Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Aeschines >> Autore = demosthenes
 

Scheda: 1/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Demosthenes [ scheda di autorità ]
Titolo Per la corona / Demostene . Contro Ctesifonte / Eschine ; introduzione, traduzione e note \di entrambe le opere! di Laura Bartolini Lucchi ; con un saggio di Pierre Carlier
Pubblicazione \Milano! : Biblioteca universale Rizzoli, 1994
Descrizione fisica 513 p. ; 18 cm
Collezione BUR. L ; 971 (ID Collana : CFI0001852)
Lingua di pubblicazione ita - grc
Paese di pubblicazione it
ISBN 8817169714
Numero bibliografia nazionale IT 95-6421
Note Testo orig. a fronte.
Pubblicato con Per la corona. | Demosthenes CFIV030598
Contro Ctesifonte. | Aeschines IEIV016152
Nomi [Autore] Demosthenes [ scheda di autorità ]
Aeschines [ scheda di autorità ]
Carlier, Pierre
Bartolini, Laura
Forme varianti dei nomi Demostene -> Demosthenes
Démosthène -> Demosthenes
Aeschines : Atheniensis -> Aeschines
Eschine -> Aeschines
Aischines -> Aeschines
Bartolini Lucchi , Laura -> Bartolini, Laura
Identificativo record PAL0095217
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Liceo Classico G. GalileiDEWEY12 880 Burl Teo1bis Dem per a 000003351 IB   consultazione, prestito, fotoriproduzione


Scheda: 2/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Demosthenes [ scheda di autorità ]
Titolo Per la corona / Demostene . Contro Ctesifonte / Eschine ; introduzione, traduzione e note [di entrambe le opere] di Laura Bartolini Lucchi ; con un saggio di Pierre Carlier
Edizione 2. ed
Pubblicazione Milano! : Biblioteca universale Rizzoli, 2000
Descrizione fisica 513 p. ; 18 cm
Collezione BUR. L ; 971 (ID Collana : CFI0001852)
Lingua di pubblicazione ita - grc
Paese di pubblicazione it
ISBN 8817169714
Note Testo orig. a fronte.
Pubblicato con Per la corona. | Demosthenes CFIV030598
Contro Ctesifonte. | Aeschines IEIV016152
Nomi [Autore] Demosthenes [ scheda di autorità ]
Aeschines [ scheda di autorità ]
Carlier, Pierre
Bartolini, Laura
Forme varianti dei nomi Demostene -> Demosthenes
Démosthène -> Demosthenes
Aeschines : Atheniensis -> Aeschines
Eschine -> Aeschines
Aischines -> Aeschines
Bartolini Lucchi , Laura -> Bartolini, Laura
Identificativo record LO10526569
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca del Liceo Classico G. GalileiDEWEY12 880 Burl Teo1bis Dem per b 000003352 IB   consultazione, prestito, fotoriproduzione


Scheda: 3/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Demosthenes [ scheda di autorità ]
Titolo Gnomologia Demosthenica: hoc est, sententiae breues & illustres, ex Demosthene & Aeschine, Graecorum oratorum principibus, ad linguae Graecae elegantem copiam, rerumque multiuariam cognitionem comparandam, Hieronymi Vuolfii authoritate collectae. Tomus primus (-quintus). Io. Lodouico Havvenreutero Argentoratense, interprete. Accessit index geminus locupletiss
Pubblicazione Basileae : Ex officina Heruagiana, per Eusebium Episcopium, 1570
Descrizione fisica 5 t. ; 8°.
Lingua di pubblicazione grc
Paese di pubblicazione de
Comprende 1
2: Secundus tomus sententiarum, e quinque aduersariis Aeschinis & Demosthenis orationibus, Graecolatinus, Baltasare Imbricio Regiocuriano Franco, autore. Vna cum Indice gemino
3: Tertius tomus sententiarum, e decem orationibus Demosthenis forensibus publicis, Graecolatinus, Baltasare Imbricio Regiocuriano Franco, autore
5: Gnomologiae Demosthenicae Graecolatinae, Tomus quintus & ultimus. Vlpiani rhetoris obseruationes oratoriae ex 18. quas is enarrauit, Demosthenis orationibus, Paulo Rosa Cremnicio, Pannonio, interprete. Vna cum indice gemino
4: Tomus quartus sententiarum, e Demosthenis triginta forensibus priuatorum contractuum orationibus, Graecolatinus, Baltasare Imbricio Regiocuriano Franco autore. Vna cum indice gemino
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Demosthenes [ scheda di autorità ]
[Autore] Aeschines [ scheda di autorità ]
Havenreuter, Johann Ludwig <1548-1618> [ scheda di autorità ]
Wolf, Hieronymus <1516-1580> [ scheda di autorità ]
[Editore] Herwagen, Johann <2.> Erben & Episcopius, Eusebius [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Demostene -> Demosthenes
Démosthène -> Demosthenes
Aeschines : Atheniensis -> Aeschines
Eschine -> Aeschines
Aischines -> Aeschines
Identificativo record UBOE028283
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 8. 70. 3   
Biblioteca universitariaF a. 8. 70. 2   
Biblioteca universitariaF a. 8. 70. 1  5 tomi legati in 2 volumi 
Biblioteca universitariaF a. 8. 69. 2  5 tomi legati in 2 volumi 
Biblioteca universitariaF a. 8. 69. 1  5 tomi legati in 2 volumi 


Scheda: 4/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Aeschines [ scheda di autorità ]
Titolo Due orationi, l'vna di Eschine contra di Tesifonte, l'altra di Demosthene a' sua difesa. Di greco in uolgare nuouamente tradotte per un gentilhuomo firentino
Pubblicazione In Vinegia : [eredi di Aldo Manuzio 1.], 1554 ; In Vinegia : in casa de' figliuoli di Aldo, 1554)
Descrizione fisica 106, [2] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-na e,ei a-n- esdi (3) 1554 (R)
Note Per il nome del trad. Girolamo Ferro cfr.: Renouard, Annali delle edizioni aldine, Bologna 1953, p. 160-161 n. 11
Marca sul front. (Z48) e in fine (Z43)
Cors. ; rom
Segn.: A-N⁸ O⁴
Bianche c. O3-4.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 393. 1
   Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: V. CCCCXV.
Pubblicato con Contra Ctesiphonte oratio. | Aeschines IEIV016152
Ad Ctesiphonte oratio. | Demosthenes CFIV030598
Titolo uniforme In Ctesiphontem | Aeschines
De coronaGRC | Demosthenes
Altri titoli Due orationi, l'una di Eschine contra di Tesifonte, l'altra di Demosthene a' sua difesa, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Aeschines [ scheda di autorità ]
Demosthenes [ scheda di autorità ]
Ferro, Girolamo <1509-1561> [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Demostene -> Demosthenes
Démosthène -> Demosthenes
Aeschines : Atheniensis -> Aeschines
Eschine -> Aeschines
Aischines -> Aeschines
Manuzio, Aldo <1.> figli -> Manuzio, Aldo <1.> eredi
Marca tipografica Ancora con delfino accollato e la scritta: Aldus (Z48) Sul front
Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus (Z43) In fine
Identificativo record UM1E002783
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 393. 1 000396084 Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: V. CCCCXV.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Demosthenes [ scheda di autorità ]
Titolo Demosthenis et Aeschinis Mutuae accusationes de ementita legatione, & de corona, ac contra Timarchum quinque numero, cum earum argumentis, ipsorum oratorum vita, et Aeschinis Epistola ad Athenienses, ac indice copioso, nuper à bene docto uiro traductae. ...
Pubblicazione Venetijs : apud Hieronymum Scotum, 1545 (Venetijs : apud Hieronymum Scotum, 1545)
Descrizione fisica 223, [1] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta cois b-um ats, ptta (3) 1545 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 16736
Marca (Z63) sul frontespizio e in fine
Segnatura: A-2E⁸; corsivo, romano; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 PAOLI 268
   Mutilo di c. A1, sostituita da copie fotostatiche, lacunosa l'ultima carta. - Provenienza: dono Alessandro Paoli. - Sul contropiatto applicato cartiglio con nota di possesso: "Ex libris Angeli de Pacinis 1801". - Altre note di possesso non decifrate in fine. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale con indicazione ms di A. e titolo
   Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede
[Collocazioni:] IT-PI0112 PAOLI 268
   Provenienza: Paoli, Alessandro.
   Possessore: Pacini, Angelo. Nota su contropiatto: "Ex Libris Angeli de Pacinis 1801"
[Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 85
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Demosthenes [ scheda di autorità ]
Aeschines [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Paoli, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 PAOLI 268
[Possessore precedente] Pacini, Angelo - [Collocazioni:] IT-PI0112 PAOLI 268
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 8. 85
[Editore] Scoto, Girolamo [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Demostene -> Demosthenes
Démosthène -> Demosthenes
Aeschines : Atheniensis -> Aeschines
Eschine -> Aeschines
Aischines -> Aeschines
Scotti, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotto, Girolamo -> Scoto, Girolamo
Scotus, Hieronymus -> Scoto, Girolamo
Marca tipografica In un tronco sono confitti un ramo di olivo e un ramo di palma, in basso le iniziali S.O.S., al centro un'ancora. Motto: In tenebris fulget. (Z63) Sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE002640
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaPAOLI 268 000236932 Mutilo di c. A1, sostituita da copie fotostatiche, lacunosa l'ultima carta. - Provenienza: dono Alessandro Paoli. - Sul contropiatto applicato cartiglio con nota di possesso: "Ex libris Angeli de Pacinis 1801". - Altre note di possesso non decifrate in fine. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della coperta originale con indicazione ms di A. e titolo  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF a. 8. 85 000388308 Ex libris a stampa di A.F. Gori sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso e sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/6
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Demosthenes [ scheda di autorità ]
Titolo Demosthenis et Aeschinis, principum Graeciae oratorum, Opera, cum utriusque autoris vita et Ulpiani commentariis nouisque scholiis ... per Hieronimum VVolfium Oetingensem ...
Pubblicazione Basileae : ex officina Heruagiana, per Eusebium Episcopium, 1572 (Basileae : ex officina Heruagiana, per Eusebium Episcopium, 1572)
Descrizione fisica 2 volumi ; 2º
Lingua di pubblicazione lat - grc
Paese di pubblicazione ch
Note Riferimenti: VD16 D 486
Iniziali xilografiche; romano, corsivo, greco.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F a. 1. 14-15
   Legatura sei-settecentesca in pelle decorata con fregi in oro; sul dorso in oro: "Demosthen. Opera G.L. Tom. I. - II"; A. e titolo ms sul taglio di piede.
Comprende [2]: Demosthenici Operis graecolatini tomus 5. Ulpiani rhetoris præfatio, & enarrationes 18 præcipuarum Demosthenis orationum, græcolatine, cum [Hieronymi Uuolfii] annotationibus. Vita Demosthenis & Aeschinis à uarijs descripta autoribus, codem interprete
[1]
Titolo uniforme Opera | Demosthenes
Opera | Aeschines
Luogo di stampa o pubblicazioneCH - Basilea
Nomi [Autore] Demosthenes [ scheda di autorità ]
Aeschines [ scheda di autorità ]
Ulpianus <sofista> [ scheda di autorità ]
Wolf, Hieronymus <1516-1580> [ scheda di autorità ]
[Editore] Episcopius, Eusebius <1565-1599> [ scheda di autorità ]
[Editore] Herwagen, Johann <2.> Erben <1565-1578> [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Demostene -> Demosthenes
Démosthène -> Demosthenes
Aeschines : Atheniensis -> Aeschines
Eschine -> Aeschines
Aischines -> Aeschines
Ulpianus : Rhetor -> Ulpianus <sofista>
Ulpianus <retore> -> Ulpianus <sofista>
Ulpiano <retore> -> Ulpianus <sofista>
Officina Herwagiana <1565-1578> -> Herwagen, Johann <2.> Erben <1565-1578>
Identificativo record LIAE000742
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF a. 1. 14-15 000374394 Legatura sei-settecentesca in pelle decorata con fregi in oro; sul dorso in oro: "Demosthen. Opera G.L. Tom. I. - II"; A. e titolo ms sul taglio di piede.  consultazione e fotoriproduzione Servizi