Scheda Dettagliata

Ricerca: Marca = BVEM000701 >> Autore = giunta, bernardo <1.> eredi
 

Scheda: 1/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Adriani, Giovanni Battista <1511-1579> [ scheda di autorità ]
Titolo Orazione di M. Gio. Batista Adriani fatta in latino all'essequie del sereniss. Cosimo de Medici Gran Duca di Toscana, recitata nel palazzo publico il di 17. di maggio 1574. E tradotta in fiorentino da Marcello suo figliuolo
Pubblicazione In Fiorenza : nella stamperia de' Giunti, 1574 (In Fiorenza : nella stamperia de' Giunti, 1574)
Descrizione fisica [22] c. : 1 ritr. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta erol e-a- dela come (C) 1574 (A)
erol e-mo dela come (C) 1574 (A)
erol vemo dela come (C) 1574 (A)
Note Marca (Z652) in fine a c. F2v
Cors. ; rom
Segn.: A-E⁴ F²
Iniziali e fregi xil
Ritr. di Cosimo de' Medici e arma nobiliare della famiglia sul front. in cornice xil
Var. B: con diversa impronta
Var. C: diverso il secondo gruppo dell'impronta per probabile caduta di carattere.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 261. 7
   Var. B. - Legato in volume miscellaneo contenente 16 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con i titoli delle opere e l'antica numerazione: Miscellanea V. CCXCVII
   Var. B. - Legato in volume miscellaneo contenente 19 opere. - Legatura restaurata in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXVII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore.
Titolo uniforme Oratio Ioannis Baptistae Adriani habita in funere Cosmi Medicis magni Etruriae ducis. | Adriani, Giovanni Battista
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Adriani, Giovanni Battista <1511-1579> [ scheda di autorità ]
Adriani, Marcello [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano. (A56,Z652)
Identificativo record TO0E010024
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 620. 10 000423686 Var. B. - Legato in volume miscellaneo contenente 19 opere. - Legatura restaurata in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXVII, ripetuta in numeri arabi sul piatto anteriore.  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaMISC. 261. 7 000395715 Var. B. - Legato in volume miscellaneo contenente 16 opere. - Legatura moderna in pergamena rigida; sul dorso incollato tassello membranaceo della legatura originale con i titoli delle opere e l'antica numerazione: Miscellanea V. CCXCVII  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65> [ scheda di autorità ]
Titolo Seneca De benefizii. Tradotto in volgar fiorentino da M. Benedetto Varchi
Edizione Di nuouo ristampato con la vita dell'autore
Pubblicazione In Fiorenza : nella stamperia dei Giunti, 1574
Descrizione fisica [32], 304 p. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta he,& lin- emui delo (3) 1574 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 28440
Contiene alle carte a6-b3 la vita dell'autore di Sicco Polentone e tradotta da Giovanni di Tante
Segnatura: a-b⁸ A-T⁸; corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 11. 31
   Legatura coeva in pergamena semifloscia; dorso lacunoso
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms del traduttore, dell'A. e tit. sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio
Titolo uniforme De beneficiis | Seneca, Lucius Annaeus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65> [ scheda di autorità ]
Polentone, Sicco [ scheda di autorità ]
Varchi, Benedetto [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Seneca , L. Annaeus -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca , L. Anneo -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneka , Liucijus Anëjus -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Pseudo-Seneca -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca <pseudo> -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca , Anneo -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Seneca , Lucio Anneo -> Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano. (A56,Z652) Sul front.
Identificativo record BVEE008791
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 11. 31 000355681 Legatura coeva in pergamena semifloscia; dorso lacunoso  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaH k. 11. 20 000425618 Legatura settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms del traduttore, dell'A. e tit. sul dorso; tagli spruzzati di rosso e grigio  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Villani, Matteo <ca. 1285-1363> [ scheda di autorità ]
Titolo Della historia di Matteo Villani cittadino fiorentino. Li tre vltimi libri. Che son' il resto dell'Istoria scritta da lui, che nelli stampati fino ad'hora mancano. Con vn'Aggiunta di Filippo Villani suo figliuolo, ch'arriua sino all'anno 1364
Edizione Nuouamente posta in luce. Con due tauole vna de' Capitoli, e l'altra delle cose più notabili
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia de' Giunti, 1577 (In Fiorenza : appresso i Giunti, 1577)
Descrizione fisica [16],177, [11] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta onme l-57 diel peta (3) 1577 (A)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 28471
I primi 8 libri e parte del 9. della Historia sono stati pubblicati per la prima volta nel 1562 e di nuovo nel 1581
Corsivo, romano; segnatura: ✝⁸ A⁸ B-X⁴ Y⁶; iniziali e fregi xilografici
Variante B: stemma del dedicatario Francesco dei Medici sul frontespizio, al posto della marca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 7. 25
   Legatura settecentesca in pergamena rigida; nome dell'A. in oro sul dorso; iscrizione sul taglio di piede
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Villani, Matteo <ca. 1285-1363> [ scheda di autorità ]
Villani, Filippo <ca. 1325-1405> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano. (A56,Z652) Sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE009949
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 7. 25 000423803 Legatura settecentesca in pergamena rigida; nome dell'A. in oro sul dorso; iscrizione sul taglio di piede  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Vulpio, Labieno [ scheda di autorità ]
Titolo Ragionamenti spirituali intitolati il ritratto di carita dell'eccellen. dottor di legge M. Labieno Vulpio d'Amelia. Ne' quali in diuersi dialogi si trattano varie, & piaceuoli materie con molte, e belle quistioni in diuerse faculta. Nuouamente stampati
Pubblicazione In Firenze : appresso i Giunti, 1577 (In Firenze : appresso i Giunti, 1577)
Descrizione fisica \\16!, 380, \\4! p. ; 8
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta elat s-et alue tito (3) 1577 (R)
Note Marca (Z652) sul front. e (Z651) in fine
Segn.: +8 A-2A8
Ultima p. bianca
Var.B: Stemma dei Medici inc. sul front.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 G g. 11. 35
   Var. A. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso a 4 nervi; tagli spruzzati
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Vulpio, Labieno [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Una mano tiene un giglio fiorentino: ai lati due putti alati tengono un nastro all'interno del quale il motto: In Domino confido. (A54,V69,Z651) Sul colophon.
Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano. (A56,Z652) Sul front.on.
Identificativo record RMLE002383
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaG g. 11. 35 000389582 Var. A. - Legatura cinque-seicentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso a 4 nervi; tagli spruzzati  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Marcellino, Evangelista <1530-1593> [ scheda di autorità ]
Titolo Della metamorfosi cioè trasformazione del virtuoso libri quattro. Di Lorenzo Selua Marcellino pistolese
Edizione Di nuouo ristampati, & ricorretti con nuoue aggiunte
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia de' Giunti, 1583 (In Firenze : nella stamperia de' Giunti, 1583)
Descrizione fisica 331, [13] p. ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta ,&a- iua, e-a- nosc (7) 1583 (A)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 47788
Corsivo, romano; segnatura: [croce]⁸ A-V⁸ X⁴; iniziali e fregi xilografici.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H b. 11. 79
   Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms del titolo sul dorso.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Marcellino, Evangelista <1530-1593> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Selva , Lorenzo -> Marcellino, Evangelista <1530-1593>
Evangelista : da S. Marcello -> Marcellino, Evangelista <1530-1593>
Gerbi , Lorenzo -> Marcellino, Evangelista <1530-1593>
Gerli , Evangelista -> Marcellino, Evangelista <1530-1593>
Evangelista : Marcellino -> Marcellino, Evangelista <1530-1593>
Marcelli , Evangelista -> Marcellino, Evangelista <1530-1593>
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Una mano tiene un giglio fiorentino: ai lati due putti alati tengono un nastro all'interno del quale il motto: In Domino confido. (A54,V69,Z651) In fine
Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano. (A56,Z652) Sul front.
Identificativo record UBOE000234
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH b. 11. 79 000421293 Legatura coeva in pergamena floscia; indicazione ms del titolo sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Arcidiocesi di Firenze [ scheda di autorità ]
Titolo Decreta generalia. Illustr. et re.mi dom. Alphonsi Binnarini episcopi camer. visitatoris apost. in ciuitate & diocesi Florentina et Faesulana
Pubblicazione Florentiae : apud Iuntar., 1576
Descrizione fisica 23 p., 24-44, [1] c. , 12°
Lingua di pubblicazione lat - ita
Paese di pubblicazione it
Impronta rume n-in tea- sete (7) 1576 (R)
Note Marche sul front. (Z652) e in fine (U394)
A c. 34 inizia il testo in italiano "Nota delle cose necessarie un ciascuna chiesa"
Segn.: A-B¹² C⁸ D².
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 867. 3
   Nota di possesso sul front.: "Laurentij Marenpinj Iacobi f.". - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso a penna: "Miscellanea V. CCCCXXIII", ripetuto in numeri arabi sul piatto anteriore.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi Binarini, Alfonso [ scheda di autorità ]
[Autore] Arcidiocesi di Firenze [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Firenze <Arcidiocesi> -> Arcidiocesi di Firenze
Diocesi di Firenze -> Arcidiocesi di Firenze
Marca tipografica Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano. (A56,Z652)
Giglio fiorentino. Dim.: 1,5x1,8 (U602)
Identificativo record PISE000209
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 867. 3 000397537 Nota di possesso sul front.: "Laurentij Marenpinj Iacobi f.". - Legato in volume miscellaneo contenente 8 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta xilografata; sul dorso a penna: "Miscellanea V. CCCCXXIII", ripetuto in numeri arabi sul piatto anteriore.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Titolo Istoria delle cose auuenute in Toscana; dall'anno 1300. al 1348. Et dell'origine della Parte Bianca, & Nera, che di Pistoia si sparse per tutta Toscana, & Lombardia; & de' molti, e fieri accidenti, che ne seguirono. Scritta per Autore, che ne' medesimi tempi visse. Con le case, & gentil'huomini delle città di Toscana, Lombardia, e Romagna, nominati in questa istoria. Et una tauola delle cose più notabili
Edizione Nuouamente stampata
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia de' Giunti, 1578 (In Firenze : nella stamperia de' Giunti, 1578)
Descrizione fisica [24], 217, [3] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta o-t- E.-- r-c- veno (3) 1578 (A)
Note Marche sul frontespizio (U235) e in fine (Z652)
Segnatura: a-c⁴ A-2D⁴ 2E²; corsivo, romano; iniziali ornate e figurate, fregi xilografici
Variante B.: stemma dei Medici sul frontespizio al posto della marca.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 60
   Var. B. - Ex libris a stampa della famiglia pisana Quarantotto sul contropiatto anteriore. - Sul frontespizio nota di possesso: "di Scipione Ammirato" e iniziali FMCF [Francesco Maria Ceffini Fiorentino] inserite nello scudo mediceo. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e blu
[Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 60
   Provenienza: *Quarantotto <famiglia>. Ex libris a stampa sul contropiatto anteriore
   Possessore: Ceffini, Francesco Maria. Sul front. iniziali FMCF [Francesco Maria Ceffini fiorentino] nello scudo medice
   Possessore: Ammirato, Scipione. Nota sul front.: "di Scipione Ammirato"
Titolo uniforme Istoria pistolese.
Nomi [Possessore precedente] Ceffini, Francesco Maria - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 60
[Possessore precedente] Ammirato, Scipione - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 60
[Stampatore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Quarantotto <famiglia> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 7. 60
Forme varianti dei nomi Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano. (A56,Z652) In fine.iorentino tra due putti alati, seduti. - Sul front.
Un giglio fiorentino sorretto da due putti che emergono dalla cornice. In una cornice figurata. (U235) Sul front.
Identificativo record BVEE010098
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 7. 60 000424827 Var. B. - Ex libris a stampa della famiglia pisana Quarantotto sul contropiatto anteriore. - Sul frontespizio nota di possesso: "di Scipione Ammirato" e iniziali FMCF [Francesco Maria Ceffini Fiorentino] inserite nello scudo mediceo. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; titolo in oro sul dorso; tagli spruzzati di rosso e blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 8/8
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Salviati, Lionardo [ scheda di autorità ]
Titolo Il primo libro delle orazioni del caualier Lionardo Salviati. Nuouamente raccolte
Pubblicazione In Firenze : nella stamperia de' Giunti, 1575 (In Firenze : appresso i Giunti, 1574)
Descrizione fisica [8], 161, [3] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta teol ,&ra orel mepr (3) 1575 (R)
Note Riferimenti: Edit16 CNCE 28451
A cura di S. Razzi, il cui nome appare nella prefazione
Corsivo, romano; iniziali e fregi xilografici; segnatura: a⁴ A-S⁴ T² V-X⁴ (X4 bianca).
Nota di contenuto Inserita tra la 13. e la 14. orazione: Traduzzione d'vna orazione, o vero libro composto da m. Piero Vettorii. Delle lodi della serenisima Giovanna d'Austria reina ...
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 9. 2
   Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Nota di possesso cancellata sulla carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazioni ms di A. e titolo sul dorso. - tagli azzurrini
[Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 9. 2
   Provenienza: *Biblioteca Medicea Palatina <Firenze>. Timbro sul front.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Firenze
Nomi [Autore] Salviati, Lionardo [ scheda di autorità ]
Vettori, Pietro <1499-1585> [ scheda di autorità ]
Razzi, Silvano <1527-1611> [ scheda di autorità ]
[Editore] Giunta, Bernardo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Medicea Palatina <Firenze> - [Collocazioni:] IT-PI0112 H f. 9. 2
Forme varianti dei nomi Fioretti , Carlo -> Salviati, Lionardo
Infarinato -> Salviati, Lionardo
Rigogoli , Mannozzo -> Salviati, Lionardo
Rigogoli , Ormannozzo -> Salviati, Lionardo
Salviati , Leonardo <1540-1588> -> Salviati, Lionardo
Victorius , Petrus -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Piero <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vettori , Pier -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Vittori , Pietro <1499-1585> -> Vettori, Pietro <1499-1585>
Razzi , Girolamo -> Razzi, Silvano <1527-1611>
Stamperia de' Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunta -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Giunti -> Giunta, Bernardo <1.> eredi
Marca tipografica Una mano tiene un giglio fiorentino: ai lati due putti alati tengono un nastro all'interno del quale il motto: In Domino confido. (A54,V69,Z651) Sul frontespizio
Un giglio fiorentino poggia su un prato; ai lati sono seduti due putti alati chelo guardano. (A56,Z652) In fine
Identificativo record BVEE010648
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH f. 9. 2 000423875 Timbro della Biblioteca Medicea Palatina sul front. - Nota di possesso cancellata sulla carta di guardia anteriore. - Legatura coeva in pergamena floscia; indicazioni ms di A. e titolo sul dorso. - tagli azzurrini  consultazione e fotoriproduzione Servizi