Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = BVEM000551 >> Autore = giunta
 

Scheda: 1/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Varchi, Benedetto [ scheda di autorità ]
Titolo Orazione funerale di m. Benedetto Varchi fatta, e recitata da lui pubblicamente nell'essequie di Michelagnolo Buonarroti in Firenze, nella chiesa di San Lorenzo. ...
Pubblicazione In Firenze : appresso i Giunti, 1564 (In Firenze : appresso i Giunti, 1564)
Descrizione fisica 63, [1] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta rato i-mo onen lome (3) 1564 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 28283; cfr. NUC v. 630, p. 52
Marca (A51 - Z654) a c. H4v
Segnatura: [A]⁴ B-H⁴; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; stemma xilografico dei Medici sul frontespizio in cornice con putti corona e festoni
Variante B: assente la marca a c.H4v
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 620. 5
   Legato in volume miscellaneo contenente 19 opere. - Legatura restaurata in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXVII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Varchi, Benedetto [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giunti -> Giunta
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) In fine a c. H4v
Identificativo record RMRE000450
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 620. 5 000423681 Legato in volume miscellaneo contenente 19 opere. - Legatura restaurata in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXVII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Della Casa, Giovanni <1503-1556> [ scheda di autorità ]
Titolo Rime, et prose di M. Giouanni Della Casa riscontrate con i migliori originali, & ricorrette con grandissima diligentia. Oue si sono poste più rime del medesimo auttore di nuouo ritrouate et insieme una tauola di tutte le desinentie delle sue rime ridotte co' i versi interi sotto le lettere vocali
Pubblicazione In Fiorenza : appresso i Giunti, 1564 (In Fiorenza : appresso i Giunti, MDLIIII [i.e.1564])
Descrizione fisica 15, [1], 1-112, [2], 113-142, [2], 143-246, [4], 247-295, [1] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta iaei I.io 1615 QuQu (3) 1564 (A)
Note Contiene, ciascuna con proprio front., a c. F1r: Tauola di tutte le desinentie delle rime ... ; a c. K1r: Oratione ... intorno alla restitutione della città di Piacenza; a c. M5r: Trattato ... cognominato Galateo ouero De costumi; a c. V1r: Trattato degli uffici comuni tra gli amici superiori, & inferiori
Marca (Z654) sui front. - Iniziali e fregi xil
Cors. ; rom
Segn.: A-D⁸ E⁴ F-H⁸ I-K⁴ L-S⁸ T² V-X⁸ Y¹⁰
Carta T2 bianca
Errori nella numerazione delle p
I frontespizi interni non sono compresi nella numerazione delle pagine, ma rientrano nel conteggio della fascicolazione
Var. B: con data esatta nel colophon: MDLXIIII
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H e. 2. 6
   Postille marginali e segni di attenzione. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso indicazione di Autore e titolo in oro, con aggiunta ms: "Galateo"; tagli spruzzati di rosso.
   Presente solo il Trattato degli vffici comuni. - Timbro del dono Ferrucci sul front. - Annotazioni sul verso dell'ultima carta. - Legatura settecentesca in vitello, decorata con impressioni in oro; contropiatti rivestiti da carta xilografata
[Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 59
   Provenienza: Ferrucci, Michele. Timbro sul front.
Pubblicato con Oratione di M. Giouanni Della Casa, scritta a Carlo Quinto imp. intorno alla restitutione della città di Piacenza | Della Casa, Giovanni <1503-1556> CFIV089883
Trattato di M. Giouanni Della Casa, nel quale sotto la persona d'un vecchio | Della Casa, Giovanni <1503-1556> CFIV089883
Trattato degli vffici comuni tra gli amici superiori, & inferiori. | Della Casa, Giovanni <1503-1556> CFIV089883
Altri titoli Rime, et prose di M. Giovanni Della Casa riscontrate con i migliori originali, & ricorrette con grandissima diligentia.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Della Casa, Giovanni <1503-1556> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Ferrucci, Michele - [Collocazioni:] IT-PI0112 LEG. A. 59
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Casa , Giovanni : della -> Della Casa, Giovanni <1503-1556>
Dellacasa , Giovanni <1503-1556> -> Della Casa, Giovanni <1503-1556>
Giunti -> Giunta
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sui front.
Identificativo record BVEE018337
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaLEG. A. 59 000352318 Presente solo il Trattato degli vffici comuni. - Timbro del dono Ferrucci sul front. - Annotazioni sul verso dell'ultima carta. - Legatura settecentesca in vitello, decorata con impressioni in oro; contropiatti rivestiti da carta xilografata  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH e. 2. 6 000422943 Postille marginali e segni di attenzione. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; sul dorso indicazione di Autore e titolo in oro, con aggiunta ms: "Galateo"; tagli spruzzati di rosso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Martelli, Vincenzo <m. 1556> [ scheda di autorità ]
Titolo Rime di M. Vincentio Martelli. Lettere del medesimo. Allo illustriss.mo ... Ferrante Sanseuerino, principe di Salerno
Pubblicazione In Fiorenza : appresso i Giunti, 1563 (In Fiorenza : appresso i Giunti, 1563)
Descrizione fisica [8], 56, [6], 75, [3] p. ; 4°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta neo- i.i: e.e; SiAl (3) 1563 (R)
Note A cura di Baccio Martelli, fratello dell'A., come appare nella prefazione; le Lettere iniziano a carta H3 v
Stemma mediceo sul frontespizio; corsivo, romano; segnatura: *⁴ A-R⁴ S²; iniziali e fregi xilografici
Variante B: marca al posto dello stemma sul frontespizio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 9. 46
   Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli azzurri.
Pubblicato con Lettere di m. Vincentio Martelli | Martelli, Vincenzo <m. 1556> SBLV319704
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Martelli, Vincenzo <m. 1556> [ scheda di autorità ]
Martelli, Baccio <sec. 16> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giunti -> Giunta
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) In fine; sul frontespizio e in fine variante B
Identificativo record BVEE040947
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 9. 46 000423033 Legatura coeva in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli azzurri.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mellini, Domenico <ca. 1531-1620> [ scheda di autorità ]
Titolo Descrizione dell'entrata della sereniss. reina Giouanna d'Austria et dell'apparato, fatto in Firenze nella venuta, & per le felicissime nozze di s. Altezza et dell'illustrissimo, & eccellentiss. s. don Francesco de Medici, prencipe di Fiorenza, & di Siena. Scritta da Domenico Mellini et da lui riueduta, & corretta & diligentemente stampata la terza volta
Pubblicazione In Fiorenza : appresso i Giunti, 1566 (In Fiorenza : appresso i Giunti, 1566)
Descrizione fisica °16], 128, °16] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta noa, e-Du a-no totu (3) 1566 (R)
Note Marca (Z654) in fine
Cors. ; rom
Segn.: A-K⁸(K7-8 bianche)
Iniziali e fregi xil
Stemma mediceo xil. sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 392. 4
   Mancano le c. K6-8. - Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Postille marginali. - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura restaurata in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 392. 4
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Mellini, Domenico <ca. 1531-1620> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 392. 4
Forme varianti dei nomi Giunti -> Giunta
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) In fine
Identificativo record RMLE012609
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 392. 4 000423741 Mancano le c. K6-8. - Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Postille marginali. - Legato in volume miscellaneo contenente 7 opere. - Legatura restaurata in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCCII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Fortunio, Agostino [ scheda di autorità ]
Titolo Translatio corporis sanctiss. patris Romualdi sacrae eremi, ordinisque Camaldulensis institutoris /°August. Flor. monachus!
Pubblicazione Florentiae : apud Iuntas, 1562
Descrizione fisica 56 p. ; 8o
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s-m- aun- senc &ict (3) 1562 (R)
Note Il nome dell'autore a carta A2r
Marca tipografica sul frontespizio (Z 654)
Corsivo ; romano
Segnatura: A-C⁸ D⁴
Iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 404. 2
   Nota di possesso e invocazioni ms sul front.: "... prassedia bacci in s. benedetto". - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 404. 2
   Possessore: Bacci, Prassede. Nota sul front.: "... prassedia bacci"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Fortunio, Agostino [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Bacci, Prassede - [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 404. 2
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Agostino : Fiorentino -> Fortunio, Agostino
Giunti -> Giunta
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul front
Identificativo record RMLE008586
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 404. 2 000396147 Nota di possesso e invocazioni ms sul front.: "... prassedia bacci in s. benedetto". - Legato in volume miscellaneo contenente 6 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Neri, Tommaso <m.1567> [ scheda di autorità ]
Titolo Apologia del reuer. padre fra Tommaso Neri fiorentino dell'ordine de' frati predicatori, in difesa della dottrina del r.p.f. Girolamo Sauonarola da Ferrara del medesimo ordine. ...
Edizione Data nuouamente in luce con licentia de' superiori
Pubblicazione In Fiorenza : appresso i Giunti, 1564 (In Fiorenza : appresso i Giunti, 1564)
Descrizione fisica [16], 212, [12] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta sio- iuai oioi uepi (3) 1564 (R)
Note Corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; segnatura: A-P⁸ (A8, P8 bianche).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B p. 3. 10
   Annotazioni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; titolo ms sul dorso
Altri titoli Apologia del rever. padre fra Tommaso Neri fiorentino.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Neri, Tommaso <m.1567> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giunti -> Giunta
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul front.
In cornice: giglio fiorentino sorretto da due putti. Iniziale F in basso al centro. Motto: Nil candidius. (A48,Z647) A c. P7v
Identificativo record RMLE000318
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB p. 3. 10 000331722 Annotazioni sul contropiatto anteriore. - Legatura coeva in pergamena semifloscia; titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cini, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
Titolo La vedoua commedia. Di M. Giouambattista Cini. Rappresentata à honore del serenissimo arciduca Carlo d' Austria nella venuta sua in Fiorenza l' anno 1569
Pubblicazione In Fiorenza : appresso i Giunti, 1569 (In Fiorenza : nella stamperia delli figliuoli di Lorenzo Torrentino stampator ducale, è Carlo Pettinari compagni : à stanza di Filippo & Iacapo [!] Giunti e fratelli, 1569)
Descrizione fisica 10, [2], 17-176 [i.e. 178], [2] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ui,& noi. tato InSt (C) 1569 (A)
Note Marca dei Giunta sul front. (Z654) e marca di L. Torrentino (Z1142) in fine
Cors. ; rom
Segn.: A⁶ B-L⁸ M²
Il recto della c. A6 bianco
La p. 178 numerata per errore 176, diversi errori nella numerazione delle p
Iniziali e fregi xil.
Tipografi., BVEV018915
Editori, BVEV026845
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 393. 8
   Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pelle con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXV
Altri titoli La vedova commedia. Di m. Giovambattista Cini. Rappresentata ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Cini, Giovanni Battista [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
[Editore] Torrentino, Lorenzo eredi & Pettinari, Carlo [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> & fratelli [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cini , Giambattista -> Cini, Giovanni Battista
Cini , Giovambattista -> Cini, Giovanni Battista
Giunti -> Giunta
Pettinari, Carlo & Torrentino, Lorenzo eredi -> Torrentino, Lorenzo eredi & Pettinari, Carlo
Torrentino, Lorenzo figli & Pettinari, Carlo -> Torrentino, Lorenzo eredi & Pettinari, Carlo
Giunta, Giacomo <2.> & Giunta, Filippo <2.> & fratelli -> Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> & fratelli
Giunta, Filippo & fratelli -> Giunta, Filippo <2.> & Giunta, Iacopo <2.> & fratelli
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul front.
Stemma dei Medici (Z1142) In fine
Identificativo record BVEE012500
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 393. 8 000396091 Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pelle con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXV  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Mellini, Domenico <ca. 1531-1620> [ scheda di autorità ]
Titolo Descrizione della entrata della serenissima regina Giouanna d'Austria et dell'apparato, fatto in Firenze nella venuta, & per le felicissime nozze di Sua Altezza et dell'illustrissimo, ... don Francesco de Medici, principe di Fiorenza, & di Siena. Scritta da Domenico Mellini
Pubblicazione In Fiorenza : appresso i Giunti, 1566 (In Fiorenza : appresso gli heredi di Bernardo Giunti, 1566)
Descrizione fisica [2], XI [i.e. 9], [1], 119, [5] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta :&ri a.re etli &iua (3) 1566 (R)
Note Marche sul front. (Z654) e in fine (Z651)
Cors. ; rom
Segn.: A⁶ B-P⁴ Q⁶
La p. IX numerata per errore XI
Iniziali e fregi xil.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 I 515
   Annotazioni alle c. Q5v-Q6r. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e tit. in oro sul dorso
   Mancante c. Q6. - Legato in volume miscellaneo contenente 16 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con i titoli delle opere e l'antica numerazione: Miscellanea V. CCXCVII
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Mellini, Domenico <ca. 1531-1620> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giunti -> Giunta
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul front
Una mano tiene un giglio fiorentino: ai lati due putti alati tengono un nastro all'interno del quale il motto: In Domino confido. (A54,V69,Z651) In fine
Identificativo record TO0E025545
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 261. 3 000395711 Mancante c. Q6. - Legato in volume miscellaneo contenente 16 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con i titoli delle opere e l'antica numerazione: Miscellanea V. CCXCVII  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaI 515 000435605 Annotazioni alle c. Q5v-Q6r. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e tit. in oro sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Formularium quotidianum contractuum secundum stilum potissime Florentinum. Cui etiam plura acta forensia frequentissima superaddita fuerunt. ...
Pubblicazione Florentiæ : apud Iuntas, 1563. (Florentiæ : apud Iuntas, 1563)
Descrizione fisica [16], 477, [3] p. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta o-i- 19a- usa- rosp (3) 1563 (R)
Note Marca sul front. e a c. 2G8v
Iniz. e fregi xil
Segn.: *⁸ A-2G⁸
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 11. 47
   Nota di possesso sul frontespizio: "Di Giouanni di Saluestro Poggio nunc uerò Pompei Morectj". - Segni di attenzione e sottolineature del testo. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; titolo ms sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 11. 47
   Possessore: Poggio, Giovanni. Nota sul front.: "Di Giouanni di Saluestro Poggi nunc Pompei Morectj"
   Possessore: Moretti, Pompeo. Nota sul front.: "Di Giouanni di Saluestro Poggi nunc Pompei Morectj"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Possessore precedente] Poggio, Giovanni - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 11. 47
[Possessore precedente] Moretti, Pompeo - [Collocazioni:] IT-PI0112 A x. 11. 47
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giunti -> Giunta
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul front
Giglio fiorentino sorretto da due putti con una cornucopia ciascuno. (K43,A52,Z645) A c. 2G8v
Identificativo record UM1E006984
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaA x. 11. 47 000245589 Nota di possesso sul frontespizio: "Di Giouanni di Saluestro Poggio nunc uerò Pompei Morectj". - Segni di attenzione e sottolineature del testo. - Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; titolo ms sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Buonaccorsi, Biagio <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Titolo Diario de' successi piu importanti seguiti in Italia, & particolarmente in Fiorenza dall'anno 1498 in sino all'anno 1512 raccolto da Biagio Buonaccorsi ... Con la vita del Magnifico Lorenzo De' Medici il vecchio scritta da Niccoló Valori patrizio fiorentino
Edizione Nuouamente posti in luce
Pubblicazione In Fiorenza : appresso i Giunti, 1568 (In Fiorenza : appresso i Giunti, 1568)
Descrizione fisica [56], 184, [8] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta nedo rare ueo, adco (3) 1568 (A)
Note Marca (Z654) sul front. e (Z650) a c. 2A4r
Iniziali e fregi xil
Cors. ; rom
Segn.: π² a-f⁴ g² A-2A⁴
Var. B: Stemma dei Medici sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 8. 32
   Nota di possesso sul frontespizio: "Di Giulio Buonaccorsi". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli violacei
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 8. 32
   Possessore: Buonaccorsi, Giulio. Nota sul front.: "Di Giulio Buonaccorsi"
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Buonaccorsi, Biagio <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
Valori, Niccolò <sec. 15.-16.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Buonaccorsi, Giulio - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 8. 32
[Editore] Giunta [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Giunti -> Giunta
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Giglio fiorentino sorretto da due putti alati. In basso iniziale F. In cornice figurata (A51,Z654) Sul front.
In ovale: un giglio fiorentino con due putti alla base poggia su un basamento; in basso iniziale F. Motto: Nil candidius. (Z650) In finent.
Identificativo record TO0E001587
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 8. 32 000436837 Nota di possesso sul frontespizio: "Di Giulio Buonaccorsi". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli violacei  consultazione e fotoriproduzione Servizi