Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Giolito de Ferrari, Gabriele >> Autore = giolito de ferrari, gabriele & fratelli >> Anno di pubblicazione = 1552
 

Scheda: 1/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lando, Ortensio [ scheda di autorità ]
Titolo Quattro libri de dubbi con le solutioni a ciascun dubbio accommodate. La materia del primo è naturale, del secondo è mista (benche per lo piu sia morale) del terzo è amorosa, & del quarto è religiosa
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, et fratelli, 1552 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari et fratelli, 1552)
Descrizione fisica 318, [2] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta mir- i?i- e?e; &sgr (3) 1552 (R)
Note Per l'autore, Ortensio Landi, cfr. G. Melzi, Dizionario delle opere anonime e pseudonime, Milano 1848-1859, II, p. 391; mancano, come avverte in fine l'editore, i Dubbi amorosi
Colophon a carta V8r
Segnatura: A-V⁸; in alcuni casi pagina 177 è segnata erroneamente L invece che M; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H d. 10. 29
   Legatura coeva in pergamena rigida; titolo ms sul dorso; tagli violacei
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Lando, Ortensio [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) A c. V8v.
Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.
Identificativo record BVEE013551
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH d. 10. 29 000422749 Legatura coeva in pergamena rigida; titolo ms sul dorso; tagli violacei  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lando, Ortensio [ scheda di autorità ]
Titolo Sette libri de cathaloghi a' varie cose appartenenti, non solo antiche, ma anche moderne : opera vtile molto alla historia, et da cui prender si po materia di favellare d'ogni proposito che ci occorra
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriele Giolito de' Ferrari, e fratelli, 1552 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari et fratelli, 1553)
Descrizione fisica 567, [1] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o.es e:,& indi aiti (3) 1552 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 27030
Il nome dell'autore, Ortensio Lando, si deduce da carta T6v; cfr. anche G. Melzi, Dizionario di opere anonime e pseudonime, vol. III, p. 62
Colophon a carta 2N4r
Corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; segnatura: A-2M⁸ 2N⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B p. 2. 24
   Note di possesso sul frontespizio: "Di Tommaso Francesco Barnardi", "Di Agostino Sinibaldi". - Sul recto della carta di guardia anteriore annotazione sull'autore e la rarità dell'opera. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 B p. 2. 24
   Possessore: Sinibaldi, Agostino. Nota sul front.: "Di Agostino Sinibaldi"
   Possessore: Barnardi, Tommaso Francesco. Nota sul front.: "Tommaso Francesco Barnardi"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Lando, Ortensio [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Sinibaldi, Agostino - [Collocazioni:] IT-PI0112 B p. 2. 24
[Possessore precedente] Barnardi, Tommaso Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 B p. 2. 24
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli [ scheda di autorità ]
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) In fine.t.
Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.
Identificativo record BVEE010930
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB p. 2. 24 000023442 Note di possesso sul frontespizio: "Di Tommaso Francesco Barnardi", "Di Agostino Sinibaldi". - Sul recto della carta di guardia anteriore annotazione sull'autore e la rarità dell'opera. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Tolomei, Claudio <1492-1555> [ scheda di autorità ]
Titolo Oratione di monsignor Claudio Tolomei ambasciatore di Siena recitata dinanzi ad Henrico 2. christianissimo re di Francia
Pubblicazione °Venezia : Gabriel Giolito de Ferrari e fratelli]
Descrizione fisica °4] c. ; 4
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i-ar reel o&a- uian (C) 1552 (Q)
Note Materiale tipogr. dei Giolito
L'Orazione fu tenuta nel 1552
Segn.: A⁴
Iniziale xil
Stemma reale di Francia sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 641. 14
   Legato in vol. miscellaneo contenente 26 opuscoli. - Sulla c. di guardia anter. una nota di F. Albizi (che acquistò il volume a Firenze nel 1777) attribuisce la raccolta al Collegio dei Gesuiti di Parigi. - Legatura del sec. XVII ex-XVIII in. in pelle marrone alle armi, impresse in oro, di Achille de Harlay, conte di Beaumont; sul dorso frammenti in oro del tit. (Orationes ...) e del monogramma del possessore (cfr. Database of bookbindings in www.bl.uk); tagli rossi
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 641. 14
   Possessore: Albizi, Francesco : degli. Nota di F. Albizi attesta la provenienza dai Gesuiti di Parigi
   Possessore: Harlay, Achille de. Legatura alle armi (cfr. Catalogue of bookbindings in www.bl.uk)
   Possessore: *Gesuiti <Parigi>. Nota di F. Albizi attesta la provenienza dai Gesuiti di Parigi
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Tolomei, Claudio <1492-1555> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Albizi, Francesco : degli - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 641. 14
[Possessore precedente] Harlay, Achille de - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 641. 14
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Gesuiti <Parigi> - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 641. 14
Identificativo record BVEE064227
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 641. 14 000426303 Legato in vol. miscellaneo contenente 26 opuscoli. - Sulla c. di guardia anter. una nota di F. Albizi (che acquistò il volume a Firenze nel 1777) attribuisce la raccolta al Collegio dei Gesuiti di Parigi. - Legatura del sec. XVII ex-XVIII in. in pelle marrone alle armi, impresse in oro, di Achille de Harlay, conte di Beaumont; sul dorso frammenti in oro del tit. (Orationes ...) e del monogramma del possessore (cfr. Database of bookbindings in www.bl.uk); tagli rossi  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Falletti, Girolamo [ scheda di autorità ]
Titolo Prima parte delle guerre di Alamagna, di Girolamo Faleti, ...
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari e fratelli, 1552 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, et fratelli, 1552)
Descrizione fisica 389, [27] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ena- lien tenu giil (7) 1552 (R)
Note Alcuni esemplari con fasc. *4 in fine contenente Descrittione del sito, luoghi, et città della Alamagnae gli Errori occorsi nello imprimere
Corsivo, romano; segnatura: A-2C⁸; iniziali e fregi xilografici. -
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 O g. 9. 17
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia con tracce di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Falletti, Girolamo [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Faletto , Girolamo -> Falletti, Girolamo
Faleti , Girolamo -> Falletti, Girolamo
Faletti , Girolamo -> Falletti, Girolamo
Phaletus , Hieronymus -> Falletti, Girolamo
Marca tipografica Fenice rivolta al sole, ad ali spegate su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali GIF. Motto: Semper eadem. (Z539) In fine.t.
Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.
Identificativo record BVEE019552
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaO g. 9. 17 000350699 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Legatura coeva in pergamena floscia con tracce di bindelle; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Polyaenus : Macedo [ scheda di autorità ]
Titolo Gli stratagemi di Polieno; di grandissimo vtile ai capitani nelle diuerse occasioni della guerra, tradotti fedelmente dalla lingua greca nella thoscana per m. Lelio Carrani
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, e fratelli, 1552 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari, e fratelli, 1552)
Descrizione fisica 188, [4] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta maue onne lie- lato (3) 1552 (R)
Note Marche (Z535) sul front. e (Z539) a c. 2A4v
Cors. ; rom
Iniziali e fregi xil
Segn.: A-Z⁸ 2A-2B⁴
Bianca c. 2B4
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1102
   Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Postilla marginale a c. 8. - Legatura in mezza pelle con angoli e carta xilografata; sul dorso fregi e indicazione di A. e titolo in oro; tagli blu
   Manca il fasc. 2B4. - Nota di possesso cancellata sul front. - Legato con: Doni, A.F. La fortuna di Cesare ... In Vinegia, 1550. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso
[Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1102
   Provenienza: *Orsini Baroni <famiglia>.
Titolo uniforme Strategemata | Polyaenus : Macedo
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Polyaenus : Macedo [ scheda di autorità ]
Carani, Lelio <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Orsini Baroni <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 ORSINI BARONI a. 1102
Forme varianti dei nomi Polieno : Macedonico -> Polyaenus : Macedo
Polyaenus : Macedonicus -> Polyaenus : Macedo
Polieno <sec. 2.> -> Polyaenus : Macedo
Polyaenus <Macedo> -> Polyaenus : Macedo
Polyainos -> Polyaenus : Macedo
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, ad ali spiegate su fiamme sprigionate da globo alato recante le iniziali G.G.F.; cartiglio: "Semper eadem". (A123) A c. 2A4v
Identificativo record BVEE017179
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaORSINI BARONI a. 1102 000449600 Provenienza: biblioteca Orsini Baroni. - Postilla marginale a c. 8. - Legatura in mezza pelle con angoli e carta xilografata; sul dorso fregi e indicazione di A. e titolo in oro; tagli blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaE e. 10. 29. 1 000439338 Manca il fasc. 2B4. - Nota di possesso cancellata sul front. - Legato con: Doni, A.F. La fortuna di Cesare ... In Vinegia, 1550. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati di rosso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Titolo Il Petrarcha con l'espositione d'Alessandro Vellutello di nouo ristampato con le figure a i Triomphi, et con piu cose vtili in varii luoghi aggiunte
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari e fratelli, 1552 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari e fratelli, 1552)
Descrizione fisica [8], 216 c. : ill., 1 c. geogr., 1 ritr. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e.o- i,ia e.no prui (3) 1552 (R)
e.o- i,ia e.o, maui (3) 1552 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 27036
Corsivo, romano; segnatura: *⁸ A-2D⁸; carta geografica (Vaucluse) a carta *5v; ritratto del Petrarca con Laura a carta *2v
Variante B: data 1550 sul colophon
Variante C: ricomposto il fascicolo B.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 7. 20
   Var. A. - Nota di possesso sul front.: "Del Cav.re Dot.re Jacopo Tiburzio Tommaso Monti Pisano 1721". - Annotazione sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati
[Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 7. 20
   Possessore: Monti, Iacopo Tiburzio Tommaso. Nota sul front.: "Del Cau.re Jacopo Tiburzio Tommaso Monti Pisano 1721"
Titolo uniforme I trionfi | Petrarca, Francesco
CanzoniereITA | Petrarca, Francesco
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Petrarca, Francesco <1304-1374> [ scheda di autorità ]
Vellutello, Alessandro <n. 1473> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Monti, Iacopo Tiburzio Tommaso - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 7. 20
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Petrarch , F. -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarka , Frančesko -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarque , François -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarch , Francesco -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarca , Franciscus -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Petrarce , Francisci -> Petrarca, Francesco <1304-1374>
Marca tipografica In cornice xil., Fenice sulle fiamme che si sprigionano da un'anfora con le iniziali GGF. Motto sul nastro: Semper eadem. (Z545) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, ad ali spiegate su fiamme sprigionate da globo alato recante le iniziali G.G.F.; cartiglio: "Semper eadem". (A123) A c. 2D8r.
Identificativo record BVEE014161
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 7. 20 000423800 Var. A. - Nota di possesso sul front.: "Del Cav.re Dot.re Jacopo Tiburzio Tommaso Monti Pisano 1721". - Annotazione sul verso della carta di guardia anteriore. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli spruzzati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Sannazzaro, Iacopo [ scheda di autorità ]
Titolo Le Rime del Sannazaro. Nuouamente corrette & reuiste per il Dolce
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari et fratelli, 1552 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari e fratelli, 1552)
Descrizione fisica 16 c., 33-94, [8] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta lin- o;ne o,e; TuHe (3) 1552 (R)
Note Marche: Z535 sul front., A123 a c. G4v
Iniziali xilogr
Segn.: A-F8 G4
Bianca la c. F8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 439. 3
   Mancanti le c. G.2-3. - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale con scritta dilavata: "Miscellanea V. CCC... "
Altri titoli Le Rime del Sannazaro. Nuovamente corrette et reviste per il Dolce.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Sannazzaro, Iacopo [ scheda di autorità ]
Dolce, Lodovico [ scheda di autorità ]
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Accademico Pellegrino -> Dolce, Lodovico
Dolce , Ludovico -> Dolce, Lodovico
Actius : Syncerus -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazaro , Jacopo -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazzaro , Jacopo -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazaro , Iacopo -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazaro , Azio Sincero -> Sannazzaro, Iacopo
Sannazarius , Actius Syncerus -> Sannazzaro, Iacopo
Marca tipografica Fenice su fiamme che si sprigionano da un'anfora retta da 2 satiri alati e recante le iniziali GGF. (Z535) Sul front.
Fenice, rivolta al sole, ad ali spiegate su fiamme sprigionate da globo alato recante le iniziali G.G.F.; cartiglio: "Semper eadem". (A123) A c. G4v
Identificativo record PARE063803
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 439. 3 000396191 Mancanti le c. G.2-3. - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso applicato tassello membranaceo della coperta originale con scritta dilavata: "Miscellanea V. CCC... "  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Theodoretus <vescovo di Ciro> [ scheda di autorità ]
Titolo Di Theodoreto vescouo di Ciro Sermoni dieci della prouidenza di Dio. Tradotti dal greco in lingua volgare
Pubblicazione In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari e fratelli, 1552 (In Vinegia : appresso Gabriel Giolito de Ferrari e fratelli, 1551)
Descrizione fisica 12 p., 13-179, [1] c. : ill. ; 12o
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-i- i-,& n-el poto (3) 1552 (R)
Note Adams T 490; Giolito, Annali I, p. 344
Marche (A119) e (U387) in fine
Segn.: A6 B-P12.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 12. 47
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 12. 47
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul front. e in fine
Titolo uniforme De providentia. | Theodoretus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Theodoretus <vescovo di Ciro> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 H l. 12. 47
[Editore] Giolito de Ferrari, Gabriele & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Teodoreto <vescovo di Ciro> -> Theodoretus <vescovo di Ciro>
Theodoretus : Cyrensis -> Theodoretus <vescovo di Ciro>
Teodoreto : di Ciro -> Theodoretus <vescovo di Ciro>
Teodoreto <vescovo di Cirro> -> Theodoretus <vescovo di Ciro>
Teodoreto : di Cirro -> Theodoretus <vescovo di Ciro>
Theodoretus <vescovo di Cirro> -> Theodoretus <vescovo di Ciro>
Theōdorītus <vescovo di Ciro> -> Theodoretus <vescovo di Ciro>
Theodoretus : Cyrrhensis -> Theodoretus <vescovo di Ciro>
Teodoreto : de Ciro -> Theodoretus <vescovo di Ciro>
Theodoret : de Cyr -> Theodoretus <vescovo di Ciro>
Marca tipografica Fenice rivolta a destra su un'anfora infuocata con sopra iniziali GGF sorretta da due satiri senza ali rivolti all'esterno con ramoscello in mano ciascuno. (A119) Marca sul front.
Fenice, rivolta al sole, su fiamme che si sprigionano da globo alato recante le iniziali G.G.F. Motto: Semper eadem (U387) Marca in fine
Identificativo record VEAE011468
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH l. 12. 47 000389079 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; indicazione ms di A. e titolo sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi