Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Manuzio, Aldo <1.> eredi >> Luogo di pubblicazione = venezia >> Lingua = greco antico (fino al 1453)
 

Scheda: 1/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Florilegium diuersorum epigrammatum in septem libros. Solerti nuper repurgatum cura. 1521. Anthologia diaphorōn epigrammatōn ...
Edizione Nunc exit castigatius, quam alias unquam, pristinis elustratum erroribus, multisque adauctum adiectis epigrammatibus
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio <1.> e Andrea Torresano <1.>], 1521 (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Ianuario 1521)
Descrizione fisica 289, [1] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione it
Impronta ***. *.** *.** **** (3) 1521 (R)
Note Testo solo in greco - Marca (Z39) sul front. e (U281) in fine
L'espressione relativa all'edizione contiene abbreviazioni
Cors. ; gr. ; rom
Errori nella paginazione
Segn.: A-2M⁸ 2N¹⁰
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1788
   Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. Il frontespizio mancante è stato sostituito da carta con testo manoscritto. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso; tagli dorati e goffrati.
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1788
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Titolo uniforme Anthologia Graeca
Altri titoli Florilegium diversorum epigrammatum in septem libros.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1788
Forme varianti dei nomi Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: ALDUS. (Z39,K175,V395) Sul front.
Ancora con delfino e la scritta: Aldus. Dimensioni: 4,5 x 5,5 (U281) In fine.
Identificativo record CNCE001973
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 1788 000452293 Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. Il frontespizio mancante è stato sostituito da carta con testo manoscritto. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso; tagli dorati e goffrati.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Homerus [ scheda di autorità ]
Titolo Omerou Ilias. Homeri Ilias
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. & Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae Asulani soceri, 1524. mense aprili)
Descrizione fisica 2 volumi ; 8°
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione it
Note Riferimenti: Aldine Press Books by C.W. Kallendorf M. X. Wells, Austin 1998 p. 214 n.206-207; A. A. Renouard, Annali delle edizioni aldine, Bologna 1953, p. 98 (1)
Corsivo, greco, romano.
Comprende [1]: Homerou Ilias. Homeri Ilias
Odysseia. Batrachomyomachia. Hymnoi. 32. Vlyssea. Batrachomyomachia. Hymni. 32
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi Homerus [ scheda di autorità ]
Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Homer -> Homerus
Omero <sec. 8 a. C.> -> Homerus
Gomer -> Homerus
Omçros -> Homerus
Homirus -> Homerus
Homēros -> Homerus
Homère -> Homerus
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: ALDUS. (Z39,K175,V395) Sui frontespizi e in fine
Identificativo record PUVE009942
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF d. 11. 13   


Scheda: 3/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Homerus [ scheda di autorità ]
Titolo [1]: Homerou Ilias. Homeri Ilias
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. & Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae Asulani soceri, 1524 mense aprili)
Descrizione fisica [56], 277, [1] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione it
Impronta **** *-** ***- **** (3) 1524 (R)
Note Riferimento: Edit16 CNCE 22952
Contiene anche, nei fasc. 1-7, le vite di Omero scritte da Erodoto e da Plutarco
Le c. da 2<1> a 2<8> numerate 9-16
Segn.: 1-7⁸ A-2L⁸ 2M⁶
Marca (Z39) sul front. e in fine.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 11. 13
   Nota di possesso sul frontespizio: "Jac. Danij". - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Homerus Iliad. 1524"; tagli neri.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 11. 13/1
   Possessore: Dani, Jacopo. Nota sul front.: "Jac. Danij"
Fa parte di Omerou Ilias. Homeri Ilias
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Homerus [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Dani, Jacopo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 11. 13/1
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Homer -> Homerus
Omero <sec. 8 a. C.> -> Homerus
Gomer -> Homerus
Omçros -> Homerus
Homirus -> Homerus
Homēros -> Homerus
Homère -> Homerus
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: ALDUS. (Z39,K175,V395) Marca sul front. e in fine
Identificativo record PUVE009944
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF d. 11. 13 1 000376319 Nota di possesso sul frontespizio: "Jac. Danij". - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Homerus Iliad. 1524"; tagli neri.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Simplicius : Atheniensis [ scheda di autorità ]
Titolo Simplikiou Hypomnemata eis ta octo Aristotelous Physikes acroaseos biblia meta tou ypokeimenou tou Aristotelous. Simplicii Commentarii in octo Aristotelis Physicae auscultationis libros cum ipso Aristotelis textu
Pubblicazione [Venezia : Aldo Manuzio il vecchio e Andrea Torresano] (Venetiis : in aedibus Aldi, & Andreæ Asulani soceri, mensæ Octobri, 1526)
Descrizione fisica [4], 322 [i.e. 324] carte : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione it
Impronta act. **** ***- **** (3) 1526 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 48486
Greco, romano; segnatura: *⁴, a-z⁸, &⁸, 2a-2g⁸ 2h¹⁰ 2i-2p⁸ 2q¹⁰.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 5. 6
   Timbro del legato Piazzini sul frontespizio. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli verdi
[Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 5. 6
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio
Titolo uniforme Physica | Aristoteles
In Aristotelis Physicam commentarium | Simplicius : Atheniensis
Altri titoli Commentarii in octo Aristotelis Physicæ auscultazionis libros
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Simplicius : Atheniensis [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 5. 6
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Simplicius : Cilicius -> Simplicius : Atheniensis
Simplicio : di Cilicia -> Simplicius : Atheniensis
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino e la scritta Aldus. (Z40) Sul front ed in fine
Identificativo record RMLE007898
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF m. 5. 6 000391736 Timbro del legato Piazzini sul frontespizio. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli verdi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Paulus : Aegineta [ scheda di autorità ]
Titolo Paulou Aiginetou iatrou aristou, biblia epta. Pauli Aeginetae medici optimi, libri septem. ... In principio singulorum librorum omnia indicantur, quae in eo libro continentur
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. & Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae Asulani soceri, mense Augusto. 1528)
Descrizione fisica [4], 138, [2] c. ; fol
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta I.e- *-** *.** **** (3) 1528 (R)
Note NUC Pre-1956 vol. 445 p. 530 ; Adams P488 ; REALD p. 106 n. 5
Marca (U572) sul front. e in fine
Testo dell'opera in greco, dediche in latino
Rom. ; gr
Segn.: π⁴ a-r⁸ s⁴
La c. π4 bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 5. 17. 1
   Per un errore di legatura, dopo la carta 33 sono state inserite le carte 34-177 e la carta finale con la marca, appartenenti all'opera che segue: Aetius Amidenus ... Librorum medicinalium tomus primus. Venetiis, 1534. - Legatura coeva in pergamena rigida;sul dorso a 4 nervi cartiglio con segnatura: "M 97"; tagli neri.
Titolo parallelo Pauli Aeginetae medici optimi, Libri septem.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Paulus : Aegineta [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Paolo : d'Egina -> Paulus : Aegineta
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino e la scritta : AL DUS. In cornice. (U572) Sul front. e in fine
Identificativo record UM1E008803
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 5. 17. 1 000374540 Per un errore di legatura, dopo la carta 33 sono state inserite le carte 34-177 e la carta finale con la marca, appartenenti all'opera che segue: Aetius Amidenus ... Librorum medicinalium tomus primus. Venetiis, 1534. - Legatura coeva in pergamena rigida;sul dorso a 4 nervi cartiglio con segnatura: "M 97"; tagli neri.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pontano, Giovanni Gioviano [ scheda di autorità ]
Titolo Ioannis Iouiani Pontani Opera omnia soluta oratione composita. Nomina librorum, qui in hisce tribus partibus continentur, a tergo huius paginæ notata reperiuntur
Pubblicazione [Venezia] : [Aldo Manuzio 1. eredi & Andrea Torresano 1.]
Descrizione fisica 3 volumi ; 4º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Note Riferimenti: Renouard 82.3; The Aldine Press, 2001, n. 168, 178, 183
Date di stampa, 1518-1519, dai colophon
Corsivo, greco, romano; lettere guida negli spazi lasciati bianchi per le iniziali.
Nota di contenuto A carta 3R7v del vol. 3 si trovano i registri dei tre volumi
Comprende [2]: Ioannis Iouiani Pontani. De Aspiratione libri duo. Charon dialogus. Antonius dialogus. Actius dialogus. Aegidius dialogus. Asinus dialogus. De sermone libri sex. Belli, quod Ferdinandus senior Neapolitanus rex cum Ioanne Andeganiensium duce gessit, libri sex
[3]: Centum Ptolemaei sententiae ad Syrum fratrem à Pontano è graeco in latinum tralatae [!], atque expositae. Eiusdem Pontani libri 14. de reb. coelestibus. Liber etiam de Luna imperfectus
[1]
Titolo uniforme Opera. | Pontano, Giovanni Gioviano
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pontano, Giovanni Gioviano [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pontano , Giovanni <Giovanni Gioviano> -> Pontano, Giovanni Gioviano
Pontanus , Johannes Jovianus -> Pontano, Giovanni Gioviano
Pontanus , Ioannes Iovianus -> Pontano, Giovanni Gioviano
Pontano , Gioviano -> Pontano, Giovanni Gioviano
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Sul frontespizio generale e a carta 3R8v del vol. 3
Identificativo record UBOE000110
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF m. 12. 47  3 v 
Biblioteca universitariaF m. 12. 46   
Biblioteca universitariaF m. 12. 45  3 v 


Scheda: 7/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Budé, Guillaume [ scheda di autorità ]
Titolo Guillielmi Budaei ... libri 5. de asse, & partib. eius post duas Parisienses impressiones ab eodem ipso Budæo castigati, idque authore Io. Grolierio Lugdunensis christianissimi Gallorum regis secretario, et Gallicarum copiarum quæstore, cui etiam ob nostram in eum obseruantiam à nobis illi dicantur
Pubblicazione [Venezia, eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] 1522 (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae Asulani soceri, mense Septembri 1522)
Descrizione fisica [12], 262 [i.e. 260], [2] c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta u-si 9497 ine- "l"r (3) 1522 (R)
Note Adams B3101; EDIT16 B 3936
Nel titolo il numero 5. e' espresso: V
Marca (U538) sul front. e in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: 2a⁸ 2b⁴ a-t⁸ u⁶ A-N⁸
Nel registro il fasc. u è incluso tra quelli di 8 c., in realtà è di 6 c.: la c. u6 reca numeraz. 158, 159, 160
Le c. 49,53,73,157,165,223 cartulate per errore 94,54,72,137,167,224.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G l. 8. 17
   Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso e sul piatto anteriore
   Legatura in cartone. - Sul dorso a penna: "Stanza dei mss e dei rari". - Sul front. nota ms.: "Laur. Jacominij Tebalduccij Malespinij". - Sulla carta di guardia anteriore, antica annotazione manoscritta.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 5. 32
   Possessore: Giacomini Tebalducci Malespini, Lorenzo. Nota sul front.: "Laur. Jacominij Tebalduccij Malespinij"
Titolo uniforme De asse et partibus eius. | Budé, Guillaume
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Budé, Guillaume [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Giacomini Tebalducci Malespini, Lorenzo - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 5. 32
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Budaeus , Gulielmus -> Budé, Guillaume
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino e la scritta: Aldus. Dim.: 4,7x5,4 (U538) Sul front. e in fine
Identificativo record MILE003621
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 5. 32 000023436 Legatura in cartone. - Sul dorso a penna: "Stanza dei mss e dei rari". - Sul front. nota ms.: "Laur. Jacominij Tebalduccij Malespinij". - Sulla carta di guardia anteriore, antica annotazione manoscritta.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaG l. 8. 17 000389657 Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso e sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Strabo [ scheda di autorità ]
Titolo Strabon Peri geographias. Strabo De situ orbis
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio il vecchio e Andrea Torresano] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Nouembri 1516)
Descrizione fisica [28], 348 [i.e. 366], [2] p. ; fol
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta .554 4539 *-** **** (3) 1516 (R)
Note Adams S1903 ; Renouard 77.7
Testo solo in greco
Marca (Z35) sul front. e in fine
Gr. ; rom
Iniziali xilogr., fregi xilogr. e titoli delle parti stampate in rosso
Segn.: π⁸ 2π⁶ a-z⁸
Nella segnatura alla lettera latina si affianca quella greca
Le carte dei fascicoli iniziali sono numerate in sequenza 1-14
La p. 366 numerata erroneamente 348.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 3. 1
   Sul front. timbro del Legato Piazzini e nota di possesso: "Ex Bibliotheca Caroli Thomae Stroza senatoris Alexandri filij 1728". - Postille marginali e sottolineature. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 3. 1
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: Strozzi, Carlo Tommaso. Nota sul front.: Ex Bibliotheca Caroli Thomae Strozza Senatoris Alexandri filij
Titolo uniforme Geographica | Strabo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Strabo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 3. 1
[Possessore precedente] Strozzi, Carlo Tommaso - [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 3. 1
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Strabon -> Strabo
Strabone -> Strabo
Strabone : da Amasea -> Strabo
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica In cornice: Ancora con delfino e la scritta Aldus M.R. Dim.: 7,5x10,7. (Z35,K177,V393)
Identificativo record UM1E008948
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF m. 3. 1 000391711 Sul front. timbro del Legato Piazzini e nota di possesso: "Ex Bibliotheca Caroli Thomae Stroza senatoris Alexandri filij 1728". - Postille marginali e sottolineature. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pausanias [ scheda di autorità ]
Titolo Pausanias Pausanias
Pubblicazione [Venezia : Aldo Manuzio 1. eredi & Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri mense iulio, 1516)
Descrizione fisica [4], 282, [2] p. ; 2°
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione it
Impronta **** *-*- **** **** (3) 1516 (R)
Note Sul frontespizio titolo in greco e in latino; altro titolo in latino sul verso del frontespizio: Commentarii Graeciam describentes; il nome del curatore, Marcus Musurus, compare nella dedica a carta π2r. Segnatura: π² a-r⁸ s⁶; segnatura in caratteri greci e latini.
Tit. del verso del front: Pausanias Commentarii Graeciam describentes. Hoc est Atticam, Corinthiacam, Laconicam, Messeniacam, Eleam, Achaicam, Arcadicam, Boeotiam, phocensem'que regionem ..., PUVE008697
Tit. corrente in latino: Pausanias, PUVE008698
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 33
   Sul recto delkl'ultima carta, a rovescio, scudo miniato del possessore, sovrastante le iniziali G.N., e nota di possesso: "Guidus Nobilius". - Sul frontespizio ripetuto 4 volte, in dimensioni ridotte, lo scudo acquerellato del possessore. - Legatura coevain pelle, decorata con impressioni a secco; sul dorso nome dell'A. impresso a secco; sul taglio davanti collocazione, nome dell'A. e contenuto.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 33
   Possessore: Nobili, Guido. Stemma nobiliare su front. e in fine e nota di possesso (Guidus Nobilius in fine
Titolo uniforme Graeciae descriptio | Pausanias
Titolo parallelo Pausanias
Altri titoli Pausanias Commentarii Graeciam describentes. Hoc est Atticam, Corinthiacam, Laconicam, Messeniacam, Eleam, Achaicam, Arcadicam, Boeotiam, phocensem'que regionem ...
Pausanias
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pausanias [ scheda di autorità ]
Musurus, Marcus <ca. 1470-1517> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Nobili, Guido - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 33
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Musurus , Marcus -> Musurus, Marcus <ca. 1470-1517>
Mousouros , Markos -> Musurus, Marcus <ca. 1470-1517>
Pausanias Periegetes -> Pausanias
Pausania -> Pausanias
Pausanias <periegeta> -> Pausanias
Pausania : il Periegeta -> Pausanias
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica In cornice: Ancora con delfino e la scritta Aldus M.R. Dim.: 7,5x10,7. (Z35,K177,V393) Sul front. e in fine. Con la scritta Aldus M.R
Identificativo record PUVE008695
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 10. 33 000377180 Sul recto delkl'ultima carta, a rovescio, scudo miniato del possessore, sovrastante le iniziali G.N., e nota di possesso: "Guidus Nobilius". - Sul frontespizio ripetuto 4 volte, in dimensioni ridotte, lo scudo acquerellato del possessore. - Legatura coevain pelle, decorata con impressioni a secco; sul dorso nome dell'A. impresso a secco; sul taglio davanti collocazione, nome dell'A. e contenuto.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aeschylus [ scheda di autorità ]
Titolo Aischyloy Tragōdiai ex. Prometheys desmōtēs. Epta epi Thēbais. Persai. Agamemnōn. Eymenides. Iketides. Aeschyli tragoediae sex
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. & Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi et Andreae soceri, 1518 mense Februario)
Descrizione fisica 113, [1] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione it
Impronta moe- *,*. *.*, **** (3) 1518 (R)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 328
Testo in greco; a cura di Francesco Torresano, il cui nome figura nella prefazione
Segnatura: a-n⁸ o¹⁰; corsivo, greco, romano
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 89
   Manca il frontespizio. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Eques Josephus Paribeni Antecessor Donavit anno 1788". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle rossa con scritta in oro: "Aesch. gr. Ald."; tagli dorati.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 89
   Possessore: Paribeni, Giuseppe. Nota su guardia: "Eques Josephus Paribeni ... 1788"
Titolo parallelo Aeschyli Tragoediae sex
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aeschylus [ scheda di autorità ]
Torresano, Francesco [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Paribeni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 89
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Torresani , Francesco -> Torresano, Francesco
Torresano , Giovan Francesco -> Torresano, Francesco
Asulanus , Franciscus -> Torresano, Francesco
Franciscus : Asulanus -> Torresano, Francesco
Eschilo -> Aeschylus
Aeschylos -> Aeschylus
Eschyle -> Aeschylus
Aischylos -> Aeschylus
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) sul front. e sul v. del coloph
Identificativo record CNCE000328
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 8. 89 000374877 Manca il frontespizio. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Eques Josephus Paribeni Antecessor Donavit anno 1788". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle rossa con scritta in oro: "Aesch. gr. Ald."; tagli dorati.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo M.T. Ciceronis Epistolarum ad Atticum, ad Brutum, ad Quintum fratrem, libri 20. nuper exacta recogniti cura. 1521. ...
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. & Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Ianuario 1521)
Descrizione fisica [16], 331, [1] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta i-n- *-** umli epde (3) 1521 (R)
Note Numeri romani nel tit
Marche (U281) sul front. e (Z39) in fine
Cors. ; rom. ; gr
Segn.: 2A-B⁸ a-2s⁸ t⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 5
   Annotazioni sull'ultima carta. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso; sul taglio anteriore, a penna: "Armellini".
[Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 5
   Possessore: Armellini, ?. Nota sulò taglio anteriore: "Armellini"
Titolo uniforme Epistulae. Ad Atticum | Cicero, Marcus Tullius
Epistulae. Ad Brutum. | Cicero, Marcus Tullius
Epistulae. Ad Quintum fratrem | Cicero, Marcus Tullius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Armellini, ? - [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 5
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: ALDUS. (Z39,K175,V395) In fine
Ancora con delfino e la scritta: Aldus. Dimensioni: 4,5 x 5,5 (U281) Sul front.
Identificativo record UM1E001026
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 11. 5 000376986 Annotazioni sull'ultima carta. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso; sul taglio anteriore, a penna: "Armellini".  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Galenus, Claudius [ scheda di autorità ]
Titolo Galenou 1 [-5]. Galeni librorum pars prima [-quinta]
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio <1.> & Andrea Torresano <1.>] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense aprili 1525)
Descrizione fisica 5 v. ; fol
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ames *,** ***- **** (3) 1525 (R)
q;te *.** *-** **** (3) 1525 (R)
o-ar ***- *,** **** (3) 1525 (R)
i*ta **** ***- **** (3) 1525 (R)
s,ut **** *,*- **** (3) 1525 (R)
Note Riferimenti: Renouard 3. ed., p. 101-102; The Aldine press, 2001, p. 172-175; Edit16 CNCE 20152; Adams G 32
Marche (K177 - V393 - Z35) sui front. e in fine di ciascun volume
Gr. ; rom
Lettere guida per iniziali xilogr.
Comprende 2: Pars secunda, quorum indicem 8. pagina continet
1: Pars prima, quorum indicem 6. pagina continet
3: Pars tertia, quorum indicem 8. pagina continet
4: Pars quarta, quorum indicem 8. pagina continet
5: Pars quinta, quorum indicem secunda pagina continet
Titolo uniforme Opera. | Galenus, Claudius
Titolo parallelo Galeni librorum pars prima \-quinta!
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Galenus, Claudius [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Galien : de Pergame -> Galenus, Claudius
Galèno -> Galenus, Claudius
Galenus -> Galenus, Claudius
Galeno , Claudio -> Galenus, Claudius
Galeno : di Pergamo -> Galenus, Claudius
Galenus : Pergamensis -> Galenus, Claudius
Claudius : Pergamenus -> Galenus, Claudius
Galen -> Galenus, Claudius
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica In cornice: Ancora con delfino e la scritta Aldus M.R. Dim.: 7,5x10,7. (Z35,K177,V393)
Identificativo record PUVE008630
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 5. 18  5 v. 
Biblioteca universitariaF b. 5. 17  5 v. 
Biblioteca universitariaF b. 5. 16  5 v. 
Biblioteca universitariaF b. 5. 15  5 v. 
Biblioteca universitariaF b. 5. 14  5 v. 


Scheda: 13/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Galenus, Claudius [ scheda di autorità ]
Titolo 2: Pars secunda, quorum indicem 8. pagina continet
Pubblicazione Venezia : Aldo Manuzio <1.> e Andrea Torresano] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae Asulani soceri, mense aprili 1525)
Descrizione fisica [4], 184, 160 [i.e.106] c. ; 2º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i*ta **** ***- **** (3) 1525 (R)
Note Segn.: 2*⁴ 2a-k⁸ 2l⁶ 2m-y⁸ 2z¹⁰ a-g⁸ h⁶ i-n⁸ o⁴
Molti errori di paginazione.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 5. 15
   Legatura coeva in pergamena floscia con labbri, restaurata con applicazione di nuove bindelle
Fa parte di Galenou 1 [-5]. Galeni librorum pars prima [-quinta]
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Galenus, Claudius [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Galien : de Pergame -> Galenus, Claudius
Galèno -> Galenus, Claudius
Galenus -> Galenus, Claudius
Galeno , Claudio -> Galenus, Claudius
Galeno : di Pergamo -> Galenus, Claudius
Galenus : Pergamensis -> Galenus, Claudius
Claudius : Pergamenus -> Galenus, Claudius
Galen -> Galenus, Claudius
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Identificativo record PUVE008634
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF b. 5. 15 000388322 Legatura coeva in pergamena floscia con labbri, restaurata con applicazione di nuove bindelle 5 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gregorius : Nazianzenus <santo> [ scheda di autorità ]
Titolo Gregorii Nazanzeni theologi Orationes lectissimae 16
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio il vecchio & Andrea Torresano il vecchio] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Aprili 1516)
Descrizione fisica [8], 311, [1] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m.um tis. **** **** (3) 1516 (R)
Note Riferimenti: Adams G1157; Renouard 3. ed., p. 75, n. 1
Nel titolo il numero 16 è espresso: XVI; dedica in latino, testo in greco
Pagine iniziali stampate in rosso e nero; greco, corsivo; segnatura: *⁸ aα-zΨ⁸ &ω⁸ AA-PO⁸ (*⁸ bianca); carte 2A¹ e 2A³ erroneamente segnate &ω; errori nella numerazione delle carte.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 6
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore; sul recto della stessa nota di possesso: "Di Manfredi Macignj 306". - Sul frontespizio nota di possesso in greco: "klementou ton orikellarion" ed altra cancellata. - Legatura coeva in pelle, decorata con impressioni a secco; indicazione di A. e titolo in oro sul piatto anteriore e ms su cartiglio incollato al dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 6
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore
   Possessore: Macigni, Manfredi. Nota sul recto della guardia anter.: "Di Manfredi Macignj 306"
   Possessore: Rucellai, Clemente. Nota sul front.: "Klementou ton orikellarion"
Titolo uniforme Orationes | Gregorius : Nazianzenus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Gregorius : Nazianzenus <santo> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 6
[Possessore precedente] Macigni, Manfredi - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 6
[Possessore precedente] Rucellai, Clemente - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 6
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gregorio : Nazianzeno <santo> -> Gregorius : Nazianzenus <santo>
Grégoire : de Nazianze <santo> -> Gregorius : Nazianzenus <santo>
Gregorio : di Nazianzo <santo> -> Gregorius : Nazianzenus <santo>
Gregorius : Nazanzenus -> Gregorius : Nazianzenus <santo>
Gregorius : Nazianenus <ca. 330-390> -> Gregorius : Nazianzenus <santo>
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Sul front. e in fine
Identificativo record UM1E001488
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 6. 6 000436744 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore; sul recto della stessa nota di possesso: "Di Manfredi Macignj 306". - Sul frontespizio nota di possesso in greco: "klementou ton orikellarion" ed altra cancellata. - Legatura coeva in pelle, decorata con impressioni a secco; indicazione di A. e titolo in oro sul piatto anteriore e ms su cartiglio incollato al dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Priscianus : Caesariensis [ scheda di autorità ]
Titolo Prisciani grammatici Caesariensis Libri omnes. De octo partibus orationis, 16. deque earundem constructione 2. De duodecim primis Aeneidos librorum carminibus. De accentibus. De ponderibus, & mensuris. De præexercitamentis rhetoricæ ex Hermogene. De versibus comicis. Rufini item de metris comicis, & oratorijs numeris. ...
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. & Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae Asulani soceri, mense Maio 1527)
Descrizione fisica [14], 299, [3] carte ; 4º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta e-u- .b.b ecte cone (3) 1527 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 47512
Numeri romani nel titolo; a cura di Bernardino Donato il cui nome figura nella prefazione
Corsivo, greco, romano; segnatura: π⁸ ²π⁶ a-z⁸ A-O⁸ P⁶ (P4 bianca); carte dei primi due fasc. segnate 2-13.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 7. 21
   Nota di possesso sul frontespizio: "Di Pierant.� Fabretti". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; nome dell'A. in oro sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 7. 21
   Possessore: Fabretti, Pierantonio. Nota sul front.: "Di Pierant.� Fabretti"
Titolo uniforme De ponderibus et mensuris.
De accentibus
Institutiones. | Priscianus : Caesariensis
Praeexercitamenta | Priscianus : Caesariensis
Commentarii in metra Terentiana | Rufinus : Antiochenus
Partitiones duodecim versuum Aeneidos principalium. | Priscianus : Caesariensis
De figuris numerorum. | Priscianus : Caesariensis
De metris fabularum Terentii | Priscianus : Caesariensis
De numeris oratorum | Rufinus : Antiochenus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Priscianus : Caesariensis [ scheda di autorità ]
Hermogenes : Tarsensis [ scheda di autorità ]
Rufinus : Antiochenus [ scheda di autorità ]
Donato, Bernardino [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Fabretti, Pierantonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 7. 21
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ermogene : di Tarso -> Hermogenes : Tarsensis
Ermogene -> Hermogenes : Tarsensis
Priscianus Caesariensis -> Priscianus : Caesariensis
Ruffinus : Antiochenus -> Rufinus : Antiochenus
Donatus : Veronensis -> Donato, Bernardino
Bonturello , Donato -> Donato, Bernardino
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (U639)
Identificativo record RMLE001909
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF g. 7. 21 000377917 Nota di possesso sul frontespizio: "Di Pierant.� Fabretti". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; nome dell'A. in oro sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Oppianus : Anazarbensis [ scheda di autorità ]
Titolo Oppianou Halieutikōn biblia pente. Tou autou Kynēgetikōn biblia tessara. Oppiani de piscibus libri 5. Eiusdem de venatione libri 4. Oppiani de piscibus Laurentio Lippio interprete libri 5
Pubblicazione [Venezia] : [eredi di Aldo Manuzio 1. & Andrea Torresano 1] (Venetiis : in aedibus Aldi et Andreae soceri, mense Decembri 1517.)
Descrizione fisica 166, [2] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta usni **** **** **** (3) 1517 (R)
Note Il De venatione é di Oppianus Apamensis; sul frontespizio 5. e 4. sono espressi: V:, IIII.; testo in greco e in latino
Corsivo, greco, romano; segnatura: a-x⁸(n7, 8 bianche).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 26. 1
   Mancano i fasc. a-n8 e la c. o1. - Legato con: Pontano, G.G. Amorum libri duo.Florentiae, 1514. - Legatura coeva restaurata in pelle su assi, decorata con impressioni a secco
Titolo uniforme De venatione
De piscationeGRC | Oppianus : Anazarbensis
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Oppianus : Anazarbensis [ scheda di autorità ]
[Autore] Oppianus : Apamensis [ scheda di autorità ]
Lippi, Lorenzo <ca. 1442-1485> [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Oppianus : Apameensis -> Oppianus : Apamensis
Oppiano : di Apamea -> Oppianus : Apamensis
Oppian -> Oppianus : Anazarbensis
Oppiano : di Anazarbo -> Oppianus : Anazarbensis
Oppiano : di Cilicia -> Oppianus : Anazarbensis
Oppianus : Cilicius -> Oppianus : Anazarbensis
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Sul front. ed in fine
Identificativo record VEAE000664
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 26. 1 000452146 Mancano i fasc. a-n8 e la c. o1. - Legato con: Pontano, G.G. Amorum libri duo.Florentiae, 1514. - Legatura coeva restaurata in pelle su assi, decorata con impressioni a secco  consultazione, microfilmatura e digitalizzazione


Scheda: 17/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sannazzaro, Iacopo [ scheda di autorità ]
Titolo Actij Synceri Sannazarij de partu Virginis. Lamentatio de morte Christi. Piscatoria. Petri Bembi Benacus. Augustini Beatiani Verona et præterea, quæ in sequenti pagina continentur
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.], 1528 (Venetijs : in aedibus Aldi, et Andreae Asulani soceri, mense Augusto 1528)
Descrizione fisica [8], 67, [1] carte ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta e.r. *.*. s.at AcDe (3) 1528 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 37759
A cura di Francesco Torresano, il cui nome figura a carta *2r
Corsivo, greco, romano; segnatura: *⁸ A-H⁸ I⁴; carta *4 erroneamente segnata *3
Variante B: 1523 sul frontespizio per errore tipografico
Variante C: diversa la cartulazione: [8], 66, [2] carte
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 11. 32
   Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore. - Postille marginali. - Annotazioni in latino sulle carte di guardia posteriori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio
[Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 11. 32
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Titolo uniforme De partu Virginis | Sannazzaro, Iacopo
De morte Christi lamentatio | Sannazzaro, Iacopo
Benacus.LAT | Bembo, Pietro
Verona.LAT | Beaziano, Agostino
Eglogæ piscatoriæ.LAT | Sannazzaro, Iacopo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Sannazzaro, Iacopo [ scheda di autorità ]
Beaziano, Agostino <m. 1549> [ scheda di autorità ]
Torresano, Francesco [ scheda di autorità ]
Bembo, Pietro [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 11. 32
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Beatiano , Agostino -> Beaziano, Agostino <m. 1549>
Beazzano , Agostino -> Beaziano, Agostino <m. 1549>
Torresani , Francesco -> Torresano, Francesco
Torresano , Giovan Francesco -> Torresano, Francesco
Asulanus , Franciscus -> Torresano, Francesco
Franciscus : Asulanus -> Torresano, Francesco
Bembo , Piero -> Bembo, Pietro
Actius : Syncerus -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazaro , Jacopo -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazzaro , Jacopo -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazaro , Iacopo -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazaro , Azio Sincero -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazarius , Actius Syncerus -> Sannazzaro, Iacopo
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (U639) Sul front. e in fine
Identificativo record PUVE008715
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 11. 32 000378857 Ex libris a stampa sul verso della carta di guardia anteriore. - Postille marginali. - Annotazioni in latino sulle carte di guardia posteriori. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 18/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Didymus : Chalcenterus [ scheda di autorità ]
Titolo Scholia palaia te, kai panu ophelima eis ten tou Omerou Iliada, kai eis ten Odyssea. Interpretationes et antiquæ, et perquam utiles in Homeri Iliada, nec non in Odyssea
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Maio 1521)
Descrizione fisica [2], 319, [45] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta x.,& ***- **** **** (3) 1521 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 17124; anche per nome dell'A., Didymus Chalcenterus
Segue a carta a1r: Porphyriou philosophou Homerika zetemata ...; contiene solo gli scholia dell'Iliade, quelli dell'Odissea saranno pubblicati nel 1528, cfr. A. Renouard, Annales de l'imprimerie des Alde, ... Paris, 1834, p. 105-106, n.4
Corsivo, greco; segnatura: a-z⁸ A-R⁸ a-e⁸ f⁴ (R8 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F d. 11. 14
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Homeri schol."
Pubblicato con Porphyriou philosophou Homerika zetemata. Tou autou Porphyriou peri tou en Odyaseiai ton Nimphon antrou. Porphyri philosophi homericarum quaestionum liber. Eiusdem de Nympharum antro in Odyssea, opusculum. | Porphyrius CFIV014076
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Didymus : Chalcenterus [ scheda di autorità ]
Porphyrius [ scheda di autorità ]
Homerus [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Didimo : di Alessandria -> Didymus : Chalcenterus
Didymus : Alexandrinus <grammatico> -> Didymus : Chalcenterus
Didimo : Calcentero -> Didymus : Chalcenterus
Didymos : of Alexandria -> Didymus : Chalcenterus
Porfirio -> Porphyrius
Porfirio : di Tiro -> Porphyrius
Porphyrius : Tyrius -> Porphyrius
Homer -> Homerus
Omero <sec. 8 a. C.> -> Homerus
Gomer -> Homerus
Omçros -> Homerus
Homirus -> Homerus
Homēros -> Homerus
Homère -> Homerus
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: ALDUS. (Z39,K175,V395) Sul front. e in fine
Ancora con delfino e la scritta: Aldus. Dimensioni: 4,5 x 5,5 (U281) Sul front. a c. a1r.
Identificativo record PUVE008689
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF d. 11. 14 000376320 Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Homeri schol."  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 19/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Apuleius [ scheda di autorità ]
Titolo L. Apuleii Metamorphoseos, siue Lusus asini libri 11. Floridorum 4. De deo Socratis 1. De philosophia 1. Asclepius Trismegisti dialogus eodem Apuleio interprete ... Isagogicus liber Platonicæ philosophiæ per Alcinoum philosophum Græce impressus ...
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio <1.> e di Andrea Torresano <1.>] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense maio 1521)
Descrizione fisica 266 [i.e. 264], [28] c. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta t,i, u-i- u-r, ofde (3) 1521 (R)
Note Alcune abbreviazioni sul front
A cura di Francesco Torresano il cui nome figura nella pref
Marche (Z38) sul front. e (Z39) in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: a-z⁸ A-K⁸ 1-3⁸ 4⁴
La c. 264 numerata per errore 266
Segue a c. 1/1 con proprio occhietto l'opera con solo testo in greco di Albinus Platonicus
Errori nella numerazione delle c. nel primo fascicolo
Var. B: numerosi errori nella numerazione delle c. anche negli altri fascicoli.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 251
   Annotazione sul front.: "P.P. M.". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A., titolo, tip. e data. - tagli spruzzati di rosso e grigio
Pubblicato con Alkinou philosophou Eis ta tou Platōnos dogmata eisagōgē. Alcinoi Philosophi Ad Platonis dogmata introductio. | Albinus : Platonicus CFIV087123
De deo Socratis. | Apuleius CFIV021072
Florida. | Apuleius CFIV021072
Apologia. | Apuleius CFIV021072
De mundo. | Apuleius CFIV021072
Titolo uniforme Metamorphoses | Apuleius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Apuleius [ scheda di autorità ]
Torresano, Francesco [ scheda di autorità ]
Albinus : Platonicus [ scheda di autorità ]
Asclepius : Trallianus
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Torresani , Francesco -> Torresano, Francesco
Torresano , Giovan Francesco -> Torresano, Francesco
Asulanus , Franciscus -> Torresano, Francesco
Franciscus : Asulanus -> Torresano, Francesco
Apuleius : Madaurensis -> Apuleius
Apuleius , Lucius -> Apuleius
Apuleio -> Apuleius
Apuleio , Lucio -> Apuleius
Apuleio : di Madaura -> Apuleius
Apulée -> Apuleius
Albinus Platonicus -> Albinus : Platonicus
Albinus : Smyrnaeus -> Albinus : Platonicus
Alcinous : Platonicus -> Albinus : Platonicus
Albinos -> Albinus : Platonicus
Albino -> Albinus : Platonicus
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Sul front.
Ancora con delfino. Ai lati: ALDUS. (Z39,K175,V395) Marca in fine
Identificativo record UBOE000456
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN f. 251 000023406 Annotazione sul front.: "P.P. M.". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso indicazione ms di A., titolo, tip. e data. - tagli spruzzati di rosso e grigio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 20/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Chrysoloras, Manouel [ scheda di autorità ]
Titolo Erotemata tou chrysolora. Peri anomalon rhematon. Peri schematismou ton chronon ek ton chalkondylou. To tetarton tou gaze, peri syntaxeos. Peri enkletikon. Gnomai monostichoi ek diaphoron poieton. Katon. Erotemata tou gouarinou. Erotemata Chrysoloræ. De anomalis uerbis. De formatione temporum ex libro Chalcondylæ. Quartus Gazæ de constructione. De encleticis. Sententiæ monostichi ex uarijs poetis. Cato. Erotemata Guarini
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi et Andreae soceri, mense Nouembri 1517)
Descrizione fisica 415, [1] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione it
Impronta .**- ***. **** **** (3) 1517 (R)
Note Prima parte del titolo in greco, traslitterato
Il nome dell'autore del De enclyticis, Herodianus, appare nell'intitolazione dello stesso, a c. r5r
Testo solo in greco
Marca (Z38) sul front. e in fine - Corsivo, greco, romano
Segn.: a-s⁸ t⁴ u-z⁸ A-C⁸ D⁴
C. u8 bianca
Lettere guida.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 75
   Mancano il front. e la c. a8. - Testo a stampa preceduto da indice e lettera dedicatoria manoscritti. - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso A. e data ms.
Titolo uniforme Erotemata. | Chrysoloras, Manouel
Titolo parallelo Erotemata Chrysolorae. De anomalis verbis. De formatione temporum ex libro Chalcondylae. Quartus Gazae de constructione. De encliticis. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Chrysoloras, Manouel [ scheda di autorità ]
Gaza, Teodoro [ scheda di autorità ]
Cato, Dionysius [ scheda di autorità ]
Guarino : Veronese [ scheda di autorità ]
Aelius Herodianus [ scheda di autorità ]
Chalcondylas, Demetrius <1424?-1511> [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gaza , Theodorus -> Gaza, Teodoro
Teodoro : Gaza -> Gaza, Teodoro
Theodorus : Gaza -> Gaza, Teodoro
Gazes , Theodoros -> Gaza, Teodoro
Cato Dionysius -> Cato, Dionysius
Dionysius Cato -> Cato, Dionysius
Catone , Dionisio -> Cato, Dionysius
Dyonisius Cato -> Cato, Dionysius
Pseudo-Cato -> Cato, Dionysius
Guarinus : Veronensis -> Guarino : Veronese
Guarinus -> Guarino : Veronese
Herodianus : Technicus -> Aelius Herodianus
Aelius , Herodianus -> Aelius Herodianus
Herodianus , Aelius -> Aelius Herodianus
Herodianus <sec. 2.> -> Aelius Herodianus
Erodiano -> Aelius Herodianus
Herodianus : Grammaticus -> Aelius Herodianus
Chrysoloras , Manuel -> Chrysoloras, Manouel
Cisolora , Manuele -> Chrysoloras, Manouel
Chrisoloras , Manuil -> Chrysoloras, Manouel
Crisolora , Manuele -> Chrysoloras, Manouel
Chrysoloras , Emanuel -> Chrysoloras, Manouel
Manuel : Chrysolaras -> Chrysoloras, Manouel
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392)
Identificativo record CNCE012131
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 8. 75 000374864 Mancano il front. e la c. a8. - Testo a stampa preceduto da indice e lettera dedicatoria manoscritti. - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso A. e data ms.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 21/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Eustratius : Nicaenus [ scheda di autorità ]
Titolo Eustratiou kai allon tinon episemon Ypomnemata eis ta deka ton tou Aristotelous Ethikon Nichomacheion biblia ... Eustratii et aliorum insignium peripateticorum commentaria in libros decem Aristotelis De moribus ad Nichomachum, ...
Pubblicazione °Venezia : Aldo Manuzio il vecchio, eredi e Andrea Torresano il vecchio, eredi! (Venetiis : in aedibus haeredum Aldi Manutii, et Andreae Asulani soceri, mense Iulio. 1536)
Descrizione fisica °2!, 189, °1! c. ; fol
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione it
Impronta uium *-*- *.*- **** (3) 1536 (R)
Note EDIT16, CNCE 18395
Marca (U572) sul front. e (U732) in fine
Colophon a c. °omega!5v
Nome del curatore a c. °pi greco!2r
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: °pi greco!2 °alfa!-°psi!8 °omega!6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 5. 4
   Sul frontespizio timbri del Legato Piazzini e e di Francesco Raimondo Adami. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 5. 4
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio
   Possessore: Adami, Francesco Raimondo. Timbro sul frontespizio
Titolo parallelo Eustratii et aliorum insignium peripateticorum Commentaria in libros decem Aristotelis De moribus ad Nichomachum, vna cum textu suis in locis adiecto.
Altri titoli Hypomnemata eis ta deka ton tou Aristotelous Ethicon Nichomacheion biblia ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Eustratius : Nicaenus [ scheda di autorità ]
[Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Manuzio, Paolo <1512-1574> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 5. 4
[Possessore precedente] Adami, Francesco Raimondo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 5. 4
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Mannuccius , Paullus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Manutius , Paulus -> Manuzio, Paolo <1512-1574>
Marca tipografica Ancora con delfino e la scritta : AL DUS. In cornice. (U572)
Ancora con delfino accollato, ai lati: AL DVS., in cornice di doppio filetto. (U732)
Identificativo record VIAE019098
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF m. 5. 4 000391734 Sul frontespizio timbri del Legato Piazzini e e di Francesco Raimondo Adami. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 22/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plinius Caecilius Secundus, Gaius [ scheda di autorità ]
Titolo C. Plinii Secundi Nouocomensis Epistolarum libri 10. Eiusdem Panegyricus Traiano Principi dictus. Eiusdem de Viris illustrib. in re militari, & in administranda rep. Suetonij Tranquilli de Claris grammaticis, & rhetoribus. Iulij Obsequentis Prodigiorum liber. Indices duo, quorum altero nomina referuntur eorum, ad quos Plinius scribit, altero quicquid memoratu dignum toto opere continetur. Latina interpretatio dictionum, & sententiarum, quibus Plinius utitur
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. & Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedib. Aldi, et Andreae Asulani soceri, mense Iunio 1518)
Descrizione fisica [56], 525, [3] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta m,a, 7320 lixi Vapo (3) 1518 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 37589
Corsivo, greco, romano; segnatura: *-3*⁸ 4*⁴ (4[ast]3-4bianche) a-2k⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 11. 11
   Legatura moderna in bukram; A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso.
Pubblicato con De claris grammaticis. | Suetonius Tranquillus, Gaius CFIV096923
De claris rhetoribus. | Suetonius Tranquillus, Gaius CFIV096923
Panegyricus Traiani. | Plinius Caecilius Secundus, Gaius CFIV037070
Titolo uniforme Prodigiorum liber | Obsequens, Iulius
EpistulaeLAT | Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Altri titoli C. Plinii Secundi Nouocomensis Epistolarum libri decem. Eiusdem Panegyricus Traiano principi dictus. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Plinius Caecilius Secundus, Gaius [ scheda di autorità ]
Suetonius Tranquillus, Gaius [ scheda di autorità ]
Obsequens, Iulius [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Plinius Caecilius Secundus , Caius -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Plinius Caecilius Secundus , C. -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Pline <le Jeune> -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Plinio Cecilio Secondo , Caio -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Plinius <iunior ; ca. 61- ca. 114> -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Plinio <il giovane> -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Plinio Cecilio Secondo , Gaio -> Plinius Caecilius Secundus, Gaius
Suétone -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Svetonio -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Svetonius Tranquillus , Gaius -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Svetonio Tranquillo , Gaio -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Svetonij Trankvill , Gaj -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Svetonius Tranquillus , Caius -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Ossequente , Giulio -> Obsequens, Iulius
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Marca al front. e in fine
Identificativo record LIAE001586
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 11. 11 000377537 Legatura moderna in bukram; A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 23/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Celsus, Aulus Cornelius [ scheda di autorità ]
Titolo In hoc volumine haec continentur. Aurelii Cornelii Celsii Medicinae libri. 8. quam emendatissimi, Graecis etiam omnibus dictionibus restitutis. Quinti Sereni Liber de medicina et ipse castigatiss. Accedit index in Celsum, et Serenum sane quam copiosus
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi et Andreae Asulani soceri, 1528, mense Martio)
Descrizione fisica [8], 164 c. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta p-um 83o- t.re tequ (3) 1528 (R)
Note Adams C1241; Renouard 105.1
A cura di Giovanni Battista Egnazio, il cui nome figura nella pref
Marca (U639) sul front. e in fine
Tipografo dalla marca.- Cors. ; gr. ; rom
Segn.: *⁸ a-s⁸ t⁴ u-x⁸
Bianca la c. t4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 7. 14
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna, A. e data; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 7. 14
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
Pubblicato con Liber de medicina. | Sammonicus, Quintus Serenus BVEV016833
Titolo uniforme De medicina | Celsus, Aulus Cornelius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Celsus, Aulus Cornelius [ scheda di autorità ]
Sammonicus, Quintus Serenus [ scheda di autorità ]
Egnazio, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 7. 14
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Serenus , Quintus Sammonicus -> Sammonicus, Quintus Serenus
Serenus Sammonicus , Quintus -> Sammonicus, Quintus Serenus
Sammonico , Quinto Sereno -> Sammonicus, Quintus Serenus
Serenus , Quintus -> Sammonicus, Quintus Serenus
Quintus Serenus -> Sammonicus, Quintus Serenus
Samonicus , Quintus Serenus -> Sammonicus, Quintus Serenus
Celsus , Aurelius Cornelius -> Celsus, Aulus Cornelius
Celso , Aulo Cornelio -> Celsus, Aulus Cornelius
Celse -> Celsus, Aulus Cornelius
Celso , A. Cornelio -> Celsus, Aulus Cornelius
Cipelli , Giovanni Battista -> Egnazio, Giovanni Battista
Egnatius , Baptista -> Egnazio, Giovanni Battista
Egnatius : Venetus -> Egnazio, Giovanni Battista
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (U639) sul front. e in fine
Identificativo record RMLE006629
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 7. 14 000377335 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, a penna, A. e data; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 24/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Simplicius : Atheniensis [ scheda di autorità ]
Titolo Simplikiou Hypomnēmata eis tessara biblia Aristotelous peri ouranou, meta tou ygokeimenou tou autou. Simplicii Commentarii in quatuor Aristotelis libros De coelo cum textu eiusdem
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1] (Venetiis : in aedibus Aldi Romani, & Andreæ Asulani soceri, 1526 mense Ianuario)
Descrizione fisica [4], 178 [i.e. 172] c. ; 2º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta iner ***, *.*, **** (3) 1526 (R)
Note Solo testo in greco
Probabile versione greca fatta sulla base di una traduzione latina di Guillaume de Moerbeke, cfr. A.A. Renouard. Annales de l'imprimerie des Alde. A Paris chez Jules Renouard, 1834 p. 102-103 n.3
Marca (Z40) sul front. ed in fine
Gr. ; rom
Segn.: [ast]⁴ A-K⁸ L⁴ M-Q⁸ R⁶ S-X⁸ Y¹⁰
La c. [ast]4 bianca
Diversi errori nella numerazione delle c.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 15
   Sul front. timbri del Legato Piazzini (ripetuto in fine) e di S.Maria Novella. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 15
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: *Convento di S. Maria Novella <Firenze>. Timbro sul front.
Titolo uniforme In Aristotelis De coelo commentarium | Simplicius : Atheniensis
De caelo. | Aristoteles
Altri titoli Commentarii in quatuor Aristotelis libros de coelo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Simplicius : Atheniensis [ scheda di autorità ]
Guillaume : de Moerbeke
Aristoteles [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 15
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Maria Novella <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 1. 15
Forme varianti dei nomi Moerbeke , Gulielmus : de -> Guillaume : de Moerbeke
William : of Moerbeke -> Guillaume : de Moerbeke
Guillelmus : de Moerbeka -> Guillaume : de Moerbeke
Hermannus : Alemannus -> Guillaume : de Moerbeke
Hermannus : Teutonicus -> Guillaume : de Moerbeke
Moerbeke , Guillaume : de -> Guillaume : de Moerbeke
Moerbeka , Gulielmus : de -> Guillaume : de Moerbeke
Moerbeke , Wilhelm : von -> Guillaume : de Moerbeke
Mordicus , Gulideolus -> Guillaume : de Moerbeke
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Simplicius : Cilicius -> Simplicius : Atheniensis
Simplicio : di Cilicia -> Simplicius : Atheniensis
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino e la scritta Aldus. (Z40) Sul front ed in fine
Identificativo record RMLE008015
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 1. 15 000436581 Sul front. timbri del Legato Piazzini (ripetuto in fine) e di S.Maria Novella. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 25/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Suetonius Tranquillus, Gaius [ scheda di autorità ]
Titolo In hoc volumine haec continentur. C. Suetonij Tranquilli 12 Cæsares. Sexti Aurelij Victoris à D. Cæsare Augusto usque ad Theodosium excerpta. Eutropij de gestis Romanorum. Lib. 10. Pauli Diaconi libri 8 ad Eutropij historiam additi
Pubblicazione [Venezia : Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>] (Venetijs : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Augusto 1516)
Descrizione fisica [32], 320 carte ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta .)a& 54.5 emi- reDo (3) 1516 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 53872
I numeri sul frontespizio sono espressi tutti in caratteri romani
Corsivo, greco, romano; segnatura: *-2*⁸ π-2π⁸ a-2r⁸ (2π8 bianca); carte π1-8 segnate: 1,2,3,4; carte 2π1-8 segnate: 5,6,7,8; d4 erroneamente segnata c4
Variante B: marca (U538) sul frontespizio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 11. 33
   Postille marginali. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Scriptores Hist. Rom. 1516"; tagli blu
Titolo uniforme De vita et moribus imperatorum Romanorum excerpta
Historia romana. | Paulus : Diaconus
De vita CaesarumLAT | Suetonius Tranquillus, Gaius
Breviarium ab urbe conditaLAT | Eutropius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Suetonius Tranquillus, Gaius [ scheda di autorità ]
Paulus : Diaconus [ scheda di autorità ]
Eutropius [ scheda di autorità ]
Aurelius Victor, Sextus
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Paolo : Diacono -> Paulus : Diaconus
Paulus Diaconus -> Paulus : Diaconus
Warnefrido , Paolo -> Paulus : Diaconus
Paolo : di Varnefrido -> Paulus : Diaconus
Varnefrido , Paolo -> Paulus : Diaconus
Suétone -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Svetonio -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Svetonius Tranquillus , Gaius -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Svetonio Tranquillo , Gaio -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Svetonij Trankvill , Gaj -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Svetonius Tranquillus , Caius -> Suetonius Tranquillus, Gaius
Eutropio -> Eutropius
Eutropio , Flavio -> Eutropius
Eutropius , Flavius -> Eutropius
Eutrope -> Eutropius
Victor , Sextus Aurelius -> Aurelius Victor, Sextus
Pseudo-Aurelius Victor -> Aurelius Victor, Sextus
Victor Aurelius , Sextus -> Aurelius Victor, Sextus
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino e la scritta: Aldus. Dim.: 4,7x5,4 (U538) Sul frontespizio variante B
Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Sul front. e in fine
Identificativo record UBOE001163
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 11. 33 000377016 Postille marginali. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso, a penna: "Scriptores Hist. Rom. 1516"; tagli blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 26/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Themistius [ scheda di autorità ]
Titolo Ta tou Themistiou Euphradous hapanta, tou testi paraphraseis, kai logoi. Alexandrou Aphrodisieōs peri psychēs biblia dyo, kai hen peri heimarmenēs. Omnia Themistii opera, hoc est paraphrases, et orationes. Alexandri Aphrodisiensis libri duo de anima, et de fato unus
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. e di Andrea Torresano 1., 1534 (Venetiis : in aedibus haeredum Aldi Manutii, & Andreae Asulani, mense Maio, 1534)
Descrizione fisica [4], 172, [2] carte ; 2º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i-mq **** **** **** (3) 1534 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE27232
Testo in greco
Marca (U732) sul frontespizio e in fine
Corsivo, greco, romano
Segnatura: *⁴ A-O⁸ P¹⁰ Q-X⁸ Y⁴
Iniziali e fregi xilografici - C. A1r stampata in rosso e nero
Variante B: segnatura: *⁴(±*1) A-O⁸ P¹⁰ Q-X⁸ Y⁴, frontespizio sostituito con nel titolo in greco 'kai peri heimarmenes hen' in luogo 'di kai hen peri heimarmenes', il frontespizio è segnato con un asterisco.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 5. 20
   Sul front. nota di possesso, non decifrata, in greco ("Ioulianou tou ...kionos"). - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso, a penna: "Themist. Graec."
Titolo uniforme De anima. | Alexander : Aphrodisiensis
Titolo parallelo Omnia Themistii opera, hoc est paraphrases, et orationes.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Themistius [ scheda di autorità ]
Alexander : Aphrodisiensis [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Alessandro : di Afrodisia -> Alexander : Aphrodisiensis
Alexander : Aphrodisaeus -> Alexander : Aphrodisiensis
Alexander Aphrodisiensis -> Alexander : Aphrodisiensis
Alexandre : d'Aphrodise -> Alexander : Aphrodisiensis
Themistius : Constantinopolitanus -> Themistius
Themistios -> Themistius
Temistio -> Themistius
Tǎmistiyūs -> Themistius
Marca tipografica Ancora con delfino accollato, ai lati: AL DVS., in cornice di doppio filetto. (U732) sul front. e in fine
Identificativo record UBOE000682
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF k. 5. 20 000379668 Sul front. nota di possesso, non decifrata, in greco ("Ioulianou tou ...kionos"). - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso, a penna: "Themist. Graec."  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 27/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570> [ scheda di autorità ]
Titolo Iōannēs o Grammatikos Eis to peri geneseōs, kai phthoras. Alexandros o Aphrodisieus Eis ta meteōrologika. O autos Peri mixeōs. Ioannes Grammaticus In libros de generatione, et interitu. Alexander Aphrodisiensis In meteorologica. Idem De mixtione
Pubblicazione [Venezia : Aldo Manuzio <1.> e Andrea Torresano] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreæ Asulani soceri, 1527 mense Septembri)
Descrizione fisica [2], 147, [1] c. ; 2º
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione it
Impronta s.o- ***, *,*- **** (3) 1527 (R)
Note EDIT16, CNCE 37733
Marche (U572) sul front. ed in fine
A cura di Francesco Torresano il cui nome figura nella dedica
Gr. ; rom
Segn.: π², A-H⁸ I⁶ K-S⁸ T⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 5. 3
   Manca il fasc. preliminare pigreco2. - Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, in oro: "Aristot. cum Jo. Gramm. schol. e te.".
[Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 5. 3
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio e in fine
Titolo uniforme In Aristotelis Meteorologica | Alexander : Aphrodisiensis
De mixtione. | Alexander : Aphrodisiensis
In Aristotelis De generatione et corruptione commentaria | Ioannes : Philoponus
Titolo parallelo Ioannes Grammaticus De generatione, et interitu
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570> [ scheda di autorità ]
Torresano, Francesco [ scheda di autorità ]
Alexander : Aphrodisiensis [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 5. 3
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Torresani , Francesco -> Torresano, Francesco
Torresano , Giovan Francesco -> Torresano, Francesco
Asulanus , Franciscus -> Torresano, Francesco
Franciscus : Asulanus -> Torresano, Francesco
Alessandro : di Afrodisia -> Alexander : Aphrodisiensis
Alexander : Aphrodisaeus -> Alexander : Aphrodisiensis
Alexander Aphrodisiensis -> Alexander : Aphrodisiensis
Alexandre : d'Aphrodise -> Alexander : Aphrodisiensis
Iohannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filopono -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filopono -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filòpono <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Joannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponos -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Johannes : Alexandrinus <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Pseudo-Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Pseudo-Ioannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes : Philoponos -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philopon , Jean -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus , Johannes -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus , John -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino e la scritta : AL DUS. In cornice. (U572)
Identificativo record RMLE008158
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF m. 5. 3 000391733 Manca il fasc. preliminare pigreco2. - Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso, in oro: "Aristot. cum Jo. Gramm. schol. e te.".  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 28/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Horatius Flaccus, Quintus [ scheda di autorità ]
Titolo Q. Horatii Flacci Poemata omnia. Centimetrum Marij Seruij. Annotationes Aldi Manutij Romani in Horatium. Ratio mensuum, quibus odae eiusdem poetae tenentur eodem Aldo authore. Nicolai Peroti libellus eiusdem argumenti
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio <1.> & Andrea Torresano <1.>], 1527 (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Septembri 1527)
Descrizione fisica [8], 189, [3] carte ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta i-i- odt. ums: Maim (3) 1527 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 22692; Adams, H 869; Renouard, I, p. 184
A cura di Francesco Torresano, il cui nome appare nella prefazione
A carta A5v, la vita di Orazio a cura di Pietro Crinito
Marca (U639) sul frontespizio e in fine. -Corsivo, greco, romano; segnatura: A⁸ (ultima carta bianca) a-z⁸ &⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 237
   Mutilo del front. e delle c. &7, 8. - Note ms sul verso dell'ultima carta. - Legatura in mezza pelle verde e carta radicata; sul dorso tassello in pelle marrone con indicazione di A. e tit. in oro; tagli gialli.
Titolo uniforme Opera. | Horatius Flaccus, Quintus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Horatius Flaccus, Quintus [ scheda di autorità ]
Manuzio, Aldo <1452?-1515> [ scheda di autorità ]
Torresano, Francesco [ scheda di autorità ]
Perotto, Niccolò [ scheda di autorità ]
Crinito, Pietro [ scheda di autorità ]
Servius, Maurus Honoratus [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Manuzio , Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Manuzio , Aldo <il vecchio> -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Torresani , Francesco -> Torresano, Francesco
Torresano , Giovan Francesco -> Torresano, Francesco
Asulanus , Franciscus -> Torresano, Francesco
Franciscus : Asulanus -> Torresano, Francesco
Flacco , Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Quinto -> Horatius Flaccus, Quintus
Horace -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius -> Horatius Flaccus, Quintus
Flacco , Orazio Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Sypontinus -> Perotto, Niccolò
Perottus , Nicolaus -> Perotto, Niccolò
Perotti , Niccolò <1429-1480> -> Perotto, Niccolò
Crinitus , Petrus -> Crinito, Pietro
Riccio , Pietro -> Crinito, Pietro
Del Riccio Baldi , Pietro -> Crinito, Pietro
Petrus : Crinitus -> Crinito, Pietro
Ricci , Pietro -> Crinito, Pietro
Servius : Grammaticus -> Servius, Maurus Honoratus
Servius Honoratus , Maurus -> Servius, Maurus Honoratus
Servio Onorato , Mauro -> Servius, Maurus Honoratus
Servius -> Servius, Maurus Honoratus
Servius <grammaticus> -> Servius, Maurus Honoratus
Torresano, Andrea <il vecchio> & Manuzio, Aldo <il vecchio> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi -> Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (U639)
Identificativo record VIAE002200
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN f. 237 000023416 Mutilo del front. e delle c. &7, 8. - Note ms sul verso dell'ultima carta. - Legatura in mezza pelle verde e carta radicata; sul dorso tassello in pelle marrone con indicazione di A. e tit. in oro; tagli gialli.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 29/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tacitus, Publius Cornelius [ scheda di autorità ]
Titolo Cornelius Tacitus exacta cura recognitus, et emendatus. Copiosus index rerum, locorum, et personarum, de quibus in his libris agitur. Varia lectio, in calce operis impressa
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. & eredi di Andrea Torresano], 1534 (Venetijs : in aedibus haeredum Aldi Manutij Romani, et Andreae Asulani soceri, mense Nouembri, 1534)
Descrizione fisica [12], 260 c. ; 4°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta n-.a ,a,b r.ta erpe (3) 1534 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 27227
Corsivo, greco, romano; segnatura: *⁸ 2*⁴ a-h⁸ i⁴ k⁸ L-M⁸ n-z⁸ A-K⁸; carte r3 e r4 erroneamente segnate q3 e q4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 N q. 4. 34
   Note di possesso sul front.: "Est Monasterij s. Iustinae de Padua", "Petri Alberti dicti ... et eius Fratris Ioannis Antonij". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta monocroma; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro
[Collocazioni:] IT-PI0112 N q. 4. 34
   Possessore: *Convento di S. Giustina <Padova>. Nota sul front.: "Est Monasterij s. Iustinae de Padua"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Tacitus, Publius Cornelius [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento di S. Giustina <Padova> - [Collocazioni:] IT-PI0112 N q. 4. 34
Forme varianti dei nomi Tacite -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacito -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacitus , Caius Cornelius -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacito , Cornelio Publio -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacito , Publio Cornelio -> Tacitus, Publius Cornelius
Tacitus -> Tacitus, Publius Cornelius
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z36,A72) Sul front. e in fine
Identificativo record PUVE008644
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaN q. 4. 34 000023411 Note di possesso sul front.: "Est Monasterij s. Iustinae de Padua", "Petri Alberti dicti ... et eius Fratris Ioannis Antonij". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta monocroma; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 30/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ovidius Naso, Publius [ scheda di autorità ]
Titolo Quae hoc volumine continentur. Annotationes in omnia Ouidij opera. Index fabularum, & cæterorum, quæ insunt hoc libro secundum ordinem alphabeti. Ouidii Metamorphoseon libri 15
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio <1.> & di Andrea Torresano <1.>], 1533-1534 (Venetiis : in aedibus haeredum Aldi, et Andreae soceri, mense Decembri 1533)
Descrizione fisica 3 volumi ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Note Riferimenti: Renouard, 109.8; The Aldine Press, 2001, n. 266; EDIT16 CNCE 27209
Nel titolo il numero 15 è espresso: XV
Data del vol. 1: 1534, data dei vol. 2 e 3: 1533
Corsivo, greco, romano
Comprende [2]: P. Ouidij Nasonis uita per Aldum ex ipsius libris excerpta. Heroidum epistolae. Amorum lib. 3. De arte amandi lib. 3. De remedio amoris lib. 2. De medicamine faciei. Nux. Somnium ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ovidius Naso, Publius [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ovid -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Nasone , Publio -> Ovidius Naso, Publius
Ovidiu -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Nasone , P. -> Ovidius Naso, Publius
Ovidius , Publius Naso -> Ovidius Naso, Publius
Obidios -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Naso , Publius -> Ovidius Naso, Publius
Nasone , Publio Ovidio -> Ovidius Naso, Publius
Ovide -> Ovidius Naso, Publius
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z36,A72) Sui frontespizi e in fine ai vol.
Identificativo record RMLE011215
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 14. 4   


Scheda: 31/31
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570> [ scheda di autorità ]
Titolo Iōannou tou Grammatikou, Eis ta Hystera analytika Aristotelous hypomnēma. Anōnymou eis ta auta. Eustratiou eis ta auta. Ioannis Grammatici in posteriora resolutoria Aristotelis commentarium. Incerti authoris in eadem. Eustratii in eadem
Pubblicazione [Venezia] : [Eredi di Aldo Manuzio 1. ed eredi di Andrea Torresano 1.], 1534 (Venetiis : in aedibus haeredum Aldi Manutii Romani, & Andreae Asulani soceri, mense decembri 1534)
Descrizione fisica 123, [1], 67, [1] carte : ill. ; 2°
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta I.*- **** *-*- **** (3) 1534 (R)
Note Testo in greco
Registro della prima parte e colophon anche a carta q4r
Segnatura: a-p⁸ q⁴ 2a-2h⁸ 2i⁴; greco, romano; carta 78 numerata erroneamente 79; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 7. 6
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso
Titolo uniforme Analytica posteriora. | Aristoteles
Commentaria in Analytica posteriora. | Ioannes : Philoponus
Titolo parallelo Ioannis Grammatici In posteriora resolutoria Aristotelis commentarium. Incerti authoris in eadem. Eustratii in eadem.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570> [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
Eustratius : Nicaenus [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Iohannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filopono -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filopono -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filòpono <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Joannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponos -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Johannes : Alexandrinus <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Pseudo-Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Pseudo-Ioannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes : Philoponos -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philopon , Jean -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus , Johannes -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus , John -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Marca tipografica Ancora con delfino accollato, ai lati: AL DVS., in cornice di doppio filetto. (U732) Sul frontespizio e in fine
Identificativo record PUVE007382
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF e. 7. 6 000376715 Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi