Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Manuzio, Aldo <1.> eredi >> Autore = manuzio, aldo <1.> eredi >> Luogo di pubblicazione = venezia
 

Scheda: 1/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cataneo, Pietro [ scheda di autorità ]
Titolo I quattro primi libri di architettura di Pietro Cataneo senese: nel primo de' quali si dimostrano le buone qualità de' siti, per l'edificationi delle città & castella, sotto diuersi disegni: nel secondo, quanto si aspetta alla materia per la fabrica: nel terzo si veggono varie maniere di tempii, & di che forma si conuenga fare il principale della città: & dalle loro piante, come ancora dalle piante delle città & castella, ne sono tirati gli alzati per ordine di prospettiua: nel quarto si dimostrano per diuerse piante l'ordine di più palazzi & casamenti, uenendo dal palazzo regale & signorile, come di honorato gentilhuomo, sino alle case di persone priuate
Pubblicazione [Venezia : figli di Aldo Manuzio] (In Vinegia : in casa de' figliuoli di Aldo, 1554)
Descrizione fisica [2], 54, [2] carte : ill. ; 2º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i.en enc- n-me sust (3) 1554 (R)
Note Riferimenti: EDIT 16 CNCE 10234
Marca (Z45) sul frontespizio e a carta O4v
Segnatura: π² A-O⁴; corsivo, romano; iniziali xilografiche.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 E d. 2. 33
   Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata azzurra; sul dorso tassello in pelle marrone con A. e titolo in oro; A. e tit. mss sul taglio di piede. - Ultima carta staccata
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cataneo, Pietro [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cattaneo , Pietro -> Cataneo, Pietro
Manuzio, Aldo <1.> figli -> Manuzio, Aldo <1.> eredi
Marca tipografica Ancora con delfino in una corona di frutti e foglie d'alloro. Ai lati la scritta Aldus. (V400) Sul front e in fine.
Identificativo record BVEE001999
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaE d. 2. 33 000428980 Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata azzurra; sul dorso tassello in pelle marrone con A. e titolo in oro; A. e tit. mss sul taglio di piede. - Ultima carta staccata  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Fortunio, Giovanni Francesco [ scheda di autorità ]
Titolo Regole grammaticali della uolgar lingua, di messer Francesco Fortunio, nuouamente reuiste, et con somma diligentia corrette
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio il vecchio], 1541 (In Vinegia : in casa de' figliuoli di Aldo, 1541)
Descrizione fisica [4], 47, [1] carte ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-s- arz. delo tuco (3) 1541 (R)
Note Corsivo, romano; segnatura: A-F⁸ G⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 MISC. 798. 6
   Errori di rilegatura. - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXCII.
Titolo uniforme Regole grammaticali della Volgar Lingua | Fortunio, Giovanni Francesco
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Fortunio, Giovanni Francesco [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Fortunio , Francesco -> Fortunio, Giovanni Francesco
Fortunio <ca. 1470-1517> -> Fortunio, Giovanni Francesco
Manuzio, Aldo <1.> figli -> Manuzio, Aldo <1.> eredi
Marca tipografica Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus (Z43) Sul frontespizio e in fine
Identificativo record UBOE006309
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaMISC. 798. 6 000397289 Errori di rilegatura. - Legato in volume miscellaneo contenente 9 opere. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; sul dorso incollato tassello membranaceo con antica numerazione ms: Miscellanea V. CCCXCII.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Patrizi, Francesco <1413-1492> [ scheda di autorità ]
Titolo De discorsi del reuerendo monsignor Francesco Patritij Sanese vescouo Gaiettano, sopra alle cose appartenenti ad una città libera, e famiglia nobile; tradotti in lingua toscana da Giouanni Fabrini fiorentino ... libri noue
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1.], 1545 (In Vinegia : in casa de' figliuoli di Aldo, 1545)
Descrizione fisica 278, [4] carte ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e-ai i-ti bito tane (3) 1545 (R)
Note Riferimenti: Renouard, Annales, p. 131, n. 3
Colophon a carta 2M9r
Spazi per iniziali con lettere guida; corsivo, romano; segnatura: A-2L⁸ 2M¹⁰.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 B h. 2. 28
   Sul contropiatto anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori e cartigli recuperati dalla coperta originale. - Legatura moderna in pergamena rigida; iscrizione sul dorso.
[Collocazioni:] IT-PI0112 B h. 2. 28
   Provenienza: Gori, Anton Francesco. Cartiglio sul contropiatto anteriore
Titolo uniforme De institutione reipublicae | Patrizi, Francesco
Altri titoli De discorsi del reverendo monsignor Francesco Patritij Sanese vescovo Gaiettano, ...
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Patrizi, Francesco <1413-1492> [ scheda di autorità ]
Fabrini, Giovanni [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Gori, Anton Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 B h. 2. 28
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Fabbrini , Giovanni -> Fabrini, Giovanni
Manuzio, Aldo <1.> figli -> Manuzio, Aldo <1.> eredi
Marca tipografica Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus (Z43) Sul frontespizio e a carta 2M10v
Identificativo record TO0E005659
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaB h. 2. 28 000330825 Sul contropiatto anteriore ex libris a stampa di A.F. Gori e cartigli recuperati dalla coperta originale. - Legatura moderna in pergamena rigida; iscrizione sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 4/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Appianus [ scheda di autorità ]
Titolo [3]: Libro di Appiano Alessandrino nel qual si contengono le guerre, che fecero i romani con li carthaginesi, et con li spagnuoli nella Spagna. Nuouamente tradotto di greco in uolgare italiano
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1.], 1551 (In Vinegia : in casa de' figliuoli di Aldo, 1551)
Descrizione fisica 41, [1] c
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta i,e- inlo a-o. neac (3) 1551 (R)
Note Segn.: 3a-3d8 3e10
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 4
   Nota di possesso sulla carta di guardia posteriore: "Ex libris Fran.ci Abati". - Segni di attenzione a margine del testo. - Legatura coeva in pergamena floscia; nome ms dell'Autore sul dorso
[Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 4/3
   Possessore: Abati, Francesco. Nota su guardia posteriore: "Ex libris Fran.ci Abati"
Fa parte di Delle guerre ciuili et esterne de Romani... Appiano Alessandrino, con diligentia corretto & con nuoua tradottione di molti luoghi migliorato. Aggiuntoui alla fine un libro del medesimo, delle guerre di Hispagna, non piu ueduto
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Appianus [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Abati, Francesco - [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 4/3
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Appiano : di Alessandria -> Appianus
Appianus : Alexandrinus -> Appianus
Appiano -> Appianus
Appien -> Appianus
Manuzio, Aldo <1.> figli -> Manuzio, Aldo <1.> eredi
Marca tipografica In cornice figurata con putti e cornucopie: ancora accollata da un delfino, con la scritta: Aldi filii. (Z42,A74,V399)
Identificativo record TO0E018694
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 10. 4 3 000424943 Nota di possesso sulla carta di guardia posteriore: "Ex libris Fran.ci Abati". - Segni di attenzione a margine del testo. - Legatura coeva in pergamena floscia; nome ms dell'Autore sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 5/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
Titolo Le epistole famigliari di Cicerone. Tradotte secondo i ueri sensi dell'auttore, & con figure proprie della lingua uolgare. Ristampate di nuouo, & con molto studio ricorrette
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio <1.>], 1551 (In Vinegia : in casa de' figliuoli di Aldo, 1551)
Descrizione fisica 305, [1] carte ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta e-ca e.i- poer sech (3) 1551 (R)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 12305
Marca (A74-V399-Z42) sul frontespizio e a carta 2P10v
Segnatura: A-2O⁸ 2P¹⁰; corsivo, romano; lettere guida.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 25
   Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli blu
Titolo uniforme Epistulae. Ad familiares | Cicero, Marcus Tullius
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Cicero, Marcus Tullius [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Cicerone , Marco Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone -> Cicero, Marcus Tullius
Cicéron -> Cicero, Marcus Tullius
Cicerone , M. Tullio -> Cicero, Marcus Tullius
Cyceron -> Cicero, Marcus Tullius
Manuzio, Aldo <1.> figli -> Manuzio, Aldo <1.> eredi
Marca tipografica In cornice figurata con putti e cornucopie: ancora accollata da un delfino, con la scritta: Aldi filii. (Z42,A74,V399)
Identificativo record CNCE012305
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 10. 25 000424968 Legatura sei-settecentesca in pergamena rigida; indicazione ms di A. e titolo sul dorso; tagli blu  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 6/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Machiavelli, Niccolò [ scheda di autorità ]
Titolo Discorsi di Nicolò Machiauelli, firentino [!], sopra la prima deca di Tito Liuio
Edizione Nuouamente corretti, & con somma diligenza ristampati
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1.], 1546 (In Vinegia : in casa de' figli di Aldo, 1546)
Descrizione fisica [8], 207, [1] c. ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta sae, eij, neni fetr (3) 1546 (R)
Note Marca (Z43) sul front. e in fine
Cors. ; rom
Segn.: *⁸ A-2C⁸. Bianca la c. *8
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 C s. 11. 15
   Nota di possesso sul front.: Di Gaspare Mollo. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli azzurri
[Collocazioni:] IT-PI0112 C s. 11. 15
   Possessore: Mollo, Gaspare. Nota sul front.
Titolo uniforme Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio | Machiavelli, Niccolò
Altri titoli Discorsi di Nicolò Machiavelli, fiorentino, sopra la prima deca di Tito Livio.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Machiavelli, Niccolò [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Mollo, Gaspare - [Collocazioni:] IT-PI0112 C s. 11. 15
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Makiavelli , Nikkolo -> Machiavelli, Niccolò
Maclavellus , Nicolaus -> Machiavelli, Niccolò
Maquiavelo , Nicolas -> Machiavelli, Niccolò
Macchiavelli , Niccolò -> Machiavelli, Niccolò
Machiavelli , Nicolò -> Machiavelli, Niccolò
Niecollucci , Amadio -> Machiavelli, Niccolò
Manuzio, Aldo <1.> figli -> Manuzio, Aldo <1.> eredi
Marca tipografica Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus (Z43) Sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE056111
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaC s. 11. 15 000439896 Nota di possesso sul front.: Di Gaspare Mollo. - Legatura settecentesca in pergamena rigida; A. e titolo in oro sul dorso; tagli azzurri  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 7/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Appianus [ scheda di autorità ]
Titolo Appiano Alessandrino delle guerre ciuili et esterne de Romani, con diligentia corretto et con nuoua tradottione di molti luoghi migliorato. Aggiuntoui alla fine un libro del medesimo, delle guerre di Spagna, non piu ueduto
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1.], 1545 (In Vinegia : in casa de' figliuoli di Aldo, 1545)
Descrizione fisica 3 volumi ; 8º
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE 2207; Renouard 3. ed., p. 134-135; The Aldine Press, 2001, p. 223-224
Traduzione di Alessandro Braccesi, come si evince dall'intitolazione a carta a5r
Marca tipografica (Z43) sui frontespizio e in fine di ciascun volume
Corsivo, romano; lettere guida.
Comprende [3]: Libro di Appiano Alessandrino, nel quale si contengono le guerre, che fecero i Romani con li Carthaginesi, et con gli Spagnuoli nella Spagna: nuouamente tradotto di greco in uolgare italiano
[1]
[2]: Historia delle guerre esterne de' Romani di Appiano Alessandrino, tradotta da messer Alessandro Braccio secretario fiorentino, nuouamente impressa, et corretta
Titolo uniforme Historia Romana | Appianus
Altri titoli Delle guerre civili et esterne de Romani, con diligentia corretto.
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Appianus [ scheda di autorità ]
[Traduttore] Braccesi, Alessandro <1445-1502> [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Braccio , Alessandro -> Braccesi, Alessandro <1445-1502>
Braccius , Alexander -> Braccesi, Alessandro <1445-1502>
Bracci , Alessandro -> Braccesi, Alessandro <1445-1502>
Appiano : di Alessandria -> Appianus
Appianus : Alexandrinus -> Appianus
Appiano -> Appianus
Appien -> Appianus
Manuzio, Aldo <1.> figli -> Manuzio, Aldo <1.> eredi
Marca tipografica Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus (Z43) Sui frontespizi e in fine ad ogni volume
Identificativo record BVEE021080
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 10. 19. 2  3 parti in 2 volumi 
Biblioteca universitariaH h. 10. 19. 1  3 parti in 2 volumi 
Biblioteca universitariaH h. 10. 18  3 parti in 2 volumi 


Scheda: 8/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Appianus [ scheda di autorità ]
Titolo [2]: Historia delle guerre esterne de Romani di Appiano Alessandrino, tradotta da messer Alessandro Braccio secretario fiorentino, nuouamente impressa, & corretta
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio 1.], 1551 (In Vinegia : in casa de' figliuoli di Aldo, 1551)
Descrizione fisica 175, [1] c
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta a-ri i.o- teti tore (3) 1551 (R)
Note Segn.: 2a-2y8.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 H h. 10. 4
   Segni di attenzione a margine del testo. - Legatura coeva in pergamena floscia; nome ms dell'Autore sul dorso
Fa parte di Delle guerre ciuili et esterne de Romani... Appiano Alessandrino, con diligentia corretto & con nuoua tradottione di molti luoghi migliorato. Aggiuntoui alla fine un libro del medesimo, delle guerre di Hispagna, non piu ueduto
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Appianus [ scheda di autorità ]
Braccesi, Alessandro <1445-1502> [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Braccio , Alessandro -> Braccesi, Alessandro <1445-1502>
Braccius , Alexander -> Braccesi, Alessandro <1445-1502>
Bracci , Alessandro -> Braccesi, Alessandro <1445-1502>
Appiano : di Alessandria -> Appianus
Appianus : Alexandrinus -> Appianus
Appiano -> Appianus
Appien -> Appianus
Manuzio, Aldo <1.> figli -> Manuzio, Aldo <1.> eredi
Marca tipografica In cornice figurata con putti e cornucopie: ancora accollata da un delfino, con la scritta: Aldi filii. (Z42,A74,V399) Sul front. e in fine
Identificativo record TO0E018691
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaH h. 10. 4 2 000424945 Segni di attenzione a margine del testo. - Legatura coeva in pergamena floscia; nome ms dell'Autore sul dorso  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 9/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Abrabanel, Yehuda ben Yiṣḥaq [ scheda di autorità ]
Titolo Dialoghi di amore, composti per Leone medico, di natione hebreo, et dipoi fatto christiano
Pubblicazione [Venezia : Aldo Manuzio, figli], 1545 (In Vinegia : in casa de figliuoli di Aldo, 1545)
Descrizione fisica [2], 261 [i.e. 241], [1] carte ; 8°
Lingua di pubblicazione ita
Paese di pubblicazione it
Impronta si:& e,ol reue inti (3) 1545 (R)
Note Il nome del curatore Mariano Lenzi si ricava dalla dedica
Corsivo, romano; segnatura: A-2G⁸ 2H⁴.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 7. 10. 8
   Mutilo delle c. 63-67. - Timbro del Dono D'Ancona sul front. e sul recto della carta di guardia anteriore. - Ivi nota: "Ex optimis meis libris hic est unus", altra nota sul verso. - Postille marginali. - Legatura moderna in pergamena rigida
[Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 7. 10. 8
   Provenienza: D'Ancona, Alessandro. Timbro sul front. e sulla guardia anteriore
Titolo uniforme Dialoghi d'amore | Abrabanel, Yehuda ben Yiṣḥaq
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Abrabanel, Yehuda ben Yiṣḥaq [ scheda di autorità ]
Lenzi, Mariano <sec. 16.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] D'Ancona, Alessandro - [Collocazioni:] IT-PI0112 D_ANCONA 7. 10. 8
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
Forme varianti dei nomi Leone : Medico -> Abrabanel, Yehuda ben Yiṣḥaq
Abrabanel , Yehudah ben Isaac -> Abrabanel, Yehuda ben Yiṣḥaq
Abarbanel , Yeudah ben Isaac -> Abrabanel, Yehuda ben Yiṣḥaq
Abravanel , Judah -> Abrabanel, Yehuda ben Yiṣḥaq
Leone : Ebreo -> Abrabanel, Yehuda ben Yiṣḥaq
Leo Hebraeus -> Abrabanel, Yehuda ben Yiṣḥaq
Abarbanel , Jehudah -> Abrabanel, Yehuda ben Yiṣḥaq
Abrabanel , Juda ben Isaac -> Abrabanel, Yehuda ben Yiṣḥaq
Abarbanel , Jehudah ben Izchaq -> Abrabanel, Yehuda ben Yiṣḥaq
Leao Hebreu -> Abrabanel, Yehuda ben Yiṣḥaq
Manuzio, Aldo <1.> figli -> Manuzio, Aldo <1.> eredi
Marca tipografica Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus (Z43) Sul front. e in fine.
Identificativo record MILE002470
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaD_ANCONA 7. 10. 8 000071594 Mutilo delle c. 63-67. - Timbro del Dono D'Ancona sul front. e sul recto della carta di guardia anteriore. - Ivi nota: "Ex optimis meis libris hic est unus", altra nota sul verso. - Postille marginali. - Legatura moderna in pergamena rigida  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 10/10
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lacinio, Giano <16.sec.> [ scheda di autorità ]
Titolo Pretiosa margarita nouella de thesauro, ac pretiosissimo philosophorum lapide. Artis huius diuinae typus, & methodus collectanea ex Arnaldo, Rhaymundo, Rhasi, Alberto, & Michaele Scoto; per Ianum Lacininium Calabrum nunc primum, cum lucupletissimo indice, in lucem edita
Pubblicazione [Venezia : eredi di Aldo Manuzio il vecchio], 1546 (Venetiis : apud Aldi filios, 1546)
Descrizione fisica [20], 202 , [16] carte : ill. ; 8º
Lingua di pubblicazione lat
Paese di pubblicazione it
Impronta s.um ini- ntre ctco (3) 1546 (R)
Note La Pretiosa margarita novella è una rielabolazione in forma ridotta ad opera di Giano Lacinio (il francescano Giovanni da Crotone) del trattato di alchimia di Pietro Bono (Boni Ferrariensis), il cui nome figura nella prefazione e nell'intitolazione, a carta A1r. Cfr. DBI, vol. 12 p. 288
Marca (Z43) sul frontespizio e in fine
Segnatura: [ast]-2[ast]⁸ 3[ast]⁴ A-2C⁸ 2D¹⁰; corsivo, romano; illustrazioni silografiche a piena pagina e intervallate al testo.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 14. 1
   Legato con: Bracesco, G. De alchemia dialogi duo ... Lugduni, 1548. - Legatura coeva in pergamena floscia con risvolti e tracce di legacci; stemma mediceo, impresso in oro al centro del piatto anteriore; in testa al dorso, a penna, antica segnatura del Giardino dei Semplici ("75"), replicata sul recto della guardia anteriore.
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 14. 1
   Provenienza: *Giardino dei Semplici <Pisa>. Tipologia legatoria e antica segnatura del Giardino ("75") sul dorso e guardia
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Lacinio, Giano <16.sec.> [ scheda di autorità ]
al-Razi, Abu-Bakr Muhammad ibn Zakariya [ scheda di autorità ]
Michael : Scotus [ scheda di autorità ]
Albertus : Magnus <santo> [ scheda di autorità ]
Lull, Ramón [ scheda di autorità ]
Arnaldo : de Vilanova [ scheda di autorità ]
Bono, Pietro <fl. 1323-1330>
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> eredi [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Giardino dei Semplici <Pisa> - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 14. 1
Forme varianti dei nomi Muhammad ibn Zakariya al-Razi -> al-Razi, Abu-Bakr Muhammad ibn Zakariya
al-Razi , Abu-Bakr ibn Zakariya -> al-Razi, Abu-Bakr Muhammad ibn Zakariya
Rhasis -> al-Razi, Abu-Bakr Muhammad ibn Zakariya
Razi -> al-Razi, Abu-Bakr Muhammad ibn Zakariya
Raza -> al-Razi, Abu-Bakr Muhammad ibn Zakariya
Rhazes , Muhammed -> al-Razi, Abu-Bakr Muhammad ibn Zakariya
Michael : Scottus -> Michael : Scotus
Scot , Michael -> Michael : Scotus
Schotus , Michael -> Michael : Scotus
Alberto : Magno <santo> -> Albertus : Magnus <santo>
Albertus Magnus <santo> -> Albertus : Magnus <santo>
Albert : der Große -> Albertus : Magnus <santo>
Albert : le Grand -> Albertus : Magnus <santo>
Llull , Ramon -> Lull, Ramón
Lulle , Raymond -> Lull, Ramón
Llull , Ramón -> Lull, Ramón
Lullo , Raimondo -> Lull, Ramón
Lullus , Raimundus -> Lull, Ramón
Lully , Raymond -> Lull, Ramón
Lulle , Ramon -> Lull, Ramón
Lull , Raimund -> Lull, Ramón
Lull , Ramón -> Lull, Ramón
Arnoldus : Novicomensis -> Arnaldo : de Vilanova
Arnaldo : da Villanova -> Arnaldo : de Vilanova
Villanova , Arnaldo : de -> Arnaldo : de Vilanova
Arnaldus : Villanovanus -> Arnaldo : de Vilanova
Arnau : de Vilanova -> Arnaldo : de Vilanova
Villeneuve , Arnauld : de -> Arnaldo : de Vilanova
Arnaud : de Villeneuve -> Arnaldo : de Vilanova
Arnaldus : de Villanova -> Arnaldo : de Vilanova
Arnaldus -> Arnaldo : de Vilanova
Arnoldus -> Arnaldo : de Vilanova
Vilanova , Arnau : de -> Arnaldo : de Vilanova
Arnoldus Catalanus -> Arnaldo : de Vilanova
Manuzio, Aldo <1.> figli -> Manuzio, Aldo <1.> eredi
Marca tipografica Ancora accollata da un delfino. Ai lati: Aldus (Z43) Sul front. e in fine.
Identificativo record BVEE004425
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 14. 1 000436887 Legato con: Bracesco, G. De alchemia dialogi duo ... Lugduni, 1548. - Legatura coeva in pergamena floscia con risvolti e tracce di legacci; stemma mediceo, impresso in oro al centro del piatto anteriore; in testa al dorso, a penna, antica segnatura del Giardino dei Semplici ("75"), replicata sul recto della guardia anteriore.  consultazione e fotoriproduzione Servizi