Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Manuzio, Paolo >> Luogo di pubblicazione = venetijs
 

Scheda: 1/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Mega etymologikon. Magnum etymologicum Graecae linguae, nunc recens summa adhibita diligentia excusum, & innumerabilibus penè dictionibus locupletatum ...
Pubblicazione Venetijs : apud Federicum Turrisanum, 1549 (Venetijs : apud Federicum Turrisanum, 1549)
Descrizione fisica 1-156, [2], 157-175, [1] c. ; fol
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione it
Impronta *.** *.** **** **** (3) 1549 (R)
Note Stampato da Paolo Manuzio. Cfr. A.A. Renouard , Annali delle edizioni aldine, Bologna 1953, p. 145
Marca usata dagli eredi di Aldo Manuzio (U238) sul front. ed in fine
Gr. ; rom
Segn.: A[Alpha]-T[Tau]8 V[Ypsilon]10 X[Phi]-Y[Chi]8
C. A2r stampata in rosso e nero
Iniziali e fregio xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 2. 21
   Front. mutilo della marca sul front. con conseguente perdita di testo sul verso. - Postille marginali sulle carte iniziali. - Legatura coeva i pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
Titolo uniforme Etymologicum magnum
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Editore] Manuzio, Paolo [ scheda di autorità ]
[Editore] Torresano, Federico [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Ancora con delfino e la scritta Aldus in cornice (U238) sul front. e in fine
Identificativo record UBOE022090
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 2. 21 000376402 Front. mutilo della marca sul front. con conseguente perdita di testo sul verso. - Postille marginali sulle carte iniziali. - Legatura coeva i pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Manuzio, Paolo <1512-1574> [ scheda di autorità ]
Titolo Paulli Manutii Epistolarum libri 12 vno nuper addito. Eiusdem quae praefationes appellantur
Pubblicazione Venetijs : apud Lucium Spinedam, 1612
Descrizione fisica [16], 536, [2], 128, [6] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta Q.EN n-se a-am roci (3) 1612 (A)
Note Marca (O426) sul front
Segnatura: [crocegreca]⁸ A-2T⁸
Var. B: Venetiis : apud Lucium Spinedam, 1627. Il front. e la dedica a p. 2 non sono stati ricomposti, varia solo la data
Ritr. di Aldo Manuzio, padre dell'A. a carta 8v.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.p.15
   1 esemplare, var. B, mutilo del frontespizio e delle carte +1, +8, 2T7-8. Legatura in carta decorata, angoli e dorso in pelle; dorso liscio, tassello bruno con "Manuzio" impresso in oro, al piede sigla "V.B." impressa in oro; tagli spruzzati in rosso; sul recto della prima carta di guardia e a carta +2v timbro tondo "B Bononi Canneto"; a carta +2r timbro non identificato
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Manuzio, Paolo <1512-1574> [ scheda di autorità ]
[Editore] Spineda, Lucio [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mannuccius , Paullus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Manutius , Paulus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Spinedi, Lucio -> Spineda, Lucio
Marca tipografica L' Umilta: una donna nuda schiaccia con un piede la Superbia, un leone. In una cornice figurata. Motto: Sic omnia cedunt humilitati. (O426)
Identificativo record TO0E007893
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI III.A.p.15 000000432 1 esemplare, var. B, mutilo del frontespizio e delle carte +1, +8, 2T7-8. Legatura in carta decorata, angoli e dorso in pelle; dorso liscio, tassello bruno con "Manuzio" impresso in oro, al piede sigla "V.B." impressa in oro; tagli spruzzati in rosso; sul recto della prima carta di guardia e a carta +2v timbro tondo "B Bononi Canneto"; a carta +2r timbro non identificato  solo consultazione


Scheda: 3/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tomitano, Bernardino [ scheda di autorità ]
Titolo Bernardini Tomitani Clonicus, siue De Reginaldi Poli, card. ampliss. laudibus
Pubblicazione Venetijs : [Paolo Manuzio], 1556 (Venetijs, 1556)
Descrizione fisica 2 pt. (1 [i.e. 12]; 14, [4] c.) ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta usa- n,s, esm. AcQu (C) 1556 (R)
x-ij n*is *,es ViVi (3) 1556 (R)
Note Edit16 CNCE28018
Pt. 2.: Bernardini Tomitani Coridon, siue de Venetorum laudibus
Marche sul front. della pt. 1. (Z48) e sul front. della pt. 2. (Z46)
L'err.-corr. alla fine della pt. 2. comprende anche gli errori della pt. 1
Cors. ; rom
Segn.: A⁸ B⁴; A-B⁸, ²A⁴.
Pt. 2., BVE0661171
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 42. 1
   Ex libris a stampa di A.F Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul front.: "Francisci Sanleolinj n. 797". - Legato con Censorinus. De die natali liber. Venetiis, 1581. - Legatura coeva in pergamena floscia con tracce di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 42. 1
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
   Possessore: Sanleolini, Francesco. Nota sul front.: "Francisci Sanleolinj"
Pubblicato con Bernardini Tomitani Coridon, siue De Venetorum laudibus | Tomitano, Bernardino CFIV045537
Altri titoli Bernardini Tomitani Clonicus, sive De Reginaldi Poli, card. ampliss. laudibus.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Tomitano, Bernardino [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 42. 1
[Possessore precedente] Sanleolini, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 42. 1
[Editore] Manuzio, Paolo [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: Aldus (Z46,A75) Sul front. della pt. 2.
Ancora con delfino accollato e la scritta: Aldus (Z48) Sul front. della pt. 1.
Identificativo record BVEE056998
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 11. 42. 1 000377577 Ex libris a stampa di A.F Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Nota di possesso sul front.: "Francisci Sanleolinj n. 797". - Legato con Censorinus. De die natali liber. Venetiis, 1581. - Legatura coeva in pergamena floscia con tracce di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo M. Tullij Ciceronis Epistolae ad Atticum, ad M. Brutum, ad Quintum fratrem, cum correctionibus Pauli Manutij
Pubblicazione Venetijs : \Paolo Manuzio!, 1554 (Venetijs : apud Paulum Manutium, Aldi filium, 1555)
Descrizione fisica \2!, 333, \13! c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-a- tu*- umum list (3) 1554 (R)
Note Marca (Z48) sul front. e in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-2V⁸ 2X⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 25
   Sul front. timbro del Legato Piazzini e nota di possesso: "Ludoicus de Catignanis". - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta tartarugata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 25
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: Catignano, Ludovico. Nota sul front.: Ludouicus de Catignanis
Titolo uniforme Epistulae. Ad Atticum | Cicero, Marcus Tullius
Epistulae. Ad Brutum. | Cicero, Marcus Tullius
Epistulae. Ad Quintum fratrem | Cicero, Marcus Tullius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Manuzio, Paolo <1512-1574> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 25
[Possessore precedente] Catignano, Ludovico - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 16. 25
[Editore] Manuzio, Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Mannuccius , Paullus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Manutius , Paulus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Marca tipografica Ancora con delfino accollato e la scritta: Aldus (Z48) Sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE056218
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 16. 25 000420332 Sul front. timbro del Legato Piazzini e nota di possesso: "Ludoicus de Catignanis". - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta tartarugata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Manuzio, Aldo <1547-1597> [ scheda di autorità ]
Titolo Orthographiae ratio ab. Aldo. Manutio Paulli. f. collecta ex libris antiquis grammaticis etymologia Graeca consuetudine nummis ueteribus tabulis aereis lapidibus amplius 1500. Interpungendi ratio notarum ueterum explanatio kalendarium uetus Romanum, e marmore descriptum, cum Paulli Manutij, patris, commentariolo, de ueterum dierum ratione & kalendarij explanatione Aldi Manutij, aui, de uitiata vocalium, ac diphtongorum prolatione, parergon
Pubblicazione Venetijs : [Paolo Manuzio], 1566
Descrizione fisica 2 pt. (800; 167, [41] p.) ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-sq emTV NAVS IVMA (3) 1566 (R)
i-am esus atma A.A. (3) 1566 (R)
Note Parte 2: De veterum notarum explanatione quae in antiquis monumentis occurrunt Aldi Manutii Paulli F. Commentarius
Corsivo, greco, romano; segnatura A-3D⁸; A-L⁸ ✝-2✝⁸ (L8 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 36
   Nota di possesso sul front.: Ex Bibl. Ant. Franc. Gorii; sulla carta di guardia anter. annotazione di mano del Gori, che dichiara di aver ricevuto il libro, illustrato con note di Anton Maria Salvini, dal fratello Salvino Salvini nel dicembre 1737. - Numerose postille marginali e sulle carte di guardia di A.M. Salvini. - Legatura in pergamena rigida; tit. ms sul dorso.
   Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicati 2 tasselli in pelle colorata con indicazione in oro di A. e titolo, editore e data; A. e tit. ms sul taglio di testa.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 36
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Nota di possesso sul front.: Ex Bibl. Ant. Franc. Gorii
   Possessore: Salvini, Salvino. Nella guardia anter. A.F. Gori dichiara di aver ricevuto in dono il libro da S.
   Possessore: Salvini, Antonio Maria. Testo postillato da A.M. Salvini
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 7. 20
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro del Dono Ferrucci sul front.
Pubblicato con De veterum notarum explanatione quae in antiquis monumentis occurrunt Aldi Manutii Paulli F. Commentarius ... | Manuzio, Aldo <1547-1597> SBLV187797
De vitiata vocalium, ac diphthongorum prolatione. | Manuzio, Aldo <1452?-1515> BVEV021775
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Manuzio, Aldo <1547-1597> [ scheda di autorità ]
Manuzio, Aldo <1452?-1515> [ scheda di autorità ]
Manuzio, Paolo <1512-1574> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 36
[Possessore precedente] Salvini, Salvino - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 36
[Possessore precedente] Salvini, Antonio Maria - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 10. 36
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q e. 7. 20
[Editore] Manuzio, Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Manuzio , Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Manuzio , Aldo <il vecchio> -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Mannuccius , Paullus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Manutius , Paulus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Mannucci , Aldo -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Manuzio , Aldo <il giovane> -> Manuzio, Aldo <1547-1597>
Marca tipografica Ancora con delfino e la scritta: Aldus. (U359) Sui front.
Identificativo record UFIE003656
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ e. 7. 20 000248106 Timbro del Dono Ferrucci sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicati 2 tasselli in pelle colorata con indicazione in oro di A. e titolo, editore e data; A. e tit. ms sul taglio di testa.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF h. 10. 36 000378813 Nota di possesso sul front.: Ex Bibl. Ant. Franc. Gorii; sulla carta di guardia anter. annotazione di mano del Gori, che dichiara di aver ricevuto il libro, illustrato con note di Anton Maria Salvini, dal fratello Salvino Salvini nel dicembre 1737. - Numerose postille marginali e sulle carte di guardia di A.M. Salvini. - Legatura in pergamena rigida; tit. ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Erasmus, Desiderius [ scheda di autorità ]
Titolo Adagia quæcumque ad hanc diem exierunt, Paulli Mannuccij studio, atque industria, doctissimorum theologorum consilio, atque ope, (ex præscripto sacrosancti Concilij Tridentini, Gregorio 13. pont. max. auspice) ab omnibus mendis vindicata, quæ pium, & veritatis catholicæ studiosum lectorem poterant offendere: sublatis falsis interpretationibus, & nonnullis, quæ nihil ad rem pertinebant, longis, inanibusque digressionibus. Cum plurimis, ac locupletissimis indicibus
Edizione Nunc vero in hac postrema editione, ab innumeris erroribus repurgata, & veræ lectioni restituta
Pubblicazione Venetijs : apud Andream Muschium, 1609
Descrizione fisica [62] c., 2042 [i.e. 2044] col., [1] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta umta 6370 e-em adli (3) 1609 (R)
Note Marca (Z770) sul front
Iniziali e fregi xil
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: ✝⁴ A-O⁴ P² A-3S⁸
Bianca c. 3S8
Ripetute le colonne 1855-1856.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI III.A.p.07
   1 esemplare, mutilo di carta 3S8. Legatura in pergamena incartapecorita, macchiata con tracce di tarli; nervi passanti in testa e al piede; dorso piatto e liscio con autore e titolo ms.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Erasmus, Desiderius [ scheda di autorità ]
Manuzio, Paolo <1512-1574> [ scheda di autorità ]
[Editore] Muschio, Andrea [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Erasmus Desiderius : Roterodamus -> Erasmus, Desiderius
Geertsz , Geert -> Erasmus, Desiderius
Erasmo : da Rotterdam -> Erasmus, Desiderius
Erasmus Roterodamus -> Erasmus, Desiderius
Érasme -> Erasmus, Desiderius
Eràsimu : de Ròtterdam -> Erasmus, Desiderius
Erasmus : Roterodamus -> Erasmus, Desiderius
Desiderius Erasmus -> Erasmus, Desiderius
Erasmus , Roterodamus <1466-1536> -> Erasmus, Desiderius
Mannuccius , Paullus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Manutius , Paulus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Marca tipografica In cornice figurata: un animale alato per metà grifone e per metà cavallo poggia su un libro sorretto dal mondo. Motto: Sic mihi atque aliis. (Z770)
Identificativo record NAPE004465
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI III.A.p.07 000000419 1 esemplare, mutilo di carta 3S8. Legatura in pergamena incartapecorita, macchiata con tracce di tarli; nervi passanti in testa e al piede; dorso piatto e liscio con autore e titolo ms. 1 esemplare, mutilo di carta 3S8 solo consultazione


Scheda: 7/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Parisetti, Lodovico <1503-1570> [ scheda di autorità ]
Titolo Iunioris Ludouici Pariseti Regiensis De diuina in hominem beneuolentia, atque beneficentia orationes tres ad viros Regienses habitae
Pubblicazione Venetijs : [eredi di Aldo Manuzio], 1552 (Venetijs : apud Aldi filios, 1552)
Descrizione fisica 239, [1] carte ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta icas m,n- t:uo uiam (3) 1552 (R)
icas umn- t:uo uiam (3) 1552 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: A-2G⁸
Variante B: caduta della virgola a carta A6r con variazione del II gruppo dell'impronta da m,n- a umn-.
REALD, p. 154, BVEV017683
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B g. 2. 25
   Var. B. - Nota di possesso sul frontespizio: "Di Piero Benedetti". - Coperta in carta xilografata
[Collocazioni:] IT-PI0112 B g. 2. 25
   Possessore: Benedetti, Piero. Nota sul front.: "Di Piero Benedetti"
Titolo uniforme De divina in hominem benevolentia atque beneficentia orationes tres | Parisetti, Lodovico
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Parisetti, Lodovico <1503-1570> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Benedetti, Piero - [Collocazioni:] IT-PI0112 B g. 2. 25
[Editore] Manuzio, Paolo [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Manuzio, Aldo <1.> figli -> Manuzio, Aldo <1.> eredi
Marca tipografica In cornice figurata con putti e cornucopie: ancora accollata da un delfino, con la scritta: Aldi filii. (Z42,A74,V399) Sul front. e in fine
Identificativo record UM1E002662
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB g. 2. 25 000330683 Var. B. - Nota di possesso sul frontespizio: "Di Piero Benedetti". - Coperta in carta xilografata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Erasmus, Desiderius [ scheda di autorità ]
Titolo Adagia quaecumque ad hanc diem exierunt, Paulli Manutij studio, atque industria, ... ab omnibus mendis vindicata, quae pium, & veritatis Catholicae studiosum lectorem poterant offendere: sublatis etiam falsis interpretationibus, & nonnullis, ... digressionibus. Quem laborem, a sacrosancti Concilii Tridentini patribus Manutio mandatum
Edizione Nunc vero summa industria iterum impressa, incredibilique labore emendata à f. Angelo Rocch. eremita ... Cum plurimis, ac locupletissimis indicibus
Pubblicazione Venetijs : apud Hieronymum Polum, 1578
Descrizione fisica [62] c., 2042 [i.e. 2044] col., [1] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o?um 6370 ocn- liAd (3) 1578 (A)
Note Riferimenti: The Aldine press, 2001, n. 909, BMSTC, p. 412, EDIT16, CNCE 18246
Di Erasmo da Rotterdam
Marca (V432) sul front
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: [ast]⁴ A-O⁴ P² ²A-3S⁸
Errori nella paginazione delle colonne.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 7. 6
   Nota di possesso sul frontespizio: "Ex Lib. Raphaelis Pisellij". - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso, a penna: "Adagia Manucij". - annotazioni sul piatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 7. 6
   Possessore: Piselli, Raffaele. Nota sul front.: "Ex Lib. Raphaelis Pisellij"
Titolo uniforme Adagia | Erasmus, Desiderius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Erasmus, Desiderius [ scheda di autorità ]
Manuzio, Paolo <1512-1574> [ scheda di autorità ]
Rocca, Angelo <1545-1620> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Piselli, Raffaele - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 7. 6
[Editore] Polo, Girolamo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Erasmus Desiderius : Roterodamus -> Erasmus, Desiderius
Geertsz , Geert -> Erasmus, Desiderius
Erasmo : da Rotterdam -> Erasmus, Desiderius
Erasmus Roterodamus -> Erasmus, Desiderius
Érasme -> Erasmus, Desiderius
Eràsimu : de Ròtterdam -> Erasmus, Desiderius
Erasmus : Roterodamus -> Erasmus, Desiderius
Desiderius Erasmus -> Erasmus, Desiderius
Erasmus , Roterodamus <1466-1536> -> Erasmus, Desiderius
Mannuccius , Paullus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Manutius , Paulus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Marca tipografica Cerbero con due teste abbassate e una alzata per azzannare il cibo che gli viene lanciata da una mano. Motto: Vis vincitur arte. (Q51,Z230,V432) Sul front.
Identificativo record BVEE008851
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 7. 6 000378662 Nota di possesso sul frontespizio: "Ex Lib. Raphaelis Pisellij". - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso, a penna: "Adagia Manucij". - annotazioni sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Manuzio, Paolo <1512-1574> [ scheda di autorità ]
Titolo In epistolas M. Tullij Ciceronis ad T. Pomponium. Atticum M. Iunium. Brutum et. Quinctum fratrem Paulli Manutij commentarius. ...
Pubblicazione Venetijs : apud Aldum, 1583
Descrizione fisica \8!, 550, \106! p. : ill. ; fol
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta ema- s.a- rLro sipr (3) 1583 (R)
m,nt s.a- rLro sipr (3) 1583 (R)
Note Col testo di Cicerone; edizione emessa anche come vol. 7. di: M. Tullius Cicero Mannucciorum commentariis ..., Venetiis : apud Aldum, 1583. Cfr. A.A. Renouard, Annales de l'imprimerie des Alde, Paris, 1834, p. 232
Corsivo, greco, romano; segnatura: †⁴ A-4N⁴; iniziali e fregi xilografici; ritratto di Aldo il vecchio sul frontespizio
Variante B: ricomposto il primo fasc.; sul frontespizio "praestantiss." in luogo di "illustrem".
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 7
   Nota di possesso sul front.: "Collegij S.ti Frigdiani Cl.rum Reg.m S.ti Pauli". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso indicazione di A. e tit. in oro.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 7
   Possessore: *Convento di S. Frediano <Pisa>. Nota sul front.: "Collegij S.ti Frigdiani Cl.rum Reg.m S.ti Pauli"
Titolo uniforme Epistulae. Ad Atticum | Cicero, Marcus Tullius
Epistulae. Ad Brutum. | Cicero, Marcus Tullius
Epistulae. Ad Quintum fratrem | Cicero, Marcus Tullius
Altri titoli In epistolas M. Tullii Ciceronis ad T. Pomponium. Atticum M. Iunium. Brutum et. Quinctum. fratrem Paulli Manutij Commentarius. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Manuzio, Paolo <1512-1574> [ scheda di autorità ]
[Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
[Editore] Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <2.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Frediano <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 3. 7
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Mannuccius , Paullus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Manutius , Paulus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Guerra, Giovanni Battista & Guerra, Domenico -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerra, Giovan Battista & Guerra, Domenico -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerra -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerræi fratres -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Guerra fratelli -> Guerra, Domenico & Guerra, Giovanni Battista
Officina Aldina -> Manuzio, Aldo <2.>
Marca tipografica Aquila vola verso il sole e perde le penne. In fregio con putti alati. Motto: Renovata iuventus (U832) Nel fregio a carta A1r
Identificativo record PUVE009244
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 3. 7 000377191 Nota di possesso sul front.: "Collegij S.ti Frigdiani Cl.rum Reg.m S.ti Pauli". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso indicazione di A. e tit. in oro.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Livius, Titus [ scheda di autorità ]
Titolo T. Liuij Patauini, historiarum ab urbe condita, libri, qui extant, 35. Cum vniuersae historiae epitomis, a' Carolo Sigonio emendati: Cuius etiam scholia simul eduntur, quibus ijdem libri, atque epitomæ partim emendantur, partim etiam explanantur
Pubblicazione Venetijs : apud Paulum Manutium, Aldi f., 1555
Descrizione fisica 2 v. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Numeri romani nel titolo
Iniziali xilografiche.
Comprende [1]
[2]: Caroli Sigonij Scholia, quibus T. Liuii Patauini Historiae, et earum Epitomae partim emendantur, partim etiam explanantur. Eiusdem in eosdem libros Chronologia, ipsorummet auctorum uerbis confirmata
Titolo uniforme Ab Urbe condita | Livius, Titus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Livius, Titus [ scheda di autorità ]
Sigonio, Carlo <1524-1584> [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Livy -> Livius, Titus
Livio , Tito -> Livius, Titus
Livio -> Livius, Titus
Tite-Live -> Livius, Titus
Tito Livio -> Livius, Titus
Livius , Titus <patavinus> -> Livius, Titus
Marca tipografica Ancora con delfino in una corona di frutti e foglie d'alloro. Ai lati la scritta Aldus. (V400) Sui front.
Identificativo record UBOE024587
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 2. 20   


Scheda: 11/11
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sigonio, Carlo <1524-1584> [ scheda di autorità ]
Titolo [2]: Caroli Sigonij Scholia, quibus T. Liuii Patauini Historiae, et earum Epitomae partim emendantur, partim etiam explanantur. Eiusdem in eosdem libros Chronologia, ipsorummet auctorum uerbis confirmata
Pubblicazione Venetijs : apud Paulum Manutium, Aldi filium, 1555
Descrizione fisica 98, [40] c
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta i-em raum I.se daAu (3) 1555 (R)
Note Cors. ; gr. ; rom
Segn.: A-2A⁴ 2B² a-k⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 2. 20
   Legato con la pt. 2. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "T. Livius cum Sigonio".
Fa parte di T. Liuij Patauini, historiarum ab urbe condita, libri, qui extant, 35. Cum vniuersae historiae epitomis, a' Carolo Sigonio emendati: Cuius etiam scholia simul eduntur, quibus ijdem libri, atque epitomæ partim emendantur, partim etiam explanantur
Nomi [Autore] Sigonio, Carlo <1524-1584> [ scheda di autorità ]
Livius, Titus [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Paolo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Livy -> Livius, Titus
Livio , Tito -> Livius, Titus
Livio -> Livius, Titus
Tite-Live -> Livius, Titus
Tito Livio -> Livius, Titus
Livius , Titus <patavinus> -> Livius, Titus
Marca tipografica Ancora con delfino in una corona di frutti e foglie d'alloro. Ai lati la scritta Aldus. (V400)
Identificativo record UM1E009201
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 2. 20 2 000377767 Legato con la pt. 2. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "T. Livius cum Sigonio".  consultazione e fotoriproduzione Servizi