Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Pisa >> Luogo di pubblicazione = venetiis >> Editore = apud iuntas
 

Scheda: 1/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1: Pars prima Super nonnullis infortiati titulis
Edizione Hac postrema editione summa fide, ac diligentia in emendandis erroribus adhibita
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1593
Descrizione fisica [26], 220 c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-es de10 s,n- &ves (3) 1593 (R)
Note Segn.: a-b8 c10 A-2C8 2D-2E6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 2. 19
   Legato con la Pars secunda. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, in grafia moderna
[Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 2. 19/1
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Fa parte di Mariani Socini iunioris ... Commentaria cum profundissima, tum fructuosissima in quatuor (vt vocant) lecturas vespertinas, siue ordinarias, communi interpretum more in celebrioribus Italiae Gymnasijs praelecta. Pars prima [-secunda] ... Cum summarijs, in suis locis adiectis, indiceque alphabetico, & quidem locupletissimo ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 2. 19/1
Identificativo record ANAE014885
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA y. 2. 19 1 000245653 A Legato con la Pars secunda. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, in grafia moderna  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2: Pars secunda Super nonnullis digesti noui titulis
Edizione Nunc quarto in lucem edita, illustrata, & repurgata
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1593
Descrizione fisica 177, [1] c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta r.s. ieto ina- nito (3) 1593 (R)
Note Segn.: A-X8 Y10
Bianca la c. Y10.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 2. 19
   Legato con la Pars prima. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, in grafia moderna
[Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 2. 19/2
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front. della pt.1 a cui è legato
Fa parte di Mariani Socini iunioris ... Commentaria cum profundissima, tum fructuosissima in quatuor (vt vocant) lecturas vespertinas, siue ordinarias, communi interpretum more in celebrioribus Italiae Gymnasijs praelecta. Pars prima [-secunda] ... Cum summarijs, in suis locis adiectis, indiceque alphabetico, & quidem locupletissimo ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 2. 19/2
Identificativo record ANAE014886
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA y. 2. 19 2 000245653 Legato con la Pars prima. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, in grafia moderna  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo [9]: Abbatis Panormitani Repertorium in loculentissimas praelectiones, quas idem in quinque Decretalium libros & Clementinas Epistolas diuino prorsus ingenio, labore incredibili, & studio, doctissime iuxta ac elegantissime concinnauit. ...
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1592
Descrizione fisica 136 c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ui05 u-30 23o. ra6B (3) 1592 (R)
Note Marca sul front
Segn: A-Q8 R10.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 M c 105
   Legatura in cuoio con piatti rigidi e dorsi in rilievo. Punte in metallo. Sui piatti decorazioni impresse a secco. Sul dorso etichetta cartacea con annotazione manoscritta e e alla base traccia di un cartoncino con indicazione a stampa. Lungo il taglio di piede indicazione manoscritta di autore e titolo. Sul contropiatto anteriore disegno ad inchiostro nero. Danneggiamento biologico diffuso
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legato con: Tedeschi, N. Consilia, iurisque responsa, ac quaestiones. Venetiis, 1591. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A., tit., e to. sul dorso
   Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pergamena con punte e cartone monocromo; dorso parzialmente mutilo
[Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 16. 2
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 308
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
Fa parte di Abbatis Panormitani Commentaria primæ partis in primum Decretalium librum. Quamplurium iurisconsultorum, qui probe hucusque aliquid ijs addidisse apparuerunt, adnotationibus illustrata ... Quibus praeter eiusdem Panormitani quaestionem quandam in Parmensi gymnasio disputatam, repetitionem in c. Per tuas. De arbitris, in alma Bononiensi Academia editam, et interpretationem ad Clementinas epistolas, quae tamen omnes in veteribus codicibus reperiebantur ... Tomus primus (-octauus)
Nomi [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 308
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 16. 2
Identificativo record TO0E020159
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 308 000119709 Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pergamena con punte e cartone monocromo; dorso parzialmente mutilo 9 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaM c 105 9 000601300 Legatura in cuoio con piatti rigidi e dorsi in rilievo. Punte in metallo. Sui piatti decorazioni impresse a secco. Sul dorso etichetta cartacea con annotazione manoscritta e e alla base traccia di un cartoncino con indicazione a stampa. Lungo il taglio di piede indicazione manoscritta di autore e titolo. Sul contropiatto anteriore disegno ad inchiostro nero. Danneggiamento biologico diffuso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA t. 2. 16. 2 000243870 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legato con: Tedeschi, N. Consilia, iurisque responsa, ac quaestiones. Venetiis, 1591. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A., tit., e to. sul dorso 9 pt. in 5 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 1: Commentaria primae partis in primum decretalium librum. Quamplurium iurisconsultorum ... adnotationibus illustrata ... tomus primus
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1592 (Venetiis : apud Iuntas, 1587)
Descrizione fisica 169, 1! c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta teo- i.r. oce. 1312 (3) 1592 (R)
Note Marca sul front. stampato in rosso e nero
Segn.: A-V⁸ X¹⁰
L'ultima c. è bianca
Var. B: data di pubbl. nel colophon: 1588
Var. C: sul front. cornice calcogr. firmata 'Iacobus Francus fec.', con marca di Lucantonio Giunta e sottoscrizione 'Venetiis : apud Iuntas; colophon: enetiis °|! : apud Iuntas, 1588.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 M c 105
   Legatura in cuoio con piatti rigidi e dorsi in rilievo. Punte in metallo. Sui piatti decorazioni impresse a secco. Lungo il taglio di piede indicazione manoscritta di autore e titolo. Danneggiamento biologico diffuso. Piatti staccati. Var. C
   Var. C. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legato con: Tedeschi, N. Commentaria secundae partis in primum Decretalium librum. Venetiis, 1591. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A., tit., e to. sul dorso
   Var. C. - Cartiglio del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pergamena con punte e cartone monocromo; dorso lacunoso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 12. 1
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 300
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio di dono sul contropiatto anteriore
Fa parte di Abbatis Panormitani Commentaria primæ partis in primum Decretalium librum. Quamplurium iurisconsultorum, qui probe hucusque aliquid ijs addidisse apparuerunt, adnotationibus illustrata ... Quibus praeter eiusdem Panormitani quaestionem quandam in Parmensi gymnasio disputatam, repetitionem in c. Per tuas. De arbitris, in alma Bononiensi Academia editam, et interpretationem ad Clementinas epistolas, quae tamen omnes in veteribus codicibus reperiebantur ... Tomus primus (-octauus)
Nomi [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 300
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 12. 1
Identificativo record TO0E020148
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 300 000119701 Var. C. - Cartiglio del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pergamena con punte e cartone monocromo; dorso lacunoso 9 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaM c 105 1 000601397 Legatura in cuoio con piatti rigidi e dorsi in rilievo. Punte in metallo. Sui piatti decorazioni impresse a secco. Lungo il taglio di piede indicazione manoscritta di autore e titolo. Danneggiamento biologico diffuso. Piatti staccati. Var. C  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA t. 2. 12. 1 000243866 A Var. C. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legato con: Tedeschi, N. Commentaria secundae partis in primum Decretalium librum. Venetiis, 1591. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A., tit., e to. sul dorso 9 pt. in 5 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Loffredo, Sigismondo <1539m.> [ scheda di autorità ]
Titolo Consilia, siue responsa, et paraphrases feudales, subtilissimaeque questiones vtiles & quotidianae ... Sigismundi Loffredi ... Cum summarijs, & indice longe quam antea copiosissimo
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1572 (Venetiis : apud Iuntas, 1572)
Descrizione fisica [16], 126, 16, 69, [1] carte : ill. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta si8. .7no m,fe mepa (3) 1572 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 27416
Marca (Z641) sul frontespizio e (Z642) nel colophon
Segnatura: a-b⁶ c⁴ A-X⁶, ²A-B⁶ C⁴, ³A-L⁶ M⁴; testo su due colonne; corsivo, romano; iniziali xilografiche
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 17
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 17
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Loffredo, Sigismondo <1539m.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 17
Forme varianti dei nomi Giunti -> Giunta
Marca tipografica In cornice figurata: Giglio fiorentino. Iniziali LA. - Dim.: 15x19 (Z641) Sul front.
Giglio con le iniziali L.A. - Motto: Flos iustitiae (Z642) Nel colophon
Identificativo record NAPE012524
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA c. 1. 17 000238094 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Baisio, Guido : da [ scheda di autorità ]
Titolo Guidonis à Baiiso archidiaconi Bononiensis ... In sextum Decretalium commentaria, nonnullorum doctissimorum hominum adnotationibus illustrata, cum summarijs & indice rerum ac verborum, notatu dignorum, locupletissimo;
Edizione Hac postrema editione summo studio ac diligentia à multis & varijs erroribus repurgata
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1577 (Venetiis : apud Iuntas, 1577)
Descrizione fisica 134, \\46! c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-ro *-de r-io sttu (3) 1577 (R)
Note Colophon a c. R6r
Marche sul front. n.c. (simile a Z641); a c. R6v, †8v e in fine (Z641)
Cors. ; rom
Segn.: A-Q⁸R⁶†⁸a-d⁸e⁶
Iniziali xil
Front. stampato in rosso e nero.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 1. 2
   Legato con Baisio, G. de. Rosarium ... Venetiis, 1577, recante sul front. il timbro del Collegio Ferdinando. - Mancanti i fasc. a-d8 e6. - Legatura coeva in pergamena semifloscia
   Mutilo dei fasc. a-d8 e6. - Ex libris del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore; nota di possesso sul front.: Petri francisci de Moralibus
[Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 1. 2
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front. dell'opera a cui è legato
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 367
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore
   Possessore: Morali, Pietro Francesco. Nota sul front.: Petri francisci de Moralibus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Baisio, Guido : da [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 367
[Possessore precedente] Morali, Pietro Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 367
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 1. 2
Forme varianti dei nomi Guido : a Baisio -> Baisio, Guido : da
Guido : de Baiisio -> Baisio, Guido : da
Giunti -> Giunta
Marca tipografica In cornice figurata: Giglio fiorentino. Iniziali LA. - Dim.: 15x19 (Z641) A c. R6v., †8v. e in fine.
Marca non censita (S1) Sul front. †8v. e in fine.
Identificativo record BVEE012803
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 367 000119850 Mutilo dei fasc. a-d8 e6. - Ex libris del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore; nota di possesso sul front.: Petri francisci de Moralibus  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA t. 2. 1. 2 000243855 Legato con Baisio, G. de. Rosarium ... Venetiis, 1577, recante sul front. il timbro del Collegio Ferdinando. - Mancanti i fasc. a-d8 e6. - Legatura coeva in pergamena semifloscia  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Zabarella, Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo Francisci Zabarellae Patauini, card. Florentini ... In Clementinarum volumen commentaria, Philippi Franchi, et Nicolai Superantij antiquis, ac etiam nouis Vincentij Godemini I.V. doct. Pisis ord. iuris. canon. legentis, adnotationibus illustrata. Cum summarijs, & indice rerum, ac verborum memorabilium locupletissimis, hac in editione summo studio, ac diligentia ab innumeris erroribus repurgata
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1579 ([Venezia : Giunta])
Descrizione fisica 212, [16] carte ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta usn- rie- 4.i- liqu (3) 1579 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 27586
Marca (U40) di Lucantonio Giunta <2.> sul frontespizio, stampato in rosso e nero, e in fine
Segnatura: A-2B⁸ 2C-2D⁶ 2E-2F⁸; testo su due colonne; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 3. 20
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 3. 20
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Zabarella, Francesco [ scheda di autorità ]
Soranzo, Niccolò <m. 1546> [ scheda di autorità ]
Franchi, Filippo <sec. 15.> [ scheda di autorità ]
Godemini, Vincenzo <m. 1503> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Lucantonio <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 3. 20
Forme varianti dei nomi Superanzo , Nicolò -> Soranzo, Niccolò <m. 1546>
Superantius , Nicolaus -> Soranzo, Niccolò <m. 1546>
Marca tipografica Giglio fiorentino e iniziali L.A. In cornice figurata. In alto la Giustizia (donna alata con la spada e la bilancia) (U40)
Identificativo record RMLE001579
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA s. 3. 20 000243594 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Decio, Filippo [ scheda di autorità ]
Titolo Philippi Decii ... In Digestum Vetus, & Codicem commentarij; cum doctissimorum illustriumque iurisconsultorum adnotationibus, tum maxime Iacobi Menochii .
Edizione Nouissima hac editione, quantam adhibuerimus curam ac diligentiam in expurgandis erroribus, ex prius impressorum collatione patebit. Appositis quoque solitis summarijs, ac indice locupletissimo
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1596 (Venetiis : apud Iuntas, 1596)
Descrizione fisica [4], 277, [23] c. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ocri m-am era- diqq (3) 1596 (R)
Note Sul front. stampato in rosso e nero marca tip.(U 295)
Segn.: [ast]⁴, A-2O⁸ 2P⁴
Contiene: Vita domini Philippi Decii ... a Francisco Boeza ... descripta
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 2. 5
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; A. e titolo ms sul dorso in inchiostro rosso dilavato
   Sul contropiatto anteriore cartiglio del Dono Puntoni e tasca contenente tavola calcografica di soggetto religioso estratta dal volume. - Legatura moderna in pergamena rigida; A. e titolo ms sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 2. 5
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 377
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Decio, Filippo [ scheda di autorità ]
Menochio, Giacomo <1532-1607> [ scheda di autorità ]
Boeza, Franciscus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 377
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 2. 5
Forme varianti dei nomi Menochio , Jacopo -> Menochio, Giacomo <1532-1607>
Menocchius , Iacobus -> Menochio, Giacomo <1532-1607>
De Dexio , Philippus -> Decio, Filippo
Decius , Philippus -> Decio, Filippo
Giunti -> Giunta
Marca tipografica Giglio fiorentino e iniziali L.A. In cornice figurata. Dimensioni: 15x19,5. Con e senza cornice. (U295) Sul frontespizio
Identificativo record NAPE012064
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 377 000119936 Sul contropiatto anteriore cartiglio del Dono Puntoni e tasca contenente tavola calcografica di soggetto religioso estratta dal volume. - Legatura moderna in pergamena rigida; A. e titolo ms sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA y. 2. 5 000245639 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; A. e titolo ms sul dorso in inchiostro rosso dilavato  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400> [ scheda di autorità ]
Titolo Baldi Vbaldi Perusini ... In decretalium volumen commentaria, Francisci de Parona, alias excusis, Vincentiiq. Godemini nouissimis, nunc primum additis, adnotationibus illustrata. Cum summarijs, & indice rerum ... Hac in editione, summo studio ac diligentia, ab innumeris & varijs mendis repurgata
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1580
Descrizione fisica 318, [50] c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m-ia o-a, o.i- exei (3) 1580 (R)
Note Marca (U40) sul front. bicolore in rosso e nero
Segn.: A-R8 S10 T-2P8 2Q-2R6 2S-2Y8 2Z10
ABI, RMLV025790
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 3. 18
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 3. 18
   Possessore: *Collegio Ferdinando <Pisa>. c
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400> [ scheda di autorità ]
Parona, Francesco : de <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Godemini, Vincenzo <m. 1503> [ scheda di autorità ]
Giunta, Lucantonio <2.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 3. 18
Forme varianti dei nomi Baldus : de Perusio -> Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400>
Baldo degli Ubaldi -> Ubaldi, Baldo : degli <1327?-1400>
Marca tipografica Giglio fiorentino e iniziali L.A. In cornice figurata. In alto la Giustizia (donna alata con la spada e la bilancia) (U40) Sul frontespizio
Identificativo record TO0E026429
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA s. 3. 18 000243592 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Baisio, Guido : da [ scheda di autorità ]
Titolo Guidonis à Baiiso archidiaconi Bononiensis ... Rosarium, seu In Decretorum volumen commentaria, Nicolai Superantii, patricii Veneti, ... ac etiam Petri Albignani Tretij iuriscons. adnotationibus illustrata. Cum summarijs & indice rerum ac verborum, notatu dignorum, locupletissimo;
Edizione Hac postrema editione summo studio ac diligentia à multis & varijs erroribus repurgata
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1577 (Venetiis : apud Iuntas, 1577)
Descrizione fisica 410, [38] carte ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta esra e-j. j.et rudo (3) 1577 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 3917
Marca (U40) sul frontespizio, altra marca (Z641) a carta 3E10v e in fine
Segnatura: A-3D⁸ 3E¹° a-d⁸ e⁶; frontespizio stampato in rosso e nero; testo su 2 colonne; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
"Tit. corrente": Archidaconus super decretis, BVEE013324
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 366
   Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Petri francisci de Moralibus". - Legatura moderna in pergamena rigida; titolo a penna sul dorso
   Legato con: Baisio, G. de. In sextum Decretalium commentaria ... Venetiis, 1577. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; tit. ms sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 366
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore
   Possessore: Morali, Pietro Francesco. Nota sul front.: "Petri francisci de Moralibus"
[Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 1 1
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Altri titoli Archidaconus super decretis
Nomi [Autore] Baisio, Guido : da [ scheda di autorità ]
Soranzo, Niccolò <m. 1546> [ scheda di autorità ]
Albignani, Pietro [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 366
[Possessore precedente] Morali, Pietro Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 366
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 1 1
Forme varianti dei nomi Superanzo , Nicolò -> Soranzo, Niccolò <m. 1546>
Superantius , Nicolaus -> Soranzo, Niccolò <m. 1546>
Guido : a Baisio -> Baisio, Guido : da
Guido : de Baiisio -> Baisio, Guido : da
Albignani Trezzio , Pietro -> Albignani, Pietro
Albinianus , Petrus -> Albignani, Pietro
Giunti -> Giunta
Marca tipografica In cornice figurata: Giglio fiorentino. Iniziali LA. - Dim.: 15x19 (Z641) A c. 3E10v. e in fine.
Giglio fiorentino e iniziali L.A. In cornice figurata. In alto la Giustizia (donna alata con la spada e la bilancia) (U40) sul frontespizio
Identificativo record BVEE012810
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 366 000119849 Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Nota di possesso sul frontespizio: "Petri francisci de Moralibus". - Legatura moderna in pergamena rigida; titolo a penna sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA t. 2. 1 1 000448800 Legato con: Baisio, G. de. In sextum Decretalium commentaria ... Venetiis, 1577. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; tit. ms sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Franchi, Filippo <sec. 15.> [ scheda di autorità ]
Titolo Praeclarissimi Philippi Franchi Perusini ... In Sextum Decretalium volumen commentaria, Nicolai Superantii, Bernard. de Roma \i.e. Bernardo di Compostella?! et Celsi, aliàs impressis, ac etiam nouissimis nunc primùm additis Vincentij Godemini, ... adnotationibus illustrata. Cum summarijs, & indice rerum ac verborum memorabilium locupletissimis, hac in editione summo studio ac diligentia ab innumeris & varijs mendis repurgata
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1579 (Venetiis : apud Iuntas, 1579)
Descrizione fisica 298, 20 c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta iai- uoer anin tupl (3) 1579 (R)
Note Colophon a c. 2O8r
Marche sul front. (n.c. simile a Z641), a c. 2O8v. e in fine (Z641)
Cors. ; rom
Segn.: A-O⁸P¹⁰Q-2O⁸a-b⁸c⁴
Iniziali xil
Front. stampato in rosso e nero.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 10. 1
   Legato con: Franchi, F. Commentaria in titulum Decretalium de appellationibus. Venetiis, 1578. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura moderna in pelle
   Legato con: Franchi, F. Commentaria in titulum Decretalium de appellationibus. Venetiis, 1578. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Note di possesso sul frontespizio: "Petrifrancisci de Moralibus" ed altra cancellata. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso A. e titolo in oro su tassello in pelle nera.; iscrizione sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 10. 1
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 353. 1
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore
   Possessore: Morali, Pietro Francesco. Nota sul front.: "Petrifrancisci de Moralibus"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Franchi, Filippo <sec. 15.> [ scheda di autorità ]
Soranzo, Niccolò <m. 1546> [ scheda di autorità ]
Bernardo : di Compostella <morto 1267> [ scheda di autorità ]
Celsius, Publius Iuventius [ scheda di autorità ]
Godemini, Vincenzo <m. 1503> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 353. 1
[Possessore precedente] Morali, Pietro Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 353. 1
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 10. 1
Forme varianti dei nomi Superanzo , Nicolò -> Soranzo, Niccolò <m. 1546>
Superantius , Nicolaus -> Soranzo, Niccolò <m. 1546>
Bernardus : Compostellanus <iunior> -> Bernardo : di Compostella <morto 1267>
Bernhard Brigantius -> Bernardo : di Compostella <morto 1267>
Iuventius Celsius , Publius -> Celsius, Publius Iuventius
Giunti -> Giunta
Marca tipografica In cornice figurata: Giglio fiorentino. Iniziali LA. - Dim.: 15x19 (Z641) A c. 2O8v. e in fine.
Marca non censita (S1) Sul front.
Identificativo record BVEE013894
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 353. 1 000363346 Legato con: Franchi, F. Commentaria in titulum Decretalium de appellationibus. Venetiis, 1578. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Note di possesso sul frontespizio: "Petrifrancisci de Moralibus" ed altra cancellata. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso A. e titolo in oro su tassello in pelle nera.; iscrizione sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA t. 2. 10. 1 000451273 Legato con: Franchi, F. Commentaria in titulum Decretalium de appellationibus. Venetiis, 1578. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura moderna in pelle  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Caldas Pereira y Castro, Francisco : de <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Titolo Commentarius analyticus, ad celebratissimam L. Si curatorem habens. C. de in integrum restitutione minorum: authore Francisco de Caldas Pereyra, et Castro, viro patritio Lusitano, iureconsulto clarissimo, regioque magistratu
Edizione Nunc tertium, & multò feliciùs quàm antea impressus, cum noua eiusdem authoris additione ad tex. in verbo Prohiberis, nunc primùm edita. Cum indice locupletissimo
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1586
Descrizione fisica [24], 436 carte ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ,&a- uma- a-,& optu (3) 1586 (R)
Note Altra emissione reca sul frontespizio la sottoscrizione e la marca di Damiano Zenaro
Corsivo ; romano
Fregi, testatine e iniziali xilografiche
Segnatura: [croce]-3[croce]⁸ A-3H⁸ 3I⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 3. 1
   Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso, decifrata solo in parte: "... Bellacappe". - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; iscrizione sul dorso lacunoso e sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 3. 1
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
   Possessore: Bellacappa, ?. Nota sul frontespizio, decifrata in parte: "... Bellacappae"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Caldas Pereira y Castro, Francisco : de <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Bellacappa, ? - [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 3. 1
[Editore] Giunta, Lucantonio <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 3. 1
Forme varianti dei nomi Caldas Pereyra y Castro , Francisco : de <sec. 16.> -> Caldas Pereira y Castro, Francisco : de <sec. 16.>
Pereira e Castro , Francisco Caldas <1543-1597> -> Caldas Pereira y Castro, Francisco : de <sec. 16.>
Marca tipografica In cornice figurata, giglio fiorentino. Ai lati le iniziali LA. Dimensioni: 4x4,3. (U30)
Identificativo record MILE003563
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA z. 3. 1 000246215 Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso, decifrata solo in parte: "... Bellacappe". - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; iscrizione sul dorso lacunoso e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tartagni, Alessandro <1424-1477> [ scheda di autorità ]
Titolo Alexandri Tartagni Imolensis ... In 1. & 2. Digesti noui partem commentaria, cum adnotationibus ... Francisci Curtij, Bernardini Landriani, Francisci a Doctoribus, Thomae Diplouatatij, Julij Arg. & aliorum doctiss. hominum; necnon Legislatorum nominibus cuique legi appositis, atque ipsius Alexandri Vita per Nicolaum Antonium Gravatium I.C. excerpta
Edizione Hac postrema editione summo studio, ac diligentia ab innumeris, quibus singulae scatebant pagellae, erroribus repurgata
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1576 (Venetiis, 1576)
Descrizione fisica 272 c. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta t.m. e.i- ensq ququ (3) 1576 (R)
Note Marca sul front. ed in fine
Front. stampato in rosso e nero
Segn.: A-X⁸ Y¹⁰ 2A-2K⁸ 2L⁶
Var. B: Venetiis : [Lucantonio Giunta il giovane], 1576 (Venetiis : [Lucantonio Giunta il giovane], 1576)
Marca (U983) sul frontespizio; altra (V367) al colophon.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 27
   Var. A. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
   Var. B. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata agli angoli; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
   Var. A. - Sul front. timbro della Biblioteca Carrara e timbro tondo con iniziali A.N. (Antonio Niccolini). - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso e sul taglio di piede indicazione ms di A. e tit.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 27
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 320
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 3
   Possessore: Niccolini, Antonio. Timbro sul front.
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Tartagni, Alessandro <1424-1477> [ scheda di autorità ]
Corti, Francesco <m. 1495> [ scheda di autorità ]
Dottori, Francesco Antonio [ scheda di autorità ]
Argentino, Giulio [ scheda di autorità ]
Gravazio, Nicola Antonio <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Diplovatazio, Tommaso [ scheda di autorità ]
Landriani, Bernardino
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 320
[Possessore precedente] Niccolini, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 3
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 3
[Editore] Giunta, Lucantonio <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 27
Forme varianti dei nomi Alexander : de Imola -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Alexander : de Imola -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Alexander : Imolensis -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Alessandro : da Imola -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Curtius , Franciscus -> Corti, Francesco <m. 1495>
Franciscus : de Curte -> Corti, Francesco <m. 1495>
Franciscus Antonius : de dottoribus -> Dottori, Francesco Antonio
Landriani , Bernardo -> Landriani, Bernardino
Landriano , Bernardino -> Landriani, Bernardino
Marca tipografica In cornice: giglio fiorentino con le iniziali LA. Motto su nastro: Flos iustitiae. (V367) al colophon
In cornice figurata. Giglio fiorentino e iniziali L.A. - Dim.: 15x19 (U983) sul frontespizio
Identificativo record RLZE029421
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 320 000119745 Var. B. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida rinforzata agli angoli; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaCARRARA u. 212. 3 000336372 Var. A. - Sul front. timbro della Biblioteca Carrara e timbro tondo con iniziali A.N. (Antonio Niccolini). - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso e sul taglio di piede indicazione ms di A. e tit.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA x. 2. 27 000245183 Var. A. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bassani, Luciano <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Titolo 11: Gemma legalis seu compendium aureum propositionum, sententiarum, regularumque memorabilium, quas tum Bartolus a Saxoferrato ... scriptas reliquit ... Opus non minus ingenio quam labore excultum a Luciano Bassano ... Tomus vndecimus
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1590 (Venetiis : apud Iuntas, 1591)
Descrizione fisica [302] c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e.um 54p- 30*- T.in (C) 1591 (R)
Note Marca (Giglio fiorentino in cornice) sul front. stampato in rosso e nero
Cors. ; rom
Segn. : A6 a2 B-M8 N6 O8 Y-2X8 2Y10
Iniz. xil.; fregi ill.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 11
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 11
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Fa parte di Bartoli a Saxoferrato ... Omnia, quae extant, opera: eaque profecto non modo eiusdem delphicis responsis quamplurimis, ac Tractatu de procuratoribus aucta, verum etiam aureis adnotationibus Iacobi Anelli de Bottis ... & Petri Mangrellae ... Vna cum Gemma legali, seu Compendio aureo sententiarum ... Hac sane editione accuratissime omnia recognita, et emendata. Tomus primus -undecimus!
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bassani, Luciano <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
De Bottis, Jacopo Anello [ scheda di autorità ]
Mangrella, Pietro <sec. 15.-16.> [ scheda di autorità ]
Bartolo : da Sassoferrato [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Lucantonio <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 11
Forme varianti dei nomi Bottis , Jacopo Aniello : de -> De Bottis, Jacopo Anello
Botti , Jacopo Anello : de -> De Bottis, Jacopo Anello
Bottis , Jacopo Anello : de -> De Bottis, Jacopo Anello
Bottis , Giacomo Agnello -> De Bottis, Jacopo Anello
Bottis , Iacobus Anellus : de -> De Bottis, Jacopo Anello
Botti , Jacopo Aniello : de -> De Bottis, Jacopo Anello
Anellus De Bottis , Iacobus -> De Bottis, Jacopo Anello
De Bottis , Giacomo Agnello -> De Bottis, Jacopo Anello
Mangrella , Giovanni Pietro <sec. 15.-16.> -> Mangrella, Pietro <sec. 15.-16.>
Bartolus : de Saxoferrato -> Bartolo : da Sassoferrato
Identificativo record UFEE001350
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA v. 2. 11 000244699 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/15
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Domenico : da San Gimignano [ scheda di autorità ]
Titolo Dominici à Sancto Geminiano ... In sextum Decretalium volumen commentaria, Bernardini a Capitaneis Landriani, Ioannis à Gradibus, ac Celsi Hugonis adnotationibus illustrata. Cum summarijs & indice rerum ac verborum, notatu dignorum, locupletissimo
Edizione Hac in editione summo studio, ac diligentia, ab innumeris, & varijs erroribus, repurgata
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1578 (Venetiis : apud Iuntas, 1577)
Descrizione fisica 328, [28] c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e.t. o.e- s,ue tuct (3) 1578 (R)
Note Camerini, Annali, 21, n. 801; G. Sapori, Antichi testi giuridici, 1, n. 1075
Marche sul front. (U40), a c. 2S8v. (U59) e in fine (Z641)
Colophon a c. 2S8r
Cors. ; rom
Segn.: A-2S⁸ a-c⁸ d⁴
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 350
   Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede
   Sul frontespizio timbro del Collegio di Sapienza e nota di possesso: "Ad usum Collegij Ducalis". - Sulla carta di guardia anteriore nota di possesso: "Ad vsum bibliothecae Sapientiae". - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso in granparte lacunoso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 350
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 11
   Provenienza: *Collegio Ducale <Pisa>. Timbro e nota sul front.
Nomi [Autore] Domenico : da San Gimignano [ scheda di autorità ]
Gradi, Jean <fl. 1500> [ scheda di autorità ]
Descousu, Celse Hugues <ca. 1480-1540> [ scheda di autorità ]
Landriani, Bernardino
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 350
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Lucantonio <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ducale <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 11
Forme varianti dei nomi Gradibus , Ioannes : de -> Gradi, Jean <fl. 1500>
Gradi , Jean : de -> Gradi, Jean <fl. 1500>
De Gradi , Jean -> Gradi, Jean <fl. 1500>
Hugo , Celsus -> Descousu, Celse Hugues <ca. 1480-1540>
Dissutus , Celsus Hugo -> Descousu, Celse Hugues <ca. 1480-1540>
Celsus : de Burgundy -> Descousu, Celse Hugues <ca. 1480-1540>
Hugo Dissutus , Celsus <ca. 1480-1540> -> Descousu, Celse Hugues <ca. 1480-1540>
Celsus Hugo : Cabilionensis -> Descousu, Celse Hugues <ca. 1480-1540>
Cabilionensis , Celsus Hugo -> Descousu, Celse Hugues <ca. 1480-1540>
Dominicus : de Sancto Geminiano -> Domenico : da San Gimignano
Dominicus : a Sancto Giminiano -> Domenico : da San Gimignano
Dominicus : Geminianus -> Domenico : da San Gimignano
Landriani , Bernardo -> Landriani, Bernardino
Landriano , Bernardino -> Landriani, Bernardino
Giunti -> Giunta
Marca tipografica In cornice figurata: Giglio fiorentino. Iniziali LA. - Dim.: 15x19 (Z641) In fine
Giglio fiorentino e iniziali L.A. In cornice figurata. In alto la Giustizia (donna alata con la spada e la bilancia) (U40) Sul front.
Giglio fiorentino e iniziali L A circondato da ghirlanda sorretta da due putti. - Dimensioni: 6,5 x 9. (U59) A c. 2S8v.
Identificativo record BVEE002708
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 350 000119945 Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA t. 2. 11 000243865 Sul frontespizio timbro del Collegio di Sapienza e nota di possesso: "Ad usum Collegij Ducalis". - Sulla carta di guardia anteriore nota di possesso: "Ad vsum bibliothecae Sapientiae". - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso in granparte lacunoso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi