Scheda Dettagliata

Ricerca: Codice Classificazione Dewey = 853.92 >> Luogo di pubblicazione = roma
 

Scheda: 1/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bernini, Fabrizio <1978- > [ scheda di autorità ]
Titolo Le buone abitudini / Fabrizio Bernini
Pubblicazione Roma : Albatros, 2010
Descrizione fisica 80 p. ; 21 cm.
Collezione Nuove voci. Strade (ID Collana : LIG0024181)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
ISBN 9788856724226
Classificazione Dewey 853.92 - NARRATIVA ITALIANA, 2000- (edizione 12)
Nomi Bernini, Fabrizio <1978- > [ scheda di autorità ]
Identificativo record BVE0548808
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Liceo Classico G. GalileiDEWEY12 853.92 BERNF Buo 000002382 IB   consultazione, prestito, fotoriproduzione


Scheda: 2/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale D'Urso, Giusi [ scheda di autorità ]
Titolo Il bene tolto / Giusi D'Urso
Pubblicazione Roma : Edizioni Progetto Cultura, 2007
Descrizione fisica 109 p. ; 21 cm.
Collezione Le scommesse (ID Collana : BVE0364281)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
ISBN 9788860920539
Classificazione Dewey 853.92 - NARRATIVA ITALIANA, 2000- (edizione 12)
Nomi [Autore] D'Urso, Giusi [ scheda di autorità ]
Identificativo record PIS0014374
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca dell'Istituto tecnico commerciale A. Pacinotti di PisaBIBLIOTECA853.92 DURSG 000201199   consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca universitariaNARR. 999 000824940   consultazione, prestito, fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Marinaro, Flaminia
Titolo L' ultima diva / Flaminia Marinaro
Pubblicazione Roma : Fazi, 2022
Descrizione fisica 189 p. ; 22 cm
Collezione Le strade ; 516 (ID Collana : LO10422396)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
ISBN 9791259672964
Titolo uniforme L' ultima diva | Marinaro, Flaminia
Classificazione Dewey 853.92 - NARRATIVA ITALIANA, 2000- (edizione 12)
Nomi [Autore] Marinaro, Flaminia
Identificativo record PTA0001535
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca dell'Istituto tecnico commerciale A. Pacinotti di PisaBIBLIOTECA853.92 MARIF 000201790   consultazione, prestito, fotoriproduzione


Scheda: 4/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ferrante, Elena
Titolo Vol. 2: Storia del nuovo cognome : giovinezza / Elena Ferrante
Pubblicazione Roma : E/O, 2012
Descrizione fisica 470 p. ; 21 cm
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
ISBN 9788866321811
Fa parte di L' amica geniale / Elena Ferrante
Classificazione Dewey 853.92 - NARRATIVA ITALIANA, 2000- (edizione 12)
Nomi Ferrante, Elena
Identificativo record CFI0931565
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca comunale di Guardistallo 853.9 FERRE 000003628 1 v.  consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca dell'Istituto tecnico commerciale A. Pacinotti di PisaBIBLIOTECA853.92 FER 000014369   consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca del Liceo Classico G. GalileiDEWEY12 853.92 FERRE 2 000008535 IB   consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca comunale Italo Orlando GriselliSCAFFALE 853.9 FERRE 000002810 1V  consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca universitariaDONOMAFFEI1098 1 000526952 Sul frontespizio firma della Prof.ssa Maffei, ma 2. ristampa del 2015  consultazione, prestito, fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Parrella, Valeria
Titolo Mosca più balena / Valeria Parrella
Pubblicazione Roma : Minimum fax, 2012
Descrizione fisica 119 p. ; 20 cm.
Collezione Mini ; 9 (ID Collana : RML0153824)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
ISBN 9788875214609
Titolo uniforme Mosca più balena | Parrella, Valeria
Classificazione Dewey 853.92 - NARRATIVA ITALIANA, 2000- (edizione 12)
Nomi Parrella, Valeria
Forme varianti dei nomi Parella , Valeria -> Parrella, Valeria
Identificativo record UBO3981460
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Liceo Classico G. GalileiDEWEY12 853.92 PARRV 000010014 IB   consultazione, prestito, fotoriproduzione


Scheda: 6/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ferrante, Elena
Titolo La figlia oscura / Elena Ferrante
Edizione Nuova ed
Pubblicazione Roma : E/O, 2015
Descrizione fisica 145 p. ; 21 cm.
Collezione Tascabili E/O ; 192 (ID Collana : CFI0171231)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
ISBN 9788866326427
Numero bibliografia nazionale IT 2015-5245
Classificazione Dewey 853.92 - NARRATIVA ITALIANA, 2000- (edizione 12)
Nomi Ferrante, Elena
Identificativo record UBO4133052
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca dell'Istituto tecnico commerciale A. Pacinotti di PisaBIBLIOTECA853.92 FERRE 000201563   consultazione, prestito, fotoriproduzione


Scheda: 7/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bosco, Federica <1971- >
Titolo Un amore di angelo / Federica Bosco
Pubblicazione Roma : Newton Compton, 2012
Descrizione fisica 375 p. ; 24 cm
Collezione Anagramma ; 152 (ID Collana : RAV1287282)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
ISBN 9788854140912
Titolo uniforme Un amore di angelo | Bosco, Federica
Classificazione Dewey 853.92 - NARRATIVA ITALIANA, 2000- (edizione 21)
Nomi Bosco, Federica <1971- >
Identificativo record UBO3965919
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Liceo Classico G. GalileiDEWEY12 853.92 BOSCF 1 000006363 IB   consultazione, prestito, fotoriproduzione


Scheda: 8/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ferrante, Elena
Titolo I giorni dell'abbandono / Elena Ferrante
Pubblicazione Roma : E/O, 2002
Descrizione fisica 213 p. ; 21 cm
Collezione Dal mondo (ID Collana : LO10350203)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
ISBN 887641486X
9788876417542
Numero bibliografia nazionale IT 2003-3733
Titolo uniforme I giorni dell'abbandono | Ferrante, Elena
Classificazione Dewey 853.92 - NARRATIVA ITALIANA, 2000- (edizione 12)
Nomi Ferrante, Elena
Identificativo record RMS2519714
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca dell'Istituto tecnico commerciale A. Pacinotti di PisaBIBLIOTECA853.92 FERRE 000003664   consultazione e fotoriproduzione


Scheda: 9/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cognetti, Paolo
Titolo Sofia si veste sempre di nero / Paolo Cognetti
Pubblicazione Roma : Minimum fax, 2012
Descrizione fisica 203 p. ; 19 cm.
Collezione Nichel ; 57 (ID Collana : TO00869474)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
ISBN 9788875214401
Numero bibliografia nazionale IT 2012-6341
Titolo uniforme Sofia si veste sempre di nero | Cognetti, Paolo
Classificazione Dewey 853.92 - NARRATIVA ITALIANA, 2000- (edizione 21)
Nomi Cognetti, Paolo
Identificativo record MOD1606341
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca dell'Istituto tecnico commerciale A. Pacinotti di PisaBIBLIOTECA853.92 COGNP 000201069   consultazione, prestito, fotoriproduzione


Scheda: 10/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mosca, Davide <1979- >
Titolo Il profanatore di biblioteche proibite / Davide Mosca
Edizione 2. ed
Pubblicazione Roma : Newton Compton, 2012
Descrizione fisica 318 p. ; 22 cm.
Collezione Nuova narrativa Newton ; 243 (ID Collana : RAV0296747)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
ISBN 9788854137196
Classificazione Dewey 853.92 - NARRATIVA ITALIANA, 2000- (edizione 12)
Nomi [Autore] Mosca, Davide <1979- >
Identificativo record MO10030788
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Liceo Classico G. GalileiDEWEY12 853.92 MOSCD 1 000006341 IB   consultazione, prestito, fotoriproduzione


Scheda: 11/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Parrella, Valeria
Titolo Per grazia ricevuta / Valeria Parrella
Pubblicazione Roma : Beat, 2010
Descrizione fisica 135 p. : ill. ; 20 cm.
Collezione Biblioteca editori associati di tascabili ; 7 (ID Collana : UBO3810609)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
ISBN 9788865590263
Titolo uniforme Per grazia ricevuta | Parrella, Valeria
Classificazione Dewey 853.92 - NARRATIVA ITALIANA, 2000- (edizione 12)
Nomi [Autore] Parrella, Valeria
Forme varianti dei nomi Parella , Valeria -> Parrella, Valeria
Identificativo record RML0200249
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Liceo Classico G. GalileiDEWEY12 853.92 PARRV 000010013 IB   consultazione, prestito, fotoriproduzione


Scheda: 12/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ferrante, Elena
Titolo Vol. 4: Storia della bambina perduta : maturità-vecchiaia / Elena Ferrante
Pubblicazione Roma : E/O, 2014
Descrizione fisica 451 p. ; 21 cm
Collezione Dal mondo . Italia (ID Collana : BVE0453230)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
ISBN 9788866325512
Forma letteraria narrativa
Fa parte di L' amica geniale / Elena Ferrante
Titolo uniforme L' amica geniale. Storia della bambina perduta | Ferrante, Elena
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Classificazione Dewey 853.92 - NARRATIVA ITALIANA, 2000- (edizione 12)
Nomi Ferrante, Elena
Identificativo record LI30005862
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca comunale di Guardistallo 853.9 FERRE 000003772 1 v.  consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca dell'Istituto tecnico commerciale A. Pacinotti di PisaBIBLIOTECA853.92 FER 1 000014179   consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca del Liceo Classico G. GalileiDEWEY12 853.92 FERRE 4 000009796 IB   consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca universitariaDONOMAFFEI1098 4 000526955 Sul frontespizio firma della Prof.ssa Maffei, ma 3. ristampa del 2015  consultazione, prestito, fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ferrante, Elena
Titolo Vol. 3: Storia di chi fugge e di chi resta : tempo di mezzo / Elena Ferrante
Pubblicazione Roma : E/O, 2013
Descrizione fisica 382 p. ; 21 cm
Collezione Dal mondo . Italia (ID Collana : BVE0453230)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
ISBN 9788866324119
Sommario o abstract Elena e Lila, le due amiche la cui storia i lettori hanno imparato a conoscere attraverso L’amica geniale e Storia del nuovo cognome, sono diventate donne. Lo sono diventate molto presto: Lila si è sposata a sedici anni, ha un figlio piccolo, ha lasciato il marito e l’agiatezza, lavora come operaia in condizioni durissime; Elena è andata via dal rione, ha studiato alla Normale di Pisa e ha pubblicato un romanzo di successo che le ha aperto le porte di un mondo benestante e colto. Ambedue hanno provato a forzare le barriere che le volevano chiuse in un destino di miseria, ignoranza e sottomissione. Ora navigano, con i ritmi travolgenti a cui Elena Ferrante ci ha abituati, nel grande mare aperto degli anni Settanta, uno scenario di speranze e incertezze, di tensioni e sfide fino ad allora impensabili, sempre unite da un legame fortissimo, ambivalente, a volte sotterraneo a volte riemergente in esplosioni violente o in incontri che aprono prospettive inattese.
Fa parte di L' amica geniale / Elena Ferrante
Titolo uniforme L' amica geniale. Storia di chi fugge e di chi resta | Ferrante, Elena
Classificazione Dewey 853.92 - NARRATIVA ITALIANA, 2000- (edizione 12)
Nomi Ferrante, Elena
Identificativo record LI30005860
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca comunale di Guardistallo 853.9 FERRE 000003771 1 v.  consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca dell'Istituto tecnico commerciale A. Pacinotti di PisaBIBLIOTECA853.92 FER 000014370   consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca del Liceo Classico G. GalileiDEWEY12 853.92 FERRE 3 000008536 IB   consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca universitariaDONOMAFFEI1098 3 000526954 Sul frontespizio firma della Prof.ssa Maffei, ma 8 ristampa del 2015  consultazione, prestito, fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Naspini, Sacha
Titolo Le nostre assenze / Sacha Naspini
Pubblicazione Roma : Elliot, 2012
Descrizione fisica 190 p. ; 21 cm.
Collezione Scatti (ID Collana : MOD1399300)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
ISBN 9788861922181
Sommario o abstract Due ragazzini scoprono una tomba etrusca e decidono di scavarla di nascosto da tutti dopo la scuola. Vent'anni dopo una bambina viene rapita in America e rinchiusa nella stanza di una pensione, insieme a un gattino di nome Spunky. Cosa unisce i due eventi? Le nostre assenze è il racconto di questi due decenni e degli avvenimenti che hanno coinvolto tre generazioni di una famiglia toscana, di un uomo in fuga dai campi di concentramento, di una donna che ritrova il suo primo amore dopo una vita intera. Ma è anche la storia di un padre incapace di affrontare il proprio ruolo e di una madre troppo giovane per proteggere il figlio, di un ragazzino povero che vive nelle case popolari al di là della rete e di una sete di vendetta che consuma tutta un'esistenza. Sacha Naspini narra i sentimenti intensi e contraddittori dell'adolescenza, il passaggio improvviso all'età adulta, la smania inesorabile e cieca di rivalsa e, insieme, la forza invincibile dell'amore e della speranza. O, semplicemente, il desiderio di un posto chiamato casa.
Titolo uniforme Le nostre assenze | Naspini, Sacha
Classificazione Dewey 853.92 - NARRATIVA ITALIANA, 2000- (edizione 12)
Nomi [Autore] Naspini, Sacha
Identificativo record LO11427185
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca dell'Istituto tecnico commerciale A. Pacinotti di PisaBIBLIOTECA853.92 NASPS 000201581   consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca del Liceo Classico G. GalileiDEWEY12 853.92 NASPS 1 000006336 IB   consultazione, prestito, fotoriproduzione


Scheda: 15/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Giurickovic Dato, Anna
Titolo La figlia femmina : [romanzo] / Anna Giurickovic Dato
Pubblicazione Roma : Fazi, 2017
Descrizione fisica 191 p. ; 21 cm
Collezione Le strade ; 309 (ID Collana : LO10422396)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
ISBN 9788893250924
Sommario o abstract Sensuale come una versione moderna di Lolita, ambiguo come un romanzo di Moravia, La figlia femmina è il duro e sorprendente esordio di Anna Giuriekovic Dato. Ambientato tra Rabat e Roma, il libro racconta una perturbante storia familiare, in cui il rapporto tra Giorgio e sua figlia Maria nasconde un segreto inconfessabile. A narrare tutto in prima persona è però la moglie e madre Silvia, innamorata di Giorgio e incapace di riconoscere la malattia di cui l’uomo soffre. Mentre osserviamo Maria non prendere sonno la notte, rinunciare alla scuola e alle amicizie, rivoltarsi continuamente contro la madre, crescere dentro un'atmosfera di dolore e sospetto, scopriamo man mano la sottile trama psicologica della vicenda e comprendiamo la colpevole incapacità degli adulti di difendere le fragilità e le debolezze dei propri figli. Quando, dopo la morte misteriosa di Giorgio, madre e figlia si trasferiscono a Roma, Silvia si innamora di un altro uomo, Antonio. Il pranzo organizzato dalla donna per far conoscere il nuovo compagno a sua figlia risveglerà antichi drammi. Maria è davvero innocente, è veramente la vittima del rapporto con suo padre? Allora perché prova a sedurre per tutto il pomeriggio Antonio sotto gli occhi annichiliti della madre? E la stessa Silvia era davvero ignara di quello che Giorgio imponeva a sua figlia? La figlia femmina mette in discussione ogni nostra certezza: le vittime sono al contempo carnefici, gli innocenti sono pure colpevoli. E un romanzo forte, che tiene il lettore incollato alla pagina, proprio in virtù di qnell’abilità psicologica che ci rivela un’autrice tanto giovane quanto perfettamente consapevole del suo talento letterario.
Titolo uniforme La figlia femmina | Giurickovic Dato, Anna
Classificazione Dewey 853.92 - NARRATIVA ITALIANA, 2000- (edizione 21)
Nomi [Autore] Giurickovic Dato, Anna
Forme varianti dei nomi Giurickovic , Anna -> Giurickovic Dato, Anna
Identificativo record RAV2053851
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca dell'Istituto tecnico commerciale A. Pacinotti di PisaBIBLIOTECA853.92 GIURA 000200399   consultazione e fotoriproduzione


Scheda: 16/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cavalli, Giulio <1977- >
Titolo Nuovissimo testamento : [romanzo] / Giulio Cavalli
Pubblicazione Roma : Fandango, c2021
Descrizione fisica 286 p. ; 21 cm
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
ISBN 9788860447098
Forma letteraria narrativa
Sommario o abstract Fausto Albini si sente male in un giorno qualsiasi. Portato d'urgenza al pronto soccorso, viene ricoverato nel reparto dei disturbi affettivi, quello per i cittadini di DF con problemi di rotondità mentale. L'incontro con la dottoressa Cordio farà scoprire a Fausto un sentimento indicibile e proibito, l'amore.
Titolo uniforme Nuovissimo testamento | Cavalli, Giulio
Classificazione Dewey 853.92 - NARRATIVA ITALIANA, 2000- (edizione 12)
Nomi Cavalli, Giulio <1977- >
Identificativo record RAV2122690
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca dell'Istituto tecnico commerciale A. Pacinotti di PisaBIBLIOTECA NUOT 000201722   consultazione, prestito, fotoriproduzione


Scheda: 17/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ferrante, Elena
Titolo I giorni dell'abbandono / Elena Ferrante
Edizione Rist. della nuova ed
Pubblicazione Roma : E/O, 2016
Descrizione fisica 211 p. ; 21 cm
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
ISBN 9788866326410
Titolo uniforme I giorni dell'abbandono | Ferrante, Elena
Classificazione Dewey 853.92 - NARRATIVA ITALIANA, 2000- (edizione 12)
Nomi Ferrante, Elena
Identificativo record TSA1478415
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca dell'Istituto tecnico commerciale A. Pacinotti di PisaBIBLIOTECA853.92 FERRE 000201231   consultazione, prestito, fotoriproduzione


Scheda: 18/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale De Silva, Diego
Titolo Non avevo capito niente / Diego De Silva
Pubblicazione Torino : Einaudi ; [Milano ; Roma] : AIE, 2015
Descrizione fisica 251 p. ; 20 cm
Collezione #Ioleggoperché (ID Collana : RMS2690579)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Forma letteraria narrativa
Note Edizione fuori commercio realizzata per #ioleggoperché.
Titolo uniforme Non avevo capito niente | De Silva, Diego
Classificazione Dewey 853.92 - NARRATIVA ITALIANA, 2000- (edizione 12)
Nomi De Silva, Diego
Identificativo record RCA0762155
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca dell'Istituto tecnico commerciale A. Pacinotti di PisaBIBLIOTECA853.914 DESID 1 000014164   consultazione e fotoriproduzione


Scheda: 19/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Levi, Lia [ scheda di autorità ]
Titolo La sposa gentile / Lia Levi
Pubblicazione Roma : E/O, 2010
Descrizione fisica 212 p. ; 21 cm.
Collezione Dal mondo . Italia (ID Collana : BVE0453230)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
ISBN 9788876418860
Numero bibliografia nazionale IT 2010-1837
Classificazione Dewey 853.914 - NARRATIVA ITALIANA. 1945- (edizione 12)
853.92 - NARRATIVA ITALIANA, 2000- (edizione 12)
Nomi [Autore] Levi, Lia [ scheda di autorità ]
Identificativo record TO01754702
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Liceo Classico G. GalileiDEWEY12 853.92 LEVIL 1 000005107 IB   consultazione, prestito, fotoriproduzione


Scheda: 20/20
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ferrante, Elena
Titolo Vol. 1: Infanzia, adolescenza / Elena Ferrante
Pubblicazione Roma : E/O, 2011
Descrizione fisica 327 p. ; 21 cm
Collezione Dal mondo . Italia (ID Collana : BVE0453230)
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
ISBN 9788866320326
Numero bibliografia nazionale IT 20119280
Sommario o abstract Il romanzo comincia seguendo le due protagoniste bambine, e poi adolescenti, tra le quinte di un rione miserabile della periferia napoletana, tra una folla di personaggi minori accompagnati lungo il loro percorso con attenta assiduità. L'autrice scava nella natura complessa dell'amicizia tra due bambine, tra due ragazzine, tra due donne, seguendo la loro crescita individuale, il modo di influenzarsi reciprocamente, i buoni e i cattivi sentimenti che nutrono nei decenni un rapporto vero, robusto. Narra poi gli effetti dei cambiamenti che investono il rione, Napoli, l'Italia, in più di un cinquantennio, trasformando le amiche e il loro legame. E tutto ciò precipita nella pagina con l'andamento delle grandi narrazioni popolari, dense e insieme veloci, profonde e lievi, rovesciando di continuo situazioni, svelando fondi segreti dei personaggi, sommando evento a evento senza tregua, ma con la profondità e la potenza di voce a cui l'autrice ci ha abituati. Si tratta di quel genere di libro che non finisce. O, per dire meglio, l'autrice porta compiutamente a termine in questo primo romanzo la narrazione dell'infanzia e dell'adolescenza di Lila e di Elena, ma ci lascia sulla soglia di nuovi grandi mutamenti che stanno per sconvolgere le loro vite e il loro intensissimo rapporto.
Fa parte di L' amica geniale / Elena Ferrante
Titolo uniforme L' amica geniale : infanzia, adolescenza | Ferrante, Elena
Classificazione Dewey 853.914 - NARRATIVA ITALIANA. 1945- (edizione 12)
853.92 - NARRATIVA ITALIANA, 2000- (edizione 12)
Nomi [Autore] Ferrante, Elena
Identificativo record SBS0000682
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca comunale di Guardistallo 853.9 FERRE 000003543 1 v.  consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca dell'Istituto tecnico commerciale A. Pacinotti di PisaBIBLIOTECA853.92 FER 000014371   consultazione e fotoriproduzione
Biblioteca del Liceo Classico G. GalileiDEWEY12 853.92 FERRE 000008534 IB   consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca del Liceo Classico G. GalileiDEWEY12 853.92 FERRE Ami 000004294 IB   consultazione, prestito, fotoriproduzione
Biblioteca universitariaDONOMAFFEI1098 2 000526953 Sul frontespizio firma della Prof.ssa Maffei, ma 18. ristampa del 2015  consultazione, prestito, fotoriproduzione Servizi