Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = BVEM000264 >> Luogo di pubblicazione = venetiis
 

Scheda: 1/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cartari, Flaminio [ scheda di autorità ]
Titolo Flaminii Chartarii i.v.c. Vrbeuetani Tractatus de executione sententiae contumacialis capto bannito ... Nunc primum in gratiam Tyronum, & ad communem etiam omnium vtilitatem aeditus. Cum Indice rerum, ac verborum locupletissimo
Pubblicazione Venetiis : apud Ioannem Zenarium, & fratres, 1587
Descrizione fisica [48], 270 [i.e. 170] c. ; 4o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta t-a- s.re r.n- 11na (3) 1587 (R)
Note Marca (Z559) sul front
Segn.: a-m4 A-2S4 2T6
C. 2S1,2,4 e 2T1-2T6 erroneamente numerate.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 10. 11
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 10. 11
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cartari, Flaminio [ scheda di autorità ]
[Editore] Zenaro, Giovanni & fratelli
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 10. 11
Forme varianti dei nomi Chartarius , Flaminius -> Cartari, Flaminio
Marca tipografica Fontana zampillante a forma di anfora sorretta da puttini (Q38,Z559)
Identificativo record CNCE009734
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA a. 10. 11 000237434 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Conti, Natale [ scheda di autorità ]
Titolo Natalis Comitis Mythologiae siue explicationum fabularum libri 10. In quibus omnia propè naturalis & moralis philosophiae dogmata contenta fuisse demonstratur. Nuper ab ipso autore pluribus sexcentis locis aucti & locupletati, vt patebit cum antiquis conferentibus. Quibus accedunt libri quatuor venationum carmine ab eodem conscripti. Subsequitur index rerum memorabilium peramplus, praecedet operi vrbium & locorum index, ... Atque alius plantarum & animalium singulis dijs dicatorum. ...
Pubblicazione Venetiis : \\al segno della Fontana!, 1581
Descrizione fisica \\16!, 730, \\46! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta n-il s.s. e-ho d*da (3) 1581 (R)
Note Marca (Z559) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a⁸A-2Y⁸2Z⁴3A-3C⁸
Iniziali e fregi xil.
Pubblicato con De venatione | Conti, Natale SBLV319167
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Conti, Natale [ scheda di autorità ]
[Editore] Al segno della Fontana [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Comes , Natalis -> Conti, Natale
Conti , Girolamo -> Conti, Natale
Comes , Hieronymus -> Conti, Natale
Comitum , Natalis -> Conti, Natale
Comitibus , Natalis : de -> Conti, Natale
Al segno della Fontana -> Al segno della Fontana
Marca tipografica Fontana zampillante a forma di anfora sorretta da puttini (Q38,Z559) Sul front.
Identificativo record BVEE013624

Scheda: 3/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Stracca, Benvenuto [ scheda di autorità ]
Titolo Clarissimi iurisc. Benuenuti Stracchae, patritii Anconitani, ... De assecurationibus, tractatus. In quo praeter materiam ipsam bono ordine expositam, quaestiones complures quottidianae, formulaeque loquendi ex vulgari vsu explicantur, ... Quibus accessit quottidianus De adiecto tractatus, ...Quae summariis, ac copioso indice sunt illustrata
Pubblicazione Venetiis : °Al segno della Fontana!, 1569
Descrizione fisica 284, °28! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-bi s.tq i-r- inna (3) 1569 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 47878
Corsivo, romano; segnatura: A-2M⁸ 2N⁴ 2O-2Q⁸ 2P⁴; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 10. 16
   Nota di possesso sul front.: "Pauli Troncij". - Legatura coeva in pergamena semifloscia; sul dorso iscrizione non leggibile e antica segnatura (?) in inchiostro rosso ( "i64" )
[Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 10. 16
   Possessore: Tronci, Paolo. Nota sul front.: "Pauli Troncij"
Pubblicato con De adiecto tractatus. | Stracca, Benvenuto BVEV031143
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Stracca, Benvenuto [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Tronci, Paolo - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 10. 16
[Editore] Al segno della Fontana [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Al segno della Fontana -> Al segno della Fontana
Marca tipografica Fontana zampillante a forma di anfora sorretta da puttini (Q38,Z559) Sul front.
Identificativo record BVEE013677
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA c. 10. 16 000238475 Nota di possesso sul front.: "Pauli Troncij". - Legatura coeva in pergamena semifloscia; sul dorso iscrizione non leggibile e antica segnatura (?) in inchiostro rosso ( "i64" )  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cartari, Flaminio [ scheda di autorità ]
Titolo Flaminii Chartarii ... Theoricae, et praxis interrogandorum reorum libri quatuor. Latrunculatoribus omnibus non minus iucundi, quam necessarij
Edizione Editio postrema castigatior, & in nonnullis locis auctior, ex auctoris recognitione ..
Pubblicazione Venetiis : apud Ioannem Zenarium, 1596
Descrizione fisica \36!, 262, \2! p. ; 4o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta stdo e-i- i-t. MeMa (3) 1596 (R)
stdo deti i-t. MeMa (3) 1596 (R)
Note Marca (Z559) sul front
Segn.: +4 (ast)8 2(ast)6 A-Q8 R4
Var B.: [8], 262, [30] p., i due fascicoli segnati [ast] sono stati ricomposti alla fine del volume. - Iniziali xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 6. 2
   Fasc. *8-2*6 rilegati in fine. - Note di possesso sulla carta di guardia anter.: "Ex libris Stephani Garfagnini Petrasanctae nunc Laur.i Dom.ci Bonacchelli eiusdem loci"; altra nota di possesso cancellata con inchiostro. - Legatura coeva in pergamena floscia con tracce di A. e tit. mss sul dorso e sul taglio di piede. - Piatto anter. e carte preliminari lacunose nell'angolo inferiore destro.
[Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 6. 2
   Possessore: Garfagnini, Stefano. Nota ms sulla guardia anter.: Ex libris Stephani Garfagnini Petrasanctae
   Possessore: Bonacchelli, Lorenzo Domenico. Nota ms sulla c. di guardia: Ex libris ... nunc Laur.i Dom.ci Bonacchelli
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cartari, Flaminio [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Garfagnini, Stefano - [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 6. 2
[Possessore precedente] Bonacchelli, Lorenzo Domenico - [Collocazioni:] IT-PI0112 B v. 6. 2
[Editore] Zenaro, Giovanni [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Chartarius , Flaminius -> Cartari, Flaminio
Marca tipografica Fontana zampillante a forma di anfora sorretta da puttini (Q38,Z559) Sul front
Identificativo record TO0E003900
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB v. 6. 2 000374630 Fasc. *8-2*6 rilegati in fine. - Note di possesso sulla carta di guardia anter.: "Ex libris Stephani Garfagnini Petrasanctae nunc Laur.i Dom.ci Bonacchelli eiusdem loci"; altra nota di possesso cancellata con inchiostro. - Legatura coeva in pergamena floscia con tracce di A. e tit. mss sul dorso e sul taglio di piede. - Piatto anter. e carte preliminari lacunose nell'angolo inferiore destro.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bordeaux [ scheda di autorità ]
Titolo Dn. Nic. Boerii Decisionum aurearum, in sacro Burdegalens. Senatu olim discussarum ac promulgatarum. Pars prima [-secunda!. Quas nunc demum, adhibitis nonnullis summi nominis iureconsultis, & accuratius emendatas, ...
Pubblicazione Venetiis : [al segno della Fontana], 1563 (Venetiis : [al segno della Fontana])
Descrizione fisica [56], 949, [3] p. : ill., 2 vignette xil. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 6.96 8.5. iaiu nust (3) 1563 (R)
Note Marca (Z559) sul front. e in fine
Cors. ; rom
Iniziali e fregi xil
Vignette xil. che ritraggono Nicolas Bohier a c. A1r e 2Ir
Segnatura: a-c⁸ d⁴ A-3N⁸ 3O⁴.
Sul front. e in fine, BVEV017423
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 10. 4
   Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo sul taglio di piede
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Bohier, Nicolas <1469-1539> [ scheda di autorità ]
[Autore] Bordeaux [ scheda di autorità ]
Al segno della Fontana [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Boerius , Nicolaus -> Bohier, Nicolas <1469-1539>
Al segno della Fontana -> Al segno della Fontana
Marca tipografica Fontana zampillante a forma di anfora sorretta da puttini (Q38,Z559) Sul front. e in fine
Identificativo record CNCE007054
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA v. 10. 4 000245017 Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gargiaria, Ferrante [ scheda di autorità ]
Titolo Ferrantis Gargiarei Bononiensis Patrocinia causarum patronis admodum vtilia. Quibus accessit Index locupletissimus
Pubblicazione Venetiis : [al segno della Fontana], 1575
Descrizione fisica \40!, 424 p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m:o- r..7 r.re esex (3) 1575 (R)
Note Corsivo, romano; iniziali xilografiche; segnatura: a-e4 A-3G4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 9. 39
   Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; indicazione ms di A., titolo e parte
[Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 9. 39
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Gargiaria, Ferrante [ scheda di autorità ]
Al segno della Fontana [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 9. 39
Forme varianti dei nomi Gargiareus , Ferrantes -> Gargiaria, Ferrante
Gargiareus , Ferrante -> Gargiaria, Ferrante
Al segno della Fontana -> Al segno della Fontana
Marca tipografica Fontana zampillante a forma di anfora sorretta da puttini (Q38,Z559) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE002908
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA d. 9. 39 000238732 Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; indicazione ms di A., titolo e parte  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo 5: De Coelo Tomus quintus operum Aristotelis Stagiritae, Peripateticorum principis, eam naturalis philosophiæ partem complectens, quæ simplicium quinque corporum, atque mistorum principia, naturas, magnitudines, passiones, & motus sigillatim demonstrat, summe nunc primum redactam claritati. De coelo et mundo Arist. lib. 4, de generatione & corruptione eiusdem lib. 2. Necnon in lib. Auerr. de substantia orbis, non iniuria huic nunc parti restituto. Omnia castigata, ...
Pubblicazione Venetiis : [al segno della Fontana!, 1560 (Venetiis : apud Cominum de Tridino Montisferrati, 1560)
Descrizione fisica 328 c. : ill
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta dur- aqor a.a, plla (3) 1560 (R)
Note Segn.: A-2S8
Bianco il verso dell'ultima c
Nel fregio in testa al front.: De coelo
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 16
   Escluso dalla consultazione. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Peregrini Beneditti, kai ton philon". - Altra nota di possesso cancellata a penna sul recto della stessa carta.- Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; sul taglio di testa: "Tomus quintus"
[Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 16
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: Benedetti, Pellegrino. Nota su guardia anteriore: Peregrini Beneditti kai ton philon
Fa parte di Omnia opera Aristotelis Stagiritae Omnia, quae extant, opera, nunc primum selectis translationibus, emendationibus ex collatione græcorum exemplarium, scholiis in margine illustrata, nouo etiam ordine digesta ... Auerrois Cordubensis in ea opera omnes, qui ad nos peruenere, commentarii ... Marci Antonii Zimarae in Arist. et Auer. dicta contradictionum solutiones, quibus nunc addidimus doctissimorum virorum solutiones 100 ...
Titolo uniforme De generatione et corruptione | Aristoteles
In Aristotelis librum De coelo | Averroes
De caelo. | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Averroes [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 16
[Possessore precedente] Benedetti, Pellegrino - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 16
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Ibn Rušd , Abū al-Walīd Muḥammad -> Averroes
Averroè -> Averroes
Marca tipografica Fontana zampillante a forma di anfora sorretta da puttini (Q38,Z559) Marca sul front.
Identificativo record TO0E014204
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 11. 16 000389038 Escluso dalla consultazione. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Peregrini Beneditti, kai ton philon". - Altra nota di possesso cancellata a penna sul recto della stessa carta.- Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; sul taglio di testa: "Tomus quintus" 10 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Averroes [ scheda di autorità ]
Titolo 10: Dest. Destr. Tomus decimus operum. In quo magni commen. Auer. disputationes quae destructio destructionum Algazelis dicuntur, cum expositione grauissimi philosophi Augustini Niphi Suessani continentur. Et translatione Calo Calonymos ...
Pubblicazione Venetiis : [al segno della Fontana], 1560 (Venetiis : apud Cominum de Tridino, Montisferrati, 1560)
Descrizione fisica [4], 360 c. : ill
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta adus o-lu seu- ctta (3) 1560 (R)
Note Marca sul front
Segn.: *4 A-2Y8
In fregio xilogr.: Dest. Destr
Contiene anche a c. 2Y6r: Libellus seu epistola Auerrois de connexione intellectus abstracti cum homine.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 21
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Peregrini Beneditti, kai ton philon". - Altra nota di possesso cancellata a penna sul recto della stessa carta. - Legatura coeva in pergamenafloscia con traccia di bindelle; sul taglio di testa titolo manoscritto
[Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 21
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: Benedetti, Pellegrino. Nota su guardia anteriore: Peregrini Beneditti kai ton philon
Pubblicato con Libellus seu epistola Auerrois de connexione intellectus abstracti cum homine | Averroes CFIV083443
Fa parte di Omnia opera Aristotelis Stagiritae Omnia, quae extant, opera, nunc primum selectis translationibus, emendationibus ex collatione græcorum exemplarium, scholiis in margine illustrata, nouo etiam ordine digesta ... Auerrois Cordubensis in ea opera omnes, qui ad nos peruenere, commentarii ... Marci Antonii Zimarae in Arist. et Auer. dicta contradictionum solutiones, quibus nunc addidimus doctissimorum virorum solutiones 100 ...
Titolo uniforme De animae beatitudine | Averroes
Destructio destructionum | Averroes
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Averroes [ scheda di autorità ]
Nifo, Agostino [ scheda di autorità ]
Calonimo, Calo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 21
[Possessore precedente] Benedetti, Pellegrino - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 21
Forme varianti dei nomi Agostino : da Sessa -> Nifo, Agostino
Ibn Rušd , Abū al-Walīd Muḥammad -> Averroes
Averroè -> Averroes
Calonymos , Calo -> Calonimo, Calo
Kalonymos , Calo -> Calonimo, Calo
Kalonymos : ben Kalonymos -> Calonimo, Calo
Kalonymus ben Kalonymus -> Calonimo, Calo
Kalonymus ben Kalonymus ben Meir -> Calonimo, Calo
Qalonymos ben Qalonymos ben Meʼir -> Calonimo, Calo
Qālônîmûs Ben-Qālônîmûs -> Calonimo, Calo
Marca tipografica Fontana zampillante a forma di anfora sorretta da puttini (Q38,Z559) Sul front.
Identificativo record TO0E014289
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 11. 21 000389043 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Peregrini Beneditti, kai ton philon". - Altra nota di possesso cancellata a penna sul recto della stessa carta. - Legatura coeva in pergamenafloscia con traccia di bindelle; sul taglio di testa titolo manoscritto 10 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo 8: Metaphy. Tomus octauus operum. Aristotelis Stagiritae, Peripateticorum principis, vniuersam illam scientiam complectens, quam Metaphysicam vocant vel sapientiam, quatuordecim digestam libris. Cum Auerrois Cordubensis duplici expositione, media scilicet hactenus haudquaquam excusa vsque ad septimum librum ... Apposita sunt aurea illa epithomata metaphysicae quatuor secta tractatibus & ipsius Theoprasti librum Metaphysicorum ...
Pubblicazione Venetiis : [al segno della Fontana!, 1560 (Venetiis : apud Cominum de Tridino Montisferrati, 1560)
Descrizione fisica [4!, 404 c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta seio 89a- a-re inzo (3) 1560 (R)
Note Segn.: A¹² B-3D8 3E4
In fregio xilogr.: Metaphy.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 19
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Peregrini Beneditti, kai ton philon". - Altra nota di possesso cancellata a penna sul recto della stessa carta. - Legatura coeva in pergamenafloscia con traccia di bindelle; sul taglio di testa: "Tomus octauus"
[Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 19
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: Benedetti, Pellegrino. Nota su guardia anter.: "Peregrini Beneditti kai ton philon
Fa parte di Omnia opera Aristotelis Stagiritae Omnia, quae extant, opera, nunc primum selectis translationibus, emendationibus ex collatione græcorum exemplarium, scholiis in margine illustrata, nouo etiam ordine digesta ... Auerrois Cordubensis in ea opera omnes, qui ad nos peruenere, commentarii ... Marci Antonii Zimarae in Arist. et Auer. dicta contradictionum solutiones, quibus nunc addidimus doctissimorum virorum solutiones 100 ...
Titolo uniforme Metaphysica | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Theophrastus [ scheda di autorità ]
Averroes [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 19
[Possessore precedente] Benedetti, Pellegrino - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 19
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Théophraste -> Theophrastus
Teofrasto -> Theophrastus
Theophrastos -> Theophrastus
Ibn Rušd , Abū al-Walīd Muḥammad -> Averroes
Averroè -> Averroes
Marca tipografica Fontana zampillante a forma di anfora sorretta da puttini (Q38,Z559) Sul front.
Identificativo record TO0E014208
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 11. 19 000389041 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Peregrini Beneditti, kai ton philon". - Altra nota di possesso cancellata a penna sul recto della stessa carta. - Legatura coeva in pergamenafloscia con traccia di bindelle; sul taglio di testa: "Tomus octauus" 10 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Averroes [ scheda di autorità ]
Titolo 9: Colliget Tomus nonus in quo magni Auerrois Cordubensis philosophi consumatissimi ... septem libri colliget, & Auicennæ Cantica cum eiusdem Auer. expositione ad rem medicam attinentes ...
Pubblicazione Venetiis : [al segno della Fontana], 1560 (Venetiis : apud Cominum de Tridino, Montisferrati, 1560)
Descrizione fisica 380 c. ; ill
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-17 02a. e.u, suma (3) 1560 (R)
Note Segnatura: A-3A8 3B4
Nel fregio in testa al frontespizio: Colliget.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 20
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Peregrini Beneditti, kai ton philon". - Altra nota di possesso cancellata a penna sul recto della stessa carta. - Legatura coeva in pergamenafloscia con traccia di bindelle; sul taglio di testa: "Tomus nonus"
[Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 20
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Provenienza: Benedetti, Pellegrino. Nota su guardia anteriore: Perregrini Beneditti kai ton philon
Fa parte di Omnia opera Aristotelis Stagiritae Omnia, quae extant, opera, nunc primum selectis translationibus, emendationibus ex collatione græcorum exemplarium, scholiis in margine illustrata, nouo etiam ordine digesta ... Auerrois Cordubensis in ea opera omnes, qui ad nos peruenere, commentarii ... Marci Antonii Zimarae in Arist. et Auer. dicta contradictionum solutiones, quibus nunc addidimus doctissimorum virorum solutiones 100 ...
Titolo uniforme Cantica. | Avicenna
De medicina. | Averroes
Altri titoli Tomus nonus in quo magni Averrois Cordubensis philosophi consumatissimi, ... septem libri colliget, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Averroes [ scheda di autorità ]
Avicenna [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 20
[Provenienza] Benedetti, Pellegrino - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 20
Forme varianti dei nomi Ibn Rušd , Abū al-Walīd Muḥammad -> Averroes
Averroè -> Averroes
Ibn Sīnā , al-Ḥusayn ibn ʻAbd Allāh -> Avicenna
Ibn Sīnā , Abū ʻAlī -> Avicenna
Marca tipografica Fontana zampillante a forma di anfora sorretta da puttini (Q38,Z559) Sul front.
Identificativo record TO0E014212
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 11. 20 000389042 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Peregrini Beneditti, kai ton philon". - Altra nota di possesso cancellata a penna sul recto della stessa carta. - Legatura coeva in pergamenafloscia con traccia di bindelle; sul taglio di testa: "Tomus nonus" 10 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo 1: Logica Tomus primus operum Aristotelis Stagiritae, Peripateticorum principis, Logicae partem complectens vniuersam, quae compositiuam, iudicatiuam, necnon inuentiuam concernit, cum Auerrois Cordubensis ... uariis in eandem commentariis ...
Pubblicazione Venetiis : [al segno della Fontana], 1560 (Venetiis : apud Cominum de Tridino Montisferrati, 1560)
Descrizione fisica [8], 356 c. : ill
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta r-te p-it r.od ctqu (3) 1560 (R)
Note Il frontespizio del 1. v. è preceduto da [8] c., con segn.: ?8, contenenti il front. d'insieme, la prefazione di Zaccaria Zenaro ded. a Pietro Lando e l'indice degli 11 v
Segn.: *8 A-2X8 2Y4
Nel fregio in testa al front: Logica.
Tit. in testa al front: Logica, TO0E014197
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 12
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul verso della cara di guardia anteriore: "Peregrini Beneditti, kai ton philon". - Altra nota di possesso cancellata a penna sul recto della stessa carta. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; sul taglio di testa, a penna: "Organum"
[Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 12
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: Benedetti, Pellegrino. Nota su guardia anter.: "Peregrini Beneditti kai ton philon"
Fa parte di Omnia opera Aristotelis Stagiritae Omnia, quae extant, opera, nunc primum selectis translationibus, emendationibus ex collatione græcorum exemplarium, scholiis in margine illustrata, nouo etiam ordine digesta ... Auerrois Cordubensis in ea opera omnes, qui ad nos peruenere, commentarii ... Marci Antonii Zimarae in Arist. et Auer. dicta contradictionum solutiones, quibus nunc addidimus doctissimorum virorum solutiones 100 ...
Titolo uniforme In Aristotelis librum Analyticorum priorum. | Averroes
Logica | Aristoteles
Altri titoli Logica
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Averroes [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Lando, Pietro <fl. 1536-1575>
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 12
[Possessore precedente] Benedetti, Pellegrino - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 12
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Ibn Rušd , Abū al-Walīd Muḥammad -> Averroes
Averroè -> Averroes
Marca tipografica Fontana zampillante a forma di anfora sorretta da puttini (Q38,Z559) Sul front.
Identificativo record TO0E014195
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 11. 12 000389034 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul verso della cara di guardia anteriore: "Peregrini Beneditti, kai ton philon". - Altra nota di possesso cancellata a penna sul recto della stessa carta. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; sul taglio di testa, a penna: "Organum" 10 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo 3: Rhet. et mor. Tomus tertius operum. Aristotelis Stagiritae Peripateticorum principis, qui Rhetoricorum libros ad artem dicendi attinentes, atque Poeticam affert. Etiam eos quos Ethicorum vel Nicomachios vocant, cum fidiss. Commen. Auer. paraphrasi. Magna moralia, nec non quos ad Eudemum scripsit. Libellumque de virtutibus. His accedunt ii, qui de repub. vel Politicorum vocantur, & Oeconomici de re familiare tractantes. Ad calcem autem Paraphrasim Auerr. super libros de Republ. Platonis ...
Pubblicazione Venetiis : [al segno della Fontana], 1560 (Venetiis : apud Cominum de Tridino, Montisferrati, 1560)
Descrizione fisica [12], 520 c. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i.s. 7.6. necu trsi (3) 1560 (R)
Note Segn.: *8 2*4 A-Z8 &8 2A-3T8
Sul front. in fregio xilogr.: Rhet. et mor.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 14
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Peregrini Beneditti, kai ton philon". - Altra nota di possesso cancellata a penna sul recto della stessa carta. - Legatura coeva in pergamenafloscia con traccia di bindelle; sul taglio di testa titolo manoscritto
[Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 14
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: Benedetti, Pellegrino. Nota su guardia anter.: "Peregrini Beneditti kai ton philon"
Fa parte di Omnia opera Aristotelis Stagiritae Omnia, quae extant, opera, nunc primum selectis translationibus, emendationibus ex collatione græcorum exemplarium, scholiis in margine illustrata, nouo etiam ordine digesta ... Auerrois Cordubensis in ea opera omnes, qui ad nos peruenere, commentarii ... Marci Antonii Zimarae in Arist. et Auer. dicta contradictionum solutiones, quibus nunc addidimus doctissimorum virorum solutiones 100 ...
Titolo uniforme Rhetorica | Aristoteles
Etica NicomacheaGRC | Aristoteles
Politica | Aristoteles
Poetica. | Aristoteles
Magna moralia.GRC | Aristoteles
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Averroes [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 14
[Possessore precedente] Benedetti, Pellegrino - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 14
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Ibn Rušd , Abū al-Walīd Muḥammad -> Averroes
Averroè -> Averroes
Marca tipografica Fontana zampillante a forma di anfora sorretta da puttini (Q38,Z559) Sul front.
Identificativo record TO0E014200
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 11. 14 000389036 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Peregrini Beneditti, kai ton philon". - Altra nota di possesso cancellata a penna sul recto della stessa carta. - Legatura coeva in pergamenafloscia con traccia di bindelle; sul taglio di testa titolo manoscritto 10 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo 4: Physica Quartus tomus operum Aristotelis Stagiritae, Peripateticorum principis, qui de physica auscultatione inscribitur, cum antiqua translatione natiuæ tamen restituta integritati. Auerrois Cordubensis ... in eandem Commentaria, ad summam claritatem redacta. Marci Antonii Zimarae ... Quæstionem de primo cognito ... hic, vt in propria restituimus fede. Adiecimus ... rerum praecipuarum Aristotel. Auerr. vero digressionum, dubiorum, & documentorum ...
Pubblicazione Venetiis : [al segno della Fontana!, 1560 (Venetiis : apud Cominum de Tridino, Montisferrati)
Descrizione fisica [4], 356 c. : ill
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta .cn. toia t,em illu (3) 1560 (R)
Note Segn.: a¹² B-2X8 2Y4
Nel fregio in testa al front.: Physica.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 15
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Peregrini Beneditti, kai ton philon". - Altra nota di possesso cancellata a penna sul recto della stessa carta. - Legatura coeva in pergamenafloscia con traccia di bindelle; sul taglio di testa titolo manoscritto
[Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 15
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: Benedetti, Pellegrino. Nota su guardia anteriore: Peregrini Beneditti kai ton philon
Fa parte di Omnia opera Aristotelis Stagiritae Omnia, quae extant, opera, nunc primum selectis translationibus, emendationibus ex collatione græcorum exemplarium, scholiis in margine illustrata, nouo etiam ordine digesta ... Auerrois Cordubensis in ea opera omnes, qui ad nos peruenere, commentarii ... Marci Antonii Zimarae in Arist. et Auer. dicta contradictionum solutiones, quibus nunc addidimus doctissimorum virorum solutiones 100 ...
Titolo uniforme Physica | Aristoteles
In Aristotelis librum De physica auscultatione | Averroes
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Averroes [ scheda di autorità ]
Zimara, Marcantonio
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 15
[Possessore precedente] Benedetti, Pellegrino - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 15
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Ibn Rušd , Abū al-Walīd Muḥammad -> Averroes
Averroè -> Averroes
Zimara , Marco Antonio <1460-1532> -> Zimara, Marcantonio
Marca tipografica Fontana zampillante a forma di anfora sorretta da puttini (Q38,Z559) Sul front.
Identificativo record TO0E014202
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 11. 15 000389037 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Peregrini Beneditti, kai ton philon". - Altra nota di possesso cancellata a penna sul recto della stessa carta. - Legatura coeva in pergamenafloscia con traccia di bindelle; sul taglio di testa titolo manoscritto 10 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cipolla, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
Titolo D. Bartholomaei Caepollae Veronensis ... De interpretatione legis extensiua, vberrimus, ac vtilissimus tractatus. Necnon D. Matthaei Mathesilani Bononiensis ... alter eiusdem argumenti aureus tractatus
Edizione Omnia nunc primum summo studio, ac diligentia D. Gabrielis Saraynae Veronensis I.V.D. in lucem emissa additis summaris, ac repertorio
Pubblicazione Venetiis : \\al segno della Fontana!, 1557 (Venetiis : apud Cominum de Tridino Montisferrati : \\al segno della Fontana!, 1557)
Descrizione fisica \\20!, 67, \\1! c. : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta umis 36ge qan- doqu (3) 1557 (R)
Note Marche sul front. (Z559) e in fine n.c. (Fontana)
Cors. ; rom
Segn.: \\ast!⁸2\\ast!⁸3\\ast!⁴A-H⁸I⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 5
   Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tracce di legacci.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 5
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris a stampa del Dono Puntoni sulla carta di guardia anteriore
Pubblicato con Tractatus extensionis ex vtroque iure. | Mattesillani, Matteo <1398-1410fl.> RMLV023306
Nomi [Autore] Cipolla, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
Saraina, Gabriele <1556-1590fl.> [ scheda di autorità ]
Mattesillani, Matteo <1398-1410fl.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 5
[Editore] Al segno della Fontana [ scheda di autorità ]
[Editore] Comin da Trino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sarayna , Gabriel -> Saraina, Gabriele <1556-1590fl.>
Mathesilanus , Matthaeus -> Mattesillani, Matteo <1398-1410fl.>
Cepolla , Bartolomeo -> Cipolla, Bartolomeo
Caepolla , Bartholomaeus -> Cipolla, Bartolomeo
Al segno della Fontana -> Al segno della Fontana
Comin de Tridino -> Comin da Trino
Marca tipografica Fontana zampillante a forma di anfora sorretta da puttini (Q38,Z559) Sul front.
Marca non censita (S1) In fine.t.
Identificativo record BVEE012484
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI a. 5 000119378 Ex libris a stampa del Dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tracce di legacci.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Posio, Antonio <1528-1580> [ scheda di autorità ]
Titolo Thesaurus Antonii Posii a Monte Ilicino Min. Con. in omnes Aristotelis, et Auerrois libros copiosissimus. In quo tanta fidei, et diligentia, tam facili, et exacta literarum serie eorum auctorum sententiae omnes describuntur, vt nihil in dialectica, rhetorica, poetica, morali, naturali, medicina, diuinaque scientia ab illis sit adnotatum, quod hic nullo labore, erroreque non liceat statim reperire. ...
Pubblicazione Venetiis : [al segno della Fontana], 1562 (Venetiis : apud Cominum de Tridino. Montisferrati, 1562)
Descrizione fisica [520] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-a, idt. coC. ciop (C) 1562 (R)
Note Marche del segno della Fontana sul front. (Z559) e in fine (U20) - Cors. ; rom
Segn.: [ast]⁸ A-3S⁸
Iniziali e fregi xil.
Editore., BVEV017423
Tipografo., IEIV021695
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 22
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul verso della carta di guardia anteriore nota di possesso: "Peregrini Beneditti, kai ton philon". - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; sul dorso, a penna: "Index"; titolo ms sul taglio di testa
[Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 22
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: Benedetti, Pellegrino. Nota sul verso della guardia anter.: "Peregrini Beneditti kai ton philon"
Continuazione di Omnia opera Aristotelis Stagiritae Omnia, quae extant, opera, nunc primum selectis translationibus, emendationibus ex collatione græcorum exemplarium, scholiis in margine illustrata, nouo etiam ordine digesta ... Auerrois Cordubensis in ea opera omnes, qui ad nos peruenere, commentarii ... Marci Antonii Zimarae in Arist. et Auer. dicta contradictionum solutiones, quibus nunc addidimus doctissimorum virorum solutiones 100 ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Posio, Antonio <1528-1580> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 22
[Possessore precedente] Benedetti, Pellegrino - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 22
[Editore] Al segno della Fontana [ scheda di autorità ]
[Editore] Comin da Trino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Al segno della Fontana -> Al segno della Fontana
Comin de Tridino -> Comin da Trino
Marca tipografica Fontana zampillante a forma di anfora sorretta da puttini (Q38,Z559) Sul front.
Fontana zampillante a forma di anfora con in cima una donna e intorno teste di puttini, sostenuta da satiri. (U20) In fine.
Identificativo record BVEE008853
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 11. 22 000389044 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul verso della carta di guardia anteriore nota di possesso: "Peregrini Beneditti, kai ton philon". - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; sul dorso, a penna: "Index"; titolo ms sul taglio di testa  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Napoli <Regno> : Sacro Regio Consiglio [ scheda di autorità ]
Titolo Decisiones. Clarissimi et consumatissimi iurisconsulti Thomae Grammatici Napolitani, regii consiliarii decisiones, quas ex causis potissimum per eum in Sacro regio Neapolitano Consilio relatis selegit: ac consilia duo in materia foriudicationis, quaestionesque aliquot notabiles & quotidianae: nunc denuo per auctorem ipsum diligenter recognitae, ac plurimis in locis ampliatae. Quibus omnibus aliae eiusdem decisiones, in hac secunda editione adiectae fuere. Cum indice locupletissimo ...
Pubblicazione Venetiis : [al segno della Fontana], 1555 (Venetiis : apud Cominum de Tridino Montisferrati, 1555)
Descrizione fisica [44], 199, [1] carte : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta tofe in6. noum gexi (3) 1555 (R)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 47069
Marche (Q38 - Z559) sul frontespizio e (U20) a carta 2B8v
Corsivo, romano; segnatura: a-e⁸ f⁴ A-2B⁸ (f4 bianca); iniziali e fregi xilografici.
Editore., BVEV017423
Tipografo., IEIV021695
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 45
   Cartiglio del dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida; nome dell'A. ms sul dorso; A. e titolo ms sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 45
   Possessore: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio a stampa del dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Grammatico, Tommaso [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 45
[Autore] Napoli <Regno> : Sacro Regio Consiglio [ scheda di autorità ]
[Editore] Al segno della Fontana [ scheda di autorità ]
[Editore] Comin da Trino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Al segno della Fontana -> Al segno della Fontana
Comin de Tridino -> Comin da Trino
Sacro Regio Consiglio <Napoli> -> Napoli <Regno> : Sacro Regio Consiglio
Sacro Consiglio -> Napoli <Regno> : Sacro Regio Consiglio
Sacro regio consiglio <Napoli, regno> -> Napoli <Regno> : Sacro Regio Consiglio
Sacro Regio Consiglio <Napoli, Regno> -> Napoli <Regno> : Sacro Regio Consiglio
Marca tipografica Fontana zampillante a forma di anfora sorretta da puttini (Q38,Z559) sul front.
Fontana zampillante a forma di anfora con in cima una donna e intorno teste di puttini, sostenuta da satiri. (U20) a carta 2B8v
Identificativo record BVEE006596
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI a. 45 000119619 Cartiglio del dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida; nome dell'A. ms sul dorso; A. e titolo ms sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 17/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gambiglioni, Angelo [ scheda di autorità ]
Titolo Angelus Aretinus De maleficiis. Angeli Aretini De inquirendis animaduertendisque criminibus ... Cui tractatus Alberti de Gandino necnon Bonifacij de Vitellinis, vna cum apostillis Augustini de Arimino, & Hieronymi Chuchalon, veluti apendices subiecimus. Exactiori diligentia quam hactenus Impressum & emendatum
Pubblicazione Venetiis : [Al segno della Fontana], 1555 (Venetiis : apud Cominum de Tridino, 1555)
Descrizione fisica 2 parti ([44], 284; 206, [2] carte) : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 73r- on31 c-j. trad (3) 1555 (R)
n.ia i*ia n-i. poti (3) 1555 (R)
Note Parte 2: Libellus super maleficiis: nouiter cum pluribus exemplaribus manuscriptis reformatus (Venetiis : apud Cominum de Tridino, 1555)
Romano, corsivo; iniziali e fregi xilografici; segnatura: 2A-E⁸ 2F⁴ A-2M⁸ 2N⁴ a-2c⁸.
Parte 2, PUVE013040
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A h. 4. 38
   Nota di possesso sul frontespizio: "Ex libris D. Vinc: de mainardis". - Postille marginali e segni di attenzione passim. - Indice ms in fine. - Legatura moderna in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 A h. 4. 38
   Possessore: Mainardi, Vincenzo. Nota sul front.: Ex libris D. Vinc: de mainardis
Pubblicato con Alber. de Gan. ... Libellus super maleficiis: nouiter cum pluribus exemplaribus manuscriptis reformatus: & a tenebris quibus propter infinitos errores offuscabatur illuminatus: cum summarijs & apostillis, Deo duce incipit. | Gandino, Alberto <circa 1240-circa 1310> BVEV022333
Titolo uniforme De maleficiis. | Gambiglioni, Angelo
Altri titoli De inquirendis animaduertendisque criminibus opus.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Gambiglioni, Angelo [ scheda di autorità ]
Bonfranceschi, Agostino [ scheda di autorità ]
Gandino, Alberto <circa 1240-circa 1310> [ scheda di autorità ]
Vitalini, Bonifacio <1390m.ca> [ scheda di autorità ]
Cucalón, Jerónimo <sec. 15.-16.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Mainardi, Vincenzo - [Collocazioni:] IT-PI0112 A h. 4. 38
[Editore] Al segno della Fontana [ scheda di autorità ]
[Editore] Comin da Trino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gambilionibus , Angelus : de -> Gambiglioni, Angelo
Angelus : Aretinus -> Gambiglioni, Angelo
Angelus : de Aretio -> Gambiglioni, Angelo
Gambilio , Angelus -> Gambiglioni, Angelo
Angelus : a Gambellionibus -> Gambiglioni, Angelo
Gambilioni , Angelo : dei -> Gambiglioni, Angelo
Angelo : d'Arezzo -> Gambiglioni, Angelo
Augustinus : de Bonfrancischis de Arimino -> Bonfranceschi, Agostino
Gandinus , Albertus : de -> Gandino, Alberto <circa 1240-circa 1310>
Alberto : da Gandino -> Gandino, Alberto <circa 1240-circa 1310>
Gandino , Albertus : de -> Gandino, Alberto <circa 1240-circa 1310>
Gandini , Alberto : dei -> Gandino, Alberto <circa 1240-circa 1310>
Cucalon , Geronimo -> Cucalón, Jerónimo <sec. 15.-16.>
Chuchalon , Hieronymus -> Cucalón, Jerónimo <sec. 15.-16.>
Cuchalon , Hieronymus -> Cucalón, Jerónimo <sec. 15.-16.>
Al segno della Fontana -> Al segno della Fontana
Comin de Tridino -> Comin da Trino
Marca tipografica Fontana zampillante a forma di anfora sorretta da puttini (Q38,Z559) Sul frontespizio
Fontana zampillante a forma di anfora con in cima una donna e intorno teste di puttini, sostenuta da satiri. (U20) In fine
Identificativo record UM1E016341
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA h. 4. 38 000240317 Nota di possesso sul frontespizio: "Ex libris D. Vinc: de mainardis". - Postille marginali e segni di attenzione passim. - Indice ms in fine. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 18/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo 2: Posteriora Tomus secundus operum Aristotelis Stagiritae, Peripateticorum principis, eam duntaxat Logicæ partem continens, quæ resolutiua nuncupatur, seu Posteriora analitica. Cum ambabus Auerrois, altiuidi Aristotelicorum vestigatoris penetralium, expositionibus ...
Pubblicazione Venetiis : [al segno della Fontana], 1560 (Venetiis : apud Cominum de Tridino Montisferrati, 1560)
Descrizione fisica [8], 270, [2] c. : ill
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta r..a ode- sere rimo (3) 1560 (R)
Note Marca (Z559) sul front. e (U76) a c. 2L6v
Segn.: *8 A-2L8
Le c. 2L7 e 2L8 sono bianche
La prima parola del tit. in cornice xilogr.
Tit. in testa al front: Posteriora, TO0E014199
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 13
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Peregrini Beneditti, kai ton philon". - Altra nota di possesso cancellata a penna sul recto della stessa carta. - Legatura coeva in pergamenafloscia con traccia di bindelle; sul taglio di testa, a penna: "In Lib. Posterior."
[Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 13
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: Benedetti, Pellegrino. Nota su guardia anter.: "Peregrini Beneditti kai ton philon"
Fa parte di Omnia opera Aristotelis Stagiritae Omnia, quae extant, opera, nunc primum selectis translationibus, emendationibus ex collatione græcorum exemplarium, scholiis in margine illustrata, nouo etiam ordine digesta ... Auerrois Cordubensis in ea opera omnes, qui ad nos peruenere, commentarii ... Marci Antonii Zimarae in Arist. et Auer. dicta contradictionum solutiones, quibus nunc addidimus doctissimorum virorum solutiones 100 ...
Titolo uniforme Analytica posteriora. | Aristoteles
Altri titoli Posteriora
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Averroes [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 13
[Possessore precedente] Benedetti, Pellegrino - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 13
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Ibn Rušd , Abū al-Walīd Muḥammad -> Averroes
Averroè -> Averroes
Marca tipografica Fontana zampillante a forma di anfora sorretta da puttini (Q38,Z559) Sul front.
Fontana zampillante con busti di donna e teste di puttini. In cornice figurata. (U76) in fine.
Identificativo record TO0E014198
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 11. 13 000389035 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Peregrini Beneditti, kai ton philon". - Altra nota di possesso cancellata a penna sul recto della stessa carta. - Legatura coeva in pergamenafloscia con traccia di bindelle; sul taglio di testa, a penna: "In Lib. Posterior." 10 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 19/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo 6: Meteorolo. Tomus sextus operum Aristotelis Stagiritae, Peripateticorum principis, naturalis eam phylosophiæ adferens sectionem, quae ad meteorologicorum, seu sublimium corporum, & vegetabilium quidditates species, & passiones, animalium vero historiam, partes, & incessum spectare dignoscitur ...
Pubblicazione Venetiis : [al segno della Fontana], 1560 (Venetiis : apud Cominum de Tridino Montisferrati : [al segno della Fontana])
Descrizione fisica [4], 295 [i.e. 303], [1] c. : ill
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-e. meb. m-ad luqu (3) 1560 (R)
Note Marca (U76) in fine
Segn.: A¹² B-I8 I*8 K-2O8
Le c. 65-72 sono ripetute nella numerazione
In cornice xilogr.: Meteorolo.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 17
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Peregrini Beneditti, kai ton philon". - Altra nota di possesso cancellata a penna sul recto della stessa carta. - Legatura coeva in pergamenafloscia con traccia di bindelle; sul taglio di testa titolo manoscritto
[Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 17
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: Benedetti, Pellegrino. Nota su guardia anteriore: Peregrini Beneditti kai ton philon
Fa parte di Omnia opera Aristotelis Stagiritae Omnia, quae extant, opera, nunc primum selectis translationibus, emendationibus ex collatione græcorum exemplarium, scholiis in margine illustrata, nouo etiam ordine digesta ... Auerrois Cordubensis in ea opera omnes, qui ad nos peruenere, commentarii ... Marci Antonii Zimarae in Arist. et Auer. dicta contradictionum solutiones, quibus nunc addidimus doctissimorum virorum solutiones 100 ...
Titolo uniforme Metereologica | Aristoteles
De partibus animaliumGRC | Aristoteles
De plantis. | Aristoteles
Historiae animaliumLAT | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 17
[Possessore precedente] Benedetti, Pellegrino - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 17
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Marca tipografica Fontana zampillante a forma di anfora sorretta da puttini (Q38,Z559) Sul front.
Fontana zampillante con busti di donna e teste di puttini. In cornice figurata. (U76) In fine.
Identificativo record TO0E014206
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 11. 17 000389039 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Peregrini Beneditti, kai ton philon". - Altra nota di possesso cancellata a penna sul recto della stessa carta. - Legatura coeva in pergamenafloscia con traccia di bindelle; sul taglio di testa titolo manoscritto 10 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 20/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo 7: De anima Tomus septimus operum. Aristotelis Stagiritae, Peripateticorum principis, præstantiorem adferens naturalis philosophiæ partem, in qua de anima, potentiis, & functionibus eius disseritur. Parua (quæ vocant) naturalia, cum Auer. Commentatione, libros de animalium generatione, cum eiusdem Auer. paraphrasi. Demum ... Phisiognomicos, de spiritibus, de coloribus anneximus libellos, a maioribus Aristoteli ascriptos ...
Pubblicazione Venetiis : [al segno della Fontana], 1560 (Venetiis : apud Cominum de Tridino, Montisferrati : [al segno della Fontana], 1560)
Descrizione fisica 307, [1] c. : ill
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 4.m. lem. n.st infe (3) 1560 (R)
Note Marca (U76) a c. 3Q3v
Segn.: A-2P8 2Q 44
La c. 2Q4 bianca
Nel fregio in testa al front.: De anima.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 18
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Peregrini Beneditti, kai ton philon". - Altra nota di possesso cancellata a penna sul recto della stessa carta. - Legatura coeva in pergamenafloscia con traccia di bindelle; sul taglio di testa: "Tomus septimus"
[Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 18
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: Benedetti, Pellegrino. Nota su guardia anter.: "Peregrini Beneditti kai ton philon"
Fa parte di Omnia opera Aristotelis Stagiritae Omnia, quae extant, opera, nunc primum selectis translationibus, emendationibus ex collatione græcorum exemplarium, scholiis in margine illustrata, nouo etiam ordine digesta ... Auerrois Cordubensis in ea opera omnes, qui ad nos peruenere, commentarii ... Marci Antonii Zimarae in Arist. et Auer. dicta contradictionum solutiones, quibus nunc addidimus doctissimorum virorum solutiones 100 ...
Titolo uniforme De anima. | Aristoteles
Parva naturalia | Aristoteles
De generatione animalium | Aristoteles
De sensu et sensibilibus. | Aristoteles
De memoria et reminiscentiaGRC | Aristoteles
De somno et vigilia. | Aristoteles
Physiognomica
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Averroes [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 18
[Possessore precedente] Benedetti, Pellegrino - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 18
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Ibn Rušd , Abū al-Walīd Muḥammad -> Averroes
Averroè -> Averroes
Marca tipografica Fontana zampillante a forma di anfora sorretta da puttini (Q38,Z559) Sul front.
Fontana zampillante con busti di donna e teste di puttini. In cornice figurata. (U76) In fine.
Identificativo record TO0E014207
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 11. 18 000389040 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Peregrini Beneditti, kai ton philon". - Altra nota di possesso cancellata a penna sul recto della stessa carta. - Legatura coeva in pergamenafloscia con traccia di bindelle; sul taglio di testa: "Tomus septimus" 10 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 21/21
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Giganti, Girolamo <m. 1560> [ scheda di autorità ]
Titolo Responsa familiaria in materia ecclesiasticarum pensionum, ... Hieronymi Gigantis Forosemproniensis, continentia quinquaginta quaestiones in dicta materia, vltra eas quas posuit in suo aureo tractatu pensionum, vna cum eiusdem Epithomate de intruso,
Edizione Nunc primum in lucem edita
Pubblicazione Venetiis : [al segno della Fontana], 1562 (Venetiis : apud Cominum de Tridino Montisferrati : [al segno della Fontana], 1562)
Descrizione fisica [8], 99, [16] c. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e,ta i-e- m.mi vede (3) 1562 (R)
Note Marche del segno della Fontana sul front. (Z559), a c. 2B4v. e in fine (U20 Fontana)
Colophon a c. 2B4v
Cors. ; rom
Segn.: [ast]⁴2[ast]⁴A-2B⁴?⁴-4?⁴
Ritr. dell'A. sul verso del front
Vignetta xil. a c. A1r.
Editore., BVEV017423
Tipografo., IEIV021695
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 134. 2
   Legato con: Giganti, G. Tractatus de pensionibus ecclesiasticis ... Venetiis, 1570. - Cartiglio del dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 134. 2
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore
Pubblicato con Epithomate de intruso. | Giganti, Girolamo <m. 1560> BVEV022319
Nomi [Autore] Giganti, Girolamo <m. 1560> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 134. 2
[Editore] Al segno della Fontana [ scheda di autorità ]
[Editore] Comin da Trino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Al segno della Fontana -> Al segno della Fontana
Comin de Tridino -> Comin da Trino
Marca tipografica Fontana zampillante a forma di anfora sorretta da puttini (Q38,Z559) Sul front.
Fontana zampillante a forma di anfora con in cima una donna e intorno teste di puttini, sostenuta da satiri. (U20)
Marca non censita (S1) A c. 2B4v. e in fine.
Identificativo record BVEE013818
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI a. 134. 2 000119473 Legato con: Giganti, G. Tractatus de pensionibus ecclesiasticis ... Venetiis, 1570. - Cartiglio del dono Puntoni sul recto della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi