Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Aristoteles >> Luogo di pubblicazione = venetiis
 

Scheda: 1/54
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo 1: Primum volumen. Aristotelis Stagiritae Organum. Auerrois Cordubensis in eo commentaria, epitome, quaesita nonnulla, ac epistola vna. ...
Pubblicazione Venetiis : apud Iunctas, 1562 (Venetijs : apud haeredes Luceantonij Iuntae, 1562)
Descrizione fisica 3 volumi ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN e. 116
   Posseduto solo il v. 1. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; sul dorso indicazione ms di A., titolo e volume; sul labbro, a penna: "Pr. vol. Organum"; tagli blu
Fa parte di Aristotelis omnia quae extant opera. Selectis translationibus, collatisque cum graecis emendatissimis, ac vetustissimis exemplaribus, illustrata, ... . Auerrois Cordubensis in ea opera omnes, ... commentarij. ... cum Leui Gersonidis in libros logicos annotationibus, quorum plurimi sunt, à Iacob Mantino, in Latinum conuersi. Graecorum, Arabum & Latinorum lucubrationes quaedam, ad hoc opus pertinentes. Marciantonii Zimarae ... Bernardini Tomitani ... in Arist. & Auer. dicta in primo libro Poster. resolut. contradictionum solutiones: ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Identificativo record BVEE016276
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN e. 116 1 000369829 Posseduto solo il v. 1. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; sul dorso indicazione ms di A., titolo e volume; sul labbro, a penna: "Pr. vol. Organum"; tagli blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/54
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo 3: Tertium volumen. Aristotelis Stagiritae libri moralem totam philosophiam complectentes, cum Auerrois Cordubensis in Moralia Nicomachia expositione, et in Platonis libros de republica paraphrasi: ...
Pubblicazione Venetiis : apud Iunctas, 1562
Descrizione fisica [16], 372 carte
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta s-s, i-uq daer pude (3) 1562 (R)
Note Segnatura: ✝⁸ 2✝⁸ A-2Z⁸ 3A⁴
Nota di contenuto Contiene anche: Politicorum libri octo; Oeconomicorum libri duo
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN e. 116
   Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; sul dorso indicazione ms di A., titolo e volume; sul labbro, a penna: "iij. vo. philo. mora."; tagli blu.
Fa parte di Aristotelis omnia quae extant opera. Selectis translationibus, collatisque cum graecis emendatissimis, ac vetustissimis exemplaribus, illustrata, ... . Auerrois Cordubensis in ea opera omnes, ... commentarij. ... cum Leui Gersonidis in libros logicos annotationibus, quorum plurimi sunt, à Iacob Mantino, in Latinum conuersi. Graecorum, Arabum & Latinorum lucubrationes quaedam, ad hoc opus pertinentes. Marciantonii Zimarae ... Bernardini Tomitani ... in Arist. & Auer. dicta in primo libro Poster. resolut. contradictionum solutiones: ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Identificativo record BVEE016285
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN e. 116 3 000452148 Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; sul dorso indicazione ms di A., titolo e volume; sul labbro, a penna: "iij. vo. philo. mora."; tagli blu.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/54
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo 6: Sextum volumen. Aristotelis libri omnes, ad animalium cognitionem attinentes. Cum Auerrois Cordubensis variis in eosdem commentariis. M. A. Zimarae contradictionum solutiones, proprijs annexae locis. ...
Pubblicazione Venetiis : apud Iunctas, 1562 (Venetijs : apud haeredes Luceantonij Iunctae, 1562)
Descrizione fisica 2 volumi : ill.
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN e. 116
   Manca la pt. 2 del v. 1, contenente il De anima. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; sul dorso indicazione ms di A., titolo e volume; sul labbro, a penna: "vj. vo. de cogn. anim.."; tagli blu.
Fa parte di Aristotelis omnia quae extant opera. Selectis translationibus, collatisque cum graecis emendatissimis, ac vetustissimis exemplaribus, illustrata, ... . Auerrois Cordubensis in ea opera omnes, ... commentarij. ... cum Leui Gersonidis in libros logicos annotationibus, quorum plurimi sunt, à Iacob Mantino, in Latinum conuersi. Graecorum, Arabum & Latinorum lucubrationes quaedam, ad hoc opus pertinentes. Marciantonii Zimarae ... Bernardini Tomitani ... in Arist. & Auer. dicta in primo libro Poster. resolut. contradictionum solutiones: ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Identificativo record BVEE016288
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN e. 116 6 000452149 Manca la pt. 2 del v. 1, contenente il De anima. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; sul dorso indicazione ms di A., titolo e volume; sul labbro, a penna: "vj. vo. de cogn. anim.."; tagli blu.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/54
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo 6: Meteorolo. Tomus sextus operum Aristotelis Stagiritae, Peripateticorum principis, naturalis eam phylosophiæ adferens sectionem, quae ad meteorologicorum, seu sublimium corporum, & vegetabilium quidditates species, & passiones, animalium vero historiam, partes, & incessum spectare dignoscitur ...
Pubblicazione Venetiis : [al segno della Fontana], 1560 (Venetiis : apud Cominum de Tridino Montisferrati : [al segno della Fontana])
Descrizione fisica [4], 295 [i.e. 303], [1] c. : ill
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-e. meb. m-ad luqu (3) 1560 (R)
Note Marca (U76) in fine
Segn.: A¹² B-I8 I*8 K-2O8
Le c. 65-72 sono ripetute nella numerazione
In cornice xilogr.: Meteorolo.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 17
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Peregrini Beneditti, kai ton philon". - Altra nota di possesso cancellata a penna sul recto della stessa carta. - Legatura coeva in pergamenafloscia con traccia di bindelle; sul taglio di testa titolo manoscritto
[Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 17
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: Benedetti, Pellegrino. Nota su guardia anteriore: Peregrini Beneditti kai ton philon
Fa parte di Omnia opera Aristotelis Stagiritae Omnia, quae extant, opera, nunc primum selectis translationibus, emendationibus ex collatione græcorum exemplarium, scholiis in margine illustrata, nouo etiam ordine digesta ... Auerrois Cordubensis in ea opera omnes, qui ad nos peruenere, commentarii ... Marci Antonii Zimarae in Arist. et Auer. dicta contradictionum solutiones, quibus nunc addidimus doctissimorum virorum solutiones 100 ...
Titolo uniforme Metereologica | Aristoteles
De partibus animaliumGRC | Aristoteles
De plantis. | Aristoteles
Historiae animaliumLAT | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 17
[Possessore precedente] Benedetti, Pellegrino - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 17
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Marca tipografica Fontana zampillante a forma di anfora sorretta da puttini (Q38,Z559) Sul front.
Fontana zampillante con busti di donna e teste di puttini. In cornice figurata. (U76) In fine.
Identificativo record TO0E014206
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 11. 17 000389039 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Peregrini Beneditti, kai ton philon". - Altra nota di possesso cancellata a penna sul recto della stessa carta. - Legatura coeva in pergamenafloscia con traccia di bindelle; sul taglio di testa titolo manoscritto 10 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/54
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vimercati, Francesco <1570m.> [ scheda di autorità ]
Titolo Francisci Vicomercati Mediolanensis In octo libros Aristotelis De naturali auscultatione commentarij. Nunc denuo recogniti. Et eorundem librorum è greco in Latinum per eundem conuersio
Pubblicazione Venetiis : apud haeredem Hyeronimi Scoti, 1584
Descrizione fisica 294, [2] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta rua, tui- n-ua moqu (3) 1584 (R)
Note Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-S⁸T⁴
Iniziali e fregio xil
Ritr. di Aristotele sul front. e a c. T4r.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 3. 1
   Legato con: Vimercati, F. In quatuor libros Aristotelis meteorologicorum commentarii ... Venetiis, 1565. - Timbro del Legato Piazzini sul front. - Timbro con insegne nobiliari sul verso del front. - Segni di attenzione passim. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 3. 1
   Possessore: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
   Possessore: *Timbro. Timbro con insegne nobiliari sul verso del front.
Titolo uniforme Physica | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Vimercati, Francesco <1570m.> [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 3. 1
[Editore] Scoto, Girolamo erede [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 3. 1
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Identificativo record BVEE000992
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH k. 1. 3. 1 000425210 Legato con: Vimercati, F. In quatuor libros Aristotelis meteorologicorum commentarii ... Venetiis, 1565. - Timbro del Legato Piazzini sul front. - Timbro con insegne nobiliari sul verso del front. - Segni di attenzione passim. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/54
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo Secundum volumen Aristotelis de rhetorica, et poetica libri cum Auerrois in eosdem paraphrasibus
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1574 (Venetiis : apud Iuntas, 1574)
Descrizione fisica 228 c. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta .In- i-od m-nt didi (3) 1574 (R)
Note Marca (Z639) sul front
Segn: A-2F4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 2492
   Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Lactanti Valsecchi ex dono Cl. Prof. Baldinotti". - Legatura in mezza pelle con punte e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso; Contropiatti ecarte di guardia marmorizzati; tagli blu
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 2492
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
   Possessore: Valsecchi, Lattanzio. Nota su guardia ant.: "Lactanti Valsecchi ex dono Cl. Prof. Baldinotti"
   Possessore: Baldinotti, ?. Nota su guardia ant.: "Lactanti Valsecchi ex dono Cl. Prof. Baldinotti"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Averroes [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Valsecchi, Lattanzio - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 2492
[Possessore precedente] Baldinotti, ? - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 2492
[Editore] Giunta, Lucantonio <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 2492
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Ibn Rušd , Abū al-Walīd Muḥammad -> Averroes
Averroè -> Averroes
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. a lato, iniziali LA (Z639) Sul front.
Identificativo record RLZE017022
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 2492 000452490 Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Lactanti Valsecchi ex dono Cl. Prof. Baldinotti". - Legatura in mezza pelle con punte e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso; Contropiatti ecarte di guardia marmorizzati; tagli blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/54
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo 1: Logica Tomus primus operum Aristotelis Stagiritae, Peripateticorum principis, Logicae partem complectens vniuersam, quae compositiuam, iudicatiuam, necnon inuentiuam concernit, cum Auerrois Cordubensis ... uariis in eandem commentariis ...
Pubblicazione Venetiis : [al segno della Fontana], 1560 (Venetiis : apud Cominum de Tridino Montisferrati, 1560)
Descrizione fisica [8], 356 c. : ill
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta r-te p-it r.od ctqu (3) 1560 (R)
Note Il frontespizio del 1. v. è preceduto da [8] c., con segn.: ?8, contenenti il front. d'insieme, la prefazione di Zaccaria Zenaro ded. a Pietro Lando e l'indice degli 11 v
Segn.: *8 A-2X8 2Y4
Nel fregio in testa al front: Logica.
Tit. in testa al front: Logica, TO0E014197
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 12
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul verso della cara di guardia anteriore: "Peregrini Beneditti, kai ton philon". - Altra nota di possesso cancellata a penna sul recto della stessa carta. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; sul taglio di testa, a penna: "Organum"
[Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 12
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: Benedetti, Pellegrino. Nota su guardia anter.: "Peregrini Beneditti kai ton philon"
Fa parte di Omnia opera Aristotelis Stagiritae Omnia, quae extant, opera, nunc primum selectis translationibus, emendationibus ex collatione græcorum exemplarium, scholiis in margine illustrata, nouo etiam ordine digesta ... Auerrois Cordubensis in ea opera omnes, qui ad nos peruenere, commentarii ... Marci Antonii Zimarae in Arist. et Auer. dicta contradictionum solutiones, quibus nunc addidimus doctissimorum virorum solutiones 100 ...
Titolo uniforme In Aristotelis librum Analyticorum priorum. | Averroes
Logica | Aristoteles
Altri titoli Logica
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Averroes [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Lando, Pietro <fl. 1536-1575>
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 12
[Possessore precedente] Benedetti, Pellegrino - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 12
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Ibn Rušd , Abū al-Walīd Muḥammad -> Averroes
Averroè -> Averroes
Marca tipografica Fontana zampillante a forma di anfora sorretta da puttini (Q38,Z559) Sul front.
Identificativo record TO0E014195
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 11. 12 000389034 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul verso della cara di guardia anteriore: "Peregrini Beneditti, kai ton philon". - Altra nota di possesso cancellata a penna sul recto della stessa carta. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; sul taglio di testa, a penna: "Organum" 10 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/54
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo 2: Posteriora Tomus secundus operum Aristotelis Stagiritae, Peripateticorum principis, eam duntaxat Logicæ partem continens, quæ resolutiua nuncupatur, seu Posteriora analitica. Cum ambabus Auerrois, altiuidi Aristotelicorum vestigatoris penetralium, expositionibus ...
Pubblicazione Venetiis : [al segno della Fontana], 1560 (Venetiis : apud Cominum de Tridino Montisferrati, 1560)
Descrizione fisica [8], 270, [2] c. : ill
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta r..a ode- sere rimo (3) 1560 (R)
Note Marca (Z559) sul front. e (U76) a c. 2L6v
Segn.: *8 A-2L8
Le c. 2L7 e 2L8 sono bianche
La prima parola del tit. in cornice xilogr.
Tit. in testa al front: Posteriora, TO0E014199
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 13
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Peregrini Beneditti, kai ton philon". - Altra nota di possesso cancellata a penna sul recto della stessa carta. - Legatura coeva in pergamenafloscia con traccia di bindelle; sul taglio di testa, a penna: "In Lib. Posterior."
[Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 13
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: Benedetti, Pellegrino. Nota su guardia anter.: "Peregrini Beneditti kai ton philon"
Fa parte di Omnia opera Aristotelis Stagiritae Omnia, quae extant, opera, nunc primum selectis translationibus, emendationibus ex collatione græcorum exemplarium, scholiis in margine illustrata, nouo etiam ordine digesta ... Auerrois Cordubensis in ea opera omnes, qui ad nos peruenere, commentarii ... Marci Antonii Zimarae in Arist. et Auer. dicta contradictionum solutiones, quibus nunc addidimus doctissimorum virorum solutiones 100 ...
Titolo uniforme Analytica posteriora. | Aristoteles
Altri titoli Posteriora
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Averroes [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 13
[Possessore precedente] Benedetti, Pellegrino - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 13
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Ibn Rušd , Abū al-Walīd Muḥammad -> Averroes
Averroè -> Averroes
Marca tipografica Fontana zampillante a forma di anfora sorretta da puttini (Q38,Z559) Sul front.
Fontana zampillante con busti di donna e teste di puttini. In cornice figurata. (U76) in fine.
Identificativo record TO0E014198
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 11. 13 000389035 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Peregrini Beneditti, kai ton philon". - Altra nota di possesso cancellata a penna sul recto della stessa carta. - Legatura coeva in pergamenafloscia con traccia di bindelle; sul taglio di testa, a penna: "In Lib. Posterior." 10 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/54
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo 3: Rhet. et mor. Tomus tertius operum. Aristotelis Stagiritae Peripateticorum principis, qui Rhetoricorum libros ad artem dicendi attinentes, atque Poeticam affert. Etiam eos quos Ethicorum vel Nicomachios vocant, cum fidiss. Commen. Auer. paraphrasi. Magna moralia, nec non quos ad Eudemum scripsit. Libellumque de virtutibus. His accedunt ii, qui de repub. vel Politicorum vocantur, & Oeconomici de re familiare tractantes. Ad calcem autem Paraphrasim Auerr. super libros de Republ. Platonis ...
Pubblicazione Venetiis : [al segno della Fontana], 1560 (Venetiis : apud Cominum de Tridino, Montisferrati, 1560)
Descrizione fisica [12], 520 c. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i.s. 7.6. necu trsi (3) 1560 (R)
Note Segn.: *8 2*4 A-Z8 &8 2A-3T8
Sul front. in fregio xilogr.: Rhet. et mor.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 14
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Peregrini Beneditti, kai ton philon". - Altra nota di possesso cancellata a penna sul recto della stessa carta. - Legatura coeva in pergamenafloscia con traccia di bindelle; sul taglio di testa titolo manoscritto
[Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 14
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: Benedetti, Pellegrino. Nota su guardia anter.: "Peregrini Beneditti kai ton philon"
Fa parte di Omnia opera Aristotelis Stagiritae Omnia, quae extant, opera, nunc primum selectis translationibus, emendationibus ex collatione græcorum exemplarium, scholiis in margine illustrata, nouo etiam ordine digesta ... Auerrois Cordubensis in ea opera omnes, qui ad nos peruenere, commentarii ... Marci Antonii Zimarae in Arist. et Auer. dicta contradictionum solutiones, quibus nunc addidimus doctissimorum virorum solutiones 100 ...
Titolo uniforme Rhetorica | Aristoteles
Etica NicomacheaGRC | Aristoteles
Politica | Aristoteles
Poetica. | Aristoteles
Magna moralia.GRC | Aristoteles
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Averroes [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 14
[Possessore precedente] Benedetti, Pellegrino - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 14
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Ibn Rušd , Abū al-Walīd Muḥammad -> Averroes
Averroè -> Averroes
Marca tipografica Fontana zampillante a forma di anfora sorretta da puttini (Q38,Z559) Sul front.
Identificativo record TO0E014200
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 11. 14 000389036 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Peregrini Beneditti, kai ton philon". - Altra nota di possesso cancellata a penna sul recto della stessa carta. - Legatura coeva in pergamenafloscia con traccia di bindelle; sul taglio di testa titolo manoscritto 10 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/54
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo 7: De anima Tomus septimus operum. Aristotelis Stagiritae, Peripateticorum principis, præstantiorem adferens naturalis philosophiæ partem, in qua de anima, potentiis, & functionibus eius disseritur. Parua (quæ vocant) naturalia, cum Auer. Commentatione, libros de animalium generatione, cum eiusdem Auer. paraphrasi. Demum ... Phisiognomicos, de spiritibus, de coloribus anneximus libellos, a maioribus Aristoteli ascriptos ...
Pubblicazione Venetiis : [al segno della Fontana], 1560 (Venetiis : apud Cominum de Tridino, Montisferrati : [al segno della Fontana], 1560)
Descrizione fisica 307, [1] c. : ill
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 4.m. lem. n.st infe (3) 1560 (R)
Note Marca (U76) a c. 3Q3v
Segn.: A-2P8 2Q 44
La c. 2Q4 bianca
Nel fregio in testa al front.: De anima.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 18
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Peregrini Beneditti, kai ton philon". - Altra nota di possesso cancellata a penna sul recto della stessa carta. - Legatura coeva in pergamenafloscia con traccia di bindelle; sul taglio di testa: "Tomus septimus"
[Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 18
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: Benedetti, Pellegrino. Nota su guardia anter.: "Peregrini Beneditti kai ton philon"
Fa parte di Omnia opera Aristotelis Stagiritae Omnia, quae extant, opera, nunc primum selectis translationibus, emendationibus ex collatione græcorum exemplarium, scholiis in margine illustrata, nouo etiam ordine digesta ... Auerrois Cordubensis in ea opera omnes, qui ad nos peruenere, commentarii ... Marci Antonii Zimarae in Arist. et Auer. dicta contradictionum solutiones, quibus nunc addidimus doctissimorum virorum solutiones 100 ...
Titolo uniforme De anima. | Aristoteles
Parva naturalia | Aristoteles
De generatione animalium | Aristoteles
De sensu et sensibilibus. | Aristoteles
De memoria et reminiscentiaGRC | Aristoteles
De somno et vigilia. | Aristoteles
Physiognomica
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Averroes [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 18
[Possessore precedente] Benedetti, Pellegrino - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 18
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Ibn Rušd , Abū al-Walīd Muḥammad -> Averroes
Averroè -> Averroes
Marca tipografica Fontana zampillante a forma di anfora sorretta da puttini (Q38,Z559) Sul front.
Fontana zampillante con busti di donna e teste di puttini. In cornice figurata. (U76) In fine.
Identificativo record TO0E014207
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 11. 18 000389040 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Peregrini Beneditti, kai ton philon". - Altra nota di possesso cancellata a penna sul recto della stessa carta. - Legatura coeva in pergamenafloscia con traccia di bindelle; sul taglio di testa: "Tomus septimus" 10 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/54
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo 5: De Coelo Tomus quintus operum Aristotelis Stagiritae, Peripateticorum principis, eam naturalis philosophiæ partem complectens, quæ simplicium quinque corporum, atque mistorum principia, naturas, magnitudines, passiones, & motus sigillatim demonstrat, summe nunc primum redactam claritati. De coelo et mundo Arist. lib. 4, de generatione & corruptione eiusdem lib. 2. Necnon in lib. Auerr. de substantia orbis, non iniuria huic nunc parti restituto. Omnia castigata, ...
Pubblicazione Venetiis : [al segno della Fontana!, 1560 (Venetiis : apud Cominum de Tridino Montisferrati, 1560)
Descrizione fisica 328 c. : ill
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta dur- aqor a.a, plla (3) 1560 (R)
Note Segn.: A-2S8
Bianco il verso dell'ultima c
Nel fregio in testa al front.: De coelo
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 16
   Escluso dalla consultazione. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Peregrini Beneditti, kai ton philon". - Altra nota di possesso cancellata a penna sul recto della stessa carta.- Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; sul taglio di testa: "Tomus quintus"
[Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 16
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: Benedetti, Pellegrino. Nota su guardia anteriore: Peregrini Beneditti kai ton philon
Fa parte di Omnia opera Aristotelis Stagiritae Omnia, quae extant, opera, nunc primum selectis translationibus, emendationibus ex collatione græcorum exemplarium, scholiis in margine illustrata, nouo etiam ordine digesta ... Auerrois Cordubensis in ea opera omnes, qui ad nos peruenere, commentarii ... Marci Antonii Zimarae in Arist. et Auer. dicta contradictionum solutiones, quibus nunc addidimus doctissimorum virorum solutiones 100 ...
Titolo uniforme De generatione et corruptione | Aristoteles
In Aristotelis librum De coelo | Averroes
De caelo. | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Averroes [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 16
[Possessore precedente] Benedetti, Pellegrino - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 16
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Ibn Rušd , Abū al-Walīd Muḥammad -> Averroes
Averroè -> Averroes
Marca tipografica Fontana zampillante a forma di anfora sorretta da puttini (Q38,Z559) Marca sul front.
Identificativo record TO0E014204
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 11. 16 000389038 Escluso dalla consultazione. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Peregrini Beneditti, kai ton philon". - Altra nota di possesso cancellata a penna sul recto della stessa carta.- Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; sul taglio di testa: "Tomus quintus" 10 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/54
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Eustratius : Nicaenus [ scheda di autorità ]
Titolo Eustratii ... In Aristotelis Moralia Nichomachia doctissimae explanationes. Aspasii quoque & Michaelis Ephesii nonnullorumque aliorum Graecorum, in eadem Moralia subtilissimae expositiones. A Ioanne Bernardo Feliciano latinitate donata. Cum indice rerum ac verborum copiosissimo
Pubblicazione Venetiis : apud haeredem Hieronymi Scoti, 1589 (Venetiis: apud haeredem Hieronymi Scoti, 1589)
Descrizione fisica \28!, 309, \3! p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta usam e-it t.is vere (3) 1589 (A)
Note Con il testo di Aristotele in latino
Marca in fine
Cors. ; rom
Segn.: ✝⁸2✝⁶A-T⁸V⁴
iniziali xil
Ritr. di Aristotele sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 3. 26
   Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; A. e titolo ms sul dorso
Titolo uniforme Etica Nicomachea | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Eustratius : Nicaenus [ scheda di autorità ]
Feliciano, Giovanni Bernardo [ scheda di autorità ]
Aspasius [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
Michael : Ephesius [ scheda di autorità ]
[Editore] Scoto, Girolamo erede [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Regazzola , Giovanni Bernardo -> Feliciano, Giovanni Bernardo
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Marca tipografica Marca non controllata In fine.
Identificativo record BVEE002556
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 3. 26 000374491 Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/54
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo 8: Octauum volumen. Aristotelis Metaphysicorum libri 14. Cum Auerrois Cordubensis in eosdem commentariis, et epitome. Theophrasti Metaphysicorum liber. Marci Antonij Zimarae contradictionum solutiones, in hos Metaphysicorum libros. ...
Pubblicazione Venetiis : apud Iunctas, 1562 (Venetijs : apud haeredes Lucae Antonij Iunctae, 1562)
Descrizione fisica [4], 424 carte
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta ro.E ,&e- tete nona (3) 1562 (R)
Note Segnatura: ✝⁴A-3G⁸
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN e. 116
   Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; sul dorso indicazione ms di A., titolo e volume; sul labbro, a penna: "viij. vo. metaphy."; tagli blu.
Fa parte di Aristotelis omnia quae extant opera. Selectis translationibus, collatisque cum graecis emendatissimis, ac vetustissimis exemplaribus, illustrata, ... . Auerrois Cordubensis in ea opera omnes, ... commentarij. ... cum Leui Gersonidis in libros logicos annotationibus, quorum plurimi sunt, à Iacob Mantino, in Latinum conuersi. Graecorum, Arabum & Latinorum lucubrationes quaedam, ad hoc opus pertinentes. Marciantonii Zimarae ... Bernardini Tomitani ... in Arist. & Auer. dicta in primo libro Poster. resolut. contradictionum solutiones: ...
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Theophrastus [ scheda di autorità ]
Zimara, Marcantonio
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Théophraste -> Theophrastus
Teofrasto -> Theophrastus
Theophrastos -> Theophrastus
Zimara , Marco Antonio <1460-1532> -> Zimara, Marcantonio
Identificativo record BVEE016348
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN e. 116 8 000369833 Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; sul dorso indicazione ms di A., titolo e volume; sul labbro, a penna: "viij. vo. metaphy."; tagli blu.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/54
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo Aristotelis omnia quae extant opera. Selectis translationibus, collatisque cum graecis emendatissimis, ac vetustissimis exemplaribus, illustrata, ... . Auerrois Cordubensis in ea opera omnes, ... commentarij. ... cum Leui Gersonidis in libros logicos annotationibus, quorum plurimi sunt, à Iacob Mantino, in Latinum conuersi. Graecorum, Arabum & Latinorum lucubrationes quaedam, ad hoc opus pertinentes. Marciantonii Zimarae ... Bernardini Tomitani ... in Arist. & Auer. dicta in primo libro Poster. resolut. contradictionum solutiones: ...
Pubblicazione Venetiis : apud Iunctas, 1562 (Venetijs : impressa in officina haeredum Luceantonis Iunctae, 1562)
Descrizione fisica 11 volumi : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Note Frontespizio d'insieme nell'ultimo volume
Corsivo, greco, romano; iniziali xilografiche.
Comprende 1: Primum volumen. Aristotelis Stagiritae Organum. Auerrois Cordubensis in eo commentaria, epitome, quaesita nonnulla, ac epistola vna. ...
3: Tertium volumen. Aristotelis Stagiritae libri moralem totam philosophiam complectentes, cum Auerrois Cordubensis in Moralia Nicomachia expositione, et in Platonis libros de republica paraphrasi: ...
4: Quartum volumen Aristotelis De physico auditu libri octo. Cum Auerrois Cordubensis variis in eosdem commentariis . ... Marci Antonij Zimarae contradictionum in eosdem libros solutiones. ...
6: Sextum volumen. Aristotelis libri omnes, ad animalium cognitionem attinentes. Cum Auerrois Cordubensis variis in eosdem commentariis. M. A. Zimarae contradictionum solutiones, proprijs annexae locis. ...
8: Octauum volumen. Aristotelis Metaphysicorum libri 14. Cum Auerrois Cordubensis in eosdem commentariis, et epitome. Theophrasti Metaphysicorum liber. Marci Antonij Zimarae contradictionum solutiones, in hos Metaphysicorum libros. ...
9: Nonum volumen. Auerrois Cordubensis Sermo de substantia orbis. Destructio destructionum philosophiae Algazelis. De animae beatitudine, seu epistola de intellectu. ... M. Antonij Zimarae in sermonem de substantia orbis contradictionum solutiones
[11]: Marciantonii Zimarae ... Tabula dilucidationum, in dictis Aristotelis, & Auerrois
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Averroes [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Ibn Rušd , Abū al-Walīd Muḥammad -> Averroes
Averroè -> Averroes
Giunti -> Giunta
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. a lato, iniziali LA (Z639) Sui front.
Identificativo record BVEE016274
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN e. 116   


Scheda: 15/54
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Michael : Ephesius [ scheda di autorità ]
Titolo Scholia Michaealis Ephesii in Aristo. Opuscula aliquot. Non ante, e, Graeco in Latinum conuersa Euangelista Lungus Asulanus vertebat. Nempe, De memoria, & reminiscentia. De somno, & vigilia. De insomniis. De diuinatione per somnum. De longitudine, & breuitate uitae. De morte & uita, iuuentute, & senectute. De respiratione. De motu animalium. De incessu animalium
Pubblicazione Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1552 (Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1552)
Descrizione fisica \2!, 64 c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta t,m, n-ra puo; nequ (3) 1552 (R)
Note Con il testo di Aristotele in latino
Marca (V459) sul front. e in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: χ²-a-q⁴
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 6 3
   Timbro del Legato Piazzini sul recto dell'ultima carta. - Legato con altre due opere di Aristotele. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; A. e tit. (Parva naturalia) sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 6 3
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul recto dell'ultima carta
Titolo uniforme De longitudine et brevitate vitae. | Aristoteles
De memoria et reminiscentiaGRC | Aristoteles
De iuventute et senectute. | Aristoteles
De vita et morte. | Aristoteles
De divinatione per somnum. | Aristoteles
De respiratione | Aristoteles
De somno et vigilia. | Aristoteles
De insomniis. | Aristoteles
De motu animaliumGRC | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Michael : Ephesius [ scheda di autorità ]
Longo, Evangelista [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 6 3
[Editore] Scoto, Girolamo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Lungus , Evangelista <Asulanus> -> Longo, Evangelista
Evangelista Lungus Asulanus -> Longo, Evangelista
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Scotti, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotto, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotus, Hieronymus -> Scoto, Girolamo
Marca tipografica Sopra un tronco con favi e api, un ramo di olivo e uno di palma con al centro un'ancora e le iniziali SOS. Motto: In tenebris fulget. (V459) Sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE006483
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH k. 1. 6 3 000425218 Timbro del Legato Piazzini sul recto dell'ultima carta. - Legato con altre due opere di Aristotele. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; A. e tit. (Parva naturalia) sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/54
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo Dicta notabilia Aristotelis, & aliorum quam plurimorum, prout in sequenti Tabula facile videre poteris, nouissime maxima cura impressa, & castigata. Quibus de recenti addita sunt Marciantonij Zimarae Problemata, vna cum 300. Aristo. & Auerr. propositionibus superadditis, suisque in locis congrue insertis
Pubblicazione Venetiis, 1540 (Venetiis : apud Venturinum Ruffinellum. Anno a Virginali partu, 1540)
Descrizione fisica 196, [4] c. ; 16°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 93em f-o- ia4. geQu (3) 1540 (R)
9.em f-o- ia4. geQu (3) 1540 (R)
Note Segn. : A-Z⁸ AA-BB⁸
Vignetta sul front
Rom
Var. B: varia il 1. gruppo dell'impronta.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 9. 3
   Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio e in fine. - Nota di possesso cancellata sul contropiatto anteriore. - Coperta in cartone in pessimo stato di conservazione
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 9. 3
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio e in fine
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Averroes [ scheda di autorità ]
Zimara, Marcantonio
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 9. 3
[Editore] Ruffinelli, Venturino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Ibn Rušd , Abū al-Walīd Muḥammad -> Averroes
Averroè -> Averroes
Zimara , Marco Antonio <1460-1532> -> Zimara, Marcantonio
Identificativo record CFIE030711
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ k. 9. 3 000352446 Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio e in fine. - Nota di possesso cancellata sul contropiatto anteriore. - Coperta in cartone in pessimo stato di conservazione  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 17/54
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vimercati, Francesco <1570m.> [ scheda di autorità ]
Titolo Francisci Vimercati Mediolanensis, In quatuor libros Aristotelis, Meteologicorum commentarii. Et eorundem librorum e Greco in Latinum per eundem conuersio. Cum indice locupletissimo. ...
Pubblicazione Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1565 (Venetiis : apud Hieronymm Scotum, 1565)
Descrizione fisica [8], 273 [i.e. 283, 1] p. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e,um a-de nate rana (3) 1565 (R)
Note Cors. ; gr. ; rom
Segn.: [ast]⁴A-Z⁶2A⁴
Nella numerazione omessa la p. 101, ripetute le p. 94-95, 107-114, 193
Ritr. Aristotele sul front. e in fine.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 3. 2
   Legato con: Vimercati, F. In octo libros Aristotelis de naturali auscultatione commentarii ... Venetiis, 1584. - Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 3. 2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro in fine
Titolo uniforme Metereologica | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Vimercati, Francesco <1570m.> [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 3. 2
[Editore] Scoto, Girolamo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Scotti, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotto, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotus, Hieronymus -> Scoto, Girolamo
Identificativo record BVEE008124
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH k. 1. 3. 2 000425211 Legato con: Vimercati, F. In octo libros Aristotelis de naturali auscultatione commentarii ... Venetiis, 1584. - Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 18/54
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Nifo, Agostino [ scheda di autorità ]
Titolo Expositiones Magni Augustini Niphi medices philosophi Suessani in Libros de Sophisticis. Elenchis Aristotelis. Cum textu recognito & ab ipso auctore interpretato ... Nuper maxima cura ac diligenti studio in lucem editum
Pubblicazione Venetiis : \Ottaviano Scoto <2>!, 1534 (Venetijs : apud Octauinanum Scotum)
Descrizione fisica 72 carte ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-e. *.js sttu nota (3) 1534 (R)
Note Contiene il testo di Aristotele
Greco, gotico, romano; segnatura: A-F⁶ G⁴ H-L⁶ M-N⁴; iniziali xilografiche ornate su fondo nero.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 10. 1
   Legato con: Nifo, A. Expositio atque interpretatio ... in libros artis rhetorice Aristotelis. Venetiis, 1537. - Sul front. timbri del Legato Piazzini, del barone Pandolfo Ricasoli e del Convento fiorentino dei Carmelitani scalzi di S. Paolo. - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "S. Paolino N.� 9226. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; nome dell'A. ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 10. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
   Possessore: *Convento dei Carmelitani Scalzi di S. Paolo <Firenze>. Timbro sul front.
   Possessore: Ricasoli, Pandolfo. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Nifo, Agostino [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 10. 1
[Possessore precedente] Ricasoli, Pandolfo - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 10. 1
[Editore] Scoto, Ottaviano <2.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento dei Carmelitani Scalzi di S. Paolo <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 10. 1
Forme varianti dei nomi Agostino : da Sessa -> Nifo, Agostino
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Marca tipografica Due putti sorreggono una corona di foglie. All'interno cerchio con croce di Lorena ed iniziali O.S.M. (Z271) In fine
La Fama, posata su globo alato, con tromba poggiata su una spalla; dall'altra mano si sprigionano fiamme. Motto: Famam extendere factis est virtutis opus. (Z514) Sul frontespizio
Identificativo record RMLE006523
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 1. 10. 1 000420013 Legato con: Nifo, A. Expositio atque interpretatio ... in libros artis rhetorice Aristotelis. Venetiis, 1537. - Sul front. timbri del Legato Piazzini, del barone Pandolfo Ricasoli e del Convento fiorentino dei Carmelitani scalzi di S. Paolo. - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "S. Paolino N.� 9226. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; nome dell'A. ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 19/54
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo Aristotelous Pasan logikēn, rētorikēn, kai poiētikēn pragmateian periechōn tomos. 1.[-6.]. Aristotelis Omnem logicam, rhetoricam, et poeticam disciplinam continens tomus 1.[-6.]
Pubblicazione Venetiis : [eredi di Aldo Manuzio 1.], 1551-1553 (Venetiis : apud Aldi filios : expensis uero nobili uiri Federici de Turrisanis eorum auunculi, 1551-1553)
Descrizione fisica 6 volumi ; 8º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 2936
A cura di Giovanni Battista Camozzi, il cui nome figura a carte *2v della prefazione - Il sesto vol. contiene opere di Teofrasto.
Comprende 6: Theophrastou Peri phutōn historian, kai peri phutōn haitiōn, kai tina alla hautou biblia geriexōn tomos 6. Theophrasti Historiam de plantis, et de causis plantarum, et quosdam alios ipsius libros continens tomus 6
Titolo uniforme Opera | Aristoteles
Titolo parallelo Aristotelis Omnem logicam, rhetoricam, et poeticam disciplinam continens. Tomus 1. \6.!
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Camozzi, Giovanni Battista <1515-1581> [ scheda di autorità ]
[Editore] Torresano, Federico [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Camotius , Johannes Baptista -> Camozzi, Giovanni Battista <1515-1581>
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Manuzio, Aldo <1.> figli -> Manuzio, Aldo <1.> eredi
Marca tipografica In cornice figurata con putti e cornucopie: ancora accollata da un delfino, con la scritta: Aldi filii. (Z42,A74,V399) Sul front. di tutti i volumi e in fine ai volumi 1, 2, 4, 5, 6
Identificativo record PUVE008745
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 8. 3   


Scheda: 20/54
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo 8: Metaphy. Tomus octauus operum. Aristotelis Stagiritae, Peripateticorum principis, vniuersam illam scientiam complectens, quam Metaphysicam vocant vel sapientiam, quatuordecim digestam libris. Cum Auerrois Cordubensis duplici expositione, media scilicet hactenus haudquaquam excusa vsque ad septimum librum ... Apposita sunt aurea illa epithomata metaphysicae quatuor secta tractatibus & ipsius Theoprasti librum Metaphysicorum ...
Pubblicazione Venetiis : [al segno della Fontana!, 1560 (Venetiis : apud Cominum de Tridino Montisferrati, 1560)
Descrizione fisica [4!, 404 c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta seio 89a- a-re inzo (3) 1560 (R)
Note Segn.: A¹² B-3D8 3E4
In fregio xilogr.: Metaphy.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 19
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Peregrini Beneditti, kai ton philon". - Altra nota di possesso cancellata a penna sul recto della stessa carta. - Legatura coeva in pergamenafloscia con traccia di bindelle; sul taglio di testa: "Tomus octauus"
[Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 19
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: Benedetti, Pellegrino. Nota su guardia anter.: "Peregrini Beneditti kai ton philon
Fa parte di Omnia opera Aristotelis Stagiritae Omnia, quae extant, opera, nunc primum selectis translationibus, emendationibus ex collatione græcorum exemplarium, scholiis in margine illustrata, nouo etiam ordine digesta ... Auerrois Cordubensis in ea opera omnes, qui ad nos peruenere, commentarii ... Marci Antonii Zimarae in Arist. et Auer. dicta contradictionum solutiones, quibus nunc addidimus doctissimorum virorum solutiones 100 ...
Titolo uniforme Metaphysica | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Theophrastus [ scheda di autorità ]
Averroes [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 19
[Possessore precedente] Benedetti, Pellegrino - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 19
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Théophraste -> Theophrastus
Teofrasto -> Theophrastus
Theophrastos -> Theophrastus
Ibn Rušd , Abū al-Walīd Muḥammad -> Averroes
Averroè -> Averroes
Marca tipografica Fontana zampillante a forma di anfora sorretta da puttini (Q38,Z559) Sul front.
Identificativo record TO0E014208
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 11. 19 000389041 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Peregrini Beneditti, kai ton philon". - Altra nota di possesso cancellata a penna sul recto della stessa carta. - Legatura coeva in pergamenafloscia con traccia di bindelle; sul taglio di testa: "Tomus octauus" 10 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 21/54
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo 4: Physica Quartus tomus operum Aristotelis Stagiritae, Peripateticorum principis, qui de physica auscultatione inscribitur, cum antiqua translatione natiuæ tamen restituta integritati. Auerrois Cordubensis ... in eandem Commentaria, ad summam claritatem redacta. Marci Antonii Zimarae ... Quæstionem de primo cognito ... hic, vt in propria restituimus fede. Adiecimus ... rerum praecipuarum Aristotel. Auerr. vero digressionum, dubiorum, & documentorum ...
Pubblicazione Venetiis : [al segno della Fontana!, 1560 (Venetiis : apud Cominum de Tridino, Montisferrati)
Descrizione fisica [4], 356 c. : ill
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta .cn. toia t,em illu (3) 1560 (R)
Note Segn.: a¹² B-2X8 2Y4
Nel fregio in testa al front.: Physica.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 15
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Peregrini Beneditti, kai ton philon". - Altra nota di possesso cancellata a penna sul recto della stessa carta. - Legatura coeva in pergamenafloscia con traccia di bindelle; sul taglio di testa titolo manoscritto
[Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 15
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: Benedetti, Pellegrino. Nota su guardia anteriore: Peregrini Beneditti kai ton philon
Fa parte di Omnia opera Aristotelis Stagiritae Omnia, quae extant, opera, nunc primum selectis translationibus, emendationibus ex collatione græcorum exemplarium, scholiis in margine illustrata, nouo etiam ordine digesta ... Auerrois Cordubensis in ea opera omnes, qui ad nos peruenere, commentarii ... Marci Antonii Zimarae in Arist. et Auer. dicta contradictionum solutiones, quibus nunc addidimus doctissimorum virorum solutiones 100 ...
Titolo uniforme Physica | Aristoteles
In Aristotelis librum De physica auscultatione | Averroes
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Averroes [ scheda di autorità ]
Zimara, Marcantonio
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 15
[Possessore precedente] Benedetti, Pellegrino - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 15
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Ibn Rušd , Abū al-Walīd Muḥammad -> Averroes
Averroè -> Averroes
Zimara , Marco Antonio <1460-1532> -> Zimara, Marcantonio
Marca tipografica Fontana zampillante a forma di anfora sorretta da puttini (Q38,Z559) Sul front.
Identificativo record TO0E014202
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 11. 15 000389037 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Peregrini Beneditti, kai ton philon". - Altra nota di possesso cancellata a penna sul recto della stessa carta. - Legatura coeva in pergamenafloscia con traccia di bindelle; sul taglio di testa titolo manoscritto 10 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 22/54
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gesuiti : Collegium Conimbricense [ scheda di autorità ]
Titolo Commentarii collegii Conimbricensis, e societate Iesu, in tres libros de anima Aristotelis Stagiritae. Quibus, inferta pariter Graeci textus in Latinum conuersione, tam de origine, natura, et potentijs animae, quàm sensibus exterioribus, & interioribus, ...
Pubblicazione Venetiis : apud Andream Baba, 1616
Descrizione fisica \24!, 479, \1! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta d.36 87e. t.b- fCti (3) 1616 (R)
Note Segn.: a⁸b⁴A-2G⁸
Insegna dei Gesuiti sul front
Front. stampato in rosso e nero.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B c. 9. 25
   Legatura coeva in pelle su assi, decorata con impressioni a secco; titolo ms su cartiglio incollato al dorso e sul taglio di piede
Titolo uniforme De anima. | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Autore] Gesuiti : Collegium Conimbricense [ scheda di autorità ]
[Editore] Baba, Andrea [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Colegio das artes <Coimbra> -> Gesuiti : Collegium Conimbricense
Gesuiti : Collegio <Coimbra> -> Gesuiti : Collegium Conimbricense
Collegium Conimbricense Societatis Iesu -> Gesuiti : Collegium Conimbricense
Identificativo record UBOE008604
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB c. 9. 25 000235561 Legatura coeva in pelle su assi, decorata con impressioni a secco; titolo ms su cartiglio incollato al dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 23/54
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Dicta notabilia siue illustriores sententiae ad excolendos mortalium mores, & vitas recte instituendas, ex Platone, Aristotele, & alijs quampluribus selectae, quorum nomina in fine operis inueniuntur
Edizione Omnibus iam nunc quinto editis & locupletatis
Pubblicazione Venetiis : apud haeredes Bartholomaei Rubini, 1584
Descrizione fisica 168 carte ; 16º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta Net. a.o- o-en peal (3) 1584 (A)
Note A cura di Niccolò Liburnio, il cui nome appare nell'intitolazione a carta A2r
Corsivo, romano; segnatura: A-X⁸; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 12. 15
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine; note di possesso sul front.: "Ad usum fr. francisci de Massa", ed altra cancellata. - Legatura coeva in pergamena floscia;
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 12. 15
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Titolo uniforme Dicta notabilia
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Plato [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
Liburnio, Niccolò [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 12. 15
[Editore] Rubini, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Platone <ca. 428-347 a.C.> -> Plato
Platōn -> Plato
Platonas -> Plato
Platone -> Plato
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Liburnio , Nicolò -> Liburnio, Niccolò
Rubinus, Bartholomæus -> Rubini, Bartolomeo
Marca tipografica Re con scettro e corona assiso in trono. (U652) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE018197
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 12. 15 000420183 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine; note di possesso sul front.: "Ad usum fr. francisci de Massa", ed altra cancellata. - Legatura coeva in pergamena floscia;  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 24/54
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Nifo, Agostino [ scheda di autorità ]
Titolo Parua naturalia Augustini Niphi medices philosophi Suessani, videlicet Physiognomicorum libri tres. De animalium motu lib. vnus. De longitudine & breuitate uitae lib. vnus. De iuuentute & senectute lib. vnus. De respiratione lib. vnus. De morte & vita lib. vnus De memoria & reminiscentia lib. vnus. De somno & vigilia lib. vnus. De insomniis lib. vnus. De diuinatione naturali, artificiosa, et de propheta lib. vnus
Edizione Omnia post primas editiones nunc primum emendatiora in lucem prodeunt
Pubblicazione Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1550 (Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1551)
Descrizione fisica 116 c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta u-ro m,eo dite gnue (3) 1550 (A)
Note Con il testo di Aristotele in latino
Marche sul frontespizio (Z67) e in fine (Z63)
Corsivo ; romano
Segnatura: A-P⁶Q⁸R-T⁶
Iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 6. 1
   Legato con: Nifo, A. De intellectu libri sex, Venetiis, 1554. - Sul front. timbri del Legato Piazzini e del convento fiorentino dei Carmelitani scalzi di S. Paolo. - Legatura moderna in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 6. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
   Possessore: *Convento dei Carmelitani Scalzi di S. Paolo <Firenze>. Timbro sul front.
Titolo uniforme Parva naturalia | Aristoteles
In Aristotelem. Parva naturalia | Nifo, Agostino
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Nifo, Agostino [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 6. 1
[Editore] Scoto, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento dei Carmelitani Scalzi di S. Paolo <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 6. 1
Forme varianti dei nomi Agostino : da Sessa -> Nifo, Agostino
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Scotti, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotto, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotus, Hieronymus -> Scoto, Girolamo
Marca tipografica Sopra un tronco con favi e api, un ramo di olivo e uno di palma con al centro un'ancora e le iniziali SOS. Motto: In tenebris fulget. (V459) Sul frontespizio
In un tronco sono confitti un ramo di olivo e un ramo di palma, in basso le iniziali S.O.S., al centro un'ancora. Motto: In tenebris fulget. (Z63) In fine
Identificativo record BVEE006972
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 1. 6. 1 000420007 Legato con: Nifo, A. De intellectu libri sex, Venetiis, 1554. - Sul front. timbri del Legato Piazzini e del convento fiorentino dei Carmelitani scalzi di S. Paolo. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 25/54
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gesuiti : Collegium Conimbricense [ scheda di autorità ]
Titolo Commentarii Collegii Conimbricensis, e Societate Iesu, in duos libros de generatione & corruptione, Aristotelis Stagiritae. ... Cum genimo, et copiosissimo indice, ...
Pubblicazione Venetiis : apud Andream Baba, 1616
Descrizione fisica \40! p. 760 \i.e. 746 col., 3 p! ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta d.i- 97st a-a- algr (3) 1616 (R)
Note Segn.: a-b⁸c⁴A-2A⁸
Le c. A1-B5 numerate a colonne benchè contenenti testo a piena pagina
Numerosi errori di numerazione delle coll
Insegna dei Gesuiti sul front
Front. stampato in rosso e nero.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B c. 9. 27. 1
   Legato con: In libros Ethicorum Aristotelis ad Nicomachum ... Venetiis, 1616. - Legatura coeva in pelle su assi, decorata con impressioni a secco; titolo ms su cartiglio incollato al dorso e sul taglio di piede.
Titolo uniforme De generatione et corruptione | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Autore] Gesuiti : Collegium Conimbricense [ scheda di autorità ]
[Editore] Baba, Andrea [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Colegio das artes <Coimbra> -> Gesuiti : Collegium Conimbricense
Gesuiti : Collegio <Coimbra> -> Gesuiti : Collegium Conimbricense
Collegium Conimbricense Societatis Iesu -> Gesuiti : Collegium Conimbricense
Identificativo record BVEE030954
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB c. 9. 27. 1 000453715 Legato con: In libros Ethicorum Aristotelis ad Nicomachum ... Venetiis, 1616. - Legatura coeva in pelle su assi, decorata con impressioni a secco; titolo ms su cartiglio incollato al dorso e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 26/54
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo Topicorum libri octo, cum Augustini Niphi medices Suessani ... commentariis, Nunc à quamplurimis mendis expurgati ac in margine capitibus, & eorum summariis illustrati
Pubblicazione Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1557 (Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1556)
Descrizione fisica 152 c. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta l-o- i-s, dumo Sih* (3) 1557 (R)
Note Marca (V456) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-T⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 4. 1
   Legato con: Nifo, A. Expositiones ... in libros de sophisticis elenchis Aristotelis. Venetijs, 1551. - Sul front. timbro del Legato Piazzini e note di possesso non decifrate. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida con punte e carta monocroma; sul taglio di piede, a penna: "Aristoteles".
[Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 4. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
Titolo uniforme Topica | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Nifo, Agostino [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 4. 1
[Editore] Scoto, Girolamo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Agostino : da Sessa -> Nifo, Agostino
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Scotti, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotto, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotus, Hieronymus -> Scoto, Girolamo
Marca tipografica Una donna (la Pace), seduta sul mondo con un ramo di olivo nella mano destra e il braccio sinistro appoggiato a un bastone. Motto: Fiat pax in virtute tua. (V456)
Identificativo record BVEE000586
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH k. 1. 4. 1 000425214 Legato con: Nifo, A. Expositiones ... in libros de sophisticis elenchis Aristotelis. Venetijs, 1551. - Sul front. timbro del Legato Piazzini e note di possesso non decifrate. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida con punte e carta monocroma; sul taglio di piede, a penna: "Aristoteles".  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 27/54
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Nifo, Agostino [ scheda di autorità ]
Titolo Augustini Niphi ... Expositiones in omnes Aristotelis libros De historia animalium. lib. 9. De partibus animalium, & earum causis. lib. 4. Ac De generatione animalium. lib. 5. Adiecto utili indice, ...
Pubblicazione Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1546 (Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1546)
Descrizione fisica \12!, 413 \i.e. 312!, 216, 169, \7! p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta isut a-is r-ex suad (3) 1546 (A)
Note Con il testo di Aristotele in latino
Marca Z67 sul front. e Z64 a c.2O7 v. - Cors. ; gr. ; rom
Segn.: \ast!⁶A-2C⁶2a-2s⁶, ²2A-2N⁶2O⁸, \ast!²
Omesse nella numerazione le p. 285-286
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 3
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. nota di possesso: "Est Montij Vall... (?)". - Legatura in pergamena semifloscia; sul dorso indicazione ms di A. e tit. in grafia moderna; traccia di bindelle
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 3
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Titolo uniforme De partibus animalium | Aristoteles
De generatione animalium | Aristoteles
In Aristotelem. Historia animalium | Nifo, Agostino
In Aristotelem. De partibus animalium | Nifo, Agostino
In Aristotelem. De generatione animalium | Nifo, Agostino
Historiae animaliumLAT | Aristoteles
Nomi [Autore] Nifo, Agostino [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 3
[Editore] Scoto, Girolamo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Agostino : da Sessa -> Nifo, Agostino
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Scotti, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotto, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotus, Hieronymus -> Scoto, Girolamo
Marca tipografica Sopra un tronco con favi e api, un ramo di olivo e uno di palma con al centro un'ancora e le iniziali SOS. Motto: In tenebris fulget. (V459)
Ancora e rami di palma e olivo uniti da un cartiglio con il motto: In tenebris fulget. Iniziali S.O.S. (Z64)
Identificativo record BVEE006192
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 1. 3 000420003 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. nota di possesso: "Est Montij Vall... (?)". - Legatura in pergamena semifloscia; sul dorso indicazione ms di A. e tit. in grafia moderna; traccia di bindelle  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 28/54
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo 4: Quartum volumen Aristotelis De physico auditu libri octo. Cum Auerrois Cordubensis variis in eosdem commentariis . ... Marci Antonij Zimarae contradictionum in eosdem libros solutiones. ...
Pubblicazione Venetiis : apud Iunctas, 1562 (Venetijs : apud haeredes Lucae Antonij Iunctae, 1562)
Descrizione fisica [4], 508, [1] carte : ill
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta e.ed m.am enua clbu (3) 1562 (R)
Note Segnatura: †⁴ A-3R⁸ 3S⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN e. 116
   Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; sul dorso indicazione ms di A., titolo e volume; sul labbro, a penna: "iiij. vo. De phy. aud.."; tagli blu.
Fa parte di Aristotelis omnia quae extant opera. Selectis translationibus, collatisque cum graecis emendatissimis, ac vetustissimis exemplaribus, illustrata, ... . Auerrois Cordubensis in ea opera omnes, ... commentarij. ... cum Leui Gersonidis in libros logicos annotationibus, quorum plurimi sunt, à Iacob Mantino, in Latinum conuersi. Graecorum, Arabum & Latinorum lucubrationes quaedam, ad hoc opus pertinentes. Marciantonii Zimarae ... Bernardini Tomitani ... in Arist. & Auer. dicta in primo libro Poster. resolut. contradictionum solutiones: ...
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Zimara, Marcantonio
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Zimara , Marco Antonio <1460-1532> -> Zimara, Marcantonio
Giunti, Luca Antonio <1.> eredi -> Giunta, Lucantonio <1.> eredi
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. a lato, iniziali LA (Z639)
Identificativo record BVEE016286
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN e. 116 4 000207410 Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; sul dorso indicazione ms di A., titolo e volume; sul labbro, a penna: "iiij. vo. De phy. aud.."; tagli blu.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 29/54
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alexander : Aphrodisiensis [ scheda di autorità ]
Titolo Alexandri Afrodisei, et Eustratii ... Commentaria in 2. librum posteriorum resolutiuorum Aristotelis. Innominati item authoris Expositiones compendiariæ in eundem. Andrea Gratiolo ... interprete
Pubblicazione Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1568 (Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1568)
Descrizione fisica 136 p. : ill., 1 ritr. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-ac r,m. n-am aufi (3) 1568 (R)
Note Con il testo di Aristotele in latino
Marca (V462) di Scoto in fine
Cors. ; rom
Segn.: A-K⁶ L⁸
Iniziali e fregi xil
Ritr. di Aristotele sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 8 2
   Legato con altre 3 opere dello stesso A. e con Aristoteles. Opusculum ... de sensibus. Venetijs, 1544. - Legatura coeva in pelle marrone con impressioni a secco e borchie; iscrizione sul taglio di piede
Titolo uniforme Commentaria in Analytica posteriora Artistotelis | Alexander : Aphrodisiensis
Analytica posteriora <L. 2.> | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Alexander : Aphrodisiensis [ scheda di autorità ]
Grazioli, Andrea <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
Eustratius : Nicaenus [ scheda di autorità ]
[Editore] Scoto, Girolamo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Alessandro : di Afrodisia -> Alexander : Aphrodisiensis
Alexander : Aphrodisaeus -> Alexander : Aphrodisiensis
Alexander Aphrodisiensis -> Alexander : Aphrodisiensis
Alexandre : d'Aphrodise -> Alexander : Aphrodisiensis
Scotti, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotto, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotus, Hieronymus -> Scoto, Girolamo
Marca tipografica In cornice figurata: Grifone su un'anfora. (V462) in fine
Identificativo record CNCE001075
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ s. 1. 8 2 000354451 Legato con altre 3 opere dello stesso A. e con Aristoteles. Opusculum ... de sensibus. Venetijs, 1544. - Legatura coeva in pelle marrone con impressioni a secco e borchie; iscrizione sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 30/54
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ammonius : Hermiae [ scheda di autorità ]
Titolo Ammonii Hermei Commentaria in librum Porphyrii De quinque vocibus, et in Aristotelis Praedicamenta, ac Perihermenias. Cum indice, tam rerum, quam verborum locupletissimo. In his conferendis cum graecis exemplaribus, atque emendandis, quantum studij Petrus Rosetinus Medicus Physicus adhibuerit, qui haec legerit, perfacile intelliget
Pubblicazione Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1559 (Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1559)
Descrizione fisica [10], 35 p., 142 col., [28] p., 176 col. : ill. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta isre m-i- ,&ro acdo (3) 1559 (R)
Note CNCE 1632
Marca (Z923) in fine
Ritratto xil. di Aristotele sul front
Iniziali xil
Segnatura: A-F⁸ G⁶ H-I⁴ *⁶ 2*⁴ A-E⁸ F⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 10. 1
   Legato con: Porphyrius. In Aristotelis Praedicamenta ... explanatio. Venetijs, 1546. - Timbro del Legato Piazzini sul front. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta tartarugata; sul dorso a 6 nervi, tassello in pelle rossa con indicazione di A. e titolo in oro.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 10. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ammonius : Hermiae [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
Porphyrius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 10. 1
[Editore] Scoto, Girolamo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Porfirio -> Porphyrius
Porfirio : di Tiro -> Porphyrius
Porphyrius : Tyrius -> Porphyrius
Ammonios : d'Hermeias -> Ammonius : Hermiae
Ammonio : di Alessandria -> Ammonius : Hermiae
Scotti, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotto, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotus, Hieronymus -> Scoto, Girolamo
Marca tipografica Pace: donna seduta su mappamondo con ramo d'olivo nella destra. Motto: Fiat pax in virtute tua. (Z923) In fine
Identificativo record CNCE001632
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH k. 1. 10. 1 000425223 Legato con: Porphyrius. In Aristotelis Praedicamenta ... explanatio. Venetijs, 1546. - Timbro del Legato Piazzini sul front. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta tartarugata; sul dorso a 6 nervi, tassello in pelle rossa con indicazione di A. e titolo in oro.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 31/54
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ammonius : Hermiae [ scheda di autorità ]
Titolo Ammonii Hermei Commentaria in librum Porphyrii De quinque vocibus, et in Aristotelis Prædicamenta, ac Perihermenias. Cum indice tam rerum, quam verborum locupletissimo. In his conferendis cum Græcis exemplaribus, atque emendatis, quantum studij Petrus Rosetinus ... adhibuerit, qui hæc legerit, perfacile intelliget
Pubblicazione Venetiis : apud haeredem Hieronymi Scoti, 1581
Descrizione fisica \8!, 30 p., 116 colonne, \28! p., 136 colonne : ill., 1 ritratto ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta teex emt, ree- pase (3) 1581 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 1635
Con il testo di Aristotele e Porfirio in latino
Corsivo, greco, romano; segnatura: A-B⁸ C¹⁰ D-E⁸ F⁶ H4, *6 2*⁴, A-C⁸ D¹⁰; iniziali xilografiche, alcune istoriate; ritratto xilografico di Aristotele sul frontespizio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 3
   Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A. e titolo; iscrizione sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 3
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Tipologia legatoria: leg. in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali
Titolo uniforme De interpretatione | Aristoteles
EisagōgīGRC | Porphyrius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ammonius : Hermiae [ scheda di autorità ]
Rositini, Pietro [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
Porphyrius [ scheda di autorità ]
[Editore] Scoto, Girolamo erede [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 3
Forme varianti dei nomi Rostinio , Pietro -> Rositini, Pietro
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Porfirio -> Porphyrius
Porfirio : di Tiro -> Porphyrius
Porphyrius : Tyrius -> Porphyrius
Ammonios : d'Hermeias -> Ammonius : Hermiae
Ammonio : di Alessandria -> Ammonius : Hermiae
Identificativo record CNCE001635
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ s. 1. 3 000354440 Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; sul dorso cartiglio con indicazione ms di A. e titolo; iscrizione sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 32/54
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo Opusculum Aristotelis De sensibus atque de his quae cadunt in sensum, vel de sesuum instrumentis. Alexandrique Aphrodisiei commentarium non antea è Graeco in Latinum conuersum. Lucillus Philalthaeus vertebat. Michaelis Ephesii Scholia in Aristotelis libros aliquot, nempe: De iuuentute, senectute, uita & morte. De longitudine ac breuitate uitae. De diuinatione per somnum
Pubblicazione Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1549 (Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1549)
Descrizione fisica 37 , \1! c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ist: *,er s.t, muue (3) 1549 (R)
Note Cors. ; rom
Segn.: A-E⁶F⁸
Iniziali xil
Marca Z67 sul front. e alla c. F8r.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 6 2
   Legato con altre due opere di Aristotele. - Timbro del Legato Piazzini sulla prima opera del volume. - Legatura in mezza pelle marrone con punte in pergamena e carta marmorizzata; A. e tit. (Parva naturalia) in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 6 2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. dell'opera con cui è legato
Titolo uniforme Commentaria in De sensu Aristotelis | Alexander : Aphrodisiensis
De sensu et sensibilibus. | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Filalteo, Lucillo <m. 1570> [ scheda di autorità ]
Alexander : Aphrodisiensis [ scheda di autorità ]
Michael : Ephesius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 6 2
[Editore] Scoto, Girolamo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Maggi , Lucilio -> Filalteo, Lucillo <m. 1570>
Maggi , Lucillo -> Filalteo, Lucillo <m. 1570>
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Alessandro : di Afrodisia -> Alexander : Aphrodisiensis
Alexander : Aphrodisaeus -> Alexander : Aphrodisiensis
Alexander Aphrodisiensis -> Alexander : Aphrodisiensis
Alexandre : d'Aphrodise -> Alexander : Aphrodisiensis
Scotti, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotto, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotus, Hieronymus -> Scoto, Girolamo
Marca tipografica Sopra un tronco con favi e api, un ramo di olivo e uno di palma con al centro un'ancora e le iniziali SOS. Motto: In tenebris fulget. (V459)
Identificativo record BVEE001571
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH k. 1. 6 2 000425217 Legato con altre due opere di Aristotele. - Timbro del Legato Piazzini sulla prima opera del volume. - Legatura in mezza pelle marrone con punte in pergamena e carta marmorizzata; A. e tit. (Parva naturalia) in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 33/54
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mazzoni, Jacopo [ scheda di autorità ]
Titolo Iacobi Mazonii Caesenatis, in almo gymnasio Pisano Aristotelem ordinarie, Platonem vero extra ordinem profitentis. In vniuersam Platonis, et Aristotelis philosophiam praeludia, siue de comparatione Platonis, & Aristotelis, liber primus. ...
Pubblicazione Venetiis : apud Ioannem Guerilium, 1597 (Venetiis : apud Ioannem Guerillium, 1597)
Descrizione fisica [12] p., 6 carte, 7-294 [i.e. 296], [2] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-f- osi- m,*- vtqu (3) 1597 (R)
sqo) osi- m,*- vtqu (3) 1597 (R)
Note Frontespizio stampato in rosso e nero; corsivo, greco, romano; iniziali e fregi xilografici ornati; segnatura: a⁶ A-2A⁶ 2B⁸ (2B8 bianca)
Variante B: a carta a2r epistola dedicatoria dell'autore ricomposta.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 E i. 1. 10
   Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.
Titolo uniforme In universam Platonis et Aristotelis philosophiam praeludia, sive de comparatione Platonis, et Aristotelis liber primus | Mazzoni, Jacopo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Mazzoni, Jacopo [ scheda di autorità ]
Plato [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Editore] Guerigli, Giovanni [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Platone <ca. 428-347 a.C.> -> Plato
Platōn -> Plato
Platonas -> Plato
Platone -> Plato
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Mazzoni , Giacomo -> Mazzoni, Jacopo
Mazzoni , Iacopo -> Mazzoni, Jacopo
Mazzoni , Giacopo -> Mazzoni, Jacopo
Rofia , Donato -> Mazzoni, Jacopo
Marca tipografica In cornice figurata: Cristo, Salvator mundi, in piedi benedicente, nella mano sinistra tiene il globo sormontato da una croce. (V372,Z607)
Il Salvatore seduto, benedicente, e con il mondo nella mano sinistra, circondato da putti ed angeli (T57)
Identificativo record UBOE016473
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaE i. 1. 10 000429030 Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 34/54
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo Omnia opera Aristotelis Stagiritae Omnia, quae extant, opera, nunc primum selectis translationibus, emendationibus ex collatione græcorum exemplarium, scholiis in margine illustrata, nouo etiam ordine digesta ... Auerrois Cordubensis in ea opera omnes, qui ad nos peruenere, commentarii ... Marci Antonii Zimarae in Arist. et Auer. dicta contradictionum solutiones, quibus nunc addidimus doctissimorum virorum solutiones 100 ...
Pubblicazione Venetiis : [al segno della Fontana], 1560 (Venetiis : apud Cominum de Tridino, Montisferrati, 1560)
Descrizione fisica 11 v. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta n-en u,.I r.od ctqu (3) 1560 (R)
Note Il front. d'insieme è seguito da [7] c. con segnatura †⁸, contenenti la prefazione di Zacaria Zenaro e l'indice degli 11 v
Marca (Z559) sui front
Cors. ; gr. ; rom
Iniziali e fregi xil
In fregio xilogr. le parole iniziali: Omnia opera.
Continua con Thesaurus Antonii Posii a Monte Ilicino Min. Con. in omnes Aristotelis, et Auerrois libros copiosissimus. In quo tanta fidei, et diligentia, tam facili, et exacta literarum serie eorum auctorum sententiae omnes describuntur, vt nihil in dialectica, rhetorica, poetica, morali, naturali, medicina, diuinaque scientia ab illis sit adnotatum, quod hic nullo labore, erroreque non liceat statim reperire. ...
Comprende 1: Logica Tomus primus operum Aristotelis Stagiritae, Peripateticorum principis, Logicae partem complectens vniuersam, quae compositiuam, iudicatiuam, necnon inuentiuam concernit, cum Auerrois Cordubensis ... uariis in eandem commentariis ...
2: Posteriora Tomus secundus operum Aristotelis Stagiritae, Peripateticorum principis, eam duntaxat Logicæ partem continens, quæ resolutiua nuncupatur, seu Posteriora analitica. Cum ambabus Auerrois, altiuidi Aristotelicorum vestigatoris penetralium, expositionibus ...
3: Rhet. et mor. Tomus tertius operum. Aristotelis Stagiritae Peripateticorum principis, qui Rhetoricorum libros ad artem dicendi attinentes, atque Poeticam affert. Etiam eos quos Ethicorum vel Nicomachios vocant, cum fidiss. Commen. Auer. paraphrasi. Magna moralia, nec non quos ad Eudemum scripsit. Libellumque de virtutibus. His accedunt ii, qui de repub. vel Politicorum vocantur, & Oeconomici de re familiare tractantes. Ad calcem autem Paraphrasim Auerr. super libros de Republ. Platonis ...
4: Physica Quartus tomus operum Aristotelis Stagiritae, Peripateticorum principis, qui de physica auscultatione inscribitur, cum antiqua translatione natiuæ tamen restituta integritati. Auerrois Cordubensis ... in eandem Commentaria, ad summam claritatem redacta. Marci Antonii Zimarae ... Quæstionem de primo cognito ... hic, vt in propria restituimus fede. Adiecimus ... rerum praecipuarum Aristotel. Auerr. vero digressionum, dubiorum, & documentorum ...
5: De Coelo Tomus quintus operum Aristotelis Stagiritae, Peripateticorum principis, eam naturalis philosophiæ partem complectens, quæ simplicium quinque corporum, atque mistorum principia, naturas, magnitudines, passiones, & motus sigillatim demonstrat, summe nunc primum redactam claritati. De coelo et mundo Arist. lib. 4, de generatione & corruptione eiusdem lib. 2. Necnon in lib. Auerr. de substantia orbis, non iniuria huic nunc parti restituto. Omnia castigata, ...
6: Meteorolo. Tomus sextus operum Aristotelis Stagiritae, Peripateticorum principis, naturalis eam phylosophiæ adferens sectionem, quae ad meteorologicorum, seu sublimium corporum, & vegetabilium quidditates species, & passiones, animalium vero historiam, partes, & incessum spectare dignoscitur ...
7: De anima Tomus septimus operum. Aristotelis Stagiritae, Peripateticorum principis, præstantiorem adferens naturalis philosophiæ partem, in qua de anima, potentiis, & functionibus eius disseritur. Parua (quæ vocant) naturalia, cum Auer. Commentatione, libros de animalium generatione, cum eiusdem Auer. paraphrasi. Demum ... Phisiognomicos, de spiritibus, de coloribus anneximus libellos, a maioribus Aristoteli ascriptos ...
8: Metaphy. Tomus octauus operum. Aristotelis Stagiritae, Peripateticorum principis, vniuersam illam scientiam complectens, quam Metaphysicam vocant vel sapientiam, quatuordecim digestam libris. Cum Auerrois Cordubensis duplici expositione, media scilicet hactenus haudquaquam excusa vsque ad septimum librum ... Apposita sunt aurea illa epithomata metaphysicae quatuor secta tractatibus & ipsius Theoprasti librum Metaphysicorum ...
9: Colliget Tomus nonus in quo magni Auerrois Cordubensis philosophi consumatissimi ... septem libri colliget, & Auicennæ Cantica cum eiusdem Auer. expositione ad rem medicam attinentes ...
10: Dest. Destr. Tomus decimus operum. In quo magni commen. Auer. disputationes quae destructio destructionum Algazelis dicuntur, cum expositione grauissimi philosophi Augustini Niphi Suessani continentur. Et translatione Calo Calonymos ...
Titolo uniforme Opera | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Averroes [ scheda di autorità ]
Zimara, Marcantonio
[Editore] Al segno della Fontana [ scheda di autorità ]
[Editore] Comin da Trino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Ibn Rušd , Abū al-Walīd Muḥammad -> Averroes
Averroè -> Averroes
Zimara , Marco Antonio <1460-1532> -> Zimara, Marcantonio
Al segno della Fontana -> Al segno della Fontana
Comin de Tridino -> Comin da Trino
Identificativo record TO0E014194
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 11. 21  10 volumi 
Biblioteca universitariaH f. 11. 20  10 volumi 
Biblioteca universitariaH f. 11. 19  10 volumi 
Biblioteca universitariaH f. 11. 18  10 volumi 
Biblioteca universitariaH f. 11. 17  10 volumi 
Biblioteca universitariaH f. 11. 16  10 volumi 
Biblioteca universitariaH f. 11. 15  10 volumi 
Biblioteca universitariaH f. 11. 14  10 volumi 
Biblioteca universitariaH f. 11. 13  10 volumi 
Biblioteca universitariaH f. 11. 12  10 volumi 


Scheda: 35/54
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Simplicius : Atheniensis [ scheda di autorità ]
Titolo Simplicii Commentarii in octo Aristotelis Physicae auscultationis libros. Cum ipso Aristotelis contextu à Gentiano Herveto Aurelio noua ac fideli interpretatione donati. Huc accessit index copiosissimus ... cum eiusdem auctoris uita nunc primum in lucem edita
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1551. (Venetijs : apud haeredes Lucantonij Iuntae Mense Septembri, 1551)
Descrizione fisica \4!, 242, \16! carte ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-CI s,oc ioi- goau (3) 1551 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 27182
Corsivo, greco, romano; segnatura: *⁴ a-z⁸ A-F⁸ G¹⁰ 2*-3*⁸; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 4. 16
   Sul frontespizio timbro del legato Piazzini e nota di possesso: "Jo. Dom.ci Iouij". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 4. 16
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio
   Possessore: Giovio, Giovanni Domenico. Nota sul frontespizio: "Jo. Dom.ci Iouij"
Titolo uniforme Physica | Aristoteles
In Aristotelis Physicam commentarium | Simplicius : Atheniensis
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Simplicius : Atheniensis [ scheda di autorità ]
Hervet, Gentian <1499-1584> [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 4. 16
[Possessore precedente] Giovio, Giovanni Domenico - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 4. 16
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Hervetus , Gentianus -> Hervet, Gentian <1499-1584>
Hervet , Gentien -> Hervet, Gentian <1499-1584>
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Simplicius : Cilicius -> Simplicius : Atheniensis
Simplicio : di Cilicia -> Simplicius : Atheniensis
Giunti, Luca Antonio <1.> eredi -> Giunta, Lucantonio <1.> eredi
Marca tipografica In cornice due putti appoggiano un piede sul giglio fiorentino. Iniziali L A. (Z633) Sul frontespizio e in colophon
Identificativo record BVEE007571
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 4. 16 000374509 Sul frontespizio timbro del legato Piazzini e nota di possesso: "Jo. Dom.ci Iouij". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 36/54
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Nifo, Agostino [ scheda di autorità ]
Titolo Augustini Niphi philosophi Suessani Expositio super octo Aristotelis Stagiritae libros de physico auditu. Cum duplici textus tralatione, antiqua videlicet, & noua eius, ad Graecorum exemplarium veritatem, ab eodem Augustino, quam fidissime castigatis, Auerrois etiam Cordubensis in eosdem libros proemium, ac commentaria, cum ipsius Augustini Suessani refertissima expositione, annotationibus, ac postremis in omnes libros recognitionibus, castigatissima conspiciuntur. His demum omnibus, pro studiosis ... locupletissimus index literarum serie congestus additus est ...
Pubblicazione Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1569 (Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1569)
Descrizione fisica [28], 651, [1] p. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 74u- med- e-n- aumi (3) 1569 (R)
Note Ritr. xilogr. di Aristotele sul front
Marca (V 462) in fine
Testatine e iniziali xilogr
Con il testo di Aristotele in latino
Cors.; rom
Segn.: *¹⁰ 2*⁴ A-2R⁸ 2S⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. C. 17
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Antica segnatura della Biblioteca Medicea Palatina sulla carta di guardia anteriore. - Legatura seicentesca in marocchino rosso, decorata con impressioni in oro; sul dorso, in oro indicazione di A. e titolo e stemma cardinalizio mediceo; tagli dorati
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. C. 17
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front. e antica segnatura sulla guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Nifo, Agostino [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
Averroes [ scheda di autorità ]
[Editore] Scoto, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. C. 17
Forme varianti dei nomi Agostino : da Sessa -> Nifo, Agostino
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Ibn Rušd , Abū al-Walīd Muḥammad -> Averroes
Averroè -> Averroes
Scotti, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotto, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotus, Hieronymus -> Scoto, Girolamo
Marca tipografica In cornice figurata: Grifone su un'anfora. (V462)
Identificativo record PISE000280
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. C. 17 000237225 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Antica segnatura della Biblioteca Medicea Palatina sulla carta di guardia anteriore. - Legatura seicentesca in marocchino rosso, decorata con impressioni in oro; sul dorso, in oro indicazione di A. e titolo e stemma cardinalizio mediceo; tagli dorati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 37/54
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Nifo, Agostino [ scheda di autorità ]
Titolo Augustini Niphi medices philosophi Suessani In priora analytica Aristotelis commentaria longe quam hactenus in lucem prodierint emendatiora, luculentioraque. Quibus indicem vocum rerumque notatu dignarum locupletissimum nuper adiecimus
Pubblicazione Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1549 (Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1549)
Descrizione fisica [6!, 140 c. : ill. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta .o.p a-.p ntr- b.Si (3) 1549 (A)
Note Marche sul front. (Z62) e in fine (Z64)
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: [ast.]6 A-Y6 Z8
Iniziali xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 8
   Sul front. timbri del Legato Piazzini, del barone Pandolfo Ricasoli e del convento fiorentino dei Carmelitani scalzi di S. Paolo. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "S.Paolino N.�". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; indicazione ms di A. e tit. sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 8
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Provenienza: *Convento dei Carmelitani Scalzi di S. Paolo <Firenze>. Timbro sul front.
   Possessore: Ricasoli, Pandolfo. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Nifo, Agostino [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 8
[Possessore precedente] Ricasoli, Pandolfo - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 8
[Editore] Scoto, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento dei Carmelitani Scalzi di S. Paolo <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 8
Forme varianti dei nomi Agostino : da Sessa -> Nifo, Agostino
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Scotti, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotto, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotus, Hieronymus -> Scoto, Girolamo
Marca tipografica Ancora e rami di palma e olivo uniti da un cartiglio con il motto: In tenebris fulget. Iniziali S.O.S. (Z64) In fine
Entro ampia cornice: àncora che unisce rami di palma e d'ulivo germoglianti da un tronco. In alto cartiglio con motto: In tenebris fulget. In basso: SOS. (Z62) Sul front.
Identificativo record TO0E040716
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 1. 8 000420011 Sul front. timbri del Legato Piazzini, del barone Pandolfo Ricasoli e del convento fiorentino dei Carmelitani scalzi di S. Paolo. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "S.Paolino N.�". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; indicazione ms di A. e tit. sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 38/54
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ammonius : Hermiae [ scheda di autorità ]
Titolo Ammonii Hermiae In librum Aristotelis De interpretatione commentaria
Pubblicazione Venetiis (Venetiis : per Ioan. Ant. & Petrum de Nicolinis de Sabio, sumptu Melchioris Sessae, 1545)
Descrizione fisica 216 carte ; 8°
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione it
Impronta m,io *-*- *,*, **** (3) 1545 (R)
Note Precede titolo in greco
Marca tipografica sul frontespizio (U51); segnatura: 3A-3Z⁸ 3&⁸ 4A-4C⁸
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 40 1
   Sul front. timbro del Legato Piazzini e timbro tondo con iniziali A.N.; sulla c. di guardia anter. nota di possesso ms: Antonij Niccolini. - Legato con Ammonius Hermiae. In libros Aristotelis de interpretatione commentarii. Venetiis, 1550. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso tassello con A. e tit. in oro; tagli marmorizzati
[Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 40 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
   Possessore: Niccolini, Antonio. Timbro A.N. sul front.; ex libris ms su guardia anter.: Antonij Niccolini
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ammonius : Hermiae [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 40 1
[Possessore precedente] Niccolini, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 40 1
[Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio & Nicolini da Sabbio, Pietro [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Ammonios : d'Hermeias -> Ammonius : Hermiae
Ammonio : di Alessandria -> Ammonius : Hermiae
Nicolini da Sabbio, Pietro & Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio -> Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio & Nicolini da Sabbio, Pietro
Ioannesantonius, & Petrus fratres de Nicolinis de Savio -> Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio & Nicolini da Sabbio, Pietro
Marca tipografica Gatta con topo in bocca allatta due gattini. In cornice figurata. Dimensioni: 4,8 x 5 cm. (U51) Sul frontespizio
Identificativo record CNCE001604
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 8. 40 1 000375652 Sul front. timbro del Legato Piazzini e timbro tondo con iniziali A.N.; sulla c. di guardia anter. nota di possesso ms: Antonij Niccolini. - Legato con Ammonius Hermiae. In libros Aristotelis de interpretatione commentarii. Venetiis, 1550. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso tassello con A. e tit. in oro; tagli marmorizzati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 39/54
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alexander : Aphrodisiensis [ scheda di autorità ]
Titolo Alex. Aphrodisiei Commentaria in duodecim Aristotelis libros De prima philosophia, Interprete Ioanne Genesio Sepulueda ...
Edizione Quae omnia recenti hac nostra editione ita diligenter vt nihil desideres, expolita sunt, atque elaborata
Pubblicazione Venetiis : apud Hieronymum Scottum, 1561 (Venetiis : apud Hieronymum Scottum, 1561)
Descrizione fisica 310, \2! p. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta isum ,&o- lino demo (3) 1561 (R)
Note Marca Z923 in fine
Cors. ; rom
Segn. : A-T⁸V⁴
Ritr. di Aristotele sul front
Con il testo di Aristotele in latino.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 8 5
   Legato con altre 3 opere dello stesso A. e con Aristoteles. Opusculum ... de sensibus. Venetijs, 1544. - Legatura coeva in pelle marrone con impressioni a secco e borchie; iscrizione sul taglio di piede
   Manca la c. V4 bianca. - Legato con Alexander Aphrodisiensis. In quatuor libros meteorologicorum Aristotelis. Venetijs, 1561. - Legatura in cartone con A. e tit. mss sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 5 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Alexander : Aphrodisiensis [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
Sepúlveda, Juan Ginés : de [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 5 1
[Editore] Scoto, Girolamo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Alessandro : di Afrodisia -> Alexander : Aphrodisiensis
Alexander : Aphrodisaeus -> Alexander : Aphrodisiensis
Alexander Aphrodisiensis -> Alexander : Aphrodisiensis
Alexandre : d'Aphrodise -> Alexander : Aphrodisiensis
Sepulveda , Io. Genesius <1490-1573> -> Sepúlveda, Juan Ginés : de
Gines de Sepulveda , Juan -> Sepúlveda, Juan Ginés : de
Genesius de Sepulveda , Joannes -> Sepúlveda, Juan Ginés : de
Scotti, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotto, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotus, Hieronymus -> Scoto, Girolamo
Marca tipografica Pace: donna seduta su mappamondo con ramo d'olivo nella destra. Motto: Fiat pax in virtute tua. (Z923)
Identificativo record BVEE000392
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ s. 1. 8 5 000354454 Legato con altre 3 opere dello stesso A. e con Aristoteles. Opusculum ... de sensibus. Venetijs, 1544. - Legatura coeva in pelle marrone con impressioni a secco e borchie; iscrizione sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH a. 1. 5 1 000420005 Manca la c. V4 bianca. - Legato con Alexander Aphrodisiensis. In quatuor libros meteorologicorum Aristotelis. Venetijs, 1561. - Legatura in cartone con A. e tit. mss sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 40/54
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo Aristotelis Stagiritae ... Ethicorum ad Nicomachum libri decem. Ioanne Argiropylo Byzantio interprete, nuper recogniti & cum Donati Acciaioli Florentini ... commentariis castigatissimis, nunc primum in lucem editi
Pubblicazione Venetiis : in officina Lucaeantonii Iuntae, 1535 (Venetijs : in officina Lacaeantonij Iuntae Florentini, 1535 mense Februario)
Descrizione fisica °6!, 205, °1! c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s.e. 7.i. itst Pein (3) 1535 (R)
Note A cura di Antonio Francini, il cui nome figura nella pref
Marca (U63 di Edit 16 senza lettere ai lati) sul front. e in fine
Rom
Segn.: *6 A-2K6 2L8
Bianca l'ultima c
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 6
   Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali in latta; A. e titolo ms sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 6
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Tipologia legatoria: leg. in pelle con impressioni a secco, cantonali in latta
Titolo uniforme Etica Nicomachea | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Argyropoulos, Iohannes <1416-1486> [ scheda di autorità ]
Francini, Antonio <n. ca. 1480> [ scheda di autorità ]
Acciaiuoli, Donato <1428?-1478> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 6
Forme varianti dei nomi Argiropulo , Giovanni -> Argyropoulos, Iohannes <1416-1486>
Arguropoulos , Ioannes -> Argyropoulos, Iohannes <1416-1486>
Argyropulos , Ioannes -> Argyropoulos, Iohannes <1416-1486>
Iohannes : Argyropulus -> Argyropoulos, Iohannes <1416-1486>
Francino , Antonio <n. ca. 1480> -> Francini, Antonio <n. ca. 1480>
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Acciaioli , Donato -> Acciaiuoli, Donato <1428?-1478>
Acciajuoli , Donato -> Acciaiuoli, Donato <1428?-1478>
Marca tipografica Giglio fiorentino e iniziali L A circondato da ghirlanda sorretta da due putti. Con o senza le lettere D e X ai lati Dimensioni: 8,2 x 10,5 (U63) Sul front. e in fine
Identificativo record CNCE002901
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ s. 1. 6 000354448 Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali in latta; A. e titolo ms sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 41/54
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gesuiti : Collegium Conimbricense [ scheda di autorità ]
Titolo Commentarii Collegii Conimbricensis Societatis Iesu, in tres libros De anima Aristotelis Stagiritae, hac nuper editione summa diligentia, mendis quampluribus expurgati, atque in studiosorum gratiam editi
Pubblicazione Venetiis : apud Iacobum Vincentium, & Ricciardum Amadinum, 1602
Descrizione fisica [12] c., 826 [i.e. 828] col., [1] c. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta .b7. .d.e e-c* dean (3) 1602 (R)
Note Corsivo ; romano
Emblema dei Gesuiti sul frontespizio
Frontespizio stampato in rosso e nero
Iniziali e fregi xilografici
Testo stampato su due colonne e a pagina intera
Segnatura: *⁸ 2*⁴ A-2C⁸
Ultima carta bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHIi.168
   1 v. Legatura in pergamena. Indicazione manoscritta di titolo sul dorso. Iniziale manoscritta sul piatto anteriore: C. Sul recto della carta di guardia anteriore note manoscritte depennate e nota manoscritta: N. 325. Dorso danneggiato. Carte tarlate e con macchie di varia natura. Contropiatto posteriore macchiato.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Autore] Gesuiti : Collegium Conimbricense [ scheda di autorità ]
[Editore] Vincenzi, Giacomo & Amadino, Riccardo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Colegio das artes <Coimbra> -> Gesuiti : Collegium Conimbricense
Gesuiti : Collegio <Coimbra> -> Gesuiti : Collegium Conimbricense
Collegium Conimbricense Societatis Iesu -> Gesuiti : Collegium Conimbricense
Amadino, Riccardo & Vincenti, Giacomo -> Vincenzi, Giacomo & Amadino, Riccardo
Vincenti, Giacomo & Amadino, Riccardo -> Vincenzi, Giacomo & Amadino, Riccardo
Amadino, Ricciardo & Vincenzi, Giacomo -> Vincenzi, Giacomo & Amadino, Riccardo
Vicenti, Giacomo -> Vincenzi, Giacomo & Amadino, Riccardo
Identificativo record UMCE017061
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHIi.168 000605452 1 v. Legatura in pergamena. Indicazione manoscritta di titolo sul dorso. Iniziale manoscritta sul piatto anteriore: C. Sul recto della carta di guardia anteriore note manoscritte depennate e nota manoscritta: N. 325. Dorso danneggiato. Carte tarlate e con macchie di varia natura. Contropiatto posteriore macchiato.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 42/54
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gesuiti : Collegium Conimbricense [ scheda di autorità ]
Titolo Commentariorum collegii Conimbricensis Societatis Iesu, in octo libros physicorum Aristotelis Stagiritae, prima \-secunda! pars. Accessit etiam quaestionum index quae in hac prima operis parte acutissimè disputantur
Pubblicazione Venetiis : apud Iacobum Vincentium, & Ricciardum Amadinum, 1602
Descrizione fisica 2 v. (\12! c., 624 \i.e. 622! col.; \8! c., 590, \2! col. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta .ad. -bi- roca cuve (3) 1602 (R)
i-35 .e.a 7.i- tilo (3) 1602 (R)
Note Testo sia su 2 colonne che a piena pagina
Segn.: *⁴*⁸A-S⁸T¹²; ✝⁸A-R⁸S¹²
Errori nella numerazione delle col. del vol. 1
Emblema calcogr. dei Gesuiti sui front
Front. del vol.1 stampato in rosso e nero.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 FRANCESCHI1.161
   1 v. Leg. piena in perg., sul dorso tit. ms. A c. T3, frammento di c. con note ms, sul piatto ant., iniz. ms: C. Tracce di tarli, macchie di umidità, dorso dann.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Autore] Gesuiti : Collegium Conimbricense [ scheda di autorità ]
[Editore] Vincenzi, Giacomo & Amadino, Riccardo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Colegio das artes <Coimbra> -> Gesuiti : Collegium Conimbricense
Gesuiti : Collegio <Coimbra> -> Gesuiti : Collegium Conimbricense
Collegium Conimbricense Societatis Iesu -> Gesuiti : Collegium Conimbricense
Amadino, Riccardo & Vincenti, Giacomo -> Vincenzi, Giacomo & Amadino, Riccardo
Vincenti, Giacomo & Amadino, Riccardo -> Vincenzi, Giacomo & Amadino, Riccardo
Amadino, Ricciardo & Vincenzi, Giacomo -> Vincenzi, Giacomo & Amadino, Riccardo
Vicenti, Giacomo -> Vincenzi, Giacomo & Amadino, Riccardo
Identificativo record BVEE032505
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaFRANCESCHI1.161 000605440 1 v. Leg. piena in perg., sul dorso tit. ms. A c. T3, frammento di c. con note ms, sul piatto ant., iniz. ms: C. Tracce di tarli, macchie di umidità, dorso dann.  solo consultazione


Scheda: 43/54
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo Aristotelis De anima libri tres cum Auerrois commentariis et antiqua tralatione suae integritati restituta. His accessit eorundem librorum Aristotelis noua tralatio, ad Græci exemplaris veritatem, et scholarum vsum accommodata, Michaele Sophiano interprete. Adiecimus etiam Marci Antonii Passeri Ianuæ disputationem ex eius lectionibus excerptam ...
Pubblicazione Venetiis : apud Iunctas, 1562
Descrizione fisica [8], 228 c. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta seum a.ca m.en voEt (3) 1562 (R)
Note Precede dedica di M. Sophianus al card. Francesco Gonzaga
Marca tip. (Z 639) sul front
Segn.: [croce]8 A-2B8 2C4 2D-2F8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 3. 12
   Nota sul front.: "Septimum volumen". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; indicazione ms di A., titolo e vol. sul dorso; tagli blu
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Averroes [ scheda di autorità ]
Sophianos, Michael <m. 1565> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Gonzaga, Francesco <1546-1620>
Genua, Marco Antonio <ca. 1491-1563>
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Ibn Rušd , Abū al-Walīd Muḥammad -> Averroes
Averroè -> Averroes
Sophianus , Michel <m. 1565> -> Sophianos, Michael <m. 1565>
Gonzaga , Annibale Fantino -> Gonzaga, Francesco <1546-1620>
Passerus Ianua , Marcus Antonius -> Genua, Marco Antonio <ca. 1491-1563>
Passeri , Marco Antonio -> Genua, Marco Antonio <ca. 1491-1563>
Passerus , Marcus Antonius -> Genua, Marco Antonio <ca. 1491-1563>
Passerus Genua , Marcus Antonius -> Genua, Marco Antonio <ca. 1491-1563>
Genua , Marcus Antonius -> Genua, Marco Antonio <ca. 1491-1563>
Giunti, Luca Antonio <1.> eredi -> Giunta, Lucantonio <1.> eredi
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. a lato, iniziali LA (Z639) sul front.
Identificativo record CNCE002959
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 3. 12 000420046 Nota sul front.: "Septimum volumen". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; indicazione ms di A., titolo e vol. sul dorso; tagli blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 44/54
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Egidio : Romano [ scheda di autorità ]
Titolo D. Egidii Romani ... In Arist libros De gener. commentaria, & subtilissimae quaest. super primo ... Marsilii Inguen, et magistri Alberti de Saxonia in eosdem accuratissimae quaestiones
Edizione Omnia postrema hac nostra aeditione maiori quàm antea studio castigata
Pubblicazione Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1567 (Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1568)
Descrizione fisica 339, [5] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i.y- a.ia siam moos (3) 1567 (R)
Note Con il testo di Aristotele in latino
Marca (V462) alla c. 2F3v
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-2E⁶2F 44
Iniziali e fregi xil
Ritr. di Aristotele sul front
La c. 2F4 bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 8
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Caesaris Bargnani codex". - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 8
   Possessore: Bargnani, Cesare. Nota su guardia anter.: "Caesaris Bargnani codex"
Titolo uniforme De generatione et corruptione | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Egidio : Romano [ scheda di autorità ]
Marsilius : van Inghen [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
Albertus : de Saxonia [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Bargnani, Cesare - [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 8
[Editore] Scoto, Girolamo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Marsilius : von Inghen -> Marsilius : van Inghen
Marsilius : ab Inghen -> Marsilius : van Inghen
Marsilius : of Ingen -> Marsilius : van Inghen
Marsilius : van Inguen -> Marsilius : van Inghen
Inghen , Marsilius : van -> Marsilius : van Inghen
Marsilius : de Inghen -> Marsilius : van Inghen
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Colonna , Egidio -> Egidio : Romano
Aegidius : Romanus -> Egidio : Romano
Egidius : Romanus -> Egidio : Romano
Aegidius : de Columna -> Egidio : Romano
Columnius , Aegidius -> Egidio : Romano
Gilles : de Rome -> Egidio : Romano
Alberto : di Sassonia -> Albertus : de Saxonia
Scotti, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotto, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotus, Hieronymus -> Scoto, Girolamo
Marca tipografica In cornice figurata: Grifone su un'anfora. (V462) In fine
Identificativo record BVEE003078
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH k. 1. 8 000425220 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Caesaris Bargnani codex". - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 45/54
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tommaso : d'Aquino <santo> [ scheda di autorità ]
Titolo S. Thomae Aquinatis In tres libros Aristo. De anima praeclarissima expositio: cum duplici textus translatione: antiqua scilicet, & Noua Argyropyli: nuper recognita, & doctissimorum virorum cura & ingenio ab innumeris expurgata erroribus: ... Accedunt ad haec acutissime quaestiones magistri Dominici de Flandria, ... Adduntur his, omnium in hoc opere contentorum, tres accuratissimi, ac copiosissimi indices: vnus in textus expositionem, alter in Dominici Flandrensis quaestiones, reliquus ad lectionum summas
Pubblicazione Venetiis : apud Hieronymum Scottum, 1560 (Venetiis : apud Hieronymum Scottum, 1560)
Descrizione fisica \6! c., 380 col., \1! c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 1008 s.os s-o- mura (3) 1560 (R)
Note Marca (Z923) in fine
Ritratto di Aristotele sul frontespizio
Iniziali e fregi xilografici
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: [ast]⁶A-M⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 4. 2
   Legato con: Alexander Aphrodisiensis. Quaestiones naturales et morales ... Venetiis, 1559. - Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso tassello in pelle con indicazione in oro di A. e titolo della prima opera del volume.
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 4. 2
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul recto dell'ultima carta
Titolo uniforme De anima. | Aristoteles
Sentencia libri De animaLAT | Tommaso : d'Aquino
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Tommaso : d'Aquino <santo> [ scheda di autorità ]
Argyropoulos, Iohannes <1416-1486> [ scheda di autorità ]
Dominique : de Flandre <ca.1425-ca.1500> [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 4. 2
[Editore] Scoto, Girolamo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Argiropulo , Giovanni -> Argyropoulos, Iohannes <1416-1486>
Arguropoulos , Ioannes -> Argyropoulos, Iohannes <1416-1486>
Argyropulos , Ioannes -> Argyropoulos, Iohannes <1416-1486>
Iohannes : Argyropulus -> Argyropoulos, Iohannes <1416-1486>
Dominicus : de Flandria <1425ca.-ca.1500> -> Dominique : de Flandre <ca.1425-ca.1500>
Tommaso d'Aquino <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Tommaso <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Thomas : d'Aquin -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Tomasz : z Akwinu -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Tūmā : al-Akwīnī -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Thomas : de Aquino <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Thomas : Aquinas <santo> -> Tommaso : d'Aquino <santo>
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Scotti, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotto, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotus, Hieronymus -> Scoto, Girolamo
Marca tipografica Pace: donna seduta su mappamondo con ramo d'olivo nella destra. Motto: Fiat pax in virtute tua. (Z923) In fine
Identificativo record BVEE008185
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 1. 4. 2 000420004 Legato con: Alexander Aphrodisiensis. Quaestiones naturales et morales ... Venetiis, 1559. - Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso tassello in pelle con indicazione in oro di A. e titolo della prima opera del volume.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 46/54
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570> [ scheda di autorità ]
Titolo Io. grammatici Philoponi Alexandrei Commentaria in libros Posteriorum analyticorum Aristotelis. Denuo maxima diligentia castigata, & ad Graecorum exemplar longe fidelius quam antea collata
Pubblicazione Venetiis : apud haeredem Hieronymi Scoti, 1586 (Venetiis : apud haeredem Hieronymi Scoti, 1586)
Descrizione fisica 136 p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta vtn. n.er dion pene (3) 1586 (R)
Note Con il testo di Aristotele in latino
Marca in fine
Cors. ; rom
Segn.: A-H⁸ I⁴
Iniziali e fregi xil
Ritratto di Aristotele sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 4. 2
   Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere dello stesso A. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; sul dorso traccia di cartiglio recante indicazione di A. e titolo
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 4. 2
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Tipologia legatoria: leg. in pelle con impressioni a secco, cantonali di latta
Titolo uniforme Analytica posteriora. | Aristoteles
Commentaria in Analytica posteriora. | Ioannes : Philoponus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570> [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Editore] Scoto, Girolamo erede [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 4. 2
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Iohannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filopono -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filopono -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filòpono <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Joannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponos -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Johannes : Alexandrinus <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Pseudo-Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Pseudo-Ioannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes : Philoponos -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philopon , Jean -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus , Johannes -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus , John -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Marca tipografica In cornice figurata: Grifone su un'anfora. (V462)
Identificativo record RMLE008077
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ s. 1. 4. 2 000354442 Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere dello stesso A. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; sul dorso traccia di cartiglio recante indicazione di A. e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 47/54
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570> [ scheda di autorità ]
Titolo Io. Grammatici Philoponi Alexandrei Commentaria in libros de generatione, et corruptione Aristotelis, ex colloquijs Ammonij Hermæ, proprijsque eius considerationibus, Hieronymo Bagolino Veronensi interprete. Quae omnia ingenio ac doctrina peritissimi vtriusque linguæ viro denuo sunt diligentissime recognita, ac erroribus post primam secundam, & tertiam editionem repurgata
Pubblicazione Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1568
Descrizione fisica 91,[1] p. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta islo n-Et a-u- ctle (3) 1568 (R)
Note Col testo di Aristotele in latino
A cura di Giovanni Battista Bagolino, il cui nome figura nella lett. dedic
Ritr. di Aristotele sul front
Segn.: A-K⁴L⁶
La c. L6v è bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 5. 1
   Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere dello stesso A. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; sul dorso a 4 nervi, rinforzato, cartiglio con indicazione di A., titolo e tomo.
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 5. 1
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Tipologia legatoria: leg. in pelle con impressioni a secco; cantonali di latta
Titolo uniforme De generatione et corruptione | Aristoteles
Commentaria De generatione et corruptione. | Ioannes : Philoponus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570> [ scheda di autorità ]
Bagolino, Girolamo [ scheda di autorità ]
Bagolino, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Editore] Scoto, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 5. 1
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Iohannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filopono -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filopono -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filòpono <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Joannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponos -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Johannes : Alexandrinus <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Pseudo-Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Pseudo-Ioannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes : Philoponos -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philopon , Jean -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus , Johannes -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus , John -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Scotti, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotto, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotus, Hieronymus -> Scoto, Girolamo
Identificativo record PUVE006736
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ s. 1. 5. 1 000354444 Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere dello stesso A. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; sul dorso a 4 nervi, rinforzato, cartiglio con indicazione di A., titolo e tomo.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 48/54
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570> [ scheda di autorità ]
Titolo Ioan. Grammatici Alexandrei cognomento Philoponi Expositiones dilucide in primum & secundum Posteriorum Aristotelis: iampridem Latinitati donate: nuncprimum vero in communem vtilitatem studentium in lucem edite. Cum textu ipsius Aristotelis quam diligetissime reuiso ac ad veram lectionem Grecam nuper recognito
Pubblicazione Venetiis : [Ottaviano Scoto], 1539 (Venetijs : apud Octauianum Scotum)
Descrizione fisica 67, [1] c. : ill. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta rese r-le dii- exve (3) 1539 (R)
Note Marca (Z514) sul front
Iniziale xilogr
Testo su due colonne
Segn.: A-K⁶ L-M⁴
Bianca c. M₄.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN d. 55. 1
   Legato con: Ioannes Philoponus. In libros Priorum resolutiuorum Aristotelis commentariae annotationes. Venetijs, 1544. - Legatura moderna in pergamena rigida; tagli maculati
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570> [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Editore] Scoto, Ottaviano <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Iohannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filopono -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filopono -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filòpono <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Joannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponos -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Johannes : Alexandrinus <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Pseudo-Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Pseudo-Ioannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes : Philoponos -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philopon , Jean -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus , Johannes -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus , John -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Marca tipografica La Fama, posata su globo alato, con tromba poggiata su una spalla; dall'altra mano si sprigionano fiamme. Motto: Famam extendere factis est virtutis opus. (Z514)
Identificativo record PISE000698
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN d. 55. 1 000140108 Legato con: Ioannes Philoponus. In libros Priorum resolutiuorum Aristotelis commentariae annotationes. Venetijs, 1544. - Legatura moderna in pergamena rigida; tagli maculati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 49/54
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo Aristotelis Stagiritae Organum. seu Libri ad logicam attinentes, Seuerino Boetho interprete. Ad optimorum exemplarium Graecorum fidem nuper recogniti: & in capita distincti: cum scholijs varijsque argumentis, conclusionibus singulo quoque capite continentis, ac varietatibus lectionum, miro figurarum artificio explanantibus, nuper additis
Edizione Quae omnia recenti hac nostra editione, ut potuit fieri, diligentissime expolita sunt atque elaborata
Pubblicazione Venetiis : apud Cominum de Tridino, 1571. (Venetiis : apud Cominum de Tridino, 1571)
Descrizione fisica 366, \2! c. ; ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-1. s.is d.a- &sPr (3) 1571 (A)
Note Contiene anche: Porphyrii Introductio; Gilberti Porretani De sex principiis
Marca sul front. (Z1129)
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-2Z⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H m. 11. 16
   Manca c. Zz8, bianca. - Timbro del legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura in mezza pelle e carta radicata, punte in pergamena; A. e tit. in oro sul dorso decorato con impressioni a secco e filetti dorati
[Collocazioni:] IT-PI0112 H m. 11. 16
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Titolo uniforme Organon | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Gilbertus : Porretanus [ scheda di autorità ]
Porphyrius [ scheda di autorità ]
Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H m. 11. 16
[Editore] Comin da Trino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gilbertus : Poretanus -> Gilbertus : Porretanus
Porretanus , Gilbertus -> Gilbertus : Porretanus
Porrée , Gilbert de la -> Gilbertus : Porretanus
Gilbert : de la Porrée -> Gilbertus : Porretanus
Gilberto : Porretano -> Gilbertus : Porretanus
La Porrée , Gilbert : de -> Gilbertus : Porretanus
Gilbertus : Pictaviensis -> Gilbertus : Porretanus
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Porfirio -> Porphyrius
Porfirio : di Tiro -> Porphyrius
Porphyrius : Tyrius -> Porphyrius
Boezio , Severino -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boezio , Anicio Manlio Severino -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boèce -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boethius , Severinus -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boetius -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boezio , Anicio Manlio Torquato Severino -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Manlius -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boethius -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Boetius , Anicius Manlius Torquatus Severinus -> Boethius, Anicius Manlius Torquatus Severinus
Comin de Tridino -> Comin da Trino
Marca tipografica In cornice: fascio di frecce legate con un nastro su cui è scritta la parola Unitas. Motto: Concordia res parvae crescunt. (Z1129) Sul front.
Identificativo record BVEE000810
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH m. 11. 16 000426838 Manca c. Zz8, bianca. - Timbro del legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura in mezza pelle e carta radicata, punte in pergamena; A. e tit. in oro sul dorso decorato con impressioni a secco e filetti dorati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 50/54
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Olympiodorus : Alexandrinus <filosofo> [ scheda di autorità ]
Titolo Olympiodōrou philosophou Alexandreōs eis ta Meteōra tou Aristotelous ypomnemata. Ioannou Grammatikou tou Philoponou scholia eis to a tōn Meteōrōn tou Aristotelous. Olympiodori philosophi Alexandrini in Meteora Aristotelis commentarii. Ioannis Grammatici Philoponi Scholia in primum Meteorum Aristotelis
Pubblicazione Venetiis : eredi di Aldo Manuzio 1.], 1551 (Venetiis : apud Aldi filios : expensis uero nobili uiri Dominici Federici de Turrisanis, 1551)
Descrizione fisica 2 v. : ill. ; fol
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Note Riferimenti: Renouard, Annales de l'imprimerie des Alde, Paris, 1834, p. 151
Il primo vol. contiene il testo in greco, il secondo in latino
Corsivo, greco, romano; iniziali e fregi xilografici.
Comprende [2]: Olympiodori philosophi Alexandrini In Meteora Aristotelis commentarii Ioannis grammatici Philoponi scholia in 1. Meteorum Aristotelis. Ioanne Baptista Camotio philosopho interprete, ...
Titolo uniforme In Aristotelis Meteorologicarum librum primum commentarium | Ioannes : Philoponus
In Aristotelis Meteora commentaria. | Olympiodorus : Alexandrinus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Olympiodorus : Alexandrinus <filosofo> [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570> [ scheda di autorità ]
[Editore] Torresano, Federico [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Iohannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filopono -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filopono -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filòpono <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Joannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponos -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Johannes : Alexandrinus <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Pseudo-Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Pseudo-Ioannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes : Philoponos -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philopon , Jean -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus , Johannes -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus , John -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Olympiodorus <filosofo> -> Olympiodorus : Alexandrinus <filosofo>
Olimpiodoro : di Alessandria -> Olympiodorus : Alexandrinus <filosofo>
Manuzio, Aldo <1.> figli -> Manuzio, Aldo <1.> eredi
Marca tipografica Ancora con delfino e la scritta Aldus in cornice (U238) Sui front. e in fine.
Identificativo record UM1E008811