Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = SBNM000001 >> Autore = collegio ferdinando <pisa>
 

Scheda: 1/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Tractatus de pignoribus et hypothecis, ex diuersis v.i. doctoribus decerpti. Jura assecurationum & cautionum, excussionum, arrestationum, repressaliarum, subhastationum, sequestrationum, cessionum, aliarumque denique materiarum huc pertinentium, explicationes exactissime complectentes ... Maiore quam hactenus vnquam diligentia fideque nunc demum restituti & vtilissimis argumentis illustrati. Cum indice rerum & verborum locupletissimo
Pubblicazione Lugduni : apud Ioannam Iacobi Iuntae f., 1579
Descrizione fisica [4], 672, [48] p. ; fol
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione fr
Impronta E.s. a-t. a-A- suAc (3) 1579 (R)
Note Marca sul frontespizio
Cors.; rom
Segn.: π² A-3K⁶ [croce]-4[croce]6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 4. 30
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; titolo ms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 4. 30
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Editore] Giunta, Jeanne [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 4. 30
Forme varianti dei nomi Giunta, Jacques héritier -> Giunta, Jeanne
Giunta, Iacopo <1.> erede -> Giunta, Jeanne
Marca tipografica Marca non controllata Sul frontespizio
Identificativo record PISE001245
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA v. 4. 30 000244778 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena rigida con dorso e punte rinforzate; titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Libro del consolato de' marinari. Nelquale si comprendono tutti gli statuti, & ordini disposti da gli antichi per ogni caso di mercantia, ò di nauigare, come de' mercanti, & patron de' nauilij. Con l'aggiunta delle ordinationi sopra l'armate di mare, sicurtà, entrate, et uscite
Edizione Di nuouo ristampato, et con ogni diligentia corretto
Pubblicazione In Venetia : per Andrea Rauenoldo, 1567
Descrizione fisica [8], 233, [7] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta sii- liat a-i: detr (3) 1567 (R)
Note Marca sul front
Iniz. xil
Segn.: a⁴ A-P⁸
Bianche le c. a4, P7, P8
<in italiano>: Consolat de mar., BVEE011324
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 9. 59
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; titol,o e data ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 9. 59
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Titolo uniforme Consolat de mar.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Editore] Ravenoldo, Andrea [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 9. 59
Forme varianti dei nomi Revenoldo, Andrea -> Ravenoldo, Andrea
Marca tipografica Marca non controllata Sul front
Identificativo record CNCE013103
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA y. 9. 59 000245993 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta tartarugata; titol,o e data ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Budé, Guillaume [ scheda di autorità ]
Titolo 3: G. Budaei Operum tomus 3. in quo annotationes in pandectas tam priores quam posteriores comprehenduntur, ad postremam authoris recognitionem expressae ... Eiusdem Forensia, in quibus et vulgares et vere latinae iurisconsultorum loquendi formulae traduntur ...
Pubblicazione Basileae : apud Nicolaum Episcopium iuniorem, 1557 (Basileae : apud Nicolaum Episcopium iuniorem, 1557)
Descrizione fisica 2 pt. ([20], 399, [33]; 190, [38] p.) ; 2º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta r-t. o.a, isel Rede (3) 1557 (R)
Note Marche sul frontespizio e in fine
Segnatura: α⁶ β⁴ a-z⁶ 2A-2I⁶ 2K⁸ 2L⁶ 2M⁴ 2N⁶; a-t⁶
Pt. 2: Forensia Gulielmi Budaei, consiliarii regii, libellorumque magistri in praetorio ...
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 5. 5
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A., titolo e indicazione di tomo in oro sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 5. 5
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Pubblicato con Forensia Gulielmi Budaei, consiliarii regii, libellorumque magistri in praetorio ... | Budé, Guillaume TO0V037729
Fa parte di Omnia opera Gulielmi Budaei Parisiensis, consiliarii regii, supplicum'que libellorum in regia magistri, quaecunque ab ipso edita, & post decessum publica facta, ex dispersis, & rijs emendatis exemplaribus, in unum corpus laboriose congerere potuimus... Itaque quo diuersis optime sit consultum, in tomos quatuor ea ratione distinximus, ut & in uniuersam & separatim studiosis literarum aberi possint ...
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Budé, Guillaume [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 5. 5
Forme varianti dei nomi Budaeus , Gulielmus -> Budé, Guillaume
Marca tipografica In cornice figurata: in un ovale mano che esce da una nuvola e impugna uno scettro con una cicogna che tiene un sasso. Al centro: Episcop. (J194) Sul front.
Marca non controllata Sul front. e in fine
Identificativo record TO0E051567
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF l. 5. 5 000379986 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A., titolo e indicazione di tomo in oro sul dorso. 3 tomi legati in 2 v. (manca il to. 4) consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alciati, Andrea [ scheda di autorità ]
Titolo 2: D. Andreae Alciati ... Lucubrationum in ius ciuile et pontificium ...
Pubblicazione Basileae : [Thomas Guarin], 1571 (Basileae : per Thomam Guarinum, 1571)
Descrizione fisica [2] c., 90 col., [1] p., 91-138 col., [1] c., 139-172 col., [1] p., 173-276 col., [1] p., 277-462 col., [1] c., 467-504 col., 505-519 p., 520-537 col., 538-554 p., 555-568 col., [3] p
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta iaob tiod a-r- huma (7) 1571 (R)
Note Gr
Segn.: 2a-2z⁶ 2A-2C⁶.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 1. 12
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; dorso lacunoso; A., titolo e tomo a penna sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 1. 12
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Fa parte di Do. Andreae Alciati Mediolanensis, iureconsulti clarissimi, Omnes qui in hunc vsque diem prodierunt, in vtrumque Ius, ciuile & canonicum, luculentissimi commentarij: quibus adduntur Emblematum liber ab ipso auctore recognitus & auctus: De magistratibus, ciuilibusque & militaribus officiis liber: De ponderibus & mensuris liber, Annotationes in Cornelium Tacitum & Rerum ac vocum toto opere memorabilium Indices locupletissimi. Tomus primus [- 6. & vltimus]
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Alciati, Andrea [ scheda di autorità ]
[Editore] Guarin, Thomas [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 1. 12
Forme varianti dei nomi Alciato , Andrea -> Alciati, Andrea
Alciatus , Andreas -> Alciati, Andrea
Alciat , Andreas -> Alciati, Andrea
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record RAVE012132
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA v. 1. 12 000244670 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; dorso lacunoso; A., titolo e tomo a penna sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Descousu, Celse Hugues <ca. 1480-1540> [ scheda di autorità ]
Titolo Consilia Celsi Hugonis Dissuti Cauilloni Celtae ... In quibus omnes pene iuris controuersiae quae in foro tam Pontificio quam Caesareo quotidianis disceptationibus agitantur, enucleate & ad amussim decisae sunt, atque maiori quam antehac diligentia emendatae & excusae. His accessit index locupletissimus tum consiliorum cum etiam rerum et materiarum in illis contentarum
Pubblicazione Lugduni : sumptib. Sib. a Porta, 1586
Descrizione fisica 318, [14] c. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta *-j. ein- ise- noex (3) 1586 (R)
Note Marca sul frontespizio
Cors.; rom
Segn.: a-z⁶ A-Z⁶ Aa-Hh6 Ii⁸
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 4. 22
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; A. e titolo a penna sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 4. 22
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Descousu, Celse Hugues <ca. 1480-1540> [ scheda di autorità ]
[Editore] La Porte, Sibylle de [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F l. 4. 22
Forme varianti dei nomi Hugo , Celsus -> Descousu, Celse Hugues <ca. 1480-1540>
Dissutus , Celsus Hugo -> Descousu, Celse Hugues <ca. 1480-1540>
Celsus : de Burgundy -> Descousu, Celse Hugues <ca. 1480-1540>
Hugo Dissutus , Celsus <ca. 1480-1540> -> Descousu, Celse Hugues <ca. 1480-1540>
Celsus Hugo : Cabilionensis -> Descousu, Celse Hugues <ca. 1480-1540>
Cabilionensis , Celsus Hugo -> Descousu, Celse Hugues <ca. 1480-1540>
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record PISE001618
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF l. 4. 22 000379981 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; A. e titolo a penna sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Blasco, Niccolò Antonio [ scheda di autorità ]
Titolo Silua memorabilium iuris, seu Conclusionum illustrium, non omnium quae in iure versantur, sed quae digniora selectu visa sunt. Nicolao Antonio Blasco ... auctore
Pubblicazione (Neapoli : apud haeredes Matthiae Cancer, 1588)
Descrizione fisica [8], 311 [i.e. 321, 3] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-i- osu- a-a- Socl (3) 1588 (R)
Note Marca (Z899) in fine
Cors. ; rom
Segn.: π²A-2S⁴
Le p.75-84 erroneamente ripetute nella numerazione
Iniziali e fregi xil
Stemma del Regno di Napoli sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A q. 7. 28
   Manca c. 2s4, bianca. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; tit. ms sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 A q. 7. 28
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Napoli
Nomi [Autore] Blasco, Niccolò Antonio [ scheda di autorità ]
[Editore] Cancer, Mattia eredi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A q. 7. 28
Marca tipografica Marca non controllata In fine.
Identificativo record BVEE003421
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA q. 7. 28 000242907 Manca c. 2s4, bianca. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; tit. ms sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bruni, Matteo <giurista ; m. 1575> [ scheda di autorità ]
Titolo Consiliorum, siue Responsorum, D. Matthaei Bruni Ariminensis, I.C. praestantissimi volumen primum, & secundum. Quibus praeter iurisi ciuilis optimam, & benè fundatam peritiam, multa circa verborum, atque clausularum vires, exactissimè tractantur. ... Cum summarijs, atque indice rerum memorabilium locupletissimo
Edizione Nunc recèns in lucem edita
Pubblicazione Venetiis : apud Altobellum Salicatium \e Andrea Muschio, eredi di F. Rampazzetto, Domenico Nicolini!, 1582
Descrizione fisica \52! , 392 p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta t)o- 2.6. amus mami (3) 1582 (A)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 7690
A cura di Saladino Bruni, il cui nome appare nella pref
Marca composta dalle insegne dei quattro editori (U155)
Corsivo, romano; segnatura: a⁴b-c⁸d⁶A-Z⁸2A-2B⁶; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D d. 2. 7
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura moderna in mezza pergamena e tela. - Stato di conservazione mediocre a seguito del pessimo restauro eseguito in tempi non recenti.
[Collocazioni:] IT-PI0112 D d. 2. 7
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Altri titoli Responsorum.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Bruni, Matteo <giurista ; m. 1575> [ scheda di autorità ]
Bruni, Saladino <16.sec.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Muschio, Andrea & Rampazetto, Francesco eredi & Salicato, Altobello & Nicolini da Sabbio, Domenico [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 D d. 2. 7
Forme varianti dei nomi Muschio, Andrea & Rampazzetto, Francesco eredi & Nicolini da Sabbio, Domenico & Salicato, Altobello -> Muschio, Andrea & Rampazetto, Francesco eredi & Salicato, Altobello & Nicolini da Sabbio, Domenico
Rampazetto, Francesco eredi & Nicolini da Sabbio, Domenico & Salicato, Altobello & Muschio, Andrea -> Muschio, Andrea & Rampazetto, Francesco eredi & Salicato, Altobello & Nicolini da Sabbio, Domenico
Nicolini da Sabbio, Domenico & Salicato, Altobello & Muschio, Andrea & Rampazzetto, Francesco eredi -> Muschio, Andrea & Rampazetto, Francesco eredi & Salicato, Altobello & Nicolini da Sabbio, Domenico
Marca tipografica Marca non controllata Marca composta dalle insegne dei quattro editori.
Identificativo record BVEE003535
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD d. 2. 7 000429307 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura moderna in mezza pergamena e tela. - Stato di conservazione mediocre a seguito del pessimo restauro eseguito in tempi non recenti.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Leoninus, Elbertus [ scheda di autorità ]
Titolo Centuria consiliorum clarissimi iurisconsulti Elberti Leonini, ... in quibus multae illustres & singulares controuersiae, contractuum, distractuum, rescissionum, ... discutiuntur & explicantur; ... Adiecta est eiusdem auctoris Oratio in Ordinibus generalibus habita, tempore Colloquij Coloniensis, de bello, de religione & pace, per Belgium
Pubblicazione Antuerpiae : ex officina Christophori Plantini, 1584
Descrizione fisica [12], 466, [20] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione be
Impronta a-i- r.um o-t. rere (3) 1584 (R)
Note Marca sul front
Cors. ; got. ; rom
Segn.: [ast]⁶A-Z⁶a-r⁶s⁴
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 6. 17
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 6. 17
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneBE - Anversa
Nomi [Autore] Leoninus, Elbertus [ scheda di autorità ]
[Editore] Plantin, Christophe [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 6. 17
Forme varianti dei nomi Leeuwen , Albert : van -> Leoninus, Elbertus
Plantinus, Christophorus -> Plantin, Christophe
Officina Christophori Plantini -> Plantin, Christophe
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE004970
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA d. 6. 17 000238602 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Coras, Jean : de <1513-1572> [ scheda di autorità ]
Titolo Ioannis Corasij Tolosatis, ... In nobilissimum titulum Pandectarum, De verbor. obligationibus, scholia, ... Superadditae sunt hisce scholijs, eiusdem authoris Enarrationes quaedam, longè doctissimae, in aliquot constitutiones codicis Iustiniani. Horum omnium nomenclaturam pagella quarta demonstrabit. Cum locupletissimo legum, rerum, & verborum indice
Pubblicazione Lugduni : apud Gulielmum Rouillium, sub Scuto Veneto, 1550
Descrizione fisica 3 pt. (\\12!, 188; \\4!, 43, \\1!; 25, \\3!) p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta 34n- n-u- deed 8T7E (3) 1550 (A)
8.j, 3953 ,&a- ctti (3) 1550 (A)
ora, usne t,ur voqu (3) 1550 (Q)
Note Tit. della pt.2: In titulum codicis Iustiniani, de iure emphyteutico
Tit. della pt.3: In legem vltimam, C. de posth. haered. instituendis, ... commentarij
Marca sui front. della pt.1 e pt.2
Cors. ; rom
Segn.: ??⁶a-p⁶q⁴; ?²a-e⁴f²; a-b⁴c⁶
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 5. 11. 2
   Legato con: Coras, J. de. In titulum FF. de seruitutib. commentarii. Lugduni, 1548. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso, a penna, A. titolo e tomo.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 5. 11. 2
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front. dell'opera a cui è legato
Pubblicato con In titulum codicis Iustiniani, de iure emphyteutico | Coras, Jean : de <1513-1572> RMLV020904
In legem vltimam, C. de posth. haered. instituendis, ... commentarij | Coras, Jean : de <1513-1572> RMLV020904
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Coras, Jean : de <1513-1572> [ scheda di autorità ]
[Editore] Rouillé, Guillaume <1545-1589> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 5. 11. 2
Forme varianti dei nomi Corasius , Ioannes -> Coras, Jean : de <1513-1572>
Corasius , Johannes -> Coras, Jean : de <1513-1572>
Roville, Guillaume -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Roviglio, Guglielmo -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rouillio, Guglielmo -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rouillius, Gulielmus -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Rovillius, Gulielmus -> Rouillé, Guillaume <1545-1589>
Marca tipografica Marca non controllata Sui front. della pt.1 e pt.2.
Identificativo record BVEE020461
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA s. 5. 11. 2 000243630 Legato con: Coras, J. de. In titulum FF. de seruitutib. commentarii. Lugduni, 1548. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso, a penna, A. titolo e tomo.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Coras, Jean : de <1513-1572> [ scheda di autorità ]
Titolo Ioannis Corasii Tolosatis ... In titulum Pandectarum de iustitia et iure, ac sequentes legum iuris, magistratuumque titulos commentarij: quibus, omnis publici priuatique iuris potestas ad synceram antiquitatis fidem explicatur. Accesserunt et commentarii ad titulum Pandectarum de iurisdictione, & in aliquot Iustinianei Codicis responsa, enarrationes. Quae omnia nunc primum in lucem cum suis summarijs, locupletissimoque et fideli indice emittuntur
Pubblicazione Lugduni : apud Antonium Vincentium, 1558
Descrizione fisica \\36!, 679, \\3! p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta I.*. 90a- s.e. ducu (3) 1558 (R)
Note Marca sul front
Cors. ; rom
Segn.: 2A-2C 46a-zA-Z⁶2a-2l⁶
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 5. 12
   Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Liuij staticinij collensis". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso, a penna, A. titolo e tomo.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 5. 12
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
   Provenienza: Staticini, Livio. Nota sul front.: "Liuij staticinij collensis"
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Coras, Jean : de <1513-1572> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Staticini, Livio - [Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 5. 12
[Editore] Vincent, Antoine [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A s. 5. 12
Forme varianti dei nomi Corasius , Ioannes -> Coras, Jean : de <1513-1572>
Corasius , Johannes -> Coras, Jean : de <1513-1572>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE021387
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA s. 5. 12 000243631 Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Liuij staticinij collensis". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; sul dorso, a penna, A. titolo e tomo.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 11/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Brusoni, Lucio Domizio <sec.16.> [ scheda di autorità ]
Titolo L. Domitii Brusoni Contursini ... Facetiarum exemplorumque libri 7. Opus quidem eximium, ac mirabili cum rerum tum sententiarum scitu dignissimarum atque iucundissimarum uarietate refertissimum: nunc primum ab innumeris, quib. scatebat, erratorum monstris repurgatum, inquam lucem editum, opera ac studio Conradi Lycosthenis Rubeaquensis
Pubblicazione Basileae : ex officina Nicolai Brylingeri
Descrizione fisica [16], 497 [i.e. 495], [1] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta i-i- umi- t.a- fiin (3) 1559 (Q)
Note Marca sul front
Data della pref.: 1559
Cors. ; rom
Segn.: π()⁴,()⁴a-z⁴A-2Q⁴
Omessa nella numerazione la p.457
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 7. 29
   Manca il fasc. e4, sostituito con testo manoscritto. - Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso non decifrata ("Gio. Ant.� Ant...". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 7. 29
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Brusoni, Lucio Domizio <sec.16.> [ scheda di autorità ]
Lykosthenes, Konrad <1518-1561> [ scheda di autorità ]
[Editore] Brylinger, Nikolaus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 F i. 7. 29
Forme varianti dei nomi Brusoni , Lucio Domitio <sec.16.> -> Brusoni, Lucio Domizio <sec.16.>
Wolffhart , Konrad <1518-1561> -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Lycosthenes , Conradus -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Licostene , Corrado -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Wolffhart , Conrad <1518-1561> -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Lycosthenes , Konrad -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Lykosthenes , Conrad -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Lykosthenes , Conradus -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Lycosthenes , Conrad -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Wuolfhardus , Conradus -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Wolfhardus , Conradus -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Wolfhart , Konrad <1518-1561> -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Wolfhart , Conrad <1518-1561> -> Lykosthenes, Konrad <1518-1561>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE017543
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF i. 7. 29 000379226 Manca il fasc. e4, sostituito con testo manoscritto. - Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso non decifrata ("Gio. Ant.� Ant...". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri; A. e titolo ms su cartiglio incollato al dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 12/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Gemusaeus, Hieronymus <1505-1543> [ scheda di autorità ]
Titolo In libros Pauli Aeginetae omnes, annotationes nunc et primum concinnatae, & in lucem editae ... / [Hieronymus Gemusaeus]
Pubblicazione Basileae : in aedibus Andreae Cratandri, 1543
Descrizione fisica [8], 60 p. ; fol
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Impronta coin re*- ,&it seci (3) 1543 (R)
Note Nome dell'autore dalla lettera dedicatoria
Marca n.c. sul frontespizio
Cors.; rom
Segn.: a-h⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 36. 2
   Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legato con: Paulus Aegineta. Opera ... Argentorati, 1542. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo; nome dell'A. sultaglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 36. 2
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Tipologia legatoria: leg. in pelle con impressioni a secco; cantonali di latta
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Gemusaeus, Hieronymus <1505-1543> [ scheda di autorità ]
Paulus : Aegineta [ scheda di autorità ]
[Editore] Cratander, Andreas [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 36. 2
Forme varianti dei nomi Paolo : d'Egina -> Paulus : Aegineta
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record PISE001074
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 36. 2 000355698 Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legato con: Paulus Aegineta. Opera ... Argentorati, 1542. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; cantonali di latta; sul dorso incollato cartiglio con indicazione ms di A. e titolo; nome dell'A. sultaglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 13/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Le Sueur, Nicolas <ca 1545-1594> [ scheda di autorità ]
Titolo Nicolai Sudorii in curia Parlamenti consiliarii regii, et praesidis inquisitionum, Disputationum ciuilium libri 2. in quibus iuris ciuilis quaestiones complures, difficiles atque obscurae, accurate tractantur & explicantur
Pubblicazione Hanouiae : apud Guilielmum Antonium, 1598
Descrizione fisica 202, [6] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta e-n- 2.i- o-u, uote (3) 1598 (A)
Note Marca sul front
Testatine, finalino e iniziali xilografiche
Cors.; rom
Riferimenti: VD16 L1316
Segn.: A-N⁸. Bianca c. N₈.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 11. 6
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; nome dell'A. e annotazioni sul piatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 11. 6
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Hannover
Nomi [Autore] Le Sueur, Nicolas <ca 1545-1594> [ scheda di autorità ]
[Editore] Antonius, Wilhelm [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 11. 6
Forme varianti dei nomi Sudorius , Nicolaus -> Le Sueur, Nicolas <ca 1545-1594>
Typographia Antoniana -> Antonius, Wilhelm
Antonius, Guilielmus -> Antonius, Wilhelm
Marca tipografica Marca non controllata Sul frontespizio
Identificativo record PISE000863
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA y. 11. 6 000246059 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; nome dell'A. e annotazioni sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 14/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Pels, Johann [ scheda di autorità ]
Titolo Processus iudiciarius, exactam et solidam vtriusque iuris ac diuersorum tribunalium praxin continens, olim à consultissimo viro Ioanne Pels Rychlinchusano, celeberrimae vniuersitati Louaniensi, dum viveret, ab actis publicis & secretis, summo labore conscriptus, nunc primum post eius obitum in lucem editus. Opera & industria ... Christophori Wintzlers Rychlinchusensis ... Adiectis additionibus eiusdem et formulis ad praesentem vsum accommodatis, ex diuersis pragmaticis doctoribus, praxi Colonien. ac quotidiano stylo desumptis. Coloniae : apud Gerardum Greuenbruch, 1598
Descrizione fisica [40], 742, [2] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta b-p- s.as e-o- ctci (3) 1598 (R)
Note Riferimenti: VD16 P1255
Marca sul frontespizio
Testatine e iniziali xilografiche
Cors.; rom
Segn.: †-2†⁸ 3†⁴ A-2Z⁸ 3A⁴.
fl. 1607-1615 // DBI., MODV308093
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B e. 2. 10
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida con asole membranacee per la chiusura; tagli azzurri.
[Collocazioni:] IT-PI0112 B e. 2. 10
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Colonia
Nomi [Autore] Pels, Johann [ scheda di autorità ]
Wintzler, Christoph [ scheda di autorità ]
[Editore] Grevenbroich, Gerhard [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B e. 2. 10
Forme varianti dei nomi Pels , Johannes -> Pels, Johann
Pels , Joannes -> Pels, Johann
Greuenbruch, Gerhardus -> Grevenbroich, Gerhard
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record PISE001336
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB e. 2. 10 000210831 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida con asole membranacee per la chiusura; tagli azzurri.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 15/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Alvarado, Diego Rodrigo <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Titolo De coniecturata mente defuncti ad methodum redigenda. Libri quatuor. Auctore Didaco Roderico Aluarado iuris consulto Hispano ...
Pubblicazione Hispali : apud Ferdinandum Diaz typographum, 1578
Descrizione fisica [2], 201, [1] c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione es
Impronta e.ul a-us u-m. ceho (3) 1578 (R)
Note Marca con iniziali del tip. a c. 201v
Cors. ; rom.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A h. 1. 31
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. mss sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A h. 1. 31
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneES - Siviglia
Nomi [Autore] Alvarado, Diego Rodrigo <16.sec.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Diaz, Fernando [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A h. 1. 31
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record MILE004212
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA h. 1. 31 000240208 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia con A. e tit. mss sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 16/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Manenti, Cesare <fl. 1612> [ scheda di autorità ]
Titolo De iure contractus liuellarii pecunia constituti, et creati: Opus. Varijs pactis, & quaestionibus distinctum. Caesare Manento I.C. Mant. & a secretis serenissimi ducis Mantuae & Montisserrati, & c. Authore. ...
Pubblicazione Mediolani : apud Io. Baptistam Bidellium, 1617
Descrizione fisica \48!, 219, [5] p. ; 8o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-p- m.am r-is nivt (3) 1617 (R)
Note Marca non controllata sul front. (Gatto con topo in bocca. In cornice figurata)
Segn.: [croce]8 2[ast]-3[ast]8 A-O8
Bianche le c. O7 e O8
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B e. 2. 23
   Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e data ms: "1668". - Legatura coeva in pergamena semifloscia; A. e titolo a penna sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 B e. 2. 23
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Milano
Nomi [Autore] Manenti, Cesare <fl. 1612> [ scheda di autorità ]
[Editore] Bidelli, Giovanni Battista <1. ; 1610-1654> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B e. 2. 23
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record MILE003431
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB e. 2. 23 000236012 Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e data ms: "1668". - Legatura coeva in pergamena semifloscia; A. e titolo a penna sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 17/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Donadio, Onofrio [ scheda di autorità ]
Titolo [1]: Onuphrii Donadei ... Tractatus copiosissimus de renuntiationibus, in quo ad Regni Neapolitani, caeterarumque regionum praxim frequentiores, & utiliores quaestiones tam in scholis, quam in tribunalibus omnibus agitari ... ingeniose disputantur, ac docte resoluuntur. Cui ad materiam accesserunt grauissimae supremarum Curiar. Neap. Decisiones. Distinctus summarijs, argumentis, & rerum omnium indice locupletissimo
Pubblicazione Neapoli : typis Camilli Caualli : expensis Francisci Bagnoli, 1652
Descrizione fisica [8], 579, [1] p. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta u-a- 9.7. a.a, exmu (3) 1652 (R)
u-a- anI. a.a, exmu (3) 1652 (R)
Note Marca (Cavallo in cornice figurata) sul front
Var. B: Neapoli : typis Camilli Caualli, 1652
\12!, 494, \86! p. ; fol.; segn.: a2 b4 ...
Var. C: Neapoli : typis Camilli Caualli : expensis Francisci Bagnoli, 1652
[4], 494, [86] p.; segn.: pigreco2 A-4B4 4C6
Var.D: impronta e pag. come var.B, ma aggiunta al nome dell'editore la frase: Expensis Francisci Bagnoli Bibliop. Neap.
Tipografo., MILV242013
Editore., MILV242222
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B b. 4. 9
   Var. C. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati
[Collocazioni:] IT-PI0112 B b. 4. 9
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. imbro sul frontespizio
Fa parte di Onuphrii Donadei ... Tractatus copiosissimus de renuntiationibus. [Liber primus] (-secundus)
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Napoli
Nomi [Autore] Donadio, Onofrio [ scheda di autorità ]
[Editore] Cavalli, Camillo [ scheda di autorità ]
[Editore] Bagnoli, Francesco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B b. 4. 9
Forme varianti dei nomi Cavallo, Camillo -> Cavalli, Camillo
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record MILE007494
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB b. 4. 9 000235172 Var. C. - Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena rigida; A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 18/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Duaren, François [ scheda di autorità ]
Titolo D. Francisci Duareni ... Omnia quae quidem hactenus edita fuerunt opera, non tantum plurimis in Digesta seu Pandectas, & Codicem commentariis, ac methodicis expositionibus, tam quae ab ipsomet auctore in lucem datae, quam que post eius excessum ... sunt repertae ... Hoc vnico tandem comprehensa volumine. Editio ... multo tersior, ac emendacior: cum indicibus titulorum, necnon rerum & verborum, locupletissimis
Pubblicazione Francofurti : apud heredes Andreae Wecheli, Claudium Marnium, & Ioan. Aubrium, 1598
Descrizione fisica [20], 1222, [22] p. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta exa- 4.o, r-ue tufr (3) 1598 (R)
Note Marca sul front. e in fine
Segn: [ast]⁶ 2[ast]⁴ A-Z6 Aa-Zz6 AA-ZZ6 AAa-ZZz6 AAA-LLL6 MMM⁴
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A o. 1. 21
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida restaurata; sul dorso A. e titolo in oro.
   Sul frontespizio note di possesso cancellate a penna e cartiglio con scritta a stampa: "A.V.L. 1607". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di Autore e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A o. 1. 21
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
[Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 1. 4
   Possessore: A.V.L.. Sul front. cartiglio con scritta a stampa: "A.V.L. 1607"
Luogo di stampa o pubblicazioneFrancoforte
Nomi [Autore] Duaren, François [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] A.V.L. - [Collocazioni:] IT-PI0112 H g. 1. 4
[Editore] Wechel, Andreas Erben & Marne, Claude <1.> & Aubry, Johann <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A o. 1. 21
Forme varianti dei nomi Duaren , François -> Duaren, François
Douaren , François -> Duaren, François
Duarenus , Franciscus -> Duaren, François
Duarenus -> Duaren, François
Duarenus , Franciscus <1509-1559> -> Duaren, François
Duaren , Francois <1509-1559> -> Duaren, François
Marne, Claude <1.> & Aubry, Johann <1.> & Wechel, Andreas Erben -> Wechel, Andreas Erben & Marne, Claude <1.> & Aubry, Johann <1.>
Aubry, Johann <1.> & Wechel, Andreas Erben & Marne, Claude <1.> -> Wechel, Andreas Erben & Marne, Claude <1.> & Aubry, Johann <1.>
Marca tipografica Marca non controllata Sulfront. e in fine
Identificativo record RMLE030359
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH g. 1. 4 000448374 Sul frontespizio note di possesso cancellate a penna e cartiglio con scritta a stampa: "A.V.L. 1607". - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di Autore e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA o. 1. 21 000241949 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura settecentesca in pergamena rigida restaurata; sul dorso A. e titolo in oro.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 19/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Calcagno, Lorenzo <morto 1478> [ scheda di autorità ]
Titolo Consilia do. Laurentii Calcanei clarissimi iuris vtriusque doctoris, veridicique iurisconsulti, ... consilia, consultoribus vtilissima, summarijs vberrimosque repertorio illustrata, necnon recognita, ac innumeris pene mendis summa cura et fide repurgata
Pubblicazione Lugduni : apud haeredes Iacobi Giuntae, 1549 (Lugduni : Franciscus et Claudius Marchants fratres, 1549)
Descrizione fisica °12!, 176 c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta ud2. a.5. o.ob eino (3) 1549 (R)
Note Marca (Gigliofiorentino. Motto: In domino confido) sul front
Front. in cornice tipogr. architettonica e stampato in rosso e nero
Got
Iniziali xil
Segn.: 2A-2B6 A-Y8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A o. 2. 19
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A o. 2. 19
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Calcagno, Lorenzo <morto 1478> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Jacques héritiers [ scheda di autorità ]
[Editore] Marchant, François & Marchant, Claude [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A o. 2. 19
Forme varianti dei nomi Calcaneus , Laurentius <1410?-1478> -> Calcagno, Lorenzo <morto 1478>
Marchant, Claude & Marchant, François -> Marchant, François & Marchant, Claude
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record VIAE011345
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA o. 2. 19 000241947 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 20/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Schard, Simon [ scheda di autorità ]
Titolo Lexicon iuridicum, siue verborum et rerum ad iuris rom. ciuilis simul et pontificii theoriam et praxim pertinentium thesaurus locupletiss. Simonis Schardii ... Opus nunc denuo studio et opera doctorum virorum quam plurimis in locis adauctum ...
Pubblicazione Coloniae Agrippinae : apud haeredes Ioannis Gymnici, sub monocerote, 1600
Descrizione fisica [8], 957 [i.e. 981], [3] p. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta s.,& mei- elu* ACAC (3) 1600 (R)
Note Marca (ippocampo con scettro sormontato da una cicogna con un serpente nel becco; motto, Discite iusticiam moniti) sul front. stampato in rosso e nero
Ripetute nella numerazione le p. 891-898; p. 973 erroneamente numerata 957
Iniziali xil
Testo su due colonne
Segn.: pigreco4 A-4N6
C. 4N6 bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A g. 1. 2
   Escluso dalla consultazione. - Sul frontespizio nota di possesso: "Del Coll� Ferdinando"e piccolo timbro non identificato, replicato in fine. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco, in pessimo stato di conservazione; sul dorso, parzialmente mutilo, tracce di un cartiglio recante le indicazioni di Autore e titolo
[Collocazioni:] IT-PI0112 A g. 1. 2
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Nota sul frontespizio: "Del Coll.� Ferdinando"
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Colonia
Nomi [Autore] Schard, Simon [ scheda di autorità ]
[Editore] Gymnich, Johann <3.> Erben [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A g. 1. 2
Forme varianti dei nomi Shardio , Simone -> Schard, Simon
Schardius , Simon -> Schard, Simon
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record LIAE024530
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA g. 1. 2 000350067 Escluso dalla consultazione. - Sul frontespizio nota di possesso: "Del Coll� Ferdinando"e piccolo timbro non identificato, replicato in fine. - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco, in pessimo stato di conservazione; sul dorso, parzialmente mutilo, tracce di un cartiglio recante le indicazioni di Autore e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 21/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cavagnolo, Rolando <m. 1639> [ scheda di autorità ]
Titolo Rolandi Cauagnolii ... Obseruationum, & declarationum ad antiqua decreta Montisferrati ciuilia. Libri duo quorum primus hic, ordinem et telam iudiciaria, alter vero subsequens collectarum, & contractuum materiam continet. ... Indice locupletissimo omnium notabilium, & singularium rerum, ac materiarum post indicem decretorum, adiecto
Pubblicazione In vrbe Casalis : Bernardus Grassus, impressor ducalis excudebat, 1595 (In vrbe Casalis : Bernardus Crassus, impressor ducalis excudebat, 1595)
Descrizione fisica 2 pt. ([140], 364; 160 p.) ; folio
Lingua di pubblicazione lat - ita
Paese di pubblicazione it
Impronta *ei- r.or e.f. 6Fdi (3) 1595 (R)
ist, i-o- n.a- stpa (3) 1595 (R)
Note Segn.: [croce]6 §6 a-f8 g10 A-2F6 2G8; A-E6 F4 G-N6 O4
Pt. 2: Collectarum, & contractuum materiam continens.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 6. 46
   Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "De Bib: Manfredi Malaspina Filacteriae et Terrae Rubrae". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro; tagli spruzzati di rosso e grigio
[Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 6. 46
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
   Possessore: Malaspina, Manfredi. Nota sul front.: "De Bibl. Manfredi Malaspina Filacteriae et Terrae Rubrae"
Pubblicato con Rolandi Cauagnolii ... Collectarum, & contractuum materiam continens.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Casale Monferrato
Nomi [Autore] Cavagnolo, Rolando <m. 1639> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Malaspina, Manfredi - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 6. 46
[Editore] Grasso, Bernardo [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 6. 46
Marca tipografica Marca non controllata Sul colohon
Identificativo record TO0E014808
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA y. 6. 46 000245844 Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "De Bib: Manfredi Malaspina Filacteriae et Terrae Rubrae". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso indicazione di A. e titolo in oro; tagli spruzzati di rosso e grigio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 22/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Del Rio, Martin Antonio <1551-1608> [ scheda di autorità ]
Titolo Ex miscellaneorum scriptoribus Digestorum siue Pandectarum iuris ciuilis interpretatio. Opus antehac a M. Antonio Delrio ... editum. Nunc vero multo felicius quam antea renatum, & a mendis propemodum innumeris quae in priori editione resederant, studio ac diligentia Petri Brossaei I.C. quam accuratissime repurgatum, multisque scriptoribus cum veteribus tum neotericis auctum atque locupletatum. His accesserunt indices duo: prior authorum atque scriptorum Miscellaneorum, ex quorum libris has notas excerpsimus: posterior titulorum Pandectarum in hoc libro explicatorum
Edizione Secunda editio priore duplo auctior
Pubblicazione Lugduni : apud Franciscum Fabrum, 1590
Descrizione fisica [16] p., 972 col., [1] p. ; 4o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta r,te 09ti l-8. caDe (3) 1590 (R)
Note Marca (In cornice figurata, uomo con squadra e peso. Motto: Tractant fabrilia fabri) sul front
Front. stampato in rosso e nero
Iniz. e fregi xil
Segn.: a4 e4 A-2G8 2H4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 7. 22
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Testo seguito da 170 carte bianche. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di Autore e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 7. 22
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Del Rio, Martin Antonio <1551-1608> [ scheda di autorità ]
Brosse, Pierre : de <fl. 1609> [ scheda di autorità ]
[Editore] Le Fevre, François [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 7. 22
Forme varianti dei nomi Rolandus Mirteus Onatinus -> Del Rio, Martin Antonio <1551-1608>
Mirteus Onatinus , Rolandus -> Del Rio, Martin Antonio <1551-1608>
Del'Rio , Martinus -> Del Rio, Martin Antonio <1551-1608>
Delrio , Martino -> Del Rio, Martin Antonio <1551-1608>
Del Rio , Martin -> Del Rio, Martin Antonio <1551-1608>
Faber, Franciscus -> Le Fevre, François
Le Febure, François -> Le Fevre, François
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record PUVE014761
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA y. 7. 22 000245865 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Testo seguito da 170 carte bianche. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di Autore e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 23/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Hotman, François [ scheda di autorità ]
Titolo Franc. Hotomani iurisconsulti Variarum disputationum volumen primum. De quarta falcidiana. De quarta legitimaria. De quarta Pegasiana. De spuriis. De donationibus. De dotibus. De pactis. De eo quod interest. De mora. De usuris. De gradibus cognationis
Pubblicazione Lugduni : apud Antonium Gryphium, 1569 (Impressum Lugduni : apud Theobaldum Paganum, 1567)
Descrizione fisica \12!, 281, \3! p. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta amno 1521 ***- quge (3) 1569 (A)
Note Marca non controllata (Entro cornice figurata un grifone solleva un peso, al quale è incatenata una sfera alata. Motto: Virtute duce, comite fortuna) sul front
Rom., cor., gr
L'ultima c. è bianca
Segn.: 2a⁶A-X⁶Y-Z⁸
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B d. 4. 1. 2
   Legato con: Robert, J. Sententiarum iuris libri quatuor. Lutetiae Parisiorum, 1557. - Nome dell'A. sistematicamente censurato sul frontespizio e nel testo. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; iscrizione sul dorso e sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 B d. 4. 1. 2
   Possessore: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio dell'opera a cui è legato.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Hotman, François [ scheda di autorità ]
[Editore] Payen, Thibaud [ scheda di autorità ]
[Editore] Gryphius, Antoine [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B d. 4. 1. 2
Forme varianti dei nomi Hotomanus , Franciscus -> Hotman, François
Varamundus , Ernestus -> Hotman, François
Vilierius , Franciscus -> Hotman, François
Matago : de Matagonibus -> Hotman, François
Hotoman , François -> Hotman, François
Paganus, Theobaldus -> Payen, Thibaud
Grypius, Antonius -> Gryphius, Antoine
Gryphius, Antonius -> Gryphius, Antoine
Griffio, Antonio -> Gryphius, Antoine
Marca tipografica Marca non controllata Al front.
Identificativo record LIAE001131
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB d. 4. 1. 2 000235767 Legato con: Robert, J. Sententiarum iuris libri quatuor. Lutetiae Parisiorum, 1557. - Nome dell'A. sistematicamente censurato sul frontespizio e nel testo. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura moderna in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; iscrizione sul dorso e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 24/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Selden, John <1584-1654> [ scheda di autorità ]
Titolo Ioannis Seldeni Mare clausum seu De dominio maris libro duo. Quorum argumentum paginâ versâ
Pubblicazione Iuxta exemplar Londinense : VVill. Stanesbeii pro Richardo Meighen, 1636
Descrizione fisica [24], 567, [1] p. : ill., [2] c. di tav. ripieg. : c. geogr. ; 12°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione nl
Impronta o-mo iox- i-i- tist (3) 1636 (R)
Note Pubblicato a Leida da Bonaventura e Abraham Elzevier: cfr. Willems, Les Elzevier, p. 111, n. 449
Marca tipogr. (il Solitario) sul front. bicromo
Segn.: *⁸ 2*⁴ A-L¹² M¹²(M6+χ1) N-S¹² T¹²(T8+χ1) V-Z¹² 2A⁸
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B h. 5. 12
   imbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta monocroma; A. e titolo a penna sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 B h. 5. 12
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Altri titoli De dominio maris libri duo
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Selden, John <1584-1654> [ scheda di autorità ]
[Editore] Elzevier, Bonaventura & Elzevier, Abraham <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B h. 5. 12
Forme varianti dei nomi Selden , Johann -> Selden, John <1584-1654>
Selden , Joannes -> Selden, John <1584-1654>
Officina Elzeviriana <Leida ; 1622-1652> -> Elzevier, Bonaventura & Elzevier, Abraham <1.>
Elzevier, Abraham <1.> & Elzevier, Bonaventura -> Elzevier, Bonaventura & Elzevier, Abraham <1.>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front
Identificativo record TO0E010186
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB h. 5. 12 000330912 imbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta monocroma; A. e titolo a penna sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 25/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vinnen, Arnold [ scheda di autorità ]
Titolo Arnoldi Vinnii J.C. De pactis tractatus, edente Simone Vinnio A.F. philologo
Pubblicazione Lugd. Batauor. : ex officinâ Elzeviriorum, 1646
Descrizione fisica (12!, 313, (11! p. ; 12º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione nl
Impronta i-l- s.X. m,mo cu14 (3) 1646 (R)
Note Pubblicato da Bonaventura e Abraham Elzevier: cfr. Willems, Les Elzevier, p. 150, n. 610
Marca tipogr. (il Solitario) sul front. bicromo
Segn.: *⁶ A-N¹² O⁶
La c. O6v è bianca
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B g. 5. 18
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo a penna sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 B g. 5. 18
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Vinnen, Arnold [ scheda di autorità ]
Vinnen, Simon [ scheda di autorità ]
[Editore] Elzevier, Bonaventura & Elzevier, Abraham <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B g. 5. 18
Forme varianti dei nomi Vinnius , Arnold <1588-1657> -> Vinnen, Arnold
Vinnio , Arnoldo -> Vinnen, Arnold
Vinnius , Arnoldus -> Vinnen, Arnold
Vinnius , Simon -> Vinnen, Simon
Officina Elzeviriana <Leida ; 1622-1652> -> Elzevier, Bonaventura & Elzevier, Abraham <1.>
Elzevier, Abraham <1.> & Elzevier, Bonaventura -> Elzevier, Bonaventura & Elzevier, Abraham <1.>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front
Identificativo record TO0E009780
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB g. 5. 18 000235805 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo a penna sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 26/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Hernandez Messia, Tellio <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Titolo Prima pars commentariorum in primas triginta et octo leges Tauri: authore Tello Fernandez ... Opus omnibus, tam his qui iudicandi, quam aduocationis munere funguntur, apprime necessarium
Edizione In hac secunda editione locupletatum, & a mendisquibus scatebat, repurgatum
Pubblicazione Madriti : apud Ludouicum Sanchez, 1595
Descrizione fisica 16], 245 c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione es
Impronta l.ez ioe, e-r. quvi (3) 1595 (A)
Note Marca sul front
Segn.: (pi greco)₂ (paragrafo)⁶ 2(paragrafo)⁸ (-2 paragrafo 8) A-2G⁸ 2H⁶ (-2H6)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 6. 19
   Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota non decifrata. - Sottolineature e segni di attenzione passim. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; iscrizione sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 6. 19
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneES - Madrid
Nomi [Autore] Hernandez Messia, Tellio <16.sec.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sánchez, Luis [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 6. 19
Forme varianti dei nomi Sanctius , Ludovicus -> Sánchez, Luis
Sanchez, Ludovicus -> Sánchez, Luis
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record NAPE012632
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA y. 6. 19 000245817 Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota non decifrata. - Sottolineature e segni di attenzione passim. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; iscrizione sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 27/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Firenze <Ducato> [ scheda di autorità ]
Titolo Bando dell'illustrissimo et eccellentissimo signore, il signor duca, & lo illustrissimo, & eccellentissimo signor principe di Fiorenza, & Siena, &c. contro a quelli che tagliano legnami ne' beni d'altrui. Rinouato il di 24. di gennaio. 1568
Pubblicazione In Firenze : appresso Giorgio Marescotti
Descrizione fisica [4] c. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ,ahe real o-si r-e, (C) 1569 (Q)
Note La data di reiteraione corrisponde a: [Firenze], 24 gennaio 1569 (stile fiorentino)
Data di stampa presunta: 1569 (reiterazione)
Marca non controllata sul front.: stemma dei Medici sormontato dalla corona granducale
L'ultima c. e bianca
Segn.: A4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 476. 29
   Legato in volume miscellaneo contenente bandi ms e a stampa. - Timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Della Libreria Malaspina" sulla prima carta ms. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; sul dorso, a penna:"Capitani di Parte e Vffiziali de Fiumi Part: II. Vol: III".
[Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 476. 29
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sulla prima carta ms del volume
   Possessore: Malaspina, Marcello. Nota sulla prima carta ms del volume: Della Libreria Malaspina"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Possessore precedente] Malaspina, Marcello - [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 476. 29
[Autore] Firenze <Ducato> [ scheda di autorità ]
[Editore] Marescotti, Giorgio [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 476. 29
Forme varianti dei nomi Stamperia di lor'Altezze -> Marescotti, Giorgio
Stamperia di lor'Altezze serenissime -> Marescotti, Giorgio
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record LIAE042012
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMS. 476. 29 000356894 Legato in volume miscellaneo contenente bandi ms e a stampa. - Timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Della Libreria Malaspina" sulla prima carta ms. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; sul dorso, a penna:"Capitani di Parte e Vffiziali de Fiumi Part: II. Vol: III".  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 28/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Hofmann, Kaspar <1572-1648> [ scheda di autorità ]
Titolo Caspari Hofmanni De calido innato et spiritibus, syntagma in duos libros tributum, cum praefatione de sectis philosophorum
Pubblicazione Francofurti ad Moenum : apud Thomam Matthiam Gotzium, 1667
Descrizione fisica 2 parti ([4], 116; [4], 136 p.) ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta M.D. eaum sit. esdo (3) 1667 (R)
urus ini- one- quCu (3) 1667 (R)
Note Sul frontespizio marca
Segnatura: π² a-o⁴; ¶² 2a-2r⁴
Nota di contenuto A carta ¶1r con proprio frontespizio: De partibus similaribus liber singularis, defectum quoquo modo suppleturus ejusdem prorsus argumenti libri, quem Galenus scripsisse ...
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 K o. 5. 12
   Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pelle decorata con filettatura a secco; cantonali in latta; sul dorso incollato cartiglio con A. e titolo ms.
[Collocazioni:] IT-PI0112 K o. 5. 12
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Legatura in pelle con cantonali in latta, tipica dei volumi del Collegio
Pubblicato con Caspari Hofmanni, De partibus similaribus liber singularis, defectum quoquo modo suppleturus ejusdem prorsus argumenti libri, quem Galenus scripsisse ...
Fa parte di Caspari Hofmanni ... De medicamentis officinalibus, tam simplicibus quam compositis, libri duo. Accesserunt quasi Paralipomena ...
Luogo di stampa o pubblicazioneFrancoforte
Nomi [Autore] Hofmann, Kaspar <1572-1648> [ scheda di autorità ]
[Editore] Götz, Thomas Matthias [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 K o. 5. 12
Forme varianti dei nomi Hofmannus , Casparus -> Hofmann, Kaspar <1572-1648>
Hofmann , Caspar -> Hofmann, Kaspar <1572-1648>
Götzius, Thoma Matthia -> Götz, Thomas Matthias
Marca tipografica Marca non controllata Sul front
Identificativo record TO0E037165
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaK o. 5. 12 000453948 Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legatura coeva in pelle decorata con filettatura a secco; cantonali in latta; sul dorso incollato cartiglio con A. e titolo ms. 2 volumi consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 29/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Schenardi, Giovanni Francesco <sec.16.-17.> [ scheda di autorità ]
Titolo Io. Francisci Schenardi ... Consiliorum, seu responsorum iuris. Libri duo. Quibus singulares quotidianae, & practicabiles materiae breui quodam compendio in studiosorum gratiam, & miram vtilitatem proponuntur pertinentes scilicet ... Vt ex actis tabellis latius in librorum vestibulo patet, quibus adiecti sunt indices duo. Rerum singularium, & materiarum
Pubblicazione Mediolani : apud Benedictum Somaschum, 1616
Descrizione fisica [8], 304, [52], 89, [15] p. ; 4o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a-n- a,nt ori- 20co (3) 1616 (R)
Note Marca non controllata in front
Emissione successiva dell'ed. stampata a Como da Girolamo Frova nel 1613
Alle c. V4v e <2>G6r colophon con marca e registro dell'emissione precedente
Errata alle c. d2r e <2>G6r
Fregi e iniziali xil
Segn.: [croce]4(+-[croce]2) A-O8 P4 Q-T8 V4 a-c8 d2, <2>A-E8 F-G6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B b. 4. 19
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo a penna sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 B b. 4. 19
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Milano
Nomi [Autore] Schenardi, Giovanni Francesco <sec.16.-17.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Somasco, Benedetto [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B b. 4. 19
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record UBOE054212
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB b. 4. 19 000235180 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo a penna sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 30/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Chasseneuz, Barthelemy : de [ scheda di autorità ]
Titolo Barthol. à Chassenaeo ... Commentarii in Consuetudines ducatus Burgundiae, fereque totius Galliae, multò quàm antea emendatiores. Accessit verborumque index locupletissimus
Pubblicazione Lugduni : apud Bartholomaeum Vincentium, 1574
Descrizione fisica 1494 col., 1495-1496 p., 1497-1518 col., 1519-1520 p., 1521-1528 \\i.e. 1534! col., 3 p. : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat - frm
Paese di pubblicazione fr
Impronta t.is o,o- i-o- molo (3) 1574 (R)
Note Testo delle leggi in latino e francese
Marca sul front
Cors. ; rom
Segn.: 2a-2h⁸a-z⁸A-2A⁸2B¹⁰
Diversi errori nella numerazione delle p. e col.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 3. 35
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 3. 35
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Chasseneuz, Barthelemy : de [ scheda di autorità ]
[Editore] Vincent, Barthélemy [ scheda di autorità ]
Bourgogne <Ducato> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 3. 35
Forme varianti dei nomi Chasseneux , Barthelemy : de -> Chasseneuz, Barthelemy : de
Cassaneus , Bartholomaeus -> Chasseneuz, Barthelemy : de
Chassaneus , Bartholomaeus -> Chasseneuz, Barthelemy : de
Vincentius, Bartholomeus -> Vincent, Barthélemy
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE003785
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA y. 3. 35 000245703 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 31/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Wesenbeke, Matthias : van <1531-1586> [ scheda di autorità ]
Titolo Cl IC. Matthaei VVesenbecii Tractatus et responsa, quae uulgò, Consilia iuris appellantur quibus grauissimae iuris utriusque controuersiae deciduntur
Edizione Hactenus diu exoptatae, ac nunc primùm in lucem aeditae., Cum indice consiliorum, rerum item ac uerborum locupletiss
Pubblicazione Basileae : apud Eusebium Episcopium, et Nicolai fratris haeredes, 1584. (Basileae : ex officina Episcopiana, 1584. Mense Augusto)
Descrizione fisica [2] c., 1204 col., [37] c. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta r.?) t.i- int. niap (7) 1584 (R)
Note La prima ed. pubblicata nel 1575
Marche sul front. e in fine
Cors. ; gr.; rom
Segn.: a-z⁶A-2C⁶2D⁸2E-2I⁶2K⁸
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 1. 37. 1
   Sul front. timbro del Collegio Ferdinando ed altro non leggibile. - Legato con: Wesenbeck, Responsorum iuris ... pars II. Basileae, 1589. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso a 4 nervi
[Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 1. 37. 1
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Wesenbeke, Matthias : van <1531-1586> [ scheda di autorità ]
[Editore] Episcopius, Eusebius & Episcopius, Nikolaus <2.> Erben [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A a. 1. 37. 1
Forme varianti dei nomi Episcopius, Nikolaus <2.> Erben & Episcopius, Eusebius -> Episcopius, Eusebius & Episcopius, Nikolaus <2.> Erben
Marca tipografica Marca non controllata Marche sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE008682
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA a. 1. 37. 1 000450481 Sul front. timbro del Collegio Ferdinando ed altro non leggibile. - Legato con: Wesenbeck, Responsorum iuris ... pars II. Basileae, 1589. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso a 4 nervi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 32/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Bolognetti, Giovanni [ scheda di autorità ]
Titolo Consilia eminentissimi iuris interpretis D. Ioannis Bolognetti. ... Summo eiusdem studio, atque ea iuris prudentia concinnata, vt praeter propositarum quaestionum decisionem, theoricam ipsam cum praxi habeas coniunctam ad diuersas, frequentioresque causa in foro versari consuetas. Accessit repertorium locupletissimum verborum ac sententiarum selectiorum
Pubblicazione Venetiis : apud Ioannem Variscum, haeredes Melchioris Sessae, et Franciscum Calegaris, 1575
Descrizione fisica \\56! , 324 , 19 , \\1! p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta e.s; uml- ini. 12*Q (3) 1575 (R)
Note Cors. ; rom
Segn.: π²a-c⁶d⁸A-2D⁶?¹⁰
Iniziali e fregi xil. (marca Bonelli nel fregio)
Marca composta con le insegne di Varisco e Sessa sul front. (V503)
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 6. 14
   Manca c. d8, bianca. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; A. e tit. mss sul dorso e sul taglio di piede
   Legato con Nonio, T. Consilia seu responsa. Venetijs, 1573. - Legatura coeva in pergamena rigida; Autori e tit. mss sul dorso e sul taglio di piede
   Esemplare mancante del fasc. [croce]10. - Legato con De Amicis, G. Consilia. Venetiis, 1577. - Timbro della Biblioteca Carrara sul front. dell'opera con cui è legato. - Legatura moderna in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 6. 14
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 302 2
   Provenienza: Carrara, Francesco. Timbro della Biblioteca Carrara sul front. dell'opera a cui è legato
Nomi [Autore] Bolognetti, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA o. 302 2
[Editore] Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre <1.> eredi & Calegari, Francesco [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 6. 14
Forme varianti dei nomi Bolognetus , Ioannis -> Bolognetti, Giovanni
Calegari, Francesco & Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre eredi -> Bolognetti, Giovanni
Sessa, Melchiorre eredi & Calegari, Francesco & Varisco, Giovanni -> Varisco, Giovanni & Sessa, Melchiorre <1.> eredi & Calegari, Francesco
Marca tipografica Marca non controllata Marca composta con le insegne di Varisco e Sessa sul front.
Identificativo record BVEE001820
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCARRARA o. 302 2 000335572 Esemplare mancante del fasc. [croce]10. - Legato con De Amicis, G. Consilia. Venetiis, 1577. - Timbro della Biblioteca Carrara sul front. dell'opera con cui è legato. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA d. 6. 29 2 000238614 Legato con Nonio, T. Consilia seu responsa. Venetijs, 1573. - Legatura coeva in pergamena rigida; Autori e tit. mss sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA c. 6. 14 000238280 Manca c. d8, bianca. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta radicata; A. e tit. mss sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 33/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mexia Ponce de Leon, Luis <1524n.> [ scheda di autorità ]
Titolo Lakonismos. Laconismus, seu Chilonium pro pragmaticae qua panis precium taxatur in interioris foro hominis elucidatione, Ludouico Messiae, à Germanica legione Poncio, ... autore. ...
Pubblicazione Hispali : apud Ioannem Gotherrium typographum, in via Genuensi, 1569 (\Siviglia : Juan Gutierrez!)
Descrizione fisica 170 \i.e. 169, 1! c. : 2 ritr. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat - spa
Paese di pubblicazione es
Impronta o.d. gos, ine- dado (3) 1569 (A)
Note Marca alla c. T4r
Cors. ; rom
Segn.: A-S⁸T⁴V-X⁸Y⁶
Omessa nella numerazione la c. 149
Iniziali xil
Stemma del dedicatario card. Diego d'Espinosa sul front.; stemma dell'A. alla c. Y6r.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D a. 1. 8
   L'opera è preceduta e seguita da una carta estranea all'edizione. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 D a. 1. 8
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneES - Siviglia
Nomi [Autore] Mexia Ponce de Leon, Luis <1524n.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Gutierrez, Juan [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 D a. 1. 8
Marca tipografica Marca non controllata Alla c. T4r.
Identificativo record BVEE005648
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD a. 1. 8 000429453 L'opera è preceduta e seguita da una carta estranea all'edizione. - Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 34/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plauzio Pezone, Camillo <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Titolo Camilli Plautii Paezonis ... Commentaria ad rub. De verborum obligationib
Edizione Nunc in lucem aedita ..
Pubblicazione Florentiae : apud Iunctas, 1566 (Florentiae : apud haeredes Bernardi Iuntae, 1565)
Descrizione fisica \24! , 390 , \2! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta a,u- o.ra enta &sbu (3) 1566 (A)
Note Marche sul front. e in fine
Cors. ; rom
Segn.: πA⁸, A⁴B-2B⁸2C⁴
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 4. 28
   Sul front. timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Balthassa.ris Attollinij". - Altra nota sul recto della carta di guardia anteriore: "Est Balthassari Attollinii et amicorum quem Pisis emit à Saluatore a Lucca librario, pro pretio librarum duarum Pisanarum die 25 Nouembris M.D.LXVI". - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di testa; tagli grigi
[Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 4. 28
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
   Possessore: Attolini, Baldassarre. Nota sul front. e sulla guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Plauzio Pezone, Camillo <16.sec.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Attolini, Baldassarre - [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 4. 28
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 4. 28
Forme varianti dei nomi Plautius , Camillus -> Plauzio Pezone, Camillo <16.sec.>
Plauzio , Camillo -> Plauzio Pezone, Camillo <16.sec.>
Plautius , Camillus -> Plauzio Pezone, Camillo <16.sec.>
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Marca non controllata Marche sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE006308
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA z. 4. 28 000246282 Sul front. timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Balthassa.ris Attollinij". - Altra nota sul recto della carta di guardia anteriore: "Est Balthassari Attollinii et amicorum quem Pisis emit à Saluatore a Lucca librario, pro pretio librarum duarum Pisanarum die 25 Nouembris M.D.LXVI". - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di testa; tagli grigi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 35/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Schwartzenthaler, Johann Baptist [ scheda di autorità ]
Titolo Tractatus de pignoribus et hypothecis. In quo leges insigniores et vniuersa pignorum ac hypotecarum hypothesis, conclusionibus ad varias personarum, rerum, causarum, qualitatum & effectum circumstantias pertinentes vberrimè explanantur. Accesserunt praeterea et alii duo tractatus; quorum prior est de nouationibus & delegationibus: posterior verò continet tabulam iuris repraesentandi circa successionem testatorum & intestatorum. Authore Ioanne Baptista Schuuartzenthaler, ... Addito rerum notabilium indice
Pubblicazione Francofurti : apud Andreae Wecheli heredes, Claudium Marinum, & Ioann. Aubrium, 1594
Descrizione fisica \16!, 346, \30! p. \1! c. di tab. ripieg. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta isi- s.do s.am deri (3) 1594 (R)
Note Marca sul front
Cors. ; rom
Segn.: 9:(⁴A-3A⁴
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A h. 6. 8
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Iniziali L.V. sul recto della carta di guardia anteriore. - Coperta in cartone monocromo; indicazione ms di Autore e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A h. 6. 8
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
   Possessore: L.V.. Iniziali ms sul recto della carta di guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Francoforte sul Meno
Nomi [Autore] Schwartzenthaler, Johann Baptist [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] L.V. - [Collocazioni:] IT-PI0112 A h. 6. 8
[Editore] Wechel, Andreas Erben & Marne, Claude <1.> & Aubry, Johann <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A h. 6. 8
Forme varianti dei nomi Marne, Claude <1.> & Aubry, Johann <1.> & Wechel, Andreas Erben -> Wechel, Andreas Erben & Marne, Claude <1.> & Aubry, Johann <1.>
Aubry, Johann <1.> & Wechel, Andreas Erben & Marne, Claude <1.> -> Wechel, Andreas Erben & Marne, Claude <1.> & Aubry, Johann <1.>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE007388
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA h. 6. 8 000240369 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Iniziali L.V. sul recto della carta di guardia anteriore. - Coperta in cartone monocromo; indicazione ms di Autore e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 36/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Manardi, Giovanni [ scheda di autorità ]
Titolo En postremum tibi damus, candide lector, Ioannis Manardi ... Epistolarum medicinalium libros 20. è quibus ultimo duo in hac editione primum accesserunt, unà cum epistola iandudum desiderata, de morbis interioribus ... Eiusdem In Ioan. Mesue de simplicia & composita annotationes & censurae ... Adiecto indice latino & graeco, utroque copiosissimo
Pubblicazione Basileae : apud Mich. Isingrinium, 1540. (Basileae : apud Michaelem Isingrinium, 1540. Mense Martio.)
Descrizione fisica [24], 603 [i.e. 601, 3] p. ; 2º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta 3.in itEt t,i- Quua (3) 1574 (R)
n-ni s,i- l-ut batr (3) 1572 (R)
paui 28co s,en Neni (3) 1540 (R)
Note Marca sul front. e in fine
Cors. ; gr. ; rom
Segn.: πa-b⁶a-z⁶A-2C⁶2D⁸
Omesse nella numerazione le p. 599-600
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 109
   Legatura coeva in pelle rossiccia decorata con impressioni a secco e cantonali in latta; indicazione ms di A. e tit. sul taglio di piede: tipologia legatoria che caratterizza i volumi del Collegio Ferdinando;
[Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 109
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Tipologia legatoria
Titolo uniforme Epistolarum medicinalium libri 20. | Manardi, Giovanni
De simplicibus. | Mesue
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Manardi, Giovanni [ scheda di autorità ]
Mesue <m. 1015> [ scheda di autorità ]
[Editore] Isengrin, Michael [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 NN a. 109
Forme varianti dei nomi Manardus , Johannes -> Manardi, Giovanni
Marca tipografica Marca non controllata Sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE009146
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaNN a. 109 000332765 Legatura coeva in pelle rossiccia decorata con impressioni a secco e cantonali in latta; indicazione ms di A. e tit. sul taglio di piede: tipologia legatoria che caratterizza i volumi del Collegio Ferdinando;  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 37/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cantel, Pierre-Joseph [ scheda di autorità ]
Titolo De Romana republica, sive De re militari & civili Romanorum, ad explicandos scriptores antiquos. Auctore Petro Josepho Cantelio e Societate Jesu
Edizione Editio Veneta prima, post sextam Lugdunensem, a mendis quamplurimis expurgata, multisque aeneis figuris locupletata, & duabus dissertationibus aucta
Pubblicazione Venetiis : apud Petrum Bassaleam, 1730
Descrizione fisica [16], 384, 80 p., [15] c. di tav. di cui 10 ripieg. : antip., ill. calcogr., 1 c. di tab., 1 c. geogr. ; 8°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta teum taus od*- adRo (3) 1730 (R)
Note Marca (salamandra. Virtuti sic cedit inuidia) sul front
Front. in rosso e nero
Cor. ; rom
Segn.: *⁸ A-2A⁸ a-e⁸
Iniziali e fregi xilog
L'antip. è compresa nel fasc. iniziale
Tit. dell'antip.: De Romana republica auctore P.J. Cantelio.
tit. dell'antip.: De Romana republica auctore P.J. Cantelio, BA1E006300
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 487
   Legatura in pergamena con piatti rigidi. Sul dorso titolo manoscritto. Sul piatto anteriore cartiglio con cornice blu e probabile precedente collocazione manoscritta. "249". Sul contropiatto anteriore nota manoscritta: "Questo libro è della libreria del Collegio Ferdinando". Danneggiamento biologico diffuso
[Collocazioni:] IT-PI0112 R a 487
   Possessore: *Collegio Ferdinando <Pisa>.
Pubblicato con Exercitationes duae, altera de praecipuis veterum Romanorum sacrificiis, altera de ipsorum nuptiis, ex probatissimis scriptoribus excerptae.
Altri titoli De re militari & civili Romanorum ad explicandos scriptores antiquos
De Romana republica auctore P.J. Cantelio
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cantel, Pierre-Joseph [ scheda di autorità ]
[Editore] Bassaglia, Pietro [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 R a 487
Forme varianti dei nomi Cantelius , Petrus Josephus -> Cantel, Pierre-Joseph
Bassaglia, Peter -> Bassaglia, Pietro
Al segno della Salamandra -> Bassaglia, Pietro
Basaglia, Pietro -> Bassaglia, Pietro
Bassalea, Petrus -> Bassaglia, Pietro
Marca tipografica Marca non controllata Marca sul front.
Identificativo record UBOE002513
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaR a 487 000600350 Legatura in pergamena con piatti rigidi. Sul dorso titolo manoscritto. Sul piatto anteriore cartiglio con cornice blu e probabile precedente collocazione manoscritta. "249". Sul contropiatto anteriore nota manoscritta: "Questo libro è della libreria del Collegio Ferdinando". Danneggiamento biologico diffuso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 38/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Belloni, Niccolò <1552m.> [ scheda di autorità ]
Titolo D. Nicolai Belloni patricij Casalensis, iurisconsulti celeberrimi, Super utraque parte Institutionum lucubrationes, quas primis annis in Papiensi academia confecit. Super prima parte. Repetitio rubricae & principij de testamentis. Rub. & tit. de exhaered. liber. Rub. de uulg. substit. ... Super secunda parte. Rub. & tit. de obligationib. Rub. & tit. quib. mod. re contrah. oblig. Rub. & tit. de uerb. oblig. ...
Pubblicazione Basileæ : [Michael Isengrin], 1544
Descrizione fisica [10] c., 426 col., [1] p. ; in fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione ch
Impronta 37is ba32 eco- noqu (3) 1544 (A)
Note Il nome del tip. si ricava dalla marca (In cornice una palma fra i cui rami s'intravede una pietra. Ai lati del tronco: Palma Ising.)
Segn.: A⁶ b⁴ a-s⁶
Ultima c. bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 6. 4
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 6. 4
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Belloni, Niccolò <1552m.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Isengrin, Michael [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A y. 6. 4
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record RMLE002699
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA y. 6. 4 000245802 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 39/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale D'Afflitto, Matteo [ scheda di autorità ]
Titolo D. Matthaei de Afflictis, iuris utriusque monarchae, ... Super 3. Feud. lib. Commentaria. Nunc primum in Germania ... cum Venetiani, tum Lugdunensi exemplaris collatione adhibita, a mendis quamplurimis castigatione ... in lucam prodeunt. Cum indice genuino ...
Pubblicazione Francofurti : apud Andreae Wecheli heredes, Claudium Marnium, et Io. Aubrium, 1598
Descrizione fisica [2], 812, [36] p. ; 2°
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta e-e, isb. o-do tupe (3) 1598 (R)
Note Marca n.c. (Pegaso sormonta un caduceo e due cornucupie intrecciate. Iniziali AW) sul front. e a c. 4B6v
Cors. ; rom
Testo su due colonne
Segn.: π² A-3X⁶ 3Y⁴ 3Z-4B⁶ (π2 bianca).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 1. 17
   Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando, altro timbro non identificato e iniziale ms "F". - Legatura coeva in pergamena di recupero con dorso e punte rinforzati; sul dorso indicazione ms di A. e titolo
[Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 1. 17
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Luogo di stampa o pubblicazioneFrancoforte
Nomi [Autore] D'Afflitto, Matteo [ scheda di autorità ]
[Editore] Wechel, Andreas Erben & Marne, Claude <1.> & Aubry, Johann <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A v. 1. 17
Forme varianti dei nomi De Afflictis , Matthaeus -> D'Afflitto, Matteo
Afflitti , Matteo : degli -> D'Afflitto, Matteo
Afflitto , Matteo -> D'Afflitto, Matteo
Afflictis , Matthaeus : de -> D'Afflitto, Matteo
Marne, Claude <1.> & Aubry, Johann <1.> & Wechel, Andreas Erben -> Wechel, Andreas Erben & Marne, Claude <1.> & Aubry, Johann <1.>
Aubry, Johann <1.> & Wechel, Andreas Erben & Marne, Claude <1.> -> Wechel, Andreas Erben & Marne, Claude <1.> & Aubry, Johann <1.>
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record RMLE018591
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA v. 1. 17 000244675 Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando, altro timbro non identificato e iniziale ms "F". - Legatura coeva in pergamena di recupero con dorso e punte rinforzati; sul dorso indicazione ms di A. e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 40/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Giacomino : da San Giorgio <prima del 1430-1494> [ scheda di autorità ]
Titolo Iacobini de S. Georgio ... Feudalis tractatus, omnibus ciuilibus practicis commodissimus, summo labore et industria ab innumeris mendis vindicatus ..
Pubblicazione Coloniae : apud Ioannem Birckmannum & Theodorum Boumium, anno 1567
Descrizione fisica [8], 359, [33] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta u-i- 7.e- vine D.is (3) 1567 (A)
Note Marca tip. sul front
Cors. ; rom
Iniziali xilogr
Segn.: A-3D8
Bianche le c. A7,8 2Z8
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 10. 4
   Sul front. timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Caroli Campanij I.C.", ripetuta sulla carta di guardia anteriore: "Caroli Campanij I.C. emptus flor. 24 maij 1586". - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 10. 4
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
   Possessore: Campani, Carlo. Nota sul front. e guardia ant.: "Caroli Campanij I.C. emptus ... 1586"
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Colonia
Nomi [Autore] Giacomino : da San Giorgio <prima del 1430-1494> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Campani, Carlo - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 10. 4
[Editore] Birckmann, Johann & Baum, Theodor [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A b. 10. 4
Forme varianti dei nomi Sangiorgio , Giacomo <prima del 1430-1494> -> Giacomino : da San Giorgio <prima del 1430-1494>
Jacobinus : de Sancto Georgio -> Giacomino : da San Giorgio <prima del 1430-1494>
Micheloni , Giacomino <prima del 1430-1494> -> Giacomino : da San Giorgio <prima del 1430-1494>
Michelonibus , Jacobinus : de -> Giacomino : da San Giorgio <prima del 1430-1494>
Baum, Theodor & Birckmann, Johann -> Birckmann, Johann & Baum, Theodor
Baumius, Theodorus & Birckmann, Johann -> Birckmann, Johann & Baum, Theodor
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record TO0E073022
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA b. 10. 4 000237969 Sul front. timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Caroli Campanij I.C.", ripetuta sulla carta di guardia anteriore: "Caroli Campanij I.C. emptus flor. 24 maij 1586". - Legatura in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 41/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale De Rossi, Flaminio [ scheda di autorità ]
Titolo Consiliorum clarissimi, ac celeberrimi iurisconsulti d. Flaminii de Rubeis ... Volumen primum
Edizione Nunc primum in lucem editum perpurgate. ..
Pubblicazione Vtini : ex typographia Ioannis Baptistae Natolini, 1599 (Vtini : apud Io. Baptistam Natolinum, 1598)
Descrizione fisica \60!, 335, \1! p. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta m-n- 379. a.a- 8988 (3) 1599 (R)
Note Marca Z501 sul front
Front. in rosso e nero
Segn.: a-f4 g6 A-2T4
Ultima p. bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 5. 2.
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legato con il Volumen secundum. Francofurti, 1602. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso a 3 nervi e sul taglio di piede.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 5. 2./1
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Udine
Nomi [Autore] De Rossi, Flaminio [ scheda di autorità ]
[Editore] Natolini, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 5. 2./1
Forme varianti dei nomi Rubeis , Flaminius : de -> De Rossi, Flaminio
De Rubeis , Flaminius -> De Rossi, Flaminio
Rossi , Flaminio : de -> De Rossi, Flaminio
Marca tipografica L'Esperienza raffigurata in piedi con la pietra di paragone in una mano e monete nell'altra. Broton elenchos. (Z501) Sul front.
Marca non controllata Sul front.
Identificativo record NAPE012702
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA c. 5. 2. 1 000451270 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legato con il Volumen secundum. Francofurti, 1602. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso a 3 nervi e sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 42/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Soccini, Mariano <il vecchio>
Titolo Mariani Socini Senensis, Super decretales tractatus, ad haec vsque tempora negligenter adeo impressi, vt potius in eis legendis diuinare liceret, quam authoris mentem concipere: nunc iam typis nouis recusi, totisque (quod aiunt) oculis relecti & castigati, in lucem prodeunt
Pubblicazione Lugduni : [Compagnie des libraires!, 1547 (in alma Lugduneorum calcographia : ... typis viri probissimi Thomae Bertelli ...)
Descrizione fisica [14!, 301, [1! c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta e-72 97u. l.ri fasa (3) 1547 (A)
Note Marca non controllata (De forti dulcedo) sul front. e marca S810 in fine
Segn.: A8 B6, <2>A-2O8 2P6.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 17
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena di recupero; A. e titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 17
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Soccini, Mariano <il vecchio>
[Editore] Bertheau, Thomas [ scheda di autorità ]
[Editore] Compagnie des libraires <Lione ; sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A t. 2. 17
Forme varianti dei nomi Socini , Mariano <1401-1467> -> Soccini, Mariano <il vecchio>
Marca tipografica Un uomo invalido vicino ad una colonna sormontata da anello formato da un serpente con scritta in greco: Gnoti se auton. Nel cartiglio: Nosce te ipsum (S810) In fine
Marca non controllata Sul front.
Identificativo record PARE055513
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA t. 2. 17 000243871 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura coeva in pergamena di recupero; A. e titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 43/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vaudo, Giovanni <15./16.sec.> [ scheda di autorità ]
Titolo Ioannis Vaudi ... Variarum quaestionum, libri duo. Materiam & numerum quaestionum pagina Septima exhibebit. His accessit Antonii Contii ... Disputationum iuris ciuilis, liber 1
Pubblicazione Genae : excudebat Tobias Steinmann, 1585
Descrizione fisica \12!, 150 c., 106 \i.e. 105, 8! p. ; 4º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta dii- l-m: t.em iure (3) 1585 (A)
Note Marca sul front
Cors; gr. ; rom
Segn.: πA-C⁴, A-Z⁴a-o⁴p², ²A-O⁴
Iniziali xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 11. 52
   Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Lud.� Valer. Chimen. Donum ex libris olim Camelli ...". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; indicazione msdi A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 11. 52
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
   Possessore: Chimentelli, Valerio. Nota su guardia anter.: Lud.� Valer. Chimentelli donum ex libris olim Camelli ..
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Jena
Nomi [Autore] Vaudo, Giovanni <15./16.sec.> [ scheda di autorità ]
Leconte, Antoine <1526-1586> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Chimentelli, Valerio - [Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 11. 52
[Editore] Steinmann, Tobias <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A d. 11. 52
Forme varianti dei nomi Contius , Antonius -> Leconte, Antoine <1526-1586>
Typographeus, Lithandreanus -> Steinmann, Tobias <1.>
Steinman, Tobias -> Steinmann, Tobias <1.>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front.
Identificativo record BVEE008391
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA d. 11. 52 000238840 Timbro del Collegio Ferdinando sul frontespizio. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Lud.� Valer. Chimen. Donum ex libris olim Camelli ...". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; indicazione msdi A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 44/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Ubaldi, Angelo : degli <1328-1407> [ scheda di autorità ]
Titolo Consilia d. Angeli de Vbaldis Perusini, iurisconsulti celeberrimi ... Iam de nouo ... multo vigilantius, accuratius ... recusa. Cum indice omnium rerum memorabilium locupletissimo, accuratissimeque confecto
Pubblicazione Francofurti : typis Andreae Wecheli : sumptibus Sig. Feyrabend, 1575 (Francofurti : typis Andreae Wecheli : sumptibus Sig. Feyrabend, 1575)
Descrizione fisica [4!, 294, [14! c. ; fol
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta isr- a-a- l-o, memo (3) 1575 (R)
Note Marca (allegoria della Fama. Motto: Si cupis ut celebri stet tua fama loco: pervigiles habeas oculos : animumque sagacem) sul frontespizio e in fine
Il nome del curatore dell'index Joachim Pannychaeus figura a c. 2D1r
Segnatura: *⁴ a-z⁶ A-2D⁶ 2E⁸ (*4 bianca)
Testo disposto su due colonne
Iniziali xil.
c. 2D1r: Repertorium consiliorum ... reuisum, ... studio Ioachimi Pannychaei, RMLV069513
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 19
   Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 19
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
Altri titoli Consilia d. Angeli de Ubaldis Perusini, iurisconsulti celeberrimi ...
Luogo di stampa o pubblicazioneFrancoforte
Nomi [Autore] Ubaldi, Angelo : degli <1328-1407> [ scheda di autorità ]
Pannychaeus, Ioachimus [ scheda di autorità ]
[Editore] Feyerabend, Sigmund [ scheda di autorità ]
[Editore] Wechel, Andreas <1554-1581> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A c. 1. 19
Forme varianti dei nomi Angelus : de Perusio -> Ubaldi, Angelo : degli <1328-1407>
Angelus : de Ubaldis -> Ubaldi, Angelo : degli <1328-1407>
Angelus : Perusinus -> Ubaldi, Angelo : degli <1328-1407>
Baldeschi , Angelo <1327-1407> -> Ubaldi, Angelo : degli <1328-1407>
Feyrabend, Sigmund -> Feyerabend, Sigmund
Feirabent, Sigismund -> Feyerabend, Sigmund
Wechel, André -> Wechel, Andreas <1554-1581>
Marca tipografica Marca non controllata Sul front. ed in fine
Identificativo record RMLE019130
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA c. 1. 19 000238096 Timbro del Collegio Ferdinando sul front. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 45/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Borcholten, Johannes <1535-1593> [ scheda di autorità ]
Titolo Commentaria in titulum 14. libri 2. Pandectarum qui inscribitur de pactis. Authore Iohanne Borcholten Luneburgensi
Pubblicazione Helmstadii : excusa per Jacobum Lucium, 1583
Descrizione fisica °8!, 112, °25! p. ; 4o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta t,re b-b. tiin h*no (3) 1583 (R)
Note Cors. ; rom
Iniziali e fregi xil
Marca tip. (motto: E tenebris lucem non contra) sul front
Segn.: A-2I4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 2. 15. 2
   Legato con: Borcholten, J. Commentaria in titulum XXXIIII libri IIII codicis ... Helmstadii, 1583. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Lud.� Valer. Chimentelli Donum olim ex lib. Camill. Accar.". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 2. 15. 2
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio dell'opera a cui è legato
   Possessore: Chimentelli, Valerio. Nota su guardia ant.: Lud.� Valer. Chimentelli donum olim ex lib. Camill. Accar.
   Possessore: Accarisi, Camillo. Nota su guardia antr.: Lud.� Valer. Chimentelli donum olim ex lib. Camill. Accar
Luogo di stampa o pubblicazioneDE - Helmstedt
Nomi [Autore] Borcholten, Johannes <1535-1593> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Chimentelli, Valerio - [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 2. 15. 2
[Possessore precedente] Accarisi, Camillo - [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 2. 15. 2
[Editore] Lucius, Jakob <2.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A z. 2. 15. 2
Forme varianti dei nomi Borchold , Johann -> Borcholten, Johannes <1535-1593>
Borcholten , Johann <1535-1593> -> Borcholten, Johannes <1535-1593>
Lucius, Iacobus <2.> -> Lucius, Jakob <2.>
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record VIAE018316
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA z. 2. 15. 2 000246180 Legato con: Borcholten, J. Commentaria in titulum XXXIIII libri IIII codicis ... Helmstadii, 1583. - Provenienza: Collegio Ferdinando. - Nota di possesso sul recto della carta di guardia anteriore: "Lud.� Valer. Chimentelli Donum olim ex lib. Camill. Accar.". - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 46/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Nevizzano, Giovanni <m. 1540> [ scheda di autorità ]
Titolo Syluae nuptialis libri sex. In quibus ex dictis moder. materia matrimonij, dotium, filiationis, adulterij, originis, successionis, & monitorialium plenissime discutitur ... Ioanne Neuizano Astensi, iurisconsulto clarissimo, authore ...
Pubblicazione Lugduni : apud Antonium De Harsy, 1572 (Lugduni : excudebat Joannes Marcorellius, 1572)
Descrizione fisica \\32!, 601, \\7! p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione fr
Impronta usex e-65 s.ex 82du (3) 1572 (R)
Note Segn.: a-b⁸ A-2P⁸
L'ultima p. è bianca
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B e. 2. 4
   Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso cancellata : "D'Andrea Guidoni", ripetuta sull'ultima carta, e altre illegibili . - Altre note cancellate sul contropiatto anteriore. - Annotazione sul frontespizio: "Auctoris damnati cumemend.ne permit.". - Postille marginali e interventi di censura passim. - Asportate le c. 2P6-7 censurate. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 B e. 2. 4
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front.
   Possessore: Guidoni, Andrea. Nota sul front.: "d'Andrea guidoni"
Luogo di stampa o pubblicazioneFR - Lione
Nomi [Autore] Nevizzano, Giovanni <m. 1540> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Guidoni, Andrea - [Collocazioni:] IT-PI0112 B e. 2. 4
[Editore] De Harsy, Antoine [ scheda di autorità ]
[Editore] Marcorel, Jean [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 B e. 2. 4
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record TO0E003932
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB e. 2. 4 000236000 Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso cancellata : "D'Andrea Guidoni", ripetuta sull'ultima carta, e altre illegibili . - Altre note cancellate sul contropiatto anteriore. - Annotazione sul frontespizio: "Auctoris damnati cumemend.ne permit.". - Postille marginali e interventi di censura passim. - Asportate le c. 2P6-7 censurate. - Legatura coeva in pergamena floscia con labbri e traccia di bindelle; A. e titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 47/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Erasmus, Desiderius [ scheda di autorità ]
Titolo Desiderii Erasmi Roterodami Lingua, siue de linguæ usu atque abusu liber utilissimus
Pubblicazione Lugduni Batauorum : ex officina Ioannis Maire, 1641
Descrizione fisica 410, [18] p. ; 12º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione nl
Impronta umac i-*- s,e- M.le (3) 1641 (R)
Note Marca tipogr. sul front
Segn.: A-R¹² S¹⁰.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI A. 64. 1
   Leg. con: Erasmus Roterodamus. Encomium moriae. Lugduni Batavorum, 1641. - Timbro della biblioteca Corridi su guardia anteriore. - Sul front. timbro del Collegio Ferdinando e altro non identificato. - Leg. coeva in perg. rigida; sul dorso nome ms dell'A.
[Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI A. 64. 1
   Possessore: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
   Possessore: *Timbro. Timbro non identificato sul frontespizio
   Provenienza: Corridi, Filippo. Tmbro su guardia anteriore
Altri titoli Desiderii Erasmi Roterodami Lingua sive de linguæ usu atque abusu liber utilissimus ...
Luogo di stampa o pubblicazioneNL - Leida
Nomi [Autore] Erasmus, Desiderius [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Corridi, Filippo - [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI A. 64. 1
[Editore] Maire, Joannes [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI A. 64. 1
[Possessore precedente] Timbro - [Collocazioni:] IT-PI0112 CORRIDI A. 64. 1
Forme varianti dei nomi Erasmus Desiderius : Roterodamus -> Erasmus, Desiderius
Geertsz , Geert -> Erasmus, Desiderius
Erasmo : da Rotterdam -> Erasmus, Desiderius
Erasmus Roterodamus -> Erasmus, Desiderius
Érasme -> Erasmus, Desiderius
Eràsimu : de Ròtterdam -> Erasmus, Desiderius
Erasmus : Roterodamus -> Erasmus, Desiderius
Desiderius Erasmus -> Erasmus, Desiderius
Erasmus , Roterodamus <1466-1536> -> Erasmus, Desiderius
Maire, Jean -> Maire, Joannes
Le Maire, Joannes -> Maire, Joannes
Le Maire, Jan -> Maire, Joannes
Maire, Johan -> Maire, Joannes
Marca tipografica Marca non controllata Sul front
Identificativo record TO0E011878
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaCORRIDI A. 64. 1 000085837 A Leg. con: Erasmus Roterodamus. Encomium moriae. Lugduni Batavorum, 1641. - Timbro della biblioteca Corridi su guardia anteriore. - Sul front. timbro del Collegio Ferdinando e altro non identificato. - Leg. coeva in perg. rigida; sul dorso nome ms dell'A.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 48/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Toscana <Granducato> [ scheda di autorità ]
Titolo Erezzione con molti vtilissimi priuilegii d'vn nuouo monte non vacabile nella citta di Fiorenza di rendita di cinque per cento annualmente. Deliberata, ottenuta, e fermata per publico decreto, e prouuisione nell'amplissimo Senato de' 48. Sotto di 18. di marzo 1599 [1600]
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia di Michelagnolo Sermartelli, 1599
Descrizione fisica [8]c. ; 4o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ,ee- e,ie rene re,e (C) 1599 (R)
Note Le date di emanazione e stampa sono basate sul computo fiorentino
Stemma dei Medici sul front
Iniziale xilogr
Segn.: A-B4
La c. B4 bianca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 473. 35
   Legato in volume miscellaneo contenente bandi ms e a stampa. - Sulla prima carta ms del volume timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Del Sen.re Marchese Marcello Malaspina". - Sul frontespizio, a penna: "Monte"
[Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 473. 35
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sulla carta che contiene l'indice ms del volume
   Possessore: Malaspina, Marcello. Nota sulla c. recante l'indice ms del vol.: "Del Sen. March. Marcello Malaspina"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Possessore precedente] Malaspina, Marcello - [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 473. 35
[Autore] Toscana <Granducato> [ scheda di autorità ]
[Editore] Sermartelli, Michelangelo [ scheda di autorità ]
Toscana <Granducato> : Senato dei quarantotto [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 MS. 473. 35
Forme varianti dei nomi Officina Sermartelliana -> Sermartelli, Michelangelo
Sermartellius, Michelangelus -> Sermartelli, Michelangelo
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record LIAE042421
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMS. 473. 35 000349710 Legato in volume miscellaneo contenente bandi ms e a stampa. - Sulla prima carta ms del volume timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso: "Del Sen.re Marchese Marcello Malaspina". - Sul frontespizio, a penna: "Monte"  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 49/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tartagni, Alessandro <1424-1477> [ scheda di autorità ]
Titolo Repertorium copiosissimum, in omnia Alexandri Tartagni Imol. ... commentaria. Serie alphabetica ita concinne in studiosorum gratiam dispositum, vt nihil amplius desiterari queat
Edizione Hac postrema editione summa diligentia ac fide recognitum ab infinitis erroribus repurgatum ..
Pubblicazione Venetiis, 1577
Descrizione fisica 58 c. ; fol
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta r.e- 3.ad n.um dili (3) 1577 (R)
Note Marca sul front
Cors., rom
Iniziale xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 28. 2
   Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legato con: Tartagni, A. In primam, & secundam Codicis partem commentaria. Venetiis, 1576. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
   Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legato con: A. Tartagni. In primam, & secundam Codicis partem commentaria ... Venetiis, 1576. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di testa
   Timbro della Biblioteca Carrara e timbro tondo con iniziali A.N. (Antonio Niccolini) sul front. dell'opera a cui è legato: In primam, & secundam Codicis partem commentaria. Venetiis, 1576. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; suldorso e sul taglio di piede indicazione ms di A. e tit.
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 28. 2
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul front. dell'opera a cui è legato
[Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 321. 1
   Provenienza: Puntoni, Giuseppe. Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 4. 2
   Possessore: Niccolini, Antonio. Timbro sul front. dell'opera a cui è legato
   Possessore: Carrara, Francesco. Timbro sul front. dell'opera a cui è legato
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Tartagni, Alessandro <1424-1477> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Puntoni, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 PUNTONI c. 321. 1
[Possessore precedente] Niccolini, Antonio - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 4. 2
[Possessore precedente] Carrara, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 CARRARA u. 212. 4. 2
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 2. 28. 2
Forme varianti dei nomi Alexander : de Imola -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Alexander : de Imola -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Alexander : Imolensis -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Alessandro : da Imola -> Tartagni, Alessandro <1424-1477>
Marca tipografica Marca non controllata
Identificativo record LO1E031613
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPUNTONI c. 321. 1 000450084 Cartiglio del dono Puntoni sul contropiatto anteriore. - Legato con: A. Tartagni. In primam, & secundam Codicis partem commentaria ... Venetiis, 1576. - Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di testa  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaCARRARA u. 212. 4. 2 000336373 Timbro della Biblioteca Carrara e timbro tondo con iniziali A.N. (Antonio Niccolini) sul front. dell'opera a cui è legato: In primam, & secundam Codicis partem commentaria. Venetiis, 1576. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; suldorso e sul taglio di piede indicazione ms di A. e tit.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaA x. 2. 28. 2 000245184 Provenienza: Collegio Ferdinando. - Legato con: Tartagni, A. In primam, & secundam Codicis partem commentaria. Venetiis, 1576. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizata; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 50/58
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Stato Pontificio : Rota Perusina [ scheda di autorità ]
Titolo 1
Descrizione fisica [8], 151, [25] p
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione de
Impronta odus t.me 2.u- madi (3) 1573 (A)
Note Segn.: [fiore]⁴ A-M⁶ N⁴ O-P⁶
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A e. 6. 22
   Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso non decifrata. - Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia: indicazione ms di Autore e titolo sul dorso; annotazione sul contropiato anteriore: "Empt. 22 feb.rij 1616 per lib. 6."; tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 A e. 6. 22/1
   Provenienza: *Collegio Ferdinando <Pisa>. Timbro sul frontespizio
Fa parte di Decisiones seu diffinitiones causarum Perusinarum & prouinciæ Umbriæ. Iosepho Ludouico ab Asisio i.u.d. Perusiæ & prouinciæ Umbriæ auditore generali, authore. Nunc primum in lucem editæ ad iurisprudentiæ studiorum omnium commoditatem ... Cum summariis, argumentis, & repertorio omnium materiarum
Luogo di stampa o pubblicazioneFrancoforte
Nomi Ludovisi, Giuseppe [ scheda di autorità ]
[Autore] Stato Pontificio : Rota Perusina [ scheda di autorità ]
[Editore] Feyerabend, Sigmund [ scheda di autorità ]
[Editore] Schmidt, Peter [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Collegio Ferdinando <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 A e. 6. 22/1
Forme varianti dei nomi Feyrabend, Sigmund -> Feyerabend, Sigmund
Feirabent, Sigismund -> Feyerabend, Sigmund
Fabricius, Peter -> Schmidt, Peter
Faber, Petrus -> Schmidt, Peter
Stato pontificio : Rota <Perugia> -> Stato Pontificio : Rota Perusina
Rota Perusina -> Stato Pontificio : Rota Perusina
Marca tipografica Marca non controllata Sul front
Identificativo record UM1E001003
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA e. 6. 22 1 000239063 A Sul frontespizio timbro del Collegio Ferdinando e nota di possesso non decifrata. - Postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia: indicazione ms di Autore e titolo sul dorso; annotazione sul contropiato anteriore: "Empt. 22 feb.rij 1616 per lib. 6."; tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi