Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Collegio Ferdinando >> Luogo di pubblicazione = venetiis Scheda: 1/178 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 1 Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Bernardum Iuntam & fratres, 1583 Descrizione fisica: [24], 179 [i.e. 184] carte ; 2° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: umt- umpo eta- &Gsi (3) 1583 (R) Note: Marca sul frontespizio: fiera rampante, forse leopardo, che artiglia un nastro svolazzante con il motto “supplet fragrantia cursum” in cornice figurata Segnatura: a-c⁸ A-Z⁸; erroneamente numerata l'ultima carta Variante B: Venetiis : apud Bernardum Iuntam, & socios, 1583; marca (U394) sul frontespizio. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 7 - Var. B. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legato con il Liber secundus. - Legatura coeva in pergamena di recupero con rinforzo del dorso; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 7/1 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. Fa parte di: Consiliorum siue responsorum iuris, Antonii Ciofii Florentini ... liber primus, atque secundus nunc recèns in lucem editus; ... Nomi: [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 7/1 Marca tipografica: In cornice figurata, stemma Medici-Cappello (6 palle, leone, cappello). (U394) Sul front. Identificativo record: MILE007394 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 tomi legati in 1 v. - R1A c. 1. 7 - R1 0002380845 VMD 1 Var. B. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legato con il Liber secundus. - Legatura coeva in pergamena di recupero con rinforzo del dorso; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede - C - 20090202 - 20090202 Scheda: 2/178 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 2: Pars secunda Super nonnullis digesti noui titulis Edizione: Nunc quarto in lucem edita, illustrata, & repurgata Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Iuntas, 1593 Descrizione fisica: 177, [1] c Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: r.s. ieto ina- nito (3) 1593 (R) Note: Segn.: A-X8 Y10 Bianca la c. Y10. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 2. 19 - Legato con la Pars prima. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, in grafia moderna [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 2. 19/2 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. della pt.1 a cui è legato Fa parte di: Mariani Socini iunioris ... Commentaria cum profundissima, tum fructuosissima in quatuor (vt vocant) lecturas vespertinas, siue ordinarias, communi interpretum more in celebrioribus Italiae Gymnasijs praelecta. Pars prima [-secunda] ... Cum summarijs, in suis locis adiectis, indiceque alphabetico, & quidem locupletissimo ... Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 2. 19/2 Identificativo record: ANAE014886 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 pt. leg. in 1 v. - R1A y. 2. 19 - R1 0002456535 VMD 2 Legato con la Pars prima. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, in grafia moderna - C - 20080218 - 20080218 Scheda: 3/178 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 1: Pars prima Super nonnullis infortiati titulis Edizione: Hac postrema editione summa fide, ac diligentia in emendandis erroribus adhibita Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Iuntas, 1593 Descrizione fisica: [26], 220 c Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-es de10 s,n- &ves (3) 1593 (R) Note: Segn.: a-b8 c10 A-2C8 2D-2E6. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 2. 19 - Legato con la Pars secunda. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, in grafia moderna [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 2. 19/1 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. Fa parte di: Mariani Socini iunioris ... Commentaria cum profundissima, tum fructuosissima in quatuor (vt vocant) lecturas vespertinas, siue ordinarias, communi interpretum more in celebrioribus Italiae Gymnasijs praelecta. Pars prima [-secunda] ... Cum summarijs, in suis locis adiectis, indiceque alphabetico, & quidem locupletissimo ... Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 2. 19/1 Identificativo record: ANAE014885 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 pt. leg. in 1 v. - R1A y. 2. 19 - R1A 0002456535 VMB 1 Legato con la Pars secunda. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, in grafia moderna - C - 20080218 - 20080218 Scheda: 4/178 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 4 Editore,distributore, ecc.: Venetiis : Ex officina Ioan. Bapt. Somaschi, 1575 (Venetiis : ex officina Ioannis Baptistae Somaschi, 1575) Descrizione fisica: [8], 53, [1] carte Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 22a- 34ir utr* ludu (3) 1575 (R) I.an 45n- utr* ludu (3) 1575 (R) Note: Segnatura: ✝⁸ A-F⁸ G⁶ Variante B: dedica alla carta ✝2. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 5. 24. 2 - Legato con il Tomo 3. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso, a penna, indicazione di A., titolo e tomi. [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 5. 24. 2 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. del to. 3 a cui è legato Fa parte di: Consiliorum siue responsorum clariss. & celeberrimi iuriscon. D.M. Antonii Nattae Astensis, quotidianas materias complectentium, in causarum foro versantibus aduocatis quam vtilissimorum. Tomus primus [-quartus], nunc denuo cum suis summariis locupletissimoque ... Indice in lucem editus ... Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 5. 24. 2 Identificativo record: LIAE001379 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. - Tomus quartus - R1A b. 5. 24. 2 - R1 0002377475 VMD Legato con il Tomo 3. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso, a penna, indicazione di A., titolo e tomi. - C - 20101217 - 20101217 Scheda: 5/178 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: °6!: Index locupletissimus in Angeli Vbaldi Perusini, commentaria, repetitionesque, tam super Digestis & codice, quàm etiam super Authenticorum volumine; hac editione omnibus in vnum corpus ... collectis, ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : °Società dell' Aquila che si rinnova!, 1580 Descrizione fisica: °94! c Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 17de d-60 u-te deca (C) 1580 (R) Note: Segn.: A-K⁸ L⁶ M⁸ L'ultima c. bianca. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 25. 2 - Legato con: Ubaldi. A. degli. In I. atque II. Digesti noui partem ... commentaria. Vebetiis, 1579. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 25. 2 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. Fa parte di: Angeli Vbaldi, Perusini, iurisc. praeclarissimi, In 1. atque 2. Digesti veteris partem commentaria, eruditissimorum hominum adnotationibus illustrata; cum summarijs, & indice rerum ac verborum memorabilium, locupletissimis, hac in editione summo studio ac diligentia ab innumeris & varijs mendis repurgata Altri titoli: Index locupletissimus in Angeli Ubaldi Perusini, commentaria, ... BVEE063333 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 25. 2 Identificativo record: RMLE016741 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 6 pt. legate in 4 v. - Index locupletissimus - R1A v. 2. 25. 2 - R1 0002447125 VMD Legato con: Ubaldi. A. degli. In I. atque II. Digesti noui partem ... commentaria. Vebetiis, 1579. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20090502 - 20090502 Scheda: 6/178 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 5: In librum tertium decretalium commentarij. Hac postrema editione non absque solerti labore repurgati. Omnibus cum in scolis, tum in foro versantibus apprime nedum utiles verum & necessarij. Cum indice omnium materiarum locupletissimo Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Dominicum Nicolinum, 1580 (Venetiis : apud Dominicum Nicolinum, 1578) Descrizione fisica: 177, [1] c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: erum e-le o-t, &sd. (3) 1580 (R) Note: Segn.: 2A-2X8 2Y10 Ultima c. bianca. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A r. 1. 18. 1 - Legato con: Berò, A. In librum quintum Decretalium commentarij. Venetiis, 1580. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e contenuto del volume;iscrizione sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 A r. 1. 18. 1 - Legatura in cuoio con piatti rigidi e dorsi in rilievo. Punte in metallo. Sui piatti decorazioni impresse a secco. Sul dorso etichetta cartacea con annotazione manoscritta. Lungo il taglio di piede indicazione manoscritta di autore e titolo. Danneggiamento biologico diffuso. Piatti staccati. Legato con tomo 6 della stessa opera. [Collocazioni:] IT-PI0112 A r. 1. 18. 1 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Fa parte di: Augustini Beroij Bononiensis ... In primam partem libri 1. [-librum quintum] Decretalium Commentarij. Hac postrema editione non absque solerti labore repurgati. ... Cum indice omnium materiarum locupletissimo Nomi: [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A r. 1. 18. 1 Marca tipografica: Vittoria (donna alata tiene nelle mani una corona d'alloro e un ramo di palma). In cornice figurata. (U766) Sul front. e in fine Identificativo record: PUVE015762 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 7 parti legate in 3 volumi - In librum tertium Decretalium commentarij - R1A r. 1. 18. 1 - R1A 0002430655 VMB Legato con: Berò, A. In librum quintum Decretalium commentarij. Venetiis, 1580. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e contenuto del volume;iscrizione sul taglio di piede. - C - 20100311 - 20100311 - Tomi 3-6 in due volumi - R1M c 108 - R1 0006013915 VMB RD5 Legatura in cuoio con piatti rigidi e dorsi in rilievo. Punte in metallo. Sui piatti decorazioni impresse a secco. Sul dorso etichetta cartacea con annotazione manoscritta. Lungo il taglio di piede indicazione manoscritta di autore e titolo. Danneggiamento biologico diffuso. Piatti staccati. Legato con tomo 6 della stessa opera. - C - 20200213 - 20200213 Scheda: 7/178 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 6: In librum quintum decretalium commentarij. Hac postrema editione non absque solerti labore repurgati. Omnibus cum solis, tum in foro versantibus apprime nedum utiles verum & necessarij. Cum indice omnium materiarum locupletissimo Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Dominicum Nicolinum, 1580 (Venetiis : apud Dominicum Nicolinum, 1580) Descrizione fisica: 81, °1! c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: n-se a.a- e-*. repo (3) 1580 (R) Note: Segn.: 2A-2I8 2K10 Ultima c. bianca. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A r. 1. 18. 2 - Legato con: Berò, A. In librum tertium Decretalium commentarij. Venetiis, 1580. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e volume; iscrizione sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 A r. 1. 18. 2 - Legatura in cuoio con piatti rigidi e dorsi in rilievo. Punte in metallo. Sui piatti decorazioni impresse a secco. Sul dorso etichetta cartacea con annotazione manoscritta. Lungo il taglio di piede indicazione manoscritta di autore e titolo. Danneggiamento biologico diffuso. Piatti staccati. Legato con tomo 5 della stessa opera. Mutilo di carta 2K10 [Collocazioni:] IT-PI0112 A r. 1. 18. 2 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Fa parte di: Augustini Beroij Bononiensis ... In primam partem libri 1. [-librum quintum] Decretalium Commentarij. Hac postrema editione non absque solerti labore repurgati. ... Cum indice omnium materiarum locupletissimo Nomi: [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A r. 1. 18. 2 Marca tipografica: Vittoria (donna alata tiene nelle mani una corona d'alloro e un ramo di palma). In cornice figurata. (U766) Sul front. Identificativo record: PUVE015763 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 7 parti legate in 3 volumi - In librum quintum Decretalium commentarij - R1A r. 1. 18. 2 - R1 0002430655 VMD Legato con: Berò, A. In librum tertium Decretalium commentarij. Venetiis, 1580. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e volume; iscrizione sul taglio di piede. - C - 20100311 - 20100311 - Tomi 3-6 in due volumi - R1M c 108 - R1 0006013925 VMB RD6 Legatura in cuoio con piatti rigidi e dorsi in rilievo. Punte in metallo. Sui piatti decorazioni impresse a secco. Sul dorso etichetta cartacea con annotazione manoscritta. Lungo il taglio di piede indicazione manoscritta di autore e titolo. Danneggiamento biologico diffuso. Piatti staccati. Legato con tomo 5 della stessa opera. Mutilo di carta 2K10 - C - 20200213 - 20200213 Scheda: 8/178 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Index rerum omnium, locorumque insignium, quae in his commentarijs ad ius pontificium Augustini Beroii ... continentur Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Dominicum Nicolinum, 1580 Descrizione fisica: [116] c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 66u- 15ac erin Befa (C) 1580 (R) Note: Nel titolo forme contratte Segn. A-N8 O-P6. Ultima c. bianca. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A r. 1. 16. 1 - Legato con: Bero, A. In 1-2. partem libri primi Decretalium commentarii. Venetiis, 1580. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e contenuto delvolume; iscrizione sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 A r. 1. 16. 1 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Fa parte di: Augustini Beroij Bononiensis ... In primam partem libri 1. [-librum quintum] Decretalium Commentarij. Hac postrema editione non absque solerti labore repurgati. ... Cum indice omnium materiarum locupletissimo Nomi: [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A r. 1. 16. 1 Marca tipografica: Vittoria (donna alata tiene nelle mani una corona d'alloro e un ramo di palma). In cornice figurata. (U766) Sul front. Identificativo record: PUVE015765 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Index rerum omnium - R1A r. 1. 16. 1 - R1A 0002430635 VMB Legato con: Bero, A. In 1-2. partem libri primi Decretalium commentarii. Venetiis, 1580. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e contenuto delvolume; iscrizione sul taglio di piede. - C - 20100311 - 20100311 Scheda: 9/178 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 3 Editore,distributore, ecc.: Venetiis : ex officina Ioannis Baptistae Somaschi, 1574 (Venetiis : ex officina Ioann. Baptistae Somaschi, 1574) Descrizione fisica: [20], 193, [1] carte Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 1492 39di i-er peMa (3) 1574 (R) Note: Segnatura: a-b8 c4, A3 3B-3Z8, 4A10 Errori di segnatura tra le carte 4-21. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 5. 24. 1 - Frontespizio e c. a8 mancanti, sostituiti da quelli appartenenti all'edizione di G. Scoto del 1569. - Legato con il Tomo 4. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso, a penna, indicazione di A., titolo e tomi. [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 5. 24. 1 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Fa parte di: Consiliorum siue responsorum clariss. & celeberrimi iuriscon. D.M. Antonii Nattae Astensis, quotidianas materias complectentium, in causarum foro versantibus aduocatis quam vtilissimorum. Tomus primus [-quartus], nunc denuo cum suis summariis locupletissimoque ... Indice in lucem editus ... Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 5. 24. 1 Identificativo record: LIAE001378 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. - Tomus tertius - R1A b. 5. 24. 1 - R1A 0002377475 VMM Frontespizio e c. a8 mancanti, sostituiti da quelli appartenenti all'edizione di G. Scoto del 1569. - Legato con il Tomo 4. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso, a penna, indicazione di A., titolo e tomi. - C - 20101217 - 20101217 Scheda: 10/178 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 1. In primam Digesti Veteris partem Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Iuntas], 1590 (Venetiis : apud Iuntas, 1590) Descrizione fisica: 48 p., 200 c Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o-o- od2. emt. AuAu (7) 1590 (R) Note: Marca (Z641) sul front Cors. ; rom Front. stampato rosso e nero Antip. calcografica con il nome Bartoli a lettere dorate Segn. : *-3*8 A-2B8 Iniz. xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 6. 1 - Legato con il Tomus secundus. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Indice ms sulla carta di guardia anteriore. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo. [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 6. 1 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Fa parte di: Bartoli a Saxoferrato ... Omnia, quae extant, opera: eaque profecto non modo eiusdem delphicis responsis quamplurimis, ac Tractatu de procuratoribus aucta, verum etiam aureis adnotationibus Iacobi Anelli de Bottis ... & Petri Mangrellae ... Vna cum Gemma legali, seu Compendio aureo sententiarum ... Hac sane editione accuratissime omnia recognita, et emendata. Tomus primus -undecimus! Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 6. 1 Identificativo record: UFEE001339 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 11 tomi legati in 6 volumi - Tomus primus - R1A v. 2. 6. 1 - R1A 0002446945 VMB Legato con il Tomus secundus. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Indice ms sulla carta di guardia anteriore. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo. - C - 20100325 - 20100325 Scheda: 11/178 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 6: Bartoli a Saxoferrato ... Commentaria, nunc recens, praeter alias additiones ad hanc diem editas, aureis adnotationibus ... tomus sextus in secundam Digesti noui partem Editore,distributore, ecc.: Venetiis : Iuntas!, 1590 Descrizione fisica: 76 p., 240 c Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 3436 ioa. n-ra de*. (3) 1590 (R) Note: Marca (Giglio fiorentino, in cornice) sul front. stampato in rosso e nero Cors. ; rom Segn. : a-f6 g2 A-2G8. Iniz. e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 8. 2 - Legato con il Tomus quintus. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo. [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 8. 2 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Fa parte di: Bartoli a Saxoferrato ... Omnia, quae extant, opera: eaque profecto non modo eiusdem delphicis responsis quamplurimis, ac Tractatu de procuratoribus aucta, verum etiam aureis adnotationibus Iacobi Anelli de Bottis ... & Petri Mangrellae ... Vna cum Gemma legali, seu Compendio aureo sententiarum ... Hac sane editione accuratissime omnia recognita, et emendata. Tomus primus -undecimus! Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 8. 2 Identificativo record: UFEE001345 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 11 tomi legati in 6 volumi - Tomus sextus - R1A v. 2. 8. 2 - R1A 0002446965 VMB Legato con il Tomus quintus. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo. - C - 20100325 - 20100325 Scheda: 12/178 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 2 Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Bernardum Iuntas, & fratres, 1583 Descrizione fisica: 24, 98 carte ; 2° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: exoa emet usde lecl (3) 1583 (R) Note: Marca sul frontespizio: fiera rampante, forse leopardo, che artiglia un nastro svolazzante con il motto “supplet fragrantia cursum” in cornice figurata Segnatura: †-3†⁸ A-E⁸ F¹° G-M⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 7 - Var. B. - Legato con il Liber primus. - Legatura coeva in pergamena di recupero con rinforzo del dorso; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 7/2 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. del Liber primus a cui è legato Fa parte di: Consiliorum siue responsorum iuris, Antonii Ciofii Florentini ... liber primus, atque secundus nunc recèns in lucem editus; ... Nomi: [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 7/2 Identificativo record: MILE007395 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 tomi legati in 1 v. - R1A c. 1. 7 - R1A 0002380845 VMB 2 Var. B. - Legato con il Liber primus. - Legatura coeva in pergamena di recupero con rinforzo del dorso; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede - C - 20090202 - 20090202 Scheda: 13/178 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: [9]: Abbatis Panormitani Repertorium in loculentissimas praelectiones, quas idem in quinque Decretalium libros & Clementinas Epistolas diuino prorsus ingenio, labore incredibili, & studio, doctissime iuxta ac elegantissime concinnauit. ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Iuntas, 1592 Descrizione fisica: 136 c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ui05 u-30 23o. ra6B (3) 1592 (R) Note: Marca sul front Segn: A-Q8 R10. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 M c 105 - Legatura in cuoio con piatti rigidi e dorsi in rilievo. Punte in metallo. Sui piatti decorazioni impresse a secco. Sul dorso etichetta cartacea con annotazione manoscritta e e alla base traccia di un cartoncino con indicazione a stampa. Lungo il taglio di piede indicazione manoscritta di autore e titolo. Sul contropiatto anteriore disegno ad inchiostro nero. Danneggiamento biologico diffuso [Collocazioni:] IT-PI0112 M c 105 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legato con: Tedeschi, N. Consilia, iurisque responsa, ac quaestiones. Venetiis, 1591. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A., tit., e to. sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 M c 105 - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pergamena con punte e cartone monocromo; dorso parzialmente mutilo [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 16. 2 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 308 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore Fa parte di: Abbatis Panormitani Commentaria primæ partis in primum Decretalium librum. Quamplurium iurisconsultorum, qui probe hucusque aliquid ijs addidisse apparuerunt, adnotationibus illustrata ... Quibus praeter eiusdem Panormitani quaestionem quandam in Parmensi gymnasio disputatam, repetitionem in c. Per tuas. De arbitris, in alma Bononiensi Academia editam, et interpretationem ad Clementinas epistolas, quae tamen omnes in veteribus codicibus reperiebantur ... Tomus primus (-octauus) Nomi: [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 308 [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 16. 2 Identificativo record: TO0E020159 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Volumi: 1, 3, 9 - R1M c 105 - R1 0006013005 VMB RD9 Legatura in cuoio con piatti rigidi e dorsi in rilievo. Punte in metallo. Sui piatti decorazioni impresse a secco. Sul dorso etichetta cartacea con annotazione manoscritta e e alla base traccia di un cartoncino con indicazione a stampa. Lungo il taglio di piede indicazione manoscritta di autore e titolo. Sul contropiatto anteriore disegno ad inchiostro nero. Danneggiamento biologico diffuso - C - 20200131 - 20200131 - 9 pt. in 5 v. - Repertorium - R1A t. 2. 16. 2 - R1 0002438705 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legato con: Tedeschi, N. Consilia, iurisque responsa, ac quaestiones. Venetiis, 1591. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A., tit., e to. sul dorso - C - 20080531 - 20080531 - 9 v. - Repertorium in loculentissimas praelectiones - R1PUNTONI c. 308 - R1 0001197095 VMD Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pergamena con punte e cartone monocromo; dorso parzialmente mutilo - C - 20080614 - 20080614 Scheda: 14/178 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Index locupletissimus Consiliorum omnium excellentis. et celeber. I.C. ac publici interpretis d. Iacobi Mandelli ... a d. Vincentio Annibaldo ... digestus, conscriptus, & editus ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Ioannem Baptistam Sommascum, 1591 Descrizione fisica: 162] c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ,&.4 umid 39co &nan (C) 1591 (R) Note: Segn.: A-T8 V10. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 22. 5 - Sul front. timbro della Biblioteca Carrara e timbro con le iniziali A.N. (Antonio Niccolini). - Legatura in mezza pelle verde e carta tartarugata; indicazione di A. e tit. in oro sul dorso e ms sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 22. 5 - Legato con 1) Mandelli, G. Consiliorum ... liber tertius ... Venetijs, 1592 2) Mandelli, G. Consiliorum liber quartus. Venetiis, 1591. - Legatura coeva in mezza pergamena e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 22. 5/5 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro (Professore Francesco Carrara) sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 4. 3 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. del Liber tertius Fa parte di: Consiliorum excellentissimi et celeberrimi iurisconsulti, d. Iacobi Mandelli Albensis, ... libri quatuor. Quae ipse Mediolani, Papiae, Placentiae, & Pisis, in casibus, & materijs in foro frequentissimis edidit. A d. Vincentio Annibaldo Valentino ... digesta, & edita, ... Index insuper copiosissimus ab eodem d. Annibaldo accumulatus ... Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 22. 5/5 [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 4. 3 Identificativo record: NAPE012718 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 5 v. - Index - R1CARRARA u. 22. 5 - R1 0003358925 VMD 5 Sul front. timbro della Biblioteca Carrara e timbro con le iniziali A.N. (Antonio Niccolini). - Legatura in mezza pelle verde e carta tartarugata; indicazione di A. e tit. in oro sul dorso e ms sul taglio di piede. - C - 20070330 - 20070330 - 5 to. leg. in 2 v. - Index - R1A c. 1. 4. 3 - R1 0002380815 VMD Legato con 1) Mandelli, G. Consiliorum ... liber tertius ... Venetijs, 1592 2) Mandelli, G. Consiliorum liber quartus. Venetiis, 1591. - Legatura coeva in mezza pergamena e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede. - C - 20070416 - 20070416 Scheda: 15/178 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 1: Commentaria primae partis in primum decretalium librum. Quamplurium iurisconsultorum ... adnotationibus illustrata ... tomus primus Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Iuntas, 1592 (Venetiis : apud Iuntas, 1587) Descrizione fisica: 169, 1! c Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: teo- i.r. oce. 1312 (3) 1592 (R) Note: Marca sul front. stampato in rosso e nero Segn.: A-V⁸ X¹⁰ L'ultima c. è bianca Var. B: data di pubbl. nel colophon: 1588 Var. C: sul front. cornice calcogr. firmata 'Iacobus Francus fec.', con marca di Lucantonio Giunta e sottoscrizione 'Venetiis : apud Iuntas; colophon: enetiis °|! : apud Iuntas, 1588. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 M c 105 - Legatura in cuoio con piatti rigidi e dorsi in rilievo. Punte in metallo. Sui piatti decorazioni impresse a secco. Lungo il taglio di piede indicazione manoscritta di autore e titolo. Danneggiamento biologico diffuso. Piatti staccati. Var. C [Collocazioni:] IT-PI0112 M c 105 - Var. C. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legato con: Tedeschi, N. Commentaria secundae partis in primum Decretalium librum. Venetiis, 1591. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A., tit., e to. sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 M c 105 - Var. C. - Cartiglio del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pergamena con punte e cartone monocromo; dorso lacunoso [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 12. 1 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 300 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio di dono sul contropiatto anteriore Fa parte di: Abbatis Panormitani Commentaria primæ partis in primum Decretalium librum. Quamplurium iurisconsultorum, qui probe hucusque aliquid ijs addidisse apparuerunt, adnotationibus illustrata ... Quibus praeter eiusdem Panormitani quaestionem quandam in Parmensi gymnasio disputatam, repetitionem in c. Per tuas. De arbitris, in alma Bononiensi Academia editam, et interpretationem ad Clementinas epistolas, quae tamen omnes in veteribus codicibus reperiebantur ... Tomus primus (-octauus) Nomi: [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 300 [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 12. 1 Identificativo record: TO0E020148 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Volumi: 1, 3, 9 - R1M c 105 - R1 0006013975 VMD RD1 Legatura in cuoio con piatti rigidi e dorsi in rilievo. Punte in metallo. Sui piatti decorazioni impresse a secco. Lungo il taglio di piede indicazione manoscritta di autore e titolo. Danneggiamento biologico diffuso. Piatti staccati. Var. C - C - 20200213 - 20200213 - 9 pt. in 5 v. - Commentaria primae partis in primum Decretalium librum ... Tomus primus - R1A t. 2. 12. 1 - R1A 0002438665 VMB Var. C. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legato con: Tedeschi, N. Commentaria secundae partis in primum Decretalium librum. Venetiis, 1591. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A., tit., e to. sul dorso - C - 20080531 - 20080531 - 9 v. - Commentaria primae partis in primum decretalium librum ... Tomus primus - R1PUNTONI c. 300 - R1 0001197015 VMD Var. C. - Cartiglio del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pergamena con punte e cartone monocromo; dorso lacunoso - C - 20080531 - 20080531 Scheda: 16/178 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 2: Commentaria secundae partis in primum decretalium librum. Quamplurium iurisconsultorum ... adnotationibus illustrata ... Tomus secundus Editore,distributore, ecc.: Venetiis, 1591 (Venetiis : apud Iuntas, 1591) Descrizione fisica: 188 c Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: *.o- etPa itue lisp (3) 1591 (R) Note: Marca sul front. stampato in rosso e nero Segn.: A-Z⁸ 2A⁴ Var. B.: note tip. sul front.: Venetiis : apud Iuntas, 1591. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 12. 2 - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legato con: Tedeschi, N. Commentaria primae partis in primum Decretalium librum. Venetiis, 1591. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A., tit., e to. sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 12. 2 - Cartiglio del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pergamena con punte e cartone monocromo; indicazione ms di A. tit. e to. sul dorso parzialmente lacunoso [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 12. 2 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 301 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio di dono sul contropiatto anter. Fa parte di: Abbatis Panormitani Commentaria primæ partis in primum Decretalium librum. Quamplurium iurisconsultorum, qui probe hucusque aliquid ijs addidisse apparuerunt, adnotationibus illustrata ... Quibus praeter eiusdem Panormitani quaestionem quandam in Parmensi gymnasio disputatam, repetitionem in c. Per tuas. De arbitris, in alma Bononiensi Academia editam, et interpretationem ad Clementinas epistolas, quae tamen omnes in veteribus codicibus reperiebantur ... Tomus primus (-octauus) Nomi: [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 301 [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 12. 2 Identificativo record: TO0E020149 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 9 pt. in 5 v. - Commentaria secundae partis in primum decretalium librum ... Tomus secundus - R1A t. 2. 12. 2 - R1 0002438665 VMD Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legato con: Tedeschi, N. Commentaria primae partis in primum Decretalium librum. Venetiis, 1591. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A., tit., e to. sul dorso - C - 20080531 - 20080531 - 9 v. - Commentaria secundae partis in primum Decretalium librum ... Tomus secundus - R1PUNTONI c. 301 - R1 0001197025 VMD Cartiglio del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura in mezza pergamena con punte e cartone monocromo; indicazione ms di A. tit. e to. sul dorso parzialmente lacunoso - C - 20080531 - 20080531 Scheda: 17/178 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 3 Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Dominicum Nicolinum, & socios, 1576 (Venetiis : apud Dominicum Nicolinum, 1576) Descrizione fisica: 211, [71] c Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: *.u- adt. teor tece (7) 1576 (R) *.u- adt. u.oc resi (3) 1576 (R) Note: Altro coloph. a c. 211 Segn. : A-2C8 2D4, A-L6 M4 Iniz. e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 115 - L'Index (carte [70]) erroneamente rilegato in fine al v. 2. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 115 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 115 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 30 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. Fa parte di: Consiliorum, siue responsorum iuris, Ioannis Mariae, et Iacopini a Riminaldis volumen primum [-tertium], omnibus iurisprudentiae deditis, tum in scholis, tum in foro versantibus vtilissimum. Quibus, praeter illas eruditissimorum virorum, accesserunt nouissime clarissimi iurisconsulti Hyppoliti Riminaldi doctissimae annotationes, quas hac nota [ast] insinuandas curauimus. Argumentis, summariis, atque numeris vnicuique consilio appositis. Index autem rerum atque verborum hac postrema editione plurimis sententijs consiliorum, videlicet 160. postremorum auctus, atque locupletissimus redditus est. - Venetiis : apud Dominicum Nicolinum, & socios, 1576 ([Venezia : Nicolini da Sabbio, Domenico & C.]) Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 115 [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 30 Identificativo record: UFEE001444 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 3 v. - Volumen tertium - R1PUNTONI c. 115 - R1 0001194425 VMD L'Index (carte [70]) erroneamente rilegato in fine al v. 2. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo - C - 20100305 - 20100305 - 3 volumi - Volumen tertium - R1A c. 1. 30 - R1 0002381075 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo. - C - 20100305 - 20100305 Scheda: 18/178 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 1 Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Georgium Variscum, 1598 (Venetiis : apud Georgium Variscum, 1598) Descrizione fisica: [26], 146, 10 carte Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-se n-a. t.ur Quco (3) 1598 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 15991 Marche (U179) sul frontespizio e (V442 - Z1090) in fine a carta ²b4v Segnatura: [croce]⁶ a-b⁶ c⁸ A-C⁴ D-2A⁶ 2B⁸ ²a⁶ ²b⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 18 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena di recupero con rinforzo di dorso e punte; A., titolo e tomo a penna sul dprso; A. e titolo ms sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 18 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Fa parte di: Consiliorum siue Responsorum Fabii de Anna i.c. Neapolitani, patroni causarum inter primarios insignis, virique patricij. Liber primus [-secundus]. Quibus accesserunt Ioannis Vincentii de Anna ... eiusdem Fabii parentis optimi, repetitiones constitutionum regni, si quis aliquem, & terminum vitae ... Cum duplici indice, summariorum vno, altero argumentorum locupletissimis Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Editore] Varisco, Giorgio [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 4. 18 Marca tipografica: In un riquadro con figure mitologiche: una sirena coronata con la coda divaricata. (V442,Z1090,O1524) In fine a c. ²b4v In cornice figurata. Sirena coronata bicaudata tiene le code alzate con le mani (U179) sul front. Identificativo record: MILE008612 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Liber primus - R1A y. 4. 18 - R1 0002457265 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena di recupero con rinforzo di dorso e punte; A., titolo e tomo a penna sul dprso; A. e titolo ms sul taglio di piede. - C - 20100419 - 20100419 Scheda: 19/178 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 6.2 Editore,distributore, ecc.: Venetiis, 1584 (Venetiis, 1583) Descrizione fisica: [1], 430 [i.e. 431] c Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e.g. o-e- a-r. quce (3) 1584 (R) e.g. o-e- m.em Qumi (C) 1584 (R) Note: Ripetuta nella numerazione c. 8 Segn.: [pigreco]2([pigreco]1+A8) B-3G8 3H6 C. K4 segnata K Contiene: De contractibus licitis. ... Pars II Variante B: la carta K4 segnata correttamente; varia l'impronta Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 217. 8 - Sul frontespizio nota di possesso parzialmente erasa ("d. Antonij francisci ... (?) flor.ni") e timbro della biblioteca Carrara. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso in oro: "Tractatus magni" e indicazione del tomo; iscrizione sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 217. 8 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso e sul taglio di piede, a penna, titolo e tomo [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 217. 8 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul frontespizio [Collocazioni:] IT-PI0112 L.BCO 1. 8 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. Fa parte di: Tractatus vniuersi iuris, duce, & auspice Gregorio 13. Pontifice Maximo, in vnum congesti: additis quamplurimis antea nunquam editis, ... 18. materias, 25. voluminibus comprehendentes. Praeter summaria singulorum tractatuum, accessere locupletissimi indices, ita distinctè, et ordinatè compositi, vt lector materias omnes, temerè ante hac sparsas, artificiosa distributione sub vno quasi adspectu positas contueri possit Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 217. 8 [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 L.BCO 1. 8 Identificativo record: URBE024402 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Tomi VI. Pars II - R1CARRARA u. 217. 8 - R1 0003364035 VMD Sul frontespizio nota di possesso parzialmente erasa ("d. Antonij francisci ... (?) flor.ni") e timbro della biblioteca Carrara. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; sul dorso in oro: "Tractatus magni" e indicazione del tomo; iscrizione sul taglio di piede. - C - 20110217 - 20110217 - Tomi VI. Pars II. - R1L.BCO 1. 8 - R1 0004504395 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso e sul taglio di piede, a penna, titolo e tomo - C - 20080710 - 20080710 Scheda: 20/178 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 13.2 Editore,distributore, ecc.: Venetiis, 1584 (Venetiis, 1584) Descrizione fisica: 442 carte Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: amo. m.mo e-t. EtC* (3) 1584 (R) Note: Contiene: De potestate ecclesiastica. ... Pars II Segnatura: A-3H⁸ 3I¹⁰ C. G4 erroneamente segnata 2G4. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 217. 19 - Sul frontespizio nota di possesso in parte erasa ("D. Antonij francisci ... (?) flor.ni" e timbro della biblioteca Carrara. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; sul dorso, in oro: "Tractatus magni" e numero del volume; iscrizione sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 217. 19 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso e sul taglio di piede, a penna, titolo e tomo [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 217. 19 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul frontespizio [Collocazioni:] IT-PI0112 L.BCO 1. 19 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. Fa parte di: Tractatus vniuersi iuris, duce, & auspice Gregorio 13. Pontifice Maximo, in vnum congesti: additis quamplurimis antea nunquam editis, ... 18. materias, 25. voluminibus comprehendentes. Praeter summaria singulorum tractatuum, accessere locupletissimi indices, ita distinctè, et ordinatè compositi, vt lector materias omnes, temerè ante hac sparsas, artificiosa distributione sub vno quasi adspectu positas contueri possit Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 217. 19 [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 L.BCO 1. 19 Identificativo record: URBE024407 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Tomi XIII pars II - R1CARRARA u. 217. 19 - R1 0003364155 VMD Sul frontespizio nota di possesso in parte erasa ("D. Antonij francisci ... (?) flor.ni" e timbro della biblioteca Carrara. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; sul dorso, in oro: "Tractatus magni" e numero del volume; iscrizione sul taglio di piede. - C - 20110218 - 20110218 - Tomi XIII. Pars II - R1L.BCO 1. 19 - R1 0004504505 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso e sul taglio di piede, a penna, titolo e tomo - C - 20080716 - 20080716 Scheda: 21/178 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 8: Abbatis Panormitani Consilia, iurisq. responsa ac quaestiones, omnibus cum iudicantibus, tum consulentibus apprime conducentia. Hac postrema vero edizione recognita ... summo studio vindicata, & integritatae suae restituta. ... Tomus octauus Editore,distributore, ecc.: Venetiis, 1591 Descrizione fisica: 202, [8! c Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: t,tp us,& emle QuCa (3) 1591 (R) Note: Marca sul front. stampato in rosso e nero Segn: A-2A8 2B10 2C8 Var. B.: note tip. sul front.: Venetiis : apud Iuntas, 1591. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 16. 1 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legato con: Tedeschi, N. Repertorium ... Venetiis, 1592. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A., tit., e to. sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 16. 1 - Cartiglio del dono Puntoni sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul front.: "Ex [!] Alexandri de Chitis Pis. I.V.D Pis.". - Legatura in mezza pergamena con punte e cartone monocromo; dorso in gran parte mutilo [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 16. 1 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 307 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul verso della guardia anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 307 - Possessore: Chiti, Alessandro. Nota sul front.: "Ex [!] Alexandri de Chitis I.V.D. Pis." Fa parte di: Abbatis Panormitani Commentaria primæ partis in primum Decretalium librum. Quamplurium iurisconsultorum, qui probe hucusque aliquid ijs addidisse apparuerunt, adnotationibus illustrata ... Quibus praeter eiusdem Panormitani quaestionem quandam in Parmensi gymnasio disputatam, repetitionem in c. Per tuas. De arbitris, in alma Bononiensi Academia editam, et interpretationem ad Clementinas epistolas, quae tamen omnes in veteribus codicibus reperiebantur ... Tomus primus (-octauus) Nomi: [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 307 [Possessore precedente] Chiti, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 307 [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 16. 1 Identificativo record: TO0E020158 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 9 pt. in 5 v. - Consilia, iurisque responsa ac quaestiones ... Tomus octauus - R1A t. 2. 16. 1 - R1A 0002438705 VMB Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legato con: Tedeschi, N. Repertorium ... Venetiis, 1592. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A., tit., e to. sul dorso - C - 20080531 - 20080531 - 9 v. - Consilia, iurisque responsa ac quaestiones ... Tomus octauus - R1PUNTONI c. 307 - R1 0001197085 VMD Cartiglio del dono Puntoni sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul front.: "Ex [!] Alexandri de Chitis Pis. I.V.D Pis.". - Legatura in mezza pergamena con punte e cartone monocromo; dorso in gran parte mutilo - C - 20080613 - 20080613 Scheda: 22/178 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 1 Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud haeredem Hieronymi Scoti, 1586 Descrizione fisica: [32], 292 p. ; 2° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e,io .9ri bire abgi (3) 1586 (R) Note: Segnatura: *-2*⁶ 3*⁴ A-R⁸ S¹º. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 M c 107 - Legatura in cuoio con piatti rigidi e dorsi in rilievo. Punte in metallo. Sui piatti decorazioni impresse a secco. Sul dorso etichetta cartacea con annotazione manoscritta e e alla base traccia di un cartoncino con indicazione a stampa. Lungo il taglio di piede indicazione manoscritta di autore e titolo. Danneggiamento biologico diffuso. Piatti staccati. Legato con tomo 2 della stessa opera [Collocazioni:] IT-PI0112 M c 107 - Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Legato con: Cagnoli, G. In Iustiniani codicem enarrationes ... Venetiis, 1586. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; sul dorso, decorato con impressioni a secco, indicazione di A., titolo e vol. in oro [Collocazioni:] IT-PI0112 M c 107 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legato con il to. 2. - Legatura coeva in pergamena rigida [Collocazioni:] IT-PI0112 M c 107 - Ex libris del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legato con il To. 2. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e n. di vol. sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 321. 1-3/1 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 6. 9. 1 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 94. 1/1 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris a stampa sul conttropiatto anteriore Fa parte di: Splendidissimi iurisconsulti D. Hieronymi Cagnoli equitis, illustrissimi Sabaudiae ducis senatoris In constitutiones & leges primi, secundi, quinti, et duodecimi Pandectarum (quarum capita affixa post indicem pagina indicat) aurearum enarrationum liber primus. Summarijs, numeris, & repertorio copiosissimo quaeque notatu digna ostendentibus, adiectis. Quae hac editione sunt ex diuersarum typographorum collatione, quàm diligenter fieri potuit, purgatae atque expolitae. Tomus primus \-tertius! Nomi: [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 321. 1-3/1 [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 94. 1/1 [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 6. 9. 1 Identificativo record: RMLE003087 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Volumi 1-2 in un solo volume - R1M c 107 - R1 0006013025 VMB RD1 Legatura in cuoio con piatti rigidi e dorsi in rilievo. Punte in metallo. Sui piatti decorazioni impresse a secco. Sul dorso etichetta cartacea con annotazione manoscritta e e alla base traccia di un cartoncino con indicazione a stampa. Lungo il taglio di piede indicazione manoscritta di autore e titolo. Danneggiamento biologico diffuso. Piatti staccati. Legato con tomo 2 della stessa opera - C - 20200131 - 20200131 - 3 to. leg. in 2 v. - 3 to. leg. in 2 v. - R1CARRARA o. 321. 1-3 - R1A 0003356055 VMD 1 Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Legato con: Cagnoli, G. In Iustiniani codicem enarrationes ... Venetiis, 1586. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; sul dorso, decorato con impressioni a secco, indicazione di A., titolo e vol. in oro - C - 20071110 - 20071110 - 3 to. leg. in 2 v. - Tomus primus - R1A d. 6. 9. 1 - R1A 0002385945 VMB Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legato con il to. 2. - Legatura coeva in pergamena rigida - C - 20071110 - 20071110 - 3 to. leg. in 2 v. - Tomus primus - R1PUNTONI b. 94. 1 - R1 0001198175 VMD 1 Ex libris del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legato con il To. 2. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e n. di vol. sul dorso - C - 20071112 - 20071112 Scheda: 23/178 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: �5!: Repertorium in quatuor volumi. Consiliorum Petri Pauli Parisii ... ob eximiam ac singularem doctrinam, atque virtutem a Paulo tertio pontifice maximo, cardinalatus honore decorati. Alphabetico ordine, reiectis superfluis in eo qui proximeexcusus est, in omnium gratiam nunc summa cum diligentia in lucem emissum Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Nicolaum Beuilaquam, & socios, 1571 Descrizione fisica: °124! c Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 74.& d.ul 19si cao. (C) 1571 (R) Note: Segn.: a-o⁸ p-q⁶ Var. B: reca sul front. la data 1570 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 122 - Var. B: reca sul front. la data 1570. - Legato con: Quarta pars consiliorum ... Venetiis, 1570. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; indicazione di A., titolo e volume in oro sul dorso e ms sul taglio di testa [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 122 - Postille marginali. - Legato con: Tertia [-quarta] pars consiliorum ... Venetiis, 1570. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso, a penna, indicazione di A., tit. e to. III-IV; tagli spruzzati di blu [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 122/5 - Possessore: Niccolini, Antonio. Timbro sul front. della Quarta pars, a cui è legato [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 122/5 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front. della Quarta pars, a cui è legato [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 16. 3 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. della Tertia pars consiliorum, a cui è legato Fa parte di: Prima °-quarta] pars Consiliorum Petri Pauli Parisii patrici Cosentini, ... ex innumeris quibus antea scatebat mendis, summa uigilantia ac labore nunc denuo repurgata; nec non argumentis locupletissimis illustrata. Ac praeter copiosissimum indicem elementario ordine confectum, accessere multa, quae in caeteris voluminibus non reperies, non sine maxima studiorum utilitate Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Possessore precedente] Niccolini, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 122/5 [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 122/5 [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 16. 3 Identificativo record: NAPE012000 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 5 pt. leg. in 4 v. - 5 pt. leg. in 4 v. - R1CARRARA u. 122 - R1 0003361035 VMD 5 Var. B: reca sul front. la data 1570. - Legato con: Quarta pars consiliorum ... Venetiis, 1570. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; indicazione di A., titolo e volume in oro sul dorso e ms sul taglio di testa - C - 20071024 - 20071024 - 5 pt. leg. in 2 v. - Repertorium - R1A c. 1. 16. 3 - R1 0002380935 VMD Postille marginali. - Legato con: Tertia [-quarta] pars consiliorum ... Venetiis, 1570. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso, a penna, indicazione di A., tit. e to. III-IV; tagli spruzzati di blu - C - 20071023 - 20071023 Scheda: 24/178 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 3 Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Iunctas, 1602 Descrizione fisica: [14], 122 c Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: I.ur ur22 m.vt nuPu (3) 1602 (R) Note: Segn.: [croce]2 a-b6 A-T6 V8 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 5. 7 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida con dorso e punte rinforzati; sul dorso, a penna, indicazione di A., titolo e tomo; iscrizione sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 5. 7 - Legato con il Volumen secundum. - Cartiglio del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Note di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Gherardi Gherardini", "1645 emptus florentie per me Hieronymum [...] I.V.C. Pontrem.". - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A., tit. e tomo sul dorso, parzialmente lacunoso. [Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 5. 7 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 88. 2 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sulla controguardia anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 88. 2 - Possessore: Gherardini, Gherardo. Nota su guardia anter.: "Gherardi Gherardinins" Fa parte di: Consiliorum seu responsorum clarissimi viri. domini Fabii Turretti Perusini, ... volumen primum [-tertium]. Cum indice rerum maximè memorabilium & notatu dignissimarum ... Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 88. 2 [Possessore precedente] Gherardini, Gherardo - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 88. 2 [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 5. 7 Identificativo record: PISE001678 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 3 v. - Volumen tertium - R1A d. 5. 7 - R1 0002385855 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida con dorso e punte rinforzati; sul dorso, a penna, indicazione di A., titolo e tomo; iscrizione sul taglio di piede. - C - 20101217 - 20101217 - 3 pt. leg. in 2 v. - Volumen tertium - R1PUNTONI c. 88. 2 - R1 0001194155 VMD Legato con il Volumen secundum. - Cartiglio del Dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Note di possesso sulla carta di guardia anteriore: "Gherardi Gherardini", "1645 emptus florentie per me Hieronymum [...] I.V.C. Pontrem.". - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A., tit. e tomo sul dorso, parzialmente lacunoso. - C - 20101230 - 20101230 Scheda: 25/178 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Torretti, Fabio Titolo: Tractatus de effectibus et defectib. clausulae codicillaris, non minus vtilis quàm frequens & necessarius omnibus in foro versantibus, d. Fabii Turretti v.i.d. Perusini, ... Cum indice rerum & verborum maxime memorabilium copiosissimo, serie alphabetica miro ordine digesto Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Petrum Dusinellum, 1596 Descrizione fisica: [60], 350, [6] p. ; 4o Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-os t.2. 1.s. Sego (3) 1596 (R) Note: Marca (Z577) sul front Cors. ; rom Segn.: a-f⁴ g⁶ A-2X⁴ ?² La c. 2X4 è bianca Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A h. 5. 26 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia con tracce di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, parzialmente lacunoso, e sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 A h. 5. 26 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Torretti, Fabio [Editore] Dusinelli, Pietro [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A h. 5. 26 Marca tipografica: In cornice la Fortuna su una nave tiene una vela gonfiata dal vento. Davanti a lei Mercurio con caduceo. Motto: In dies arte ac fortuna. (Z577,O1350) Sul front. Identificativo record: URBE015975 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A h. 5. 26 - R1 0002403435 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia con tracce di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso, parzialmente lacunoso, e sul taglio di piede - C - 20080412 - 20080412 Scheda: 26/178 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ferretti, Giulio <1480-1547> Titolo: Iulii Ferretti ... Consilia et tractatus quorum tabulam secunda pagina indicat. Cum summariis & copiosissimo omnium materiarum indice Edizione: Nunc primun in lucem veniunt .. Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Ludouicum Auantium, 1562 Descrizione fisica: [4] , 48 , 219 , [1] c. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 4141 4.t. laos Duce (3) 1562 (R) 4141 4.t. laos Duce (3) 1563 (R) Note: Marca (U321) sul front Cors. ; rom Segn.: [ast]⁴a-m⁴A-3I⁴ Iniziali e fregi xil Var. B: 1563. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A q. 7. 26 - Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso cancellata. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta monocroma; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A q. 7. 26 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ferretti, Giulio <1480-1547> [Editore] Avanzi, Ludovico [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A q. 7. 26 Marca tipografica: Albero di olivo con nastro intorno al tronco. Motto: Pax alit artes. (U321) Sul front. Identificativo record: BVEE003130 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A q. 7. 26 - R1 0002429055 VMD Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso cancellata. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta monocroma; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20090813 - 20090813 Scheda: 27/178 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Silvano, Lorenzo <16.sec.> Titolo: Consiliorum siue responsorum celeberrimi D. Laurentii Siluani vtriusque censurae iurisconsulti ... tomus primus et secundus ... Edizione: Habes hac postrema editione, nouum indicem in unum redactum, nec ut antea magno studiosorum incommodo atque labore in partes diuisum Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud haeredem Hieronymi Scoti, 1574 (Venetiis : apud haeredem Hieronymi Scoti, 1573) Descrizione fisica: [32], 276 [i.e. 268], 146, [2] p. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ern- dom. rio- delu (3) 1573 (R) in53 4848 i-in niho (3) 1574 (R) Note: Marca (V463) sul front. e (V462) in fine Segn.: +-4+4 a-2i4 k6; A-L6 M8 Salto nella numeraz. da p. 152 a 161 Pt. 2.: Secundum volumen consiliorum d. Laurentii Siluani. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 5. 35 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza tela e cartone monocromo; sul dorso indicazione di A., tit. e tomi in grafia moderna [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 5. 35 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. Pubblicato con: Secundum volumen consiliorum d. Laurentii Siluani iuris utriusque doctoris excellentissimi. | Silvano, Lorenzo <16.sec.> BVEV026094 Titolo uniforme: Consilia Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Silvano, Lorenzo <16.sec.> [Editore] Scoto, Girolamo erede [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 5. 35 Marca tipografica: In cornice figurata: le tre Grazie in un palmeto. Sopra la cornice due putti sostengono un nastro con il motto: Virtus omni re dominatur. (V463) Sul front In cornice figurata: Grifone su un'anfora. (V462) In fine Identificativo record: UBOE006243 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A b. 5. 35 - R1 0002377585 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza tela e cartone monocromo; sul dorso indicazione di A., tit. e tomi in grafia moderna - C - 20080209 - 20080209 Scheda: 28/178 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Gozzadini, Ludovico Titolo: Ludouici Gozadini iurisconsulti Bononiensis disertissimi Consilia, seu responsa. In suam veram lectionem ... nunc denuo restituta. Argumentorum ad haec eorundem locis, quae deerant, adiectis, numerisque suo, vnde ab erant, loco repositis illustrata, accedente indice locupletissimo Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud haeredem Hieronymi Scoti, 1598 Descrizione fisica: [20], 195, [1] carte ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: .17. 0.on i.ol spne (3) 1598 (R) Note: Segnatura: a-b⁸ c⁴ A-2A⁸ 2B⁴ (2B4 bianca). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 5. 8 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura moderna in pelle [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 5. 8 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Gozzadini, Ludovico [Editore] Scoto, Girolamo erede [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 5. 8 Marca tipografica: Le tre Grazie in un palmeto. In una cornice figurata. Motto: Virtus in omni re dominatur. (Z694,O1129) Sul front. Identificativo record: ANAE013048 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A b. 5. 8 - R1 0002377315 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura moderna in pelle - C - 20090129 - 20090129 Scheda: 29/178 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Beretta, Jacopo Titolo: Consiliorum, siue responsorum. D. Iacobi Berettae patrici Papiensis, ... liber primus. Nunc recens non mediocri studio & diligentia excusus, & à mendis repurgatus. Cum summarijs, et indice locupletissimis Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Io. Baptistam Somaschum, 1582 (Venetiis : apud Io. Bapstistam Somascum, 1581) Descrizione fisica: [22], 241, [1] carte ; d 2° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: naur t.ut i-eo prEt (3) 1582 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 5425 Marca (U7) sul frontespizio Segnatura: π² a-b⁶ c⁸ A-2Q⁶ 2R⁸ (bianca l'ultima carta); testo su 2 colonne; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici Il secondo libro sembra non sia mai stato pubblicato. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 20 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con indicazione ms di A. e tit., replicata sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 20 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. Nomi: [Autore] Beretta, Jacopo [Editore] Somasco, Giovanni Battista [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 20 Marca tipografica: Centauro con arco nella mano sinistra, faretra a tracolla e serpente attorno al braccio destro. In cornice figurata. (U7) sul frontespizio Identificativo record: BVEE011665 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A b. 2. 20 - R1 0002376065 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso applicato tassello membranaceo della legatura originale con indicazione ms di A. e tit., replicata sul taglio di piede. - C - 20070305 - 20070305 Scheda: 30/178 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Loffredo, Sigismondo <1539m.> Titolo: Consilia, siue responsa, et paraphrases feudales, subtilissimaeque questiones vtiles & quotidianae ... Sigismundi Loffredi ... Cum summarijs, & indice longe quam antea copiosissimo Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Iuntas, 1572 (Venetiis : apud Iuntas, 1572) Descrizione fisica: [16], 126, 16, 69, [1] carte : ill. ; 2° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: si8. .7no m,fe mepa (3) 1572 (R) Note: Riferimenti: Edit16 CNCE 27416 Marca (Z641) sul frontespizio e (Z642) nel colophon Segnatura: a-b⁶ c⁴ A-X⁶, ²A-B⁶ C⁴, ³A-L⁶ M⁴; testo su due colonne; corsivo, romano; iniziali xilografiche Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 17 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 17 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Loffredo, Sigismondo <1539m.> [Editore] Giunta [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 17 Forme varianti dei nomi: Giunti Marca tipografica: In cornice figurata: Giglio fiorentino. Iniziali LA. - Dim.: 15x19 (Z641) Sul front. Giglio con le iniziali L.A. - Motto: Flos iustitiae (Z642) Nel colophon Identificativo record: NAPE012524 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A c. 1. 17 - R1 0002380945 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20090202 - 20090202 Scheda: 31/178 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 1 Editore,distributore, ecc.: Venetiis : ex Officina Damiani Zenarij, 1588 Descrizione fisica: [34], 269, [1] c Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: umns t.s, dec. cosi (3) 1588 (R) Note: Marca (U86) sul front Cors. ; rom Segn: *⁶ a-b⁸ c-d⁶ A-2I⁸ 2K⁶ 2L⁸ Bianca la c. 2L8 Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 5 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 5 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. Fa parte di: Consiliorum seu responsorum clarissimi equitis, et comitis, Ioan. Petri Bimii, iurisconsulti Mediolanensis acutissimi. Liber vnus [-quartus], nunc primum in lucem editus. In quo multae frequentes & arduae iuris quaestiones docte adeo, ornate & subtiliter explicantur, ... Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Editore] Zenaro, Damiano [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 5 Forme varianti dei nomi: Zenaro, Damian Marca tipografica: Salamandra coronata fra le fiamme. In cornice figurata. Motto: Virtuti sic cedit invidia (U86) Sul front. Identificativo record: NAPE012620 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 3 v. - R1A b. 2. 5 - R1 0002375915 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20090128 - 20090128 Scheda: 32/178 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cravetta, Aimone Titolo: Aymonis Crauettae a Sauiliano, .... Consiliorum, siue Responsorum, primus & secundus tomus Edizione: In hac omnium postrema editione, plurima loca, quae corrigendo diminuta & mutila erant, fideliter restituimus. Addidimus tria eiusdem autoris Responsa pro genero, ... Cum sommarijs, & indice copiosissimo Editore,distributore, ecc.: Venetiis : \\Giovanni Battista Manenti!, 1575 Descrizione fisica: 2 pt. (\\36!, 184, 143, \\1!; 50 c.) ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: m.o- 0.0. n.u- mi&l (3) 1575 (R) o.65 47e- rii- alei (3) 1575 (R) Note: Il nome dell'ed. appare sul front. della pt.2 Marca (V472) sui front Cors. ; rom Segn.:+⁸2+⁸3+⁸4+⁸5+⁴A-2S⁸; A-E⁸F¹⁰ Iniziali xil. Pt.2., BVEE015049 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 297 - Mancano le 50 carte finali. - Timbro di Francesco Carrara sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso a 4 nervi tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 297 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 297 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 6. 9 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. Pubblicato con: Responsum pro genero. Cum duobus corollarijs ad eandem materiam, siue appendicijs. Nomi: [Autore] Cravetta, Aimone [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 297 [Editore] Manenti, Giovanni Battista [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 6. 9 Marca tipografica: In cornice figurata: Aquila afferra con gli artigli una cerva uccisa su cui si gettano altri uccelli. Motto: Virtute parta non sibi tantum. (Z153,V472) Sui front. Identificativo record: BVEE015048 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1CARRARA o. 297 - R1 0003355665 VMD Mancano le 50 carte finali. - Timbro di Francesco Carrara sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso a 4 nervi tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro - C - 20081211 - 20081211 - R1A c. 6. 9 - R1 0002382755 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo - C - 20081213 - 20081213 Scheda: 33/178 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pasetti, Prospero Titolo: Consilia seu Responsa excellentissimi iurisconsulti D. Prosperi Pasethi Ferrariensis. ... Edizione: Nunc primum in lucem edita. ... Argumentis summarijsque vnicuique responso praemissis, cum rerum omnium notabiliorum indice locupletissimo Editore,distributore, ecc.: Venetiis : ex officina Damiani Zenari, 1575 (Venetiis : [Damiano Zenaro], 1575) Descrizione fisica: [26], 191, [1], 192-198, [1] carte ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: uia- s.it 2.a. tice (3) 1575 (R) Note: Riferimenti: Edit16 CNCE 39277 Marca (U15) sul frontespizio e in fine Segnatura: a⁴ b-c⁸ d⁶ A-Y⁸ Z¹⁰ 2A⁶ 2B⁸ (bianca l'ultima carta); testo su due colonne; corsivo, romano; iniziali, testatine e fregi xilografici Segue: Appendix consiliorum Consilium CCX, dello stesso A. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 20 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 20 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Pasetti, Prospero [Editore] Zenaro, Damiano [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 20 Forme varianti dei nomi: Pasethus , Prosperus Zenaro, Damian Marca tipografica: Salamandra coronata fra le fiamme. In cornice figurata. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (U15) Sul front. e in fine Identificativo record: BVEE006303 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A c. 1. 20 - R1 0002380975 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede - C - 20071023 - 20071023 Scheda: 34/178 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Altomare, Donato Antonio Titolo: Donati Antonii ab Altomari ... Omnia, quae hucusque in lucem prodierunt, opera nunc primum in unum collecta ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud haeredes Melchioris Sessae, 1600 Descrizione fisica: [28], 644 [i.e. 645], [3] p. : ill. ; in folio Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: r.e- sa47 eris quru (3) 1600 (R) Note: Cors., rom Segn.: ... A-3H6 Testo su due colonne Iniziali xilog Le varie parti contenute introdotte da proprio front. senza indicazioni tipografiche Bianche le ultime 2 p Variante B con 2 tavole sinottiche ripiegate in fine: De differentiis pulsuum ad tyrones tabula ex Galeno; De causis pulsuum ad Tirones tabula ex Galeno eodem Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 G k. 7. 5 - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; A. e titoloms sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 G k. 7. 5 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Tipologia legatoria: leg. in pelle con impressioni a secco e cantonali Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Altomare, Donato Antonio [Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 G k. 7. 5 Forme varianti dei nomi: Altimari , Donato Antonio Identificativo record: CNCE001304 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1G k. 7. 5 - R1 0004524895 VMD Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; A. e titoloms sul taglio di piede. - C - 20100302 - 20100302 Scheda: 35/178 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Maranta, Roberto Titolo: Consilia siue Responsa D. Roberti Marantae venusini I.V.D. celeberrimi vna cum duobus tractatibus: vnus de multiplici alienatione prohibita, tam à lege, quam ab homine: et de varijs praeceptis iudicum, & eorum validitate, ad exornationem l. Filiusfamiliàs. diui .ff. de leg.j. Alter de remediis possessoriis, cum quamplurimis quaestionibus, ad practicam huius Regni Neapolitani, conferentibus; ad interpretationem l. primae. Quod ait praetor .ff. vti possidetis Edizione: Nunc primum in lucem edita. Cum summariis, et indice locupletissimo Editore,distributore, ecc.: Venetiis : Andreas de Pellegrinis bibliop. Partenop. I.c., 1591 (Venetijs : apud haeredes Melchioris Sessae, 1591) Descrizione fisica: °24!, 68, 180 c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: aml- i-5. x-em rela (3) 1591 (R) Note: Colophon a c. L8r Marca di Sessa (U210) nel fregio a c. a2r Cors. ; rom Segn.: a⁴b-c⁶d 48A-KL⁸A-2G⁶ Iniziali e fregi xil Stemma del dedicatario conte di Miranda, vicerè di Napoli, sul front. Tipografo, BVEV017636 Editore, BVEV024575 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A f. 5. 2 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - I Consilia (p.1-180) precedono i due trattati (p. 1-68). - Legatura moderna in pergamena rigida [Collocazioni:] IT-PI0112 A f. 5. 2 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Maranta, Roberto [Editore] Sessa, Melchiorre <1.> eredi [Editore] Peregrini, Andrea [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A f. 5. 2 Marca tipografica: Gatto con topo in bocca. In cornice figurata. Motto: Dissimilium infida sotietas [!]. (U210,O1114) Nel fregio a c. a2r. Identificativo record: BVEE005799 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A f. 5. 2 - R1 0002394175 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - I Consilia (p.1-180) precedono i due trattati (p. 1-68). - Legatura moderna in pergamena rigida - C - 20070426 - 20070426 Scheda: 36/178 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cravetta, Aimone Titolo: Tractatus de antiquitatibus temporum D. Aymonis Crauettae a Sauiliano ... Quaestio item in utranque partem super Statuto Ferrariensi, de mulierum indemnitatibus. Quibus D. Crauettae repetitionem Rubricae de legatis primo, nouiter adiecimus Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Iacobum Sansouinum Iuniorem, 1570 (Venetiis : apud Iacobum Sansouinum Juniorem, 1570) Descrizione fisica: 379, \\45! c. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: emme l.i. 2.m. &lue (3) 1570 (R) Note: Marche sul front. (V452) e in fine (Z392) - Cors. ; rom Segn.: A-3G⁸ Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 10. 64 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Segni di attenzione e note ms passim. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. mss sul dorso e sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 10. 64 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Cravetta, Aimone [Editore] Sansovino, Giacomo [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 10. 64 Forme varianti dei nomi: All'insegna della Luna Marca tipografica: In cornice: un quarto di luna crescente. Motto nel nastro: In dies (Z393,V452) Sul front. Marca non censita (S1) In fine. Identificativo record: BVEE000319 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A b. 10. 64 - R1 0002380175 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Segni di attenzione e note ms passim. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. mss sul dorso e sul taglio di piede - C - 20061127 - 20061127 Scheda: 37/178 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Nonio, Tobia <1528-1570> Titolo: Thobiae Nonii iurisc. Perusini Interpretationes in nonnullos Institutionum titulos: primis annis in gymnasio Perusino explicatae. Cum indice totius operis Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud haeredes Petri Dheuchini, 1586 Descrizione fisica: \24!, 310, \2! c. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: c-to 5..3 m-i- dopo (3) 1586 (R) Note: Corsivo, romano; segnatura: a-c⁸ A-2Q⁸; iniziali e fregi xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 22 - Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Legatura moderna in bukram; titolo in oro sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 22 - Provenienza: Collegio Ferdinando (cfr. Ms. 416, c. 119r). - Sul contropiatto cartiglio con scritta a stampa: "Jur: Utr: Repet: ... " parzialmente coperta dal cartellino moderno. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali agli angoli; A. e titolo ms sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 22 - Ex libris a stampa del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso cancellata sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; piatto anteriore lacunoso [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 22 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro della biblioteca Carrara sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 22 - Possessore: *Timbro. Timbro non identificato sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 10. 5 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Provenienza attestata dalla tipologia legatoria e da fonti d'archivio (Ms.416) [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 20 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Nonio, Tobia <1528-1570> [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 22 [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI a. 20 [Editore] Deuchino, Pietro eredi [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA a. 22 [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 10. 5 Marca tipografica: Grande ovale con due ancore unite da nastro, sovrastato da piccolo ovale con tre gigli. (Z70,V337,O818) Sul front. Identificativo record: BVEE009453 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1CARRARA a. 22 - R1 0003330005 VMD Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Legatura moderna in bukram; titolo in oro sul dorso - C - 20071102 - 20071102 - R1A c. 10. 5 - R1 0002384645 VMD Provenienza: Collegio Ferdinando (cfr. Ms. 416, c. 119r). - Sul contropiatto cartiglio con scritta a stampa: "Jur: Utr: Repet: ... " parzialmente coperta dal cartellino moderno. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali agli angoli; A. e titolo ms sul taglio di piede. - C - 20071102 - 20071102 - R1PUNTONI a. 20 - R1 0001193545 VMD Ex libris a stampa del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Nota di possesso cancellata sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; piatto anteriore lacunoso - C - 20071103 - 20071103 Scheda: 38/178 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Vázquez Menchaca, Fernando <1512-1569> Titolo: D. Fernandi Vasquii Menchacensis ... Controuersiarum illustrium aliarumque vsu frequentium libri tres Edizione: Nunc denuo longe antea emendatius ac elegantius editi .. Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud haeredem Hieronymi Scoti, 1595 Descrizione fisica: [2], 210, [12] carte ; 2° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: acs, u-in o-iu lele (3) 1595 (R) Note: Segnatura: π² A-2D⁸ 2E⁶; testo su due colonne; corsivo, romano; iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 5. 26 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 5. 26 - Esemplare escluso dalla consultazione. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso. - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 5. 26 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 232 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore Altri titoli: Controversiarum illustrium aliarumque usu freqventium libri tres. UBOE031492 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Vázquez Menchaca, Fernando <1512-1569> [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 232 [Editore] Scoto, Girolamo erede [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 5. 26 Marca tipografica: Le tre Grazie in un palmeto. In una cornice figurata. Motto: Virtus in omni re dominatur. (Z694,O1129) Sul front. Identificativo record: UBOE031491 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A b. 5. 26 - R1 0002377495 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida - C - 20090129 - 20090129 - R1PUNTONI b. 232 - R1 0001195755D VMD Esemplare escluso dalla consultazione. - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso. - - C - 20090130 - 20090130 Scheda: 39/178 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cagnolo, Girolamo <1492-1551> Titolo: 3: D. Hieronymi Cagnoli ... Doctissima commentaria in primam et secundam digesti veteris et codicis partem, ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud hæredem Hieronymi Scoti, 1590 Descrizione fisica: 664, [48] p. ; 2° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: .&s. o-in c.de in47 (3) 1590 (R) Note: Segnatura: A-2S⁸ 2T⁴, ²A-2C⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 321. 1-3 - Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; sul dorso, decorato con impressioni a secco, indicazione di A., titolo e vol. in oro [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 321. 1-3 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 321. 1-3 - Ex libris del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e n. di vol. sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 321. 1-3/3 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 6. 10/3 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 95/3 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore Fa parte di: Splendidissimi iurisconsulti D. Hieronymi Cagnoli equitis, illustrissimi Sabaudiae ducis senatoris In constitutiones & leges primi, secundi, quinti, et duodecimi Pandectarum (quarum capita affixa post indicem pagina indicat) aurearum enarrationum liber primus. Summarijs, numeris, & repertorio copiosissimo quaeque notatu digna ostendentibus, adiectis. Quae hac editione sunt ex diuersarum typographorum collatione, quàm diligenter fieri potuit, purgatae atque expolitae. Tomus primus \-tertius! Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Cagnolo, Girolamo <1492-1551> [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 321. 1-3/3 [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 95/3 [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 6. 10/3 Identificativo record: RMLE002938 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 3 to. leg. in 2 v. - 3 to. leg. in 2 v. - R1CARRARA o. 321. 1-3 - R1 0003356065 VMD 3 Timbro della biblioteca Carrara sul front. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; sul dorso, decorato con impressioni a secco, indicazione di A., titolo e vol. in oro - C - 20071110 - 20071110 - 3 to. leg. in 2 v. - Tomus tertius - R1A d. 6. 10 - R1 0002385955 VMD 3 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena rigida - C - 20071110 - 20071110 - 3 to. leg. in 2 v. - Tomus tertius - R1PUNTONI b. 95 - R1 0001198185 VMD 3 Ex libris del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e n. di vol. sul dorso - C - 20071112 - 20071112 Scheda: 40/178 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Alfani, Bernardino Titolo: Bernardini Alphani iuris cons. Perusini ... Collectanea, siue reportata. Ad mille insigniora loca I.C. ex variis ... monumentis ... conquisita ... nunc primum in lucem edita. Cum duplici indice, vno legum. Altero notabilium materiarum Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Franciscum Zilettum, 1570 Descrizione fisica: 40!, 246, [2! c. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: s,p- uaus l.e- DoL. (3) 1570 (R) Note: Sul front. marca n.c. raffigurante Orfeo in piedi vestito da guerriero con testa inghirlandata mentre suona la viola; in basso : coniglio, unicorno e leone: cfr. Z. CLXX,b,c, p.273 Iniz. xil. ornate Segn.: [ast!⁸, a-d⁸,A-Z⁸, 2A-2H⁸ (2H7-8 bianche). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 4. 41 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Iniziali ms sulla carta di guardia anteriore: "L.V. 1652". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede. [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 4. 41 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 4. 41 - Possessore: L.V.. Nota su guardia anteriore: L.V. 1652 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Alfani, Bernardino [Possessore precedente] L.V. - [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 4. 41 [Editore] Ziletti, Francesco [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 4. 41 Forme varianti dei nomi: Zilettus, Franciscus Marca tipografica: Marca non censita (S1) Identificativo record: RMLE000547 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A z. 4. 41 - R1 0002462955 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Iniziali ms sulla carta di guardia anteriore: "L.V. 1652". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede. - C - 20090826 - 20090826 Scheda: 41/178 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cefali, Giovanni <1511-1580> Titolo: Consiliorum, siue responsorum iuris, D. Ioannis Cephali Ferrariensis ... Liber primus. Opus, et acumine, et varietate, et explicatione eruditissimum ... Edizione: Hac vltima editione, a plurimis mendis (quibus in alijs refertum erat) industria & vigilia celeberrimorum i.c. purgatum. Cum summarijs, & indice copioso plane, & locupleti Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Franciscum Zilettum, 1582 (Venetiis : apud Franciscum Zilettum, 1582) Descrizione fisica: [26], 229, [1] carte ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: r.*- 2512 e-i- ne&s (3) 1582 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 10675 Esiste altra emissione: Venetiis : apud Bernardum Iuntam, & fratres, 1582 (Venetiis : apud Franciscum Zilettum, 1582) Marca (Z368) sul frontespizio, altra marca (U787) nel fregio a carta a2r Segnatura: a-b⁸ c¹º A-2E⁸ 2F⁶ (bianca 2F6); testo su 2 colonne; corsivo, romano; iniziali xilografiche. Emissione simultanea, CNCE010674 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 8 - Sul front. timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Lud. Troccius". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A., tit. e tomo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 8 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 8 - Possessore: Trocchi, Lodovico. Nota sul front.: "Lod. Trouius" Titolo uniforme: Consilia. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Cefali, Giovanni <1511-1580> [Possessore precedente] Trocchi, Lodovico - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 8 [Editore] Ziletti, Francesco [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 8 Forme varianti dei nomi: Zilettus, Franciscus Marca tipografica: Cometa in palo accompagnata da sette piccole stelle. Motto: Inter omnes (Z368) Sul front. Stella cometa con otto piccole stelle tra le punte. In fregio con mascheroni. Motto: Inter omnes (U787) a carta a2r Identificativo record: RMSE056260 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A b. 2. 8 - R1 0002375945 VMD Sul front. timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Lud. Troccius". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A., tit. e tomo sul dorso - C - 20090128 - 20090128 Scheda: 42/178 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Vegio, Francesco Titolo: Responsorum clariss. ac celeberrimi iuris vtriusque consultissimi d. Francisci Vegii ... liber primus Edizione: Nunc primum in lucem editus. Vbi perspicue simul, atque erudite explicantur, ac disputantur omnia iuris consultis omnibus maxime necessaria. Argumentis, summariisque vnicuique responso adiectis, cum rerum notabilium indice locupletissimo Editore,distributore, ecc.: Venetiis : ex officina Ioan. Baptistae Somaschi, 1581 (Venetiis : ex officina Ioannis Baptistae Somaschi Papiensis, 1580) Descrizione fisica: [28], 270 c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: *,u- am21 n-on tidr (3) 1581 (A) Note: Marca sul front. e nel coloph. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 163 - Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 163 - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura veneziana coeva in marocchino bruno, con decorazioni in oro e a secco, e miniatura dello stemma; tagli dorati, goffrati e miniati; cantonali seicenteschi di latta; rifacimento ottocentesco del dorso(cfr. Medicea volumina. Pisa 2001, sch. n. 16) [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 163 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 3 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Tipologia legatoria (cantonali di latta); cfr. Medicea volumina, sch. 16 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Vegio, Francesco [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 163 [Editore] Somasco, Giovanni Battista [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. D. 3 Forme varianti dei nomi: Vegius , Franciscus Marca tipografica: Centauro con arco nella mano sinistra, faretra a tracolla e serpente attorno al braccio destro. (U128) Sul front. e colophon Identificativo record: NAPE012717 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1PUNTONI c. 163 - R1 0001195745 VMD Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede - C - 20090126 - 20090126 - R1LEG. D. 3 - R1 0002376235 VMD Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura veneziana coeva in marocchino bruno, con decorazioni in oro e a secco, e miniatura dello stemma; tagli dorati, goffrati e miniati; cantonali seicenteschi di latta; rifacimento ottocentesco del dorso(cfr. Medicea volumina. Pisa 2001, sch. n. 16) - C - 20090126 - 20090126 Scheda: 43/178 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cefali, Giovanni <1511-1580> Titolo: Consiliorum siue responsorum iuris, D. Ioannis Cephali Ferrariensis iureconsulti ... liber secundus Edizione: Nunc recens in lucem editus, opus eruditissimum, et omnibus, praesertim forum agentibus, perutile, ac necessarium. Cum summarijs, & indice plane & locupleti Editore,distributore, ecc.: Venetiis : ex officina Ioannis Baptistae Somaschi, 1579 (Venetiis : ex officina Ioannis Baptistae Somaschi, 1578) Descrizione fisica: [34], 220 [i.e. 222] carte ; 2° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e*us 7696 r.um ueVe (3) 1579 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 10673 Marca (U7) sul frontespizio Segnatura: †⁸ a-b⁸ c¹° A-2D⁸ 2E⁶; errori nella numerazione delle carte, in particolare ripetute nella numerazione le carte 178-179; testo su 2 colonne; corsivo, romano; iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 9 - Sul front. timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Lud. Troccius". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 9 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 9 - Possessore: Trocchi, Lodovico. Nota sul front.: "Lud. Trouius" Titolo uniforme: Consilia. Altri titoli: Responsorum iuris, d. Ioannis Cephali Ferrariensis. MOD1687016 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Cefali, Giovanni <1511-1580> [Possessore precedente] Trocchi, Lodovico - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 9 [Editore] Somasco, Giovanni Battista [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 2. 9 Marca tipografica: Centauro con arco nella mano sinistra, faretra a tracolla e serpente attorno al braccio destro. In cornice figurata. (U7) Sul frontespizio. Identificativo record: MODE018516 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A b. 2. 9 - R1 0002375955 VMD Sul front. timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Lud. Troccius". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso indicazione ms di A., titolo e tomo - C - 20090128 - 20090128 Scheda: 44/178 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cartari, Flaminio Titolo: Flaminii Chartarii i.v.c. Vrbeuetani Tractatus de executione sententiae contumacialis capto bannito ... Nunc primum in gratiam Tyronum, & ad communem etiam omnium vtilitatem aeditus. Cum Indice rerum, ac verborum locupletissimo Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Ioannem Zenarium, & fratres, 1587 Descrizione fisica: [48], 270 [i.e. 170] c. ; 4o Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: t-a- s.re r.n- 11na (3) 1587 (R) Note: Marca (Z559) sul front Segn.: a-m4 A-2S4 2T6 C. 2S1,2,4 e 2T1-2T6 erroneamente numerate. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 10. 11 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 10. 11 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Cartari, Flaminio [Editore] Zenaro, Giovanni & fratelli [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 10. 11 Forme varianti dei nomi: Chartarius , Flaminius Marca tipografica: Fontana zampillante a forma di anfora sorretta da puttini (Q38,Z559) Identificativo record: CNCE009734 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A a. 10. 11 - R1 0002374345 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede - C - 20090121 - 20090121 Scheda: 45/178 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Gómez, Antonio Titolo: D. Antonii Gomezii, ... Ad leges Tauri commentarius. Opus elaboratum, et perfectum; in quo leges 83. Ad amussim iuris, & aequitatis normam examinantur; ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : ad Signum Columbae, 1591 Descrizione fisica: [32], 858 [i.e. 850], [2] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ua19 ina- ia,q eqIt (3) 1591 (R) Note: Numero romano nel titolo Corsivo, romano; segnatura: a-b⁸ A-P⁸ Q⁴ R-3G⁸ 3H⁶; omesse nella numerazione le p. 248-255; iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 9. 41 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro; iscrizione sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 9. 41 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Gómez, Antonio [Editore] al segno della Colomba [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 9. 41 Marca tipografica: Su un tronco, colomba con ramo di ulivo nel becco. (Z360) Sul front. Identificativo record: BVEE014198 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A x. 9. 41 - R1 0002454665 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro; iscrizione sul taglio di piede - C - 20090829 - 20090829 Scheda: 46/178 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cagnolo, Girolamo <1492-1551> Titolo: 2: D. Hieronymi Cagnoli ... In Iustiniani Codicem enarrationes, omnibus legum candidatis cum doctrina, tum vtilitate ipsa maxime vsui futurae, vnà cum rerum memorabilium indice locupletissimo. Omnia multo quam antea emendatiora: ac restituta non pauca Edizione: Vltima editio Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud haeredem Hieronymi Scoti, 1586 (Venetiis : apud haeredem Hieronymi Scoti, 1586) Descrizione fisica: 279, [1] p. ; 2° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: t.ti e-t: o,cp ffpe (3) 1586 (R) Note: L'indicazione di edizione precede il nome dell'autore Segnatura: A-R⁸ S⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 M c 107 - Legatura in cuoio con piatti rigidi e dorsi in rilievo. Punte in metallo. Sui piatti decorazioni impresse a secco. Sul dorso etichetta cartacea con annotazione manoscritta e e alla base traccia di un cartoncino con indicazione a stampa. Lungo il taglio di piede indicazione manoscritta di autore e titolo. Danneggiamento biologico diffuso. Piatti staccati. Legato con tomo 1 della stessa opera [Collocazioni:] IT-PI0112 M c 107 - Timbro della biblioteca Carrara sul front. del to. 1 a cui è legato. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; sul dorso, decorato con impressioni a secco, indicazione di A., titolo e vol. in oro [Collocazioni:] IT-PI0112 M c 107 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. del to. 1 a cui è legato. - Legatura coeva in pergamena rigida [Collocazioni:] IT-PI0112 M c 107 - Ex libris del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legato con il To. 1. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e n. di vol. sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 321. 1-3/2 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sul front. del to. 1 a cui è legato [Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 6. 9. 2/2 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 94. 2/2 - Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Ex libris a stampa sul contropiatto antereriore Fa parte di: Splendidissimi iurisconsulti D. Hieronymi Cagnoli equitis, illustrissimi Sabaudiae ducis senatoris In constitutiones & leges primi, secundi, quinti, et duodecimi Pandectarum (quarum capita affixa post indicem pagina indicat) aurearum enarrationum liber primus. Summarijs, numeris, & repertorio copiosissimo quaeque notatu digna ostendentibus, adiectis. Quae hac editione sunt ex diuersarum typographorum collatione, quàm diligenter fieri potuit, purgatae atque expolitae. Tomus primus \-tertius! Nomi: [Autore] Cagnolo, Girolamo <1492-1551> [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 321. 1-3/2 [Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI b. 94. 2/2 [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 6. 9. 2/2 Identificativo record: BVEE014957 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - Volumi 1-2 in un solo volume - R1M c 107 - R1 0006013035 VMB RD2 Legatura in cuoio con piatti rigidi e dorsi in rilievo. Punte in metallo. Sui piatti decorazioni impresse a secco. Sul dorso etichetta cartacea con annotazione manoscritta e e alla base traccia di un cartoncino con indicazione a stampa. Lungo il taglio di piede indicazione manoscritta di autore e titolo. Danneggiamento biologico diffuso. Piatti staccati. Legato con tomo 1 della stessa opera - C - 20200131 - 20200131 - 3 to. leg. in 2 v. - 3 to. leg. in 2 v. - R1CARRARA o. 321. 1-3 - R1 0003356055 VMD 2 Timbro della biblioteca Carrara sul front. del to. 1 a cui è legato. - Legatura in mezza pelle e carta tartarugata; sul dorso, decorato con impressioni a secco, indicazione di A., titolo e vol. in oro - C - 20071110 - 20071110 - 3 to. leg. in 2 v. - Tomus secundus - R1A d. 6. 9. 2 - R1 0002385945 VMD 2 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. del to. 1 a cui è legato. - Legatura coeva in pergamena rigida - C - 20071110 - 20071110 - 3 to. leg. in 2 v. - Tomus secundus - R1PUNTONI b. 94. 2 - R1A 0001198175 VMD 2 Ex libris del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legato con il To. 1. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A., titolo e n. di vol. sul dorso - C - 20071112 - 20071112 Scheda: 47/178 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Index Tractatuum vniuersi iuris. Duce, & auspice Gregorio 13. ... in vnum congestorum: quod opus eo ordine miro & nouo ita digestum est, vt, ... tam in ipsarum materiarum capitibus, quàm in subalternatis versiculis seruata sit: ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [Societas Aquilae se renovantis], 1584-1586 Descrizione fisica: 4 v. (380; 138, 203, [1]; 455 [i.e. 456]; 123, [1] c.) Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: .12. u.u- I.o. ToNe (3) 1586 (R) I.e. i-3. a-,& foIn (3) 1584 (R) I.e. i-3. a-,& foln (3) 1585 (R) d.ro I.0. 2.on QuIn (3) 1584 (R) d.ro I.0. 2.on QuIn (3) 1586 (R) i-e- 12e, o.io Remo (3) 1584 (R) i-e- 12e, o.io Remo (3) 1586 (R) Note: Data del vol. 4, 1586 Segn.: 1: A-2Z⁸ 3A-3B⁶; 2: a-q⁸r¹⁰A-2B⁸2C⁴; 3: A-3D⁸3E-3G⁶3H-3L⁸3M⁶; 4:A-O⁸P-Q⁶ Vol. 2: c. 11 erroneam. segnata 13 Vol. 3: ripetuta nella numerazione la c. 454 Var. B: data del vol. 1, 1585 Var. C: data del vol. 2, 1586 Var. D: data del vol. 3, 1586 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 203. 1-3 - Pars 1: var. B; pars 2 (n. inv. 336327): var. C. - Pars tertia e pars quarta legati in unico volume (n. inv. 336328). - Sui front. delle pt. 1-2 timbro della biblioteca Carrara e timbro con iscrizione: "Domus S. Stephani Vicen."; sul front. della pt. 3 timbro della biblioteca Carrara e nota di possesso: "Hier.mi Michaelis". Legatura in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle verde con titolo in oro; tagli spruzzati. [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 203. 1-3 - 4 pt. leg. in 3 v. - Pt. 1: var. B; pt. 2: var. C. - Timbro del Collegio Ferdinando sui front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso e sul taglio di piede, a penna, titolo e tomo [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 203. 1-3 - Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro sui frontespizi [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 203. 1-3 - Possessore: Micheli, Girolamo. Nota sul front. della pt. 3: "Hier.mi Michaelis" [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 203. 1-3 - Possessore: *Convento dei Teatini . Timbro sui front. delle pt. 1-2 con iscrizione: "Domus S. Stephani Vicent." [Collocazioni:] IT-PI0112 L.BCO 1. 26-28 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. Fa parte di: Tractatus vniuersi iuris, duce, & auspice Gregorio 13. Pontifice Maximo, in vnum congesti: additis quamplurimis antea nunquam editis, ... 18. materias, 25. voluminibus comprehendentes. Praeter summaria singulorum tractatuum, accessere locupletissimi indices, ita distinctè, et ordinatè compositi, vt lector materias omnes, temerè ante hac sparsas, artificiosa distributione sub vno quasi adspectu positas contueri possit Altri titoli: Index tractatus uniuersi iuris. Duce, et auspice Gregorio 13. BVEE016482 Nomi: [Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 203. 1-3 [Possessore precedente] Micheli, Girolamo - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 203. 1-3 [Possessore precedente] Convento dei Teatini - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 203. 1-3 [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 L.BCO 1. 26-28 Identificativo record: BVEE016343 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 4 parti legate in 3 volumi - R1CARRARA u. 203. 1-3 - R1 0003363265 VMD Pars 1: var. B; pars 2 (n. inv. 336327): var. C. - Pars tertia e pars quarta legati in unico volume (n. inv. 336328). - Sui front. delle pt. 1-2 timbro della biblioteca Carrara e timbro con iscrizione: "Domus S. Stephani Vicen."; sul front. della pt. 3 timbro della biblioteca Carrara e nota di possesso: "Hier.mi Michaelis". Legatura in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle verde con titolo in oro; tagli spruzzati. - C - 20110223 - 20110223 - 4 pt. leg. in 3 v. - Index tractatuum vniuersi iuris - R1L.BCO 1. 26-28 - R1 0004504575 VMD 4 pt. leg. in 3 v. - Pt. 1: var. B; pt. 2: var. C. - Timbro del Collegio Ferdinando sui front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso e sul taglio di piede, a penna, titolo e tomo - C - 20080726 - 20080726 Scheda: 48/178 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Schneidewein, Johann <1519-1568> Titolo: Io. Oinotomi ... In quattuor institutionum imperialium Iustiniani imp. libros, commentarij. Nunc primum, tum iussu superiorum, tum ex eorum mente castigati, ac emendati prodeunt. Praeterea nostra hac editione, suis proprijs locis distribuimus, & coaptauimus eas omnes additiones doct. quae aliàs in fine operis excusae fuerant, id quod in lectorum commodum maximum cedit. Cum indice rerum omnium copiosissimo, tam ex ijsdem Commentarijs, quam ex Additionibus studiosè periteque congesto Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Societatem Venetam, 1606 Descrizione fisica: [60], 608 p. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: n-,& coon n-ue daqu (3) 1606 (R) Note: Marca n.c. (Veduta di Venezia) sul front Segn.: ✝⁴ a-c⁶ d⁸ A-3D⁶ 3E⁴ Front. stampato in rosso e nero Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 M c 81 - Legatura in pergamena con piatti rigidi e tagli policromi. Sul dorso indicazione poco leggibile e etichetta cartacea con indicazione manoscritta "Doppi 195" ripetuta anche sul contropiatto anteriore. Annotazione manoscritte di possesso e di utilizzo vario sui piatti, sui contropiatti e sul frontespizio. Annotazione manoscritte a margine del testo lungo e cancellature varie. Alcune annotazioni menzionano il Collegio Ferdinando di Pisa: "Io Pietro Neri d'Empoli alunno del Collegio Ferdinando di Pisa adì 9 gennaio 1790" (nota sul contropiatto anteriore); sul frontespizio diverse annotazioni e cancellature e decorazioni e sovrascrizioni del titolo. A pag. 138 bruciatura nel mezzo della pagina. Alcuni interventi di restauro e di recupero della carta (pag. 289). Sul contropiatto posteriore elenco di nomi individuati per provenienza geografica probabilmente dell'anno 1798 ("Collegiali dell'anno 1798"). A causa dello stato di conservazione della carta, impossibile controllare la prima parte dell'impronta (fascicoli a-b particolarmente compromessi). Danneggiamento biologico diffuso. Coperta anteriore e dorso parzialmente staccati [Collocazioni:] IT-PI0112 M c 81 - Possessore: *Collegio Ferdinando . Annotazioni manoscritte di possesso e di utilizzo vario sui piatti, sui contropiatti e sul frontespizio, alcune annotazioni menzionano il Collegio Ferdinando di Pisa. Sul contropiatto posteriore elenco di nomi individuati per provenienza geografica probabilmente dell'anno 1798 ("Collegiali dell'anno 1798") Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Schneidewein, Johann <1519-1568> [Editore] Società veneta [Possessore precedente] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 M c 81 Forme varianti dei nomi: Oinotomus , Ioannes Marca tipografica: Marca non censita (S1) Sul front. Identificativo record: BVEE069776 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1M c 81 - R1 0006012545 VMD RD Legatura in pergamena con piatti rigidi e tagli policromi. Sul dorso indicazione poco leggibile e etichetta cartacea con indicazione manoscritta "Doppi 195" ripetuta anche sul contropiatto anteriore. Annotazione manoscritte di possesso e di utilizzo vario sui piatti, sui contropiatti e sul frontespizio. Annotazione manoscritte a margine del testo lungo e cancellature varie. Alcune annotazioni menzionano il Collegio Ferdinando di Pisa: "Io Pietro Neri d'Empoli alunno del Collegio Ferdinando di Pisa adì 9 gennaio 1790" (nota sul contropiatto anteriore); sul frontespizio diverse annotazioni e cancellature e decorazioni e sovrascrizioni del titolo. A pag. 138 bruciatura nel mezzo della pagina. Alcuni interventi di restauro e di recupero della carta (pag. 289). Sul contropiatto posteriore elenco di nomi individuati per provenienza geografica probabilmente dell'anno 1798 ("Collegiali dell'anno 1798"). A causa dello stato di conservazione della carta, impossibile controllare la prima parte dell'impronta (fascicoli a-b particolarmente compromessi). Danneggiamento biologico diffuso. Coperta anteriore e dorso parzialmente staccati - C - 20200122 - 20200122 Scheda: 49/178 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Cenedo, Pedro Jerònimo Titolo: Collectanea ad ius canonicum. Omnibus tam iuris vtriusque, quam sacrarum ... In tres partes distincta quarum prima continet collectanea ad decretum, altera ad decretales, tertia ad sextum, Clementinas, & Extrauagantes. Auctore Petro Cenedo ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : ex officina Damiani Zenari, 1596 Descrizione fisica: \24!, 564, \64! p. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: usn- e.n- 0.de omdi (3) 1596 (R) Note: Marca (U165) sul front Cors. ; rom Iniziali e fregi xil Segn.: ✝⁸2✝⁴ A-2M⁸ 2N²a-d⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 9. 2 - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. mss sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 9. 2 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Cenedo, Pedro Jerònimo [Editore] Zenaro, Damiano [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 9. 2 Forme varianti dei nomi: Zenaro, Damian Marca tipografica: Salamandra coronata tra le fiamme. Motto: Virtuti sic cedit invidia (U165) sul front. Identificativo record: BVEE002265 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A t. 9. 2 - R1 0002441575 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. mss sul dorso - C - 20061222 - 20061222 Scheda: 50/178 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ruggieri, Bonifacio Titolo: Consiliorum seu Responsorum perillustris viris D. Bonifacii Rugerii ... Volumen primum \-liber secundus!. ... Accessit his index rerum omnium locorumque maxime insignium & notatu dignissimarum vt copiosus ita & miro ordine alphabetica serie in legentium gratiam digestus Editore,distributore, ecc.: Venetiis : \Meietti! : apud Iulium Somaschum, 1593 (Venetiis : apud haeredes Gio. Baptistae Somaschi, 1592) Descrizione fisica: 2 v. (\54!, 299, \1!; 101, \1! c.) ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 2aet 3a5. sire uepr (3) 1593 (R) 8.um e.um s,i- ducu (3) 1592 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 32799 Il vol. 2 non ha frontespizio Marca n.c. (simile a Z584) di Meietti sul front Corsivo, romano; segnatura: π² a-h⁶ c4 A-3D; A-R⁶; iniziali e fregi xilografici; frontespizio stampato in rosso e nero. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 3. 24 - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso rinforzato; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 3. 24 - Provenienza: *Collegio Ferdinando . Timbro sul frontespizio Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ruggieri, Bonifacio [Editore] Somasco, Giovanni Battista eredi [Editore] Somasco, Giulio [Editore] Meietti [Provenienza] Collegio Ferdinando - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 3. 24 Marca tipografica: Marca non censita (S1) Simile a Z584. - Sul front. Identificativo record: BVEE015721 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A y. 3. 24 - R1 0002456925 VMD Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso rinforzato; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede - C - 20100426 - 20100426