Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Piazzini, Giuseppe >> Luogo di pubblicazione = parisiis Scheda: 1/55 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Aristoteles Titolo: Aristotelous Technes retorikes, biblia tria. Aristotelis De arte dicendi, libri tres Editore,distributore, ecc.: Parisiis : apud Guil. Morelium, in Graecis typographum Regium, 1559 (excudebat Guil. Morelius in Graecis typographus Regius, 1559) Descrizione fisica: 153, [15] p. ; 4° Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: **,* *,*- *,** **** (3) 1559 (R) Note: Marca (S 161) sul frontespizio Testo solo in greco Segue a c. V1r: Variae lectiones partim e Petri Victorij commentariis, partim aliunde conquisitae Cors.; gr.; rom Segn.: A-F⁴ G⁶ H-N⁴ O⁶ P-T⁴ V⁶ X². Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 2. 2 - Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Postille marginali. - Annotazioni in greco su carta allegata in fine. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; sul dorso A. e titolo in oro in tassello di pelle verde. [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 2. 2 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio e in fine Titolo uniforme: Rhetorica Titolo parallelo: Aristotelis De arte dicendi, libri tres Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Aristoteles [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 2. 2 [Editore] Morel Guillaume Forme varianti dei nomi: Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Marca tipografica: Un tirso attorno a cui si avvolgono un serpente e un ramo di ulivo. Motto: Basilei t' agathōi kraterōi t'aichmētēi. (S161) Sul front., senza motto Identificativo record: PISE001730 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a. 2. 2 - R1 0004200155 VMD Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Postille marginali. - Annotazioni in greco su carta allegata in fine. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; sul dorso A. e titolo in oro in tassello di pelle verde. - C - 20110112 - 20110112 Scheda: 2/55 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Aristoteles Titolo: Aristotelous Physikes akroaseos, biblia 8. Peri ouranou, 4. Peri geneseos kai phthoras, 2. Meteorologikon, 4. Peri psyches, 3. Peri aistheseos kai aistheton ... Aristotelis Commentationum de natura lib. 8. De caelo 4. De ortu & interitu 2. Meteorologicorum 4. De anima 3. Parua quae dicuntur naturalia Editore,distributore, ecc.: Parisiis : apud Guil. Morelium in Graecis typographum regium, 1561 (Parisiis : excudebat Guil. Morelius, in Graecis typographus regius, 1556 Cal. Sept.) Descrizione fisica: [4], 182 [i.e. 180], 96, 55, [1], 116, 70, [2], 94, [14] p. ; 4 Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: *.** *,** ***- **** (3) 1561 (R) Note: Marca xilogr. (S161) sul front Colophon a c. 3N4v Capilettera e fregi incisi - Segn.: *2 A4 B6 C4 D6 E-K4 L2 M-Y4, a-m4, AA-GG4, aa-nn4 oo6, Aa-Ii4, Aaa-Ccc4 Ddd6 Eee-Nnn4 Ripetute le 49-55; saltate le p. 85-94 della prima sequenza Rif. bibliog.: Adams, A1756 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 2. 1 - Posseduta solo la parte contenente Physikes akroaseos ([4], 182 p.). - Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; sul dorso, a penna: "Aristot Tutto Greco"; tagli grigi. [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 2. 1 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio e in fine Titolo uniforme: Physica Altri titoli: Aristotelous Physikes akroaseos, biblia th'. Peri ouranou, d'. Peri geneseos kai phthoras, b'. Meteorologikon, d'. Peri psyches, g'. Peri aistheseos kai aistheton ... VEA1015062 Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Aristoteles [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 2. 1 [Editore] Morel Guillaume Forme varianti dei nomi: Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Marca tipografica: Un tirso attorno a cui si avvolgono un serpente e un ramo di ulivo. Motto: Basilei t' agathōi kraterōi t'aichmētēi. (S161) Sul front. Identificativo record: VEAE122974 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a. 2. 1 - R1 0004200145 VMD Posseduta solo la parte contenente Physikes akroaseos ([4], 182 p.). - Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; sul dorso, a penna: "Aristot Tutto Greco"; tagli grigi. - C - 20110110 - 20110110 Scheda: 3/55 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Finé, Oronce <1494-1555> Titolo: Orontii Finei ... Quadrans astrolabicus, omnibus Europae regionibus inseruiens: ex recenti & emendata ipsius authoris recognitione in ampliorem, ac longè fideliorem redactus descriptionem Editore,distributore, ecc.: Parisiis : apud Simonem Colinaeum, 1534 Descrizione fisica: 18 c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: I.us ,ai- f,o- tidi (3) 1534 (A) Note: Corsivo, romano; segnatura: A-C⁶; iniziali e fregi xilografici; frontespizio in cornice xilografica. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 E a. 1. 25. 4 - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere dello stesso A. - Timbro del Legato Piazzini sul front. dell'opera a cui è legato. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso tassello in pelle verde con indicazione ms di A. e tit. in oro; tagli dorati [Collocazioni:] IT-PI0112 E a. 1. 25. 4 - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere dello stesso A. - Legatura coeva in pergamena floscia, parzialmente mutila sui piatti; nome dell'A. ms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 E a. 1. 25. 4 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. dell'opera a cui è legato Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Finé, Oronce <1494-1555> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 E a. 1. 25. 4 [Editore] Colines, Simon de Forme varianti dei nomi: Finaeus , Orontius Colinaeus, Simon Identificativo record: BVEE004010 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1E a. 1. 25. 4 - R1 0004290545 OPD Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere dello stesso A. - Timbro del Legato Piazzini sul front. dell'opera a cui è legato. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso tassello in pelle verde con indicazione ms di A. e tit. in oro; tagli dorati - C - 20081020 - 20081020 - R1C h. 4. 31. 3 - R1 0004386075 OPD Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere dello stesso A. - Legatura coeva in pergamena floscia, parzialmente mutila sui piatti; nome dell'A. ms sul dorso - C - 20081119 - 20081119 Scheda: 4/55 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Finé, Oronce <1494-1555> Titolo: Orontii Finei ... Arithmetica practica, libris quatuor absoluta omnibus qui mathematicas ipsas tractare volunt perutilis, admodumque necessaria: ex nouissima authoris recognitione, amplior, ac emendatior facta Edizione: Aeditio tertia Editore,distributore, ecc.: Parisiis : ex officina Simonis Colinaei, 1542 Descrizione fisica: 68 c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: t.s, 71s. *1*2 nusu (3) 1542 (A) Note: Cors. ; rom Segn.. A-H⁸I⁴ Iniziali, fregi e cornice xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 E a. 1. 25. 2 - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere dello stesso A. - Timbro del Legato Piazzini sul front. dell'opera a cui è legato. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso tassello in pelle verde con indicazione ms di A. e tit. in oro; tagli dorati [Collocazioni:] IT-PI0112 E a. 1. 25. 2 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. dell'opera a cui è legato Titolo uniforme: Protomathesis. Arithmetica practica. Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Finé, Oronce <1494-1555> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 E a. 1. 25. 2 [Editore] Colines, Simon de Forme varianti dei nomi: Finaeus , Orontius Colinaeus, Simon Identificativo record: BVEE003991 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1E a. 1. 25. 2 - R1 0004290525 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere dello stesso A. - Timbro del Legato Piazzini sul front. dell'opera a cui è legato. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso tassello in pelle verde con indicazione ms di A. e tit. in oro; tagli dorati - C - 20081020 - 20081020 Scheda: 5/55 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Apollinaris : Laodicenus Titolo: Apolinariou Metaphrasis tou Psalteros, dia stichōn ērōikōn. Apolinarii interpretatio Psalmorum, versibus heroïcis Editore,distributore, ecc.: Parisiis : apud Ioannem Bene_natum, 1580 ([Parigi] : describebat, typisque mandabat Io. Bene_ natus, 1580 pridie Kalend. Iunij [31 V]) Descrizione fisica: [8], 200 c., 253, [3] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: *.** *.** *.*. OpEt (3) 1580 (R) Note: Testo in greco con traduzione latina a fronte Cors. ; rom Segn.: ā⁸ A-2B⁸ ²A-Q⁸ Iniziali xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 12. 20 - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul frontespizio note di possesso: "Coll. ... Soc. Jes. Cat. Inscrip. ex dono Dni Chastelani (?) et amicorum". - Notizie bibliografiche ms sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle. [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 12. 20 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine Titolo uniforme: Bibbia. Antico Testamento. Salmi Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Apollinaris : Laodicenus [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 G h. 12. 20 [Editore] Bienné, Jean Forme varianti dei nomi: Apollinaris : Laodicensis Apollinaris : von Laodicea Benenatus, Iohannes Identificativo record: RMLE001829 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1G h. 12. 20 - R1 0003896175 VMD Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul frontespizio note di possesso: "Coll. ... Soc. Jes. Cat. Inscrip. ex dono Dni Chastelani (?) et amicorum". - Notizie bibliografiche ms sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle. - C - 20100126 - 20100126 Scheda: 6/55 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Viète, François <1540-1603> Titolo: Francisci Vietae Apollonius Gallus, seu exsuscitata Apollonii Pergæi periEpaphōn geometria ... Editore,distributore, ecc.: Parisiis : excudebat Dauid Le Clerc, 1600 Descrizione fisica: [2], 13, [1] c. : ill ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: *.** e-H, t.a- deum (3) 1600 (A) Note: Cors. ; gr. ; rom Segn.: A², B-D⁴ E² Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 E b. 2. 30. 1 - Legato con: Viete, F. Relatio kalendarii vere Gregoriani. Parisiis, [1600]. - Sul front. timbro del Legato Piazzini e nota di possesso cancellata: "Ad usum Ioannis baptistae facchetij florentini Ex dono Bartholomaei Concini Senatoris florentini". - Legatura coeva inpergamena floscia [Collocazioni:] IT-PI0112 E b. 2. 30. 1 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine [Collocazioni:] IT-PI0112 E b. 2. 30. 1 - Possessore: Facchetti, Giovanni Battista. Nota sul front.: "Ad usum Joannis baptistae facchetij florentinj ex dono ..." [Collocazioni:] IT-PI0112 E b. 2. 30. 1 - Possessore: Concini, Bartolomeo. Nota sul front.: "... Ex dono Bartholomaei Concinj senatoris florentinj" Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Viète, François <1540-1603> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 E b. 2. 30. 1 [Possessore precedente] Facchetti, Giovanni Battista - [Collocazioni:] IT-PI0112 E b. 2. 30. 1 [Possessore precedente] Concini, Bartolomeo - [Collocazioni:] IT-PI0112 E b. 2. 30. 1 [Editore] Le Clerc, David Forme varianti dei nomi: Vieta , Franciscus Identificativo record: RMLE008445 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1E b. 2. 30. 1 - R1 0004289625 OPD Legato con: Viete, F. Relatio kalendarii vere Gregoriani. Parisiis, [1600]. - Sul front. timbro del Legato Piazzini e nota di possesso cancellata: "Ad usum Ioannis baptistae facchetij florentini Ex dono Bartholomaei Concini Senatoris florentini". - Legatura coeva inpergamena floscia - C - 20081024 - 20081024 Scheda: 7/55 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Sussanneau, Hubert Titolo: Huberti Sussannaei ... Ludorum libri nunc recens conditi atque aediti Editore,distributore, ecc.: Parisiis : apud Simonem Colinaeum, 1538 Descrizione fisica: 84 carte ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: isi. s,r. t.e, SiPr (3) 1538 (A) Note: Alle carte g2-k5 con intitolazione: Enodatio aliquot vocabulorum ... ex collectaneis P.H. Sussannaei Corsivo, romano; segnatura: a-k⁸ l⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 18. 2 - Mutilo della c. f8, e dei fasc. g-k8, i4. - Timbro del Legato Piazzini sul front.. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura coeva in pergamena floscia [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 18. 2 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Sussanneau, Hubert [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 18. 2 [Editore] Colines, Simon de Forme varianti dei nomi: Susanneus , Hubertus Sussannaeus , Hubert Colinaeus, Simon Identificativo record: BVEE064477 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a. 18. 18. 2 - R1 0004204515 OPD Mutilo della c. f8, e dei fasc. g-k8, i4. - Timbro del Legato Piazzini sul front.. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura coeva in pergamena floscia - C - 20080102 - 20080102 Scheda: 8/55 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: La Caille, Nicolas Louis : de Titolo: Astronomiae fundamenta novissimis solis et stellarum observationibus stabilita Lutetiae in Collegio mazarinaeo et in Africa ad Caput Bonae Spei peractis a Nicolao-Ludovico de La Caille ... Editore,distributore, ecc.: Parisiis : e typographia J.J. Stephani Collombat, typographi ordinarii regis, 1757 Descrizione fisica: [8], 243, [1] p. : tab. num. ; 4o Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: isut t,od m.u- l*re (3) 1757 (R) Note: Cors. ; rom Segn.: p4 A-3P2 Front. e testo in cornice Iniziali e fregi xilogr. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 3. 21 - Timbro del legato Piazzini sul front. - Legatura ottocentesca in ottavo di pelle marrone e carta radicata marrone [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 3. 21 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] La Caille, Nicolas Louis : de [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 3. 21 [Editore] Collombat, Jean Jacques Etienne Forme varianti dei nomi: La Caille , Nicolas : De Identificativo record: TO0E012158 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1C h. 3. 21 - R1 0004382045 VMD Timbro del legato Piazzini sul front. - Legatura ottocentesca in ottavo di pelle marrone e carta radicata marrone - C - 20110714 Scheda: 9/55 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Epigrammata et poematia vetera. Quorum pleraque nunc primum ex antiquis codicibus & lapidibus, alia sparsim antehac errantia, iam vndecunque collecta emendatiora eduntur. Indicem singulorum paginæ sequentes exhibebunt Editore,distributore, ecc.: Parisiis : apud Nicolaum Gillium, via S. Ioannis Lateranensis, sub trium coronarum signo, 1590 (Parisiis : excudebat Dionysius Duuallius tipographus, anno Domini millesimo, quingentesimo octuagesimo nono, mense septembri) Descrizione fisica: [12], 191, [1], 491, [1] p. ; 12º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: m.ia s.s. s.s. EhEt (3) 1590 (R) Note: Marca di Gilles (S781) sul front Per l'editore cfr. Renouard, n. 367, p. 110 La data sul front. espressa MDLXXXX Errori nella paginazione Testatine e iniz. xilogr Segn.: [ast]⁴([ast]⁴+χ¹) A-H¹² 2A-T¹² 2V⁴ 2X¹²; bianca la c. χ1. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 9. 13 - Sul front. timbri del Legato Piazzini e del convento fiorentino di S. Maria Novella. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; titolo ms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 9. 13 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 9. 13 - Possessore: *Convento di S. Maria Novella . Timbri sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 9. 13 [Editore] Duval, Denis [Editore] Gilles, Nicolas <2.> [Possessore precedente] Convento di S. Maria Novella - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 9. 13 Forme varianti dei nomi: Du Val, Denis Marca tipografica: Due mani stringono uno scettro con tre corone. In cornice figurata con motto all'interno su nastro: Hic labor. In basso iniziali GG. (R365,S781) Sul front. Identificativo record: TO0E131067 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a. 9. 13 - R1 0003887325 VMD Sul front. timbri del Legato Piazzini e del convento fiorentino di S. Maria Novella. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; titolo ms sul dorso - C - 20090525 - 20090525 Scheda: 10/55 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Aristoteles Titolo: Aristotelous Politikon bibl. okto. Aristotelis De optimo statu reipub. libri octo Editore,distributore, ecc.: Parisiis : apud Guil. Morelium, in Graecis typographum regium, 1556 (Parisiis : excudebat Guil. Morelius, in Graecis typographus regius) Descrizione fisica: [8], 60, [4], 61-240, [4] p. ; 4° Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: aci- *,*- *-** **** (3) 1556 (R) Note: Marca (R471 con scritta in greco) sul front Testatine e iniziali xilogr Testo solo in greco Segn.: *⁴ A⁴ B-C⁸ D¹² E⁸ F¹⁰ G⁸ H⁶ I-T⁴ V⁶ X-Z⁴. Bianche c. D₁₂, Z₃, Z₄. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 5 - Sul front. nota di possesso: "Franciscus Albitius Emit Anno 1764", "a quo emit Leopoldus Andreas Guadagnius ... 1769" e timbri del Legato Piazzini e del convento fiorentino di S. Annunziata. - Sul contropiatto anteriore nota: "Annunziata 732". - Postillemarginali. - Annotazioni in greco in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 5 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 5 - Possessore: Albizi, Francesco : degli. Nota sul front.: Fraciscus Albitius Emit anno 1764 [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 5 - Possessore: *Convento della SS. Annunziata . Timbro sul front. e nota sul contropiatto: Annunziata 732 [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 5 - Possessore: Guadagni, Leopoldo Andrea. Nota sul front.: "... a quo emit Leopoldus Andreas Guadagnius 1769" Titolo parallelo: Aristotelis De optimo statu reipub. libri octo Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Aristoteles [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 5 [Possessore precedente] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 5 [Possessore precedente] Guadagni, Leopoldo Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 5 [Editore] Morel Guillaume [Possessore precedente] Convento della SS. Annunziata - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 5 Forme varianti dei nomi: Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Marca tipografica: Tirso su cui sono attorcigliati un serpente e un ramo di ulivo. Motto in greco: Basilei t'agatōi kraterōi t'aichmētēi (R471) Sul front. Identificativo record: PISE000706 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a. 7. 5 - R1 0003887255 VMD Sul front. nota di possesso: "Franciscus Albitius Emit Anno 1764", "a quo emit Leopoldus Andreas Guadagnius ... 1769" e timbri del Legato Piazzini e del convento fiorentino di S. Annunziata. - Sul contropiatto anteriore nota: "Annunziata 732". - Postillemarginali. - Annotazioni in greco in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20090522 - 20090522 Scheda: 11/55 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Finé, Oronce <1494-1555> Titolo: Orontij Finei ... De mundi sphaera, siue Cosmographia, primáve astronomiae parte, lib.5.: inaudita methodo ab authore renouati, propijsque tum commentarijs & figuris, tum demonstrationibus & tabulis recens illustrati. Eiusdem Orontii, Rectarum in circuli quadrante subtensarum (quos sinus vocant) demonstratio, supputatioque facillima, nunc primùm edita: ... Eiusdem Orontii, Organum vniuersale, ... Editore,distributore, ecc.: Parisiis : ex officina Simonis Colinaei, 1542 Descrizione fisica: [6] , 112 c. : ill. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: neem s.s, .423 AlSp (3) 1542 (A) Note: Cors. ; gr. ; rom Segn.: [ast]⁶A-O⁸ Cornice xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 E a. 1. 25. 3 - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere dello stesso A. - Timbro del Legato Piazzini sul front. dell'opera a cui è legato. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso tassello in pelle verde con indicazione ms di A. e tit. in oro; tagli dorati [Collocazioni:] IT-PI0112 E a. 1. 25. 3 - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere dello stesso A. - Nota di possesso sul front.: "Antonij Giacominij Tebalducij Malespini". - Legatura coeva in pergamena floscia, parzialmente mutila sui piatti; nome dell'A. ms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 E a. 1. 25. 3 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. dell'opera a cui è legato [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 4. 31. 1 - Possessore: Giacomini Tebalducci Malespini, Antonio. Nota sul front.: "Antonij Giacominij Tebalducij Malespini" Titolo uniforme: Protomathesis. De mundi sphaera. Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Finé, Oronce <1494-1555> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 E a. 1. 25. 3 [Possessore precedente] Giacomini Tebalducci Malespini, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 4. 31. 1 [Editore] Colines, Simon de Forme varianti dei nomi: Finaeus , Orontius Colinaeus, Simon Identificativo record: BVEE003976 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1E a. 1. 25. 3 - R1 0004290535 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere dello stesso A. - Timbro del Legato Piazzini sul front. dell'opera a cui è legato. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso tassello in pelle verde con indicazione ms di A. e tit. in oro; tagli dorati - C - 20081020 - 20081020 - R1C h. 4. 31. 1 - R1 0004382345 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere dello stesso A. - Nota di possesso sul front.: "Antonij Giacominij Tebalducij Malespini". - Legatura coeva in pergamena floscia, parzialmente mutila sui piatti; nome dell'A. ms sul dorso - C - 20081119 - 20081119 Scheda: 12/55 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Castellesi, Adriano Titolo: De sermone Latino, & modis Latine loquendi. / Hadrianus TT.S.Chrysogoni, ... cardinal.Botoien. Eiusdem Venatio ad Ascanium cardinalem. Item, Iter Iulii 2.pont.Rom Editore,distributore, ecc.: Parisiis : apud Simonem Colinaeum, 1534 Descrizione fisica: [8], 223, [1] c. ; 8⁸ Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: 4876 32ab e-a, gusi (3) 1534 (A) Note: Il nome dell'A. precede il tit Rom Segn.: a-2f⁸ Iniziali xil Marca sul front. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 11 - Sul front. timbro del Legato Piazzini e nota di possesso: "Di Casa Talini". - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; sul dorso cartiglio recante frammenti dell'indicazione ms di A. e titolo [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 11 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 11 - Possessore: *Talini . Nota sul front.: Di Casa Talini Titolo uniforme: De sermone Latino et modis Latine loquendi Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Castellesi, Adriano [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 11 [Editore] Colines, Simon de [Possessore precedente] Talini - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 11 Forme varianti dei nomi: Adriano : da Corneto Castellensis , Hadrianus Colinaeus, Simon Marca tipografica: Marca non controllata Sul front. Identificativo record: BVEE001655 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a. 18. 11 - R1 0004204425 VMD Sul front. timbro del Legato Piazzini e nota di possesso: "Di Casa Talini". - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; sul dorso cartiglio recante frammenti dell'indicazione ms di A. e titolo - C - 20090527 - 20090527 Scheda: 13/55 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Sepin, Gervais <1553-1555fl.> Titolo: Geruasii Sepini Salmurei Erotopaegnion libri tres ad Apollinem Editore,distributore, ecc.: Parisiis : ex officina Christiani Wecheli, sub Pegaso, in vico Bellouacensi, 1553 Descrizione fisica: 246, [2! p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: u,se *.*, s.m, DoDu (3) 1553 (A) Note: Marca (S922) sul front. e (S1178) in fine Cors. ; gr. ; rom Segn.: A⁸ (A8bianca), B-P⁸, Q⁴ Iniziale xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 18. 1 - Sul front. timbro del Legato Piazzini e nota di possesso: "Jo. Delphini". - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura coeva in pergamena floscia [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 18. 1 - Possessore: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 18. 1 - Possessore: Delfino, Giovanni. Nota sul front.: "Jo. Delphini" Titolo uniforme: Erotopaegnion Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Sepin, Gervais <1553-1555fl.> [Possessore precedente] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 18. 1 [Possessore precedente] Delfino, Giovanni - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 18. 1 [Editore] Wechel, Chrétien Forme varianti dei nomi: sub Pegaso Wechel, Chrestien sub scuto Basiliensi Marca tipografica: Pegaso che sovrasta due cornucopie intrecciate e un caduceo tenuto da mani che escono dalle nuvole. (S1178) In fine Pegaso su asta alata sorretta da mani che escono da nuvole intorno alla quale si intrecciano cornucopie e serpenti. (S922) Sul front Identificativo record: RMLE013752 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a. 18. 18. 1 - R1 0004204505 VMD Sul front. timbro del Legato Piazzini e nota di possesso: "Jo. Delphini". - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura coeva in pergamena floscia - C - 20080102 - 20080102 Scheda: 14/55 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Mercuriale, Girolamo Titolo: Hieronymi Mercurialis Variarum lectionum, in medicinae scriptoribus et aliis, libri quinque priores, ab auctore aucti & recogniti. Quibus adiectus est liber sextus antea nunquam editus. Cum indicibus copiosissimis Editore,distributore, ecc.: Parisiis : apud Nicolaum Niuellium, via Iacobaea ad insigne columnarum, 1585 Descrizione fisica: \24!, 308 \i.e. 380, 52! p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: n-n- s.s. e-ru seta (3) 1585 (R) Note: A cura di Bonaventure Grangier, il cui nome appare nella prefazione Corsivo, greco, romano; segnatura: ā⁸ ē⁴ A-2D⁸; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 N a. 7. 27. 1 - Timbro del Legato Piazzini sul front. - Legato con: Mercuriale, G. Censura & dispositio operum Hippocratis. Francofurdi,1585. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; annotazione sul piatto posteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 N a. 7. 27. 1 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. Titolo uniforme: Variae lectiones Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Mercuriale, Girolamo Grangier, Bonaventure <1589 m.> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 N a. 7. 27. 1 [Editore] Nivelle, Nicolas <1583-1590> Forme varianti dei nomi: Mercuriali , Geronimo Mercuriali , Girolamo Mercurialis , Hieronymus Marca tipografica: Due colonne intrecciate sormontate da corona. Ai lati la Pieta e la Giustizia. Iniziali NN. (R834,S1193) Sul frontespizio Identificativo record: BVEE005503 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1N a. 7. 27. 1 - R1 0004292675 VMD Timbro del Legato Piazzini sul front. - Legato con: Mercuriale, G. Censura & dispositio operum Hippocratis. Francofurdi,1585. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; annotazione sul piatto posteriore - C - 20070714 - 20070714 Scheda: 15/55 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: La Ramée, Pierre : de <1515?-1572> Titolo: P. Rami Veromandui ... Aristotelicarum animaduersionum liber nonus & decimus in posteriora analytica. ... Editore,distributore, ecc.: Parisiis : apud Carolum Stephanum, typographum regium, 1553 Descrizione fisica: [8], 48 p., 49-60, [2], 61-64 c., 65-146, [10] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: e-em umvt O-bi supe (3) 1553 (R) Note: Marca (R 299) sul front Cors. ; gr. ; rom Segn.: a⁴b-e⁸χe¹⁰f-r⁸ I due fasc. e (il secondo è segnato e9-18) sono numerati a carte (eccetto le c. e13-14, prive di numerazione) Iniziali xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B i. 4. 16. 2 - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Provenienza: legato Piazzini. - Legatura moderna in mezza pelle e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati. [Collocazioni:] IT-PI0112 B i. 4. 16. 2 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato Piazzini sul front. dell'opera a cui è legato Titolo uniforme: Aristotelicae animadversiones Altri titoli: P. Rami Veromandui ... Aristotelicarum animaduersionum liber nonus et decimus in posteriora analytica. BVEE022951 Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] La Ramée, Pierre : de <1515?-1572> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 B i. 4. 16. 2 [Editore] Estienne, Charles Forme varianti dei nomi: Ramée , Pierre : de la Ramus , Petrus <1515?-1572> Stephanus, Carolus Marca tipografica: Uomo indicante albero con rami spezzati e cartiglio con motto: Noli altum sapere (R299,S959) Sul front. Identificativo record: BVEE022950 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B i. 4. 16. 2 - R1 0003310205 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Provenienza: legato Piazzini. - Legatura moderna in mezza pelle e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati. - C - 20100409 - 20100409 Scheda: 16/55 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: La Ramée, Pierre : de <1515?-1572> Titolo: Petri Rami Veromandui Rhetoricae distinctiones in Quintilianum, ad Carolum Lotharingum cardinalem. Oratio eiusdem de studiis philosophiae & eloquentiae coniungendis Editore,distributore, ecc.: Parisiis : ex officina Ludouici Grandini, è regione gymnasii Rhemensis, 1550 Descrizione fisica: 128 p. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: ise- i-la e-i- qudo (3) 1550 (A) Note: Marca (S277) sul frontespizio Testatine, iniziali xilografiche Cors.; rom Segn.: a-h⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B i. 4. 16. 3 - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Provenienza: legato Piazzini. - Legatura moderna in mezza pelle e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati. [Collocazioni:] IT-PI0112 B i. 4. 16. 3 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio dell'opera a cui è legato Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] La Ramée, Pierre : de <1515?-1572> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 B i. 4. 16. 3 [Editore] Grandin, Louis Forme varianti dei nomi: Ramée , Pierre : de la Ramus , Petrus <1515?-1572> Marca tipografica: Uomo in piedi accetta la sfera offerta da un angelo e rifiuta quella offerta da un uomo. (S277) Sul frontespizio Identificativo record: PISE001298 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B i. 4. 16. 3 - R1 0003310215 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Provenienza: legato Piazzini. - Legatura moderna in mezza pelle e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati. - C - 20100409 - 20100409 Scheda: 17/55 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Alexander : de Villa Dei Titolo: Alexandri Quantitates, emendatae à Sussannaeo: quibus tam pauca sunt detracta, vt autoris vetus facies agnosci possit. His accesserunt accentuum regulae, ex optis quibusque autoribus collectae, cum Aelij Nebrissensis carmine de accentu ... Editore,distributore, ecc.: Parisiis : ex officina Simonis Colinaei, 1539 Descrizione fisica: [36] c. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: tous e.r, q.s. CaAr (C) 1539 (A) Note: Marca (R 194) sul front Iniziali xilogr Segn.: a⁴ b-e⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 18 4 - Timbro del Legato Piazzini sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura coeva in pergamena floscia [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 18 4 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Alexander : de Villa Dei Sussanneau, Hubert [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 18 4 [Editore] Colines, Simon de Forme varianti dei nomi: De Villadei , Alejandro Villadei , Alejandro : de Susanneus , Hubertus Sussannaeus , Hubert Colinaeus, Simon Marca tipografica: Un uomo barbuto (il Tempo) con la falce. Motto: Virtus sola aciem retundit istam. Ai lati: Tempus. (R194) Identificativo record: PISE000166 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a. 18. 18 4 - R1 0004204535 OPD Timbro del Legato Piazzini sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura coeva in pergamena floscia - C - 20080102 - 20080102 Scheda: 18/55 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Proclus : Diadochus Titolo: Proklou Sphaira Editore,distributore, ecc.: Parisiis : apud Ioannem Lodoicum Tiletanum, ex aduerso Collegij Remensis, 1543 Descrizione fisica: 15, [1] p. : ill. ; 4° Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: ***- **** **** **** (3) 1543 (A) Note: Marca (S130) sul front Ill. xilogr. (sfera armillare) in fine Iniziale xilogr Segn.: A-B⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 11. 1 - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere, il cui elenco ms è sul verso di una carta inserita tra i primi 2 opuscoli e recante sul recto la nota di possesso: "Laurentij franciscij Iuliani Filij emptum ...". - Timbro del legato Piazzini sul front. -Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna: Proclus. [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 11. 1 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 11. 1 - Possessore: Franceschi, Lorenzo. Nota: Laurentij Franciscij Iuliani filij Emptum xxiii K. quinct. Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Proclus : Diadochus [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 11. 1 [Possessore precedente] Franceschi, Lorenzo - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 11. 1 [Editore] Loys, Jean Forme varianti dei nomi: Proclus : Lycius Proclo Proclus <412-485> Proclus : Atheniensis Proculus Tiletanus, Ioannes Lodoicus Lodoicus, Joannes Marca tipografica: Mani che reggono un caduceo; ai lati le iniziali I L (S130,R689) Identificativo record: PISE000708 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a. 7. 11. 1 - R1 0004200975 OPD Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere, il cui elenco ms è sul verso di una carta inserita tra i primi 2 opuscoli e recante sul recto la nota di possesso: "Laurentij franciscij Iuliani Filij emptum ...". - Timbro del legato Piazzini sul front. -Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna: Proclus. - C - 20090522 - 20090522 Scheda: 19/55 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Périon, Joachim <1499-1559> Titolo: Ioachimi Perionii benedictini Cormoeriaceni Pro Aristotele in Petrum Ramum orationes 2. Eiusdem De dialectica liber 1.. Editore,distributore, ecc.: Parisiis : apud Ioannem Ludoicum Tiletanum ex aduerso Collegij Remensis, 1543 (Parisiis : excudebat Ioannes Lodoicus Tiletanus, 1543) Descrizione fisica: [4], 112 c. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: doo- y-e- exe, utes (3) 1543 (A) Note: Non contiene il De dialectica liber 1 Marca (S130) sul frontespizio Colophon a carta l₅ Cors.; rom Segn.: πa⁴ a-o⁸ Bianche le carte l₇,₈. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B i. 4. 16. 5 - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Timbro del legato Piazzini in fine. - Legatura moderna in mezza pelle e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati. [Collocazioni:] IT-PI0112 B i. 4. 16. 5 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro in fine Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Périon, Joachim <1499-1559> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 B i. 4. 16. 5 [Editore] Loys, Jean Forme varianti dei nomi: Perionius , Joachimus Perionius , Ioachimus Perionio , Gioacchino Tiletanus, Ioannes Lodoicus Lodoicus, Joannes Marca tipografica: Mani che reggono un caduceo; ai lati le iniziali I L (S130,R689) Sul frontespizio Identificativo record: PISE001302 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B i. 4. 16. 5 - R1 0003310235 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Timbro del legato Piazzini in fine. - Legatura moderna in mezza pelle e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati. - C - 20100409 - 20100409 Scheda: 20/55 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Belon, Pierre Titolo: Petri Bellonii Cenomani De aquatilibus, libri duo cum eiconibus ad viuam ipsorum effigiem, quoad eius fieri potuit, expressis ... Editore,distributore, ecc.: Parisiis : apud Carolum Stephanum, typographum Regium, 1553 Descrizione fisica: [32], 448, p. : ill. ; 8º obl Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: acon 6.I. o.++ poda (3) 1553 (R) Note: Corsivo, greco, romano; segnatura: a-b⁸ A-2E⁸; iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 37 - Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini e nota di possesso: "Vallombrosa N. 1407". - Legatura moderna in pergamena con recupero parziale della coperta membranacea originale, recante A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede, e applicazione di nuove bindelle [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 37 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 37 - Possessore: *Convento di S. Maria in Vallombrosa . Nota sul front.: "Vallombrosa N. 1407" Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Belon, Pierre [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 37 [Editore] Estienne, Charles [Possessore precedente] Convento di S. Maria in Vallombrosa - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 37 Forme varianti dei nomi: Bellonius Cenomanus , Petrus Belon du Mans , Pierre Stephanus, Carolus Identificativo record: RMSE000103 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 6. 37 - R1 0003760475 VMD Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini e nota di possesso: "Vallombrosa N. 1407". - Legatura moderna in pergamena con recupero parziale della coperta membranacea originale, recante A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede, e applicazione di nuove bindelle - C - 20091103 - 20091103 Scheda: 21/55 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Euclides Titolo: Euclidis Elementorum libri 15. Graecè & Latinè, quibus, cùm ad omnem mathematicae scientiae partem, tùm ad quamlibet geometriae tractationem, facilis comparatur aditus. ... Editore,distributore, ecc.: Parisiis : apud Hieronymum de Marnef, & Guilelmum Cauellat sub Pellicano, monte D. Hilarij, 1573 Descrizione fisica: 350, \2! p. : ill. ; 8º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: r-ex ruid c*s- nole (3) 1573 (A) Note: Corsivo, greco, romano; segnatura: A-Y⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 49 - Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini, nota di possesso: "Di Pietro Saluetti 1676", ripetuta in fine, e altre note cancellate. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; A. e titolo in oro su tassello in pelle applicato al dorso; tagli rossi [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 49 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e alla fine del testo [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 49 - Provenienza: Salvetti, Pietro. Nota sul front. e in fine: "Di Pietro Saluetti 1676" Titolo uniforme: Elementa Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Euclides [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 49 [Provenienza] Salvetti, Pietro - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 49 [Editore] Marnef, Jerôme de & Cavellat, Guillaume Forme varianti dei nomi: Euclide Cavellat, Guillaume & Marnef, Jerôme de Cavellat, Guillaume & Marnef, Jérôme Marca tipografica: Un pellicano su un albero si ferisce il petto per nutrire i piccoli. (R734) Sul frontespizio Pellicano si squarcia il petto per nutrire i piccoli nel nido retto da due mani uscenti da nubi, in ricca cornice (R729) In fine Identificativo record: BVEE004493 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F a. 8. 49 - R1 0003748225 VMD Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini, nota di possesso: "Di Pietro Saluetti 1676", ripetuta in fine, e altre note cancellate. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; A. e titolo in oro su tassello in pelle applicato al dorso; tagli rossi - C - 20100527 - 20100527 Scheda: 22/55 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: La Ramée, Pierre : de <1515?-1572> Titolo: Petri Rami ... Brutinae quaestiones, in Oratorem Ciceronis ... Edizione: Tertia editio Editore,distributore, ecc.: Parisiis : ex typographia Matthaei Dauidis, via amygdalina, ad Veritatis insigne, 1552 (Parisiis, excudebat Matthaeus Dauid Idibus Nouembris \13 XI! 1552) Descrizione fisica: 126 p. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: o-um ueum s.e, orce (3) 1552 (A) Note: Corsivo, greco, romano; iniziali e fregio xilografici; segnatura: a-h⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B i. 4. 16. 4 - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Provenienza: legato Piazzini. - Legatura moderna in mezza pelle e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati. [Collocazioni:] IT-PI0112 B i. 4. 16. 4 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio dell'opera a cui è legato Titolo uniforme: Brutinae quaestiones. Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] La Ramée, Pierre : de <1515?-1572> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 B i. 4. 16. 4 [Editore] David, Mathieu Forme varianti dei nomi: Ramée , Pierre : de la Ramus , Petrus <1515?-1572> Marca tipografica: La Verità minaccia un guerriero puntandogli una spada alla gola. (R226,S759) sul front. Identificativo record: BVEE004731 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B i. 4. 16. 4 - R1 0003310225 VMD Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Provenienza: legato Piazzini. - Legatura moderna in mezza pelle e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati. - C - 20100409 - 20100409 Scheda: 23/55 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Euclides Titolo: Eukleidou Optika kai Katoptrika. Euclidis Optica & Catoptrica, nunquam antehac Graece aedita. Eadem Latine reddita per Ioannem Penam regium mathematicum. His praeposita est eiusdem Ioannis Penae de vsu optices praefatio, ... Editore,distributore, ecc.: Parisiis : apud Andream Wechelum sub Pegaso, in vico Bellouaco, 1557 Descrizione fisica: 2 parti ([20], 48; [4], 64 p.) : ill. ; 4° Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: bii- i-t. *.*. **** (3) 1557 (A) ert, *.re i-it loqu (3) 1557 (A) Note: Catoptrica è opera di attribuzione incerta La traduzione latina segue con proprio frontespizio, paginazione e segnatura autonome Marche S131 sul frontespizio della parte greca e S392 sul frontespizio della parte latina Segnatura: 2a⁴2b⁶(α-ζ)⁴; A²B-I⁴; corsivo, greco, romano. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 6. 4 - Sul front. timbro del Legato Piazzini e note di possesso cancellate. - Legatura coeva in pergamena floscia di recupero, con traccia di bindelle; iscrizione dilavata sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 6. 4 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine Titolo uniforme: Catoptrica Optica Titolo parallelo: Optica & catoptrica e Greco versa per Ioannem Penam ... Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Euclides Pena, Jean [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 6. 4 [Editore] Wechel, Andreas <1554-1581> Forme varianti dei nomi: Euclide Pena , Iohannes <1560m.> Wechel, André Marca tipografica: Pegaso sovrasta due cornucopie intrecciate e un caduceo tenuto da due mani che escon dalle nuvole. (S131) Pegaso sovrasta due cornucopie intrecciate e un caduceo tenuto da due mani che escono da nuvole. (S392,R1128) Identificativo record: BVEE005110 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a. 6. 4 - R1 0003887215 VMD Sul front. timbro del Legato Piazzini e note di possesso cancellate. - Legatura coeva in pergamena floscia di recupero, con traccia di bindelle; iscrizione dilavata sul front. - C - 20090525 - 20090525 Scheda: 24/55 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Proclus : Diadochus Titolo: Proklou Sphaira. Procli Sphaera, cum annotatiunculis ex publicis praelectionibus Iacobi Tusani regij Graecarum literarum professoris, exceptis Editore,distributore, ecc.: Parisiis : apud Iacobum Bogardum, sub insigni D. Christophori, e regione gymnasij Cameracensium, 1547 Descrizione fisica: 7, [1] c. ; 4° Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: ***. ***- ***- **** (C) 1547 (A) mein i.s. s.m. vnpe (C) 1547 (A) Note: Vignetta xil. in front Rom. ; cors Segn.: A-B4 Bianca la c. B4 Var. B: testo solo in greco. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 11. 2 - Var. B. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere, il cui elenco ms è sul verso di una carta inserita tra i primi 2 opuscoli e recante sul recto la nota di possesso: "Laurentij franciscij Iuliani Filij emptum ...". - Timbro del legato Piazzini sulfront. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna: Proclus. [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 11. 2 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 11. 2 - Possessore: Franceschi, Lorenzo. Nota: Laurentij Franciscij Iuliani Filij Emptum XXIII K. quinct. Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Proclus : Diadochus Toussain, Jacques [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 11. 2 [Possessore precedente] Franceschi, Lorenzo - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 11. 2 [Editore] Bogard, Jacques Forme varianti dei nomi: Proclus : Lycius Proclo Proclus <412-485> Proclus : Atheniensis Proculus Tusanus , Jacobus Identificativo record: UM1E011115 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a. 7. 11. 2 - R1 0004200985 VMD Var. B. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere, il cui elenco ms è sul verso di una carta inserita tra i primi 2 opuscoli e recante sul recto la nota di possesso: "Laurentij franciscij Iuliani Filij emptum ...". - Timbro del legato Piazzini sulfront. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna: Proclus. - C - 20090523 - 20090523 Scheda: 25/55 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Theodosius : Tripolites Titolo: Theodosiou Tripolítou Sphairikon biblìa g. Theodosij Tripolitae Sphaericorum, libri tres, nunquam antehac Graece excusi. Iidem latinè redditi per Ioannem Penam ... Editore,distributore, ecc.: Parisiis : apud Andream Wechelum, sub Pegaso, in vico Bellouaco, 1558 Descrizione fisica: [8], 54, [2], 68 [i.e. 70], [2] p. : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: r-o- **** *,*- **** (3) 1558 (A) Note: Marca sul front. e in fine Cors. ; gr. ; rom Segn.: ã4, a-g4, A-I4 Ripetute nella numerazione le p. 63-64 Iniziali e fregi xil. ornati. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 2 - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli blu [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 2 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine Titolo uniforme: Sphaerica Titolo parallelo: Theodosij Tripolitae Sphaericorum, libri tres, nunquam antehac Graece excusi Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Theodosius : Tripolites Pena, Jean [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 2 [Editore] Wechel, Andreas <1554-1581> Forme varianti dei nomi: Theodosius Bithynius Pena , Iohannes <1560m.> Wechel, André Marca tipografica: Due mani sorreggono un caduceo, collocato fra due cornucopie, sormontati da Pegaso. (R1129) Sul front. e in fine Identificativo record: RMLE007247 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a. 7. 2 - R1 0004200895 VMD Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli blu - C - 20090522 - 20090522 Scheda: 26/55 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Aristoteles Titolo: In hoc libro contenta. Opus magnorum moralium Aristotelis, duos libros complectens: Girardo Ruffo Vaccariensi interprete. Eidem noue traductioni è græco in latinum, adiectus ad literam commentarius: cum annotationibus obscuros locos explanantibus. Altera eiusdem operis magnorum moralium interpretatio, per Georgium Vallam Placentinum iampridem elaborata: & breuiusculis annotationibus explicata Editore,distributore, ecc.: Parisiis : ex officina Simonis Colinæi, 1522 (Apud Lutetia Parisiorum : in officina libraria Simonis Colinæi, ... 1522 ... vicesima Septembri) Descrizione fisica: 114 c. : ill ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: f-a) der, elo- isim (3) 1522 (A) Note: Cornice xil. arch. sul front. con i ritratti entro edicole degli autori e marca (S433) Cors. ; rom Segn.: a-n⁸ o¹⁰ Iniziali xil. ornate su fondo nero. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 L d. 3. 22. 1 - Sul front. timbro del Legato Piazzini e nota di possesso sovrascritta ad altra: "Marci Antonii Cays (?)", ripetuta - In fine. - Legato con: Le Fevre, J. d'Etaples. Moralis ... in Ethicen introductio. Parisiis, 1532. - Legatura in mezza pelle con punte inpergamena e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso, decorato con fregi dorati. [Collocazioni:] IT-PI0112 L d. 3. 22. 1 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Aristoteles Valla, Giorgio Roussel, Gérard <1480-1555> Clichtove, Josse [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 L d. 3. 22. 1 [Editore] Colines, Simon de Forme varianti dei nomi: Clichtoveus , Judocus Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Colinaeus, Simon Marca tipografica: Scudo con iniziali SDC circondate da corda con nappe fissato ad un albero sorretto da due conigli. Sullo sfondo: paesaggio con conigli. (S433) Entro cornice xil. sul front Identificativo record: RMLE011410 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1L d. 3. 22. 1 - R1 0004295145 VMD Sul front. timbro del Legato Piazzini e nota di possesso sovrascritta ad altra: "Marci Antonii Cays (?)", ripetuta - In fine. - Legato con: Le Fevre, J. d'Etaples. Moralis ... in Ethicen introductio. Parisiis, 1532. - Legatura in mezza pelle con punte inpergamena e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso, decorato con fregi dorati. - C - 20080805 - 20080805 Scheda: 27/55 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Marcus : Eremita Titolo: Tōn agiōn paterōn. Markou Erēmitou, kai askētou, Nikolaou, Esychiou presbyterou, Ta euriskomena syngrammata. Marci Eremitae, Nicolai, Hesychii presbyteri, opera quae extant Editore,distributore, ecc.: Parisiis : apud Guil. Morelium in Graecis typographum regium, 1563. (Lutetiae parisiorum : excudebat Guil. Morelius, in Graecis typographus regius, 1563) Descrizione fisica: [4], 382, [2] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: **** **** **** **** (3) 1563 (R) Note: Testo solo in greco Marca (S161), già degli Estienne, usata dai tipografi regi greci Gr. ; rom Segn.: [ast]²A-2A⁸ Iniziali e fregio xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 22 - Sul front. timbri della Biblioteca fiorentina di S.Maria Novella e del Legato Piazzini. - Legatura moderna in pergamena semifloscia [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 22 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 22 - Possessore: *Convento di S. Maria Novella . Timbro sul front. Titolo uniforme: Opera. Opera. Opera. Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Marcus : Eremita Hesychius : Hierosolymitanus Nicolaus [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 22 [Editore] Morel Guillaume [Possessore precedente] Convento di S. Maria Novella - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 22 Forme varianti dei nomi: Marco : l'Asceta Marc : le Moine Hésychius : de Jérusalem Marca tipografica: Un tirso attorno a cui si avvolgono un serpente e un ramo di ulivo. Motto: Basilei t' agathōi kraterōi t'aichmētēi. (S161) Marca già degli Estienne, usata dai tipografi regi greci. Identificativo record: BVEE009062 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F b. 8. 22 - R1 0003756295 VMD Sul front. timbri della Biblioteca fiorentina di S.Maria Novella e del Legato Piazzini. - Legatura moderna in pergamena semifloscia - C - 20070504 - 20070504 Scheda: 28/55 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Modus legendi abbreuiaturas passim in vtroque iure occurrentes: nunc demum integritati restitutus Editore,distributore, ecc.: Parisiis : venit apud Johannem petit sub intersignio lylii aurei in via ad diuum Iacobum, 1529 Descrizione fisica: XXX [i.e. 40] c. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: umb- ntb* j.x. giPr (3) 1529 (R) Note: Marca (R 901) sul front Iniziali xilogr Segn.: a-e⁸ Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 5. 3. 2 - Legato con: Burchard. Decretorum libri XX. Parisiis, 1549. - Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; sul dorso tassello in pelle verde con indicazione di A. e titolo in oro. [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 5. 3. 2 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro in fine Altri titoli: Modus legendi abbreviaturas passim in vtroque iure PISE000121 Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 5. 3. 2 [Editore] Petit, Jean Forme varianti dei nomi: Parvus, Ioannes sub Lilio aureo sub leone argenteo in vico Sancti Iacobi Parvus, Jean Parvi, Ioannis Marca tipografica: Due leoni sorreggono uno scudo con giglio fiorentino e iniziali IP. Nel nastro in basso: Iehan Petit. (R901) Identificativo record: PISE000120 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a. 5. 3. 2 - R1 0004200625 OPD Legato con: Burchard. Decretorum libri XX. Parisiis, 1549. - Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; sul dorso tassello in pelle verde con indicazione di A. e titolo in oro. - C - 20070828 - 20070828 Scheda: 29/55 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Peletier, Jacques <1517-1582?> Titolo: Iacobi Peletarii Cenomani, De occulta parte numerorum, quam algebram vocant, libri duo Editore,distributore, ecc.: Parisiis : apud Gulielmum Cauellat, sub pingui Gallina, ex aduerso Collegij Cameracensis, 1560 Descrizione fisica: [4], 62, [6] c. : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: 2726 oin- t.as huli (3) 1560 (A) Note: Corsivo, romano; segnatura: *⁴ A-R⁴; testatine e iniziali xilografiche Variante B: [4], 57 [i.e. 62], [6] carte. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 82 - Var. B. - Sul front. timbro del Legato Piazzini e note di possesso: "Scipionis Admiratj" ed altra non decifrata. - Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia decorata con impressioni in oro; tagli dorati [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 82 - Possessore: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 82 - Possessore: Ammirato, Scipione. Nota sul front.: "Scipionis Admiratj" Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Peletier, Jacques <1517-1582?> [Possessore precedente] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 82 [Possessore precedente] Ammirato, Scipione - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 82 [Editore] Cavellat, Guillaume Forme varianti dei nomi: Peletier du Mans , Jacques Peletier , Jacques : du Mans in pingui gallina, ex adverso collegij Cameracensis Cavellat, Guilielmus Marca tipografica: Gallina in un campo all'interno di un cerchio. In basso, iniziali GC del tipografo (Guillaume Cavellat). Motto: Gallina in pingui. (R125) Identificativo record: BVEE006350 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1LEG. A. 82 - R1 0004290225 VMD Var. B. - Sul front. timbro del Legato Piazzini e note di possesso: "Scipionis Admiratj" ed altra non decifrata. - Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia decorata con impressioni in oro; tagli dorati - C - 20080929 - 20080929 Scheda: 30/55 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Aristoteles Titolo: Aristotelis Stagiritae Moralia Nichomachia cum Eustratii, Aspasii, Michaelis Ephesii, nonnullorumque aliorum Graecorum explanationibus, nuper a Ioanne Bernardo Feliciano Latinitate donata, et cum antiquo codice collatione, siue integritati restituta Editore,distributore, ecc.: Parisiis : apud Ioannem Roigny, sub quatuor elementis, in via quae est ad D. Iacobum, 1543 Descrizione fisica: [12], 253, [9] carte ; 2° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: e.ue b-de t*o- rito (3) 1543 (A) Note: Corsivo, greco, romano; segnatura: ã⁶ 2ã⁶ (2ã6 bianca) a-z⁸ A-H⁸ I⁶ K⁸; iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 7 - Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini e nota di possesso: "Colleg. Mutin: Soc. Iesu cath: Rel. 1679. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta tartarugata; sul dorso tasselli in pelle con indicazione di autori e titolo in oro; tagli spruzzati di rosso e grigio [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 7 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 7 - Possessore: *Gesuiti . Nota sul front.: "Colleg. Mutin: Soc. Iesu cath: Rel. 1679 ..." Titolo uniforme: Etica Nicomachea Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Aristoteles Feliciano, Giovanni Bernardo Aspasius Eustratius : Nicaenus Michael : Ephesius [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 7 [Editore] Roigny, Jean [Possessore precedente] Gesuiti - [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 7 Forme varianti dei nomi: Regazzola , Giovanni Bernardo Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Marca tipografica: Tipografia. Sul torchio: Prelum Ascensianum. (R1019) Sul frontespizio Identificativo record: TO0E041940 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H k. 1. 7 - R1 0004252195 VMD Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini e nota di possesso: "Colleg. Mutin: Soc. Iesu cath: Rel. 1679. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta tartarugata; sul dorso tasselli in pelle con indicazione di autori e titolo in oro; tagli spruzzati di rosso e grigio - C - 20090724 - 20090724 Scheda: 31/55 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Macrobius, Ambrosius Aurelius Theodosius Titolo: Aurelii Macrobii Ambrosii Theodosii, viri consularis & illustris, In somnium Scipionis libri 2. eiusdem Conuiuiorum Saturnaliorum libri 7. De hac editione lege ad lectorem epistolam Henrici Stephani: à quo tibi dabuntur etiam quaedam excerpta ex eiusdem Macrobii libro, quem incripsit De differentiis et societatibus Graeci Latinique verbi Editore,distributore, ecc.: Parisiis : [Henri Estienne il giovane], 1585 Descrizione fisica: [16], 578 [i.e. 568], [80] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: int, l-e- u*e- vtin (3) 1585 (R) Note: Riferimenti: Adams, Catalogue of books printed ... , M71; Renouard, A.A., Annales de l 'imprimerie des Estienne, 148.3 Pubblicato da Henri Estienne II, cfr. F. Schreiber, The Estiennes, New York, 1982, n. 213 Corsivo, greco, romano; segnatura: ā⁸ a-z⁸ A-R⁸ S⁴; carte a1,2 segnate A1,2; iniziali e fregi xilografici; omesse nella numerazione le p. 490-499. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 29 - Omesse nella paginazione le p. 490-499. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. timbro del Convento di San Donnino di Pisa e nota di possesso cancellata: "Del Convento de' Cappuccini di Pisa". - Legatura coeva in pergamena semifloscia; A. ms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 29 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Nota di possesso sul front. e in fine [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 29 - Provenienza: *Convento di S. Donnino . Sul front. timbro e nota cancellata: Del Convento de' Cappuccini di Pisa Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Macrobius, Ambrosius Aurelius Theodosius Estienne, Henri <1528?-1598> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 29 [Editore] Estienne, Henri <2.> [Provenienza] Convento di S. Donnino - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 29 Forme varianti dei nomi: Macrobio Macrobius , Theodosius Macrobe Macrobius , Ambrosius Theodosius Stephanus , Henricus Stefano , Errigo Identificativo record: BVEE025547 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a. 15. 29 - R1 0004202785 VMD Omesse nella paginazione le p. 490-499. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. timbro del Convento di San Donnino di Pisa e nota di possesso cancellata: "Del Convento de' Cappuccini di Pisa". - Legatura coeva in pergamena semifloscia; A. ms sul dorso - C - 20070929 - 20070929 Scheda: 32/55 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Plautus, Titus Maccius Titolo: M. Plauti Comoediae 20, ex antiquis, recentioribusque exemplaribus inuicem collatis, diligentissime recognitae. Quarum carmina, magna ex parte in mensum suum restituta sunt. Authoris vita. Argumenta singularum comoediarum. Tralatio Graecarum dictionum Editore,distributore, ecc.: Parisiis : ex officina Roberti Stephani, 1530 (Excudebat Robertus Stephanus, 1530 VI Calend. Febr. [27. I]) Descrizione fisica: [10], 256 carte ; 2° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: t,i, m.em m?s, PeLu (3) 1530 (R) Note: Nel titolo 20. è espresso: XX Segnatura: *¹⁰ a-2i⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 3. 26 - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Cancellato il nome del tipografo sul front. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 3. 26 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine Titolo uniforme: Comoediae Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Plautus, Titus Maccius [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 3. 26 [Editore] Estienne, Robert <1.> Forme varianti dei nomi: Plauto , Tito Maccio Plauto Plauto , Tito Macco Plauto , T. M. Plautus , Aulus Maccius Plautus Stephanus, Robertus Marca tipografica: Olivo da cui cade un grosso ramo reciso. A sinistra del tronco motto orizz. su due righe: Noli altum sapere sed time. Oppure motto vert.: Noli altum sapere. (R290,S319) Sul frontespizio Identificativo record: PISE000528 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 3. 26 - R1 0004366495 VMD Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Cancellato il nome del tipografo sul front. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso - C - 20090117 - 20090117 Scheda: 33/55 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Petit, Antoine Titolo: Ant. Petitaei Ambiani Crisimerologion, seu Dierum crisimorum ratio ... Editore,distributore, ecc.: Parisiis : in aedibus Rouillii, via Iacobaea, sub signo Concordiae, 1566 Descrizione fisica: 2 pt. ([8], 101, [3]; [64] p.) ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: amvm r.mi t.a- asbi (3) 1566 (A) Note: Frontespizio in cornice architettonica xilografica Testatine e iniziali xilografiche Pt. 2 con il tit.: "Antonii Petitaei Ambiani Liber secundus Crisimerologium causas crisimorum dietum complectens" Cors.; rom.; gr Segn.: *⁴ A-F⁸ G⁴ ²A-D⁸ Bianca carta G₄. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 11. 25. 2 - Manca la pt. 2. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Provenienza: Legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pelle maculata; sul dorso, decorato con fregi dorati, tassello in pelle rossa con indicazione di autore e titolo in oro; carte di guardiae tagli marmorizzati [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 11. 25. 2 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato Piazzini sul front. e in fine delle opere a cui è legato Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Petit, Antoine [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 11. 25. 2 [Editore] Rouillé, Guillaume <1545-1589> Forme varianti dei nomi: Petitaeus , Antonius Roville, Guillaume Roviglio, Guglielmo Rouillio, Guglielmo Rouillius, Gulielmus Rovillius, Gulielmus Identificativo record: PISE000798 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H h. 11. 25. 2 - R1 0004250225 VMD Manca la pt. 2. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere. - Provenienza: Legato Piazzini. - Legatura settecentesca in pelle maculata; sul dorso, decorato con fregi dorati, tassello in pelle rossa con indicazione di autore e titolo in oro; carte di guardiae tagli marmorizzati - C - 20090723 - 20090723 Scheda: 34/55 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Burchardus Titolo: D. Burchardi VVormaciensis Ecclesiae episcopi, Decretorum libri 20. ex consiliis, et orthodoxorum patrum decretis, tum etiam diuersarum nationum synodis, ceu loci communes congesti, in quibus totum ecclesiasticum munus, luculenta breuitate, et veteres ecclesiarum obseruationes complectitur. Opus denuò excusum, omnibus ecclesiastis, ac parochis apprimè necessarium. ... Editore,distributore, ecc.: Parisiis : apud Ioannem Foucherium, sub Scuto Florentiae, via ad D. Iacobum, 1549 Descrizione fisica: [8], 339, [1] c. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: i-i- i.o- mqut fece (3) 1549 (A) Note: Segnatura: 2ā⁸ A-2T⁸ 2V⁴; carta 2V4 bianca; corsivo, romano; iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 5. 3. 1 - Legato con: Modus legendi abbreuiaturas. Parisiis, 1529. - Timbro del Legato Piazzini sul front. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; sul dorso tassello in pelle verde con indicazione di A. e titolo in oro. [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 5. 3. 1 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. Altri titoli: Decretorum libri 20. ex consiliis, et orhodoxorum patrum decretis. BVEE010742 Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Burchardus [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 5. 3. 1 [Editore] Foucher, Jean Forme varianti dei nomi: Burcardo : di Worms Burckardus Burcardo Burchardus : Wormaciensis Burchard : von Worms sub scuto Florentiae, & uasi effracti Marca tipografica: Leone tiene uno scudo con giglio fiorentino. In un nastro la scritta: Scutum Florentiae. Motto esterno: Tam lucida lumina lumen offendunt (S309) Sul front. Identificativo record: BVEE010741 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a. 5. 3. 1 - R1 0004200615 VMD Legato con: Modus legendi abbreuiaturas. Parisiis, 1529. - Timbro del Legato Piazzini sul front. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; sul dorso tassello in pelle verde con indicazione di A. e titolo in oro. - C - 20070827 - 20070827 Scheda: 35/55 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Proclus : Diadochus Titolo: Procli Sphaera, Thoma Linacro Britanno interprete, cum annotatiunculis, ex publicis praelectionibus Iacobi Tusani regij Graecarum literarum professoris, exceptis Editore,distributore, ecc.: Parisiis : apud Martinum Iuuenem, sub insigni D. Christophori, è regione gymnasii Cameracensium, 1553 Descrizione fisica: [10] c. : ill. ; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: n.us i.s. S.m. n-e- (C) 1553 (A) Note: Rom.; cors.; gr Vignetta xilografica sul frontespizio Segn.: A⁴ B⁶. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 11. 3 - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere, il cui elenco ms è sul verso di una carta inserita tra i primi 2 opuscoli e recante sul recto la nota di possesso: "Laurentij franciscij Iuliani Filij emptum ...". - Timbro del legato Piazzini sul front. -Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna: Proclus. [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 11. 3 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sui front. degli opuscoli a cui è legato [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 11. 3 - Possessore: Franceschi, Lorenzo. Nota: Laurentij Franciscij Juliani filij Emptum xxiii K. quinct. Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Proclus : Diadochus Toussain, Jacques Linacre, Thomas <1460-1524> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 11. 3 [Possessore precedente] Franceschi, Lorenzo - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 11. 3 [Editore] Le Jeune, Martin Forme varianti dei nomi: Proclus : Lycius Proclo Proclus <412-485> Proclus : Atheniensis Proculus Tusanus , Jacobus Lynacre , Thomas Lynacer , Thomas Juvenis, Martinus Identificativo record: PISE000710 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a. 7. 11. 3 - R1 0004201265 OPD Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere, il cui elenco ms è sul verso di una carta inserita tra i primi 2 opuscoli e recante sul recto la nota di possesso: "Laurentij franciscij Iuliani Filij emptum ...". - Timbro del legato Piazzini sul front. -Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, a penna: Proclus. - C - 20090523 - 20090523 Scheda: 36/55 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Tixier, Jean Titolo: Ioan. Rauisii Textoris Niuernen. Dialogi aliquot festiuissimi, studiosae iuuentuti cum primis vtiles. Item eiusdem. Epigrammata non pauca, vt doctissima, ita & lepidissima. Omnia recèns diligenter recognita & emendata Editore,distributore, ecc.: Parisiis : apud Hieronymum de Marnef, sub Pelicano, monte D. Hilarij, 1558 Descrizione fisica: 242, [2] c. ; 16º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: eli- s,em t?s. QuPr (3) 1558 (R) Note: Marca (R723) sul front. e non censita sul colophon (motto: virtutis et gloriae comes invidia) Cors. ; rom Segn.: A-2G⁸2H⁴ Iniziali e fregi xil. A c. 2D2v., BVEE014877 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 11. 13 - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Annotazioni sulla carta di guardia posteriore. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli gialli [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 11. 13 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine Pubblicato con: Epigrammata. | Tixier, Jean RMLV033934 Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Tixier, Jean [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 11. 13 [Editore] Marnef, Jerôme de Forme varianti dei nomi: Ravisius Textor , Joannes Ravisius , Joannes Tixier , Jean : de Ravisi Ravisius Textor , Iohannes Marnef, Hieronymus Marca tipografica: Pellicano si squarcia il petto per nutrire i piccoli nel nido. In basso due mani, che fuoriescono da nuvole, si stringono. (R723) Marca non controllata Sul front. e in fine. Identificativo record: BVEE014876 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a. 11. 13 - R1 0003887385 VMD Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Annotazioni sulla carta di guardia posteriore. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli gialli - C - 20090526 - 20090526 Scheda: 37/55 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Salvianus : Massiliensis Titolo: Saluiani Massiliensis ... De gubernatione Dei et de iusto praesentique eius iudicio libri 8. ad S. Salonium episcopum. Eiusdem Epistoralum lib. 1. nunc primum editus. Timothei nomine Ad ecclesiam catholicam lib. 4. Ex Bibliotheca P. Pithoei I.C Editore,distributore, ecc.: Parisiis : apud Sebastianum Niuellium, sub ciconiis, via Iacobaea, 1580 Descrizione fisica: \16!, 456, \40! p. ; 8o Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: asu- a-i- rer- defe (3) 1580 (R) Note: Nel titolo 8, 1, 4 espressi rispettivamente: VIII, I, IIII Marca (R832) sul front Cors. ; rom Segn.: a8 a-z8 A-H8 Iniz. e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 4. 7 - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso non decifrata sul front. - Legatura moderna in bukram; A. e titolo in oro sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 4. 7 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Salvianus : Massiliensis Pithou, Pierre <1539-1596> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 4. 7 [Editore] Nivelle, Sébastien <1549-1603> Forme varianti dei nomi: Salvien : de Marseille Salviano Salviano : di Marsiglia sub Ciconijs via Iacobaea. Nivellius, Sebastianus Marca tipografica: In cornice: cicogne volano, una nutre l'altra, iniziali SN. (R832) Sul frontespizio Marca non controllata Identificativo record: PUVE010292 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a. 4. 7 - R1 0004200535 VMD Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso non decifrata sul front. - Legatura moderna in bukram; A. e titolo in oro sul dorso - C - 20090518 - 20090518 Scheda: 38/55 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Boulenger, Jules César <1558-1628> Titolo: Iulii Cæsaris Bulengeri Iuliodunensis Liber de spoliis bellicis, trophæis, arcubus triumphalibus, & pompa triumphi. Cui accessit Liber Onuphrij Panuini Veronensis de triumpho & de ludis circensibus Editore,distributore, ecc.: Parisiis : apud Bartholomæum Macæum, sub scuto Britaniæ in monte D. Hilarij, 1601 Descrizione fisica: 2 pt. ([10], 95, [1] c., 33, [3] p.; 357 [i.e. 355, 1] p., [1] c. di tav. ripieg.) : ill. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: e-o- reis **de mara (3) 1601 (R) ioo- p.ui r-is foba (3) 1601 (R) Note: Cors. ; gr. , rom Marca tip. (n.c.) sui front. delle 2 pt Iniziali e fregi xil Segn.: ǎ⁸ě²A-M⁸, ²A-B⁸C²; ǎ⁸A-Y⁸Z² Diversi errori di paginazione nella pt. 2. Pt. 2: Onuphrii Panuinii Veronensis de ludis circensibus, liber 2. de triumphis, liber unus. ... cui accessit Tertulliani liber de spectaculis. - A c. ²A1r: F. Onuphrii Panuinii ... de triumpho commentarius. Nota di contenuto: Pt. 2: Onuphrii Panuinii Veronensis de ludis circensibus, liber 2. de triumphis, liber unus. ... cui accessit Tertulliani liber de spectaculis. - A c. ²A1r: F. Onuphrii Panuinii ... de triumpho commentarius. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 13. 3 - Esemplare mancante della pt. 2. - Timbro del legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura sei-settecentesca in pergamena [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 13. 3 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato Pubblicato con: Onuphfrii Panuinii ... De ludis circensibus, libri 2. De triumphis, liber unus. | Panvinio, Onofrio <1529-1568> SBLV043547 F. Onuphrii Panuinii ... De triumpho commentarius. ... | Panvinio, Onofrio <1529-1568> SBLV043547 Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Boulenger, Jules César <1558-1628> Panvinio, Onofrio <1529-1568> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 13. 3 [Editore] Macé, Barthélémy Forme varianti dei nomi: Bulengerus , Iulius Caesar Panvini , Onofrio Panvinius , Onuphrius Panvino , Onofrio sub scuto Britanniae Macaeus, Bartholomaeus Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: RMRE002883 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a. 13. 3 - R1 0004201865 VMD F Esemplare mancante della pt. 2. - Timbro del legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura sei-settecentesca in pergamena - C - 20130607 - 20130607 Scheda: 39/55 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Legis 12 tabularum collecta editionis nouae. Et interpretamentum. D.D. reuerendiss.o et ampliss.o D. Guitardo Rateo episcopo Monspeliensi, & christianiss. regis in consistorio sanctiore, consiliario. Theodorus Marcilius Editore,distributore, ecc.: Parisiis : e typographia Steph. Preuosteau, in Collegio Cameracensi, 1600 Descrizione fisica: 24, 294, \\i.e. 290, 2! p. ; 8 Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: e-a- s.I. m.I. SILV (3) 1600 (R) Note: Contiene, nell'ultima carta, versi in greco Marca n.c. sul front Cors. ; gr. ; rom Omesse nella numerazione le p. 217-219 e 228 Segn.: ã⁴ē⁴ĩ⁴A-2N⁴2O² Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 3. 34 - Sul front. timbri della Biblioteca fiorentina di S.Maria Novella e del Legato Piazzini. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; tit. ms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 3. 34 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 3. 34 - Possessore: *Convento di S. Maria Novella . Timbro sul front. Titolo uniforme: Legis duodecim tabularum Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: Ratte, Guitard : de <1552-1602> Marcilius, Theodorus <1548-1617> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 3. 34 [Editore] Prevosteau, Etienne [Possessore precedente] Convento di S. Maria Novella - [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 3. 34 Forme varianti dei nomi: Rateus , Guitardus Musambertius , Claudius Marcilius , Theodorus Marcile , Theodore Marca tipografica: Marca non controllata Identificativo record: RMLE001866 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H e. 3. 34 - R1 0004230795 VMD Sul front. timbri della Biblioteca fiorentina di S.Maria Novella e del Legato Piazzini. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; tit. ms sul dorso - C - 20070504 - 20070504 Scheda: 40/55 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Vergilius Maro, Publius Titolo: Bucolica, Georgica, et Aeneis / Publius Virgilius Maro Edizione: Editio Stereotypa Editore,distributore, ecc.: Parisiis : Ex officina stereotypa Petri Didot natu maj., et Firmini Didot anno 6., 1798 Descrizione fisica: XXVIII, 390, [2] p. : ill. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO - FRANCESE Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: m.a. o.ns s;is NeIn (3) 1798 (R) Note: Il nome dell'aut. precede il titolo proprio Segn.: [pi!2, a-b6 1-32(6) 33(4) Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 5 2 - Sull'occhietto e in fine timbro del legato Piazzini. - Brossura coeva in cartone greggio [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 5 2 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Vergilius Maro, Publius [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 5 2 [Editore] Didot, Pierre & Didot, Firmin Forme varianti dei nomi: Virgilio Marone , Publio Virgilio <70-19 a.C.> Virgilius <70-19 a.C.> Virgilio , Publio Marone Vergilius <70-19 a.C.> Virgilius Maro , Publius Didot, Firmin & Didot, Pierre Identificativo record: LO1E004709 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a 5 2 - R1 0004200605 VMD F Sull'occhietto e in fine timbro del legato Piazzini. - Brossura coeva in cartone greggio - C - 20130108 - 20130108 Scheda: 41/55 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Petit-Radel, Philippe Titolo: De amoribus Pancharitis et Zoroæ, poëma eroticon Idalio stylo exaratum; seu Umbratica lucubratio de cultu Veneris Mileto olim peracto, ut Amathuntei mysta sacelli subduxit et vulgavit Athenis Editore,distributore, ecc.: Parisiis : apud Molini, via dicta Mignon, anno Reipublicæ Gallicæ VI. [i.e. 1797-1798] ([Parigi] : e typographia P. Plassan) Descrizione fisica: XXIV, 286, [2] p., [1] c. di tav. : antip. inc. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: dsui ueit t,s, SeIg (3) 1797 (F) Note: Autore attribuito: Philippe Petit-Radel (cfr. Barbier, Dict. ouvr. anon. pseudon., III, p. 329, n. 11134) Antip. sottoscritta "Clement sculp." Segn.: π⁸ *⁴ 1-18⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 8 9 - Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Brossura editoriale, con copertina in carta grigio-azzurra [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 8 9 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: Petit-Radel, Philippe [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a 8 9 [Tipografo] Plassan, Pierre [Editore] Molini, Giovanni Claudio <1724-1812> Forme varianti dei nomi: Radel , Philippe Petit Typis Petri Plassan Molini, Gian Claudio Molini, Jean Claude Nourse, G. Identificativo record: PISE002202 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a 8 9 - R1 0004201125 VMD F Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Brossura editoriale, con copertina in carta grigio-azzurra - C - 20130111 - 20130111 Scheda: 42/55 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Salvianus : Massiliensis Titolo: Sanctorum presbyterorum Salviani Massiliensis et Vincentii Lirinensis Opera. Stephanus Baluzius tutelensis ad fidem veterum codicum mss. emendavit, notisque illustravit Edizione: Editio tertia Editore,distributore, ecc.: Parisiis : apud Franciscum Muguet regis & illustrissimi archiepiscopi parisiensis typographum, 1684 Descrizione fisica: [16], 454, [34] p. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: eon. s,o- uron neAb (3) 1684 (R) Note: Rom.; cors.; Epistola dedicatoria del curatore a Jacques Nicolas Colbert A c. a2r testatina calcogr. alle armi del dedicatario, sottoscritta "F. Chauveau in. Noblin fecit" Iniziale calcogr., testatine e iniziali xil Segn.: a⁸ A-2G⁸ 2H⁴ Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 20 - Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura coeva in pelle marrone, con fregi dorati sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 20 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato Altri titoli: Sanctorum presbyterorum Salviani Massiliensis et Vincentii Lirinensis Opera. NAPE018431 Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Salvianus : Massiliensis [Autore] Vincentius : Lerinensis [Disegnatore] Chauveau, François <1613-1676> [Curatore] Baluze, Etienne <1630-1718> [Dedicatario] Colbert, Jacques Nicolas [Incisore] Noblin, Henri [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 20 [Stampatore] Muguet, François Forme varianti dei nomi: Baluzio , Stefano Baluzius , Stephanus Vincenzo : di Lerino Salvien : de Marseille Salviano Salviano : di Marsiglia Identificativo record: TO0E021442 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a. 15. 20 - R1 0004202605 VMD F Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura coeva in pelle marrone, con fregi dorati sul dorso - C - 20130529 - 20130529 Scheda: 43/55 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: La Caille, Nicolas Louis : de Titolo: Coelum australe stelliferum; seu Observationes ad construendum stellarum australium catalogum institutae, in Africa ad Caput Bonae-Spei, a Nicolao-Ludovico de la Caille ... Editore,distributore, ecc.: Parisiis : sumptibus Hipp. Lud. Guerin & Lud. Fr. Delatour, via Jacobea, sub signo Sancti Thomae Aquinatis, 1763 (Parisiis : e typographia H.L. Guerin & L.F. Delatour, 1763) Descrizione fisica: [2], 24, iii-xix, [1], 141, [19] p., [1] c. di tav. ripieg. : ill. astr. calcogr. ; 4° Lingua di pubblicazione: FRANCESE - LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: y.ia e-la 2.em ne(2 (3) 1763 (R) Note: Segn.: [a]2, a-c4, b-e2, A-2R2 Il bifolio [a] contiene i fascicoli a-c4 A p. 1-24 prelim.:1. Nicolai-Ludovici de La Caille vita, scriptore Gabriele Brotier; 2. Catalogus operum clarissimi de La Caille Note tipogr. a p. 24 Front. e testo inquadrati da doppio filetto Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 4. 30 - Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura ottocentesca in quarto di pergamena e carta marmorizzata [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 4. 30 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] La Caille, Nicolas Louis : de Brotier, Gabriel <1723-1789> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 C h. 4. 30 [Editore] Guérin, Hippolyte Louis & Delatour, Louis Francois [Tipografo] Guérin, Hippolyte Louis & Delatour, Louis Francois Forme varianti dei nomi: Broterius , Gabriel La Caille , Nicolas : De Delatour, Louis Francois & Guérin, Hippolyte Louis Delatour, Louis Francois & Guérin, Hippolyte Louis Identificativo record: LIAE031043 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1C h. 4. 30 - R1 0004382335 VMD Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura ottocentesca in quarto di pergamena e carta marmorizzata - C - 20110721 Scheda: 44/55 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Maximus : Tyrius Titolo: Maximi Tyrii philosophi platonici, Sermones è Græca in Latinam linguam versi, Cosmo Paccio archiepiscopo Florentino interprete. Ex castigatione G. Alberti Picti Editore,distributore, ecc.: Parisiis : apud Gulielmum Cauellat in pingui Gallina ex aduerso Collegii Cameracensis, 1554 Descrizione fisica: [48], 510, [2] p. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: o-a- tavt arus didi (3) 1554 (A) Note: Marca (S1231) sul front Cors. ; rom Iniziali xil Segn.: a8 e8 i8 a-z8 &8, A-H8 Ultima c. bianca Var. B.: Parisiis : apud Eigidium Gourbin, sub insigni Spei, è regione Collegij Cameracensis, 1554. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 10. 10 - Sul front. timbro del Legato Piazzini e nota di possesso parzialmente erasa. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; sul taglio di testa, a penna: n.� 53. [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 10. 10 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Maximus : Tyrius [Traduttore] Pazzi, Cosimo <1466-1513> [Curatore] Pictus, G. Albertus [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 10. 10 [Editore] Cauellat, Guillaume Forme varianti dei nomi: Paccius , Cosmus Massimo : di Tiro Maximus Tyrius Maxime : de Tyre Massimo : Tirio Máximo : de Tiro Maximus : of Tyre Maximos : von Tyros Marca tipografica: Gallina grassa su un prato entro un cerchio. (S1231) sul front. Identificativo record: UBOE029934 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a. 10. 10 - R1 0003887335 VMD Sul front. timbro del Legato Piazzini e nota di possesso parzialmente erasa. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; sul taglio di testa, a penna: n.� 53. - C - 20070605 - 20070605 Scheda: 45/55 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Lefèvre d'Étaples, Jacques Titolo: Moralis Iacobi Fabris Stapulensis in Ethicen introductio, Iudoci Clichtouei Neoportuensis familiari commentario elucidata Editore,distributore, ecc.: Parisiis : i aedibus Simonis Colinaei, 1532 (In florenti Parisiorum Academia : excusit Simon Colinaeus, 1533 mense Ianuario) Descrizione fisica: 54, [2] c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: r.l- n-e- Eto. moqu (3) 1532 (A) Note: Front. in cornice xilogr Marca (R 193) sul front Iniziali xilogr Segn.: A-G⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 L d. 3. 22. 2 - Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legato con: Aristoteles. In hoc libro contenta. Opus magnorum ... Parisiis, 1522. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso, decorato con fregidorati. [Collocazioni:] IT-PI0112 L d. 3. 22. 2 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro in fine Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Lefèvre d'Étaples, Jacques Aristoteles Clithoue, Josse [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 L d. 3. 22. 2 [Editore] Colines, Simon de Forme varianti dei nomi: Faber , Iacobus Le Fèvre d'Étaples , Jacques Faber : Stapulensis Faber , Jacobus <1455.1536> Iacobus Faber : Stapulensis Jacobus Faber : Stapulensis Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Colinaeus, Simon Marca tipografica: Il Tempo (Vecchio con ali e zampe di capra) con la falce. Motto: Hanc aciem sola retundit virtus. Tempus. - Dim.: 4,3x6 (R193) Identificativo record: PISE000262 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1L d. 3. 22. 2 - R1 0004295155 VMD Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legato con: Aristoteles. In hoc libro contenta. Opus magnorum ... Parisiis, 1522. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso, decorato con fregidorati. - C - 20080806 - 20080806 Scheda: 46/55 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Abdiae Babyloniae primi episcopi ab apostolis constituti De historia certaminis apostolici, libri 10. Iulio Africano interprete. B. Matthiae Apostoli, Marci, Clementis, Cypriani, & Apollinaris vitae, ex scriniis primitiuae Ecclesiae Notariorum deprompte. Vita B. Martini Sabariensis, Turonensis Episcopi, à Seuero Sulpitio conscripta. Quae nunquam hactenus excussa prodeunt. S. Marcialis discipuli Domini Vita ab Aureliano quem idem sibi Episcopum Lemouicensem substituit, descripta. S. Martini Turonensis Episcopi fidei Confessio, breuibus scholiis à F. Thoma Beauxamis illustrata Editore,distributore, ecc.: Parisiis : apud Thomam Belot sub D. Barbarae signo, in via Iacobaea, 1571 Descrizione fisica: [24], 254, [2] c. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: ixu, n..b a-u: igpr (3) 1571 (A) Note: Opera di attribuzione incerta Prefazione di Ioannes Faber Marca (R421) sul front Cors. ; rom Segn.: ā⁸ ē⁸ ī⁸ a-z⁸ A-I⁸ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 G b. 11. 26 - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; titolo ms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 G b. 11. 26 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine Pubblicato con: B. Matthiae apostoli, Marci, Clementis, Cypriani, & Apollineis vitae Vita sancti Martialis Apostoli | Aurelianus BVEV028749 Fidei confessio | Martinus BVEV028754 Titolo uniforme: De vita beati Martini. Historiae apostolicae Nomi: Faber, Johann <1504-1558> Abdias Aurelianus Sulpicius Severus Beauxamis, Thomas <1524-1589> Iulius Africanus, Sextus [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 G b. 11. 26 [Editore] Belot, Thomas Forme varianti dei nomi: Fabri , Johannes Sulpicio Severo Sulpice Sévère Africanus , Sextus Julius Giulio Africano , Sesto Africano , Sesto Giulio Julius Africanus , Sextus Africano , Giulio Marca tipografica: Arbusto in fiore da un cumulo di pietre sovrastato dal sole. Motto: Ne declines de via veritatis. (R421) Sul front. Identificativo record: BVEE009603 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1G b. 11. 26 - R1 0003895075 VMD Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; titolo ms sul dorso - C - 20100112 - 20100112 Scheda: 47/55 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Plinius Caecilius Secundus, Gaius Titolo: C. Plinii Cæcilii Secundi Epistolæ et panegyricus Trajano dictus ... Recensuit Joannes Nic. Lallemand Edizione: Nova Editio Editore,distributore, ecc.: Parisiis : ex typographia Barbou, viâ & contrà cancellos Mathurinensium, 1788 Descrizione fisica: [4], xij, 521, [3] p. ; 12° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: mai- R.IO edi- inOL (3) 1788 (R) Note: Occhietto a c. π1 Marca non controllata (Motto: Et fructus et foliis) sul front Indicazione di edizione precede quella del curatore Testate e fregi xilogr Segn.: π² a⁶ A-X¹² Y¹⁰. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 9 - Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura ottocentesca in tela viola [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 9 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. timbro del legato Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Plinius Caecilius Secundus, Gaius Lallemand, Jean Nicolas [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 18. 9 [Editore] Barbou, Joseph Gerard Forme varianti dei nomi: Plinius Caecilius Secundus , Caius Plinius Caecilius Secundus , C. Pline Plinio Cecilio Secondo , Caio Plinius Plinio Plinio Cecilio Secondo , Gaio Barbou, Joseph Marca tipografica: Marca non controllata Sul front. Identificativo record: BIAE000466 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a. 18. 9 - R1 0004204065 VMD F Sul front. e in fine timbro del legato Piazzini. - Legatura ottocentesca in tela viola - C - 20130130 - 20130130 Scheda: 48/55 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Herbert of Cherbury, Edward Herbert Titolo: De religione gentilium, errorumque apud eos causis: authore Edoardo barone Herbert, de Cherburi, et castri, insulæ de Kerry in Hibenia, et a sacris belli consiliis regibus optimis. Iacobo et Carolo Editore,distributore, ecc.: Parisiis : apud Fredericum Leonard, via Iacobaæ, ad scutum venetum, 1665 Descrizione fisica: [4], 231, [9] p. ; 4 Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: e.r- i-f- s,is giqu (3) 1665 (R) Note: Sul front marca xil. non controllata Iniz. xil Segn.: π² A-2G⁴ Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B h. 4. 15 - Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Legatura sei-settecentesca in pelle; titolo in oro sul dorso, decorato con fregi dorati;controguardie e carte di guardia marmorizzate; tagli rossi [Collocazioni:] IT-PI0112 B h. 4. 15 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frpntespizio e in fine Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Herbert of Cherbury, Edward Herbert [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 B h. 4. 15 [Editore] Léonard, Frédéric Forme varianti dei nomi: Herbert , Edward Herbert Herbert of Cherbury , Edward Herbert Herbert , Edward Herbert di Cherbury , Edward Herbert of Cherbury , Edward A l' Ecu de Venise Identificativo record: TO0E134774 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B h. 4. 15 - R1 0004537255 VMD F Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Legatura sei-settecentesca in pelle; titolo in oro sul dorso, decorato con fregi dorati;controguardie e carte di guardia marmorizzate; tagli rossi - C - 20110628 Scheda: 49/55 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Edictum perpetuum a Saluio Iuliano iurisc. compositum. A Gulielmo Ranchino in Monspeliensi antecessore, ... restitutum. Eiusdem Variarum lectionum libri tres Editore,distributore, ecc.: Parisiis : in Officina Plantiniana, apud Hadrianum Perier, via Iacobea, 1597 Descrizione fisica: 2 pt. ([28], 78, [2] ; [12], 88, 80 p.) ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: s,er amam a-uo quex (3) 1597 (R) VMI- 4.is rede demu (3) 1597 (R) Note: Marca (B41973) sul front Cors. ; rom Segn.: [ast]⁸2[ast]⁶A-K⁴; [ast]⁴,²[ast]²A-E⁸F⁴a-e⁸ Il fasc. 2[ast]⁶ così composto: 2[ast]1.4, 2[ast]2.3, 2[ast]5.6 La c. ²[ast]1 segnata [ast]5 Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 4. 8 - Timbro del legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. timbro del convento fiorentino di S.M. Novella. - Legatura coeva in pergamena rigida con traccia di bindelle; iscrizione sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 4. 8 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 4. 8 - Possessore: *Convento di S. Maria Novella . Timbro sul front. Pubblicato con: Variarum lectionum libri tres. | Ranchin, Guillaume <1560n.> BVEV028640 Titolo uniforme: Edictum perpetuum Hadriani. Nomi: Ranchin, Guillaume <1560n.> Hadrianus Iulianus, L. Octavius Cornelius Salvius [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 4. 8 [Editore] Officina Plantiniana [Editore] Périer, Adrien [Possessore precedente] Convento di S. Maria Novella - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 4. 8 Forme varianti dei nomi: Hadrianus , Publius Aelius Adriano Publius Aelius Hadrianus Giuliano , Salvio Giuliano Iulianus , Salvius Giuliano : il Giurista Plantiinsche Druckeriie Imprimerie plantinienne Typographia Plantiniana Perrier, Adrian Marca tipografica: Il Lavoro e la Costanza (uomo con vanga e donna con croce) ai lati di 1 compasso aperto da 1 mano uscente da nubi; iniziali H.H. Motto: Labor et constantia. (B41973) Sul front. Identificativo record: BVEE009518 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a. 4. 8 - R1 0004200545 VMD Timbro del legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. timbro del convento fiorentino di S.M. Novella. - Legatura coeva in pergamena rigida con traccia di bindelle; iscrizione sul dorso - C - 20090518 - 20090518 Scheda: 50/55 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Symmachus, Quintus Aurelius Titolo: Q. Aurelij Symmachi, ... epistolarum ad diuersos libri decem. Ex Bibliotheca coenobij S. Benigni Diuionensis magna parte in integrum restituti. Cura & studio Francisci Iureti, cuius etiam notae adiectae sunt, ... Editore,distributore, ecc.: Parisiis : apud Nicolaum Chesneau, via Iacobaea, sub quercu viridi, 1580 (Lutetiae : excudebat Henricus Thierry, X Cal. Maias [22.IV] 1580) Descrizione fisica: [12], 371, [1], 118, [18] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: s,di s.um ust, vtdi (3) 1580 (R) Note: Sul verso del frontespizio: Acheuè d'imprimer la premiere fois, le 16 Auril 1580 Corsivo, romano; segnatura: a⁴ e² A-2Z⁴ 3A², ²A-R⁴ Iniziali e fregi xilografici. Ed., BVEV017246 Tip., BVEV020128 A carta 2P4v: "D. Ambrosii episcopi Mediolanen. Epistolae duae, ..."; a carta 2V1r "Aurelii Prudentii Clementis, Contra L. Aurelium Auianum Symmachum ...". Nota di contenuto: A carta 2P4v: "D. Ambrosii episcopi Mediolanen. Epistolae duae, ..."; a carta 2V1r "Aurelii Prudentii Clementis, Contra L. Aurelium Auianum Symmachum ...". Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 9. 8 - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Coperta in tela; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 9. 8 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine Altri titoli: Epistolarum ad diversos libri decem BVEE017892 Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Symmachus, Quintus Aurelius Ambrosius Prudentius Clemens, Aurelius Juret, François <1553-1626> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 9. 8 [Editore] Chesneau, Nicolas [Editore] Thierry, Henry Forme varianti dei nomi: Simmaco Summachus , Quintus Aurelius Simmacus , Q. Aurelius Symmaque Ambrogio Ambroise : de Milan Ambrogio : di Milano Ambrogio : da Milano Ambrosius : Mediolanensis Prudentius Prudentius , Aurelius Clemens Prudentius , Clemens Aurelius Prudenzio Clemente , Aurelio Prudenzio sub quercu viridi Theodoricus, Henricus Marca tipografica: Quercia sul cui tronco è avvolto un serpente che serra nella coda un mazzo di frecce; uomo a lato indica la chioma. Iniziali NC. (R171) Identificativo record: BVEE017888 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H h. 9. 8 - R1 0004228845 VMD Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Coperta in tela; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro - C - 20090720 - 20090720