Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Aristoteles >> Autore = averroes
 

Scheda: 1/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo Aristotelis omnia quae extant opera. Selectis translationibus, collatisque cum graecis emendatissimis, ac vetustissimis exemplaribus, illustrata, ... . Auerrois Cordubensis in ea opera omnes, ... commentarij. ... cum Leui Gersonidis in libros logicos annotationibus, quorum plurimi sunt, à Iacob Mantino, in Latinum conuersi. Graecorum, Arabum & Latinorum lucubrationes quaedam, ad hoc opus pertinentes. Marciantonii Zimarae ... Bernardini Tomitani ... in Arist. & Auer. dicta in primo libro Poster. resolut. contradictionum solutiones: ...
Pubblicazione Venetiis : apud Iunctas, 1562 (Venetijs : impressa in officina haeredum Luceantonis Iunctae, 1562)
Descrizione fisica 11 volumi : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione it
Note Frontespizio d'insieme nell'ultimo volume
Corsivo, greco, romano; iniziali xilografiche.
Comprende 1: Primum volumen. Aristotelis Stagiritae Organum. Auerrois Cordubensis in eo commentaria, epitome, quaesita nonnulla, ac epistola vna. ...
3: Tertium volumen. Aristotelis Stagiritae libri moralem totam philosophiam complectentes, cum Auerrois Cordubensis in Moralia Nicomachia expositione, et in Platonis libros de republica paraphrasi: ...
4: Quartum volumen Aristotelis De physico auditu libri octo. Cum Auerrois Cordubensis variis in eosdem commentariis . ... Marci Antonij Zimarae contradictionum in eosdem libros solutiones. ...
6: Sextum volumen. Aristotelis libri omnes, ad animalium cognitionem attinentes. Cum Auerrois Cordubensis variis in eosdem commentariis. M. A. Zimarae contradictionum solutiones, proprijs annexae locis. ...
8: Octauum volumen. Aristotelis Metaphysicorum libri 14. Cum Auerrois Cordubensis in eosdem commentariis, et epitome. Theophrasti Metaphysicorum liber. Marci Antonij Zimarae contradictionum solutiones, in hos Metaphysicorum libros. ...
9: Nonum volumen. Auerrois Cordubensis Sermo de substantia orbis. Destructio destructionum philosophiae Algazelis. De animae beatitudine, seu epistola de intellectu. ... M. Antonij Zimarae in sermonem de substantia orbis contradictionum solutiones
[11]: Marciantonii Zimarae ... Tabula dilucidationum, in dictis Aristotelis, & Auerrois
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Averroes [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Ibn Rušd , Abū al-Walīd Muḥammad -> Averroes
Averroè -> Averroes
Giunti -> Giunta
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. a lato, iniziali LA (Z639) Sui front.
Identificativo record BVEE016274
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN e. 116   


Scheda: 2/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo 5: De Coelo Tomus quintus operum Aristotelis Stagiritae, Peripateticorum principis, eam naturalis philosophiæ partem complectens, quæ simplicium quinque corporum, atque mistorum principia, naturas, magnitudines, passiones, & motus sigillatim demonstrat, summe nunc primum redactam claritati. De coelo et mundo Arist. lib. 4, de generatione & corruptione eiusdem lib. 2. Necnon in lib. Auerr. de substantia orbis, non iniuria huic nunc parti restituto. Omnia castigata, ...
Pubblicazione Venetiis : [al segno della Fontana!, 1560 (Venetiis : apud Cominum de Tridino Montisferrati, 1560)
Descrizione fisica 328 c. : ill
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta dur- aqor a.a, plla (3) 1560 (R)
Note Segn.: A-2S8
Bianco il verso dell'ultima c
Nel fregio in testa al front.: De coelo
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 16
   Escluso dalla consultazione. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Peregrini Beneditti, kai ton philon". - Altra nota di possesso cancellata a penna sul recto della stessa carta.- Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; sul taglio di testa: "Tomus quintus"
[Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 16
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: Benedetti, Pellegrino. Nota su guardia anteriore: Peregrini Beneditti kai ton philon
Fa parte di Omnia opera Aristotelis Stagiritae Omnia, quae extant, opera, nunc primum selectis translationibus, emendationibus ex collatione græcorum exemplarium, scholiis in margine illustrata, nouo etiam ordine digesta ... Auerrois Cordubensis in ea opera omnes, qui ad nos peruenere, commentarii ... Marci Antonii Zimarae in Arist. et Auer. dicta contradictionum solutiones, quibus nunc addidimus doctissimorum virorum solutiones 100 ...
Titolo uniforme De generatione et corruptione | Aristoteles
In Aristotelis librum De coelo | Averroes
De caelo. | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Averroes [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 16
[Possessore precedente] Benedetti, Pellegrino - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 16
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Ibn Rušd , Abū al-Walīd Muḥammad -> Averroes
Averroè -> Averroes
Marca tipografica Fontana zampillante a forma di anfora sorretta da puttini (Q38,Z559) Marca sul front.
Identificativo record TO0E014204
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 11. 16 000389038 Escluso dalla consultazione. - Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Peregrini Beneditti, kai ton philon". - Altra nota di possesso cancellata a penna sul recto della stessa carta.- Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; sul taglio di testa: "Tomus quintus" 10 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo 7: De anima Tomus septimus operum. Aristotelis Stagiritae, Peripateticorum principis, præstantiorem adferens naturalis philosophiæ partem, in qua de anima, potentiis, & functionibus eius disseritur. Parua (quæ vocant) naturalia, cum Auer. Commentatione, libros de animalium generatione, cum eiusdem Auer. paraphrasi. Demum ... Phisiognomicos, de spiritibus, de coloribus anneximus libellos, a maioribus Aristoteli ascriptos ...
Pubblicazione Venetiis : [al segno della Fontana], 1560 (Venetiis : apud Cominum de Tridino, Montisferrati : [al segno della Fontana], 1560)
Descrizione fisica 307, [1] c. : ill
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 4.m. lem. n.st infe (3) 1560 (R)
Note Marca (U76) a c. 3Q3v
Segn.: A-2P8 2Q 44
La c. 2Q4 bianca
Nel fregio in testa al front.: De anima.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 18
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Peregrini Beneditti, kai ton philon". - Altra nota di possesso cancellata a penna sul recto della stessa carta. - Legatura coeva in pergamenafloscia con traccia di bindelle; sul taglio di testa: "Tomus septimus"
[Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 18
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: Benedetti, Pellegrino. Nota su guardia anter.: "Peregrini Beneditti kai ton philon"
Fa parte di Omnia opera Aristotelis Stagiritae Omnia, quae extant, opera, nunc primum selectis translationibus, emendationibus ex collatione græcorum exemplarium, scholiis in margine illustrata, nouo etiam ordine digesta ... Auerrois Cordubensis in ea opera omnes, qui ad nos peruenere, commentarii ... Marci Antonii Zimarae in Arist. et Auer. dicta contradictionum solutiones, quibus nunc addidimus doctissimorum virorum solutiones 100 ...
Titolo uniforme De anima. | Aristoteles
Parva naturalia | Aristoteles
De generatione animalium | Aristoteles
De sensu et sensibilibus. | Aristoteles
De memoria et reminiscentiaGRC | Aristoteles
De somno et vigilia. | Aristoteles
Physiognomica
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Averroes [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 18
[Possessore precedente] Benedetti, Pellegrino - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 18
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Ibn Rušd , Abū al-Walīd Muḥammad -> Averroes
Averroè -> Averroes
Marca tipografica Fontana zampillante a forma di anfora sorretta da puttini (Q38,Z559) Sul front.
Fontana zampillante con busti di donna e teste di puttini. In cornice figurata. (U76) In fine.
Identificativo record TO0E014207
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 11. 18 000389040 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Peregrini Beneditti, kai ton philon". - Altra nota di possesso cancellata a penna sul recto della stessa carta. - Legatura coeva in pergamenafloscia con traccia di bindelle; sul taglio di testa: "Tomus septimus" 10 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo 2: Posteriora Tomus secundus operum Aristotelis Stagiritae, Peripateticorum principis, eam duntaxat Logicæ partem continens, quæ resolutiua nuncupatur, seu Posteriora analitica. Cum ambabus Auerrois, altiuidi Aristotelicorum vestigatoris penetralium, expositionibus ...
Pubblicazione Venetiis : [al segno della Fontana], 1560 (Venetiis : apud Cominum de Tridino Montisferrati, 1560)
Descrizione fisica [8], 270, [2] c. : ill
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta r..a ode- sere rimo (3) 1560 (R)
Note Marca (Z559) sul front. e (U76) a c. 2L6v
Segn.: *8 A-2L8
Le c. 2L7 e 2L8 sono bianche
La prima parola del tit. in cornice xilogr.
Tit. in testa al front: Posteriora, TO0E014199
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 13
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Peregrini Beneditti, kai ton philon". - Altra nota di possesso cancellata a penna sul recto della stessa carta. - Legatura coeva in pergamenafloscia con traccia di bindelle; sul taglio di testa, a penna: "In Lib. Posterior."
[Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 13
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: Benedetti, Pellegrino. Nota su guardia anter.: "Peregrini Beneditti kai ton philon"
Fa parte di Omnia opera Aristotelis Stagiritae Omnia, quae extant, opera, nunc primum selectis translationibus, emendationibus ex collatione græcorum exemplarium, scholiis in margine illustrata, nouo etiam ordine digesta ... Auerrois Cordubensis in ea opera omnes, qui ad nos peruenere, commentarii ... Marci Antonii Zimarae in Arist. et Auer. dicta contradictionum solutiones, quibus nunc addidimus doctissimorum virorum solutiones 100 ...
Titolo uniforme Analytica posteriora. | Aristoteles
Altri titoli Posteriora
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Averroes [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 13
[Possessore precedente] Benedetti, Pellegrino - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 13
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Ibn Rušd , Abū al-Walīd Muḥammad -> Averroes
Averroè -> Averroes
Marca tipografica Fontana zampillante a forma di anfora sorretta da puttini (Q38,Z559) Sul front.
Fontana zampillante con busti di donna e teste di puttini. In cornice figurata. (U76) in fine.
Identificativo record TO0E014198
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 11. 13 000389035 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Peregrini Beneditti, kai ton philon". - Altra nota di possesso cancellata a penna sul recto della stessa carta. - Legatura coeva in pergamenafloscia con traccia di bindelle; sul taglio di testa, a penna: "In Lib. Posterior." 10 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo 3: Rhet. et mor. Tomus tertius operum. Aristotelis Stagiritae Peripateticorum principis, qui Rhetoricorum libros ad artem dicendi attinentes, atque Poeticam affert. Etiam eos quos Ethicorum vel Nicomachios vocant, cum fidiss. Commen. Auer. paraphrasi. Magna moralia, nec non quos ad Eudemum scripsit. Libellumque de virtutibus. His accedunt ii, qui de repub. vel Politicorum vocantur, & Oeconomici de re familiare tractantes. Ad calcem autem Paraphrasim Auerr. super libros de Republ. Platonis ...
Pubblicazione Venetiis : [al segno della Fontana], 1560 (Venetiis : apud Cominum de Tridino, Montisferrati, 1560)
Descrizione fisica [12], 520 c. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta i.s. 7.6. necu trsi (3) 1560 (R)
Note Segn.: *8 2*4 A-Z8 &8 2A-3T8
Sul front. in fregio xilogr.: Rhet. et mor.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 14
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Peregrini Beneditti, kai ton philon". - Altra nota di possesso cancellata a penna sul recto della stessa carta. - Legatura coeva in pergamenafloscia con traccia di bindelle; sul taglio di testa titolo manoscritto
[Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 14
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: Benedetti, Pellegrino. Nota su guardia anter.: "Peregrini Beneditti kai ton philon"
Fa parte di Omnia opera Aristotelis Stagiritae Omnia, quae extant, opera, nunc primum selectis translationibus, emendationibus ex collatione græcorum exemplarium, scholiis in margine illustrata, nouo etiam ordine digesta ... Auerrois Cordubensis in ea opera omnes, qui ad nos peruenere, commentarii ... Marci Antonii Zimarae in Arist. et Auer. dicta contradictionum solutiones, quibus nunc addidimus doctissimorum virorum solutiones 100 ...
Titolo uniforme Rhetorica | Aristoteles
Etica NicomacheaGRC | Aristoteles
Politica | Aristoteles
Poetica. | Aristoteles
Magna moralia.GRC | Aristoteles
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Averroes [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 14
[Possessore precedente] Benedetti, Pellegrino - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 14
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Ibn Rušd , Abū al-Walīd Muḥammad -> Averroes
Averroè -> Averroes
Marca tipografica Fontana zampillante a forma di anfora sorretta da puttini (Q38,Z559) Sul front.
Identificativo record TO0E014200
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 11. 14 000389036 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Peregrini Beneditti, kai ton philon". - Altra nota di possesso cancellata a penna sul recto della stessa carta. - Legatura coeva in pergamenafloscia con traccia di bindelle; sul taglio di testa titolo manoscritto 10 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo 6: Sextum volumen. Aristotelis Stagiritae Libri omnes, ad animalium cognitionem attinentes, cum Auerrois Cordubensis varijs in eosdem commentarijs: ...
Pubblicazione Venetijs : apud Iuntas, 1550 (Venetijs : apud haeredes Lucaeantonij Iuntae Florentini, 1550)
Descrizione fisica [8], 262 carte : ill. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta edm- et1. tade caan (3) 1550 (R)
Note Marca (Z632) in fine
Segnatura: *⁸ 3a-z⁸ 3A-3I⁸ 3K⁶
altro accesso: Sextum volumen. Aristotelis Stagiritae Libri omnes, ad animalium cognitionem attinentes, cum Averrois Cordubensis variis in eosdem commentariis: ..., PUVE007368
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 2. 5
   Provenienza: Collegio Ferdinando. - Postille marginali. - Legatura moderena in pelle; dprso a tre nervi doppi; iscrizione sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 2. 5
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>.
Fa parte di Aristotelis ... Omnia quae extant opera nunc primum selectis translationibus, collatisque cum græcis emendatissimis exemplaribus, ... Auerrois Cordubensis in ea opera omnes qui ad nos peruenere commentarii, aliique ipsius ... quorum aliqui non amplius à Latinis visi, nuper à Iacob Mantino sunt conuersi: ... Leui Gersonidis annotationes in Auer. expositionem super logices libros, Latinis hucusque incognite, eodem Iacob Mantino interprete. ... M. Antonij Zimarae in Aristotelis & Auerrois dicta contradictionum solutions. Io. Baptistae Bagolini Veronensis labore, ac diligentia. Haec autem omnia tum ex praefatione, tum ex indice librorum clarius innotescunt. ...
Altri titoli Sextum volumen. Aristotelis Stagiritae Libri omnes, ad animalium cognitionem attinentes, cum Averrois Cordubensis variis in eosdem commentariis: ...
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Averroes [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q s. 2. 5
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Ibn Rušd , Abū al-Walīd Muḥammad -> Averroes
Averroè -> Averroes
Marca tipografica Giglio fiorentino su un basamento sostenuto da due satiri. Ai lati iniziali L.A. In cornice figurata (Z632) in fine
Identificativo record CFIE000350
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ s. 2. 5 000354463 Provenienza: Collegio Ferdinando. - Postille marginali. - Legatura moderena in pelle; dprso a tre nervi doppi; iscrizione sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo Aristotelis Operum tomus primus Logicam uniuersam comprehendens, ubi omnia habentur ex recognitione Graecorum exemplarium longe melius quàm usquam alias castigata. ... Auerrois paraphrases, & commentaria in eandem necnon epitomata, ac quaesita eiusdem, varijs illustrata translationibus, & ex Hebraicorum exemplarium lectione recognita. ...
Pubblicazione Lugd. : apud Iacobum Iunctam, 1542
Descrizione fisica [8], 243, [1], 200 carte ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta uous uss, n-r* es*q (3) 1542 (R)
Note Marca sul frontespizio (S449)
Segnatura: *⁸ a-2g⁸ 2h⁴ A-Z8 &8 [rum]8
Bianche le carte *8 e h4. - Iniziali xilografiche
Da carta A1 senza frontespizio: Commentaria magna in primum lib. posteriorum.
C. A-Z8 &8 [rum]8, CER0000057
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 15. 1
   Sul frontespizio nota di possesso: "Ex Bibliotheca V.I.D.is Nicolai Thomae Fucille anno 1761" e timbro della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, cancellato. - Sul recto della carta di guardia anteriore nota ms: "Dono del Ministero dell'educazione Nazionale ... Pisa 14 aprile 1930 VIII". - Legato con altra opera di Aristotele, peiva di frontespizio e non identificata. - Legatura in mezza pergamena e carta xilografata.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 15. 1/1
   Possessore: Fucille, Niccolò Tommaso. Nota sul front.: "Ex Bibliotheca V.I.Dis Nicolai Thomae Fucille anno 1761"
Pubblicato con Commentaria magna in primum lib. posteriorum.
Fa parte di Aristotelis Operum tomus primus [- ottavo] ...
Titolo uniforme Logica | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Averroes [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Fucille, Niccolò Tommaso - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 7. 15. 1/1
[Editore] Giunta, Jacques [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Ibn Rušd , Abū al-Walīd Muḥammad -> Averroes
Averroè -> Averroes
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da una mano. Ai lati due putti alati dispiegano cartigli con motto (In Domino confido) e nome dell'editore (Iacobus Giunta). (S449) Sul frontespizio
Identificativo record UM1E012934
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 7. 15. 1 1 000452016 Sul frontespizio nota di possesso: "Ex Bibliotheca V.I.D.is Nicolai Thomae Fucille anno 1761" e timbro della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, cancellato. - Sul recto della carta di guardia anteriore nota ms: "Dono del Ministero dell'educazione Nazionale ... Pisa 14 aprile 1930 VIII". - Legato con altra opera di Aristotele, peiva di frontespizio e non identificata. - Legatura in mezza pergamena e carta xilografata.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo 1: Logica Tomus primus operum Aristotelis Stagiritae, Peripateticorum principis, Logicae partem complectens vniuersam, quae compositiuam, iudicatiuam, necnon inuentiuam concernit, cum Auerrois Cordubensis ... uariis in eandem commentariis ...
Pubblicazione Venetiis : [al segno della Fontana], 1560 (Venetiis : apud Cominum de Tridino Montisferrati, 1560)
Descrizione fisica [8], 356 c. : ill
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta r-te p-it r.od ctqu (3) 1560 (R)
Note Il frontespizio del 1. v. è preceduto da [8] c., con segn.: ?8, contenenti il front. d'insieme, la prefazione di Zaccaria Zenaro ded. a Pietro Lando e l'indice degli 11 v
Segn.: *8 A-2X8 2Y4
Nel fregio in testa al front: Logica.
Tit. in testa al front: Logica, TO0E014197
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 12
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul verso della cara di guardia anteriore: "Peregrini Beneditti, kai ton philon". - Altra nota di possesso cancellata a penna sul recto della stessa carta. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; sul taglio di testa, a penna: "Organum"
[Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 12
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: Benedetti, Pellegrino. Nota su guardia anter.: "Peregrini Beneditti kai ton philon"
Fa parte di Omnia opera Aristotelis Stagiritae Omnia, quae extant, opera, nunc primum selectis translationibus, emendationibus ex collatione græcorum exemplarium, scholiis in margine illustrata, nouo etiam ordine digesta ... Auerrois Cordubensis in ea opera omnes, qui ad nos peruenere, commentarii ... Marci Antonii Zimarae in Arist. et Auer. dicta contradictionum solutiones, quibus nunc addidimus doctissimorum virorum solutiones 100 ...
Titolo uniforme In Aristotelis librum Analyticorum priorum. | Averroes
Logica | Aristoteles
Altri titoli Logica
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Averroes [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Lando, Pietro <fl. 1536-1575>
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 12
[Possessore precedente] Benedetti, Pellegrino - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 12
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Ibn Rušd , Abū al-Walīd Muḥammad -> Averroes
Averroè -> Averroes
Marca tipografica Fontana zampillante a forma di anfora sorretta da puttini (Q38,Z559) Sul front.
Identificativo record TO0E014195
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 11. 12 000389034 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul verso della cara di guardia anteriore: "Peregrini Beneditti, kai ton philon". - Altra nota di possesso cancellata a penna sul recto della stessa carta. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; sul taglio di testa, a penna: "Organum" 10 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo Secundum volumen Aristotelis de rhetorica, et poetica libri cum Auerrois in eosdem paraphrasibus
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1574 (Venetiis : apud Iuntas, 1574)
Descrizione fisica 228 c. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta .In- i-od m-nt didi (3) 1574 (R)
Note Marca (Z639) sul front
Segn: A-2F4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 2492
   Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Lactanti Valsecchi ex dono Cl. Prof. Baldinotti". - Legatura in mezza pelle con punte e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso; Contropiatti ecarte di guardia marmorizzati; tagli blu
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 2492
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
   Possessore: Valsecchi, Lattanzio. Nota su guardia ant.: "Lactanti Valsecchi ex dono Cl. Prof. Baldinotti"
   Possessore: Baldinotti, ?. Nota su guardia ant.: "Lactanti Valsecchi ex dono Cl. Prof. Baldinotti"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Averroes [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Valsecchi, Lattanzio - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 2492
[Possessore precedente] Baldinotti, ? - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 2492
[Editore] Giunta, Lucantonio <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 2492
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Ibn Rušd , Abū al-Walīd Muḥammad -> Averroes
Averroè -> Averroes
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. a lato, iniziali LA (Z639) Sul front.
Identificativo record RLZE017022
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 2492 000452490 Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Lactanti Valsecchi ex dono Cl. Prof. Baldinotti". - Legatura in mezza pelle con punte e carta marmorizzata; A. e titolo in oro sul dorso; Contropiatti ecarte di guardia marmorizzati; tagli blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo 8: Metaphy. Tomus octauus operum. Aristotelis Stagiritae, Peripateticorum principis, vniuersam illam scientiam complectens, quam Metaphysicam vocant vel sapientiam, quatuordecim digestam libris. Cum Auerrois Cordubensis duplici expositione, media scilicet hactenus haudquaquam excusa vsque ad septimum librum ... Apposita sunt aurea illa epithomata metaphysicae quatuor secta tractatibus & ipsius Theoprasti librum Metaphysicorum ...
Pubblicazione Venetiis : [al segno della Fontana!, 1560 (Venetiis : apud Cominum de Tridino Montisferrati, 1560)
Descrizione fisica [4!, 404 c
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta seio 89a- a-re inzo (3) 1560 (R)
Note Segn.: A¹² B-3D8 3E4
In fregio xilogr.: Metaphy.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 19
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Peregrini Beneditti, kai ton philon". - Altra nota di possesso cancellata a penna sul recto della stessa carta. - Legatura coeva in pergamenafloscia con traccia di bindelle; sul taglio di testa: "Tomus octauus"
[Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 19
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: Benedetti, Pellegrino. Nota su guardia anter.: "Peregrini Beneditti kai ton philon
Fa parte di Omnia opera Aristotelis Stagiritae Omnia, quae extant, opera, nunc primum selectis translationibus, emendationibus ex collatione græcorum exemplarium, scholiis in margine illustrata, nouo etiam ordine digesta ... Auerrois Cordubensis in ea opera omnes, qui ad nos peruenere, commentarii ... Marci Antonii Zimarae in Arist. et Auer. dicta contradictionum solutiones, quibus nunc addidimus doctissimorum virorum solutiones 100 ...
Titolo uniforme Metaphysica | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Theophrastus [ scheda di autorità ]
Averroes [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 19
[Possessore precedente] Benedetti, Pellegrino - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 19
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Théophraste -> Theophrastus
Teofrasto -> Theophrastus
Theophrastos -> Theophrastus
Ibn Rušd , Abū al-Walīd Muḥammad -> Averroes
Averroè -> Averroes
Marca tipografica Fontana zampillante a forma di anfora sorretta da puttini (Q38,Z559) Sul front.
Identificativo record TO0E014208
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 11. 19 000389041 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Peregrini Beneditti, kai ton philon". - Altra nota di possesso cancellata a penna sul recto della stessa carta. - Legatura coeva in pergamenafloscia con traccia di bindelle; sul taglio di testa: "Tomus octauus" 10 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo 4: Physica Quartus tomus operum Aristotelis Stagiritae, Peripateticorum principis, qui de physica auscultatione inscribitur, cum antiqua translatione natiuæ tamen restituta integritati. Auerrois Cordubensis ... in eandem Commentaria, ad summam claritatem redacta. Marci Antonii Zimarae ... Quæstionem de primo cognito ... hic, vt in propria restituimus fede. Adiecimus ... rerum praecipuarum Aristotel. Auerr. vero digressionum, dubiorum, & documentorum ...
Pubblicazione Venetiis : [al segno della Fontana!, 1560 (Venetiis : apud Cominum de Tridino, Montisferrati)
Descrizione fisica [4], 356 c. : ill
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta .cn. toia t,em illu (3) 1560 (R)
Note Segn.: a¹² B-2X8 2Y4
Nel fregio in testa al front.: Physica.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 15
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Peregrini Beneditti, kai ton philon". - Altra nota di possesso cancellata a penna sul recto della stessa carta. - Legatura coeva in pergamenafloscia con traccia di bindelle; sul taglio di testa titolo manoscritto
[Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 15
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
   Possessore: Benedetti, Pellegrino. Nota su guardia anteriore: Peregrini Beneditti kai ton philon
Fa parte di Omnia opera Aristotelis Stagiritae Omnia, quae extant, opera, nunc primum selectis translationibus, emendationibus ex collatione græcorum exemplarium, scholiis in margine illustrata, nouo etiam ordine digesta ... Auerrois Cordubensis in ea opera omnes, qui ad nos peruenere, commentarii ... Marci Antonii Zimarae in Arist. et Auer. dicta contradictionum solutiones, quibus nunc addidimus doctissimorum virorum solutiones 100 ...
Titolo uniforme Physica | Aristoteles
In Aristotelis librum De physica auscultatione | Averroes
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Averroes [ scheda di autorità ]
Zimara, Marcantonio
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 15
[Possessore precedente] Benedetti, Pellegrino - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 11. 15
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Ibn Rušd , Abū al-Walīd Muḥammad -> Averroes
Averroè -> Averroes
Zimara , Marco Antonio <1460-1532> -> Zimara, Marcantonio
Marca tipografica Fontana zampillante a forma di anfora sorretta da puttini (Q38,Z559) Sul front.
Identificativo record TO0E014202
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 11. 15 000389037 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Nota di possesso sul verso della carta di guardia anteriore: "Peregrini Beneditti, kai ton philon". - Altra nota di possesso cancellata a penna sul recto della stessa carta. - Legatura coeva in pergamenafloscia con traccia di bindelle; sul taglio di testa titolo manoscritto 10 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo Dicta notabilia Aristotelis, & aliorum quam plurimorum, prout in sequenti Tabula facile videre poteris, nouissime maxima cura impressa, & castigata. Quibus de recenti addita sunt Marciantonij Zimarae Problemata, vna cum 300. Aristo. & Auerr. propositionibus superadditis, suisque in locis congrue insertis
Pubblicazione Venetiis, 1540 (Venetiis : apud Venturinum Ruffinellum. Anno a Virginali partu, 1540)
Descrizione fisica 196, [4] c. ; 16°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 93em f-o- ia4. geQu (3) 1540 (R)
9.em f-o- ia4. geQu (3) 1540 (R)
Note Segn. : A-Z⁸ AA-BB⁸
Vignetta sul front
Rom
Var. B: varia il 1. gruppo dell'impronta.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 9. 3
   Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio e in fine. - Nota di possesso cancellata sul contropiatto anteriore. - Coperta in cartone in pessimo stato di conservazione
[Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 9. 3
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul frontespizio e in fine
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Averroes [ scheda di autorità ]
Zimara, Marcantonio
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 Q k. 9. 3
[Editore] Ruffinelli, Venturino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Ibn Rušd , Abū al-Walīd Muḥammad -> Averroes
Averroè -> Averroes
Zimara , Marco Antonio <1460-1532> -> Zimara, Marcantonio
Identificativo record CFIE030711
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ k. 9. 3 000352446 Timbro del dono Ferrucci sul frontespizio e in fine. - Nota di possesso cancellata sul contropiatto anteriore. - Coperta in cartone in pessimo stato di conservazione  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Nifo, Agostino [ scheda di autorità ]
Titolo Augustini Niphi philosophi Suessani Expositio super octo Aristotelis Stagiritae libros de physico auditu. Cum duplici textus tralatione, antiqua videlicet, & noua eius, ad Graecorum exemplarium veritatem, ab eodem Augustino, quam fidissime castigatis, Auerrois etiam Cordubensis in eosdem libros proemium, ac commentaria, cum ipsius Augustini Suessani refertissima expositione, annotationibus, ac postremis in omnes libros recognitionibus, castigatissima conspiciuntur. His demum omnibus, pro studiosis ... locupletissimus index literarum serie congestus additus est ...
Pubblicazione Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1569 (Venetiis : apud Hieronymum Scotum, 1569)
Descrizione fisica [28], 651, [1] p. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 74u- med- e-n- aumi (3) 1569 (R)
Note Ritr. xilogr. di Aristotele sul front
Marca (V 462) in fine
Testatine e iniziali xilogr
Con il testo di Aristotele in latino
Cors.; rom
Segn.: *¹⁰ 2*⁴ A-2R⁸ 2S⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. C. 17
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Antica segnatura della Biblioteca Medicea Palatina sulla carta di guardia anteriore. - Legatura seicentesca in marocchino rosso, decorata con impressioni in oro; sul dorso, in oro indicazione di A. e titolo e stemma cardinalizio mediceo; tagli dorati
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. C. 17
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front. e antica segnatura sulla guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Nifo, Agostino [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
Averroes [ scheda di autorità ]
[Editore] Scoto, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. C. 17
Forme varianti dei nomi Agostino : da Sessa -> Nifo, Agostino
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Ibn Rušd , Abū al-Walīd Muḥammad -> Averroes
Averroè -> Averroes
Scotti, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotto, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotus, Hieronymus -> Scoto, Girolamo
Marca tipografica In cornice figurata: Grifone su un'anfora. (V462)
Identificativo record PISE000280
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. C. 17 000237225 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Antica segnatura della Biblioteca Medicea Palatina sulla carta di guardia anteriore. - Legatura seicentesca in marocchino rosso, decorata con impressioni in oro; sul dorso, in oro indicazione di A. e titolo e stemma cardinalizio mediceo; tagli dorati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo Omnia opera Aristotelis Stagiritae Omnia, quae extant, opera, nunc primum selectis translationibus, emendationibus ex collatione græcorum exemplarium, scholiis in margine illustrata, nouo etiam ordine digesta ... Auerrois Cordubensis in ea opera omnes, qui ad nos peruenere, commentarii ... Marci Antonii Zimarae in Arist. et Auer. dicta contradictionum solutiones, quibus nunc addidimus doctissimorum virorum solutiones 100 ...
Pubblicazione Venetiis : [al segno della Fontana], 1560 (Venetiis : apud Cominum de Tridino, Montisferrati, 1560)
Descrizione fisica 11 v. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta n-en u,.I r.od ctqu (3) 1560 (R)
Note Il front. d'insieme è seguito da [7] c. con segnatura †⁸, contenenti la prefazione di Zacaria Zenaro e l'indice degli 11 v
Marca (Z559) sui front
Cors. ; gr. ; rom
Iniziali e fregi xil
In fregio xilogr. le parole iniziali: Omnia opera.
Continua con Thesaurus Antonii Posii a Monte Ilicino Min. Con. in omnes Aristotelis, et Auerrois libros copiosissimus. In quo tanta fidei, et diligentia, tam facili, et exacta literarum serie eorum auctorum sententiae omnes describuntur, vt nihil in dialectica, rhetorica, poetica, morali, naturali, medicina, diuinaque scientia ab illis sit adnotatum, quod hic nullo labore, erroreque non liceat statim reperire. ...
Comprende 1: Logica Tomus primus operum Aristotelis Stagiritae, Peripateticorum principis, Logicae partem complectens vniuersam, quae compositiuam, iudicatiuam, necnon inuentiuam concernit, cum Auerrois Cordubensis ... uariis in eandem commentariis ...
2: Posteriora Tomus secundus operum Aristotelis Stagiritae, Peripateticorum principis, eam duntaxat Logicæ partem continens, quæ resolutiua nuncupatur, seu Posteriora analitica. Cum ambabus Auerrois, altiuidi Aristotelicorum vestigatoris penetralium, expositionibus ...
3: Rhet. et mor. Tomus tertius operum. Aristotelis Stagiritae Peripateticorum principis, qui Rhetoricorum libros ad artem dicendi attinentes, atque Poeticam affert. Etiam eos quos Ethicorum vel Nicomachios vocant, cum fidiss. Commen. Auer. paraphrasi. Magna moralia, nec non quos ad Eudemum scripsit. Libellumque de virtutibus. His accedunt ii, qui de repub. vel Politicorum vocantur, & Oeconomici de re familiare tractantes. Ad calcem autem Paraphrasim Auerr. super libros de Republ. Platonis ...
4: Physica Quartus tomus operum Aristotelis Stagiritae, Peripateticorum principis, qui de physica auscultatione inscribitur, cum antiqua translatione natiuæ tamen restituta integritati. Auerrois Cordubensis ... in eandem Commentaria, ad summam claritatem redacta. Marci Antonii Zimarae ... Quæstionem de primo cognito ... hic, vt in propria restituimus fede. Adiecimus ... rerum praecipuarum Aristotel. Auerr. vero digressionum, dubiorum, & documentorum ...
5: De Coelo Tomus quintus operum Aristotelis Stagiritae, Peripateticorum principis, eam naturalis philosophiæ partem complectens, quæ simplicium quinque corporum, atque mistorum principia, naturas, magnitudines, passiones, & motus sigillatim demonstrat, summe nunc primum redactam claritati. De coelo et mundo Arist. lib. 4, de generatione & corruptione eiusdem lib. 2. Necnon in lib. Auerr. de substantia orbis, non iniuria huic nunc parti restituto. Omnia castigata, ...
6: Meteorolo. Tomus sextus operum Aristotelis Stagiritae, Peripateticorum principis, naturalis eam phylosophiæ adferens sectionem, quae ad meteorologicorum, seu sublimium corporum, & vegetabilium quidditates species, & passiones, animalium vero historiam, partes, & incessum spectare dignoscitur ...
7: De anima Tomus septimus operum. Aristotelis Stagiritae, Peripateticorum principis, præstantiorem adferens naturalis philosophiæ partem, in qua de anima, potentiis, & functionibus eius disseritur. Parua (quæ vocant) naturalia, cum Auer. Commentatione, libros de animalium generatione, cum eiusdem Auer. paraphrasi. Demum ... Phisiognomicos, de spiritibus, de coloribus anneximus libellos, a maioribus Aristoteli ascriptos ...
8: Metaphy. Tomus octauus operum. Aristotelis Stagiritae, Peripateticorum principis, vniuersam illam scientiam complectens, quam Metaphysicam vocant vel sapientiam, quatuordecim digestam libris. Cum Auerrois Cordubensis duplici expositione, media scilicet hactenus haudquaquam excusa vsque ad septimum librum ... Apposita sunt aurea illa epithomata metaphysicae quatuor secta tractatibus & ipsius Theoprasti librum Metaphysicorum ...
9: Colliget Tomus nonus in quo magni Auerrois Cordubensis philosophi consumatissimi ... septem libri colliget, & Auicennæ Cantica cum eiusdem Auer. expositione ad rem medicam attinentes ...
10: Dest. Destr. Tomus decimus operum. In quo magni commen. Auer. disputationes quae destructio destructionum Algazelis dicuntur, cum expositione grauissimi philosophi Augustini Niphi Suessani continentur. Et translatione Calo Calonymos ...
Titolo uniforme Opera | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Averroes [ scheda di autorità ]
Zimara, Marcantonio
[Editore] Al segno della Fontana [ scheda di autorità ]
[Editore] Comin da Trino [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Ibn Rušd , Abū al-Walīd Muḥammad -> Averroes
Averroè -> Averroes
Zimara , Marco Antonio <1460-1532> -> Zimara, Marcantonio
Al segno della Fontana -> Al segno della Fontana
Comin de Tridino -> Comin da Trino
Identificativo record TO0E014194
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 11. 21  10 volumi 
Biblioteca universitariaH f. 11. 20  10 volumi 
Biblioteca universitariaH f. 11. 19  10 volumi 
Biblioteca universitariaH f. 11. 18  10 volumi 
Biblioteca universitariaH f. 11. 17  10 volumi 
Biblioteca universitariaH f. 11. 16  10 volumi 
Biblioteca universitariaH f. 11. 15  10 volumi 
Biblioteca universitariaH f. 11. 14  10 volumi 
Biblioteca universitariaH f. 11. 13  10 volumi 
Biblioteca universitariaH f. 11. 12  10 volumi 


Scheda: 15/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mainetti, Mainetto [ scheda di autorità ]
Titolo Commentarii in lib.1. Aristotelis De coelo. Necnon in librum Auerrois De substantia orbis. In quibus vniuersa ea pertractantur, quae ad perfectam corporis coelestis cognitionem à naturali philosopho desiderari possunt. Auctore Maynetto Maynetio, ...
Pubblicazione Bononiae : typis mercurianis Ioannis Rossij, 1570 (Bononiae : apud Ioannem Rossium, 1571)
Descrizione fisica [8], 439, [9] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta u-ue doi- e-u- tahi (3) 1570 (R)
Note Con il testo di Aristotele in greco e latino e il testo di Averroé in latino
Corsivo, greco, romano; segnatura: a⁴ A-Y⁶ Z⁴ 2A-2O⁶ 2P⁴; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 21-22
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. e a p. 273; antica segnatura della Biblioteca Palatina sulla carta di guardia anteriore del v. 2. - L'opera è legata in due volumi con legatura coeva in pergamena floscia; sui dorsi indicazione ms del contenuto dei volumi; vol. 1 con tagli dorati e goffrati, vol. 2 con tagli dorati.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 21-22
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front. e a 273. - Antica segnatura su guardia anter. del v. 2
Titolo uniforme De substantia orbis | Averroes
De caelo. | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Nomi [Autore] Mainetti, Mainetto [ scheda di autorità ]
Aristoteles [ scheda di autorità ]
Averroes [ scheda di autorità ]
[Editore] Rossi, Giovanni <m. 1595> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 10. 21-22
Forme varianti dei nomi Maynetius , Maynettus -> Mainetti, Mainetto
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Ibn Rušd , Abū al-Walīd Muḥammad -> Averroes
Averroè -> Averroes
Rubeus, Ioannes <1556-1595> -> Rossi, Giovanni <m. 1595>
Rossi, Giovanni : de -> Rossi, Giovanni <m. 1595>
Rubrius, Ioannes <1556-1595> -> Rossi, Giovanni <m. 1595>
Rubei, Giovanni <Venezia> -> Rossi, Giovanni <m. 1595>
Marca tipografica Mercurio volante con un piede sul globo e nella mano destra il caduceo. In cornice figurata. Motto: Caelo demissus ab alto (Z836)
Identificativo record BVEE005079
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 10. 21-22 000374507 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. e a p. 273; antica segnatura della Biblioteca Palatina sulla carta di guardia anteriore del v. 2. - L'opera è legata in due volumi con legatura coeva in pergamena floscia; sui dorsi indicazione ms del contenuto dei volumi; vol. 1 con tagli dorati e goffrati, vol. 2 con tagli dorati.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Aristotelis philosophorum maximi secretum secretorum ad Alexandrum De regum regimine: De sanitatis conseruatione: de physionomia. Eiusdem de signis tempestatum: ventorum: & aquarum. Eiusdem de mineralibus. Alexandri Aphrodisei ... De intellectu. Auerrois ... De animae beatitudine. Alexandri Achillini ... De vniuersalibus. Alexandri Macedonis ... De mirabilibus Indiae. Ad Aristotelem
Pubblicazione (Impressus Bononiae : impensis Benedicti Hectoris, 1516 nonis Ianuarii)
Descrizione fisica 36 c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e-e- reru emnt IuDe (3) 1516 (A)
Note Marca (K12) in fine
Il Secretum e apocrifo
Sul front. ill. (corno di Alessandro Magno)
Segn.: a-f6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 E f. 2. 25. 2
   Postille marginali. - Legato con: Achillini, A. De proportionibus motuum. Bononiae, 1515. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di grigio e rosso
Titolo uniforme Secretum secretorum
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Bologna
Nomi Aristoteles [ scheda di autorità ]
Alexander : Aphrodisiensis [ scheda di autorità ]
Averroes [ scheda di autorità ]
Achillini, Alessandro [ scheda di autorità ]
[Editore] Faelli, Benedetto <1.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Alessandro : di Afrodisia -> Alexander : Aphrodisiensis
Alexander : Aphrodisaeus -> Alexander : Aphrodisiensis
Alexander Aphrodisiensis -> Alexander : Aphrodisiensis
Alexandre : d'Aphrodise -> Alexander : Aphrodisiensis
Ibn Rušd , Abū al-Walīd Muḥammad -> Averroes
Averroè -> Averroes
Hectoris, Benedictus -> Faelli, Benedetto <1.>
Bononiensis, Benedictus -> Faelli, Benedetto <1.>
Benedictus Hectoris -> Faelli, Benedetto <1.>
Hettor, Benedetto de -> Faelli, Benedetto <1.>
Marca tipografica Cerchio con croce doppia e triangolo inscritto. Iniziale B. (K12) in fine
Identificativo record UBOE073972
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaE f. 2. 25. 2 000428950 Postille marginali. - Legato con: Achillini, A. De proportionibus motuum. Bononiae, 1515. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di grigio e rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 17/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo Aristotelis De anima libri tres cum Auerrois commentariis et antiqua tralatione suae integritati restituta. His accessit eorundem librorum Aristotelis noua tralatio, ad Græci exemplaris veritatem, et scholarum vsum accommodata, Michaele Sophiano interprete. Adiecimus etiam Marci Antonii Passeri Ianuæ disputationem ex eius lectionibus excerptam ...
Pubblicazione Venetiis : apud Iunctas, 1562
Descrizione fisica [8], 228 c. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta seum a.ca m.en voEt (3) 1562 (R)
Note Precede dedica di M. Sophianus al card. Francesco Gonzaga
Marca tip. (Z 639) sul front
Segn.: [croce]8 A-2B8 2C4 2D-2F8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H a. 3. 12
   Nota sul front.: "Septimum volumen". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; indicazione ms di A., titolo e vol. sul dorso; tagli blu
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Averroes [ scheda di autorità ]
Sophianos, Michael <m. 1565> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Gonzaga, Francesco <1546-1620>
Genua, Marco Antonio <ca. 1491-1563>
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Ibn Rušd , Abū al-Walīd Muḥammad -> Averroes
Averroè -> Averroes
Sophianus , Michel <m. 1565> -> Sophianos, Michael <m. 1565>
Gonzaga , Annibale Fantino -> Gonzaga, Francesco <1546-1620>
Passerus Ianua , Marcus Antonius -> Genua, Marco Antonio <ca. 1491-1563>
Passeri , Marco Antonio -> Genua, Marco Antonio <ca. 1491-1563>
Passerus , Marcus Antonius -> Genua, Marco Antonio <ca. 1491-1563>
Passerus Genua , Marcus Antonius -> Genua, Marco Antonio <ca. 1491-1563>
Genua , Marcus Antonius -> Genua, Marco Antonio <ca. 1491-1563>
Giunti, Luca Antonio <1.> eredi -> Giunta, Lucantonio <1.> eredi
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. a lato, iniziali LA (Z639) sul front.
Identificativo record CNCE002959
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH a. 3. 12 000420046 Nota sul front.: "Septimum volumen". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; indicazione ms di A., titolo e vol. sul dorso; tagli blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 18/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo Aristotelis ... Omnia quae extant opera nunc primum selectis translationibus, collatisque cum græcis emendatissimis exemplaribus, ... Auerrois Cordubensis in ea opera omnes qui ad nos peruenere commentarii, aliique ipsius ... quorum aliqui non amplius à Latinis visi, nuper à Iacob Mantino sunt conuersi: ... Leui Gersonidis annotationes in Auer. expositionem super logices libros, Latinis hucusque incognite, eodem Iacob Mantino interprete. ... M. Antonij Zimarae in Aristotelis & Auerrois dicta contradictionum solutions. Io. Baptistae Bagolini Veronensis labore, ac diligentia. Haec autem omnia tum ex praefatione, tum ex indice librorum clarius innotescunt. ...
Pubblicazione Venetiis : apud Iuntas, 1550-1552
Descrizione fisica 11 volumi : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta rebi d-c- e.iq BOui (3) 1552 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 2940
Il frontespizio generale fa parte di 20 carte, segnatura: 1⁸ 2-3⁶, contenenti dedica, prefazione, privilegi, errata, indice generale dell'opere e le vite di Aristotele
Frontespizio generale stampato in rosso e nero, con stemma del dedicatario; corsivo, greco, romano.
Comprende 10: Decimum volumen. Auerrois Cordubensis Colliget libri 7. Cantica item Auicennae cum eiusdem Auerrois commentarijs: ...
11: Vndecimum volumen. M. Antonij Zimarae philosophi acutiss. Contradictionum solutiones in dictis Aristotelis et Auerrois: quae sparsim ac mendose varijs in libris legebantur, in vnum collectae et castigatae. Eiusdem Quaestio de primo cognito. ...
6: Sextum volumen. Aristotelis Stagiritae Libri omnes, ad animalium cognitionem attinentes, cum Auerrois Cordubensis varijs in eosdem commentarijs: ...
1: Primum volumen. Aristotelis Stagiritæ Organum, quod Logicam appellant, cum Auerrois Cordubensis varijs commentarijs, epitome, quaesitis, ac epistola vna: his accesserunt Leui Ghersonidis in nonnullos Aristotelis, & Auerrois libros annotationes, ...
2: Secundum volumen. Aristotelis Stagiritæ De rhetorica, et poetica libri, cum Auerrois Cordubensis in eosdem paraphrasibus: quorum numerum versa pagina monstrat
3: Tertium volumen. Aristotelis Stagiritæ Libri moralem totam philosophiam complectentes, cum Auerrois Cordubensis in Moralia Nicomachia expositione, et in Platonis libros De republica paraphrasi: quorum indicem versa pagina explanat
4: Quartum volumen. Aristotelis Stagiritæ De physico auditu libri octo, cum Auerrois Cordubensis varijs in eosdem commentarijs. ...
5: Quintum volumen. Aristotelis Stagiritæ De coelo, de generatione et corruptione, meteorologicorum, de plantis libri, cum Auerrois Cordubensis varijs in eosdem commentarijs. ...
7: Septimum volumen. Aristotelis Stagiritæ Extra ordinem naturalium varij libri: quibus nonnulli etiam additi sunt Aristoteli ascripti: Alexandri problematum libri 2. ...
8: Octauum volumen. Aristotelis Stagiritæ Metaphysicorum libri .14. cum Auerrois Cordubensis in eosdem commentarijs, et epitome. Theophrasti Metaphysicorum liber. ...
9: Nonum volumen. Auerrois Cordubensis Sermo de substantia orbis. Destructio destructionum philosophiæ Algazelis. De animæ beatitudine, seu epistola de intellectu. Quos quidem libros in philosophia, tum naturali, tum postnaturali, extra omnes in Aristotelem commentarios ipse edidit. ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Bagolino, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Mantino, Jacob [ scheda di autorità ]
Diogenes : Laertius [ scheda di autorità ]
Averroes [ scheda di autorità ]
Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570> [ scheda di autorità ]
Zimara, Marcantonio
Gersonide
[Editore] Giunta, Lucantonio <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Mantino , Giacomo -> Mantino, Jacob
Mantinus , Iacobus : Hebraeus -> Mantino, Jacob
Mantin , Iacob : Hebreus -> Mantino, Jacob
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Diogene : Laerzio -> Diogenes : Laertius
Diogenes Laertius -> Diogenes : Laertius
Laerzio , Diogene -> Diogenes : Laertius
Ibn Rušd , Abū al-Walīd Muḥammad -> Averroes
Averroè -> Averroes
Iohannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filopono -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filopono -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Giovanni : Filòpono <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Joannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponos -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Johannes : Alexandrinus <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Pseudo-Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Pseudo-Ioannes : Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes : Philoponos -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philopon , Jean -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Ioannes <grammatico> -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus , Johannes -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Philoponus , John -> Ioannes : Philoponus <ca. 490-ca. 570>
Zimara , Marco Antonio <1460-1532> -> Zimara, Marcantonio
Levi ben Gershom -> Gersonide
Lewi ben Gershon -> Gersonide
Lewi ben Geršon -> Gersonide
Lewiy ben Geršŵon -> Gersonide
Lewi ben Geršom -> Gersonide
Levi ben Geršom -> Gersonide
Ralbag -> Gersonide
Gersonides -> Gersonide
Levi ben Geršon -> Gersonide
Giunti, Luca Antonio <1.> eredi -> Giunta, Lucantonio <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino e iniziali L.A. circondati da ghirlanda sorretta da due putti, in doppia cornice. (Z627) Sui front.
Identificativo record CFIE000349
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaQ s. 2. 7. 3   
Biblioteca universitariaQ s. 2. 7. 2   
Biblioteca universitariaQ s. 2. 7. 1   
Biblioteca universitariaQ s. 2. 6. 2   
Biblioteca universitariaQ s. 2. 6. 1   
Biblioteca universitariaQ s. 2. 5   
Biblioteca universitariaQ s. 2. 4   
Biblioteca universitariaQ s. 2. 3   
Biblioteca universitariaQ s. 2. 2. 2   
Biblioteca universitariaQ s. 2. 2. 1   
Biblioteca universitariaQ s. 2. 1   


Scheda: 19/19
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo Aristotelis Omnia quæ extant opera. Selectis translationibus, collatisque cum græcis emendatissimis, ac vetustissimis exemplaribus, illustrata, ... Auerrois Cordubensis in ea opera, omnes, qui ad hæc vsque tempore peruenere commentarij. Nonnulli etiam ipsius in logica, philosophia, & medicina libri, cum Leui Gersonidis in libros logicos annotationibus, quorum plurimi sunt à Iacobo Mantino in Latinum conuersi. Graecorum, Arabum, & Latinorum lucubrationes quædam, ad hoc opus pertinentes. Marciantonij Zimaræ ... in Aristotelis, et Auerrois dicta in philosophia contradictionum solutiones, propris locis annexae. Bernardini Tomitani ... in Arist. & Auer. dicta in primo libro Poster. resol. contradictionum solutiones: .... Superadditæ sunt huic operi Michælis Pselli Metaphrasis secundi libri poster. Emmanuele Margunio interprete ... Tabula M. A. Zimaræ lucidissima, ...
Pubblicazione Venetijs : apud Iuntas, 1573-1576
Descrizione fisica 11 v. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Note Le prime 12 c. del vol. 11 contengono il front. di tutta l'edizione, l'elenco delle opere e la vita di Aristotele
Marche tipografiche sui front. e su alcuni coloph
Cors. ; rom
Iniziali xil
Cfr. Camerini Paolo, Annali dei Giunti, 2., 1963, p. 55-59.
Titolo uniforme Opera | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Gilbertus : Porretanus [ scheda di autorità ]
Mantino, Jacob [ scheda di autorità ]
Porphyrius [ scheda di autorità ]
Psellos, Michaīl [ scheda di autorità ]
Alexander : Aphrodisiensis [ scheda di autorità ]
Tomitano, Bernardino [ scheda di autorità ]
al- Ǧazālī, Abū Hāmid Muḥammad [ scheda di autorità ]
Averroes [ scheda di autorità ]
Balmes, Abrāhām : ben Mē' īr [ scheda di autorità ]
Zimara, Marcantonio
Margunio, Massimo
Gersonide
Avicenna [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Gilbertus : Poretanus -> Gilbertus : Porretanus
Porretanus , Gilbertus -> Gilbertus : Porretanus
Porrée , Gilbert de la -> Gilbertus : Porretanus
Gilbert : de la Porrée -> Gilbertus : Porretanus
Gilberto : Porretano -> Gilbertus : Porretanus
La Porrée , Gilbert : de -> Gilbertus : Porretanus
Gilbertus : Pictaviensis -> Gilbertus : Porretanus
Mantino , Giacomo -> Mantino, Jacob
Mantinus , Iacobus : Hebraeus -> Mantino, Jacob
Mantin , Iacob : Hebreus -> Mantino, Jacob
Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Porfirio -> Porphyrius
Porfirio : di Tiro -> Porphyrius
Porphyrius : Tyrius -> Porphyrius
Psello , Michele -> Psellos, Michaīl
Psellos , Michel -> Psellos, Michaīl
Michaël Psellus -> Psellos, Michaīl
Psellus , Michael -> Psellos, Michaīl
Psellos , Mikhaēl Kōnstantinos -> Psellos, Michaīl
Alessandro : di Afrodisia -> Alexander : Aphrodisiensis
Alexander : Aphrodisaeus -> Alexander : Aphrodisiensis
Alexander Aphrodisiensis -> Alexander : Aphrodisiensis
Alexandre : d'Aphrodise -> Alexander : Aphrodisiensis
al- Ghazâlî -> al-Ǧazālī, Abū Hāmid Muḥammad
al- Gazzālī -> al-Ǧazālī, Abū Hāmid Muḥammad
al- Ǧazzali , abū Hāmid Muḥammad ibn Muḥammad al Ṭūsī -> al-Ǧazālī, Abū Hāmid Muḥammad
al- Ghazzālī -> al-Ǧazālī, Abū Hāmid Muḥammad
Algazel -> al-Ǧazālī, Abū Hāmid Muḥammad
el- Ghazali , Abou Hamed -> al-Ǧazālī, Abū Hāmid Muḥammad
al-Gazali -> al-Ǧazālī, Abū Hāmid Muḥammad
al-Ghazali -> al-Ǧazālī, Abū Hāmid Muḥammad
Ġazzāli Tusi , Zinoddin abu Hāmed Mohammad -> al-Ǧazālī, Abū Hāmid Muḥammad
Ibn Rušd , Abū al-Walīd Muḥammad -> Averroes
Averroè -> Averroes
Abraham : de Balmes -> Balmes, Abrāhām : ben Mē' īr
De Balmes , Abramo -> Balmes, Abrāhām : ben Mē' īr
Zimara , Marco Antonio <1460-1532> -> Zimara, Marcantonio
Margunius , Maximus -> Margunio, Massimo
Margounios , Maximos -> Margunio, Massimo
Levi ben Gershom -> Gersonide
Lewi ben Gershon -> Gersonide
Lewi ben Geršon -> Gersonide
Lewiy ben Geršŵon -> Gersonide
Lewi ben Geršom -> Gersonide
Levi ben Geršom -> Gersonide
Ralbag -> Gersonide
Gersonides -> Gersonide
Levi ben Geršon -> Gersonide
Ibn Sīnā , al-Ḥusayn ibn ʻAbd Allāh -> Avicenna
Ibn Sīnā , Abū ʻAlī -> Avicenna
Giunti -> Giunta
Marca tipografica In cornice figurata: giglio fiorentino. a lato, iniziali LA (Z639)
Identificativo record BVEE016175