Catalogo delle Biblioteca Universitaria di Pisa Ricerca: Nomi = Ariosto, Ludovico <1474-1533> >> Autore = giolito de ferrari, gabriele Scheda: 1/8 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ariosto, Ludovico <1474-1533> Titolo: Le Satire di M. Lodouico Ariosto. Tratte dall'originale di mano dell'Autore con due Satire non piu uedute; & con molta diligenza ristampate Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1550 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1550) Descrizione fisica: 35 carte ; 12° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: taer e.te o.e, LaLi (3) 1550 (R) Note: Marche (Z535) sul frontespizio e (U387) sul colophon Segnatura: A-C¹² (C12 bianca). Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.B.s.10 - 1 esemplare. Legatura in pelle; piatti decorati con cornici dorate (filetto e foglie di vite); al dorso, decorato con impressioni dorate, tassello con autore e titolo; unghiature decorate; controguardie in carta marmorizzata. Sulla controguardia anteriore due ex libris, "Ex libris Marco Serandrei" e "Biblioteca Lucini Passalaqua N. 128" e etichetta della libreria antiquaria Querzola, Roma; sul recto della seconda carta di guardia annotazione ms. "Edizione di estrema rarità, 1a Giolitina, 70000" Titolo uniforme: Satire Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ariosto, Ludovico <1474-1533> [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Ariosto , Lodovico Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front. Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Motto: Semper eadem (U387) Sul colophon Identificativo record: CNCE002663 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare - 1 esemplare - BBBONONI I.B.s.10 - BB 0000001455 VMB 1 esemplare. Legatura in pelle; piatti decorati con cornici dorate (filetto e foglie di vite); al dorso, decorato con impressioni dorate, tassello con autore e titolo; unghiature decorate; controguardie in carta marmorizzata. Sulla controguardia anteriore due ex libris, "Ex libris Marco Serandrei" e "Biblioteca Lucini Passalaqua N. 128" e etichetta della libreria antiquaria Querzola, Roma; sul recto della seconda carta di guardia annotazione ms. "Edizione di estrema rarità, 1a Giolitina, 70000" - B - 20201001 - 20201001 Scheda: 2/8 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ariosto, Ludovico <1474-1533> Titolo: Comedie di M. Lodouico Ariosto, cioé, i Suppositi, la Cassaria, la Lena, il Negromante, & la Scolastica Edizione: Di nuouo ristampate; & con somma diligenza ricorrette per Thomaso Porcacchi Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1562 Descrizione fisica: 5 pt. (41, [1]; 34 [i.e. 54]; 30; 36; 48 c.) : ill. ; 12º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: erdo gore noi, Fisu (3) 1562 (R) ero- i.i, o.i, NeCh (3) 1562 (R) o,i) lore rao. M'Al (3) 1562 (R) o,le iolo lone PeSi (3) 1562 (R) sica o.mi tao. ILPu (3) 1570 (R) Note: Riferimenti: EDIT 16 2729; Agnelli-Ravegnani, Annali delle edizioni ariostee, v. 2, p. 79 Ogni parte ha un proprio front Marche sui front. (Z119), sul front. della pt. 2 (A120) ed in fine (Z543) Iniz. fig Cors Segn.: A-C12 D6 (D6 bianca); A-D12 E6; A-B12 C6 ; A-C12 ; A-D12 - Variante B: Cassaria datata 1570 invece che 1560 Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-MS0137 BONONI I.A.s.15 - 1 esemplare, mutilo di carta D6 (pt. 1). Legato con i due volumi di Rime, et satire di m. Lodouico Ariosto, da lui scritte nella sua gioventu, Gabriel Giolito de' Ferrari, 1567. Sul frontespizio della pt. 2 (La Cassaria) timbro con motivo araldico (toro sormontato da tre stelle) di Marco Lazzari Pubblicato con: Lena | Ariosto, Ludovico <1474-1533> CFIV016897 La Scolastica | Ariosto, Gabriele REAV093692 La Cassaria | Ariosto, Ludovico <1474-1533> CFIV016897 Il Negromante | Ariosto, Ludovico <1474-1533> CFIV016897 Titolo uniforme: Suppositi <1509> ITA | Negromante Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ariosto, Ludovico <1474-1533> Porcacchi, Tommaso [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Ariosto , Lodovico Porcacchi , Thomaso Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice su fiamme che si sprigionano da una sfera alata dove sono iscritte le iniziali G.G.F. o G.I.F. - Motto: Vivo morte refecta mea; Semper eadem. (Z543) in colophon di: I suppositi, La Cassaria, Il Negromante Fenice rivolta a destra su un'anfora infuocata con sopra iniziali GGF sorretta da due satiri senza ali rivolti all'esterno con ramoscello in mano ciascuno. (A119) in front. e in front. di: Cassaria, Lena, Negromante e Scolastica Fenice rivolta sulla destra posta sulle fiamme uscenti da un' anfora con sopra iniziali GGF. Tutto entro cornice con maschere e cariatidi. I due motti consueti. (A120) in front. della Cassaria Identificativo record: TO0E004791 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare, mutilo di carta D6 (pt. 1) - 1 esemplare, mutilo di carta D6 (pt. 1) - BBBONONI I.A.s.15 - BB 0000001275 VMB 1 esemplare, mutilo di carta D6 (pt. 1). Legato con i due volumi di Rime, et satire di m. Lodouico Ariosto, da lui scritte nella sua gioventu, Gabriel Giolito de' Ferrari, 1567. Sul frontespizio della pt. 2 (La Cassaria) timbro con motivo araldico (toro sormontato da tre stelle) di Marco Lazzari - B - 20201001 - 20201001 Scheda: 3/8 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ariosto, Ludovico <1474-1533> Titolo: Orlando furioso di m. Ludouico Ariosto ornato di varie figure con alcune stanze, et cinque canti d'vn nuouo libro del medesimo nuouamente aggiunti, & ricorretti. Con alcune allegorie, et nel fine una breue espositione. Et tauola di tutto quello, che nell'opera si contiene Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1550 (In Venetia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1550) Descrizione fisica: 3 pt. (264; 31, °1!; °30! c.) : ill., 1 ritr. ; 4o Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: o.o, o.io a.ra TuCh (3) 1550 (R) a:la o.o, a.sa DeHa (3) 1550 (R) ins- a,i. a.ra OuVa (C) 1550 (R) Note: Riferimenti: EDIT 16 CNCE 2660; Agnelli-Ravegnani, Annali delle edizioni ariostee, v.1, p.85 Colophon a c.3D7r della pt. 2 Inizial. ornate, fregi e vignette xil Segn.: A-2K8; 3A-3D8; ast-3ast8 4ast6 Pt. 2: Cinque canti di vn nuouo libro di m. Lodouico Ariosto Pt. 3: Espositione di tutti i vocaboli ... raccolte da m. Lodouico Dolce ... con fregio xil. in front Ritr. xil. di L. Ariosto sul v. del front. della pt.3. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 43 - Timbro del Legato Piazzini a c. A2r e in fine. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Orlando furioso Edizione del Giolito MDL". - Tagli neri [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 43 - Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro a c. A2r e in fine Pubblicato con: Cinque canti di vn nuouo libro di m. Lodouico Ariosto, i quali seguono la materia de Furioso. Di nuouo con somma diligenza ristampati, & corretti, dall'originale di mano dell'Auttore, con le allegorie, & tauola delle cose, che in essi si contengono; et con alcune altre stanze del medesimo, che mancauano, aggiunte, & poste a i suoi luoghi nuouamente. | Ariosto, Ludovico <1474-1533> CFIV016897 Espositione di tutti i vocaboli, et luoghi difficili, che nel libro si trouano. Con vna breue dimostratione di molte comparationi & sentenze dell'Ariosto in diuersi auttori imitate. Raccolte da m. Lodouico Dolce, e da lui stesso corrette et ampliate in questa sesta editione | Dolce, Lodovico CFIV064508 Titolo uniforme: Orlando furioso ITA | Cinque canti Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ariosto, Ludovico <1474-1533> [Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 14. 43 [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Ariosto , Lodovico Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: In cornice figurata: Fenice su un braciere acceso. Motto: De la mia morte eterna vita I vivo. Iniziali: GGF. Motto: Semper eadem (Z534) in front. della pt. 2 Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora (iniz. G.G.F.),su base con sottoscriz. Ai lati 2 diavoli. Motti: De la mia morte eterna vita io vivo. Semper eadem (A118,Z538) in front. della pt. 3 2 U89 cfr. EDIT 16 Marca non controllata in colophon della pt. 2 U89 cfr. EDIT 16 Identificativo record: CNCE002660 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H b. 14. 43 - R1 0003888105 VMD Timbro del Legato Piazzini a c. A2r e in fine. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso, in oro: "Orlando furioso Edizione del Giolito MDL". - Tagli neri - C - 20090609 - 20090609 Scheda: 4/8 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ariosto, Ludovico <1474-1533> Titolo: Rime di m. Lodouico Ariosto. Satire del medesimo con i suoi argomenti di nuouo riuedute & emendate, per m. Lodouico Dolce Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1560 ([Venezia : Gabriele Giolito de Ferrari]) Descrizione fisica: 87, [3] c. : ill. ; 12° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: b-i, o.lo e.e: LaEs (3) 1560 (R) Note: Marca (A119) sul front. e a c. F1r, altra marca (Z543) a c. E6v e in fine Riferimenti: EDIT 16 2722; Agnelli-Ravegnani, Annali delle edizioni ariostee, v.2, p.63; Bongi v.2; p.92 Primo tit. sul front. inserito in una cornicetta di mm. 22x55 ca A c. A2r-A3r: Lettera di Giolito agli studiosi delle belle lettere A c. A3v ritratto dell'A. in un medaglione ovale di mm. 93x70 ca., in una cornice con la scritta: "IL DIVINO LVDOVICO ARIOSTO" A c. A4r-E6r: Rime A c. F1r-H9v: Satire, con front. proprio con marca e n.t. come sul front. generale Segn.: A-D¹² E⁶ F-H¹² Bianche le ultime 2 c. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 999. 2 - Nota di possesso parzialmente rifilata sul front.: "Francesco degli Albizzi", ed altra cancellata a penna. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso, a penna: Misc. Vol. CCCCXLI [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 999. 2 - Provenienza: Albizi, Francesco : degli. Nota parzialmente rifilata sul front.: "Francesco degli Albizzi" Titolo uniforme: Rime ITA | Satire Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ariosto, Ludovico <1474-1533> Dolce, Lodovico [Provenienza] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 999. 2 [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Ariosto , Lodovico Accademico Pellegrino Dolce , Ludovico Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice su fiamme che si sprigionano da una sfera alata dove sono iscritte le iniziali G.G.F. o G.I.F. - Motto: Vivo morte refecta mea; Semper eadem. (Z543) Fenice rivolta a destra su un'anfora infuocata con sopra iniziali GGF sorretta da due satiri senza ali rivolti all'esterno con ramoscello in mano ciascuno. (A119) Identificativo record: CFIE001452 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1MISC. 999. 2 - R1 0003977155 VMD Nota di possesso parzialmente rifilata sul front.: "Francesco degli Albizzi", ed altra cancellata a penna. - Legato in volume miscellaneo contenente 5 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso, a penna: Misc. Vol. CCCCXLI - C - 20080311 - 20080311 Scheda: 5/8 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ariosto, Ludovico <1474-1533> Titolo: Orlando furioso di m. Ludouico Ariosto nouissimamente alla sua integrita ridotto, & ornato di varie figure. Con alcune stanze del s. Aluigi Gonzaga in lode del medesimo. Aggiuntoui per ciascun canto alcune allegorie, & nel fine vna breue espositione. Et tauola di tutto quello, che nell'opera si contiene Editore,distributore, ecc.: In Venetia : per Gabriel Iolito di Ferrarii, 1543 (In Venetia : appresso Gabriel Iolito di Ferrarii, 1543) Descrizione fisica: 2 parti (264; [20] carte) : ill. ; 8º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: ++++ *.s: e.a, AcRe (C) 1543 (R) g-,& e.le o.io FiEt (3) 1543 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE2632; Agnelli-Ravegnani, Annali delle edizioni ariostee, Bologna 1933, v. 1 p. 66-67 Marca (U780) sul frontespizio della parte 1 e (Z543) sul frontespizio della parte 2 Corsivo, romano Segnatura: A-2K⁸; *-2*⁸ 3*⁴ Iniziali e vignette xilografiche A carta A2: dedicatoria di Gabriel Giolito al delfino di Francia, datata Venezia 31 maggio 1542; alle carte 2K7v-2K8v: Stanze del signor Aluigi Gonzaga detto Rodomonte ...; a carta *1r parte 2: Espositione di tutti i vocaboli et luochi difficili ... In Venetia : appresso Gabriel Iolito di Ferrarii, 1543; a carta 3*4: ritratto dell'autore con sonetto di Ludovico Dolce, cfr. G. Zappella, Il ritratto nel libro italiano del Cinquecento, tav. 40. Nota di contenuto: A carta A2: dedicatoria di Gabriel Giolito al delfino di Francia, datata Venezia 31 maggio 1542; alle carte 2K7v-2K8v: Stanze del signor Aluigi Gonzaga detto Rodomonte ...; a carta *1r parte 2: Espositione di tutti i vocaboli et luochi difficili ... In Venetia : appresso Gabriel Iolito di Ferrarii, 1543; a carta 3*4: ritratto dell'autore con sonetto di Ludovico Dolce, cfr. G. Zappella, Il ritratto nel libro italiano del Cinquecento, tav. 40. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 6. 54 - La pt. 2 precede erroneamente la pt. 1. - Nota di possesso cancellata a penna sul front. - Legatura moderna in pelle marrone;dorso a 3 nervi; tracce di doratura sui tagli Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ariosto, Ludovico <1474-1533> [Dedicante] Giolito de' Ferrari, Gabriele Gonzaga, Luigi <1500-1532> [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Ariosto , Lodovico Rodomonte Gonzaga , Aluigi <1500-1532> Gonzaga , Alvise Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice su fiamme che si sprigionano da una sfera alata dove sono iscritte le iniziali G.G.F. o G.I.F. - Motto: Vivo morte refecta mea; Semper eadem. (Z543) Sul frontespizio della parte 2. con motto: Vivo morte refecta mea Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora recante le iniziali G.I.F. Nella cornice del frontespizio (U780) Sul frontespizio della parte 1 Identificativo record: CNCE002632 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H f. 6. 54 - R1 0004237735 VMD La pt. 2 precede erroneamente la pt. 1. - Nota di possesso cancellata a penna sul front. - Legatura moderna in pelle marrone;dorso a 3 nervi; tracce di doratura sui tagli - C - 20090702 - 20090702 Scheda: 6/8 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Autore principale: Ariosto, Ludovico <1474-1533> Titolo: Rime, et satire di m. Lodouico Ariosto, da lui scritte nella sua gioventu. Con l'annotationi intorno a' concetti: & breui dichiarationi d'alcune historie; che in esse si contengono. Di m. Francesco Turchi treuigiano Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1567 Descrizione fisica: 2 volumi : ill. ; 12º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Note: Riferimenti: Edit16 CNCE 2756; Agnelli-Ravegnani, Annali delle edizioni ariostee, Bologna 1933, v. 2 p. 63-64; Bongi, Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari, Roma 1895, v. 2 p. 245-246 Corsivo, romano; titoli propri in cornici xilografiche sui frontespizi; iniziali, testate e finalini xilografici. Comprende: 1 [2]: Le Satire di m. Lodouico Ariosto, con gli argomenti di quanto in ciascuna di esse si contiene, e con molta diligenza ristampate Titolo uniforme: Rime ITA | Satire Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: [Autore] Ariosto, Ludovico <1474-1533> Turchi, Francesco [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Ariosto , Lodovico Francesco : da Trevigi Errante Smarrito Turchus , Franciscus Francesco : da Treviso Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice rivolta a destra su un'anfora infuocata con sopra iniziali GGF sorretta da due satiri senza ali rivolti all'esterno con ramoscello in mano ciascuno. (A119) Sui frontespizi Identificativo record: CFIE001460 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del castello di Castiglione del Terziere - 1 esemplare - v. 1-2, legati con Comedie di M. Lodouico Ariosto ..., Gabriele Giolito de Ferrari, 1562 - BBBONONI I.A.s.15 Scheda: 7/8 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: Rime diuerse di molti eccellentiss. auttori nuouamente raccolte. Libro primo, con nuoua additione ristampato Editore,distributore, ecc.: In Vinetia : appresso Gabriel Giolito di Ferrarii, 1546 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, 1546) Descrizione fisica: 374, [26] p. ; 8° Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: coe. o.to gohi MaEt (3) 1546 (R) Note: Riferimenti: EDIT16 CNCE 26052; BOGIO I, p. 88-89 Il nome del curatore, Lodovico Domenichi, si ricava dalla dedica Fregi xilografici sul frontespizio; corsivo, romano; iniziali xilografiche; segnatura: A-2B⁸. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 10. 43 - Mancano le c. A2, A3, A4. - Note di possesso sul front. sovrapposte ad altre precedenti: "Di Jacopo Sollo (?) Varchesini", "Di Bernardo Soldani da monteuarchi". - Rare postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di Autore e titolo sul dorso [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 10. 43 - Possessore: Soldani, Bernardo. Nota sul front.: Di Bernardo Soldani da monteuarchi Altri titoli: Rime diverse di molti eccellentiss. auttori nuovamente raccolte. RMLE014397 Luogo di stampa o pubblicazione: IT - Venezia Nomi: Ariosto, Ludovico <1474-1533> Castiglione, Baldassarre Aretino, Pietro Tomitano, Bernardino Bembo, Pietro Dolce, Lodovico Domenichi, Lodovico Doni, Anton Francesco Camillo, Giulio Molza, Francesco Maria Piccolomini, Alessandro <1508-1578> Parabosco, Girolamo Guidiccioni, Giovanni Gambara, Veronica Barignano, Pietro <1540m.?> Varchi, Benedetto Alamanni, Luigi [Possessore precedente] Soldani, Bernardo - [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 10. 43 Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Ariosto , Lodovico Castiglione , Baldassar Castiglione , Baldassare Castiglione , Baldesar Castiglione , Baltasar Partenio Etiro Parthenio Etiro Etiro Parthenio Pietro Aretino Etiro , Partenio Aretino , Pietro Bacci Aretino , Bacci Pietro Bembo , Piero Accademico Pellegrino Dolce , Ludovico Anditimi , Eranchirio Chinimedo Covidolo Chinimedo Dovicolo Domenichi , Ludovico Doni , Antonio Francesco Doni , Antonfrancesco Celio Sanese Sanese , Celio Delminio , Giulio Camillo Delminius , Iulius Camillus Molza , Marius Molsa <1489-1544> Stordito Intronato Parabosco , Gerolamo Parabosco , Hieronimo Parabosco , Hieronymus Guidiccione , Giovan Gambara da Correggio , Veronica Ganibara , Veronica Correggio Gambara , Veronica : da Alemanni , Luigi <1495-1556> Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice su fiamme che si sprigionano da anfora (iniz. G.G.F.),su base con sottoscriz. Ai lati 2 diavoli. Motti: De la mia morte eterna vita io vivo. Semper eadem (A118,Z538) Sul front. Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Dimensioni: 6,3 x 7,7 (U89) In fine Identificativo record: TO0E030734 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca universitaria - R1H d. 10. 43 - R1 0003890135 VMD Mancano le c. A2, A3, A4. - Note di possesso sul front. sovrapposte ad altre precedenti: "Di Jacopo Sollo (?) Varchesini", "Di Bernardo Soldani da monteuarchi". - Rare postille marginali. - Legatura coeva in pergamena floscia con traccia di bindelle; indicazione ms di Autore e titolo sul dorso - C - 20090623 - 20090623 Scheda: 8/8 Livello bibliografico: Monografia Tipo di materiale: Testo a stampa Titolo: 1: Il primo volume delle rime scelte da diuersi autori, di nuouo corrette, et ristampate Editore,distributore, ecc.: In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1563 Descrizione fisica: [36], 624 p. ; 12º Lingua di pubblicazione: ITALIANO Paese di pubblicazione: ITALIA Impronta: dohe 77O. o.o, ViAl (3) 1563 (R) dohe 77O. o.o, ViAl (3) 1564 (R) dohe 77O. o.o, ViAl (3) 1565 (R) Note: Segnatura: *¹² 2*⁶ A-2C¹² Variante B: 1564 Variante C: 1565. Note sugli esemplari: [Collocazioni:] IT-PI0004 A palchetto 29esimo - Esemplare privo di legatura e frontespizio. Fa parte di: Il primo [-secondo] volume delle rime scelte da diuersi autori Altri titoli: Il primo [- secondo] volume delle rime scelte da diversi autori, di nuovo corrette, et ristampate CFI0898221 Il primo volume delle rime scelte da diversi autori, di nuovo corrette, et ristampate UBOE115711 Nomi: [Autore] Bonfadio, Giacomo [Autore] Tolomei, Claudio <1492-1555> [Autore] Susio, Giovanni Battista <1519-1583> [Autore] Di Costanzo, Angelo <1507-1591> [Autore] Carafa, Ferrante [Autore] Belprato, Giovanni Vincenzo [Autore] Bentivoglio, Ercole <1506-1573> [Autore] Ariosto, Ludovico <1474-1533> [Autore] Pico della Mirandola, Giovanni [Autore] Colonna, Vittoria <1490-1547> [Autore] Castiglione, Baldassarre [Autore] Tansillo, Luigi [Autore] Dolce, Lodovico [Autore] Domenichi, Lodovico Della Casa, Giovanni <1503-1556> [Autore] Camillo, Giulio [Autore] Gradenigo, Giorgio [Autore] Molza, Francesco Maria [Autore] Carli Piccolomini, Bartolomeo [Autore] Porrino, Gandolfo [Autore] Corso, Anton Giacomo [Autore] Capece Galeota, Fabio [Autore] Quirino, Vincenzo [Autore] Spira, Fortunio [Autore] Caracciolo, Giulio Cesare [Autore] Besalio, Camillo [Autore] Gradenigo, Pietro <1517-1580> [Autore] Caro, Annibale [Autore] Guidiccioni, Giovanni [Autore] Gambara, Veronica [Autore] Barignano, Pietro <1540m.?> [Autore] Varchi, Benedetto [Autore] Martelli, Vincenzo [Autore] Venier, Domenico <1517-1582> [Autore] Amalteo, Giovanni Battista [Autore] Rinieri, Antonio [Autore] Avalos, Alfonso : d' <1502-1546> [Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele Forme varianti dei nomi: Bonfadio , Iacopo Bonfadio , Jacopo Costanzo , Angelo : di Carrafa , Ferrante Belprato , Gianvincenzo Belprato , Vincenzo Ariosto , Lodovico Picus Mirandulae , Ioannes Castiglione , Baldassar Castiglione , Baldassare Castiglione , Baldesar Castiglione , Baltasar Accademico Pellegrino Dolce , Ludovico Anditimi , Eranchirio Chinimedo Covidolo Chinimedo Dovicolo Domenichi , Ludovico Casa , Giovanni : della Dellacasa , Giovanni <1503-1556> Delminio , Giulio Camillo Delminius , Iulius Camillus Molza , Marius Molsa <1489-1544> Carli de' Piccolomini , Bartolomeo Capycius Galeota , Fabius Capace , Galeota Fabio Galeota , Fabio Capece Galeota , Fabio Capicio Pasquino Predella Buratto Fedocco Agresto : da Ficaruolo Caro , Annibal Guidiccione , Giovan Gambara da Correggio , Veronica Ganibara , Veronica Correggio Gambara , Veronica : da Veniero , Domenico Amalteo , Giambattista Amaltheo , Giouambattista Amaltheus , Io. Baptista Amalteo , Giovambatista Renieri , Antonio Avalos , Alfonso : d' Del Vasto Giolito de Ferrari, Cabriele Marca tipografica: Fenice rivolta a destra su un'anfora infuocata con sopra iniziali GGF sorretta da due satiri senza ali rivolti all'esterno con ramoscello in mano ciascuno. (A119) Identificativo record: TO0E019269 Localizzazioni/ collocazioni/ consistenza: Biblioteca del Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci - 1 esemplare - CCA palchetto 29esimo - CC 0000011665 VMM Esemplare privo di legatura e frontespizio. - B - 20131214 - 20131214