasthenes [ scheda di autorità ]
[Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 12. 10. 29
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q g. 7. 14
[Possessore precedente] Dobricevic, ? - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q g. 7. 14
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Archiloco <storico> -> Archilochus <sec. 3. a. C.>
Bēl-re'ussu -> Berosus
Berosus : Babilonicus -> Berosus
Berosus : Chaldaeus -> Berosus
Beroso -> Berosus
Berosso -> Berosus
Myrsilius : Lesbius -> Myrsilus
Myrsilus : Lesbius -> Myrsilus
Manetho : Sebennyta -> Manetho
Manetone -> Manetho
Manethone -> Manetho
Manethon -> Manetho
Libanios -> Libanius
Libanio -> Libanius
Modonese , Pietro Lauro -> Lauro, Pietro <ca. 1510-ca. 1568>
Modanese , Pier Lauro -> Lauro, Pietro <ca. 1510-ca. 1568>
Dares Phrygius -> Dares : Phrygius
Darete Frigio -> Dares : Phrygius
Darete : Frigio -> Dares : Phrygius
Megastene -> Megasthenes
Ditti Cretese -> Dictys : Cretensis
Ditte : Candiotto -> Dictys : Cretensis
Ditte : Candiano -> Dictys : Cretensis
Ditti : Cretese -> Dictys : Cretensis
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. (Z1035) In fine.
Identificativo record BVEE010221
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ g. 7. 14 000248917 Front. mutilo nella parte inferiore con perdita della data. - Sul front. timbro del Dono Ferrucci e nota ms: Dobrichieuich. - Coperta in carta xilografata; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH h. 7. 8 000424767 Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso; tagli azzurri  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaD_ANCONA 12. 10. 29 000363716 Timbro del Dono D'Ancona sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; autori ms sul dorso: Ditte e Darete  consultazione e fotoriproduzione Servizi