Scheda Dettagliata

Ricerca: Nomi = Biblioteca Grandiana >> Autore = manuzio, aldo <1452?-1515>
 

Scheda: 1/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Herodotus [ scheda di autorità ]
Titolo Hīrodotou logoi ennea, oiper epikalountai Mousai. Herodoti libri nouem quibus musarum indita sunt nomina. ...
Pubblicazione [Venezia] : [Aldo Manuzio 1.] (Enetíīsi : par'Aldō tō Rōmaíō, Maimaktīriōnos tessareskaidekátī fthínontos = Venetiis : in domo Aldi, mense Septembri 1502)
Descrizione fisica [140] carte ; 2º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta **** ***- **** **** (C) 1502 (R)
Note Riferimenti: Adams H394; Renouard 35.8; The Aldine Press, 2001, n. 62
Nel titolo seguono i nomi delle nove muse in greco e latino; testo in greco
Segnatura: 2ΑA-2ΡR⁸ 2ΣS⁴; corsivo, greco, romano; lettere guida.
Nota di contenuto Lettera di dedica di Aldo Manuzio a Giovanni Calfurnio sul verso del frontespizio.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 93
   Antica segnatura della Biblioteca Grandiana sul front.: "Inscrip. Catal.� S.E.C. O IV-22". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; dorso in pelle maculata, recante in oro: "Herodoti Histor. libri IX. Venet. 1502. Grec."
[Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 93
   Provenienza: *Biblioteca Grandiana. Antica segnatura sul front. e legatura tipica (in perg con dorso in pelle)
Titolo uniforme Historiae | Herodotus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Herodotus [ scheda di autorità ]
[Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Calfurnio, Giovanni <m. 1503> [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Biblioteca Grandiana - [Collocazioni:] IT-PI0112 S.R. 12. 93
Forme varianti dei nomi Manuzio , Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Manuzio , Aldo <il vecchio> -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Calphurnius : Brixiensis -> Calfurnio, Giovanni <m. 1503>
Perlanza de' Ruffinoni , Giovanni -> Calfurnio, Giovanni <m. 1503>
Erodoto -> Herodotus
Erodoto : d'Alicarnasso -> Herodotus
Hérodot -> Herodotus
Erodoto : di Alicarnasso -> Herodotus
Herodotus , Halicarnassensis -> Herodotus
Herodotus , Halicarnasseus -> Herodotus
Herodoto -> Herodotus
Manuzio, Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino. Ai lati: Aldus. (Z38,K174,V392)
Identificativo record UM1E009171
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaS.R. 12. 93 000420554 Antica segnatura della Biblioteca Grandiana sul front.: "Inscrip. Catal.� S.E.C. O IV-22". - Legatura settecentesca in pergamena rigida; dorso in pelle maculata, recante in oro: "Herodoti Histor. libri IX. Venet. 1502. Grec."  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 2/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Plutarchus [ scheda di autorità ]
Titolo Plutarchi Opuscula. 92. Index moralium omnium, & eorum quæ in ipsis tractantur, habetur hoc quaternione. Numerus autem arithmeticus remittit lectorem ad semipaginam, ubi tractantur singula
Pubblicazione [Venezia] : [Aldo Manuzio 1. e Andrea Torresano 1.] (Venetiis : in ædibus Aldi & Andreæ Asulani soceri, mense Martio, 1509)
Descrizione fisica [16], 1050, [2] p. ; 4º
Lingua di pubblicazione grc - lat
Paese di pubblicazione it
Impronta 5043 09*- *-*- **** (3) 1509 (R)
Note Riferimenti: Renouard 55.1; Adams P1634; The Aldine Press, 2001, n. 101; Legrand E.L.J. Bib. hellenique 15.-16. s., v. 1., n. 33
Nel titolo il numero 92 è espresso: LXXXXII
Forma contratta nel titolo
A cura di Demetrius Ducas, il cui nome figura a carta †8v
Segnatura: †⁸ a-z⁸ &⁸ 2a-3s⁸ 3t⁶; greco, romano; spazi per iniziali con lettere guida.
Nota di contenuto A carta †1v dedica di Manuzio a Jacopo Antiquario.
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 4. 13
   Sulla controguardia anteriore nota di possesso: "Camaldoli N. 10369" e ex libris a stampa con iscrizione: "X /G.N. / II. 17". - Antica segnatura sul frontespizio: "Inscrip. Catal. S.E.C. IV-18". - Legatura settecentesca in mezza pelle con piatti in pergamena; sul dorso, in oro, A., titolo, luogo, data e lingua.
[Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 4. 13
   Provenienza: *Biblioteca Grandiana. Su controg. ant.: "Camaldoli N. 10369", antica segn. su front.; tipologia legat
Altri titoli Plutarchi Opuscula. LXXXXII. Index moralium omnium, & eorum quæ in ipsis tracta
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Plutarchus [ scheda di autorità ]
[Dedicante] Manuzio, Aldo <1452?-1515> [ scheda di autorità ]
[Curatore] Ducas, Demetrius <ca. 1480-1527> [ scheda di autorità ]
[Dedicatario] Antiquari, Iacopo [ scheda di autorità ]
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> & Torresano, Andrea <1.>
[Provenienza] Biblioteca Grandiana - [Collocazioni:] IT-PI0112 F c. 4. 13
Forme varianti dei nomi Manuzio , Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Manuzio , Aldo <il vecchio> -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Ploytarchoy -> Plutarchus
Plutarque -> Plutarchus
Plutarch -> Plutarchus
Plutarth -> Plutarchus
Plutarco -> Plutarchus
Ploutarkhos -> Plutarchus
Antiquarius , Jacobus -> Antiquari, Iacopo
Antiquario , Jacopo -> Antiquari, Iacopo
Torresano, Andrea <1.> & Manuzio, Aldo <1.> -> Manuzio, Aldo <1.> & Torresano, Andrea <1.>
Marca tipografica Ancora con delfino (U1234) Sul frontespizio
In cornice ancora accollata da un delfino. Con e senza scritta ai lati: Aldus Ma. Ro. (K178) In fine
Identificativo record RMLE020586
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaF c. 4. 13 000375840 Sulla controguardia anteriore nota di possesso: "Camaldoli N. 10369" e ex libris a stampa con iscrizione: "X /G.N. / II. 17". - Antica segnatura sul frontespizio: "Inscrip. Catal. S.E.C. IV-18". - Legatura settecentesca in mezza pelle con piatti in pergamena; sul dorso, in oro, A., titolo, luogo, data e lingua.  consultazione e fotoriproduzione Servizi


Scheda: 3/3
Livello bibliografico Monografia
Tipo di materiale Testo a stampa
Autore principale Lascaris, Constantinus <1434-1501?> [ scheda di autorità ]
Titolo Constantini Lascaris Byzantini De octo partibus orationis liber primus. Eiusdem de constructione liber secundus. Eiusdem de nomine & uerbo liber tertius. Eiusdem de pronomine secundum omnem linguam, & poeticum usum opusculum. ... Cebetis tabula ... Oratio dominica & duplex salutatio ad beatiss. Virginem. Symbolum apostolorum. Euangelium diui Ioannis Euangelistæ. Carmina aurea Pythagoræ. Phocylidis poema ad bene, beateque uiuendum. Omnia hæc cum interpretatione latina. Introductio perbreuis ad hebraicam linguam
Pubblicazione (Venetiis : apud Aldum)
Descrizione fisica [240] carte ; 4°
Lingua di pubblicazione lat - grc - heb
Paese di pubblicazione it
Impronta e.r- tues ***. **** (C) 1501 (Q)
Note Riferimenti: EDIT16 CNCE36151; Renouard 262.15; The Aldine Press, 2001, 50
Altro frontespizio a carta m1r: De literis græcis ac diphthongis .
Testo latino e greco a fronte con segnatura delle carte in latino e greco, alternate
Stampata presumibilmente tra il 1501 e il 1503
Colophon a carta H6r (a fronte il colophon in greco)
Ebraico, greco, romano
Segnatura: αa⁸·⁸ bβ¹⁰·⁸ γc⁸·⁸ dδ¹⁰·⁸ εe⁶·⁶ ΑA¹²·¹² BΑ¹⁰·⁸ ΒC⁸·⁸ DΓ¹⁰·⁸ ΔE⁸·⁸ FΕ¹⁰·⁸ ΖG⁸·⁸ HΗ⁵·⁵ m-n⁸ χ⁴ 2χ⁴ (carte ε6 e A12 bianche).
Note sugli esemplari [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 5. 50
   Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Annotazione cancellata sul verso dell'ultima carta. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo ms sul dorso.
   Esemplare contenente il solo testo in greco. - Provenienza: Bilioteca Grandiana. - A carta alfa 2 r nota di possesso: "S. Camaldulensis eremi" e antica segnatura: "Inscrip. Catal� V� 9". - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; sul dorso, in oro: "Lascaris. Grammat. Graeca Ven. 1494"
[Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 5. 50
   Provenienza: Piazzini, Giuseppe. Timbro sul frontespizio e in fine
[Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 53
   Possessore: *Biblioteca Grandiana. Nota a c. alfa2r: "S. Camaldulensis eremi", antica segn. e legatura tipica
Titolo uniforme De grammatica | Lascaris, Constantinus
Luogo di stampa o pubblicazioneIT - Venezia
Nomi [Autore] Lascaris, Constantinus <1434-1501?> [ scheda di autorità ]
Manuzio, Aldo <1452?-1515> [ scheda di autorità ]
Pythagoras <ca. 582 a.C.-496> [ scheda di autorità ]
Phocylides [ scheda di autorità ]
Cebes : Thebanus [ scheda di autorità ]
[Provenienza] Piazzini, Giuseppe - [Collocazioni:] IT-PI0112 F n. 5. 50
[Editore] Manuzio, Aldo <1.> [ scheda di autorità ]
[Possessore precedente] Biblioteca Grandiana - [Collocazioni:] IT-PI0112 INCUN 53
Forme varianti dei nomi Manuzio , Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Manuzio , Aldo <il vecchio> -> Manuzio, Aldo <1452?-1515>
Pitagora : di Samo -> Pythagoras <ca. 582 a.C.-496>
Pitagora -> Pythagoras <ca. 582 a.C.-496>
Ps.-Pythagoras -> Pythagoras <ca. 582 a.C.-496>
Pseudo-Pythagoras -> Pythagoras <ca. 582 a.C.-496>
Pseudo-Pitagora -> Pythagoras <ca. 582 a.C.-496>
Focilide -> Phocylides
Phocylides : Milesius -> Phocylides
Lascaris , Costantinus -> Lascaris, Constantinus <1434-1501?>
Lascaris , Costantino -> Lascaris, Constantinus <1434-1501?>
Lascaris , Constantino -> Lascaris, Constantinus <1434-1501?>
Cebes -> Cebes : Thebanus
Cébès de Thèbes -> Cebes : Thebanus
Cebete : Tebano -> Cebes : Thebanus
Manuzio, Aldo Pio -> Manuzio, Aldo <1.>
Identificativo record TO0E074423
Posseduto
BibliotecaCollocazioneInventarioNote di esemplareNumero dei volumi o consistenze dei periodiciFruizione
Biblioteca universitariaINCUN 53 000332840 Esemplare contenente il solo testo in greco. - Provenienza: Bilioteca Grandiana. - A carta alfa 2 r nota di possesso: "S. Camaldulensis eremi" e antica segnatura: "Inscrip. Catal� V� 9". - Legatura coeva in pelle decorata con impressioni a secco; sul dorso, in oro: "Lascaris. Grammat. Graeca Ven. 1494"  consultazione e fotoriproduzione Servizi
Biblioteca universitariaF n. 5. 50 000392363 Timbro del Legato Piazzini sul front. e in fine. - Annotazione cancellata sul verso dell'ultima carta. - Legatura in mezza pergamena con punte e carta marmorizzata; A. e titolo ms sul dorso.  consultazione e fotoriproduzione Servizi