Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Plutarchus >> Autore = biblioteca palatina di ferdinando 3., granduca di toscana
 

Scheda: 1/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo 12: Plutarchi Volumen duodecimum, idemque ultimum, tres indices in eiusdem moralia et philosophica, verborum videlicet, rerum atque auctorum, tenens
Pubblicazione Lipsiae : impensis Gotth. Theoph. Georgi, 1782
Descrizione fisica [2], 606 p
Lingua di pubblicazione gre - lat
Paese di pubblicazione de
Impronta 9.** **p. I.** **** (3) 1782 (R)
Note Segnatura: π1 A-2N⁸ 2O⁶ χ1 2P⁸.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 13
   Sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura tardosettecentesca in quarto di pelle marrone e carta spruzzata
[Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 13
   Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Timbro della Palatina
Fa parte di Plutarchi Chaeronensis Quae supersunt, omnia, graece et latine. Principibus ex editionibus castigavit, virorumque doctorum suisque annotationibus instruxit Io. Iacobus Reiske
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Lipsia
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 13
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Identificativo record LO1E015273
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 8. 13 000375913 Sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura tardosettecentesca in quarto di pelle marrone e carta spruzzata 12 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo 10: Plutarchi Volumen decimum, operum moralium et philosophicorum partem quintam et ultimam tenens ...
Pubblicazione Lipsia : in libreria Weidmannia, 1778
Descrizione fisica [4], 812 p
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione de
Impronta e-r- g.et **u. **48 (3) 1778 (R)
Note Segn.: [pigreco]2 A-3D8 3E6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F C. 8. 12
   Sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura tardosettecentesca in quarto di pelle marrone e carta spruzzata
[Collocazioni:] IT-PI0112 F C. 8. 12
   Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Timbro della Palatina
Fa parte di Plutarchi Chaeronensis Quae supersunt, omnia, graece et latine. Principibus ex editionibus castigavit, virorumque doctorum suisque annotationibus instruxit Io. Iacobus Reiske
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Lipsia
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
[Editore] Weidmann <Leipzig> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 F C. 8. 12
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Libraria Weidmannia -> Weidmann <Leipzig>
Identificativo record BIAE001056
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF C. 8. 12 000375911 Sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura tardosettecentesca in quarto di pelle marrone e carta spruzzata 12 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo 11: Plutarchi Volumen undecimum, tres indices in eiusdem vitas parallelas, verborum ...
Pubblicazione Lipsiae : in libreria Weidmannia, 1779
Descrizione fisica [4], 732 p
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione de
Impronta 7.*- t.i. 3.a. 1.47 (3) 1779 (R)
Note Segn.: [pigreco]2 A-2Y8 2Z6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 12bis
   Sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura tardosettecentesca in quarto di pelle marrone e carta spruzzata
[Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 12bis
   Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Timbro della Palatina
Fa parte di Plutarchi Chaeronensis Quae supersunt, omnia, graece et latine. Principibus ex editionibus castigavit, virorumque doctorum suisque annotationibus instruxit Io. Iacobus Reiske
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Lipsia
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
[Editore] Weidmann <Leipzig> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 12bis
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Libraria Weidmannia -> Weidmann <Leipzig>
Identificativo record BIAE001057
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 8. 12bis 000375912 Sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura tardosettecentesca in quarto di pelle marrone e carta spruzzata 12 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo 7: Plutarchi Volumen septimum, operum moralium et philosophicorum partem secundam tenens ...
Pubblicazione Lipsia : in libreria Weidmannia, 1777 (Lipsiae : ex officina Sommeria)
Descrizione fisica [4], 954 p
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione de
Impronta t,um *.m- e-e, haPe (3) 1777 (R)
Note Segn.: [pigreco]² A-3N⁸ 3O⁸(-3O8).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 9
   Sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura tardosettecentesca in quarto di pelle marrone e carta spruzzata
[Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 9
   Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Timbro della Palatina
Fa parte di Plutarchi Chaeronensis Quae supersunt, omnia, graece et latine. Principibus ex editionibus castigavit, virorumque doctorum suisque annotationibus instruxit Io. Iacobus Reiske
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Lipsia
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
[Tipografo] Sommer, Wilhelm Gottlob
[Editore] Weidmann <Leipzig> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 9
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
litteris Sommeri -> Sommer, Wilhelm Gottlob
Officina Sommeria -> Sommer, Wilhelm Gottlob
Libraria Weidmannia -> Weidmann <Leipzig>
Identificativo record BIAE001053
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 8. 9 000375908 Sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura tardosettecentesca in quarto di pelle marrone e carta spruzzata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo 9: Plutarchi Volumen nonum, operum moralium et philosophicorum partem quartam tenens ...
Pubblicazione Lipsia : in libreria Weidmannia, 1778 (Lipsia : ex officina Sommeria)
Descrizione fisica [4], 774 p
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione de
Impronta teui e.** e.** **44 (3) 1778 (R)
Note Segn.: [pigreco]2 A-3A8 3B6 [chi]1 3C4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 11
   Sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura tardosettecentesca in quarto di pelle marrone e carta spruzzata
[Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 11
   Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Timbro della PalatinA
Fa parte di Plutarchi Chaeronensis Quae supersunt, omnia, graece et latine. Principibus ex editionibus castigavit, virorumque doctorum suisque annotationibus instruxit Io. Iacobus Reiske
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Lipsia
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
[Tipografo] Sommer, Wilhelm Gottlob
[Editore] Weidmann <Leipzig> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 11
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
litteris Sommeri -> Sommer, Wilhelm Gottlob
Officina Sommeria -> Sommer, Wilhelm Gottlob
Libraria Weidmannia -> Weidmann <Leipzig>
Identificativo record BIAE001055
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 8. 11 000375910 Sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura tardosettecentesca in quarto di pelle marrone e carta spruzzata 12 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo 1: Plutarchi Vitarum parallelarum volumen primum, Theseum, Romulum, Lycurgum, Numam ...
Pubblicazione Lipsiae : in libreria Weidmannia, 1774
Descrizione fisica [4], LXVI, 867, [1] p. : ill
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione de
Impronta S.VM saa- e-s. **** (3) 1774 (R)
Note Antip. calcogr. con sottoscrizione: J.D. Philippin geb. Sysangin sc
Segn.: [pigreco]² a⁸(-a8) b-d⁸ e² A-3H⁸ 3I².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 3
   Sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura tardosettecentesca in quarto di pelle marrone e carta spruzzata
[Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 3
   Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Timbro della Palatina
Fa parte di Plutarchi Chaeronensis Quae supersunt, omnia, graece et latine. Principibus ex editionibus castigavit, virorumque doctorum suisque annotationibus instruxit Io. Iacobus Reiske
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Lipsia
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
[Incisore] Sysang, Johanna Dorothea <1729-1791> [ scheda di autorità ]
[Editore] Weidmann <Leipzig> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 3
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Philipp Sysang , Johanna Dorothea -> Sysang, Johanna Dorothea <1729-1791>
Philippin , Johanna Dorothea -> Sysang, Johanna Dorothea <1729-1791>
Libraria Weidmannia -> Weidmann <Leipzig>
Identificativo record BIAE001047
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 8. 3 000375902 Sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura tardosettecentesca in quarto di pelle marrone e carta spruzzata 12 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo 2: Plutarchi Vitarum parallelarum volumen secundum, Alicibiadem, Coriolanum, Timoleontem ...
Pubblicazione Lipsia : in libreria Weidmannia, 1775
Descrizione fisica [4], 972 p., [1] c. di tav. : antip. calcogr
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione de
Impronta etus 3.e- r.se **gi (3) 1775 (R)
Note Antip. calcogr. con sottoscrizione: J.D. Philipp. geb. Sysang. sc
Segn.: [pigreco]2 A-3H8 3I6 3K-3P8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 4
   Sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura tardosettecentesca in quarto di pelle marrone e carta spruzzata
[Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 4
   Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Timbro della Palatina
Fa parte di Plutarchi Chaeronensis Quae supersunt, omnia, graece et latine. Principibus ex editionibus castigavit, virorumque doctorum suisque annotationibus instruxit Io. Iacobus Reiske
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Lipsia
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
[Incisore] Sysang, Johanna Dorothea <1729-1791> [ scheda di autorità ]
[Editore] Weidmann <Leipzig> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 4
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Philipp Sysang , Johanna Dorothea -> Sysang, Johanna Dorothea <1729-1791>
Philippin , Johanna Dorothea -> Sysang, Johanna Dorothea <1729-1791>
Libraria Weidmannia -> Weidmann <Leipzig>
Identificativo record BIAE001048
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 8. 4 000375903 Sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura tardosettecentesca in quarto di pelle marrone e carta spruzzata 12 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo 6: Plutarchi Volumen sextum, operum moralium et philosophicorum partem primam tenens ...
Pubblicazione Lipsia : in libreria Weidmannia, 1777
Descrizione fisica [4], 900 p., [1] c. di tav. : ritr
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione de
Impronta r.n- s.n- g.et Bo41 (3) 1777 (R)
Note Antip. calcogr. con sottoscrizione: J.D. Philippin geb. Sysangin sc. 1770
Segn.: [pigreco]2 A-3I8 3K6 3L4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 8
   Sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura tardosettecentesca in quarto di pelle marrone e carta spruzzata
[Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 8
   Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Timbro della Palatina
Fa parte di Plutarchi Chaeronensis Quae supersunt, omnia, graece et latine. Principibus ex editionibus castigavit, virorumque doctorum suisque annotationibus instruxit Io. Iacobus Reiske
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Lipsia
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
[Incisore] Sysang, Johanna Dorothea <1729-1791> [ scheda di autorità ]
[Editore] Weidmann <Leipzig> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 8
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Philipp Sysang , Johanna Dorothea -> Sysang, Johanna Dorothea <1729-1791>
Philippin , Johanna Dorothea -> Sysang, Johanna Dorothea <1729-1791>
Libraria Weidmannia -> Weidmann <Leipzig>
Identificativo record BIAE001052
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 8. 8 000375907 Sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura tardosettecentesca in quarto di pelle marrone e carta spruzzata 12 v. consultazione e prestito a categorie particolari


Scheda: 9/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo 4: Plutarchi Vitarum parallelarum volumen quartum, Alexandrum Magnum, Caesarem, Phocionem ... tenens
Pubblicazione Lipsiae : impensis Gotth. Theoph. GeorgI, 1776 ([Lipsia] : ex officina Saalbachia)
Descrizione fisica [4], 1018, [2] p. : antiporta ; 8°
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione de
Impronta c.n. e-ut l.u- naqu (3) 1776 (R)
Note Antiporta calcografica sottoscritta J.D. Philipp geb Sysang sc. 1775
Segnatura: π² A-3Q⁸ 3R⁶ 3S⁸ (3S8 bianca)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 6
   Sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura tardosettecentesca in quarto di pelle marrone e carta spruzzata
[Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 6
   Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Timbro della Palatina
Fa parte di Plutarchi Chaeronensis Quae supersunt, omnia, graece et latine. Principibus ex editionibus castigavit, virorumque doctorum suisque annotationibus instruxit Io. Iacobus Reiske
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Lipsia
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
[Incisore] Sysang, Johanna Dorothea <1729-1791> [ scheda di autorità ]
Saalbach, Ulrich Christian <1744-1777> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 6
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Philipp Sysang , Johanna Dorothea -> Sysang, Johanna Dorothea <1729-1791>
Philippin , Johanna Dorothea -> Sysang, Johanna Dorothea <1729-1791>
Officina Saalbachiana <1744-1777> -> Saalbach, Ulrich Christian <1744-1777>
Officina Saalbachia <1744-1777> -> Saalbach, Ulrich Christian <1744-1777>
Saalbach, Christianus -> Saalbach, Ulrich Christian <1744-1777>
Identificativo record RMLE026291
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 8. 6 000375905 Sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura tardosettecentesca in quarto di pelle marrone e carta spruzzata 12 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo 8: Plutarchi Volumen octavum, operum moralium et philosophicorum partem tertiam tenens. Cum notis Gul. Xylandri, H. Stephani et Io. Iac. Reiskii, texto subiectis
Pubblicazione Lipsiae : impensis Gotth.Theoph. GeorgI, 1777 (Lipsiae : ex officina Sommeria)
Descrizione fisica [2], 982 p
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione de
Impronta m:l, e.t. i-e. Tule (3) 1777 (R)
Note Segnatura: π1 A-3O⁸ 3P⁶ χ1 3Q⁴
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 10
   Sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura tardosettecentesca in quarto di pelle marrone e carta spruzzata
[Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 10
   Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Timbro della Palatina
Fa parte di Plutarchi Chaeronensis Quae supersunt, omnia, graece et latine. Principibus ex editionibus castigavit, virorumque doctorum suisque annotationibus instruxit Io. Iacobus Reiske
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Lipsia
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
[Commentatore di testo scritto] Reiske, Johann Jacob <1716-1774> [ scheda di autorità ]
[Commentatore di testo scritto] Estienne, Henri <1528?-1598> [ scheda di autorità ]
[Commentatore di testo scritto] Xylander, Wilhelm <1532-1576> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sommer [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 10
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Stephanus , Henricus -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Stefano , Errigo -> Estienne, Henri <1528?-1598>
Holtzmann , Wilhelm -> Xylander, Wilhelm <1532-1576>
Xilander , Gulielmus <1532-1576> -> Xylander, Wilhelm <1532-1576>
Litteris Sommerianis -> Sommer
Identificativo record RMLE026312
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 8. 10 000375909 Sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura tardosettecentesca in quarto di pelle marrone e carta spruzzata 12 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo 3: Plutarchi Vitarum parallelarum volumen tertium, Lysandrum, Sullam, Cimonem ... - Lipsiae : in libreria Weidmannia, 1775 ([Lipsia] : ex officina Saalbachia)
Pubblicazione [4], 940 p., [1] c. di tav. : antip. calcogr
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione de
Impronta e-em o,o- emi- prtu (3) 1775 (R)
Note Antip. calcogr. con sottoscrizione: J.D. Philipp. geb. Sysang. sc
Segn.: [pigreco]² A-3F8 3G6 3H-3N8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 5
   Sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura tardosettecentesca in quarto di pelle marrone e carta spruzzata
[Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 5
   Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Timbro della Palatina
Fa parte di Plutarchi Chaeronensis Quae supersunt, omnia, graece et latine. Principibus ex editionibus castigavit, virorumque doctorum suisque annotationibus instruxit Io. Iacobus Reiske
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Lipsia
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
[Incisore] Sysang, Johanna Dorothea <1729-1791> [ scheda di autorità ]
[Tipografo] Saalbach, Ulrich Christian <1744-1777> [ scheda di autorità ]
[Editore] Weidmann <Leipzig> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 5
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Philipp Sysang , Johanna Dorothea -> Sysang, Johanna Dorothea <1729-1791>
Philippin , Johanna Dorothea -> Sysang, Johanna Dorothea <1729-1791>
Officina Saalbachiana <1744-1777> -> Saalbach, Ulrich Christian <1744-1777>
Officina Saalbachia <1744-1777> -> Saalbach, Ulrich Christian <1744-1777>
Saalbach, Christianus -> Saalbach, Ulrich Christian <1744-1777>
Libraria Weidmannia -> Weidmann <Leipzig>
Identificativo record BIAE001049
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 8. 5 000375904 Sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura tardosettecentesca in quarto di pelle marrone e carta spruzzata 12 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/12
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo 5: Plutarchi Vitarum parallelarum volumen quintum, Demetrium, Antonium, Dionem ...
Pubblicazione Lipsia : in libreria Weidmannia, 1776 (Ex officina Saalbachia)
Descrizione fisica [4], 730, [2] p., [1] c. di tav. : ill. antip
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione de
Impronta r.n- l.a- h.** plHi (3) 1776 (R)
Note Antip. calcogr. con sottosccrizione: J.D. Philipp. geb. Sysang. sc
Segn.: [pigreco]² A-2Y⁸ 2Z⁶.
J.-D. Mellot E. Queval, Repertoire d'imprimeurs/libraires XVI-XVIII s. 3907, UBOV118582
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 7
   Sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura tardosettecentesca in quarto di pelle marrone e carta spruzzata
[Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 7/Volumen quintum
   Provenienza: *Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana. Timbro della Palatina
Fa parte di Plutarchi Chaeronensis Quae supersunt, omnia, graece et latine. Principibus ex editionibus castigavit, virorumque doctorum suisque annotationibus instruxit Io. Iacobus Reiske
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
[Incisore] Sysang, Johanna Dorothea <1729-1791> [ scheda di autorità ]
[Tipografo] Saalbach, Ulrich Christian <1744-1777> [ scheda di autorità ]
[Editore] Weidmann <Leipzig> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Palatina di Ferdinando 3., granduca di Toscana - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 8. 7/Volumen quintum
Forme varianti dei nomi Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Philipp Sysang , Johanna Dorothea -> Sysang, Johanna Dorothea <1729-1791>
Philippin , Johanna Dorothea -> Sysang, Johanna Dorothea <1729-1791>
Officina Saalbachiana <1744-1777> -> Saalbach, Ulrich Christian <1744-1777>
Officina Saalbachia <1744-1777> -> Saalbach, Ulrich Christian <1744-1777>
Saalbach, Christianus -> Saalbach, Ulrich Christian <1744-1777>
Libraria Weidmannia -> Weidmann <Leipzig>
Identificativo record BIAE001051
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 8. 7 Volumen quintum 000375906 Sul verso della guardia ant. timbro della Biblioteca Palatina di Ferdinando III di Toscana. - Legatura tardosettecentesca in quarto di pelle marrone e carta spruzzata 12 v. consultazione e fotoriproduzione Servizi