Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Pisa >> Luogo di pubblicazione = venetiis >> Lingua = italiano
 

Scheda: 1/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2: Vocabularium Latinum et Italicum ad usum studiosae humaniorum litterarum juventutis in Regio Taurinensi archigymnasio ... Tomus secundus
Edizione Editio novissima ..
Pubblicazione Venetiis : apud Silvestrum Gatti, 1791
Descrizione fisica XII, 576 p
Lingua di pubblicazione lat - ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-i- t.m. ,io- afsi (3) 1791 (R)
Note Segn.: a⁶ A-2N⁸
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R c 259
   Legatura in pergamena con piatti rigidi ricoperti di carta decorata. Sul dorso indicazione manoscritta di titolo e tomo contenuto e numero "168" alla base. Sul contropiatto anteriore annotazione manoscritta "Della Libreria di S. Croce di Pisa". Mutilo di carta 2H2. Coperta staccata, danneggiamento biologico diffuso
[Collocazioni:] IT-PI0112 R c 259/2
   Possessore: *Convento di S. Croce a Fossabanda <Pisa>.
Fa parte di Vocabolario italiano-latino per uso degli studiosi di belle lettere nelle regie scuole di Torino, ... Tomo primo [-secundus]
Nomi [Editore] Gatti, Silvestro [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Croce a Fossabanda <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 R c 259/2
Identificativo record UM1E008269
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR c 259 2 000601007 Legatura in pergamena con piatti rigidi ricoperti di carta decorata. Sul dorso indicazione manoscritta di titolo e tomo contenuto e numero "168" alla base. Sul contropiatto anteriore annotazione manoscritta "Della Libreria di S. Croce di Pisa". Mutilo di carta 2H2. Coperta staccata, danneggiamento biologico diffuso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aymar, Jean Jacques
Titolo Exercitationes theologicae de Deo ejusque attributis juxta veriora doctoris subtilis principia scholastica methodo ad usum studiosae juventutis accommodatae ... Auctore r.p. ac m.f. Joanne Jacobo Aymar ...
Pubblicazione Venetiis : typiis Antonii Zatta, 1765
Descrizione fisica XXIV, 480 p. ; 4o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta m?on u-us a:o- fead (3) 1765 (R)
r-ra de*, a:o- fead (3) 1765 (R)
Note Vignetta calcogr. sul front
Segn.: [a]6(a3+a2) b-c4 A-3O4
Var. B: a-c4 A-3O4
XXIV, 480 p
Var. C: a-c4 A-3O4 [chi]4
XXIV, 480, 8 p
Il fasc. finale contiene un catalogo editoriale.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R c 295
   Legatura in cartoncino con dorso rinforzato di carta azzurra. Sul dorso indicazione manoscritta del titolo contenuto. Danneggiamento biologico diffuso, dorso in parte lacerato. Tagli non rifilati. Sul contropiatto anteriore annotazione manoscritta "Della Libreria di S. Croce di Pisa". Var. C.
[Collocazioni:] IT-PI0112 R c 295
   Possessore: *Convento di S. Croce a Fossabanda <Pisa>. Sul contropiatto anteriore annotazione manoscritta "Della Libreria di S. Croce di Pisa".
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Aymar, Jean Jacques
[Editore] Zatta, Antonio <fl. 1757-1797> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Croce a Fossabanda <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 R c 295
Forme varianti dei nomi Bottagriffi, Gino & C. -> Zatta, Antonio <fl. 1757-1797>
Zatta, Antonius -> Zatta, Antonio <fl. 1757-1797>
Identificativo record BA1E013929
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR c 295 000601912 Legatura in cartoncino con dorso rinforzato di carta azzurra. Sul dorso indicazione manoscritta del titolo contenuto. Danneggiamento biologico diffuso, dorso in parte lacerato. Tagli non rifilati. Sul contropiatto anteriore annotazione manoscritta "Della Libreria di S. Croce di Pisa". Var. C.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tartagni, Alessandro <1424-1477> [ scheda di autorità ]
Titolo Repertorium copiosissimum, in omnia Alexandri Tartagni Imol. ... commentaria. Serie alphabetica ita concinne in studiosorum gratiam dispositum, vt nihil amplius desiterari queat
Edizione Hac postrema editione summa diligentia ac fide recognitum ab infinitis erroribus repurgatum ..
Pubblicazione Venetiis, 1577
Descrizione fisica 58 c. ; fol
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta r.e- 3.ad n.um dili (3) 1577 (R)
Note Marca sul front
Cors., rom
Iniziale xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 28. 2
   Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legato con: Tartagni, A. In primam, & secundam Codicis partem commentaria. Venetiis, 1576. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
   Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legato con: A. Tartagni. In primam, & secundam Codicis partem commentaria ... Venetiis, 1576. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di testa
   Timbro della Biblioteca Carrara e timbro tondo con iniziali A.N. (Antonio Niccolini) sul front. dell'opera a cui è legato: In primam, & secundam Codicis partem commentaria. Venetiis, 1576. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; suldorso e sul taglio di piede indicazione ms di A. e tit.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 28. 2
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front. dell'opera a cui è legato
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 321. 1
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 4. 2
   Possessore: Niccolini, Antonio. Timbro sul front. dell'opera a cui è legato
   Possessore: Carrara, Francesco. Timbro sul front. dell'opera a cui è legato
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Tartagni, Alessandro <1424-1477> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 321. 1
[Possessore precedente] Niccolini, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 4. 2
[Possessore precedente] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 4. 2
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 28. 2
Forme varianti dei nomi Alexander : de Imola -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Alexander : de Imola -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Alexander : Imolensis -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Alessandro : da Imola -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record LO1E031613
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 321. 1 000450084 Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legato con: A. Tartagni. In primam, & secundam Codicis partem commentaria ... Venetiis, 1576. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di testa  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaCARRARA u. 212. 4. 2 000336373 Timbro della Biblioteca Carrara e timbro tondo con iniziali A.N. (Antonio Niccolini) sul front. dell'opera a cui è legato: In primam, & secundam Codicis partem commentaria. Venetiis, 1576. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; suldorso e sul taglio di piede indicazione ms di A. e tit.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA x. 2. 28. 2 000245184 Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legato con: Tartagni, A. In primam, & secundam Codicis partem commentaria. Venetiis, 1576. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Trivisano, Tommaso [ scheda di autorità ]
Titolo De priuilegiis sponsaliorum tractatus. Tomae Triuisani I.C. cui adiectae sunt praxis & index amplissimus
Pubblicazione Venetiis : apud Rubertum Meiettum, 1598
Descrizione fisica [16], 43, [1] carte ; 4°
Lingua di pubblicazione lat - ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e&er 4bma itt, nesa (3) 1598 (A)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 30973
Sul frontespizio stemma xilografico del protonotario apostolico Giovanni Mozaniga, al quale è dedicata l'opera; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; segnatura: a-d⁴ A-L⁴ (L4 bianca); carte B1 e b2 segnate rispettivamente A1 e B2
Variante B: [16], 44 carte
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 557. 7
   Legato in volume miscellaneo contenente 11 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: V. LV, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore
   Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legato con: Trevisano, T. De sponsalibus et matrimonio ... Venetiis, 1598. - Legatura coeva in pergamena floscia; nome dell'A. ms sul dorso; titolo sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 9. 1. 2
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front. dell'opera a cui è legato
Altri titoli De privilegiis sponsaliorum tractatus. Tomae Trivisani ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Trivisano, Tommaso [ scheda di autorità ]
[Editore] Meietti, Roberto <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 9. 1. 2
Forme varianti dei nomi Trevisani , Tommaso -> Trivisano, Tommaso
Trevisan , Tommaso <sec. 16.> -> Trivisano, Tommaso
Trivisanus , Thoma -> Trivisano, Tommaso
Meiettus, Robertus <1.> -> Meietti, Roberto <1.>
Miglietti, Roberto -> Meietti, Roberto <1.>
Meglietti, Roberto <1.> -> Meietti, Roberto <1.>
Meietto, Roberto <1.> -> Meietti, Roberto <1.>
Identificativo record MILE006299
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 557. 7 000396733 Legato in volume miscellaneo contenente 11 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: V. LV, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA y. 9. 1. 2 000245936 Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legato con: Trevisano, T. De sponsalibus et matrimonio ... Venetiis, 1598. - Legatura coeva in pergamena floscia; nome dell'A. ms sul dorso; titolo sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi