Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Valgrisi, Vincenzo >> Luogo di pubblicazione = venetiis
 

Scheda: 1/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Maranta, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
Titolo Bartholomei Marantae ... Methodi cognoscendorum simplicium libri tres, cum indice copioso ...
Pubblicazione Venetiis : ex officina Erasmiana Vincentij Valgrisij, 1559
Descrizione fisica [36], 296 p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-s; us15 o.R. cime (3) 1559 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 38029
Marca (Z1036) sul frontespizio
Corsivo, romano; segnatura: *-2*⁸ 3*² A-S⁸T⁴; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 L b. 12. 49
   Legatura coeva in pergamena semifloscia; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo; tagli spruzzati di rosso.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Maranta, Bartolomeo [ scheda di autorità ]
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. Scritta VINCENT. (A130,Z1036) Sul front.
Identificativo record BVEE005631
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaL b. 12. 49 000429127 Legatura coeva in pergamena semifloscia; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo; tagli spruzzati di rosso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Negri, Girolamo <fl. 1553>
Titolo Hieronymi Nigri Veneti ... In Lazari Bonamici funere oratio, habita Patauii 3. idus feb. 1552. Eiusdem ad magnificum equitem Franciscum Capilistium Patauinum in morte Hannibalis filij consolatio
Pubblicazione Venetiis : ex officina Erasmiana. Apud Vincentium Valgrisium, 1553
Descrizione fisica 11, [1] c. ; 4
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m-lo i,eo t.s, IsLo (C) 1553 (R)
Note Riferimenti: Edit 16. CNCE 49143; Adams N 274; BMSTC Italian p. 467
Cors.; rom
Nel titolo il numero 3. e espresso: III
Iniziali xil. ornate, con elementi fitomorfi
Marca (Z1035) sul frontespizio e in fine
Segn.: A-C⁴
L'ultima c. bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 3. 6
   Timbro del Legato Piazzini sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso, in oro: "Demosth. Orat."
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 3. 6
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Negri, Girolamo <fl. 1553>
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 15. 3. 6
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. (Z1035) Marca sul front. e in fine.
Identificativo record VEAE009559
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 15. 3. 6 000388752 Timbro del Legato Piazzini sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso, in oro: "Demosth. Orat."  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bacci, Andrea <1524-1600> [ scheda di autorità ]
Titolo De thermis Andreae Baccij Elpidiani, medici, atque philosophi, ciuis Romani, libri septem. Opus locupletissimum, non solum medicis necessarium, verumetiam studiosis variarum rerum naturae perutile. In quo agitur de vniuersa aquarum natura, deque differentiis omnibus, ac mistionibus cum terris, cum ignibus, cum metallis. De lacubus, fontibus, fluminibus. De balneis totius orbis, & de methodo medendi per balneas. Deque lauationum, simul atque exercitationum institutis in admirandis thermis Romanorum. ...
Pubblicazione Venetiis : apud Vincentium Valgrisium, 1571 (Venetiis : ex officina Valgrisiana, 1571)
Descrizione fisica [64], 443, [2], 444-509, [1] p. : 1 pianta ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a.i, 4246 *-n- imna (3) 1571 (R)
a.i, *-a- *-n- imna (3) 1571 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE3825; BMSTC Italian 1465-1600, p. 66; BNP, v. 6, col. 116
Marca xilografica (Z1036) sul frontespizio
Corsivo ; greco ; romano
Segnatura: A⁴ b-e⁶ f⁴ A-2N⁶ 2O⁶(2O5+χ²) 2P-2S⁶ 2T-2V⁴
Bianca la carta 2V4
Pianta xilografica delle terme di Diocleziano all'interno del bifolio aggiunto '2O6'.1
Iniziali xilografiche
Variante C: inserita l'Epistola nuncupatoria nel fascicolo iniziale, [72] carte iniziali in luogo di [64]
Segnatura del fascicolo iniziale: A4 (A2+<2>A4).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. C. 19
   Provenienza: biblioteca del Collegio Ferdinando. - Sul front. piccolo timbro ovale con stemma nobiliare non identificato. - Legatura rifatta nella seconda metà del 20 secolo, con recupero dei piatti e di parte del dorso della coperta coeva in marocchino bruno, decorata in oro e a secco, con stemma mediceo miniato; taglio dorato e goffrato; traccia di due coppie di bindelle e di cantonali (cfr. Medicea volumina, sch. n. 12)
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. C. 19
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Prov. attestata dalle tracce di rozzi cantonali e dalla presenza negli inventari
   Possessore: *Timbro. Piccolo timbro ovale con stemma nobiliare non identificato sul front.
Titolo uniforme De Thermis | Bacci, Andrea
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bacci, Andrea <1524-1600> [ scheda di autorità ]
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. C. 19
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. C. 19
Forme varianti dei nomi Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. Scritta VINCENT. (A130,Z1036) Marca sul front
Identificativo record RMLE008262
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. C. 19 000429305 Provenienza: biblioteca del Collegio Ferdinando. - Sul front. piccolo timbro ovale con stemma nobiliare non identificato. - Legatura rifatta nella seconda metà del 20 secolo, con recupero dei piatti e di parte del dorso della coperta coeva in marocchino bruno, decorata in oro e a secco, con stemma mediceo miniato; taglio dorato e goffrato; traccia di due coppie di bindelle e di cantonali (cfr. Medicea volumina, sch. n. 12)  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pigna, Giovanni Battista <1529-1575> [ scheda di autorità ]
Titolo Ioan. Baptistae Pignae Poetica Horatiana. Ad Franciscum Gonzagam cardinalem ampliss.
Pubblicazione Venetiis : apud Vincentium Valgrisium, 1561 (Venetiis : excudebat Vincentius Valgrisius, 1561)
Descrizione fisica [28], 90 p., 16 carte, p. 17-28, [2] ; 2º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta usa, nt.a ,&im immo (3) 1561 (R)
Note Col testo di Orazio
Segnatura: πa-c⁴ d², A-M⁴ [N-P⁴] a-b⁴; le 16 carte sono stampate soltanto su un verso; corsivo, greco, romano.
Nota di contenuto A carta πa2 lettera dedicatoria al cardinale Francesco Gonzaga. - Le 16 carte contengono, dello stesso autore: Arbor poetica horatiana.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 5. 11
   Carta a4 precede carta a2. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo ms sul dorso
Titolo uniforme Ars poetica
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pigna, Giovanni Battista <1529-1575> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Gonzaga, Francesco <1538-1566>
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Nicolucci , Giovan Battista -> Pigna, Giovanni Battista <1529-1575>
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Serpente attorcigliato a bastone a forma di tau sostenuto da mani uscenti da nuvole. Scritta: Vincent. Dimensioni: 6 x 9 (U28) Sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE010820
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF l. 5. 11 000379992 Carta a4 precede carta a2. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mesue <m. 1015> [ scheda di autorità ]
Titolo Mesuae ... Opera quae extant omnia. Ex duplici translatione: altera quidem antiqua, altera uerò noua Iacobi Siluij. Item authores omnes qui cum Mesue imprimi consueuerunt ... Accesserunt his Annotationes in eundem Mesuen Ioannis Manardi, & Iacobi Syluij. Adiectae sunt etiam ... Andreae Marini Annotationes in simplicia ... Scholion item eiusdem in olea quaedam, quae omnia ... ab eodem Marino ... sunt castigata ...
Pubblicazione Venetiis : apud Vincentium Valgrisium, 1562 (Venetiis : apud Vincentium Valgrisium, 1561)
Descrizione fisica 18], 475, 1] c. : ill. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta umr- .aus m.,& stme (3) 1562 (R)
u-ot .aus m.,& stme (3) 1562 (R)
Note Marca (U28) sul front. e in fine
*-3*⁶ A-Z⁸ Aa-Zz⁸ A-2M⁸ 2N-2O⁶(bianca 2N6)
Iniziali xil
Var. B: data al front. 1561
Var. C: a c. *2 lettera dedic di Andrea Marini a Girolamo Trevisan, con diversa impronta
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 50
   Note di possesso cancellate a penna sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida di recupero; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Mesue <m. 1015> [ scheda di autorità ]
Dubois, Jacques <1478-1555> [ scheda di autorità ]
Manardi, Giovanni [ scheda di autorità ]
Marini, Andrea <m. 1570> [ scheda di autorità ]
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sylvius , Iacobus -> Dubois, Jacques <1478-1555>
Sylvius , Jacobus -> Dubois, Jacques <1478-1555>
Manardus , Johannes -> Manardi, Giovanni
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Serpente attorcigliato a bastone a forma di tau sostenuto da mani uscenti da nuvole. Scritta: Vincent. Dimensioni: 6 x 9 (U28) Sul front. e in fine
Identificativo record RMLE013879
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN a. 50 000330017 Note di possesso cancellate a penna sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida di recupero; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Panvinio, Onofrio <1529-1568> [ scheda di autorità ]
Titolo Onuphrii Panuinii Veronensis fratris eremitae Augustiniani Reipublicae Romanae commentariorum libri tres et alia quaedam quorum seriem sequens pagina indicabit
Pubblicazione Venetiis : Ex Officina Erasmiana apud Vincentium Valgrisium, 1558 ([Venezia : Vincenzo Valgrisi])
Descrizione fisica [16], 947, [13] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta tidq IIr. ntt, ruid (3) 1558 (R)
Note I libri 2. e 3. iniziano con proprio front. alle carte T1 e t1, con i tit.: Civitas Romana; Imperium Romanum. Tit. corrente del libro 1.: Urbs Roma
Marche sul 1. front. (U17) e sul 2. e 3. front. e in fine (Z1036)
Corsivo, romano
Segnatura: a⁸ A-Z⁸ a-z⁸ 2A-2O⁸ (bianca carta 2O8)
Iniziali xilografiche
Var. B: sul front. nelle note tipografiche 'Erasmiaina' invece di 'Erasmiana'.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q g. 7. 28
   Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Alexandri Lanfreduccij, et amicorum". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; sul dorso, a penna: Latinità.
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q g. 7. 28
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio
   Possessore: Lanfreducci, Alessandro. Nota sul front.: "Alexandri Lanfreducci et amicorum"
Pubblicato con Ciuitas Romana | Panvinio, Onofrio <1529-1568> SBLV043547
Imperium Romanum | Panvinio, Onofrio <1529-1568> SBLV043547
Urbs Roma | Panvinio, Onofrio <1529-1568> SBLV043547
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Panvinio, Onofrio <1529-1568> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q g. 7. 28
[Possessore precedente] Lanfreducci, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q g. 7. 28
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Panvini , Onofrio -> Panvinio, Onofrio <1529-1568>
Panvinius , Onuphrius -> Panvinio, Onofrio <1529-1568>
Panvino , Onofrio -> Panvinio, Onofrio <1529-1568>
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. Scritta VINCENT. (A130,Z1036) Sul front. dei libri 2. e 3. e in fine.
Serpente attorcigliato ad un bastone a forma di tau sostenuto da mani uscenti da nuvole. Scritta Vincent. (U17)
Identificativo record RMLE004009
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ g. 7. 28 000248935 Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Alexandri Lanfreduccij, et amicorum". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; sul dorso, a penna: Latinità.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vesalius, Andreas [ scheda di autorità ]
Titolo Andreae Vessalii Bruxellensis, ... Chirurgia Magna in septem libros digesta: in qua nihil desiderari potest, quod ad perfectam, atque integram de curandis humani corporis malis, methodum pertineat. Ab ... Prospero Borgarutio, recognita, emendata, ac in lucem edita. Forma etiam instrumentorum, quibus chirurgi utuntur, his in libris apprime descripta sunt. Cum amplissimis indicibus tum capitum: tum rerum omnium memorabilium
Pubblicazione Venetiis : ex officina Valgrisiana, 1568 (Venetiis: ex officina Valgrisiana, 1568)
Descrizione fisica \28!, 475, \1! c. : ill. ; 8o
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta i-us I6I. i,a- fica (3) 1568 (R)
niob i-t, i,a- fica (3) 1568 (R)
n-us I6I. i,a- fica (3) 1568 (R)
i-n- I6I. i,a- fica (3) 1568 (R)
Note Marca sul front. e in fine (U17)
Cors. ; rom
Segn.: a4 c-e8 A-3N8 3O4
Bianche le c. a4r., e7-e8
Iniziali xil
Sono presenti diverse emissioni simultanee, con frontespizio e prime carte ricomposte, con conseguenti varianti nell'impronta
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 63
   Nota di possesso sul contropiatto anteriore: Tantini. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso a 3 nervi; tagli neri
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 63
   Provenienza: Tantini, Ottavio. Nota sul contropiatto anteriore: Tantini
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Vesalius, Andreas [ scheda di autorità ]
Borgarucci, Prospero <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Tantini, Ottavio - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 63
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Vesal , André -> Vesalius, Andreas
Wesele , Andreas : van -> Vesalius, Andreas
Vésale , André -> Vesalius, Andreas
Vesalio , Andrea -> Vesalius, Andreas
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Identificativo record MILE003665
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 63 000429092 Nota di possesso sul contropiatto anteriore: Tantini. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso a 3 nervi; tagli neri  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Fuchs, Leonhart [ scheda di autorità ]
Titolo Institutionum medicinae, ad Hippocratis, Galeni, aliorumque veterum scripta rectè intelligenda mirè vtiles libri quinque, Leonharto Fuchsio ... autore. E' quibus ita multa prioris editionis menda sublata sunt, ut nunc primum in lucem exire uideantur. Index rerum, & locorum insignium
Pubblicazione Venetiis : ex officina Erasmiana, Vincentij Valgrisij, 1556
Descrizione fisica [40], 554, [6] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta inu- 3935 itbi quha (3) 1556 (R)
Note Marca (V498) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: ?⁸2?⁸3?⁴a-z⁸A-M⁸
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 N c. 3. 30
   Nota di possesso sul frontespizio: "Di Paolo Ant.� Forlani". - Coperta in cartone monocromo; A. e titolo ms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 N c. 3. 30
   Possessore: Forlani, Paolo Antonio. Nota sul front.: "di Paolo Ant.� Forlani"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Fuchs, Leonhart [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Forlani, Paolo Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 N c. 3. 30
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Fuchsius , Leonardus -> Fuchs, Leonhart
Fuchs , Leonardo -> Fuchs, Leonhart
Fuchs , Leonhard <1501-1566> -> Fuchs, Leonhart
Fucus , Léonard -> Fuchs, Leonhart
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Un serpente si attorciglia su un bastone a T sorretto da due mani che escono dalle nuvole. In cima una testa d'angelo fra le ali e la scritta: pian piano. (V498) Sul front.
Identificativo record BVEE002482
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaN c. 3. 30 000429214 Nota di possesso sul frontespizio: "Di Paolo Ant.� Forlani". - Coperta in cartone monocromo; A. e titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Arcolano, Giovanni [ scheda di autorità ]
Titolo Ioannis Herculani In Auicennae quarti canonis Fen primam, in qua de febribus agitur, perspicua, atque optima explicatio, nunc diligentius, quàm antea vnquam recognita, ac mendis innumeris expurgata. Huc accessit index, & capitum, & quaestionum insignium, rerumque omnium, quae toto opere continentur
Pubblicazione Venetiis : ex officina Valgrisiana, 1559 ([Venezia : Vincenzo Valgrisi])
Descrizione fisica [8], 291, [1] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta .363 emho u-o- dalo (3) 1559 (R)
Note Con il testo di Avicenna in latino
Marca (U28) sul front. e in fine
Cors. ; rom
Segn.: †⁴ a-r⁸ s¹⁰
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN d. 99 2
   Legato con: Savonarola, Michele. Practica canonica ... Venetiis, 1563. - Sulla carta di guardia anter. nota di possesso: Ex libris Andreae Checcaccij medici physici Pisani, e nota bibliografica di mano diversa; sul contropiatto anter. nota di possesso ms:Tantini. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e tit. ms sul dorso; tagli verdi
[Collocazioni:] IT-PI0112 NN d. 99 2
   Possessore: Checcacci, Andrea. Nota di possesso: Ex libris Andreae Checcaccij medici physici Pisani
   Possessore: Tantini, Ottavio. Nota ms sul contropiatto anter.: Tantini
Titolo uniforme Canon <L. 4. Fen 1.> | Avicenna
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Arcolano, Giovanni [ scheda di autorità ]
Avicenna [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Checcacci, Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN d. 99 2
[Possessore precedente] Tantini, Ottavio - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN d. 99 2
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Herculanus , Iohannes -> Arcolano, Giovanni
Ercolani , Giovanni -> Arcolano, Giovanni
Ibn Sīnā , al-Ḥusayn ibn ʻAbd Allāh -> Avicenna
Ibn Sīnā , Abū ʻAlī -> Avicenna
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Serpente attorcigliato a bastone a forma di tau sostenuto da mani uscenti da nuvole. Scritta: Vincent. Dimensioni: 6 x 9 (U28) Sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE007677
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN d. 99 2 000423055 Legato con: Savonarola, Michele. Practica canonica ... Venetiis, 1563. - Sulla carta di guardia anter. nota di possesso: Ex libris Andreae Checcaccij medici physici Pisani, e nota bibliografica di mano diversa; sul contropiatto anter. nota di possesso ms:Tantini. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e tit. ms sul dorso; tagli verdi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Panvinio, Onofrio <1529-1568> [ scheda di autorità ]
Titolo Onuphrii Panuinii Veronensis ... De ludis saecularibus liber
Pubblicazione Venetiis : in Officina Erasmiana, apud Vincentium Valgrisium, 1558 ([Venezia : Vincenzo Valgrisi])
Descrizione fisica 82, [2] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta id,& uio- eois CAde (3) 1558 (R)
Note Contiene anche dello stesso A.: "De sybillis et carminibus sibyllinis liber" e "De antiquis Romanorum nominibus liber", che inizia con proprio frontespizio (a carta D1)
Romano; iniziali e fregi xilografici; segnatura: A-G⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 25. 3
   Manca c. G6. - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso numerazione ms: "Miscellanea 52"; sul piatto anteriore: "V. 52"
   Legato con: Panvinio, O. Fastorum libri V ... Venetiis, 1558. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Panvinii Fast. imp. cum comm."
Pubblicato con De sibyllis et carminibus sybillinis liber. | Panvinio, Onofrio <1529-1568> SBLV043547
De antiquis Romanorum nominibus liber. | Panvinio, Onofrio <1529-1568> SBLV043547
Nomi [Autore] Panvinio, Onofrio <1529-1568> [ scheda di autorità ]
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Panvini , Onofrio -> Panvinio, Onofrio <1529-1568>
Panvinius , Onuphrius -> Panvinio, Onofrio <1529-1568>
Panvino , Onofrio -> Panvinio, Onofrio <1529-1568>
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Serpente attorcigliato a bastone a forma di tau sostenuto da mani uscenti da nuvole. Scritta: Vincent. Dimensioni: 6 x 9 (U28) Sui front. e a c. G6v.
Identificativo record BVEE010862
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 25. 3 000393103 Manca c. G6. - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso numerazione ms: "Miscellanea 52"; sul piatto anteriore: "V. 52"  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaG e. 6. 2. 3 000456797 Legato con: Panvinio, O. Fastorum libri V ... Venetiis, 1558. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Panvinii Fast. imp. cum comm."  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mattioli, Pietro Andrea [ scheda di autorità ]
Titolo Petri Andreae Matthioli ... Opusculum de simplicium, medicamentorum facultatibus secundum locos, & genera. Accesserunt quoque praefationes quaedem huic opusculo ad modum necessariae ...
Pubblicazione Venetiis : apud Vincentium Valgrisium, 1569 (Venetiis : apud Vincentium Valgrisium, 1569)
Descrizione fisica 328, [2] c. : ill. ; 12º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta t,um lio- t,ce tuca (3) 1569 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 39014
Con il testo di Dioscoride in latino
Marca (U186) sul front. e in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-2D¹²2E⁶
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 N c. 6. 10
   Legatura in cartone; A. ms sul dorso
Titolo uniforme Euporista
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Mattioli, Pietro Andrea [ scheda di autorità ]
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Matthioli , P. A. -> Mattioli, Pietro Andrea
Mattioli , Andrea <1500-1577> -> Mattioli, Pietro Andrea
Matthioli , Andrea <1500-1577> -> Mattioli, Pietro Andrea
Mattioli , Pierandrea -> Mattioli, Pietro Andrea
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Serpente attorcigliato a bastone a forma di tau sostenuto da mani uscenti da nuvole. Scritta Vincen. o Vincent. (U186)
Identificativo record BVEE016176
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaN c. 6. 10 000429264 Legatura in cartone; A. ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gambari, Pietro Andrea [ scheda di autorità ]
Titolo Tractatus de officio, atque auctoritate legati de latere, per r. Petrum Andream Gambarum Bononiensem, iurisconsultum celeberrimum, Romanae Rotae auditorem, episcopumque Fauentinum conscriptus, et in decem libros digestus, ... Ab Augustino Ferentillo I.V.D. summo studio, summaque diligentia recognitus
Pubblicazione Venetiis : apud Vincentium Valgrisium, 1571
Descrizione fisica \96!, 326, \2! p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta I.r. i-52 pis. Pagn (3) 1571 (R)
I.r. i-52 pis. Pagn (3) 1572 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: *⁴ a-f⁶ g⁸ A-2C⁶ 2D⁸; iniziali xilografiche
Variante B: 1572.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 260
   Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; A. e titolo a penna sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 260
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Gambari, Pietro Andrea [ scheda di autorità ]
Ferentilli, Agostino [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 260
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gambarus , Petrus Andreas -> Gambari, Pietro Andrea
Gamarus , Petrus Andreas -> Gambari, Pietro Andrea
Gammarus , Petrus Andreas -> Gambari, Pietro Andrea
Gambarini , Pietro Andrea -> Gambari, Pietro Andrea
Gambaro , Pietro Andrea -> Gambari, Pietro Andrea
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Serpente attorcigliato a bastone a forma di tau sostenuto da mani uscenti da nuvole. Scritta: Vincent. Dimensioni: 6 x 9 (U28) Sul front.
Identificativo record RMLE002819
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI a. 260 000119537 Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; A. e titolo a penna sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Galenus, Claudius [ scheda di autorità ]
Titolo [3.1-2]: Galeni In libros Hippocratis, & alior. Commentarii. Hoc volumine post classes omnes, voluimus ... contineri
Pubblicazione Venetiis : apud Vincentium Valgrisium, 1562 (Venetiis : apud Vincentium Valgrisium, 1562)
Descrizione fisica 2 vol. (40; 376 carte) ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta rea- ieum r-u* plor (3) 1562 (R)
s,pe usm- gau, fume (3) 1562 (R)
Note Segn.: a-e⁸; A-3A⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN b. 47. 5.2, 6
   Le 2 parti sono rilegate in 2 diversi volumi. La pt. 1 è legata con: Galeno adscripti libri. Venetiis, 1562. - A penna, sulla controguardia anteriore: "Tantini". - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; a penna sul dorso indicazione di A., titolo e tomo.
Fa parte di Galeni Omnia, quae extant singulari studio, summaq. diligentia Io. Baptistae Rasarii emendata, nouo ordine cuius etiam attulimus rationem, disposita, librorum nuper inuentorum accessione aucta, & magna ex parte in Latinam linguam conuersa. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Galenus, Claudius [ scheda di autorità ]
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Galien : de Pergame -> Galenus, Claudius
Galèno -> Galenus, Claudius
Galenus -> Galenus, Claudius
Galeno , Claudio -> Galenus, Claudius
Galeno : di Pergamo -> Galenus, Claudius
Galenus : Pergamensis -> Galenus, Claudius
Claudius : Pergamenus -> Galenus, Claudius
Galen -> Galenus, Claudius
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Identificativo record BVEE016199
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN b. 47. 5.2, 6 000422778 Le 2 parti sono rilegate in 2 diversi volumi. La pt. 1 è legata con: Galeno adscripti libri. Venetiis, 1562. - A penna, sulla controguardia anteriore: "Tantini". - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; a penna sul dorso indicazione di A., titolo e tomo. 9 tomi legati in 6 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ptolomaeus, Claudius
Titolo Geographia Cl. Ptolemaei Alexandrini olim a Bilibaldo Pirckheimherio translata, at nunc multis codicibus graecis collata, pluribusque in locis ad pristinam ueritatem redacta a Iosepho Moletio mathematico. Addita sunt in primum, & septimum librum amplissima eiusdem commentaria, quibus omnia, quae ad Geographiam attinet, & quae praetermissa sunt a Ptolemaeo declarantur: atque nominibus antiquis regionum, ciuitatum, oppidorum, montium, syluarum, fluuiorum, lacuum, caeterorumque locorum, apposita sunt recentiora. Adsunt 64 tabulae 27 nempe antiquae, & reliquae nouae, quae totam continent terram, nostrae, ac Ptolemaei aetati cognitam, typisque aeneis excussae. Indices rerum quae tractantur copiosissimi
Pubblicazione Venetiis : apud Vincentium Valgrisium, 1562
Descrizione fisica \8!, 112, 286, \66! p., 64 c. di tav. calcogr. doppie : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-i- s,r* 1748 3130 (3) 1562 (R)
Note Marca (Z1036) sul front
Cors. ; rom
Segn.: \ast!⁴A-O⁴, ²A-S⁸, ³A-H⁴
Le tav. recano testo esplicativo sul v.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 11. 18
   Mancano le carte geografiche 48, 49. - Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms sul dorso; tagli blu.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 11. 18
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul frontespizio
Titolo uniforme Geographia | Ptolomaeus, Claudius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ptolomaeus, Claudius
Moleti, Giuseppe <1531-1588> [ scheda di autorità ]
Pirckheimer, Willibald [ scheda di autorità ]
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 11. 18
Forme varianti dei nomi Moletti , Giuseppe -> Moleti, Giuseppe <1531-1588>
Ptolemæus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo -> Ptolomaeus, Claudius
Tolemeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolomaeus , Claudius -> Ptolomaeus, Claudius
Tolomeo , Claudio -> Ptolomaeus, Claudius
Ptolemy -> Ptolomaeus, Claudius
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. Scritta VINCENT. (A130,Z1036) Sul front.
Identificativo record BVEE011367
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 11. 18 000375512 Mancano le carte geografiche 48, 49. - Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms sul dorso; tagli blu.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mattioli, Pietro Andrea [ scheda di autorità ]
Titolo Petri Andreae Matthioli Senensis medici, Commentarii in sex libros Pedacii Dioscoridis Anazarbei de medica materia, iam denuo ab ipso autore recogniti, et locis plus mille aucti. Adiectis magnis, ac nouis plantarum, ac animalium iconibus, supra priores editiones longè pluribus, ad uiuum delineatis.\Georgius Liberalis & Volfangus Meierpeck! Accesserunt quoque ad margines Graeci contextus quàm plurimi, ex antiquissimis codicibus desumpti, qui Dioscoridis ipsius deprauatam lectionem restituunt. Cum locupletissimis indicibus, tum ad rem herbariam, tum medicamentariam pertinentibus
Pubblicazione Venetiis : ex officina Valgrisiana, 1565 (Venetiis : apud Vincentium Valgrisium, 1565)
Descrizione fisica \172!, 1459, \13! p. : ill., 1 ritr. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ume- i-n- nten pami (3) 1565 (R)
Note Riferimenti: Durling, p. 385, n. 3012
Con il testo di Dioscoride in latino; segue in fine: De ratione distillandi aquas ex omnibus plantis; i nomi dei disegnatori appaiono alla carta 2*1v
Per le ill. cfr.: R. Mortimer. French 16 th. century books. Cambridge (Mass), 1964, n. 295
Corsivo, greco, romano; segnatura: *⁶ 2*⁸ πA-M⁶, A-6F⁶ 6G⁴ 6H⁶; ritratto dell'A. a carta πM6v.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A k. 1. 18
   Sul front. incollato ex libris a stampa di Jean Bigot. - Legatura in pelle marrone; indicazione di A. e tit. in oro sul dorso a 6 nervi; tagli dorati.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A k. 1. 18
   Possessore: Bigot, Jean. Ex libris a stampa incollato sul front.
Titolo uniforme I Discorsi nei sei libri di Pedacio Dioscoride Anazarbeo nella materia medicinale | Mattioli, Pietro Andrea
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Mattioli, Pietro Andrea [ scheda di autorità ]
Liberale, Giorgio <ca. 1527-ca. 1572 ; incisore> [ scheda di autorità ]
Meyerpeck, Wolfgang <sec. 16. 2.metà ; incisore> [ scheda di autorità ]
Dioscorides, Pedanius [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Bigot, Jean - [Collocazioni:] IT-PI0112 A k. 1. 18
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Matthioli , P. A. -> Mattioli, Pietro Andrea
Mattioli , Andrea <1500-1577> -> Mattioli, Pietro Andrea
Matthioli , Andrea <1500-1577> -> Mattioli, Pietro Andrea
Mattioli , Pierandrea -> Mattioli, Pietro Andrea
Dioscoride -> Dioscorides, Pedanius
Dioskurides -> Dioscorides, Pedanius
Pedánios -> Dioscorides, Pedanius
Dioscorides Anazarbensis -> Dioscorides, Pedanius
Dioscorides Nicopolitano -> Dioscorides, Pedanius
Pseudo-Dioscorides -> Dioscorides, Pedanius
Dioscoride Anazarbeo -> Dioscorides, Pedanius
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Serpente attorcigliato a bastone a forma di tau sostenuto da mani uscenti da nuvole. Scritta: Vincent. Dimensioni: 6 x 9 (U28) A carta 6G4v e in fine
Serpente su bastone a forma tau, sorretto da mani. Sotto il popolo ebraico guidato da Mose. Motto: Ita exaltari oportet filium hominis sicut Moyses exaltavit .. (Z1037) Sul frontespizio
Identificativo record BVEE004275
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA k. 1. 18 000240499 Sul front. incollato ex libris a stampa di Jean Bigot. - Legatura in pelle marrone; indicazione di A. e tit. in oro sul dorso a 6 nervi; tagli dorati.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/16
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Fanucci, Fanuccio <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Titolo Tractatus de inuentario haeredis, ac eius beneficio. Magnifico, ac excell. I.V.C.D. Phanuccio de Phanuccis, Lucensi, authore. Cui accedit eiusdem authoris, non inelegans Responsum, super Statuto Lucensi
Edizione Nunc primum in lucem editus, & caeteris omnibus, qui hactenus super huiuscemodi materia conscripti sint, longè auctior, & locupletior. Cum indicibus, ac summariis copiosissimis
Pubblicazione Venetiis : apud haeredes Vincentij Valgrisij, 1574 (Venetiis : apud haeredes Vincentij Valgrisij, 1573)
Descrizione fisica \32!, 314 \i.e. 310, 10! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ueul 30a- enrq opli (3) 1574 (R)
Note Riferimento: EDIT16 CNCE 18578
Segue a carta 2R1: Additio
Corsivo, romano; segnatura: a-d⁸ A-2R⁸; omesse nella numerazione le carte 161-164; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 15
   Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Prezzo del volume sul recto della carta di guardia anteriore ("Vale Z 1:13:4"). - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di legacci; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio ditesta
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 15
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
Pubblicato con Responsum, super Statuto Lucensi. | Fanucci, Fanuccio <sec. 16.> RMLV021231
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Fanucci, Fanuccio <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 15
[Editore] Valgrisi, Vincenzo eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Phanucciis , Phanuccius : de -> Fanucci, Fanuccio <sec. 16.>
Phanuccius , Phanuccius -> Fanucci, Fanuccio <sec. 16.>
Marca tipografica Serpente attorcigliato ad un bastone a forma di tau sostenuto da mani uscenti da nuvole. Scritta Vincent. (U17) Sul frontespizio e in fine
Identificativo record BVEE013085
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI a. 15 000119346 Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Prezzo del volume sul recto della carta di guardia anteriore ("Vale Z 1:13:4"). - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di legacci; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio ditesta  consultazione e fotoriproduzione Servizi