Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = MILM000002 >> Luogo di pubblicazione = venezia >> Anno di pubblicazione = 1502
 

Scheda: 1/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ovidius Naso, Publius [ scheda di autorità ]
Titolo Quae hoc volumine continentur. Ad Marinum Sannutum epistola qui apud græcos scripserint metamorfōseis. Aldo priuilegium concessum ad reip. literariæ utilitatem. Orthographia dictionum græcarum per ordinem literarum. Vita Ouidij ex ipsius operib. Index fabularum et cæterorum, quæ insunt hoc libro secundum ordinem alphabeti. Ouidii Metamorphoseōn libri quindecim
Pubblicazione [Venezia : Aldo Manuzio 1.] (Venetiis : in aedib. Aldi, mense octobri, 1502)
Descrizione fisica [268] carte ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta sea, al5. ***- obBy (C) 1502 (R)
Note Renouard 37.12; The Aldine Press, 2001, n. 66; EDIT16 CNCE36136
Marca (Z38) sul frontespizio e in fine
Dedica di Aldo Manuzio a Marino Sanudo alle c. a1v-a2v
Nel titolo "metamorfōseis" è in greco traslitterato
Con le Eroidi e i Fasti costituisce la prima edizione aldina delle opere di Ovidio
Corsivo, greco, romano
Segnatura: a-h⁸, ²a-z⁸ A-B⁸ C⁴(h8 bianca)
Lettere guida.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 25. 1
   Rifilati e imbrachettati nel margine inferiore i fasc. a-h8 e l'ultima carta. - Precede il frontespiziuo carta recante la marca di Aldo. - Legatura moderna in pergamena rigida; a penna sul dorso A. titolo, tipografo e data
Titolo uniforme Metamorphoses | Ovidius Naso, Publius
Altri titoli Ouidii Metamorphoseōn libri quindecim.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ovidius Naso, Publius [ scheda di autorità ]
[Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Sanudo, Marino <il Giovane> [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Manuzio , Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Manuzio , Aldo <il vecchio> -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Ovid -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Nasone , Publio -> Ovidius Naso, Publius
Ovidiu -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Nasone , P. -> Ovidius Naso, Publius
Ovidius , Publius Naso -> Ovidius Naso, Publius
Obidios -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Naso , Publius -> Ovidius Naso, Publius
Nasone , Publio Ovidio -> Ovidius Naso, Publius
Ovide -> Ovidius Naso, Publius
Sanudo , Marin <1466-1536> -> Sanudo, Marino <il Giovane>
Sanuto , Marino -> Sanudo, Marino <il Giovane>
Manuzio, Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392)
Identificativo record UM1E002020
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 25. 1 000023401 Rifilati e imbrachettati nel margine inferiore i fasc. a-h8 e l'ultima carta. - Precede il frontespiziuo carta recante la marca di Aldo. - Legatura moderna in pergamena rigida; a penna sul dorso A. titolo, tipografo e data  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Herodotus [ scheda di autorità ]
Titolo Hīrodotou logoi ennea, oiper epikalountai Mousai. Herodoti libri nouem quibus musarum indita sunt nomina. ...
Pubblicazione [Venezia] : [Aldo Manuzio 1.] (Enetíīsi : par'Aldō tō Rōmaíō, Maimaktīriōnos tessareskaidekátī fthínontos = Venetiis : in domo Aldi, mense Septembri 1502)
Descrizione fisica [140] carte ; 2º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta **** ***- **** **** (C) 1502 (R)
Note Riferimenti: Adams H394; Renouard 35.8; The Aldine Press, 2001, n. 62
Nel titolo seguono i nomi delle nove muse in greco e latino; testo in greco
Segnatura: 2ΑA-2ΡR⁸ 2ΣS⁴; corsivo, greco, romano; lettere guida.
Nota di contenuto Lettera di dedica di Aldo Manuzio a Giovanni Calfurnio sul verso del frontespizio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 93
   Antica segnatura della Biblioteca Grandiana sul front.: "Inscrip. Catal.� S.E.C. O IV-22". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; dorso in pelle maculata, recante in oro: "Herodoti Histor. libri IX. Venet. 1502. Grec."
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 93
   Provenienza: *Biblioteca Grandiana. Antica segnatura sul front. e legatura tipica (in perg con dorso in pelle)
Titolo uniforme Historiae | Herodotus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Herodotus [ scheda di autorità ]
[Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Calfurnio, Giovanni <m. 1503> [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Grandiana - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 93
Forme varianti dei nomi Manuzio , Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Manuzio , Aldo <il vecchio> -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Calphurnius : Brixiensis -> Calfurnio, Giovanni <m. 1503>
Perlanza de' Ruffinoni , Giovanni -> Calfurnio, Giovanni <m. 1503>
Erodoto -> Herodotus
Erodoto : d'Alicarnasso -> Herodotus
Hérodot -> Herodotus
Erodoto : di Alicarnasso -> Herodotus
Herodotus , Halicarnassensis -> Herodotus
Herodotus , Halicarnasseus -> Herodotus
Herodoto -> Herodotus
Manuzio, Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392)
Identificativo record UM1E009171
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 93 000420554 Antica segnatura della Biblioteca Grandiana sul front.: "Inscrip. Catal.� S.E.C. O IV-22". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; dorso in pelle maculata, recante in oro: "Herodoti Histor. libri IX. Venet. 1502. Grec."  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ovidius Naso, Publius [ scheda di autorità ]
Titolo Publii Ouidii Nasonis Heroidum epistolae. Auli Sabini. Epistolæ tres. P.O.N. Elegiarum. Libri tres. De arte amandi. Libri tres. De remedio amoris. Libri duo. In Ibin. Liber unus. Ad Liuiam epistola de morte Drusi. De nuce. De medicamine faciei
Pubblicazione [Venezia : Aldo Manuzio 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi Romani, mense Decembri 1502)
Descrizione fisica [202] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta t.s. t.m. t.i. IaHi (C) 1502 (R)
Note Riferimenti: Renouard 37.13; The Aldine Press, 2001, n. 67; EDIT16 CNCE 36132
Nux e Consolatio ad Liviam sono opere di attribuzione incerta; sul v del frontespizio, dedica di Aldo a Marino Sanudo
Con le Metamorfosi e i Fasti pubblicati nello stesso anno costituisce la prima edizione aldina delle opere di Ovidio
Segnatura: 2a-2i⁸ 2k⁴ 2l-2p⁸ 2q⁴ 2r-2z⁸ 2A-2B⁸ 2C¹⁰ (2q4 bianca); corsivo, greco, romano.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 25. 2
   Sul frontespizio timbro con iscrizione dilavata e margine inferiore rifilato per eliminare nota di possesso. - Postille marginali. - Legatura moderna in pergamena rigida; a penna sul dorso A. titolo, tipografo e data
Titolo uniforme Consolatio ad Liviam
Nux
Medicamina facieiLAT | Ovidius Naso, Publius
AmoresLAT | Ovidius Naso, Publius
Remedia amorisLAT | Ovidius Naso, Publius
Ars amatoriaLAT | Ovidius Naso, Publius
HeroidesLAT | Ovidius Naso, Publius
IbisLAT | Ovidius Naso, Publius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ovidius Naso, Publius [ scheda di autorità ]
Sabino, Angelo <sec. 15.> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Sanudo, Marino <il Giovane> [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Sabinus , Aulus -> Sabino, Angelo <sec. 15.>
Ovid -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Nasone , Publio -> Ovidius Naso, Publius
Ovidiu -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Nasone , P. -> Ovidius Naso, Publius
Ovidius , Publius Naso -> Ovidius Naso, Publius
Obidios -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Naso , Publius -> Ovidius Naso, Publius
Nasone , Publio Ovidio -> Ovidius Naso, Publius
Ovide -> Ovidius Naso, Publius
Sanudo , Marin <1466-1536> -> Sanudo, Marino <il Giovane>
Sanuto , Marino -> Sanudo, Marino <il Giovane>
Manuzio, Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Sul front.
Identificativo record BVEE019316
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 25. 2 000452151 Sul frontespizio timbro con iscrizione dilavata e margine inferiore rifilato per eliminare nota di possesso. - Postille marginali. - Legatura moderna in pergamena rigida; a penna sul dorso A. titolo, tipografo e data  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Valerius : Maximus [ scheda di autorità ]
Titolo Valerii Maximi Dictorum et factorum memorabilium libri nouem
Pubblicazione [Venezia : Aldo Manuzio 1.] (Venetiis : in aedib. Aldi Romani, Octobri mense 1502)
Descrizione fisica [216] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta I.as a-p- t.um plli (C) 1502 (R)
I.as nir- t.s. enqu (C) 1502 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE36147; Renouard 36.10
Dedica di Aldo Manuzio a Giovanni Lubranski a carta [pi greco]1v
Marca (V392) sul frontespizio e a carta 2c8r
Corsivo, greco, romano
Segnatura: [pi greco]⁴ A¹² B-Z⁸ 2a-2c⁸
Lettere guida
Variante B: [212] carte, segnatura: [pi greco]⁴ A-Z⁸ 2a-2c⁸, fascicolo A con diversa composizione tipografica e privo della dedica a Spiesshammer datata 1503.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q d. 8. 42
   Var. A. - Sul front. timbro del dono Ferrucci e nota di possesso: "Agustino di Ant: Pellegrini". - Legatura moderna in pelle su supporto rigido, con recupero dei piatti della coperta originale in cuoio decorato con impressioni a secco
   Var. B. - Manca il fasc. [pigreco]4. - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e data sul dorso
   Var. A. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Coperta in tela; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q d. 8. 42
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front.
   Possessore: Pellegrini, Agostino. Nota sul front.: "Augustini di Ant.: Pellegrini"
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 37
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 46
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Titolo uniforme Factorum et dictorum memorabilium | Valerius : Maximus
Altri titoli Valerii Maximi Dictorum et factorum memorabilium libri novem.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Valerius : Maximus [ scheda di autorità ]
[Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Lubranski, Giovanni
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q d. 8. 42
[Possessore precedente] Pellegrini, Agostino - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q d. 8. 42
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 37
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 46
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Manuzio , Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Manuzio , Aldo <il vecchio> -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Valerio : Massimo -> Valerius : Maximus
Valère Maxime -> Valerius : Maximus
Valère : Maxime -> Valerius : Maximus
Valerius Maximus , Caius -> Valerius : Maximus
Maximus , Quintus Valerius -> Valerius : Maximus
Valerio Massimo -> Valerius : Maximus
Manuzio, Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Sul front. ed in fine
Identificativo record TO0E026246
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 6. 46 000425995 Var. A. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Coperta in tela; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaQ d. 8. 42 000247880 Var. A. - Sul front. timbro del dono Ferrucci e nota di possesso: "Agustino di Ant: Pellegrini". - Legatura moderna in pelle su supporto rigido, con recupero dei piatti della coperta originale in cuoio decorato con impressioni a secco  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF f. 13. 37 000377696 Var. B. - Manca il fasc. [pigreco]4. - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e data sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi