Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Pisa >> Luogo di pubblicazione = venetijs >> Lingua = greco antico (fino al 1453)
 

Scheda: 1/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 3: Digestum nouum, seu Pandectarum iuris ciuilis tomus tertius ...
Pubblicazione Venetijs : sub signo Aquilæ renouantis, 1584 (Venetijs : sub signo Aquilæ renouantis, 1584)
Descrizione fisica [26] c., 1926 col., [1] p
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta isni 7583 ucc* i.Qu (3) 1584 (R)
Note Segn.: a-b⁸ c¹⁰ A-3N⁸ 3O¹⁰.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 14
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio.- Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; titolo e indicazione di volume sul dorso, parzialmente lacunoso.
   Legatura in mezza pergamena e carta radicata; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale con titolo ms: "Digestum nouum"
[Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 14
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Fa parte di Digestum vetus, seu Pandectarum iuris ciuilis tomus primus [- tertius] ex Pandectis Florentinis nuper in lucem emissis, quoad eius fieri potuit, repræsentatus: commentarijs Accursij, et scholijs Contij, & paratitlis Cuiacij, necnon multorum aliorum doctorum virorum obseruationibus illustratus
Titolo uniforme Corpus iuris civilis. Digestum novum
Altri titoli Digestum novum, seu Pandectarum iuris civilis tomus tertius ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 14
Identificativo record RMLE006947
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD k. 1. 3 000065740 Legatura in mezza pergamena e carta radicata; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale con titolo ms: "Digestum nouum" 3 vol. consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA v. 2. 14 000244702 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio.- Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; titolo e indicazione di volume sul dorso, parzialmente lacunoso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo 2: Infortiatum, seu Pandectarum iuris ciuilis, tomus secundus ...
Pubblicazione Venetijs : sub signo Aquilae renouantis, 1584
Descrizione fisica [28] c., 2020 col., [1] c
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta o.a. el76 eli- CaRe (3) 1584 (R)
Note Segn.: a-b⁸ c-d⁶ A-3Q⁸ 3R¹⁰
Bianca l'ultima c.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 13
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio.- Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; titolo e indicazione di volume sul dorso, parzialmente lacunoso.
   Legatura coeva in pergamena rigida; titolo ms sul dorso: "Infortiat."
[Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 13
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Fa parte di Digestum vetus, seu Pandectarum iuris ciuilis tomus primus [- tertius] ex Pandectis Florentinis nuper in lucem emissis, quoad eius fieri potuit, repræsentatus: commentarijs Accursij, et scholijs Contij, & paratitlis Cuiacij, necnon multorum aliorum doctorum virorum obseruationibus illustratus
Titolo uniforme Corpus Iuris Civilis. Digestum Infortiatum.
Altri titoli Infortiatum, seu Pandectarum iuris civilis tomus secundus.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 2. 13
Identificativo record RMLE006946
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD k. 1. 2 000065739 Legatura coeva in pergamena rigida; titolo ms sul dorso: "Infortiat." 3 vol. consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA v. 2. 13 000244701 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio.- Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; titolo e indicazione di volume sul dorso, parzialmente lacunoso. 3 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Nani Mirabelli, Domenico <sec. 16. 1. metà> [ scheda di autorità ]
Titolo Polyanthea, hoc est, opus suauissimis floribus celebriorum sententiarum tam Graecarum, quam Latinarum exornatum, quos ex innumeris fere cum sacris, tum profanis auctoribus, ... summa fide collegere ... Dominicus Nanus Mirabellius, atque Bartholomaeus Amantius, quibus accessere recenti hac editione selectissimae Francisci Tortij sententiae, ...
Pubblicazione Venetijs : apud Ioannem Baptistam Ciottum, & socios, 1592
Descrizione fisica [16], 331 [i.e. 329] p., 333-338 colonne, 337-834, [2] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta m)ua moa, i.it naSt (3) 1592 (R)
Note Frontespizio stampato in rosso e nero; iniziali xilografiche; corsivo, greco, romano; segnatura: †⁸ A-V⁸ X⁶ Y-3E⁸ 3F¹⁰ (†8 bianca); p. 321-322 sono omesse nella numerazione.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 3. 1
   Nota di possesso non decifrata ("Ad usum ... Lectoris ... Ord.is Pred.ris") ed altra cancellata sul frontespizio, altra nota sulla carta di guardia anteriore: "Ad uso di F. Mamiliano del Giglio nel 1807". - Legatura coeva in pergamena rigida; "PolyantheaA-Z", a penna sul dorso, tipico dei volumi provenienti dal convento pisano di S.Donnino.
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 3. 1
   Provenienza: *Convento di S. Donnino <Pisa>. Tipologia legatoria
Titolo uniforme Polyanthea | Nani Mirabelli, Domenico
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Nani Mirabelli, Domenico <sec. 16. 1. metà> [ scheda di autorità ]
[Autore] Amantius, Bartholomaeus [ scheda di autorità ]
Torti, Francesco <sec. 16> [ scheda di autorità ]
[Editore] Ciotti, Giovanni Battista & C. [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Convento di S. Donnino <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 3. 1
Forme varianti dei nomi Amantius , Bartholomäus -> Amantius, Bartholomaeus
Amantius , Bartholomeus -> Amantius, Bartholomaeus
Amantig , Bartholomäus -> Amantius, Bartholomaeus
Pelten , Bartholomäus -> Amantius, Bartholomaeus
Marca tipografica In cornice figurata: Minerva in piedi con elmo piumato, tiene tra le mani un bastone con civetta e scudo con testa di Medusa. Motto: Et letere et arme. (V309) Sul front
Identificativo record TO0E002536
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ s. 3. 1 000354468 Nota di possesso non decifrata ("Ad usum ... Lectoris ... Ord.is Pred.ris") ed altra cancellata sul frontespizio, altra nota sulla carta di guardia anteriore: "Ad uso di F. Mamiliano del Giglio nel 1807". - Legatura coeva in pergamena rigida; "PolyantheaA-Z", a penna sul dorso, tipico dei volumi provenienti dal convento pisano di S.Donnino.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Manuzio, Paolo <1512-1574> [ scheda di autorità ]
Titolo In epistolas M. Tullij Ciceronis ad T. Pomponium. Atticum M. Iunium. Brutum et. Quinctum fratrem Paulli Manutij commentarius. ...
Pubblicazione Venetijs : apud Aldum, 1583
Descrizione fisica \8!, 550, \106! p. : ill. ; fol
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta ema- s.a- rLro sipr (3) 1583 (R)
m,nt s.a- rLro sipr (3) 1583 (R)
Note Col testo di Cicerone; edizione emessa anche come vol. 7. di: M. Tullius Cicero Mannucciorum commentariis ..., Venetiis : apud Aldum, 1583. Cfr. A.A. Renouard, Annales de l'imprimerie des Alde, Paris, 1834, p. 232
Corsivo, greco, romano; segnatura: †⁴ A-4N⁴; iniziali e fregi xilografici; ritratto di Aldo il vecchio sul frontespizio
Variante B: ricomposto il primo fasc.; sul frontespizio "praestantiss." in luogo di "illustrem".
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 7
   Nota di possesso sul front.: "Collegij S.ti Frigdiani Cl.rum Reg.m S.ti Pauli". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso indicazione di A. e tit. in oro.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 7
   Possessore: *Convento di S. Frediano <Pisa>. Nota sul front.: "Collegij S.ti Frigdiani Cl.rum Reg.m S.ti Pauli"
Titolo uniforme Epistulae. Ad Atticum | Cicero, Marcus Tullius
Epistulae. Ad Brutum. | Cicero, Marcus Tullius
Epistulae. Ad Quintum fratrem | Cicero, Marcus Tullius
Altri titoli In epistolas M. Tullii Ciceronis ad T. Pomponium. Atticum M. Iunium. Brutum et. Quinctum. fratrem Paulli Manutij Commentarius. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Manuzio, Paolo <1512-1574> [ scheda di autorità ]
[Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
[Editore] Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <2.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Frediano <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 7
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Mannuccius , Paullus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Manutius , Paulus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Guerra, Giovanni Battista & Guerra, Domenico -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerra, Giovan Battista & Guerra, Domenico -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerra -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerræi fratres -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerra fratelli -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Officina Aldina -> Manuzio, Aldo <2.>
Marca tipografica Aquila vola verso il sole e perde le penne. In fregio con putti alati. Motto: Renovata iuventus (U832) Nel fregio a carta A1r
Identificativo record PUVE009244
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 3. 7 000377191 Nota di possesso sul front.: "Collegij S.ti Frigdiani Cl.rum Reg.m S.ti Pauli". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso indicazione di A. e tit. in oro.  consultazione e fotoriproduzione Servizi