Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: VID = BVEV021775 >> Luogo di pubblicazione = venezia Scheda: 1/20 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Valerius : Maximus Titolo: Valerius Max. Exempla quatuor et viginti nuper inuenta ante caput de ominibus Editore,distributore, ecc.: [Venezia : Aldo Manuzio 1. & Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi et Andreae soceri, mense octobri 1514) Descrizione fisica: 216 carte ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: I.ri iopa teum Mase (3) 1514 (R) Note: Renouard 69.9; The Aldine Press, 2001, n. 128; Edit16 CNCE 37496 A cura di Aldo Manuzio, il cui nome compare nelle epistole prefatorie Marche (Z38) sul frontespizio e (U538) in fine Corsivo ; greco ; romano Segnatura: *⁸ A-Z⁸ 2a-2c⁸ (*6 bianca) Lettere guida Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 144 - Legatura moderna in pergamena rigida; nome dell'A. ms sul dorso; tagli dorati e goffrati Titolo uniforme: Factorum et dictorum memorabilium Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Valerius : Maximus Manuzio, Aldo <1452?-1515> [Editore] Manuzio, Aldo <1.> & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Manuzio , Aldo Pio Manuzio , Aldo Valerio : Massimo Valère Maxime Valère : Maxime Valerius Maximus , Caius Maximus , Quintus Valerius Valerio Massimo Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> Marca tipografica: Ancora con delfino e la scritta: Aldus. Dim.: 4,7x5,4 (U538) In fine Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Al front. Identificativo record: LIAE000714 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1NN f. 144 - R1 0000234095 VMD Legatura moderna in pergamena rigida; nome dell'A. ms sul dorso; tagli dorati e goffrati - C - 20090428 - 20090428 Scheda: 2/20 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Horatius Flaccus, Quintus Titolo: Q. Horatii Flacci Poemata, in quibus multa correcta sunt, & institutiones suis locis positæ, commentariorum quodammodo uice funguntur. Vndeuiginti metrorum genera, ... Adnotationes nonnullæ in toto opere, ... Editore,distributore, ecc.: [Venezia : Aldo Manuzio <1.>] (Venetiis : apud Aldum Romanum, mense Martio 1509) Descrizione fisica: [48], 310, [2] p. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: u-i- arn. n-uo PeOT (3) 1509 (R) Note: Riferimenti: Renouard 56.2; Adams H858; The Aldine Press, 2001, n. 102; Edit16 CNCE22679 Dedica di Aldo Manuzio a Gioffredo Caroli Marca (Z38) sul frontespizio Corsivo, greco, romano Errori di paginazione: carta c4r 32 invece di 23, carta e8r 53 invece di 63, carta h2v 10 invece di 100, carta l6r 115 invece di 155, carta n7v 191 invece di 190, carta n8r 190 invece di 191, carta r7v 222 invece di 254 Segnatura: 1-2⁸ a-u⁸ x⁴ Bianche le carte a8, x4 Lettere guida. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 44 - Nota di possesso dilavata sul frontespizio. - Postille marginali. - Annotazione sul verso dell'ultima carta. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; Autore e data a penna sul dorso; tagli verdi Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Horatius Flaccus, Quintus [Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> [Dedicatario] Caroli, Gioffredo [Editore] Manuzio, Aldo <1.> Forme varianti dei nomi: Manuzio , Aldo Pio Manuzio , Aldo Flacco , Orazio Orazio Orazio Flacco , Quinto Horace Orazio Flacco , Q. Horatius , Q. Horatius Flacco , Orazio Q. Manuzio, Aldo Pio Marca tipografica: Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Sul frontespizio Identificativo record: LO1E005801 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 6. 44 - R1 0003775395 VMD Nota di possesso dilavata sul frontespizio. - Postille marginali. - Annotazione sul verso dell'ultima carta. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; Autore e data a penna sul dorso; tagli verdi - C - 20091105 - 20091105 Scheda: 3/20 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Strozzi, Tito Vespasiano <1451?-1505> Titolo: Strozii poetae pater et filius Editore,distributore, ecc.: [Venezia : Aldo Manuzio 1. & Andrea Torresano 1] (Venetijs : in aedibus Aldi et Andreae Asulani soceri, 1513) Descrizione fisica: [8], 99, [1], 152 carte ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-i- 43m. s.re PoNo (3) 1513 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 37457; Renouard 65.10; The Aldine Press, 2001, n. 110 Dedica di Aldo Manuzio a Lucrezia Borgia a carta A2-A3r; epitaffio di Aldo Manuzio per Ercole Strozzi a carta N3v-N4r; orazione funebre di Celio Calcagnini per Ercole Strozzi a carta t4-8r Altro colophon a carta N3r, in fine all'opera di Ercole Strozzi: Venetijs : in aedib. Aldi, et Andreae soceri, mense Ianuario 1513 Spazi con lettere guida; corsivo, greco, romano; segnatura: πA⁸ A-M⁸ N⁴ a-i⁸ K⁸ l-t⁸ (N4v bianca). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 31 - Nota di possesso non decifrata sul front. ("del Cav. And. ..."). - Legatura moderna in pergamena rigida [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 31 - Possessore: Ardrighetti, Andrea. Nota sul front.: Del Cav. And. Ardrighetti Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Strozzi, Tito Vespasiano <1451?-1505> [Autore] Strozzi, Ercole [Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> [Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> [Autore] Calcagnini, Celio [Autore] Calcagnini, Celio [Dedicatario] Borgia, Lucrezia [Possessore precedente] Ardrighetti, Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 F g. 9. 31 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Manuzio , Aldo Pio Manuzio , Aldo Manuzio , Aldo Pio Manuzio , Aldo Calcagninus , Coelius Calcagninus , Coelius Strozza , Titus Vespasianus Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> Marca tipografica: Ancora con delfino e la scritta: Aldus. Dim.: 4,7x5,4 (U538) Sul front. e in fine Identificativo record: UBOE000126 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F g. 9. 31 - R1 0003780205 VMD Nota di possesso non decifrata sul front. ("del Cav. And. ..."). - Legatura moderna in pergamena rigida - C - 20080328 - 20080328 Scheda: 4/20 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ovidius Naso, Publius Titolo: [2]: P. Ouidij Nasonis uita per Aldum ex ipsius libris excerpta. Heroidum epistolae. Amorum lib. 3. De arte amandi lib. 3. De remedio amoris lib. 2. De medicamine faciei. Nux. Somnium ... Editore,distributore, ecc.: [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1. & eredi di Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus haeredum Aldj, et Andreae soceri, mense Ianuario 1533) Descrizione fisica: [12], 171 [i.e. 172], [8] carte ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o-o- x,t. o:i. DilI (3) 1533 (R) Note: Segnatura: 2A⁸ 2B⁴ 2a-2h⁸ 2i⁴ 2k-2o⁸ 2p⁴ 2q-2z⁸ χ2A⁴ (2B4 e 2p4 bianche); ripetuta nella numerazione la carta 171. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 4 - Nota di possesso a c. 2a1r: "Ex Libris mei Benedicti de Perottis - 1721. - Sottolineature del testo. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli rossi [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 4/2 - Possessore: Perotti, Benedetto. Nota a c. 2a1r: "Ex Libris mei Benedicti de Perottis - 1721" Fa parte di: Quae hoc volumine continentur. Annotationes in omnia Ouidij opera. Index fabularum, & cæterorum, quæ insunt hoc libro secundum ordinem alphabeti. Ouidii Metamorphoseon libri 15 Nomi: [Autore] Ovidius Naso, Publius Manuzio, Aldo <1452?-1515> [Possessore precedente] Perotti, Benedetto - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 14. 4/2 Forme varianti dei nomi: Manuzio , Aldo Pio Manuzio , Aldo Ovid Ovidio Nasone , Publio Ovidiu Ovidio Ovidio Nasone , P. Ovidius , Publius Naso Obidios Ovidio Naso , Publius Nasone , Publio Ovidio Ovide Identificativo record: NAPE005855 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a. 14. 4 - R1 0004201975 VMD 2 Nota di possesso a c. 2a1r: "Ex Libris mei Benedicti de Perottis - 1721. - Sottolineature del testo. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli rossi - C - 20090724 - 20090724 Scheda: 5/20 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ovidius Naso, Publius Titolo: Quae hoc volumine continentur. Ad Marinum Sannutum epistola qui apud græcos scripserint metamorfōseis. Aldo priuilegium concessum ad reip. literariæ utilitatem. Orthographia dictionum græcarum per ordinem literarum. Vita Ouidij ex ipsius operib. Index fabularum et cæterorum, quæ insunt hoc libro secundum ordinem alphabeti. Ouidii Metamorphoseōn libri quindecim Editore,distributore, ecc.: [Venezia : Aldo Manuzio 1.] (Venetiis : in aedib. Aldi, mense octobri, 1502) Descrizione fisica: [268] carte ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: sea, al5. ***- obBy (C) 1502 (R) Note: Renouard 37.12; The Aldine Press, 2001, n. 66; EDIT16 CNCE36136 Marca (Z38) sul frontespizio e in fine Dedica di Aldo Manuzio a Marino Sanudo alle c. a1v-a2v Nel titolo "metamorfōseis" è in greco traslitterato Con le Eroidi e i Fasti costituisce la prima edizione aldina delle opere di Ovidio Corsivo, greco, romano Segnatura: a-h⁸, ²a-z⁸ A-B⁸ C⁴(h8 bianca) Lettere guida. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 25. 1 - Rifilati e imbrachettati nel margine inferiore i fasc. a-h8 e l'ultima carta. - Precede il frontespiziuo carta recante la marca di Aldo. - Legatura moderna in pergamena rigida; a penna sul dorso A. titolo, tipografo e data Titolo uniforme: Metamorphoses Altri titoli: Ouidii Metamorphoseōn libri quindecim. VEA1144528 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ovidius Naso, Publius [Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> [Dedicatario] Sanudo, Marino [Editore] Manuzio, Aldo <1.> Forme varianti dei nomi: Manuzio , Aldo Pio Manuzio , Aldo Ovid Ovidio Nasone , Publio Ovidiu Ovidio Ovidio Nasone , P. Ovidius , Publius Naso Obidios Ovidio Naso , Publius Nasone , Publio Ovidio Ovide Sanudo , Marin <1466-1536> Sanuto , Marino Manuzio, Aldo Pio Marca tipografica: Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Identificativo record: UM1E002020 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 12. 25. 1 - R1 0000234015 VMD Rifilati e imbrachettati nel margine inferiore i fasc. a-h8 e l'ultima carta. - Precede il frontespiziuo carta recante la marca di Aldo. - Legatura moderna in pergamena rigida; a penna sul dorso A. titolo, tipografo e data - C - 20091214 - 20091214 Scheda: 6/20 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Athenaeus : Naucratita Titolo: Athenaeus. Athēnaiou Deipnosophistou tēn polymathestatēn pragmateian nyn exesti soi philologou mikrou priamenōi pollōn te kai megalōn ... es gnōsin elthein ... Editore,distributore, ecc.: [Venezia : Manuzio, Aldo 1. & Torresano, Andrea 1.] (Venetiis : apud Aldum, et Andream socerum, mense Augusto 1514) Descrizione fisica: α38, [2], 294, [2] p. ; 2º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: **** **** *.** **** (3) 1514 (R) Note: Riferimenti: Adams A 2096; Rénouard 67.4; The Aldine Press, 2001, n. 123 - Editio princeps di Ateneo curata da Marco Musuro A c. A1v lettera dedicatoria in latino di Aldo Manuzio a János Vértesy, allievo di Marco Musuro Testo in greco Marca (K177-V393-Z35) sul frontespizio e in fine a carta t4v Registro e colophon a carta t3v Corsivo, greco, romano Spazi riservati per iniziali con lettere guida Segnatura: A-B¹⁰ a-s⁸ t⁴ Carta B10 bianca Errori nella numerazione delle ultime carte. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 25 - Rigatura a sanguigna di frontespizio e testo. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli dorati e goffrati Titolo uniforme: Deipnosophistae. Altri titoli: Deipnosophistou tēn polymathestatēn pragmateian nyn exesti ... UM1E008981 Athenaeus. Athinaiou Deipnosofistou tin polymathestatin pragmateian nyn exesti soi filologou ... VEA1153361 Deipnosofistou tin polymathestatin pragmateian nyn exesti soi filologou ... VEA1153363 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Athenaeus : Naucratita [Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> [Curatore] Musurus, Marcus [Dedicatario] Vértesy, Janos [Editore] Manuzio, Aldo <1.> & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Manuzio , Aldo Pio Manuzio , Aldo Musurus , Marcus Mousouros , Markos Ateneo Ateneo : di Naucrati Athenaeus Athenaeus : Naucratites Vyrthesi , Janus Vyrthesis , Janus Vertessy , Janos Vertesi , Janos Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> Marca tipografica: In cornice: Ancora con delfino e la scritta Aldus M.R. Dim.: 7,5x10,7. (Z35,K177,V393) Sul frontespizio e a carta t4v Identificativo record: CNCE003340 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 10. 25 - R1 0003745145 VMD Rigatura a sanguigna di frontespizio e testo. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli dorati e goffrati - C - 20091126 - 20091126 Scheda: 7/20 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Herodotus Titolo: Hīrodotou logoi ennea, oiper epikalountai Mousai. Herodoti libri nouem quibus musarum indita sunt nomina. ... Editore,distributore, ecc.: [Venezia] : [Aldo Manuzio 1.] (Enetíīsi : par'Aldō tō Rōmaíō, Maimaktīriōnos tessareskaidekátī fthínontos = Venetiis : in domo Aldi, mense Septembri 1502) Descrizione fisica: [140] carte ; 2º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: **** ***- **** **** (C) 1502 (R) Note: Riferimenti: Adams H394; Renouard 35.8; The Aldine Press, 2001, n. 62 Nel titolo seguono i nomi delle nove muse in greco e latino; testo in greco Segnatura: 2ΑA-2ΡR⁸ 2ΣS⁴; corsivo, greco, romano; lettere guida. Lettera di dedica di Aldo Manuzio a Giovanni Calfurnio sul verso del frontespizio. Nota di contenuto: Lettera di dedica di Aldo Manuzio a Giovanni Calfurnio sul verso del frontespizio. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 93 - Antica segnatura della Biblioteca Grandiana sul front.: "Inscrip. Catal.� S.E.C. O IV-22". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; dorso in pelle maculata, recante in oro: "Herodoti Histor. libri IX. Venet. 1502. Grec." [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 93 - Provenienza: *Biblioteca Grandiana. Antica segnatura sul front. e legatura tipica (in perg con dorso in pelle) Titolo uniforme: Historiae Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Herodotus [Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> [Dedicatario] Calfurnio, Giovanni [Editore] Manuzio, Aldo <1.> [Provenienza] Biblioteca Grandiana - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 93 Forme varianti dei nomi: Manuzio , Aldo Pio Manuzio , Aldo Calphurnius : Brixiensis Perlanza de' Ruffinoni , Giovanni Erodoto Erodoto : d'Alicarnasso Hérodot Erodoto : di Alicarnasso Herodotus , Halicarnassensis Herodotus , Halicarnasseus Herodoto Manuzio, Aldo Pio Marca tipografica: Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Identificativo record: UM1E009171 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 12. 93 - R1 0004205545 VMD Antica segnatura della Biblioteca Grandiana sul front.: "Inscrip. Catal.� S.E.C. O IV-22". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; dorso in pelle maculata, recante in oro: "Herodoti Histor. libri IX. Venet. 1502. Grec." - C - 20091211 - 20091211 Scheda: 8/20 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Plutarchus Titolo: Plutarchi Opuscula. 92. Index moralium omnium, & eorum quæ in ipsis tractantur, habetur hoc quaternione. Numerus autem arithmeticus remittit lectorem ad semipaginam, ubi tractantur singula Editore,distributore, ecc.: [Venezia] : [Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in ædibus Aldi & Andreæ Asulani soceri, mense Martio, 1509) Descrizione fisica: [16], 1050, [2] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 5043 09*- *-*- **** (3) 1509 (R) Note: Riferimenti: Renouard 55.1; Adams P1634; The Aldine Press, 2001, n. 101; Legrand E.L.J. Bib. hellenique 15.-16. s., v. 1., n. 33 Nel titolo il numero 92 è espresso: LXXXXII Forma contratta nel titolo A cura di Demetrius Ducas, il cui nome figura a carta †8v Segnatura: †⁸ a-z⁸ &⁸ 2a-3s⁸ 3t⁶; greco, romano; spazi per iniziali con lettere guida. A carta †1v dedica di Manuzio a Jacopo Antiquario. Nota di contenuto: A carta †1v dedica di Manuzio a Jacopo Antiquario. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 4. 13 - Sulla controguardia anteriore nota di possesso: "Camaldoli N. 10369" e ex libris a stampa con iscrizione: "X /G.N. / II. 17". - Antica segnatura sul frontespizio: "Inscrip. Catal. S.E.C. IV-18". - Legatura settecentesca in mezza pelle con piatti in pergamena; sul dorso, in oro, A., titolo, luogo, data e lingua. [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 4. 13 - Provenienza: *Biblioteca Grandiana. Su controg. ant.: "Camaldoli N. 10369", antica segn. su front.; tipologia legat Altri titoli: Plutarchi Opuscula. LXXXXII. Index moralium omnium, & eorum quæ in ipsis tracta BVE0827342 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Plutarchus [Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> [Curatore] Ducas, Demetrius [Dedicatario] Antiquari, Iacopo [Editore] Manuzio, Aldo <1.> & Torresano, Andrea <1.> [Provenienza] Biblioteca Grandiana - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 4. 13 Forme varianti dei nomi: Manuzio , Aldo Pio Manuzio , Aldo Ploytarchoy Plutarque Plutarch Plutarth Plutarco Ploutarkhos Antiquarius , Jacobus Antiquario , Jacopo Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> Marca tipografica: Ancora con delfino (U1234) Sul frontespizio In cornice ancora accollata da un delfino. Con e senza scritta ai lati: Aldus Ma. Ro. (K178) In fine Identificativo record: RMLE020586 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F c. 4. 13 - R1 0003758405 VMD Sulla controguardia anteriore nota di possesso: "Camaldoli N. 10369" e ex libris a stampa con iscrizione: "X /G.N. / II. 17". - Antica segnatura sul frontespizio: "Inscrip. Catal. S.E.C. IV-18". - Legatura settecentesca in mezza pelle con piatti in pergamena; sul dorso, in oro, A., titolo, luogo, data e lingua. - C - 20101007 - 20101007 Scheda: 9/20 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Lucretius Carus, Titus Titolo: Lucretius Editore,distributore, ecc.: [Venezia : Aldo Manuzio, 1. & Andrea Torresano, 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Ianuario 1515) Descrizione fisica: [8], 125, [3] c. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: neem 5.a- a.i: NaAt (3) 1515 (R) Note: EDIT16 CNCE37499; Renouard 74.11; The Aldine Press, 2001, n. 130 Il nome del curatore, Andrea Navagero, compare nella prefazione a carta [ast]2r A carta a1r: T. Lucretii Cari De rerum natura liber primus Dedica di Aldo Manuzio ad Alberto Pio, principe di Carpi - Marca (K174, V392, Z38) sul frontespizio e in fine Corsivo, romano Segnatura: [ast]⁸ a-q⁸ Carte [ast]8 e q7 bianche Lettere guida. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F e. 10. 16 - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e data a penna sul dorso; Titolo uniforme: De rerum natura Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Lucretius Carus, Titus [Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> [Dedicatario] Pio, Alberto <1475-ca. 1531> [Curatore] Navagero, Andrea <1483-1529> [Editore] Manuzio, Aldo <1.> & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Manuzio , Aldo Pio Manuzio , Aldo Lucrezio Caro , Tito Lucrezio Lucretius , Titus Carus Caro , Tito Lucrezio Carus , Titus Lucretius Lucrezio , Tito Caro Pio da Carpi , Alberto Naugerius , Andreas <1483-1529> Navajero , Andrés <1483-1529> Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> Marca tipografica: Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Sul front. e in fine. Identificativo record: MILE002669 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F e. 10. 16 - R1 0003769525 VMD Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e data a penna sul dorso; - C - 20100710 - 20100710 Scheda: 10/20 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Quintilianus, Marcus Fabius Titolo: M. F. Quintilianus Editore,distributore, ecc.: [Venezia : Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Augusto 1514) Descrizione fisica: [4], 230 carte; 4° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 4241 peu- exn- quru (3) 1514 (R) Note: Riferimenti: Renouard 68.5; The Aldine Press, 2001, n. 124; Edit16 CNCE 54150 Contiene l'Institutio oratoria A cura di Andrea Navagero e Giovanni Battista Ramusio, i cui nomi figurano sul verso del frontespizio Dedica di Aldo Manuzio a Giovanni Battista Ramusio Marca (Z38) sul frontespizio e in fine Corsivo ; greco ; romano Segnatura: *⁴ a-z⁸ A-E⁸ F⁶ Bianca la carta *4 La carta *3 segnata per errore *2 Le carte 17, 20, 25, 44, 46, 107, 109, 124, 126, 136, 154, 226 cartulate per errore 11, 21, 15, 41, 47, 99, 101, 224, 226, 236, 148, 225 Lettere guida Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 18 - Nota di possesso cancellata sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; nome dell'A. e data ms sul dorso; tafli rossi Titolo uniforme: Institutio oratoria Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Quintilianus, Marcus Fabius [Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> [Dedicatario] Ramusio, Giovanni Battista [Curatore] Ramusio, Giovanni Battista [Curatore] Navagero, Andrea <1483-1529> [Editore] Manuzio, Aldo <1.> & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Manuzio , Aldo Pio Manuzio , Aldo Ramusio , Giovanbattista Ramusio , Giovan Battista Ramusio , Giovanbattista Ramusio , Giovan Battista Quintiliano Quintilliano , M. Fabio Quintiliano , Marco Fabio Quintilian Quintilien Naugerius , Andreas <1483-1529> Navajero , Andrés <1483-1529> Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> Marca tipografica: Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Sul front. e in fine Identificativo record: TO0E020499 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 7. 18 - R1 0004368315 VMD Nota di possesso cancellata sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; nome dell'A. e data ms sul dorso; tafli rossi - C - 20091113 - 20091113 Scheda: 11/20 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Valerius : Maximus Titolo: Valerii Maximi Dictorum et factorum memorabilium libri nouem Editore,distributore, ecc.: [Venezia : Aldo Manuzio 1.] (Venetiis : in aedib. Aldi Romani, Octobri mense 1502) Descrizione fisica: [216] carte ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: I.as a-p- t.um plli (C) 1502 (R) I.as nir- t.s. enqu (C) 1502 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE36147; Renouard 36.10 Dedica di Aldo Manuzio a Giovanni Lubranski a carta [pi greco]1v Marca (V392) sul frontespizio e a carta 2c8r Corsivo, greco, romano Segnatura: [pi greco]⁴ A¹² B-Z⁸ 2a-2c⁸ Lettere guida Variante B: [212] carte, segnatura: [pi greco]⁴ A-Z⁸ 2a-2c⁸, fascicolo A con diversa composizione tipografica e privo della dedica a Spiesshammer datata 1503. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 Q d. 8. 42 - Var. A. - Sul front. timbro del dono Ferrucci e nota di possesso: "Agustino di Ant: Pellegrini". - Legatura moderna in pelle su supporto rigido, con recupero dei piatti della coperta originale in cuoio decorato con impressioni a secco [Collocazioni:] IT-PI0112 Q d. 8. 42 - Var. B. - Manca il fasc. [pigreco]4. - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e data sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 Q d. 8. 42 - Var. A. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Coperta in tela; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 Q d. 8. 42 - Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 Q d. 8. 42 - Possessore: Pellegrini, Agostino. Nota sul front.: "Augustini di Ant.: Pellegrini" [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 37 - Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa sul verso della guardia anteriore [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 46 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine Titolo uniforme: Factorum et dictorum memorabilium Altri titoli: Valerii Maximi Dictorum et factorum memorabilium libri novem. BVEE056982 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Valerius : Maximus [Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> [Dedicatario] Lubranski, Giovanni [Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q d. 8. 42 [Possessore precedente] Pellegrini, Agostino - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q d. 8. 42 [Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 13. 37 [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 46 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> Forme varianti dei nomi: Manuzio , Aldo Pio Manuzio , Aldo Valerio : Massimo Valère Maxime Valère : Maxime Valerius Maximus , Caius Maximus , Quintus Valerius Valerio Massimo Manuzio, Aldo Pio Marca tipografica: Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Sul front. ed in fine Identificativo record: TO0E026246 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1Q d. 8. 42 - R1 0002478805 VMD Var. A. - Sul front. timbro del dono Ferrucci e nota di possesso: "Agustino di Ant: Pellegrini". - Legatura moderna in pelle su supporto rigido, con recupero dei piatti della coperta originale in cuoio decorato con impressioni a secco - C - 20090406 - 20090406 - R1F f. 13. 37 - R1 0003776965 VMD Var. B. - Manca il fasc. [pigreco]4. - Postille marginali. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e data sul dorso - C - 20090406 - 20090406 - R1S.R. 6. 46 - R1 0004259955 VMD Var. A. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Coperta in tela; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso - C - 20090417 - 20090417 Scheda: 12/20 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Iuvenalis, Decimus Iunius Titolo: Iuuenalis. Persius Editore,distributore, ecc.: [Venezia : Aldo Manuzio 1. & Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense augusto 1501 [i.e. dopo il 1508]) Descrizione fisica: 76 c. [i.e. 78] ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: s,a, n*n. itni DeDe (3) 1501 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 37426; Renouard 29.6; The Aldine Press n. 140; Aldo Manuzio tipografo 1494-1515, n. 48b; Fletcher, A more precise date for the ’1501’ Juvenal & Persius, in New Aldine studies, 1988, p. 128-134; Adams J 772 Dedica di Manuzio a Scipione Carteromacho (Forteguerri) Marca (U538) sul frontespizio; altro colophon a carta H10r: Venetiis : in aedibus Aldi et Andreae soceri; tutti i repertori situano la data di stampa dopo il 1508, in The Aldine press intorno al 1515, in Adams intorno al 1517 Corsivo, greco, romano; segnatura: A-G⁸ H¹⁰ a⁸ b⁴; errori di paginazione negli ultimi 3 fascicoli; lettere guida. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 25 - Nota di possesso sul frontespizio: "Scipionis maraphi" e sul recto della carta di guardia anteriore, cancellata: "Mei Annibalis maraffi ac amicorum". - Legatura moderna in pelle, con recupero dei piatti della coperta originale in pelle decorata con impressioni a secco [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 25 - Possessore: Maraffi, Scipione. Nota sul front.: "Scipionis Maraphi" [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 25 - Possessore: Maraffi, Annibale. Nota su guardia anter., cancellata: "Mei Annibalis Maraffi ac amicorum" Titolo uniforme: Satirae LAT | Satirae Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Iuvenalis, Decimus Iunius [Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> [Dedicatario] Forteguerri, Scipione Persius Flaccus, Aulus [Possessore precedente] Maraffi, Scipione - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 25 [Possessore precedente] Maraffi, Annibale - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 25 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Manuzio , Aldo Pio Manuzio , Aldo Carteromachus , Scipio Juvenal Giovenale , D. Giunio Giovenale , Decimo Giunio Giovenale Juvenalis , Decimus Junius Juvenalis , Decimus Iunius Persio , Aulo Flacco Persio Flacco , Aulo Persio Persius , Aulus Flaccus Persius <34-62> Flacco , Aulo Persio Flaccus , Aulus Persius Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> Marca tipografica: Ancora con delfino e la scritta: Aldus. Dim.: 4,7x5,4 (U538) Identificativo record: PUVE008779 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 7. 25 - R1 0003897745 VMD Nota di possesso sul frontespizio: "Scipionis maraphi" e sul recto della carta di guardia anteriore, cancellata: "Mei Annibalis maraffi ac amicorum". - Legatura moderna in pelle, con recupero dei piatti della coperta originale in pelle decorata con impressioni a secco - C - 20091117 - 20091117 Scheda: 13/20 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Plato Titolo: Hapanta ta tou Platonos. Omnia Platonis opera Editore,distributore, ecc.: [Venezia : Aldo Manuzio <1.> & Andrea Torresano <1.>] (Venetiis : in aedib. Aldi, et Andreae soceri, mense Septembri 1513) Descrizione fisica: 2 pt. ([32], 502, [2]; 439, [1] p.) ; fol Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: *-*- *.** **** **** (3) 1513 (R) rio- 2915 *-** **** (3) 1513 (R) Note: Riferimenti: Renouard 62.4; The Aldine Press, 2001, p. 108 n. 114; Adams P1436 Testo solo in greco Editio princeps dell'opera a cura di Aldo Manuzio e Marcus Musurus, i cui nomi appaiono nell'epistola dedicatoria Dedica di Aldo Manuzio a papa Leone X Precede il testo la vita di Platone scritta da Diogene Laerzio Marca (K177-V393-Z35) sul frontespizio e in fine Colophon e registro a carta 2E4r Gr. ; rom Spazi riservati per iniziali con lettere guida Segn.: [pi greco]² ([pi greco]1+1/10) 2⁴ a-2h⁸ 2i⁴ ; A-2D⁸ 2E⁴ Bianche le carte 2/4 e 2i4. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F k. 5. 21 - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di blu Pubblicato con: Platonos bios kata Laertion Diogene. | Diogenes : Laertius CFIV036435 Titolo uniforme: Opera Altri titoli: Omnia Platonis opera RMLE011809 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Plato [Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> [Curatore] Manuzio, Aldo <1452?-1515> [Curatore] Musurus, Marcus Diogenes : Laertius [Dedicatario] Leo X [Editore] Manuzio, Aldo <1.> & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Manuzio , Aldo Pio Manuzio , Aldo Manuzio , Aldo Pio Manuzio , Aldo Musurus , Marcus Mousouros , Markos Platone Platōn Platonas Platone Diogene : Laerzio Diogenes Laertius Laerzio , Diogene Medici , Giovanni : de' <1475-1521> Leone Leo Leone X Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> Marca tipografica: In cornice: Ancora con delfino e la scritta Aldus M.R. Dim.: 7,5x10,7. (Z35,K177,V393) Sul front. e in fine Identificativo record: RMLE011728 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F k. 5. 21 - R1 0003796695 VMD Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di blu - C - 20091014 - 20091014 Scheda: 14/20 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ioannes : Philoponus Titolo: Ioannis grammatici in Posteriora resolutoria Aristotelis Comentaria. Iōannou tou grammatikou, eis ta hystera analytika Aristotelous hypomnēma Editore,distributore, ecc.: [Venezia : Aldo Manuzio <1.>] (Venetiis : apud Aldum, mense Martio 1504) Descrizione fisica: 295, [25] p. ; fol Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: **** **** ***- **** (3) 1504 (R) Note: Riferimenti: Adams P1043; A. A. Renouard, Annales de l'imprimerie des Alde ... , p. 45 n. 1 A c. a1v dedica di Aldo Manuzio a Pio di Carpi A c. r1r inizia Commento di anonimo sull'Analitica di Aristotele Colophon a c. t6r Marca (K178) sul front Spazi riservati per iniziali con lettere guida Carattere gr. ; rom Segn.: a-r⁸ s-t⁶ u⁸ x⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 37 - Timbro del legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Annunziata N.� 6799". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; nome dell'A. a penna sul dorso; tagli bruni. [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 37 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio e in fine [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 37 - Possessore: *Convento della SS. Annunziata . Nota su guardia anteriore: "Annunziata N.� 6799" Titolo uniforme: In Aristotelis Analytica posteriora commentaria Altri titoli: Iōannou tou grammatikou eis ta hystera analytika Aristotelous hypomnēma. VEA1149489 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ioannes : Philoponus [Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> [Dedicatario] Pio, Alberto <1475-ca. 1531> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 37 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> [Possessore precedente] Convento della SS. Annunziata - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 37 Forme varianti dei nomi: Manuzio , Aldo Pio Manuzio , Aldo Pio da Carpi , Alberto Iohannes : Philoponus Giovanni : Filopono Giovanni : Filopono Ioannes : Philoponus Giovanni : Filòpono Joannes : Philoponus Philoponos Johannes : Alexandrinus Pseudo-Philoponus Pseudo-Ioannes : Philoponus Ioannes : Philoponos Philopon , Jean Ioannes Philoponus Philoponus , Johannes Philoponus , John Manuzio, Aldo Pio Marca tipografica: In cornice ancora accollata da un delfino. Con e senza scritta ai lati: Aldus Ma. Ro. (K178) Identificativo record: RMLE008306 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 10. 37 - R1 0003917145 VMD Timbro del legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Annunziata N.� 6799". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; nome dell'A. a penna sul dorso; tagli bruni. - C - 20101207 - 20101207 Scheda: 15/20 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> Titolo: Pindarou. Olympia. Pythia. Némea. Isthmia. Kallimáchou hymnoi, hoi heuriskómenoi. Dionysíou periīgīsis. Lykófronos alexandra, tó skoteinón poiīma. Pindari. Olympia. Pythia. Nemea. Isthmia. Callimachi hymni qui inueniuntur. Dionysius de situ orbis. Licophronis Alexandra, obscurum poema Editore,distributore, ecc.: [Venezia : Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetijs : in ædib. Aldi, et Andreæ Asulani soceri, mense Ianuario, 1513) Descrizione fisica: [16], 373, [3] p. ; 8º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: **hu *-** *-*. **** (3) 1513 (R) Note: Riferimenti: Renouard 64.9; Adams P1218; The Aldine Press, 2001, n. 108; EDIT16 CNCE 37448 Testo in greco Dedica di Aldo Manuzio ad Andrea Navagero patrizio Veneto a carta *1v Marca (U538) sul frontespizio Colophon a carta 24/3v Corsivo ; greco Segnatura: *⁸ 1-23⁸ 24⁴ Bianca l'ultima carta. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 94 - Legatura modernain pergamena rigida; nome dell'A. e data sul dorso; tagli azzurri Titolo uniforme: Alexandra GRC | Orbis descriptio Opera Hymni Titolo parallelo: Pindari. Olympia. Pythia. Nemea. Isthmia. Callimachi hymni qui inueniuntur. ... Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Pindarus <518 a.C.-438 a.C.> [Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> Callimachus Dionysius : Periegetes [Dedicatario] Navagero, Andrea <1483-1529> Lycophron [Editore] Manuzio, Aldo <1.> & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Manuzio , Aldo Pio Manuzio , Aldo Callimaco Pindaro Pyndarus Pindarus Dionysius : Alexandrinus Dionysius : Afer Dionysius : Libicus Dionisio Periegeta Dionigi : d'Alessandria Dionisio : di Alessandria Naugerius , Andreas <1483-1529> Navajero , Andrés <1483-1529> Lykophron Licofrone Licofrón Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> Marca tipografica: Ancora con delfino e la scritta: Aldus. Dim.: 4,7x5,4 (U538) Sul front. Identificativo record: NAPE005408 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 12. 94 - R1 0003756475 VMD Legatura modernain pergamena rigida; nome dell'A. e data sul dorso; tagli azzurri - C - 20091205 - 20091205 Scheda: 16/20 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Lascaris, Constantinus <1434-1501?> Titolo: In hoc libro haec habentur. Constantini Lascaris Byzantini De octo partibus orationis lib. 1. Eiusdem de constructione liber secundus. Eiusdem de nomine & uerbo liber tertius. ... Cebetis tabula ... Carmina aurea Pythagorae. Phocylidis poema ... Editore,distributore, ecc.: [Venezia : Aldo Manuzio 1.] (Venetiis : apud Aldum, mense octobri 1512) Descrizione fisica: [294] carte ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e.sa tues *-*. **** (C) 1512 (R) Note: EDIT16 CNCE36173; Renouard 58.1; The Aldine Press, 2001, 105; Le edizioni Aldine della biblioteca nazionale Braidense di Milano, a cura di Giorgio Montecchi, Milano 1995, p. 84 Altro frontespizio a carta 2a1r Testo latino e greco a fronte con segnatura delle carte rispettivamente in latino e greco, alternate Le traduzioni sono di Aldo Manuzio Marca (Z38) sul frontespizio e a carta &4v Colophon a carta ρ2v Ebraico, greco, romano Segnatura: αa⁸·⁸ bβ¹⁰·⁸ γc⁸·⁸ dδ¹⁰·⁸ εe⁸·⁸ fζ¹⁰·⁸ gη¹⁰·⁸ θh⁸·⁸ iι¹⁰·⁸ κk⁸·⁸ lλ¹⁰·⁸ μm⁸·⁸ nν⁶·⁴ xξ¹⁰·⁸ οy⁸·⁸ zπ¹⁰·⁸ ρ&⁴·⁴ 2a-2b⁸ [2c]⁴ Bianche le carte f10 e ρ4. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 7. 12 - Manca il fasc. 2a8. - Sul frontespizio antica segnatura della biblioteca del padre Guido Grandi: "Inscrip. Catal.� S.E.C. O V-13", e varie annotazioni. - Postille marginali. - Legatura moderna in pelle; sul dorso incollato tassello in pelle della copertaoriginale con iscrizione in oro: "Lascaris Grammat. graeco-Latina Ven. 1512" [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 7. 12 - Provenienza: Grandi, Guido. Antica segnatura su front.: "Inscrip. Catal.� S.E.C. O V-13" e tassello su dorso Titolo uniforme: Tabula. De grammatica Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Lascaris, Constantinus <1434-1501?> Manuzio, Aldo <1452?-1515> Pythagoras Phocylides Cebes : Thebanus [Provenienza] Grandi, Guido - [Collocazioni:] IT-PI0112 F f. 7. 12 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> Forme varianti dei nomi: Manuzio , Aldo Pio Manuzio , Aldo Pitagora : di Samo Pitagora Ps.-Pythagoras Pseudo-Pythagoras Pseudo-Pitagora Focilide Phocylides : Milesius Lascaris , Costantinus Lascaris , Costantino Lascaris , Constantino Cebes Cébès de Thèbes Cebete : Tebano Manuzio, Aldo Pio Marca tipografica: Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392) Sul front. ed a c. &4v Identificativo record: UBOE013420 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F f. 7. 12 - R1 0008283175 VMD Manca il fasc. 2a8. - Sul frontespizio antica segnatura della biblioteca del padre Guido Grandi: "Inscrip. Catal.� S.E.C. O V-13", e varie annotazioni. - Postille marginali. - Legatura moderna in pelle; sul dorso incollato tassello in pelle della copertaoriginale con iscrizione in oro: "Lascaris Grammat. graeco-Latina Ven. 1512" - C - 20100716 - 20100716 Scheda: 17/20 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Horatius Flaccus, Quintus Titolo: Q. Horatii Flacci Poemata omnia. Centimetrum Marij Seruij. Annotationes Aldi Manutij Romani in Horatium. Ratio mensuum, quibus odae eiusdem poetae tenentur eodem Aldo authore. Nicolai Peroti libellus eiusdem argumenti Editore,distributore, ecc.: [Venezia : eredi di Aldo Manuzio <1.> & Andrea Torresano <1.>], 1527 (Venetiis : in aedibus Aldi, et Andreae soceri, mense Septembri 1527) Descrizione fisica: [8], 189, [3] carte ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-i- odt. ums: Maim (3) 1527 (R) Note: Riferimenti: Edit16 CNCE 22692; Adams, H 869; Renouard, I, p. 184 A cura di Francesco Torresano, il cui nome appare nella prefazione A carta A5v, la vita di Orazio a cura di Pietro Crinito Marca (U639) sul frontespizio e in fine. -Corsivo, greco, romano; segnatura: A⁸ (ultima carta bianca) a-z⁸ &⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 NN f. 237 - Mutilo del front. e delle c. &7, 8. - Note ms sul verso dell'ultima carta. - Legatura in mezza pelle verde e carta radicata; sul dorso tassello in pelle marrone con indicazione di A. e tit. in oro; tagli gialli. Titolo uniforme: Opera. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Horatius Flaccus, Quintus Manuzio, Aldo <1452?-1515> Torresano, Francesco Perotto, Niccolò Crinito, Pietro Servius, Maurus Honoratus [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Manuzio , Aldo Pio Manuzio , Aldo Torresani , Francesco Torresano , Giovan Francesco Asulanus , Franciscus Franciscus : Asulanus Flacco , Orazio Orazio Orazio Flacco , Quinto Horace Orazio Flacco , Q. Horatius , Q. Horatius Flacco , Orazio Q. Sypontinus Perottus , Nicolaus Perotti , Niccolò <1429-1480> Crinitus , Petrus Riccio , Pietro Del Riccio Baldi , Pietro Petrus : Crinitus Ricci , Pietro Servius : Grammaticus Servius Honoratus , Maurus Servio Onorato , Mauro Servius Servius Torresano, Andrea & Manuzio, Aldo eredi Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi Marca tipografica: Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (U639) Identificativo record: VIAE002200 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1NN f. 237 - R1 0000234165 VMD Mutilo del front. e delle c. &7, 8. - Note ms sul verso dell'ultima carta. - Legatura in mezza pelle verde e carta radicata; sul dorso tassello in pelle marrone con indicazione di A. e tit. in oro; tagli gialli. - C - 20070416 - 20070416 Scheda: 18/20 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Lascaris, Constantinus <1434-1501?> Titolo: Constantini Lascaris Byzantini Grammaticae compendium, graecae linguae studiosis aptissimum. Adiectis in calcem quibusdam opusculis, ... Hebraice praeterea linguae perutilis institutio Editore,distributore, ecc.: \Venezia : Pietro Ravani eredi & soci! (Venetiis : apud haeredes Petri Rauani, & socios, 1555) Descrizione fisica: 421, \7! c. ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO - GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: s&us *,*. *.*. ouue (3) 1555 (R) Note: Tra gli Opuscula scritti in greco e latino di Iohannes Philoponus, Plutarchus, Cebes, Phocylides e Aldo Manuzio Colophon a carta 3Grv Marca sul frontespizio e alla carta 3G5v (U376) Corsivo ; ebraico ; greco ; romano Segnatura: A-3G8 a4 Bianche le carte 3G6-8 Iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 20 - Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Note di possesso non decifrate sul frontespizio. - Legatura moderna in pergamena semifloscia. [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 20 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio e in fine Titolo uniforme: Tabula. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Lascaris, Constantinus <1434-1501?> Manuzio, Aldo <1452?-1515> Plutarchus Phocylides Ioannes : Philoponus [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 20 [Editore] Ravani, Pietro eredi & C. Forme varianti dei nomi: Manuzio , Aldo Pio Manuzio , Aldo Ploytarchoy Plutarque Plutarch Plutarth Plutarco Ploutarkhos Focilide Phocylides : Milesius Iohannes : Philoponus Giovanni : Filopono Giovanni : Filopono Ioannes : Philoponus Giovanni : Filòpono Joannes : Philoponus Philoponos Johannes : Alexandrinus Pseudo-Philoponus Pseudo-Ioannes : Philoponus Ioannes : Philoponos Philopon , Jean Ioannes Philoponus Philoponus , Johannes Philoponus , John Lascaris , Costantinus Lascaris , Costantino Lascaris , Constantino Librai della Sirena Marca tipografica: Sirena coronata, bicaudata, che tiene le due code alzate con le mani (la destra in alto, la sinistra in basso). - Dimensioni: 5,5 x 6, con o senza iscrizione. (U376) Sul frontespizio e a c. 3G5v Identificativo record: BVEE007674 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F b. 8. 20 - R1 0003883285 VMD Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Note di possesso non decifrate sul frontespizio. - Legatura moderna in pergamena semifloscia. - C - 20100621 - 20100621 Scheda: 19/20 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Catullus, Gaius Valerius Titolo: Catullus. Tibullus. Propertius Editore,distributore, ecc.: [Venezia : eredi di Aldo Manuzio <1.> e Andrea Torresano <1.>] (Venetiis : in ædibus Aldi, et Andreæ soceri, 1515 mense Martio) Descrizione fisica: 148, [2] c. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: l*as r.a, r,s, AgQu (3) 1515 (R) Note: A cura di Girolamo Avanzi e Aldo Manuzio il vecchio, cfr. NUC-pre 1956, vol. 100, p. 208; Adams C1139; Renouard 70.1 Marca (U538) sul frontespizio e carta i8 Cors. ; rom Segn.: A-D⁸ E¹⁰ 2A-2D⁸ 2E⁴ a-i⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 6. 43 - Sul contropiatto e sulla carta di guardia anteriore notizia bibliografica manoscritta. - Legatura settecentescas in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle rossa con i nomi degli autori in oro, seguiti dal nome del tipografo e data a penna; tagli azzurri Titolo uniforme: Carmina Elegiae LAT | Elegiae Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Catullus, Gaius Valerius Manuzio, Aldo <1452?-1515> Avanzo, Girolamo Tibullus, Albius Propertius, Sextus [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Manuzio , Aldo Pio Manuzio , Aldo Avancius , Hieronymus Avanzi , Girolamo Catullo Catullo , Caio Valerio Catullo , Gaio Valerio Catullus Catullus , Caius Valerius Katul Catulle Catulo , Cayo Valerio Catull Catullus : Veronensis Catullo , Quinto Valerio Catullus , Q. Valerius Tibullo Tibullo , Albio Tibull Tibulle Tibullus Tibulo , Albio Properzio , Sesto Propertius Sextus Aurelius Properzio Propercij Torresano, Andrea & Manuzio, Aldo eredi Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi Marca tipografica: Ancora con delfino e la scritta: Aldus. Dim.: 4,7x5,4 (U538) sul front. e in fine Identificativo record: CNCE010358 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 6. 43 - R1 0003775365 VMD Sul contropiatto e sulla carta di guardia anteriore notizia bibliografica manoscritta. - Legatura settecentescas in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle rossa con i nomi degli autori in oro, seguiti dal nome del tipografo e data a penna; tagli azzurri - C - 20091105 - 20091105 Scheda: 20/20 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: [1]: Aphthonii Sophistae Progymnasmata. Semipagina 1. Hermogenis ars Rhetorica. 19. Aristotelis Rhetoricorom ad Theodecten libri tres. 161. Eiusdem Rhetorice ad Alexandrum. 235. Eiusdem ars poetica. 269. Sopatri Rhetoris quaestiones de comprendis declamationibus in causis praecipuae iudicialibus. 287 ... Editore,distributore, ecc.: [Venezia : Aldo Manuzio <1>] (Venetiis : in aedib. Aldi, mense Nouembris 1508) Descrizione fisica: [16], 734, [2] p. ; 4º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: I.s, 58*- **** **** (3) 1508 (R) Note: Dedica di Aldo Manuzio a Giano Lascaris a c. [ast]1v Marca (K178 con scritta ai lati " Aldus Ma. Ro") sul frontespizio Segn.: [ast]⁸ A-2Z⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 36 - Postille marginali in greco e latino. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso e sul taglio di piede; tagli azzurri Fa parte di: Rhetores in hoc volumine habentur hi. Aphthonii Sophistae Progymnasmata. Semipagina 1 ... Nomi: Hermogenes : Tarsensis [Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> [Dedicatario] Lascaris, Janus <1445-1534> Aristoteles Dionysius : Halicarnassensis Demetrius : Phalereus Aristides, Aelius Aphthonius Apsines : Gadarensis Sopater : Atheniensis Menander : Laodicensis [Editore] Manuzio, Aldo <1.> Forme varianti dei nomi: Ermogene : di Tarso Ermogene Manuzio , Aldo Pio Manuzio , Aldo Lascaris , Giano Laskaris , Giano Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Dionigi : di Alicarnasso Dionysius : Halicarnasseus Denys : d'Halicarnasse Dionisio : d'Alicarnasso Demetrio Demetrio : Falereo Demetrius Demetrio Demetrio Falereo Demetrius : Falaereus Demetrios Aristide , Elio Aristides , Publius Aelius Elio Aristide Aristides Publio Elio Aristide Teodoro Eudemone Aphthonius : Sophista Aphtonius Aftonio Aphthonios Apsines Apsine : di Gadara Apsine Apsines , Valerius Apsines : Gadarenus Sopater : Rhetor Sopatros Sopater Sopatro Menander : Rhetor Menandro : da Laodicea Manuzio, Aldo Pio Marca tipografica: In cornice ancora accollata da un delfino. Con e senza scritta ai lati: Aldus Ma. Ro. (K178) Sul frontespizio Identificativo record: UM1E008955 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 1 v. - R1S.R. 10. 36 - R1 0003767235 VMD 1 Postille marginali in greco e latino. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso e sul taglio di piede; tagli azzurri - C - 20091201 - 20091201