Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Piazzini, Giuseppe >> Autore = aristoteles Scheda: 1/59 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Aristoteles Titolo: Aristotelous Technes retorikes, biblia tria. Aristotelis De arte dicendi, libri tres Editore,distributore, ecc.: Parisiis : apud Guil. Morelium, in Graecis typographum Regium, 1559 (excudebat Guil. Morelius in Graecis typographus Regius, 1559) Descrizione fisica: 153, [15] p. ; 4° Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: **,* *,*- *,** **** (3) 1559 (R) Note: Marca (S 161) sul frontespizio Testo solo in greco Segue a c. V1r: Variae lectiones partim e Petri Victorij commentariis, partim aliunde conquisitae Cors.; gr.; rom Segn.: A-F⁴ G⁶ H-N⁴ O⁶ P-T⁴ V⁶ X². Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 2. 2 - Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Postille marginali. - Annotazioni in greco su carta allegata in fine. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; sul dorso A. e titolo in oro in tassello di pelle verde. [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 2. 2 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio e in fine Titolo uniforme: Rhetorica Titolo parallelo: Aristotelis De arte dicendi, libri tres Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Aristoteles [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 2. 2 [Editore] Morel Guillaume Forme varianti dei nomi: Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Marca tipografica: Un tirso attorno a cui si avvolgono un serpente e un ramo di ulivo. Motto: Basilei t' agathōi kraterōi t'aichmētēi. (S161) Sul front., senza motto Identificativo record: PISE001730 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a. 2. 2 - R1 0004200155 VMD Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Postille marginali. - Annotazioni in greco su carta allegata in fine. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; sul dorso A. e titolo in oro in tassello di pelle verde. - C - 20110112 - 20110112 Scheda: 2/59 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Aristoteles Titolo: Aristotelous Physikes akroaseos, biblia 8. Peri ouranou, 4. Peri geneseos kai phthoras, 2. Meteorologikon, 4. Peri psyches, 3. Peri aistheseos kai aistheton ... Aristotelis Commentationum de natura lib. 8. De caelo 4. De ortu & interitu 2. Meteorologicorum 4. De anima 3. Parua quae dicuntur naturalia Editore,distributore, ecc.: Parisiis : apud Guil. Morelium in Graecis typographum regium, 1561 (Parisiis : excudebat Guil. Morelius, in Graecis typographus regius, 1556 Cal. Sept.) Descrizione fisica: [4], 182 [i.e. 180], 96, 55, [1], 116, 70, [2], 94, [14] p. ; 4 Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: *.** *,** ***- **** (3) 1561 (R) Note: Marca xilogr. (S161) sul front Colophon a c. 3N4v Capilettera e fregi incisi - Segn.: *2 A4 B6 C4 D6 E-K4 L2 M-Y4, a-m4, AA-GG4, aa-nn4 oo6, Aa-Ii4, Aaa-Ccc4 Ddd6 Eee-Nnn4 Ripetute le 49-55; saltate le p. 85-94 della prima sequenza Rif. bibliog.: Adams, A1756 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 2. 1 - Posseduta solo la parte contenente Physikes akroaseos ([4], 182 p.). - Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; sul dorso, a penna: "Aristot Tutto Greco"; tagli grigi. [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 2. 1 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio e in fine Titolo uniforme: Physica Altri titoli: Aristotelous Physikes akroaseos, biblia th'. Peri ouranou, d'. Peri geneseos kai phthoras, b'. Meteorologikon, d'. Peri psyches, g'. Peri aistheseos kai aistheton ... VEA1015062 Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Aristoteles [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 2. 1 [Editore] Morel Guillaume Forme varianti dei nomi: Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Marca tipografica: Un tirso attorno a cui si avvolgono un serpente e un ramo di ulivo. Motto: Basilei t' agathōi kraterōi t'aichmētēi. (S161) Sul front. Identificativo record: VEAE122974 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a. 2. 1 - R1 0004200145 VMD Posseduta solo la parte contenente Physikes akroaseos ([4], 182 p.). - Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; sul dorso, a penna: "Aristot Tutto Greco"; tagli grigi. - C - 20110110 - 20110110 Scheda: 3/59 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Aristoteles Titolo: 6: Meteorolo. Tomus sextus operum Aristotelis Stagiritae, Peripateticorum principis, naturalis eam phylosophiæ adferens sectionem, quae ad meteorologicorum, seu sublimium corporum, & vegetabilium quidditates species, & passiones, animalium vero historiam, partes, & incessum spectare dignoscitur ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [al segno della Fontana], 1560 (Venetiis : apud Cominum de Tridino Montisferrati : [al segno della Fontana]) Descrizione fisica: [4], 295 [i.e. 303], [1] c. : ill Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-e. meb. m-ad luqu (3) 1560 (R) Note: Marca (U76) in fine Segn.: A¹² B-I8 I*8 K-2O8 Le c. 65-72 sono ripetute nella numerazione In cornice xilogr.: Meteorolo. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 17 - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Peregrini Beneditti, kai ton philon". - Altra nota di possesso cancellata a penna sul recto della stessa carta. - Legatura coeva in pergamenafloscia con traccia di bindelle; sul taglio di testa titolo manoscritto [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 17 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 17 - Possessore: Benedetti, Pellegrino. Nota su guardia anteriore: Peregrini Beneditti kai ton philon Fa parte di: Omnia opera Aristotelis Stagiritae Omnia, quae extant, opera, nunc primum selectis translationibus, emendationibus ex collatione græcorum exemplarium, scholiis in margine illustrata, nouo etiam ordine digesta ... Auerrois Cordubensis in ea opera omnes, qui ad nos peruenere, commentarii ... Marci Antonii Zimarae in Arist. et Auer. dicta contradictionum solutiones, quibus nunc addidimus doctissimorum virorum solutiones 100 ... Titolo uniforme: Metereologica GRC | De partibus animalium De plantis. LAT | Historiae animalium Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Aristoteles [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 17 [Possessore precedente] Benedetti, Pellegrino - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 17 Forme varianti dei nomi: Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Marca tipografica: Fontana zampillante a forma di anfora sorretta da puttini (Q38,Z559) Sul front. Fontana zampillante con busti di donna e teste di puttini. In cornice figurata. (U76) In fine. Identificativo record: TO0E014206 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 10 volumi - Tomus sextus - R1H f. 11. 17 - R1 0003890395 VMD Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Peregrini Beneditti, kai ton philon". - Altra nota di possesso cancellata a penna sul recto della stessa carta. - Legatura coeva in pergamenafloscia con traccia di bindelle; sul taglio di testa titolo manoscritto - C - 20090709 - 20090709 Scheda: 4/59 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Vimercati, Francesco <1570m.> Titolo: Francisci Vicomercati Mediolanensis In octo libros Aristotelis De naturali auscultatione commentarij. Nunc denuo recogniti. Et eorundem librorum è greco in Latinum per eundem conuersio Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud haeredem Hyeronimi Scoti, 1584 Descrizione fisica: 294, [2] p. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: rua, tui- n-ua moqu (3) 1584 (R) Note: Cors. ; gr. ; rom Segn.: A-S⁸T⁴ Iniziali e fregio xil Ritr. di Aristotele sul front. e a c. T4r. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 3. 1 - Legato con: Vimercati, F. In quatuor libros Aristotelis meteorologicorum commentarii ... Venetiis, 1565. - Timbro del Legato Piazzini sul front. - Timbro con insegne nobiliari sul verso del front. - Segni di attenzione passim. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 3. 1 - Possessore: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 3. 1 - Possessore: *Timbro. Timbro con insegne nobiliari sul verso del front. Titolo uniforme: Physica Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Vimercati, Francesco <1570m.> Aristoteles [Possessore precedente] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 3. 1 [Editore] Scoto, Girolamo erede [Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 3. 1 Forme varianti dei nomi: Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Identificativo record: BVEE000992 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H k. 1. 3. 1 - R1 0004252105 VMD Legato con: Vimercati, F. In quatuor libros Aristotelis meteorologicorum commentarii ... Venetiis, 1565. - Timbro del Legato Piazzini sul front. - Timbro con insegne nobiliari sul verso del front. - Segni di attenzione passim. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede - C - 20090502 - 20090502 Scheda: 5/59 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Aristoteles Titolo: 5: De Coelo Tomus quintus operum Aristotelis Stagiritae, Peripateticorum principis, eam naturalis philosophiæ partem complectens, quæ simplicium quinque corporum, atque mistorum principia, naturas, magnitudines, passiones, & motus sigillatim demonstrat, summe nunc primum redactam claritati. De coelo et mundo Arist. lib. 4, de generatione & corruptione eiusdem lib. 2. Necnon in lib. Auerr. de substantia orbis, non iniuria huic nunc parti restituto. Omnia castigata, ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [al segno della Fontana!, 1560 (Venetiis : apud Cominum de Tridino Montisferrati, 1560) Descrizione fisica: 328 c. : ill Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: dur- aqor a.a, plla (3) 1560 (R) Note: Segn.: A-2S8 Bianco il verso dell'ultima c Nel fregio in testa al front.: De coelo Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 16 - Escluso dalla consultazione. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Peregrini Beneditti, kai ton philon". - Altra nota di possesso cancellata a penna sul recto della stessa carta.- Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; sul taglio di testa: "Tomus quintus" [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 16 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 16 - Possessore: Benedetti, Pellegrino. Nota su guardia anteriore: Peregrini Beneditti kai ton philon Fa parte di: Omnia opera Aristotelis Stagiritae Omnia, quae extant, opera, nunc primum selectis translationibus, emendationibus ex collatione græcorum exemplarium, scholiis in margine illustrata, nouo etiam ordine digesta ... Auerrois Cordubensis in ea opera omnes, qui ad nos peruenere, commentarii ... Marci Antonii Zimarae in Arist. et Auer. dicta contradictionum solutiones, quibus nunc addidimus doctissimorum virorum solutiones 100 ... Titolo uniforme: De generatione et corruptione In Aristotelis librum De coelo De caelo. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Aristoteles Averroes [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 16 [Possessore precedente] Benedetti, Pellegrino - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 16 Forme varianti dei nomi: Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Ibn Rušd , Abū al-Walīd Muḥammad Averroè Marca tipografica: Fontana zampillante a forma di anfora sorretta da puttini (Q38,Z559) Marca sul front. Identificativo record: TO0E014204 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 10 volumi - Tomus quintus - R1H f. 11. 16 - R1 0003890385D VMD Escluso dalla consultazione. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Peregrini Beneditti, kai ton philon". - Altra nota di possesso cancellata a penna sul recto della stessa carta.- Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; sul taglio di testa: "Tomus quintus" - C - 20090709 - 20090709 Scheda: 6/59 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Aristoteles Titolo: 2: Posteriora Tomus secundus operum Aristotelis Stagiritae, Peripateticorum principis, eam duntaxat Logicæ partem continens, quæ resolutiua nuncupatur, seu Posteriora analitica. Cum ambabus Auerrois, altiuidi Aristotelicorum vestigatoris penetralium, expositionibus ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [al segno della Fontana], 1560 (Venetiis : apud Cominum de Tridino Montisferrati, 1560) Descrizione fisica: [8], 270, [2] c. : ill Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: r..a ode- sere rimo (3) 1560 (R) Note: Marca (Z559) sul front. e (U76) a c. 2L6v Segn.: *8 A-2L8 Le c. 2L7 e 2L8 sono bianche La prima parola del tit. in cornice xilogr. Tit. in testa al front: Posteriora, TO0E014199 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 13 - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Peregrini Beneditti, kai ton philon". - Altra nota di possesso cancellata a penna sul recto della stessa carta. - Legatura coeva in pergamenafloscia con traccia di bindelle; sul taglio di testa, a penna: "In Lib. Posterior." [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 13 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 13 - Possessore: Benedetti, Pellegrino. Nota su guardia anter.: "Peregrini Beneditti kai ton philon" Fa parte di: Omnia opera Aristotelis Stagiritae Omnia, quae extant, opera, nunc primum selectis translationibus, emendationibus ex collatione græcorum exemplarium, scholiis in margine illustrata, nouo etiam ordine digesta ... Auerrois Cordubensis in ea opera omnes, qui ad nos peruenere, commentarii ... Marci Antonii Zimarae in Arist. et Auer. dicta contradictionum solutiones, quibus nunc addidimus doctissimorum virorum solutiones 100 ... Titolo uniforme: Analytica posteriora. Altri titoli: Posteriora TO0E014199 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Aristoteles Averroes [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 13 [Possessore precedente] Benedetti, Pellegrino - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 13 Forme varianti dei nomi: Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Ibn Rušd , Abū al-Walīd Muḥammad Averroè Marca tipografica: Fontana zampillante a forma di anfora sorretta da puttini (Q38,Z559) Sul front. Fontana zampillante con busti di donna e teste di puttini. In cornice figurata. (U76) in fine. Identificativo record: TO0E014198 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 10 volumi - Tomus secundus - R1H f. 11. 13 - R1 0003890355 VMD Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Peregrini Beneditti, kai ton philon". - Altra nota di possesso cancellata a penna sul recto della stessa carta. - Legatura coeva in pergamenafloscia con traccia di bindelle; sul taglio di testa, a penna: "In Lib. Posterior." - C - 20090709 - 20090709 Scheda: 7/59 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Aristoteles Titolo: 3: Rhet. et mor. Tomus tertius operum. Aristotelis Stagiritae Peripateticorum principis, qui Rhetoricorum libros ad artem dicendi attinentes, atque Poeticam affert. Etiam eos quos Ethicorum vel Nicomachios vocant, cum fidiss. Commen. Auer. paraphrasi. Magna moralia, nec non quos ad Eudemum scripsit. Libellumque de virtutibus. His accedunt ii, qui de repub. vel Politicorum vocantur, & Oeconomici de re familiare tractantes. Ad calcem autem Paraphrasim Auerr. super libros de Republ. Platonis ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [al segno della Fontana], 1560 (Venetiis : apud Cominum de Tridino, Montisferrati, 1560) Descrizione fisica: [12], 520 c. ; 8° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i.s. 7.6. necu trsi (3) 1560 (R) Note: Segn.: *8 2*4 A-Z8 &8 2A-3T8 Sul front. in fregio xilogr.: Rhet. et mor. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 14 - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Peregrini Beneditti, kai ton philon". - Altra nota di possesso cancellata a penna sul recto della stessa carta. - Legatura coeva in pergamenafloscia con traccia di bindelle; sul taglio di testa titolo manoscritto [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 14 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 14 - Possessore: Benedetti, Pellegrino. Nota su guardia anter.: "Peregrini Beneditti kai ton philon" Fa parte di: Omnia opera Aristotelis Stagiritae Omnia, quae extant, opera, nunc primum selectis translationibus, emendationibus ex collatione græcorum exemplarium, scholiis in margine illustrata, nouo etiam ordine digesta ... Auerrois Cordubensis in ea opera omnes, qui ad nos peruenere, commentarii ... Marci Antonii Zimarae in Arist. et Auer. dicta contradictionum solutiones, quibus nunc addidimus doctissimorum virorum solutiones 100 ... Titolo uniforme: Rhetorica GRC | Etica Nicomachea Politica Poetica. GRC | Magna moralia. Nomi: [Autore] Aristoteles Averroes [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 14 [Possessore precedente] Benedetti, Pellegrino - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 14 Forme varianti dei nomi: Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Ibn Rušd , Abū al-Walīd Muḥammad Averroè Marca tipografica: Fontana zampillante a forma di anfora sorretta da puttini (Q38,Z559) Sul front. Identificativo record: TO0E014200 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 10 volumi - Tomus tertius - R1H f. 11. 14 - R1 0003890365 VMD Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Peregrini Beneditti, kai ton philon". - Altra nota di possesso cancellata a penna sul recto della stessa carta. - Legatura coeva in pergamenafloscia con traccia di bindelle; sul taglio di testa titolo manoscritto - C - 20090709 - 20090709 Scheda: 8/59 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Aristoteles Titolo: 7: De anima Tomus septimus operum. Aristotelis Stagiritae, Peripateticorum principis, præstantiorem adferens naturalis philosophiæ partem, in qua de anima, potentiis, & functionibus eius disseritur. Parua (quæ vocant) naturalia, cum Auer. Commentatione, libros de animalium generatione, cum eiusdem Auer. paraphrasi. Demum ... Phisiognomicos, de spiritibus, de coloribus anneximus libellos, a maioribus Aristoteli ascriptos ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [al segno della Fontana], 1560 (Venetiis : apud Cominum de Tridino, Montisferrati : [al segno della Fontana], 1560) Descrizione fisica: 307, [1] c. : ill Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 4.m. lem. n.st infe (3) 1560 (R) Note: Marca (U76) a c. 3Q3v Segn.: A-2P8 2Q 44 La c. 2Q4 bianca Nel fregio in testa al front.: De anima. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 18 - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Peregrini Beneditti, kai ton philon". - Altra nota di possesso cancellata a penna sul recto della stessa carta. - Legatura coeva in pergamenafloscia con traccia di bindelle; sul taglio di testa: "Tomus septimus" [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 18 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 18 - Possessore: Benedetti, Pellegrino. Nota su guardia anter.: "Peregrini Beneditti kai ton philon" Fa parte di: Omnia opera Aristotelis Stagiritae Omnia, quae extant, opera, nunc primum selectis translationibus, emendationibus ex collatione græcorum exemplarium, scholiis in margine illustrata, nouo etiam ordine digesta ... Auerrois Cordubensis in ea opera omnes, qui ad nos peruenere, commentarii ... Marci Antonii Zimarae in Arist. et Auer. dicta contradictionum solutiones, quibus nunc addidimus doctissimorum virorum solutiones 100 ... Titolo uniforme: De anima. Parva naturalia De generatione animalium De sensu et sensibilibus. GRC | De memoria et reminiscentia De somno et vigilia. Physiognomica Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Aristoteles Averroes [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 18 [Possessore precedente] Benedetti, Pellegrino - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 18 Forme varianti dei nomi: Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Ibn Rušd , Abū al-Walīd Muḥammad Averroè Marca tipografica: Fontana zampillante a forma di anfora sorretta da puttini (Q38,Z559) Sul front. Fontana zampillante con busti di donna e teste di puttini. In cornice figurata. (U76) In fine. Identificativo record: TO0E014207 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 10 volumi - Tomus septimus - R1H f. 11. 18 - R1 0003890405 VMD Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Peregrini Beneditti, kai ton philon". - Altra nota di possesso cancellata a penna sul recto della stessa carta. - Legatura coeva in pergamenafloscia con traccia di bindelle; sul taglio di testa: "Tomus septimus" - C - 20090709 - 20090709 Scheda: 9/59 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Aristoteles Titolo: 1: Logica Tomus primus operum Aristotelis Stagiritae, Peripateticorum principis, Logicae partem complectens vniuersam, quae compositiuam, iudicatiuam, necnon inuentiuam concernit, cum Auerrois Cordubensis ... uariis in eandem commentariis ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [al segno della Fontana], 1560 (Venetiis : apud Cominum de Tridino Montisferrati, 1560) Descrizione fisica: [8], 356 c. : ill Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: r-te p-it r.od ctqu (3) 1560 (R) Note: Il frontespizio del 1. v. è preceduto da [8] c., con segn.: ?8, contenenti il front. d'insieme, la prefazione di Zaccaria Zenaro ded. a Pietro Lando e l'indice degli 11 v Segn.: *8 A-2X8 2Y4 Nel fregio in testa al front: Logica. Tit. in testa al front: Logica, TO0E014197 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 12 - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul verso della cara di guardia anteriore: "Peregrini Beneditti, kai ton philon". - Altra nota di possesso cancellata a penna sul recto della stessa carta. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; sul taglio di testa, a penna: "Organum" [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 12 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 12 - Possessore: Benedetti, Pellegrino. Nota su guardia anter.: "Peregrini Beneditti kai ton philon" Fa parte di: Omnia opera Aristotelis Stagiritae Omnia, quae extant, opera, nunc primum selectis translationibus, emendationibus ex collatione græcorum exemplarium, scholiis in margine illustrata, nouo etiam ordine digesta ... Auerrois Cordubensis in ea opera omnes, qui ad nos peruenere, commentarii ... Marci Antonii Zimarae in Arist. et Auer. dicta contradictionum solutiones, quibus nunc addidimus doctissimorum virorum solutiones 100 ... Titolo uniforme: In Aristotelis librum Analyticorum priorum. Logica Altri titoli: Logica TO0E014197 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Aristoteles Averroes [Dedicatario] Lando, Pietro [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 12 [Possessore precedente] Benedetti, Pellegrino - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 12 Forme varianti dei nomi: Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Ibn Rušd , Abū al-Walīd Muḥammad Averroè Marca tipografica: Fontana zampillante a forma di anfora sorretta da puttini (Q38,Z559) Sul front. Identificativo record: TO0E014195 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 10 volumi - Tomus primus - R1H f. 11. 12 - R1 0003890345 VMD Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul verso della cara di guardia anteriore: "Peregrini Beneditti, kai ton philon". - Altra nota di possesso cancellata a penna sul recto della stessa carta. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; sul taglio di testa, a penna: "Organum" - C - 20090709 - 20090709 Scheda: 10/59 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Aristoteles Titolo: Aristotelous Technēs rētorikēs biblia 3. Pros Alexandron perì rhētorikēs bib. 1. Perì poiētikēs bib. 1. Aristotelis De arte rhetorica lib. tres. Ad Alexandrum de rhetorica lib. unus. De poetica lib. unus. Haec uero omnia quanto potuit studio ac diligentia emendata nuperque excussa Editore,distributore, ecc.: (Venetijs : in aedibus Bartholomaei Zanetti Casterzagensis, aere uero, & diligentia Ioannis Francisci Trincaueli, anno a partu Virginis 1536. Mense Ianuarij) Descrizione fisica: [160] c. ; 8º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ***- ***- **** **** (C) 1536 (R) Note: Riferimenti: Edit16 CNCE 2902; Cranz-Schmitt p. 30 Numeri greci nel titolo Testo solo in greco Marca (Z988) a carta Π4v Corsivo ; greco ; romano Segnatura: a⁴ β-ω⁴ Α-Π⁴ Iniziali e fregio xilografici. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 30 - Timbro del legato Piazzini sul front. - Annotazioni mss in greco sulla c. di guardia anter. e sul front. - Legatura in cartone spruzzato a effetto di granito; sul dorso incollato cartiglio con A. e tit. mss [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 30 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. Titolo uniforme: Rhetorica Poetica. GRC | Ars rhetorica Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Aristoteles [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 30 [Editore] Trincavelli, Giovanni Francesco [Editore] Zanetti, Bartolomeo <1.> Forme varianti dei nomi: Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Casterzagensis, Bartholomaeus <1514-1548> Zannetti, Bartolomeo <1.> Marca tipografica: Putto con ramo in mano appoggiato ad un tronco tagliato con germogli. Motto in greco: Ou meta poly syn theo aneresomenos arche to emisy pantos. (Z988) A c. [pi greco maiuscolo]4v Identificativo record: BVEE000630 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F b. 8. 30 - R1 0003883305 VMD Timbro del legato Piazzini sul front. - Annotazioni mss in greco sulla c. di guardia anter. e sul front. - Legatura in cartone spruzzato a effetto di granito; sul dorso incollato cartiglio con A. e tit. mss - C - 20061128 - 20061128 Scheda: 11/59 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Aristoteles Titolo: Topicorum libri octo, cum Augustini Niphi medices Suessani ... commentariis, Nunc à quamplurimis mendis expurgati ac in margine capitibus, & eorum summariis illustrati Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1557 (Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1556) Descrizione fisica: 152 c. : ill. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: l-o- i-s, dumo Sih* (3) 1557 (R) Note: Marca (V456) sul front Cors. ; gr. ; rom Segn.: A-T⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 4. 1 - Legato con: Nifo, A. Expositiones ... in libros de sophisticis elenchis Aristotelis. Venetijs, 1551. - Sul front. timbro del Legato Piazzini e note di possesso non decifrate. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida con punte e carta monocroma; sul taglio di piede, a penna: "Aristoteles". [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 4. 1 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. Titolo uniforme: Topica Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Aristoteles Nifo, Agostino [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 4. 1 [Editore] Scoto, Girolamo Forme varianti dei nomi: Agostino : da Sessa Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Scotti, Girolamo Scotto, Girolamo Scotus, Hieronymus Marca tipografica: Una donna (la Pace), seduta sul mondo con un ramo di olivo nella mano destra e il braccio sinistro appoggiato a un bastone. Motto: Fiat pax in virtute tua. (V456) Identificativo record: BVEE000586 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H k. 1. 4. 1 - R1 0004252145 VMD Legato con: Nifo, A. Expositiones ... in libros de sophisticis elenchis Aristotelis. Venetijs, 1551. - Sul front. timbro del Legato Piazzini e note di possesso non decifrate. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida con punte e carta monocroma; sul taglio di piede, a penna: "Aristoteles". - C - 20090727 - 20090727 Scheda: 12/59 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Vimercati, Francesco <1570m.> Titolo: Francisci Vimercati Mediolanensis, In quatuor libros Aristotelis, Meteologicorum commentarii. Et eorundem librorum e Greco in Latinum per eundem conuersio. Cum indice locupletissimo. ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1565 (Venetiis : apud Hieronymm Scotum, 1565) Descrizione fisica: [8], 273 [i.e. 283, 1] p. : ill. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: e,um a-de nate rana (3) 1565 (R) Note: Cors. ; gr. ; rom Segn.: [ast]⁴A-Z⁶2A⁴ Nella numerazione omessa la p. 101, ripetute le p. 94-95, 107-114, 193 Ritr. Aristotele sul front. e in fine. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 3. 2 - Legato con: Vimercati, F. In octo libros Aristotelis de naturali auscultatione commentarii ... Venetiis, 1584. - Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 3. 2 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro in fine Titolo uniforme: Metereologica Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Vimercati, Francesco <1570m.> Aristoteles [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 3. 2 [Editore] Scoto, Girolamo Forme varianti dei nomi: Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Scotti, Girolamo Scotto, Girolamo Scotus, Hieronymus Identificativo record: BVEE008124 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H k. 1. 3. 2 - R1 0004252115 VMD Legato con: Vimercati, F. In octo libros Aristotelis de naturali auscultatione commentarii ... Venetiis, 1584. - Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede - C - 20090502 - 20090502 Scheda: 13/59 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Nifo, Agostino Titolo: Expositiones magni Augustini Niphi medices philosophi Suessani in libros de Sophisticis elenchis Aristotelis. Cum textu recognito : & ab ipso auctore interpretato. Opus quidem pernecessarium ac utile ad importunitates sophisticas fugiendas: nuper maxima cura ac diligenti studio in lucem editum Editore,distributore, ecc.: Venetijs : apud Hieronymum Scotum, 1551 (Venetijs : apud Hieronymum Scotum, 1551) Descrizione fisica: 83, [1] c. : ill. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-*- toc- t.i- huTa (3) 1551 (R) Note: Riferimenti: CNCE 31794 Marca (Z67) sul front. e in fine Iniziali xil Romano, corsivo Segn: A-O⁶. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 4. 2 - Legato con: Aristoteles. Topicorum libri octo ... Venetiis, 1557. - Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida con punte e carta monocroma; sul taglio di piede, a penna: "Aristoteles". [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 4. 2 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro in fine Titolo uniforme: Expositiones in libros de sophisticos elenchis Aristotelis Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Nifo, Agostino Aristoteles [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 4. 2 [Editore] Scoto, Girolamo Forme varianti dei nomi: Agostino : da Sessa Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Scotti, Girolamo Scotto, Girolamo Scotus, Hieronymus Marca tipografica: Sopra un tronco con favi e api, un ramo di olivo e uno di palma con al centro un'ancora e le iniziali SOS. Motto: In tenebris fulget. (V459) Sul front. e in fine Identificativo record: RMLE010615 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H k. 1. 4. 2 - R1 0004252155 VMD Legato con: Aristoteles. Topicorum libri octo ... Venetiis, 1557. - Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida con punte e carta monocroma; sul taglio di piede, a penna: "Aristoteles". - C - 20090727 - 20090727 Scheda: 14/59 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Aristoteles Titolo: Della generatione & corruttione / Aristotile, tradotto dal greco in volgare italiano. Per Antonio Bruccioli Editore,distributore, ecc.: Impresso in Venetia, 1552 (In Venetia : per Bartholameo Imperadore & Francesco suo genero, 1552) Descrizione fisica: [4], 67, [1] c. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: rain colo r-ac tese (3) 1552 (A) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 2939 Il nome dell'A. precede il tit Cors. ; rom Segn.: ✝⁴ A-H⁸ I⁴ Iniziali e cornice xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 11. 42 - Timbro del Legato Piazzini sul front. - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 11. 42 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. Titolo uniforme: De generatione et corruptione Altri titoli: Della generatione et corruttione / Aristotile, tradotto dal greco in volgare italiano. BVEE021233 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Aristoteles Brucioli, Antonio <1487-1566> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 11. 42 [Editore] Imperatore, Bartolomeo & Imperatore, Francesco Forme varianti dei nomi: Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Imperatore, Francesco l' & Imperatore Bartolomeo l' Identificativo record: TO0E008672 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H k. 11. 42 - R1 0004256365 VMD Timbro del Legato Piazzini sul front. - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20081010 - 20081010 Scheda: 15/59 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Nifo, Agostino Titolo: Augustini Niphi ... Expositiones in omnes Aristotelis libros De historia animalium. lib. 9. De partibus animalium, & earum causis. lib. 4. Ac De generatione animalium. lib. 5. Adiecto utili indice, ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1546 (Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1546) Descrizione fisica: \12!, 413 \i.e. 312!, 216, 169, \7! p. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: isut a-is r-ex suad (3) 1546 (A) Note: Con il testo di Aristotele in latino Marca Z67 sul front. e Z64 a c.2O7 v. - Cors. ; gr. ; rom Segn.: \ast!⁶A-2C⁶2a-2s⁶, ²2A-2N⁶2O⁸, \ast!² Omesse nella numerazione le p. 285-286 Iniziali xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 3 - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. nota di possesso: "Est Montij Vall... (?)". - Legatura in pergamena semifloscia; sul dorso indicazione ms di A. e tit. in grafia moderna; traccia di bindelle [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 3 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine Titolo uniforme: De partibus animalium De generatione animalium In Aristotelem. Historia animalium In Aristotelem. De partibus animalium In Aristotelem. De generatione animalium LAT | Historiae animalium Nomi: [Autore] Nifo, Agostino Aristoteles [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 3 [Editore] Scoto, Girolamo Forme varianti dei nomi: Agostino : da Sessa Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Scotti, Girolamo Scotto, Girolamo Scotus, Hieronymus Marca tipografica: Sopra un tronco con favi e api, un ramo di olivo e uno di palma con al centro un'ancora e le iniziali SOS. Motto: In tenebris fulget. (V459) Ancora e rami di palma e olivo uniti da un cartiglio con il motto: In tenebris fulget. Iniziali S.O.S. (Z64) Identificativo record: BVEE006192 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a. 1. 3 - R1 0004200035 VMD Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Sul front. nota di possesso: "Est Montij Vall... (?)". - Legatura in pergamena semifloscia; sul dorso indicazione ms di A. e tit. in grafia moderna; traccia di bindelle - C - 20081016 - 20081016 Scheda: 16/59 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Aristoteles Titolo: Aristotelous Politikon bibl. okto. Aristotelis De optimo statu reipub. libri octo Editore,distributore, ecc.: Parisiis : apud Guil. Morelium, in Graecis typographum regium, 1556 (Parisiis : excudebat Guil. Morelius, in Graecis typographus regius) Descrizione fisica: [8], 60, [4], 61-240, [4] p. ; 4° Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: aci- *,*- *-** **** (3) 1556 (R) Note: Marca (R471 con scritta in greco) sul front Testatine e iniziali xilogr Testo solo in greco Segn.: *⁴ A⁴ B-C⁸ D¹² E⁸ F¹⁰ G⁸ H⁶ I-T⁴ V⁶ X-Z⁴. Bianche c. D₁₂, Z₃, Z₄. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 5 - Sul front. nota di possesso: "Franciscus Albitius Emit Anno 1764", "a quo emit Leopoldus Andreas Guadagnius ... 1769" e timbri del Legato Piazzini e del convento fiorentino di S. Annunziata. - Sul contropiatto anteriore nota: "Annunziata 732". - Postillemarginali. - Annotazioni in greco in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 5 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 5 - Possessore: Albizi, Francesco : degli. Nota sul front.: Fraciscus Albitius Emit anno 1764 [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 5 - Possessore: *Convento della SS. Annunziata . Timbro sul front. e nota sul contropiatto: Annunziata 732 [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 5 - Possessore: Guadagni, Leopoldo Andrea. Nota sul front.: "... a quo emit Leopoldus Andreas Guadagnius 1769" Titolo parallelo: Aristotelis De optimo statu reipub. libri octo Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Aristoteles [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 5 [Possessore precedente] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 5 [Possessore precedente] Guadagni, Leopoldo Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 5 [Editore] Morel Guillaume [Possessore precedente] Convento della SS. Annunziata - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 7. 5 Forme varianti dei nomi: Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Marca tipografica: Tirso su cui sono attorcigliati un serpente e un ramo di ulivo. Motto in greco: Basilei t'agatōi kraterōi t'aichmētēi (R471) Sul front. Identificativo record: PISE000706 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a. 7. 5 - R1 0003887255 VMD Sul front. nota di possesso: "Franciscus Albitius Emit Anno 1764", "a quo emit Leopoldus Andreas Guadagnius ... 1769" e timbri del Legato Piazzini e del convento fiorentino di S. Annunziata. - Sul contropiatto anteriore nota: "Annunziata 732". - Postillemarginali. - Annotazioni in greco in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20090522 - 20090522 Scheda: 17/59 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Dicta notabilia siue illustriores sententiae ad excolendos mortalium mores, & vitas recte instituendas, ex Platone, Aristotele, & alijs quampluribus selectae, quorum nomina in fine operis inueniuntur Edizione: Omnibus iam nunc quinto editis & locupletatis Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud haeredes Bartholomaei Rubini, 1584 Descrizione fisica: 168 carte ; 16º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: Net. a.o- o-en peal (3) 1584 (A) Note: A cura di Niccolò Liburnio, il cui nome appare nell'intitolazione a carta A2r Corsivo, romano; segnatura: A-X⁸; iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 12. 15 - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine; note di possesso sul front.: "Ad usum fr. francisci de Massa", ed altra cancellata. - Legatura coeva in pergamena floscia; [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 12. 15 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine Titolo uniforme: Dicta notabilia Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Plato Aristoteles Liburnio, Niccolò [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 12. 15 [Editore] Rubini, Bartolomeo Forme varianti dei nomi: Platone Platōn Platonas Platone Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Liburnio , Nicolò Rubinus, Bartholomæus Marca tipografica: Re con scettro e corona assiso in trono. (U652) Sul frontespizio Identificativo record: BVEE018197 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a. 12. 15 - R1 0004201835 VMD Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine; note di possesso sul front.: "Ad usum fr. francisci de Massa", ed altra cancellata. - Legatura coeva in pergamena floscia; - C - 20090526 - 20090526 Scheda: 18/59 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Michael : Ephesius Titolo: Scholia Michaealis Ephesii in Aristo. Opuscula aliquot. Non ante, e, Graeco in Latinum conuersa Euangelista Lungus Asulanus vertebat. Nempe, De memoria, & reminiscentia. De somno, & vigilia. De insomniis. De diuinatione per somnum. De longitudine, & breuitate uitae. De morte & uita, iuuentute, & senectute. De respiratione. De motu animalium. De incessu animalium Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1552 (Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1552) Descrizione fisica: \2!, 64 c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: t,m, n-ra puo; nequ (3) 1552 (R) Note: Con il testo di Aristotele in latino Marca (V459) sul front. e in fine Cors. ; gr. ; rom Segn.: χ²-a-q⁴ Iniziali xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 6 3 - Timbro del Legato Piazzini sul recto dell'ultima carta. - Legato con altre due opere di Aristotele. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; A. e tit. (Parva naturalia) sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 6 3 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul recto dell'ultima carta Titolo uniforme: De longitudine et brevitate vitae. GRC | De memoria et reminiscentia De iuventute et senectute. De vita et morte. De divinatione per somnum. De respiratione De somno et vigilia. De insomniis. GRC | De motu animalium Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Michael : Ephesius Longo, Evangelista Aristoteles [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 6 3 [Editore] Scoto, Girolamo Forme varianti dei nomi: Lungus , Evangelista Evangelista Lungus Asulanus Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Scotti, Girolamo Scotto, Girolamo Scotus, Hieronymus Marca tipografica: Sopra un tronco con favi e api, un ramo di olivo e uno di palma con al centro un'ancora e le iniziali SOS. Motto: In tenebris fulget. (V459) Sul front. e in fine. Identificativo record: BVEE006483 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H k. 1. 6 3 - R1 0004252185 VMD Timbro del Legato Piazzini sul recto dell'ultima carta. - Legato con altre due opere di Aristotele. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; A. e tit. (Parva naturalia) sul dorso - C - 20061214 - 20061214 Scheda: 19/59 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Nifo, Agostino Titolo: Parua naturalia Augustini Niphi medices philosophi Suessani, videlicet Physiognomicorum libri tres. De animalium motu lib. vnus. De longitudine & breuitate uitae lib. vnus. De iuuentute & senectute lib. vnus. De respiratione lib. vnus. De morte & vita lib. vnus De memoria & reminiscentia lib. vnus. De somno & vigilia lib. vnus. De insomniis lib. vnus. De diuinatione naturali, artificiosa, et de propheta lib. vnus Edizione: Omnia post primas editiones nunc primum emendatiora in lucem prodeunt Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1550 (Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1551) Descrizione fisica: 116 c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: u-ro m,eo dite gnue (3) 1550 (A) Note: Con il testo di Aristotele in latino Marche sul frontespizio (Z67) e in fine (Z63) Corsivo ; romano Segnatura: A-P⁶Q⁸R-T⁶ Iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 6. 1 - Legato con: Nifo, A. De intellectu libri sex, Venetiis, 1554. - Sul front. timbri del Legato Piazzini e del convento fiorentino dei Carmelitani scalzi di S. Paolo. - Legatura moderna in pergamena rigida [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 6. 1 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 6. 1 - Possessore: *Convento dei Carmelitani Scalzi di S. Paolo . Timbro sul front. Titolo uniforme: Parva naturalia In Aristotelem. Parva naturalia Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Nifo, Agostino Aristoteles [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 6. 1 [Editore] Scoto, Girolamo [Possessore precedente] Convento dei Carmelitani Scalzi di S. Paolo - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 6. 1 Forme varianti dei nomi: Agostino : da Sessa Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Scotti, Girolamo Scotto, Girolamo Scotus, Hieronymus Marca tipografica: Sopra un tronco con favi e api, un ramo di olivo e uno di palma con al centro un'ancora e le iniziali SOS. Motto: In tenebris fulget. (V459) Sul frontespizio In un tronco sono confitti un ramo di olivo e un ramo di palma, in basso le iniziali S.O.S., al centro un'ancora. Motto: In tenebris fulget. (Z63) In fine Identificativo record: BVEE006972 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a. 1. 6. 1 - R1 0004200075 VMD Legato con: Nifo, A. De intellectu libri sex, Venetiis, 1554. - Sul front. timbri del Legato Piazzini e del convento fiorentino dei Carmelitani scalzi di S. Paolo. - Legatura moderna in pergamena rigida - C - 20081017 - 20081017 Scheda: 20/59 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Aristoteles Titolo: 8: Metaphy. Tomus octauus operum. Aristotelis Stagiritae, Peripateticorum principis, vniuersam illam scientiam complectens, quam Metaphysicam vocant vel sapientiam, quatuordecim digestam libris. Cum Auerrois Cordubensis duplici expositione, media scilicet hactenus haudquaquam excusa vsque ad septimum librum ... Apposita sunt aurea illa epithomata metaphysicae quatuor secta tractatibus & ipsius Theoprasti librum Metaphysicorum ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [al segno della Fontana!, 1560 (Venetiis : apud Cominum de Tridino Montisferrati, 1560) Descrizione fisica: [4!, 404 c Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: seio 89a- a-re inzo (3) 1560 (R) Note: Segn.: A¹² B-3D8 3E4 In fregio xilogr.: Metaphy. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 19 - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Peregrini Beneditti, kai ton philon". - Altra nota di possesso cancellata a penna sul recto della stessa carta. - Legatura coeva in pergamenafloscia con traccia di bindelle; sul taglio di testa: "Tomus octauus" [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 19 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 19 - Possessore: Benedetti, Pellegrino. Nota su guardia anter.: "Peregrini Beneditti kai ton philon Fa parte di: Omnia opera Aristotelis Stagiritae Omnia, quae extant, opera, nunc primum selectis translationibus, emendationibus ex collatione græcorum exemplarium, scholiis in margine illustrata, nouo etiam ordine digesta ... Auerrois Cordubensis in ea opera omnes, qui ad nos peruenere, commentarii ... Marci Antonii Zimarae in Arist. et Auer. dicta contradictionum solutiones, quibus nunc addidimus doctissimorum virorum solutiones 100 ... Titolo uniforme: Metaphysica Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Aristoteles Theophrastus Averroes [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 19 [Possessore precedente] Benedetti, Pellegrino - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 19 Forme varianti dei nomi: Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Théophraste Teofrasto Theophrastos Ibn Rušd , Abū al-Walīd Muḥammad Averroè Marca tipografica: Fontana zampillante a forma di anfora sorretta da puttini (Q38,Z559) Sul front. Identificativo record: TO0E014208 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 10 volumi - Tomus octavus - R1H f. 11. 19 - R1 0003890415 VMD Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Peregrini Beneditti, kai ton philon". - Altra nota di possesso cancellata a penna sul recto della stessa carta. - Legatura coeva in pergamenafloscia con traccia di bindelle; sul taglio di testa: "Tomus octauus" - C - 20090709 - 20090709 Scheda: 21/59 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Buridan, Jean <1300?-1358> Titolo: Questiones Joannis Buridani super decem libros ethicorum Aristotelis ad Nicomachum Editore,distributore, ecc.: Venundantur Parrhisijs : a Ponceto le preux eiusdem ciuitatis bibliopola ad signum Lupi in vico sancti Iacobi prope Mathurinos edem commorante (Anno incarnationis dominice 1513 vicesima sexta die mensis Martij) Descrizione fisica: CCXIIII [i.e. CCXII] c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: i-ca orno i-e- losi (3) 1513 (R) Note: Il nome del curatore Aegidius Delphus si legge nel colophon Marca sul front Front. stampato in rosso e nero Segn.: a-z6 a-l6 m8. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 D b. 3. 26 - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 D b. 3. 26 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine Pubblicato con: Ad Nicomachum. Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Buridan, Jean <1300?-1358> Aristoteles Aegidius : Delphus [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 D b. 3. 26 [Editore] Poncet Le Preux Forme varianti dei nomi: Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Buridano , Giovanni Buridanus , Johannes Marca tipografica: Due draghi alati reggono scudo con iniziali PLP e corda a nastro appoggiato a albero con foglie e uccelli. A lato due alberi con bambini arrampicati. (R632) Sul front. Marca non controllata Sul front Identificativo record: TO0E036574 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1D b. 3. 26 - R1 0004293095 VMD Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20081204 - 20081204 Scheda: 22/59 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Aristoteles Titolo: 4: Physica Quartus tomus operum Aristotelis Stagiritae, Peripateticorum principis, qui de physica auscultatione inscribitur, cum antiqua translatione natiuæ tamen restituta integritati. Auerrois Cordubensis ... in eandem Commentaria, ad summam claritatem redacta. Marci Antonii Zimarae ... Quæstionem de primo cognito ... hic, vt in propria restituimus fede. Adiecimus ... rerum praecipuarum Aristotel. Auerr. vero digressionum, dubiorum, & documentorum ... Editore,distributore, ecc.: Venetiis : [al segno della Fontana!, 1560 (Venetiis : apud Cominum de Tridino, Montisferrati) Descrizione fisica: [4], 356 c. : ill Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: .cn. toia t,em illu (3) 1560 (R) Note: Segn.: a¹² B-2X8 2Y4 Nel fregio in testa al front.: Physica. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 15 - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Peregrini Beneditti, kai ton philon". - Altra nota di possesso cancellata a penna sul recto della stessa carta. - Legatura coeva in pergamenafloscia con traccia di bindelle; sul taglio di testa titolo manoscritto [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 15 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 15 - Possessore: Benedetti, Pellegrino. Nota su guardia anteriore: Peregrini Beneditti kai ton philon Fa parte di: Omnia opera Aristotelis Stagiritae Omnia, quae extant, opera, nunc primum selectis translationibus, emendationibus ex collatione græcorum exemplarium, scholiis in margine illustrata, nouo etiam ordine digesta ... Auerrois Cordubensis in ea opera omnes, qui ad nos peruenere, commentarii ... Marci Antonii Zimarae in Arist. et Auer. dicta contradictionum solutiones, quibus nunc addidimus doctissimorum virorum solutiones 100 ... Titolo uniforme: Physica In Aristotelis librum De physica auscultatione Nomi: [Autore] Aristoteles Averroes Zimara, Marcantonio [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 15 [Possessore precedente] Benedetti, Pellegrino - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 15 Forme varianti dei nomi: Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Ibn Rušd , Abū al-Walīd Muḥammad Averroè Zimara , Marco Antonio <1460-1532> Marca tipografica: Fontana zampillante a forma di anfora sorretta da puttini (Q38,Z559) Sul front. Identificativo record: TO0E014202 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 10 volumi - Tomus quartus - R1H f. 11. 15 - R1 0003890375 VMD Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Peregrini Beneditti, kai ton philon". - Altra nota di possesso cancellata a penna sul recto della stessa carta. - Legatura coeva in pergamenafloscia con traccia di bindelle; sul taglio di testa titolo manoscritto - C - 20090709 - 20090709 Scheda: 23/59 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Aristoteles Titolo: 2: Operum Aristotelis tomus 2. Librorum Aristotelis quae non extant, Fragmenta quaedam. Item, indices duo: quorum prior nomina eorum contine qui in Aristotelem scripserunt: alter quid sit a quoque eorum in singulos Aristotelis libros scriptum indicat. Alius index rerum ... Editore,distributore, ecc.: Apud Guillelmum Laemarium, 1597 Descrizione fisica: 1438, [56] p. ; 12° Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) - LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: s,*. ***, *.*, Hein (3) 1597 (R) Note: Segn.: a-4x8 [par]8 [ast]8 2[ast]2 3[ast]8 4[ast]2, c. 2[ast]2 segnata [ast]2; c. 4[ast]1 segnata 2[par] Bianca la c. 4x8. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 6. 35 - Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso A., titolo e indicazione di tomo. [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 6. 35 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio e in fine Fa parte di: Aristotelous tou Stageiritou ta Sozomena. Operum Aristotelis Stagiritae philosophorum omnium longè principis noua editio, Graecè & Latiné. Tomus 1. [-2.] Latinae interpretationes Graeco contextui conuenentiores, & emendatiores, quàm antehac editae sunt. Accesserunt ex libris Aristotelis, qui hodie desiderantur, fragmenta quaedam ... Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Lione Nomi: [Autore] Aristoteles Pace, Giulio <1550-1635> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 6. 35 [Editore] Laymarie Guillaume : de Forme varianti dei nomi: Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Pacius a Beriga , Julius <1550-1635> Pazzi , Giulio : de' <1550-1635> Pacius , Julius Identificativo record: PUVE009380 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - 2 v. - Tomus II. - R1F m. 6. 35 - R1 0003917745 VMD Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia; sul dorso A., titolo e indicazione di tomo. - C - 20101020 - 20101020 Scheda: 24/59 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Aristoteles Titolo: Ethi. Arist. Aristotelous Ethikōn Nikomacheiōn. Biblia deka. Aristoletis De moribus ad Nicomachum filium libri decem Editore,distributore, ecc.: Florentiae : apud Iuntas, 1560 (Florentiae : apud Iunctas, 1560) Descrizione fisica: 69, [5] carte ; 4° Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: n-i- *-*, *-*- **** (3) 1560 (R) Note: Nome del curatore, Pietro Vettori, nella prefazione datata 1547 a carta 4α2r Marche sul frontespizio e a carta 4ι⁶v Segnatura: 4α-4θ⁸ 4ι⁶ 4*⁴; greco; iniziali e fregi xilografici. Da carta 4*1r a carta 4*4r indicazioni al lettore Nota di contenuto: Da carta 4*1r a carta 4*4r indicazioni al lettore Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 2. 4 - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; indicazione ms di A., titolo e note tip. sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 2. 4 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine Titolo parallelo: Aristotelis De moribus ad Nicomachum filium libri decem. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Aristoteles [Curatore] Vettori, Pietro <1499-1585> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 2. 4 [Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Victorius , Petrus Vettori , Piero <1499-1585> Vettori , Pier Vittori , Pietro <1499-1585> Stamperia de' Giunti Giunta Giunti Marca tipografica: Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul front. Giglio fiorentino sorretto da due putti e cornucopie (K45,A49,Z648) A c. 4i6v Identificativo record: CNCE002954 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a. 2. 4 - R1 0004200175 VMD Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; indicazione ms di A., titolo e note tip. sul dorso - C - 20090519 - 20090519 Scheda: 25/59 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Aristoteles Titolo: Parua naturalia. De sensu & sensibili. De memoria & reminiscentia. De somno & uigilia ... Omnia in Latinum conuersa & antiquorum more explicata a N. Leonico Thomaeo Editore,distributore, ecc.: (Venetiis : ex impressione representauit Iacobus Fabrianus, 1546) Descrizione fisica: [12], CCXLV [i.e. 255], [5] c. : ill. ; fol. Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: doer itet lee- uisu (3) 1546 (R) Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 6 1 - Mancano le c. 2B6, [croce]4. - Timbro del Legato Piazzini sul front. - Legato con altre due opere di Aristotele. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; A. e tit. in oro sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 6 1 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Aristoteles Leonico Tomeo, Nicolò <1456-1531> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 6 1 [Editore] Fabriano, Giacomo Forme varianti dei nomi: Leonico , Nicolò <1456-1531> Tomeo , Nicolò Leonico <1456-1531> Leonicus , Nicolaus Leonicus Thomaeus , Nicolaus Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Fabrianus, Iacobus Identificativo record: CNCE002921 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H k. 1. 6 1 - R1 0004252165 VMD Mancano le c. 2B6, [croce]4. - Timbro del Legato Piazzini sul front. - Legato con altre due opere di Aristotele. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; A. e tit. in oro sul dorso - C - 20061213 - 20061213 Scheda: 26/59 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Simplicius : Atheniensis Titolo: Simplikiou Hypomnemata eis ta octo Aristotelous Physikes acroaseos biblia meta tou ypokeimenou tou Aristotelous. Simplicii Commentarii in octo Aristotelis Physicae auscultationis libros cum ipso Aristotelis textu Editore,distributore, ecc.: [Venezia : Aldo Manuzio il vecchio e Andrea Torresano] (Venetiis : in aedibus Aldi, & Andreæ Asulani soceri, mensæ Octobri, 1526) Descrizione fisica: [4], 322 [i.e. 324] carte : ill. ; 2º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: act. **** ***- **** (3) 1526 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 48486 Greco, romano; segnatura: *⁴, a-z⁸, &⁸, 2a-2g⁸ 2h¹⁰ 2i-2p⁸ 2q¹⁰. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 5. 6 - Timbro del legato Piazzini sul frontespizio. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli verdi [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 5. 6 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio Titolo uniforme: Physica In Aristotelis Physicam commentarium Altri titoli: Commentarii in octo Aristotelis Physicæ auscultazionis libros RMLE007962 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Simplicius : Atheniensis Aristoteles [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 5. 6 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> Forme varianti dei nomi: Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Simplicius : Cilicius Simplicio : di Cilicia Torresano, Andrea & Manuzio, Aldo eredi Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> eredi Marca tipografica: Ancora con delfino e la scritta Aldus. (Z40) Sul front ed in fine Identificativo record: RMLE007898 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F m. 5. 6 - R1 0003917365 VMD Timbro del legato Piazzini sul frontespizio. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso; tagli verdi - C - 20091014 - 20091014 Scheda: 27/59 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Aristoteles Titolo: Del cielo et mondo / Aristotile tradotto di greco in volgare italiano. Per Antonio Bruccioli Editore,distributore, ecc.: Impreßo in Venetia : per Bartholomeo Imperatore, 1552 (In Venetia : per Bartholomeo detto l'Imperadore et Francesco suo genero, 1552) Descrizione fisica: \4!, 113, \2! c. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: i-te erro i-i- tala (3) 1552 (A) Note: Il nome dell'A. precede il tit Il De mundo è opera di attribuzione incerta Cors. ; rom Segn.: \ast!4A-O8P4 Ripetuta la c. 95 nella numerazione Iniziali, fregi e cornice xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 12. 5 - Timbro del Legato Piazzini a c. *2r. - Iniziali AAG ms sul front. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle rossa con indicazione di A. e titolo in oro; tagli blu [Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 12. 5 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 12. 5 - Possessore: A.A.G.. Iniziali ms sul front. Titolo uniforme: De mundo. De caelo. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Aristoteles Brucioli, Antonio <1487-1566> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 12. 5 [Possessore precedente] A.A.G. - [Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 12. 5 [Editore] Imperatore, Bartolomeo & Imperatore, Francesco [Editore] Imperatore, Bartolomeo Forme varianti dei nomi: Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Imperatore, Francesco l' & Imperatore Bartolomeo l' Identificativo record: RAVE027091 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H l. 12. 5 - R1 0004261455 VMD Timbro del Legato Piazzini a c. *2r. - Iniziali AAG ms sul front. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle rossa con indicazione di A. e titolo in oro; tagli blu - C - 20080108 - 20080108 Scheda: 28/59 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Nifo, Agostino Titolo: Suessa super lib. de anima. Augustini Niphi medices Philosophi Suessani collectanea ac commentaria in libros de anima: ... Editore,distributore, ecc.: (Venetijs : aere & sollertia haeredum q. domini Octauiani Scoti ciuis Modoetiensis & sociorum, 1522. die 13º Maij.) Descrizione fisica: \6!, 146, 91, \1! c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: m.8. icbi itia poap (3) 1522 (A) Note: Con il testo di Aristotele in latino Gotico; segnatura: ✝⁶ a-m⁸ n⁶ o-r⁸ s-t⁶ A-K⁸ L-M⁶; iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 7. 1 - Manca c. M6. - Legato con: De Vio, T. Commentaria ... in libros Aristotelis de anima ... Venetijs, 1514. - Sul front. timbri del Legato Piazzini, del barone Pandolfo Ricasoli e del Convento fiorentino dei Carmelitani scalzi di S. Paolo. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata verde; A. e tit. in oro sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 7. 1 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 7. 1 - Possessore: *Convento dei Carmelitani Scalzi di S. Paolo . Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 7. 1 - Possessore: Ricasoli, Pandolfo. Timbro sul front. Titolo uniforme: De anima. In Aristotelem. De anima Nomi: [Autore] Nifo, Agostino Aristoteles [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 7. 1 [Possessore precedente] Ricasoli, Pandolfo - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 7. 1 [Editore] Scoto, Ottaviano <1.> eredi & C. [Possessore precedente] Convento dei Carmelitani Scalzi di S. Paolo - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 7. 1 Forme varianti dei nomi: Agostino : da Sessa Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Marca tipografica: Doppia croce su cerchio con iniziali O.S.M. Intorno fregi floreali. In cornice a doppio filetto. (A101,Z297,V466) In fine Identificativo record: BVEE006075 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a. 1. 7. 1 - R1 0004200095 VMD Manca c. M6. - Legato con: De Vio, T. Commentaria ... in libros Aristotelis de anima ... Venetijs, 1514. - Sul front. timbri del Legato Piazzini, del barone Pandolfo Ricasoli e del Convento fiorentino dei Carmelitani scalzi di S. Paolo. - Legatura in mezza pelle e carta marmorizzata verde; A. e tit. in oro sul dorso. - C - 20081016 - 20081016 Scheda: 29/59 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Aristoteles Titolo: In hoc libro contenta. Opus magnorum moralium Aristotelis, duos libros complectens: Girardo Ruffo Vaccariensi interprete. Eidem noue traductioni è græco in latinum, adiectus ad literam commentarius: cum annotationibus obscuros locos explanantibus. Altera eiusdem operis magnorum moralium interpretatio, per Georgium Vallam Placentinum iampridem elaborata: & breuiusculis annotationibus explicata Editore,distributore, ecc.: Parisiis : ex officina Simonis Colinæi, 1522 (Apud Lutetia Parisiorum : in officina libraria Simonis Colinæi, ... 1522 ... vicesima Septembri) Descrizione fisica: 114 c. : ill ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: f-a) der, elo- isim (3) 1522 (A) Note: Cornice xil. arch. sul front. con i ritratti entro edicole degli autori e marca (S433) Cors. ; rom Segn.: a-n⁸ o¹⁰ Iniziali xil. ornate su fondo nero. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 L d. 3. 22. 1 - Sul front. timbro del Legato Piazzini e nota di possesso sovrascritta ad altra: "Marci Antonii Cays (?)", ripetuta - In fine. - Legato con: Le Fevre, J. d'Etaples. Moralis ... in Ethicen introductio. Parisiis, 1532. - Legatura in mezza pelle con punte inpergamena e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso, decorato con fregi dorati. [Collocazioni:] IT-PI0112 L d. 3. 22. 1 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Aristoteles Valla, Giorgio Roussel, Gérard <1480-1555> Clichtove, Josse [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 L d. 3. 22. 1 [Editore] Colines, Simon de Forme varianti dei nomi: Clichtoveus , Judocus Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Colinaeus, Simon Marca tipografica: Scudo con iniziali SDC circondate da corda con nappe fissato ad un albero sorretto da due conigli. Sullo sfondo: paesaggio con conigli. (S433) Entro cornice xil. sul front Identificativo record: RMLE011410 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1L d. 3. 22. 1 - R1 0004295145 VMD Sul front. timbro del Legato Piazzini e nota di possesso sovrascritta ad altra: "Marci Antonii Cays (?)", ripetuta - In fine. - Legato con: Le Fevre, J. d'Etaples. Moralis ... in Ethicen introductio. Parisiis, 1532. - Legatura in mezza pelle con punte inpergamena e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso, decorato con fregi dorati. - C - 20080805 - 20080805 Scheda: 30/59 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Eustratius : Nicaenus Titolo: Eustratiou kai allon tinon episemon Ypomnemata eis ta deka ton tou Aristotelous Ethikon Nichomacheion biblia ... Eustratii et aliorum insignium peripateticorum commentaria in libros decem Aristotelis De moribus ad Nichomachum, ... Editore,distributore, ecc.: °Venezia : Aldo Manuzio il vecchio, eredi e Andrea Torresano il vecchio, eredi! (Venetiis : in aedibus haeredum Aldi Manutii, et Andreae Asulani soceri, mense Iulio. 1536) Descrizione fisica: °2!, 189, °1! c. ; fol Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: uium *-*- *.*- **** (3) 1536 (R) Note: EDIT16, CNCE 18395 Marca (U572) sul front. e (U732) in fine Colophon a c. °omega!5v Nome del curatore a c. °pi greco!2r Cors. ; gr. ; rom Segn.: °pi greco!2 °alfa!-°psi!8 °omega!6. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 5. 4 - Sul frontespizio timbri del Legato Piazzini e e di Francesco Raimondo Adami. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso; tagli rossi [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 5. 4 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 5. 4 - Possessore: Adami, Francesco Raimondo. Timbro sul frontespizio Titolo parallelo: Eustratii et aliorum insignium peripateticorum Commentaria in libros decem Aristotelis De moribus ad Nichomachum, vna cum textu suis in locis adiecto. Altri titoli: Hypomnemata eis ta deka ton tou Aristotelous Ethicon Nichomacheion biblia ... VIAE019099 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Eustratius : Nicaenus [Autore] Aristoteles Manuzio, Paolo <1512-1574> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 5. 4 [Possessore precedente] Adami, Francesco Raimondo - [Collocazioni:] IT-PI0112 F m. 5. 4 [Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi & Torresano, Andrea <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Mannuccius , Paullus Manutius , Paulus Marca tipografica: Ancora con delfino e la scritta : AL DUS. In cornice. (U572) Ancora con delfino accollato, ai lati: AL DVS., in cornice di doppio filetto. (U732) Identificativo record: VIAE019098 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F m. 5. 4 - R1 0003917345 VMD Sul frontespizio timbri del Legato Piazzini e e di Francesco Raimondo Adami. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso; tagli rossi - C - 20091015 - 20091015 Scheda: 31/59 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Nifo, Agostino Titolo: Expositiones Magni Augustini Niphi medices philosophi Suessani in Libros de Sophisticis. Elenchis Aristotelis. Cum textu recognito & ab ipso auctore interpretato ... Nuper maxima cura ac diligenti studio in lucem editum Editore,distributore, ecc.: Venetiis : \Ottaviano Scoto <2>!, 1534 (Venetijs : apud Octauinanum Scotum) Descrizione fisica: 72 carte ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o-e. *.js sttu nota (3) 1534 (R) Note: Contiene il testo di Aristotele Greco, gotico, romano; segnatura: A-F⁶ G⁴ H-L⁶ M-N⁴; iniziali xilografiche ornate su fondo nero. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 10. 1 - Legato con: Nifo, A. Expositio atque interpretatio ... in libros artis rhetorice Aristotelis. Venetiis, 1537. - Sul front. timbri del Legato Piazzini, del barone Pandolfo Ricasoli e del Convento fiorentino dei Carmelitani scalzi di S. Paolo. - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "S. Paolino N.� 9226. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; nome dell'A. ms sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 10. 1 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 10. 1 - Possessore: *Convento dei Carmelitani Scalzi di S. Paolo . Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 10. 1 - Possessore: Ricasoli, Pandolfo. Timbro sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Nifo, Agostino Aristoteles [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 10. 1 [Possessore precedente] Ricasoli, Pandolfo - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 10. 1 [Editore] Scoto, Ottaviano <2.> [Possessore precedente] Convento dei Carmelitani Scalzi di S. Paolo - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 10. 1 Forme varianti dei nomi: Agostino : da Sessa Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Marca tipografica: Due putti sorreggono una corona di foglie. All'interno cerchio con croce di Lorena ed iniziali O.S.M. (Z271) In fine La Fama, posata su globo alato, con tromba poggiata su una spalla; dall'altra mano si sprigionano fiamme. Motto: Famam extendere factis est virtutis opus. (Z514) Sul frontespizio Identificativo record: RMLE006523 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a. 1. 10. 1 - R1 0004200135 VMD Legato con: Nifo, A. Expositio atque interpretatio ... in libros artis rhetorice Aristotelis. Venetiis, 1537. - Sul front. timbri del Legato Piazzini, del barone Pandolfo Ricasoli e del Convento fiorentino dei Carmelitani scalzi di S. Paolo. - Nota di possesso sulla carta di guardia anteriore: "S. Paolino N.� 9226. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; nome dell'A. ms sul dorso - C - 20081017 - 20081017 Scheda: 32/59 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Aristoteles Titolo: Aristotelous Technēs rētorikēs biblia g. Aristotelis Artis rhetoricae libri tres; ab Antonio Riccobono Latine conuersi. Eiusdem Rhetoricae paraphrasis, interiecta rerum explicatione, & collata Riccoboni multis in locis conuersione cum Maioragij, Sigonii, Victorii & Mureti conuersionibus, separatim est edita Editore,distributore, ecc.: Francofurti : apud heredes Andreae Wecheli, Claudium Marnium & Ioannem Aubrium, 1588 Descrizione fisica: 2 pt. ([4], 288; 354, [2] p.) ; 8º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: GERMANIA REPUBBLICA FEDERALE Impronta: 5.i- ***- ***. qusu (3) 1588 (R) a-q; tae- e-s- vnmo (3) 1588 (R) Note: Marca (F94) sul front Cors. ; gr. ; rom Segn.: π²A-S⁸; a-y⁸z² Pt. 2: Antonii Riccoboni paraphrasis in rhetoricam Aristotelis .. Iniziali e fregi xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 58 - Manca il bifolio z2. - Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio. - Legatura in pelle; sul dorso tassello in pelle verde con A. e titolo in oro; tagli verdi. [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 58 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio Titolo uniforme: Rhetorica Luogo di stampa o pubblicazione: Francoforte Nomi: [Autore] Aristoteles Riccoboni, Antonio [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 58 [Editore] Wechel, Andreas Erben & Marne, Claude <1.> & Aubry, Johann <1.> Forme varianti dei nomi: Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Riccobonus , Antonius Riccobono , Antonio Riccobuono , Antonio Marne, Claude <1.> & Aubry, Johann <1.> & Wechel, Andreas Erben Aubry, Johann <1.> & Wechel, Andreas Erben & Marne, Claude <1.> Marca tipografica: Pegaso sovrasta due cornucopie intrecciate e un caduceo tenuto da due mani che escono da nuvole. (F94) Identificativo record: BVEE000653 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F a. 8. 58 - R1 0003748495 VMD Manca il bifolio z2. - Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio. - Legatura in pelle; sul dorso tassello in pelle verde con A. e titolo in oro; tagli verdi. - C - 20100525 - 20100525 Scheda: 33/59 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Alexander : Aphrodisiensis Titolo: Alexandri Aphrodisiensis ... In quatuor libros meteorologicorum Aristotelis, commentatio lucidissima, Alexandro Piccolomineo interprete. Cui accessit eiusdem Alexandri Piccolominei De iride breuis tractatus in quo quamplurima Aristo. & Alexandri Aphrodisiensis, ac Olympiodori dicta planissime explicantur. Quae omnia nuper maxima sunt diligentia castigata: Addito indice etiam eorum, quae in commentatione Alexandri obseruatione digna annotatu sunt Descrizione fisica: Venetijs : apud Hieronymum Scottum, 1561 (Venetijs : apud Hieronymum Scottum, 1561). \4!, 129, \3! p. : ill.; 1 ritr. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: 29a- umr- n-p- cosi (3) 1561 (R) Note: Marca Z923 in fine Cors. ; rom Segn.: π²A-G⁸H⁶I⁴ Con il testo di Aristotele in latino. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 5 2 - Legato con Alexander Aphrodisiensis. Commentaria in duodecim Aristotelis libros de prima philosophia. Venetiis, 1561. - Legatura in cartone con A. e tit. mss sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 5 2 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro a c. I3v Titolo uniforme: Metereologica Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Alexander : Aphrodisiensis Aristoteles Piccolomini, Alessandro <1508-1578> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 5 2 [Editore] Scoto, Girolamo Forme varianti dei nomi: Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Alessandro : di Afrodisia Alexander : Aphrodisaeus Alexander Aphrodisiensis Alexandre : d'Aphrodise Stordito Intronato Scotti, Girolamo Scotto, Girolamo Scotus, Hieronymus Marca tipografica: Pace: donna seduta su mappamondo con ramo d'olivo nella destra. Motto: Fiat pax in virtute tua. (Z923) Identificativo record: BVEE000400 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a. 1. 5 2 - R1 0004200065 VMD Legato con Alexander Aphrodisiensis. Commentaria in duodecim Aristotelis libros de prima philosophia. Venetiis, 1561. - Legatura in cartone con A. e tit. mss sul dorso - C - 20061122 - 20061122 Scheda: 34/59 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Paolo : Veneto Titolo: Pauli Veneti In libros de anima explanatio. cum textu incluso singulis locis maxima quidem diligentia a vitijs: mendis atque erroribus quibus hactenus ex ignauia impressorum scatebat purgata: ac pristine integritati restituta: nec non annotationibs textuum: ac commentorum in marginibus exornata Editore,distributore, ecc.: (Venetijs impressus : mandato & impensis heredum Octauiani Scoti: ciuis Modoetiensis. Per Benetum Locatellum presbyterum Bergomensem, decimo kalendas Nouembres [23 X] 1504.) Descrizione fisica: 173, [1] c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: xisq en*. Exad facu (3) 1504 (A) Note: A cura di Girolamo Soriano, il cui nome appare nella prefazione Gotico; segnatura: A-X⁸ Y⁶; iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 26. 1 - Timbro del Legato Piazzini sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere dello stesso A. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titoli sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 26. 1 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. Titolo uniforme: Expositio in libros De anima Aristotelis. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Paolo : Veneto Soriano, Girolamo Aristoteles [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 26. 1 [Editore] Locatello, Boneto Forme varianti dei nomi: Paulus : Venetus Nicoletti , Paolo Paolo : da Venezia Nicolettus , Paulus Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Locatellus, Bonetus Locatelli, Boneto Marca tipografica: Cerchio con croce doppia o di Lorena e iniziali OSM su fondo rosso o nero. In cornice rettangolare a triplice filetto. (Z272,K281) In fine. Identificativo record: BVEE006298 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1INCUN 26. 1 - R1 0003328065 VMD Timbro del Legato Piazzini sul front. - Legato in volume miscellaneo contenente 3 opere dello stesso A. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titoli sul dorso - C - 20071214 - 20071214 Scheda: 35/59 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Buridan, Jean <1300?-1358> Titolo: Questiones Iohannis buridani super octo libros politicorum Aristotelis nuperrime diligentissima cura correcte & emendate necnon singulis in marginibus annotate Editore,distributore, ecc.: Venundantur parisius : in vico sancti Iacobi sub intersignio lilij aurei [Jean Petit] (Impresse parisius : opera Nicolai depratis expensis ... Iohannis petit librarii iurati alme vniuersitatis parisiensis, 1513 die XXIIII Iunii) Descrizione fisica: [6], CXV, [1] carta ; 2° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: iaj. a.is diit gepo (3) 1513 (R) Note: Segnatura: 2A⁶ A⁸ B-T⁶; gotico, romano; iniziali xilografiche Editore., BVEV018107 Tipografo., BVEV019622 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 D b. 3. 27 - Mancano le c. 2A2-2A6, e la c. T6. - Timbri del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Iniziali xilogr. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 D b. 3. 27 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbri sul front. e in fine Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Buridan, Jean <1300?-1358> Aristoteles [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 D b. 3. 27 [Editore] Petit, Jean [Editore] Du Pré, Nicolas Forme varianti dei nomi: Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Buridano , Giovanni Buridanus , Johannes Parvus, Ioannes sub Lilio aureo sub leone argenteo in vico Sancti Iacobi Parvus, Jean Parvi, Ioannis Marca tipografica: Due leoni che sorreggono uno stemma con le iniziali IP ed un giglio. In basso il nome dell'editore (R890) sul frontespizio Identificativo record: BVEE001727 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1D b. 3. 27 - R1 0004293105 VMD Mancano le c. 2A2-2A6, e la c. T6. - Timbri del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Iniziali xilogr. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso - C - 20081209 - 20081209 Scheda: 36/59 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ammonius : Hermiae Titolo: Ammonii Hermei Commentaria in librum Porphyrii De quinque vocibus, et in Aristotelis Praedicamenta, ac Perihermenias. Cum indice, tam rerum, quam verborum locupletissimo. In his conferendis cum graecis exemplaribus, atque emendandis, quantum studij Petrus Rosetinus Medicus Physicus adhibuerit, qui haec legerit, perfacile intelliget Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1559 (Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1559) Descrizione fisica: [10], 35 p., 142 col., [28] p., 176 col. : ill. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: isre m-i- ,&ro acdo (3) 1559 (R) Note: CNCE 1632 Marca (Z923) in fine Ritratto xil. di Aristotele sul front Iniziali xil Segnatura: A-F⁸ G⁶ H-I⁴ *⁶ 2*⁴ A-E⁸ F⁴. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 10. 1 - Legato con: Porphyrius. In Aristotelis Praedicamenta ... explanatio. Venetijs, 1546. - Timbro del Legato Piazzini sul front. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta tartarugata; sul dorso a 6 nervi, tassello in pelle rossa con indicazione di A. e titolo in oro. [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 10. 1 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ammonius : Hermiae Aristoteles Porphyrius [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 10. 1 [Editore] Scoto, Girolamo Forme varianti dei nomi: Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Porfirio Porfirio : di Tiro Porphyrius : Tyrius Ammonios : d'Hermeias Ammonio : di Alessandria Scotti, Girolamo Scotto, Girolamo Scotus, Hieronymus Marca tipografica: Pace: donna seduta su mappamondo con ramo d'olivo nella destra. Motto: Fiat pax in virtute tua. (Z923) In fine Identificativo record: CNCE001632 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H k. 1. 10. 1 - R1 0004252235 VMD Legato con: Porphyrius. In Aristotelis Praedicamenta ... explanatio. Venetijs, 1546. - Timbro del Legato Piazzini sul front. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta tartarugata; sul dorso a 6 nervi, tassello in pelle rossa con indicazione di A. e titolo in oro. - C - 20090725 - 20090725 Scheda: 37/59 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Aristoteles Titolo: Les politiques d'Aristote, esquelles est monstree la science de gouuerner la genre humain en toutes especes d'estats publics. Traduictes de grec en francois ... par Loys Le Roy, dict Regius, de Costentin ... Editore,distributore, ecc.: A Paris : par Michel de Vascosan imprimeur du Roy, 1568 Descrizione fisica: [20], 949, [7] p. ; 4o Lingua di pubblicazione: FRANCESE Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: ntle tees nten pocu (3) 1568 (R) Note: Fregi xilogr Segn.: ā⁴ ĕ⁶ A-3C⁴ 3D⁶. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 A n. 2. 32. 2 - Legato con: Isocrates. Enseignements ... A Paris, 1568. - Sul frontespizio timbro del convento fiorentino di S. Maria Novella; in fine timbro del Legato Piazzini. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; titolo in oro sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 A n. 2. 32. 2 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro in fine [Collocazioni:] IT-PI0112 A n. 2. 32. 2 - Possessore: *Convento di S. Maria Novella . Timbro sul frontespizio Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Aristoteles Le Roy, Louis <1510?-1577> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 A n. 2. 32. 2 [Editore] Vascosan, Michel [Possessore precedente] Convento di S. Maria Novella - [Collocazioni:] IT-PI0112 A n. 2. 32. 2 Forme varianti dei nomi: Le Roy , Loys Regio , Luigi Leroy , Louis <1510?-1577> Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs ad insigne Fontis Vascosanus, Michael Identificativo record: TO0E094151 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1A n. 2. 32. 2 - R1 0002415205 VMD Legato con: Isocrates. Enseignements ... A Paris, 1568. - Sul frontespizio timbro del convento fiorentino di S. Maria Novella; in fine timbro del Legato Piazzini. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; titolo in oro sul dorso - C - 20090904 - 20090904 Scheda: 38/59 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Aristoteles Titolo: Aristotelis Stagiritae Moralia Nichomachia cum Eustratii, Aspasii, Michaelis Ephesii, nonnullorumque aliorum Graecorum explanationibus, nuper a Ioanne Bernardo Feliciano Latinitate donata, et cum antiquo codice collatione, siue integritati restituta Editore,distributore, ecc.: Parisiis : apud Ioannem Roigny, sub quatuor elementis, in via quae est ad D. Iacobum, 1543 Descrizione fisica: [12], 253, [9] carte ; 2° Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: e.ue b-de t*o- rito (3) 1543 (A) Note: Corsivo, greco, romano; segnatura: ã⁶ 2ã⁶ (2ã6 bianca) a-z⁸ A-H⁸ I⁶ K⁸; iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 7 - Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini e nota di possesso: "Colleg. Mutin: Soc. Iesu cath: Rel. 1679. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta tartarugata; sul dorso tasselli in pelle con indicazione di autori e titolo in oro; tagli spruzzati di rosso e grigio [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 7 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 7 - Possessore: *Gesuiti . Nota sul front.: "Colleg. Mutin: Soc. Iesu cath: Rel. 1679 ..." Titolo uniforme: Etica Nicomachea Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Aristoteles Feliciano, Giovanni Bernardo Aspasius Eustratius : Nicaenus Michael : Ephesius [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 7 [Editore] Roigny, Jean [Possessore precedente] Gesuiti - [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 7 Forme varianti dei nomi: Regazzola , Giovanni Bernardo Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Marca tipografica: Tipografia. Sul torchio: Prelum Ascensianum. (R1019) Sul frontespizio Identificativo record: TO0E041940 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H k. 1. 7 - R1 0004252195 VMD Sul frontespizio timbro del Legato Piazzini e nota di possesso: "Colleg. Mutin: Soc. Iesu cath: Rel. 1679. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta tartarugata; sul dorso tasselli in pelle con indicazione di autori e titolo in oro; tagli spruzzati di rosso e grigio - C - 20090724 - 20090724 Scheda: 39/59 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Lefèvre d'Étaples, Jacques Titolo: Moralis Iacobi Fabris Stapulensis in Ethicen introductio, Iudoci Clichtouei Neoportuensis familiari commentario elucidata Editore,distributore, ecc.: Parisiis : i aedibus Simonis Colinaei, 1532 (In florenti Parisiorum Academia : excusit Simon Colinaeus, 1533 mense Ianuario) Descrizione fisica: 54, [2] c. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: r.l- n-e- Eto. moqu (3) 1532 (A) Note: Front. in cornice xilogr Marca (R 193) sul front Iniziali xilogr Segn.: A-G⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 L d. 3. 22. 2 - Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legato con: Aristoteles. In hoc libro contenta. Opus magnorum ... Parisiis, 1522. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso, decorato con fregidorati. [Collocazioni:] IT-PI0112 L d. 3. 22. 2 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro in fine Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Lefèvre d'Étaples, Jacques Aristoteles Clithoue, Josse [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 L d. 3. 22. 2 [Editore] Colines, Simon de Forme varianti dei nomi: Faber , Iacobus Le Fèvre d'Étaples , Jacques Faber : Stapulensis Faber , Jacobus <1455.1536> Iacobus Faber : Stapulensis Jacobus Faber : Stapulensis Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Colinaeus, Simon Marca tipografica: Il Tempo (Vecchio con ali e zampe di capra) con la falce. Motto: Hanc aciem sola retundit virtus. Tempus. - Dim.: 4,3x6 (R193) Identificativo record: PISE000262 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1L d. 3. 22. 2 - R1 0004295155 VMD Timbro del Legato Piazzini in fine. - Legato con: Aristoteles. In hoc libro contenta. Opus magnorum ... Parisiis, 1522. - Legatura in mezza pelle con punte in pergamena e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso, decorato con fregidorati. - C - 20080806 - 20080806 Scheda: 40/59 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Alexander : Aphrodisiensis Titolo: Alex. Aphrodisiei Commentaria in duodecim Aristotelis libros De prima philosophia, Interprete Ioanne Genesio Sepulueda ... Edizione: Quae omnia recenti hac nostra editione ita diligenter vt nihil desideres, expolita sunt, atque elaborata Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Hieronymum Scottum, 1561 (Venetiis : apud Hieronymum Scottum, 1561) Descrizione fisica: 310, \2! p. : ill. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: isum ,&o- lino demo (3) 1561 (R) Note: Marca Z923 in fine Cors. ; rom Segn. : A-T⁸V⁴ Ritr. di Aristotele sul front Con il testo di Aristotele in latino. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 8 5 - Legato con altre 3 opere dello stesso A. e con Aristoteles. Opusculum ... de sensibus. Venetijs, 1544. - Legatura coeva in pelle marrone con impressioni a secco e borchie; iscrizione sul taglio di piede [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 1. 8 5 - Manca la c. V4 bianca. - Legato con Alexander Aphrodisiensis. In quatuor libros meteorologicorum Aristotelis. Venetijs, 1561. - Legatura in cartone con A. e tit. mss sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 5 1 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Alexander : Aphrodisiensis Aristoteles Sepúlveda, Juan Ginés : de [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 5 1 [Editore] Scoto, Girolamo Forme varianti dei nomi: Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Alessandro : di Afrodisia Alexander : Aphrodisaeus Alexander Aphrodisiensis Alexandre : d'Aphrodise Sepulveda , Io. Genesius <1490-1573> Gines de Sepulveda , Juan Genesius de Sepulveda , Joannes Scotti, Girolamo Scotto, Girolamo Scotus, Hieronymus Marca tipografica: Pace: donna seduta su mappamondo con ramo d'olivo nella destra. Motto: Fiat pax in virtute tua. (Z923) Identificativo record: BVEE000392 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1Q s. 1. 8 5 - R1 0003544545 VMD Legato con altre 3 opere dello stesso A. e con Aristoteles. Opusculum ... de sensibus. Venetijs, 1544. - Legatura coeva in pelle marrone con impressioni a secco e borchie; iscrizione sul taglio di piede - C - 20061122 - 20061122 - R1H a. 1. 5 1 - R1 0004200055 VMD Manca la c. V4 bianca. - Legato con Alexander Aphrodisiensis. In quatuor libros meteorologicorum Aristotelis. Venetijs, 1561. - Legatura in cartone con A. e tit. mss sul dorso - C - 20061122 - 20061122 Scheda: 41/59 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Aristoteles Titolo: Contenta Politicorum libri octo / [Aristotelis]. Commentarij. Economicorum duo. Commentarij. Hecatonomiarum septem. Economiarum publ. vnus. Explanationis Leonardi in oeconomica duo Editore,distributore, ecc.: Hec primaria est et castigatissima ex officina emissio Descrizione fisica: Apud Parisios : primaria superiorum operum editio typis absoluta prodijt ex officina Henrici Stephani e regione schole de cretorum, 1506 nonis Augusti [5. VIII] Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: V.u. 8382 e-,q Hoqu (3) 1506 (R) Note: Il nome dell'Autore e del commentatore, Jacques Le Fevre appaiono nella prefazione Traduzione di Leonardo Bruni, il cui nome appare nel prologo La Oeconomica è opera di attribuzione incerta Sul frontespizio cornice xilografica che comprende le iniziali del tipografo, H.S., e l'indicazione di edizione nel riquadro esterno Segn.: A⁶ a-x⁸ y¹⁰. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 3. 16 - Mancano le ultime 10 carte. - Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio. - Coperta moderna in cartone monocromo; A. e titolo ms sul dorso. [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 3. 16 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del Legato Piazzini sul front. Titolo uniforme: Politica Oeconomica Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Aristoteles Lefèvre d'Étaples, Jacques Bruni, Leonardo <1370-1444> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 3. 16 [Editore] Estienne, Henri <1.> Forme varianti dei nomi: Faber , Iacobus Le Fèvre d'Étaples , Jacques Faber : Stapulensis Faber , Jacobus <1455.1536> Iacobus Faber : Stapulensis Jacobus Faber : Stapulensis Leonardo : Aretino Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Stephanus, Henricus <1.> Identificativo record: PISE001421 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H k. 3. 16 - R1 0004253705 VMD Mancano le ultime 10 carte. - Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio. - Coperta moderna in cartone monocromo; A. e titolo ms sul dorso. - C - 20100513 - 20100513 Scheda: 42/59 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Simplicius : Atheniensis Titolo: Simplicii Commentarii in octo Aristotelis Physicae auscultationis libros. Cum ipso Aristotelis contextu à Gentiano Herveto Aurelio noua ac fideli interpretatione donati. Huc accessit index copiosissimus ... cum eiusdem auctoris uita nunc primum in lucem edita Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Iuntas, 1551. (Venetijs : apud haeredes Lucantonij Iuntae Mense Septembri, 1551) Descrizione fisica: \4!, 242, \16! carte ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-CI s,oc ioi- goau (3) 1551 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 27182 Corsivo, greco, romano; segnatura: *⁴ a-z⁸ A-F⁸ G¹⁰ 2*-3*⁸; iniziali xilografiche. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 4. 16 - Sul frontespizio timbro del legato Piazzini e nota di possesso: "Jo. Dom.ci Iouij". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 4. 16 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 4. 16 - Possessore: Giovio, Giovanni Domenico. Nota sul frontespizio: "Jo. Dom.ci Iouij" Titolo uniforme: Physica In Aristotelis Physicam commentarium Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Roma Nomi: [Autore] Simplicius : Atheniensis Hervet, Gentian <1499-1584> Aristoteles [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 4. 16 [Possessore precedente] Giovio, Giovanni Domenico - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 4. 16 [Editore] Giunta, Lucantonio <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Hervetus , Gentianus Hervet , Gentien Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Simplicius : Cilicius Simplicio : di Cilicia Giunti, Luca Antonio <1.> eredi Marca tipografica: In cornice due putti appoggiano un piede sul giglio fiorentino. Iniziali L A. (Z633) Sul frontespizio e in colophon Identificativo record: BVEE007571 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F a. 4. 16 - R1 0003745095 VMD Sul frontespizio timbro del legato Piazzini e nota di possesso: "Jo. Dom.ci Iouij". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione di A. e titolo in oro sul dorso - C - 20091015 - 20091015 Scheda: 43/59 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Aristoteles Titolo: Opusculum Aristotelis De sensibus atque de his quae cadunt in sensum, vel de sesuum instrumentis. Alexandrique Aphrodisiei commentarium non antea è Graeco in Latinum conuersum. Lucillus Philalthaeus vertebat. Michaelis Ephesii Scholia in Aristotelis libros aliquot, nempe: De iuuentute, senectute, uita & morte. De longitudine ac breuitate uitae. De diuinatione per somnum Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1549 (Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1549) Descrizione fisica: 37 , \1! c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ist: *,er s.t, muue (3) 1549 (R) Note: Cors. ; rom Segn.: A-E⁶F⁸ Iniziali xil Marca Z67 sul front. e alla c. F8r. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 6 2 - Legato con altre due opere di Aristotele. - Timbro del Legato Piazzini sulla prima opera del volume. - Legatura in mezza pelle marrone con punte in pergamena e carta marmorizzata; A. e tit. (Parva naturalia) in oro sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 6 2 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. dell'opera con cui è legato Titolo uniforme: Commentaria in De sensu Aristotelis De sensu et sensibilibus. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Aristoteles Filalteo, Lucillo Alexander : Aphrodisiensis Michael : Ephesius [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H k. 1. 6 2 [Editore] Scoto, Girolamo Forme varianti dei nomi: Maggi , Lucilio Maggi , Lucillo Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Alessandro : di Afrodisia Alexander : Aphrodisaeus Alexander Aphrodisiensis Alexandre : d'Aphrodise Scotti, Girolamo Scotto, Girolamo Scotus, Hieronymus Marca tipografica: Sopra un tronco con favi e api, un ramo di olivo e uno di palma con al centro un'ancora e le iniziali SOS. Motto: In tenebris fulget. (V459) Identificativo record: BVEE001571 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H k. 1. 6 2 - R1 0004252175 OPD Legato con altre due opere di Aristotele. - Timbro del Legato Piazzini sulla prima opera del volume. - Legatura in mezza pelle marrone con punte in pergamena e carta marmorizzata; A. e tit. (Parva naturalia) in oro sul dorso - C - 20061213 - 20061213 Scheda: 44/59 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Egidio : Romano Titolo: Egidij Romani In libros De physico auditu Aristotelis commentaria accuratissime emendata: & in marginibus ornata quotationibus textuum & commentorum ac alijs quamplurimis annotationibus Cum tabula questionum in fine. Eiusdem Questio de gradibus formarum Descrizione fisica: (Venetijs impressus : mandato & expensis heredum ... Octauiani Scoti ciuis Modoetiensis per Bonetum Locatellum presbyterum.12º.kalendas Octobris 1502 [20.IX]) - 214 c. ; 2º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: onNa Nose tel- posp (3) 1502 (A) Note: Col testo di Aristotele in latino A cura di Agostino da Fivizzano, il cui nome appare nella pref Marca di Scoto (K284) nel colophon Got. ; rom Segn.: A-2A⁸2B⁶2C-2D⁸ Iniziali xil. Tipografo., BVEV017097 Editore., BVEV017280 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 58 - Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Postille marginali e sottolineature del testo. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 58 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine Titolo uniforme: Physica Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Egidio : Romano Molari, Agostino Aristoteles [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 58 [Editore] Locatello, Boneto [Editore] Scoto, Ottaviano <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Fivizanius , Augustinus Agostino : da Fivizzano Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Colonna , Egidio Aegidius : Romanus Egidius : Romanus Aegidius : de Columna Columnius , Aegidius Gilles : de Rome Locatellus, Bonetus Locatelli, Boneto Marca tipografica: Cerchio con croce doppia e iniziali O.S.M. su sfondo nero. (K284) Nel colophon. Identificativo record: BVEE003366 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1S.R. 10. 58 - R1 0004265195 VMD Timbro del Legato Piazzini sul frontespizio e in fine. - Postille marginali e sottolineature del testo. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione di A. e titolo sul dorso - C - 20091203 - 20091203 Scheda: 45/59 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Aristotelis Mechanica Graeca, emendata, latina facta, & Commentariis illustrata: ab Henrico Monantholio ... Accedit ab eodem autore Tractatus de Puncto Editore,distributore, ecc.: Lugduni B. : ex Bibliopolio Commeliniano, 1600 Descrizione fisica: [38], 211, [9], 35 p. : ill. ; 4º Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: PAESI BASSI Note: Marca sul front Segn.: (pigreco)A⁴ a⁴ e⁴ i⁴ o⁴ A-2C⁴ 2D² u⁴ ²B-D⁴ ²E⁶ Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 2. 3 - Mancante del Tractatus de puncto. - Sul front. timbri del Legato Piazzini e di Francesco Raimondo Adami, e nota di possesso erasa; sulla carta di guardia anteriore nota di provenienza: "Anza [Annunziata] 728". - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e tit. sul dorso; tagli spruzzati di rosso [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 2. 3 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 2. 3 - Possessore: Adami, Francesco Raimondo. Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 2. 3 - Possessore: *Convento della SS. Annunziata . Nota ms sulla guardia anter.: Anza 728 Titolo uniforme: Mechanica Luogo di stampa o pubblicazione: NL - Leida Nomi: Monantheuil, Henri : de <1536ca.-1606> Aristoteles [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 2. 3 [Possessore precedente] Adami, Francesco Raimondo - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 2. 3 [Editore] Commelin, Jerome Erben <1597-1622> [Possessore precedente] Convento della SS. Annunziata - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 2. 3 Forme varianti dei nomi: Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Officina Commeliniana Commelinianum bibliopolium Bibliopolium Commelinianum Marca tipografica: Marca non controllata Identificativo record: RMLE017129 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a. 2. 3 - R1 0004200165 VMD Mancante del Tractatus de puncto. - Sul front. timbri del Legato Piazzini e di Francesco Raimondo Adami, e nota di possesso erasa; sulla carta di guardia anteriore nota di provenienza: "Anza [Annunziata] 728". - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e tit. sul dorso; tagli spruzzati di rosso - C - 20070609 - 20070609 Scheda: 46/59 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Nifo, Agostino Titolo: Augustini Niphi medices philosophi Suessani In priora analytica Aristotelis commentaria longe quam hactenus in lucem prodierint emendatiora, luculentioraque. Quibus indicem vocum rerumque notatu dignarum locupletissimum nuper adiecimus Editore,distributore, ecc.: Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1549 (Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1549) Descrizione fisica: [6!, 140 c. : ill. ; fol Lingua di pubblicazione: LATINO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: .o.p a-.p ntr- b.Si (3) 1549 (A) Note: Marche sul front. (Z62) e in fine (Z64) Cors. ; gr. ; rom Segn.: [ast.]6 A-Y6 Z8 Iniziali xilogr. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 8 - Sul front. timbri del Legato Piazzini, del barone Pandolfo Ricasoli e del convento fiorentino dei Carmelitani scalzi di S. Paolo. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "S.Paolino N.�". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; indicazione ms di A. e tit. sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 8 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 8 - Provenienza: *Convento dei Carmelitani Scalzi di S. Paolo . Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 8 - Possessore: Ricasoli, Pandolfo. Timbro sul front. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Nifo, Agostino Aristoteles [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 8 [Possessore precedente] Ricasoli, Pandolfo - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 8 [Editore] Scoto, Girolamo [Provenienza] Convento dei Carmelitani Scalzi di S. Paolo - [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 1. 8 Forme varianti dei nomi: Agostino : da Sessa Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Scotti, Girolamo Scotto, Girolamo Scotus, Hieronymus Marca tipografica: Ancora e rami di palma e olivo uniti da un cartiglio con il motto: In tenebris fulget. Iniziali S.O.S. (Z64) In fine Entro ampia cornice: àncora che unisce rami di palma e d'ulivo germoglianti da un tronco. In alto cartiglio con motto: In tenebris fulget. In basso: SOS. (Z62) Sul front. Identificativo record: TO0E040716 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H a. 1. 8 - R1 0004200115 VMD Sul front. timbri del Legato Piazzini, del barone Pandolfo Ricasoli e del convento fiorentino dei Carmelitani scalzi di S. Paolo. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "S.Paolino N.�". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; indicazione ms di A. e tit. sul dorso - C - 20081017 - 20081017 Scheda: 47/59 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ammonius : Hermiae Titolo: Ammoniou tou Hermeiou Eis tas tou Aristotelous kategorias hypomnema. Ammonii Hermiae in Aristotelis Praedicamenta commentaria Editore,distributore, ecc.: Venetiis (Venetiis : per Ioan. Ant. & Petrum fratres de Nicolinis de Sabio : sumptu Melchioris Sessae, 1545 Descrizione fisica: 176 c. ; 8° Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: a-m- *,*, **** **** (3) 1545 (R) Note: Marca sul front Segn.: 2A-2Y8. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 39 1 - Sul front. timbro del Legato Piazzini e timbro con iniziali A.N.; sulla c. di guardia anter. ex libris ms: Antonij Niccolini. - Legato con Ammonius Hermiae. In Praedicamenta Aristotelis commentarii. Venetiis, 1550. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso tassello con A. e tit. in oro; tagli spruzzati in rosso e nero [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 39 1 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 39 1 - Possessore: Niccolini, Antonio. Timbro con iniziali A.N. sul front.; ex libris ms su guardia: Antonij Niccolini Titolo parallelo: Ammonii Hermiae In Aristotelis Praedicamenta commentaria. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ammonius : Hermiae Aristoteles [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 39 1 [Possessore precedente] Niccolini, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 39 1 [Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [Editore] Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio & Nicolini da Sabbio, Pietro Forme varianti dei nomi: Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Ammonios : d'Hermeias Ammonio : di Alessandria Nicolini da Sabbio, Pietro & Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio Ioannesantonius, & Petrus fratres de Nicolinis de Savio Marca tipografica: Marca non controllata Identificativo record: CNCE001603 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F b. 8. 39 1 - R1 0003765505 VMD Sul front. timbro del Legato Piazzini e timbro con iniziali A.N.; sulla c. di guardia anter. ex libris ms: Antonij Niccolini. - Legato con Ammonius Hermiae. In Praedicamenta Aristotelis commentarii. Venetiis, 1550. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso tassello con A. e tit. in oro; tagli spruzzati in rosso e nero - C - 20061130 - 20061130 Scheda: 48/59 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ammonius : Hermiae Titolo: Ammonii Hermiae In librum Aristotelis De interpretatione commentaria Editore,distributore, ecc.: Venetiis (Venetiis : per Ioan. Ant. & Petrum de Nicolinis de Sabio, sumptu Melchioris Sessae, 1545) Descrizione fisica: 216 carte ; 8° Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: m,io *-*- *,*, **** (3) 1545 (R) Note: Precede titolo in greco Marca tipografica sul frontespizio (U51); segnatura: 3A-3Z⁸ 3&⁸ 4A-4C⁸ Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 40 1 - Sul front. timbro del Legato Piazzini e timbro tondo con iniziali A.N.; sulla c. di guardia anter. nota di possesso ms: Antonij Niccolini. - Legato con Ammonius Hermiae. In libros Aristotelis de interpretatione commentarii. Venetiis, 1550. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso tassello con A. e tit. in oro; tagli marmorizzati [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 40 1 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 40 1 - Possessore: Niccolini, Antonio. Timbro A.N. sul front.; ex libris ms su guardia anter.: Antonij Niccolini Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ammonius : Hermiae Aristoteles [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 40 1 [Possessore precedente] Niccolini, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 F b. 8. 40 1 [Editore] Sessa, Melchiorre <1.> [Editore] Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio & Nicolini da Sabbio, Pietro Forme varianti dei nomi: Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Ammonios : d'Hermeias Ammonio : di Alessandria Nicolini da Sabbio, Pietro & Nicolini da Sabbio, Giovanni Antonio Ioannesantonius, & Petrus fratres de Nicolinis de Savio Marca tipografica: Gatta con topo in bocca allatta due gattini. In cornice figurata. Dimensioni: 4,8 x 5 cm. (U51) Sul frontespizio Identificativo record: CNCE001604 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1F b. 8. 40 1 - R1 0003756525 VMD Sul front. timbro del Legato Piazzini e timbro tondo con iniziali A.N.; sulla c. di guardia anter. nota di possesso ms: Antonij Niccolini. - Legato con Ammonius Hermiae. In libros Aristotelis de interpretatione commentarii. Venetiis, 1550. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso tassello con A. e tit. in oro; tagli marmorizzati - C - 20061129 - 20061129 Scheda: 49/59 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Aristoteles Titolo: Aristotelous Peri poiētikēs. Aristotelis De arte poetica. Ad exemplar libri à Petro Victorio correcti Editore,distributore, ecc.: Florentiæ : apud Iuntas, 1564 (Florentiae : apud heredes Bernardi Iuntae, 1564) Descrizione fisica: 32 c. ; 8º Lingua di pubblicazione: GRECO ANTICO (FINO AL 1453) Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: **** ***- ***, **** (3) 1564 (R) Note: Testo in greco Marca (Z654) sul front. e a carta D8v Cors. ; gr. ; rom Segn.: A-D⁸ Iniziale xil. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 126 - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine; nota ms sul recto della prima carta di guardia anter.: "Annibale Berardeschi prestato a me Gio: Tolosani". - Legatura in pergamena floscia di recupero; sul dorso incollato rinforzo in carta con tracce del titolo e il numero 599, ripetuto sul piatto anteriore. [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 126 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 126 - Possessore: Tolosani, Giovanni. Nota ms su guardia anter.: Annibale Berardeschi prestato a me Gio: Tolosani [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 126 - Possessore: Berardeschi, Annibale. Nota ms su guardia anter.: Annibale Berardeschi prestato a me Gio: Tolosani Titolo uniforme: Poetica. Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Firenze Nomi: [Autore] Aristoteles Vettori, Pietro <1499-1585> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 126 [Possessore precedente] Tolosani, Giovanni - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 126 [Possessore precedente] Berardeschi, Annibale - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 126 [Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi Forme varianti dei nomi: Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Victorius , Petrus Vettori , Piero <1499-1585> Vettori , Pier Vittori , Pietro <1499-1585> Stamperia de' Giunti Giunta Giunti Marca tipografica: Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul front. e in fine. Identificativo record: BVEE009983 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1LEG. A. 126 - R1 0004203425 OPD Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine; nota ms sul recto della prima carta di guardia anter.: "Annibale Berardeschi prestato a me Gio: Tolosani". - Legatura in pergamena floscia di recupero; sul dorso incollato rinforzo in carta con tracce del titolo e il numero 599, ripetuto sul piatto anteriore. - C - 20070118 - 20070118 Scheda: 50/59 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Timaeus : Locrus Titolo: Timee de Locres, traduit par d'Argens; suivi de la lettre d'Aristote sur le systeme du monde Editore,distributore, ecc.: A Paris : chez Jean-Francois Bastien, libraire, l'an 3. de la Republique Francais [1795] ([Parigi] : de l'Imprimerie de Boiste, rue Haute-feuille, n. 21) Descrizione fisica: [4], 210 p. ; 8o Lingua di pubblicazione: FRANCESE Paese di pubblicazione: FRANCIA Impronta: leut esme mes- FIch (3) 1795 (F) Note: Indicazione di distrib. sul v. dell'occhietto: [Parigi] : se vend chez Deterville, rue de Battoir, n. 16 A c. L5: Lettre d'Aristote a Alexandre sur le systeme du monde Segn.: [pi greco]2 A-N8 O2 (-O2). c. L5, PARE057927 DOC p. 1754: De natura mundi et animae, PARE057907 libraio, PUVV164247 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 B i. 3. 2 - Timbro del legato Piazzini sull'occhietto e in fine. - Legatura di primo Ottocento in tela marrone; sul dorso filetti dorati e tassello di pelle marrone con indicazione di aut. e tit. [Collocazioni:] IT-PI0112 B i. 3. 2 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro del legato Pubblicato con: Lettre d'Aristote a Alexandre, sur le systeme du monde. Titolo uniforme: De natura mundi et animae Luogo di stampa o pubblicazione: FR - Parigi Nomi: [Autore] Timaeus : Locrus Aristoteles Argens, Jean-Baptiste : de Boyer, marquis d' [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 B i. 3. 2 [Editore] Deterville, Jean-François-Pierre [Editore] Bastien, Jean François [Editore] Boiste, Pierre Claude Victor Forme varianti dei nomi: Aristotele Aristote Aristotle Aristotélīs Boyer d'Argens , Jean Baptiste Boyer , Jean-Baptiste : de Timeo : di Locri Detterville, Jean François Pierre Detterville, Jean-Francois-Pierre Deterville Identificativo record: LIAE002128 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1B i. 3. 2 - R1 0003309835 VMD Timbro del legato Piazzini sull'occhietto e in fine. - Legatura di primo Ottocento in tela marrone; sul dorso filetti dorati e tassello di pelle marrone con indicazione di aut. e tit. - C - 20080714 - 20080714