Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Valgrisi, Vincenzo >> Autore = albizi, francesco : degli
 

Scheda: 1/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pigna, Giovanni Battista <1529-1575> [ scheda di autorità ]
Titolo I romanzi di M. Giouan Battista Pigna, al S. Donno Luigi da Este vescouo di Ferrara diuisi in tre libri. Ne quali della poesia, & della vita dell'Ariosto con nuouo modo si tratta
Pubblicazione In Vinegia : nella bottega d'Erasmo, appresso Vincenzo Valgrisi, 1554
Descrizione fisica \4!, 174, \26! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta irre e-ia aia- levn (3) 1554 (A)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 37633
Corsivo, romano; segnatura: α² A-2B⁴; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 43
   Sul verso della carta di guardia anteriore nota di possesso "di Francesco degli Albizi" ed annotazione bibliografica dello stesso. - Legatura sei-settecentesca in pelle decorata con fregi dorati; sul dorso indicazione di autore e titolo in oro; tagli marmorizzati
[Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 43
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul front.: "di Francesco degli Albizi"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pigna, Giovanni Battista <1529-1575> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 5. 43
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Nicolucci , Giovan Battista -> Pigna, Giovanni Battista <1529-1575>
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. Scritta VINCENT. (A130,Z1036) Sul front.
Identificativo record BVEE006495
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 5. 43 000422361 Sul verso della carta di guardia anteriore nota di possesso "di Francesco degli Albizi" ed annotazione bibliografica dello stesso. - Legatura sei-settecentesca in pelle decorata con fregi dorati; sul dorso indicazione di autore e titolo in oro; tagli marmorizzati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pigna, Giovanni Battista <1529-1575> [ scheda di autorità ]
Titolo Historia de principi di Este di Gio. Battista Pigna. Nell'esplicatione della quale concorrono i fatti, & le imprese de potentati italiani, & della maggior parte degli esterni. Cominciando dalle cose principali della riuolutione del Romano Imperio, infino al 1476. Con vna aggiunta alla prima tauola della auttorità non citate, che volendosi, potranno esser poste nel margine dell'Historia ...
Pubblicazione In Vinegia : appresso Vincenzo Valgrisi, 1572 (In Vinegia : appresso Vincenzo Valgrisi, 1572)
Descrizione fisica [200], 798, [10] p. : ill. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e-o: 2161 n-a- ilro (3) 1572 (R)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 39095; in alcuni esemplari sono diversamente legati i fasc. b-n8
Nel titolo la data 1476 è espressa: MCCCC.LXXVI
Colophon a c. 3E3v
Fregi e iniziali xilografiche; corsivo, romano; segnatura: a⁴ b-n⁸ A-3D⁸ 3E⁴
Variante B: marca in fine assente.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C q. 11. 29
   Nota di possesso sul verso della carta di guardia anter.: "Comprò Francesco degli Albizi in Firenze l'anno 1769". - Altra nota cancellata a penna sul recto della stessa: "Di Baccio Naldi". - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede; piatto anteriore lacunoso
[Collocazioni:] IT-PI0112 C q. 11. 29
   Possessore: Albizi, Francesco : degli. Nota sul verso della guardia anter.: "Comprò Francesco degli Albizi ... 1769"
   Possessore: Naldi, Baccio. Nota, cancellata a penna, sul recto della carta di guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pigna, Giovanni Battista <1529-1575> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 C q. 11. 29
[Possessore precedente] Naldi, Baccio - [Collocazioni:] IT-PI0112 C q. 11. 29
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Nicolucci , Giovan Battista -> Pigna, Giovanni Battista <1529-1575>
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. Scritta VINCENT. (A130,Z1036) Sul front. e a c. 3E4v.
Identificativo record BVEE016336
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC q. 11. 29 000205198 Nota di possesso sul verso della carta di guardia anter.: "Comprò Francesco degli Albizi in Firenze l'anno 1769". - Altra nota cancellata a penna sul recto della stessa: "Di Baccio Naldi". - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede; piatto anteriore lacunoso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ulloa, Alfonso : de [ scheda di autorità ]
Titolo Vita dell'inuittissimo e sacratissimo imperator Carlo 5. descritta dal s. Alfonso Ulloa. Con la giunta di molte cose vtili all'historia, che nelle altre impressioni mancauano ...
Edizione Di nuouo ristampata & con molta diligenza ricorretta. Con una copiosissima Tauola delle cose principali ..
Pubblicazione In Venetia : appresso gli heredi di Vincenzo Valgrisi, 1574
Descrizione fisica 341 [i.e. 344], [8] c. ; 4o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a,se deno didi dima (3) 1574 (R)
Note Marca (Z1036) sul front
C. 298 erroneamente numerata 398, c. 344 erroneamente numerata 341
Segn.: A-2X8
Cors. ; rom
Iniziali e fregi xilogr.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C q. 11. 18
   Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Francesco degli Albizi comprò in Firenze l'anno 1754". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 C q. 11. 18
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul recto della guardia anter.: "Francesco degli Albizi comprò ... 1754"
Altri titoli Vita dell'invittissimo, e sacratissimo imperator Carlo 5. Descritta dal signor Alfonso Ulloa, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Ulloa, Alfonso : de [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 C q. 11. 18
[Editore] Valgrisi, Vincenzo eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Ulloa , Alonso : de -> Ulloa, Alfonso : de
Marca tipografica Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. Scritta VINCENT. (A130,Z1036) Al front.
Identificativo record LIAE000946
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC q. 11. 18 000205200 Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Francesco degli Albizi comprò in Firenze l'anno 1754". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Titolo Il Petrarca con l'espositione d'Alessandro Vellutello
Edizione Di nuouo ristampato con le figure ai Trionfi, con le apostille, e con piu cose vtili aggiunte
Pubblicazione In Venetia : appresso Vincenzo Valgrisi, 1560 (In Vinegia : appresso Vincenzo Valgrisi, 1560)
Descrizione fisica [12] 213, [3] c. : ill., 1 ritr. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta moo- i,to e.no uiho (3) 1560 (R)
Note Contiene le Rime ed i Trionfi
Marca (U28) in fine
Cors. ; rom
Segn.: [ast]⁸ 2[ast]⁴ A-2D⁸
Ritr. di Petrarca e Laura a c. [ast]5v
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 84
   Sul contropiatto anteriore incollati cartiglio con nota di possesso: "Edizione rara di Francesco degli Albizi", e ritratto calcografico di Luigi Pulci, firmato "Gius. Zocchi dis.". - Mutili nella pt. superiore front. e c. S5-8, T1. - Legatura moderna in pelle rigida con recupero dei piatti della leg. originale, decorati con impressioni in oro; dorso originale incollato sul contropiatto posteriore.
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 84
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota di possesso sul contropiatto ant.: Edizione rara di Francesco degli Albizi
Titolo uniforme I trionfi | Petrarca, Francesco
CanzoniereITA | Petrarca, Francesco
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Vellutello, Alessandro <n. 1473> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. B. 84
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , Frančesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Serpente attorcigliato a bastone a forma di tau sostenuto da mani uscenti da nuvole. Scritta: Vincent. Dimensioni: 6 x 9 (U28) In fine
Identificativo record BVEE014823
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. B. 84 000423953 Sul contropiatto anteriore incollati cartiglio con nota di possesso: "Edizione rara di Francesco degli Albizi", e ritratto calcografico di Luigi Pulci, firmato "Gius. Zocchi dis.". - Mutili nella pt. superiore front. e c. S5-8, T1. - Legatura moderna in pelle rigida con recupero dei piatti della leg. originale, decorati con impressioni in oro; dorso originale incollato sul contropiatto posteriore.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Piccolomini, Alessandro <1508-1578> [ scheda di autorità ]
Titolo Cento sonetti. Di M. Alisandro Piccolomini
Pubblicazione In Roma : appresso Vincentio Valgrisi, 1549 ([Roma : Vincenzo Valgrisi])
Descrizione fisica [76] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta neia uor- bete quua (C) 1549 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 36080
A cura di Giordano Ziletti, il cui nome appare in calce alla dedica a carta *3v
Segnatura: *⁸ A-H⁸ I⁴; corsivo, romano; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 483. 1
   Mutilo del front. e delle c. *2, *3, *7, *8, I4. - Sulla carta di guardia anteriore nota di possesso di Francesco degli Albizi: "Francesco Degli Albizi radunò queste rime insieme l'anno 1770". - Legato con: Brocardo. Rime ... In Venetia, 1538. - Legaturamoderna in pergamena rigida; sul dorso, a penna: Miscellanea V. CCCLXXV.
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 483. 1
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sulla guardia anter.: "Francesco Deglki Albizi radunò queste rime ..."
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Roma
Nomi [Autore] Piccolomini, Alessandro <1508-1578> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 483. 1
[Stampatore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Ziletti, Giordano <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stordito Intronato -> Piccolomini, Alessandro <1508-1578>
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Stellae -> Ziletti, Giordano <1.>
Libraria della Stella -> Ziletti, Giordano <1.>
Ziletus, Jordanus -> Ziletti, Giordano <1.>
Alla libraria della stella <Venezia> -> Ziletti, Giordano <1.>
Marca tipografica Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. (Z1035) Sul frontespizio e in fine
Identificativo record BVEE016333
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 483. 1 000437138 Mutilo del front. e delle c. *2, *3, *7, *8, I4. - Sulla carta di guardia anteriore nota di possesso di Francesco degli Albizi: "Francesco Degli Albizi radunò queste rime insieme l'anno 1770". - Legato con: Brocardo. Rime ... In Venetia, 1538. - Legaturamoderna in pergamena rigida; sul dorso, a penna: Miscellanea V. CCCLXXV.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo Le tusculane di M. Tullio Cicerone recate in italiano. Con la tauola nel fine di tutte le cose degne d'annotatione
Pubblicazione In Vinegia : appresso Vicenzo Vaugris al segno d'Erasmo, 1544
Descrizione fisica 144 c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta dara inin n-ne prch (3) 1544 (R)
Note A cura di Sebastiano Fausto da Longiano il cui nome appare nella pref
Marca sul front. (U72) e in fine (Z1035)
Cors. ; rom
Segn.: A-S⁸
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 4
   Sulla carta di guardia anteriore nota di possesso: "Comprò Francesco degli Albizi 1787". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro
[Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 4
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sulla guardia anteriore: "Comprò Francesco degli Albizi 1787"
Titolo uniforme Tusculanae disputationes | Cicero, Marcus Tullius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Fausto, Sebastiano [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 4
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Fausto : da Longiano -> Fausto, Sebastiano
Sebastiano Fausto : da Longiano -> Fausto, Sebastiano
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. (Z1035) In fine
Serpente attorcigliato a bastone a forma di tau sostenuto da mani uscenti da nuvole. - Dimensioni: 2,8 x 3,6. (U72) Sul front.
Identificativo record BVEE017926
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 7. 4 000424762 Sulla carta di guardia anteriore nota di possesso: "Comprò Francesco degli Albizi 1787". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle con indicazione di A. e titolo in oro  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pigna, Giovanni Battista <1529-1575> [ scheda di autorità ]
Titolo Io. Baptistae Pignae carminum lib. quatuor, ad Alphonsum Ferrariae principem. His adiunximus Caelij Calcagnini carm. lib. 3. Ludouici Areosti carm. lib. 2
Pubblicazione Venetijs : ex officina Erasmiana Vincentij Valgrisii, 1553
Descrizione fisica 312, [16] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-a- s,s, usnt TeLu (3) 1553 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 37517
Numeri romani nel titolo - Corsivo, greco, romano; segnatura: A-T⁸ V⁴ X⁸; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 9. 35
   Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Emit Franciscus Albitius Florentiae anno 1775" e sul front.: "Coll. Flo.i Soc. Jesu catal. inscrip.". - Censurato il nome della tipografia sul frontespizio. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso, a penna A., titolo, luogo e data.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 9. 35
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota su guardia anter.: Emit Franciscus Albitius Florentiae anno 1775
   Possessore: *Gesuiti <Firenze>. Nota su front.: "Coll. flor.i Soc. Iesu catal. inscript."
Pubblicato con Carmina lib. 3. | Calcagnini, Celio MILV159426
Carmina lib. 2. | Ariosto, Ludovico <1474-1533> CFIV016897
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Pigna, Giovanni Battista <1529-1575> [ scheda di autorità ]
Ariosto, Ludovico <1474-1533> [ scheda di autorità ]
Calcagnini, Celio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 9. 35
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Gesuiti <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F h. 9. 35
Forme varianti dei nomi Ariosto , Lodovico -> Ariosto, Ludovico <1474-1533>
Nicolucci , Giovan Battista -> Pigna, Giovanni Battista <1529-1575>
Calcagninus , Coelius -> Calcagnini, Celio
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Serpente attorcigliato a bastone a forma di tau sostenuto da mani uscenti da nuvole. Scritta Vincen. o Vincent. (U186) Sul front.
Identificativo record BVEE013808
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF h. 9. 35 000378762 Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Emit Franciscus Albitius Florentiae anno 1775" e sul front.: "Coll. Flo.i Soc. Jesu catal. inscrip.". - Censurato il nome della tipografia sul frontespizio. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso, a penna A., titolo, luogo e data.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Guilelmus : Tyrensis <sec. 11.> [ scheda di autorità ]
Titolo Historia della guerra sacra di Gierusalemme, della terra di promissione, e quasi di tutta la Soria [!] ricuperata da' Christiani: raccolta in 23. libri, da Guglielmo arciuescovo di Tiro, & gran cancelieri [!] del regno di Gierusalemme: la quale continua ottantaquattro anni per ordine, fin'al regno di Baldoino 4. Tradotta in lingua italiana da m. Gioseppe Horologgi. Con la tauola di tutte le cose più importanti, & più necessarie
Pubblicazione In Venetia : appresso Vincenzo Valgrisi, 1562 (In Venetia : appresso Vincenzo Valgrisio, 1562)
Descrizione fisica [28], 702, [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta simo 18ur dii- iRma (3) 1562 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 22407
Iniziali e fregi xilografivi
Nel titolo numeri espressi in cifre romane
Corsivo ; romano
Segnatura: *⁴ 2*⁴ 3*⁶ A-2Z⁴ ²2A-2Z⁴ 2a-2t⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G e. 8. 16
   Note di possesso sul front.: "Francesco degli Albizzi", ed altra cancellata. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 G e. 8. 16
   Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota sul front.: "Francesco degli Albizzi"
Titolo uniforme Historia rerum transmarinarum. | Guilelmus : Tyrensis
Nomi [Autore] Guilelmus : Tyrensis <sec. 11.> [ scheda di autorità ]
Orologi, Giuseppe <m. 1576> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 G e. 8. 16
[Editore] Valgrisi, Vincenzo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Horologgi , Gioseppe -> Orologi, Giuseppe <m. 1576>
Dondi dall'Orologio , Giuseppe -> Orologi, Giuseppe <m. 1576>
Guilielmus Tyrus -> Guilelmus : Tyrensis <sec. 11.>
Guilelmus Tyrensis -> Guilelmus : Tyrensis <sec. 11.>
Guilelmus : Tyrius -> Guilelmus : Tyrensis <sec. 11.>
Guilelmus : de Tyro -> Guilelmus : Tyrensis <sec. 11.>
Guglielmo : di Tiro -> Guilelmus : Tyrensis <sec. 11.>
Officina Erasmiana -> Valgrisi, Vincenzo
Officina Valgrisiana -> Valgrisi, Vincenzo
Marca tipografica Tau con serpente attorcigliato retto da mani che escono dalle nuvole. Scritta VINCENT. (A130,Z1036) Sul front. e a c. 2t4v.
Identificativo record BVEE011373
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG e. 8. 16 000456939 Note di possesso sul front.: "Francesco degli Albizzi", ed altra cancellata. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo ms sul dorso e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi