Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Caro, Annibale >> Autore = caro, giovanni battista <fl. 1566-1568>
 

Scheda: 1/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Caro, Annibale [ scheda di autorità ]
Titolo Rime del commendatore Annibal Caro ...
Pubblicazione In Venetia : presso Bernardo Giunti, e fratelli, 1584
Descrizione fisica [8], 103, [9] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta apra o.o, e.lo FuOr (3) 1584 (R)
Note A cura di Giovanni Battista Caro, che firma la pref
Marca (V366) sul front
Cors. ; rom
Segn.: A-P⁴
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 526. 7
   Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CXC.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Caro, Annibale [ scheda di autorità ]
Caro, Giovanni Battista <fl. 1566-1568> [ scheda di autorità ]
[Tipografo] Giunta, Bernardo <2.> & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pasquino <maestro> -> Caro, Annibale
Predella -> Caro, Annibale
Buratto -> Caro, Annibale
Fedocco -> Caro, Annibale
Agresto : da Ficaruolo -> Caro, Annibale
Caro , Annibal -> Caro, Annibale
Marca tipografica Stemma Medici-Capello (6 palle, di cui 1 con gigli, leone di S. Marco, cappello). Sopra corona ducale. Felino in basso. Motto: Amat victoria curam (V366) Sul front.
Identificativo record BVEE014815
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 526. 7 000396602 Legato in volume miscellaneo contenente 10 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CXC.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Caro, Annibale [ scheda di autorità ]
Titolo Rime del commendatore Annibal Caro
Pubblicazione In Venetia : appresso Aldo Manutio, 1572
Descrizione fisica [8], 103, [9] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta oniu o.o, e.lo FuOr (3) 1572 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 009650
A cura di Giovanni Battista Caro, il cui nome appare nella prefazione
Marca (Z110) sul frontespizio
Corsivo, romano; segnatura: *⁴ B-P⁴; iniziali e fregio xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 1. 25. 1
   Legato con: Goselini, G. De le rime ... In Venetia, 1573. - Frontespizio controfondato. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle rossa con titolo e nomi degli autori in oro; tagli blu
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Caro, Annibale [ scheda di autorità ]
Caro, Giovanni Battista <fl. 1566-1568> [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Pasquino <maestro> -> Caro, Annibale
Predella -> Caro, Annibale
Buratto -> Caro, Annibale
Fedocco -> Caro, Annibale
Agresto : da Ficaruolo -> Caro, Annibale
Caro , Annibal -> Caro, Annibale
Officina Aldina -> Manuzio, Aldo <2.>
Marca tipografica Aquila imperiale su corona posta come cimiero di uno scudo, contornato da foglie d'acanto. Nello scudo aquila su ancora e delfino. Dim.: 5,5x7. (Z110,V397)
Identificativo record UBOE000177
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH e. 1. 25. 1 000422926 Legato con: Goselini, G. De le rime ... In Venetia, 1573. - Frontespizio controfondato. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso tassello in pelle rossa con titolo e nomi degli autori in oro; tagli blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Caro, Annibale [ scheda di autorità ]
Titolo Rime del commendatore Annibal Caro. Col priuilegio di n.s. pp. Pio 5. et dell'illustrissima Signoria di Venetia
Pubblicazione In Venetia : appresso Aldo Manutio, 1569
Descrizione fisica [8], 103, [9] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta pota o.o, e.lo FuOr (3) 1569 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 009648
A cura di Giovanni Battista Caro, il cui nome compare a carta [stella]3r, in calce alla dedica con data: Di Roma, il di primo di maggio 1568
Privilegio a Domenico Basa con data: 1568. 19 luglio ..., a carta [stella]4r
Marca (Z58) sul frontespizio
Corsivo, romano; segnatura: [stella]⁴ B-P⁴; iniziali e fregi xilografici
Errata a carta O4v
Variante B: privo di errata, carta O4v bianca
Variante C: carta O4v bianca; privo di errata; errata a carta χ1; [8], 103, [11] p.; segnatura: [stella]⁴ B-P⁴ χ1.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.a.13
   1 esemplare, var. C. Mezza legatura in pelle e carta marmorizzata; dorso tondo e liscio decorato con filetti, autore e titolo impressi in oro. A carta B2r timbro Bononi Canneto Fivizzano
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 521. 3
   Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso elenco ms degli A. delle opere contenute nel volume e numerazione ms: Miscellanea V. CCXLII.
Altri titoli Rime del commendatore Annibal Caro. Col privilegio di n.s. PP. Pio 5.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Caro, Annibale [ scheda di autorità ]
Caro, Giovanni Battista <fl. 1566-1568> [ scheda di autorità ]
[Editore] Basa, Domenico [ scheda di autorità ]
[Stampatore] Manuzio, Aldo <2.> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Basa , Domenico Basa, Domenico
Pasquino <maestro> -> Caro, Annibale
Predella -> Caro, Annibale
Buratto -> Caro, Annibale
Fedocco -> Caro, Annibale
Agresto : da Ficaruolo -> Caro, Annibale
Caro , Annibal -> Caro, Annibale
Basa, Dominicus -> Basa, Domenico
Officina Aldina -> Manuzio, Aldo <2.>
Identificativo record TO0E007767
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del castello di Castiglione del TerziereBONONI I.A.a.13 000000052 1 esemplare, var. C. Mezza legatura in pelle e carta marmorizzata; dorso tondo e liscio decorato con filetti, autore e titolo impressi in oro. A carta B2r timbro Bononi Canneto Fivizzano 1 esemplare, var. C solo consultazione
Biblioteca universitariaMISC. 521. 3 000396560 Legato in volume miscellaneo contenente 4 opere. - Legatura in pergamena rigida; sul dorso elenco ms degli A. delle opere contenute nel volume e numerazione ms: Miscellanea V. CCXLII.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/4
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aristoteles [ scheda di autorità ]
Titolo Rettorica d'Aristotile fatta in lingua toscana dal commendatore Annibal Caro
Pubblicazione In Venetia : al segno della Salamandra, 1570 ([Venezia : al segno della Salamandra])
Descrizione fisica [8], 270, [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita - grc
Paese di pubblicazione it
Impronta rohe i-do erEt tine (3) 1570 (R)
Note A cura di Giovanni Battista Caro, il cui nome appare nella prefazione
Segnatura: a⁴ (carta a4 bianca) A-2L⁴; corsivo, romano, greco; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 551
   Sul frontespizio nota di possesso: Ex Bibliotheca Antonii Franc.i Gorii P.B.F., ed iniziali intrecciate LG (Lorenzo Giacomini). - Esemplare fittamente postillato, sia nei margini che sulle carte intercalate al testo, da Lorenzo Giacomini Tebalducci Malespini, come asserito da A.F. Gori in un'annotazione apposta sulla carta che precede il testo. - Leg. moderna in pergamena semifloscia con tracce di lacci
   Nota di possesso sul front.: Ex Bibl. Antonii Franc. Gorii; ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Esemplare fittamente postillato, sia marginalmente che sulle carte intercalate al testo, da Lorenzo Giacomini Tebalducci Malespini, come asserito da A.F. Gori in una nota sulla carta che precede il testo. - Annotazione in greco sul recto della g. anteriore. - Leg. coeva in pergamena floscia; sul dorso cartiglio del Gori: "Ann. Caro Rettorica Aristotele con note mss ...
[Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 551
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Nota di possesso sul front.: Ex Bibliotheca Antonii Franc.i Gorii P.B.F.
   Possessore: Giacomini Tebalducci Malespini, Lorenzo. Iniziali intrecciate LG sul front.; postille attribuite a LGTM da A.F. Gori
Titolo uniforme Rhetorica | Aristoteles
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aristoteles [ scheda di autorità ]
Caro, Giovanni Battista <fl. 1566-1568> [ scheda di autorità ]
Caro, Annibale [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 551
[Possessore precedente] Giacomini Tebalducci Malespini, Lorenzo - [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 551
[Editore] Al segno della Salamandra <1539-1570> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Aristotele -> Aristoteles
Aristote -> Aristoteles
Aristotle -> Aristoteles
Aristotélīs -> Aristoteles
Pasquino <maestro> -> Caro, Annibale
Predella -> Caro, Annibale
Buratto -> Caro, Annibale
Fedocco -> Caro, Annibale
Agresto : da Ficaruolo -> Caro, Annibale
Caro , Annibal -> Caro, Annibale
Marca tipografica Salamandra coronata, tra le fiamme. In cornice figurata. Motto: Virtuti sic cedit invidia. (U27) Sul front. e a c. L4v.
Identificativo record BVEE003478
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMS. 552 000358925 Nota di possesso sul front.: Ex Bibl. Antonii Franc. Gorii; ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Esemplare fittamente postillato, sia marginalmente che sulle carte intercalate al testo, da Lorenzo Giacomini Tebalducci Malespini, come asserito da A.F. Gori in una nota sulla carta che precede il testo. - Annotazione in greco sul recto della g. anteriore. - Leg. coeva in pergamena floscia; sul dorso cartiglio del Gori: "Ann. Caro Rettorica Aristotele con note mss ...  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaMS. 551 000358924 Sul frontespizio nota di possesso: Ex Bibliotheca Antonii Franc.i Gorii P.B.F., ed iniziali intrecciate LG (Lorenzo Giacomini). - Esemplare fittamente postillato, sia nei margini che sulle carte intercalate al testo, da Lorenzo Giacomini Tebalducci Malespini, come asserito da A.F. Gori in un'annotazione apposta sulla carta che precede il testo. - Leg. moderna in pergamena semifloscia con tracce di lacci  consultazione e fotoriproduzione Servizi