Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Manuzio, Aldo <1452?-1515> >> Luogo di pubblicazione = venezia >> Autore = manuzio, aldo <1.>
 

Scheda: 1/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Horatius Flaccus, Quintus [ scheda di autorità ]
Titolo Q. Horatii Flacci Poemata, in quibus multa correcta sunt, & institutiones suis locis positæ, commentariorum quodammodo uice funguntur. Vndeuiginti metrorum genera, ... Adnotationes nonnullæ in toto opere, ...
Pubblicazione [Venezia : Aldo Manuzio <1.>] (Venetiis : apud Aldum Romanum, mense Martio 1509)
Descrizione fisica [48], 310, [2] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta u-i- arn. n-uo PeOT (3) 1509 (R)
Note Riferimenti: Renouard 56.2; Adams H858; The Aldine Press, 2001, n. 102; Edit16 CNCE22679
Dedica di Aldo Manuzio a Gioffredo Caroli
Marca (Z38) sul frontespizio
Corsivo, greco, romano
Errori di paginazione: carta c4r 32 invece di 23, carta e8r 53 invece di 63, carta h2v 10 invece di 100, carta l6r 115 invece di 155, carta n7v 191 invece di 190, carta n8r 190 invece di 191, carta r7v 222 invece di 254
Segnatura: 1-2⁸ a-u⁸ x⁴
Bianche le carte a8, x4
Lettere guida.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 44
   Nota di possesso dilavata sul frontespizio. - Postille marginali. - Annotazione sul verso dell'ultima carta. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; Autore e data a penna sul dorso; tagli verdi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Horatius Flaccus, Quintus [ scheda di autorità ]
[Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Caroli, Gioffredo [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Manuzio , Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Manuzio , Aldo <il vecchio> -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Flacco , Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Quinto -> Horatius Flaccus, Quintus
Horace -> Horatius Flaccus, Quintus
Orazio Flacco , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius , Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Horatius -> Horatius Flaccus, Quintus
Flacco , Orazio Q. -> Horatius Flaccus, Quintus
Manuzio, Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Sul frontespizio
Identificativo record LO1E005801
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 6. 44 000377539 Nota di possesso dilavata sul frontespizio. - Postille marginali. - Annotazione sul verso dell'ultima carta. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; Autore e data a penna sul dorso; tagli verdi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Herodotus [ scheda di autorità ]
Titolo Hīrodotou logoi ennea, oiper epikalountai Mousai. Herodoti libri nouem quibus musarum indita sunt nomina. ...
Pubblicazione [Venezia] : [Aldo Manuzio 1.] (Enetíīsi : par'Aldō tō Rōmaíō, Maimaktīriōnos tessareskaidekátī fthínontos = Venetiis : in domo Aldi, mense Septembri 1502)
Descrizione fisica [140] carte ; 2º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta **** ***- **** **** (C) 1502 (R)
Note Riferimenti: Adams H394; Renouard 35.8; The Aldine Press, 2001, n. 62
Nel titolo seguono i nomi delle nove muse in greco e latino; testo in greco
Segnatura: 2ΑA-2ΡR⁸ 2ΣS⁴; corsivo, greco, romano; lettere guida.
Nota di contenuto Lettera di dedica di Aldo Manuzio a Giovanni Calfurnio sul verso del frontespizio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 93
   Antica segnatura della Biblioteca Grandiana sul front.: "Inscrip. Catal.� S.E.C. O IV-22". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; dorso in pelle maculata, recante in oro: "Herodoti Histor. libri IX. Venet. 1502. Grec."
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 93
   Provenienza: *Biblioteca Grandiana. Antica segnatura sul front. e legatura tipica (in perg con dorso in pelle)
Titolo uniforme Historiae | Herodotus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Herodotus [ scheda di autorità ]
[Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Calfurnio, Giovanni <m. 1503> [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Grandiana - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 93
Forme varianti dei nomi Manuzio , Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Manuzio , Aldo <il vecchio> -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Calphurnius : Brixiensis -> Calfurnio, Giovanni <m. 1503>
Perlanza de' Ruffinoni , Giovanni -> Calfurnio, Giovanni <m. 1503>
Erodoto -> Herodotus
Erodoto : d'Alicarnasso -> Herodotus
Hérodot -> Herodotus
Erodoto : di Alicarnasso -> Herodotus
Herodotus , Halicarnassensis -> Herodotus
Herodotus , Halicarnasseus -> Herodotus
Herodoto -> Herodotus
Manuzio, Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392)
Identificativo record UM1E009171
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 93 000420554 Antica segnatura della Biblioteca Grandiana sul front.: "Inscrip. Catal.� S.E.C. O IV-22". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; dorso in pelle maculata, recante in oro: "Herodoti Histor. libri IX. Venet. 1502. Grec."  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Valerius : Maximus [ scheda di autorità ]
Titolo Valerii Maximi Dictorum et factorum memorabilium libri nouem
Pubblicazione [Venezia : Aldo Manuzio 1.] (Venetiis : in aedib. Aldi Romani, Octobri mense 1502)
Descrizione fisica [216] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta I.as a-p- t.um plli (C) 1502 (R)
I.as nir- t.s. enqu (C) 1502 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE36147; Renouard 36.10
Dedica di Aldo Manuzio a Giovanni Lubranski a carta [pi greco]1v
Marca (V392) sul frontespizio e a carta 2c8r
Corsivo, greco, romano
Segnatura: [pi greco]⁴ A¹² B-Z⁸ 2a-2c⁸
Lettere guida
Variante B: [212] carte, segnatura: [pi greco]⁴ A-Z⁸ 2a-2c⁸, fascicolo A con diversa composizione tipografica e privo della dedica a Spiesshammer datata 1503.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q d. 8. 42
   Var. A. - Sul front. timbro del dono Ferrucci e nota di possesso: "Agustino di Ant: Pellegrini". - Legatura moderna in pelle su supporto rigido, con recupero dei piatti della coperta originale in cuoio decorato con impressioni a secco
   Var. B. - Manca il fasc. [pigreco]4. - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e data sul dorso
   Var. A. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Coperta in tela; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q d. 8. 42
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front.
   Possessore: Pellegrini, Agostino. Nota sul front.: "Augustini di Ant.: Pellegrini"
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 37
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 46
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Titolo uniforme Factorum et dictorum memorabilium | Valerius : Maximus
Altri titoli Valerii Maximi Dictorum et factorum memorabilium libri novem.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Valerius : Maximus [ scheda di autorità ]
[Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Lubranski, Giovanni
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q d. 8. 42
[Possessore precedente] Pellegrini, Agostino - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q d. 8. 42
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 37
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 46
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Manuzio , Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Manuzio , Aldo <il vecchio> -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Valerio : Massimo -> Valerius : Maximus
Valère Maxime -> Valerius : Maximus
Valère : Maxime -> Valerius : Maximus
Valerius Maximus , Caius -> Valerius : Maximus
Maximus , Quintus Valerius -> Valerius : Maximus
Valerio Massimo -> Valerius : Maximus
Manuzio, Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Sul front. ed in fine
Identificativo record TO0E026246
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 6. 46 000425995 Var. A. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Coperta in tela; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaQ d. 8. 42 000247880 Var. A. - Sul front. timbro del dono Ferrucci e nota di possesso: "Agustino di Ant: Pellegrini". - Legatura moderna in pelle su supporto rigido, con recupero dei piatti della coperta originale in cuoio decorato con impressioni a secco  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF f. 13. 37 000377696 Var. B. - Manca il fasc. [pigreco]4. - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e data sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ovidius Naso, Publius [ scheda di autorità ]
Titolo Quae hoc volumine continentur. Ad Marinum Sannutum epistola qui apud græcos scripserint metamorfōseis. Aldo priuilegium concessum ad reip. literariæ utilitatem. Orthographia dictionum græcarum per ordinem literarum. Vita Ouidij ex ipsius operib. Index fabularum et cæterorum, quæ insunt hoc libro secundum ordinem alphabeti. Ouidii Metamorphoseōn libri quindecim
Pubblicazione [Venezia : Aldo Manuzio 1.] (Venetiis : in aedib. Aldi, mense octobri, 1502)
Descrizione fisica [268] carte ; 8°
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta sea, al5. ***- obBy (C) 1502 (R)
Note Renouard 37.12; The Aldine Press, 2001, n. 66; EDIT16 CNCE36136
Marca (Z38) sul frontespizio e in fine
Dedica di Aldo Manuzio a Marino Sanudo alle c. a1v-a2v
Nel titolo "metamorfōseis" è in greco traslitterato
Con le Eroidi e i Fasti costituisce la prima edizione aldina delle opere di Ovidio
Corsivo, greco, romano
Segnatura: a-h⁸, ²a-z⁸ A-B⁸ C⁴(h8 bianca)
Lettere guida.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 25. 1
   Rifilati e imbrachettati nel margine inferiore i fasc. a-h8 e l'ultima carta. - Precede il frontespiziuo carta recante la marca di Aldo. - Legatura moderna in pergamena rigida; a penna sul dorso A. titolo, tipografo e data
Titolo uniforme Metamorphoses | Ovidius Naso, Publius
Altri titoli Ouidii Metamorphoseōn libri quindecim.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ovidius Naso, Publius [ scheda di autorità ]
[Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Sanudo, Marino <il Giovane> [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Manuzio , Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Manuzio , Aldo <il vecchio> -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Ovid -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Nasone , Publio -> Ovidius Naso, Publius
Ovidiu -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Nasone , P. -> Ovidius Naso, Publius
Ovidius , Publius Naso -> Ovidius Naso, Publius
Obidios -> Ovidius Naso, Publius
Ovidio Naso , Publius -> Ovidius Naso, Publius
Nasone , Publio Ovidio -> Ovidius Naso, Publius
Ovide -> Ovidius Naso, Publius
Sanudo , Marin <1466-1536> -> Sanudo, Marino <il Giovane>
Sanuto , Marino -> Sanudo, Marino <il Giovane>
Manuzio, Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392)
Identificativo record UM1E002020
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 25. 1 000023401 Rifilati e imbrachettati nel margine inferiore i fasc. a-h8 e l'ultima carta. - Precede il frontespiziuo carta recante la marca di Aldo. - Legatura moderna in pergamena rigida; a penna sul dorso A. titolo, tipografo e data  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lascaris, Constantinus <1434-1501?> [ scheda di autorità ]
Titolo In hoc libro haec habentur. Constantini Lascaris Byzantini De octo partibus orationis lib. 1. Eiusdem de constructione liber secundus. Eiusdem de nomine & uerbo liber tertius. ... Cebetis tabula ... Carmina aurea Pythagorae. Phocylidis poema ...
Pubblicazione [Venezia : Aldo Manuzio 1.] (Venetiis : apud Aldum, mense octobri 1512)
Descrizione fisica [294] carte ; 4º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta e.sa tues *-*. **** (C) 1512 (R)
Note EDIT16 CNCE36173; Renouard 58.1; The Aldine Press, 2001, 105; Le edizioni Aldine della biblioteca nazionale Braidense di Milano, a cura di Giorgio Montecchi, Milano 1995, p. 84
Altro frontespizio a carta 2a1r
Testo latino e greco a fronte con segnatura delle carte rispettivamente in latino e greco, alternate
Le traduzioni sono di Aldo Manuzio
Marca (Z38) sul frontespizio e a carta &4v
Colophon a carta ρ2v
Ebraico, greco, romano
Segnatura: αa⁸·⁸ bβ¹⁰·⁸ γc⁸·⁸ dδ¹⁰·⁸ εe⁸·⁸ fζ¹⁰·⁸ gη¹⁰·⁸ θh⁸·⁸ iι¹⁰·⁸ κk⁸·⁸ lλ¹⁰·⁸ μm⁸·⁸ nν⁶·⁴ xξ¹⁰·⁸ οy⁸·⁸ zπ¹⁰·⁸ ρ&⁴·⁴ 2a-2b⁸ [2c]⁴
Bianche le carte f10 e ρ4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 7. 12
   Manca il fasc. 2a8. - Sul frontespizio antica segnatura della biblioteca del padre Guido Grandi: "Inscrip. Catal.� S.E.C. O V-13", e varie annotazioni. - Postille marginali. - Legatura moderna in pelle; sul dorso incollato tassello in pelle della copertaoriginale con iscrizione in oro: "Lascaris Grammat. graeco-Latina Ven. 1512"
[Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 7. 12
   Provenienza: Grandi, Guido. Antica segnatura su front.: "Inscrip. Catal.� S.E.C. O V-13" e tassello su dorso
Titolo uniforme Tabula. | Cebes : Thebanus
De grammatica | Lascaris, Constantinus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Lascaris, Constantinus <1434-1501?> [ scheda di autorità ]
Manuzio, Aldo <1452?-1515> [ scheda di autorità ]
Pythagoras <ca. 582 a.C.-496> [ scheda di autorità ]
Phocylides [ scheda di autorità ]
Cebes : Thebanus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Grandi, Guido - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 7. 12
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Manuzio , Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Manuzio , Aldo <il vecchio> -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Pitagora : di Samo -> Pythagoras <ca. 582 a.C.-496>
Pitagora -> Pythagoras <ca. 582 a.C.-496>
Ps.-Pythagoras -> Pythagoras <ca. 582 a.C.-496>
Pseudo-Pythagoras -> Pythagoras <ca. 582 a.C.-496>
Pseudo-Pitagora -> Pythagoras <ca. 582 a.C.-496>
Focilide -> Phocylides
Phocylides : Milesius -> Phocylides
Lascaris , Costantinus -> Lascaris, Constantinus <1434-1501?>
Lascaris , Costantino -> Lascaris, Constantinus <1434-1501?>
Lascaris , Constantino -> Lascaris, Constantinus <1434-1501?>
Cebes -> Cebes : Thebanus
Cébès de Thèbes -> Cebes : Thebanus
Cebete : Tebano -> Cebes : Thebanus
Manuzio, Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Sul front. ed a c. &4v
Identificativo record UBOE013420
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF f. 7. 12 000828317 Manca il fasc. 2a8. - Sul frontespizio antica segnatura della biblioteca del padre Guido Grandi: "Inscrip. Catal.� S.E.C. O V-13", e varie annotazioni. - Postille marginali. - Legatura moderna in pelle; sul dorso incollato tassello in pelle della copertaoriginale con iscrizione in oro: "Lascaris Grammat. graeco-Latina Ven. 1512"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570> [ scheda di autorità ]
Titolo Ioannis grammatici in Posteriora resolutoria Aristotelis Comentaria. Iōannou tou grammatikou, eis ta hystera analytika Aristotelous hypomnēma
Pubblicazione [Venezia : Aldo Manuzio <1.>] (Venetiis : apud Aldum, mense Martio 1504)
Descrizione fisica 295, [25] p. ; fol
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta **** **** ***- **** (3) 1504 (R)
Note Riferimenti: Adams P1043; A. A. Renouard, Annales de l'imprimerie des Alde ... , p. 45 n. 1
A c. a1v dedica di Aldo Manuzio a Pio di Carpi
A c. r1r inizia Commento di anonimo sull'Analitica di Aristotele
Colophon a c. t6r
Marca (K178) sul front
Spazi riservati per iniziali con lettere guida
Carattere gr. ; rom
Segn.: a-r⁸ s-t⁶ u⁸ x⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 37
   Timbro del legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Annunziata N.� 6799". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; nome dell'A. a penna sul dorso; tagli bruni.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 37
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio e in fine
   Possessore: *Convento della SS. Annunziata <Firenze>. Nota su guardia anteriore: "Annunziata N.� 6799"
Titolo uniforme In Aristotelis Analytica posteriora commentaria
Altri titoli Iōannou tou grammatikou eis ta hystera analytika Aristotelous hypomnēma.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570> [ scheda di autorità ]
[Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Pio, Alberto <1475-ca. 1531> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 37
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Convento della SS. Annunziata <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 37
Forme varianti dei nomi Manuzio , Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Manuzio , Aldo <il vecchio> -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Pio da Carpi , Alberto -> Pio, Alberto <1475-ca. 1531>
Iohannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filopono -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filopono -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filòpono <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Joannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponos -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Johannes : Alexandrinus <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Pseudo-Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Pseudo-Ioannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes : Philoponos -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philopon , Jean -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus , Johannes -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus , John -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Manuzio, Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1.>
Marca tipografica In cornice ancora accollata da un delfino. Con e senza scritta ai lati: Aldus Ma. Ro. (K178)
Identificativo record RMLE008306
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 10. 37 000391714 Timbro del legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Annunziata N.� 6799". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; nome dell'A. a penna sul dorso; tagli bruni.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/7
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo [1]: Aphthonii Sophistae Progymnasmata. Semipagina 1. Hermogenis ars Rhetorica. 19. Aristotelis Rhetoricorom ad Theodecten libri tres. 161. Eiusdem Rhetorice ad Alexandrum. 235. Eiusdem ars poetica. 269. Sopatri Rhetoris quaestiones de comprendis declamationibus in causis praecipuae iudicialibus. 287 ...
Pubblicazione [Venezia : Aldo Manuzio <1>] (Venetiis : in aedib. Aldi, mense Nouembris 1508)
Descrizione fisica [16], 734, [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta I.s, 58*- **** **** (3) 1508 (R)
Note Dedica di Aldo Manuzio a Giano Lascaris a c. [ast]1v
Marca (K178 con scritta ai lati " Aldus Ma. Ro") sul frontespizio
Segn.: [ast]⁸ A-2Z⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 36
   Postille marginali in greco e latino. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso e sul taglio di piede; tagli azzurri
Fa parte di Rhetores in hoc volumine habentur hi. Aphthonii Sophistae Progymnasmata. Semipagina 1 ...
Nomi Hermogenes : Tarsensis [ scheda di autorità ]
[Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Lascaris, Janus <1445-1534> [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
Dionysius : Halicarnassensis [ scheda di autorità ]
Demetrius : Phalereus [ scheda di autorità ]
Aristides, Aelius
Aphthonius [ scheda di autorità ]
Apsines : Gadarensis [ scheda di autorità ]
Sopater : Atheniensis [ scheda di autorità ]
Menander : Laodicensis [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ermogene : di Tarso -> Hermogenes : Tarsensis
Ermogene -> Hermogenes : Tarsensis
Manuzio , Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Manuzio , Aldo <il vecchio> -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Lascaris , Giano -> Lascaris, Janus <1445-1534>
Laskaris , Giano -> Lascaris, Janus <1445-1534>
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Dionigi : di Alicarnasso -> Dionysius : Halicarnassensis
Dionysius : Halicarnasseus -> Dionysius : Halicarnassensis
Denys : d'Halicarnasse -> Dionysius : Halicarnassensis
Dionisio : d'Alicarnasso -> Dionysius : Halicarnassensis
Demetrio -> Demetrius : Phalereus
Demetrio : Falereo -> Demetrius : Phalereus
Demetrius -> Demetrius : Phalereus
Demetrio <retore> -> Demetrius : Phalereus
Demetrio Falereo -> Demetrius : Phalereus
Demetrius : Falaereus -> Demetrius : Phalereus
Demetrios -> Demetrius : Phalereus
Aristide , Elio -> Aristides, Aelius
Aristides , Publius Aelius -> Aristides, Aelius
Elio Aristide -> Aristides, Aelius
Aristides <retore> -> Aristides, Aelius
Publio Elio Aristide Teodoro Eudemone -> Aristides, Aelius
Aphthonius : Sophista -> Aphthonius
Aphtonius -> Aphthonius
Aftonio -> Aphthonius
Aphthonios -> Aphthonius
Apsines <of Gadara> -> Apsines : Gadarensis
Apsine : di Gadara -> Apsines : Gadarensis
Apsine -> Apsines : Gadarensis
Apsines , Valerius -> Apsines : Gadarensis
Apsines : Gadarenus -> Apsines : Gadarensis
Sopater : Rhetor -> Sopater : Atheniensis
Sopatros -> Sopater : Atheniensis
Sopater -> Sopater : Atheniensis
Sopatro -> Sopater : Atheniensis
Menander : Rhetor -> Menander : Laodicensis
Menandro : da Laodicea -> Menander : Laodicensis
Manuzio, Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1.>
Marca tipografica In cornice ancora accollata da un delfino. Con e senza scritta ai lati: Aldus Ma. Ro. (K178) Sul frontespizio
Identificativo record UM1E008955
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 10. 36 1 000376723 Postille marginali in greco e latino. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso e sul taglio di piede; tagli azzurri  consultazione e fotoriproduzione Servizi